Podcast
Questions and Answers
Gli organismi procarioti sono più complessi rispetto agli eucarioti.
Gli organismi procarioti sono più complessi rispetto agli eucarioti.
False (B)
Le cellule Gram-positive possiedono una parete cellulare formata da uno strato di peptidoglicano più spesso.
Le cellule Gram-positive possiedono una parete cellulare formata da uno strato di peptidoglicano più spesso.
True (A)
I flagelli delle cellule procariotiche sono responsabili della loro locomozione.
I flagelli delle cellule procariotiche sono responsabili della loro locomozione.
True (A)
La divisione cellulare dei procarioti avviene per mitosi.
La divisione cellulare dei procarioti avviene per mitosi.
Signup and view all the answers
I pilastri sono appendici lunghe 3-100 µm e sono coinvolti nella locomozione delle cellule procariotiche.
I pilastri sono appendici lunghe 3-100 µm e sono coinvolti nella locomozione delle cellule procariotiche.
Signup and view all the answers
Il microscopio di Van Leeuwenhoek aveva un ingrandimento massimo di 30X.
Il microscopio di Van Leeuwenhoek aveva un ingrandimento massimo di 30X.
Signup and view all the answers
Il potere risolutivo del microscopio composto è 1 micrometro (µm).
Il potere risolutivo del microscopio composto è 1 micrometro (µm).
Signup and view all the answers
La teoria cellulare è stata postulata da Brown nel 1839.
La teoria cellulare è stata postulata da Brown nel 1839.
Signup and view all the answers
Le cellule sono in grado di autoregolazione e possono evolvere.
Le cellule sono in grado di autoregolazione e possono evolvere.
Signup and view all the answers
Gli organismo sono classificati in quattro domini: Batteri, Archei, Eucarioti e Virus.
Gli organismo sono classificati in quattro domini: Batteri, Archei, Eucarioti e Virus.
Signup and view all the answers
La cellula è la più piccola unità funzionale degli organismi.
La cellula è la più piccola unità funzionale degli organismi.
Signup and view all the answers
Le cellule contengono informazioni genetiche che non vengono trasmesse alla cellula figlia.
Le cellule contengono informazioni genetiche che non vengono trasmesse alla cellula figlia.
Signup and view all the answers
I procarioti sono cellule dell'organismo unicellulare più complesso.
I procarioti sono cellule dell'organismo unicellulare più complesso.
Signup and view all the answers
Flashcards
Organismi unicellulari
Organismi unicellulari
Organismi composti da una sola cellula. Possono essere aerobi o anaerobi.
Struttura procarioti
Struttura procarioti
Cellule più semplici delle eucariotiche, sprovviste di nucleo e con DNA circolare.
Parete cellulare Gram-positiva
Parete cellulare Gram-positiva
Parete formata da più strati di peptidoglicani che mantengono la forma della cellula.
Flagelli
Flagelli
Signup and view all the flashcards
Pili (fimbrie)
Pili (fimbrie)
Signup and view all the flashcards
Scoperta delle cellule
Scoperta delle cellule
Signup and view all the flashcards
Microscopio di Van Leeuwenhoek
Microscopio di Van Leeuwenhoek
Signup and view all the flashcards
Teoria cellulare
Teoria cellulare
Signup and view all the flashcards
Origine delle cellule
Origine delle cellule
Signup and view all the flashcards
Proprietà fondamentali delle cellule
Proprietà fondamentali delle cellule
Signup and view all the flashcards
Classificazione degli organismi
Classificazione degli organismi
Signup and view all the flashcards
Cellula procariotica
Cellula procariotica
Signup and view all the flashcards
Informazioni genetiche
Informazioni genetiche
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione allo studio della cellula
- Le cellule nervose dell'encefalo di gatto sono state studiate a mano da Santiago Ramón y Cajal.
- Cajal scoprì che il cervello è composto da un gran numero di singole cellule, non da una rete continua come suggerito da Camillo Golgi.
- Questa scoperta fu cruciale per la comprensione del funzionamento del cervello.
Scoperta delle cellule
- 1660: Hooke creò un microscopio (30 ingrandimenti) che consentì di osservare la struttura del sughero.
- 1670: Van Leeuwenhoek sviluppò un microscopio (300 ingrandimenti) e osservò cellule del sangue, batteri, spermatozoi e organismi unicellulari.
- 1830: fu inventato il microscopio composto, che utilizza più lenti per ingrandire l'immagine, migliorando il potere risolutivo a 1 micrometro.
- Brown descrisse il nucleo, contribuendo alla nascita della teoria cellulare.
La Teoria Cellulare
- Tutti gli organismi viven sono costituiti da una o più cellule.
- La cellula è l'unità funzionale più piccola degli organismi.
- Tutte le cellule derivano da cellule preesistenti.
- Le cellule contengono informazioni genetiche (DNA) che vengono trasmesse dalla cellula madre alla cellula figlia.
Proprietà Fondamentali delle Cellule
- Le cellule sono viven, autoreplicanti e rispondono ai cambiamenti dell'ambiente.
- Si riproducono attraverso la divisione cellulare.
- Acquisiscono energia, per esempio il glucosio, per sostenere il metabolismo.
- Rispondono agli stimoli dell'ambiente esterno.
- Sono capaci di autoregolazione, mantenendo l'omeostasi.
- Regolano il flusso di molecole tra l'interno e l'esterno della cellula.
- Conservano l'informazione genetica.
- Evolute nel tempo.
Classificazione degli organismi
- Gli organismi sono classificati in tre domini: Batteri, Archei ed Eucarioti.
- I domini sono determinati confrontando le sequenze di DNA, in particolare i geni dell'RNA ribosomale.
- Questa classificazione riflette le relazioni evolutive tra gli organismi.
La Cellula Procariotica
- Le cellule procariotiche includono batteri ed archei; sono organismi unicellulari, delimitati dalla membrana plasmatica.
- Sono strutturalmente più semplici delle cellule eucariotiche.
- Mancano di un nucleo ben definito, con il DNA contenuto nel nucleoide.
- Mancano dei diversi organelli intracellulari delle cellule eucariotiche.
- Hanno una sola molecola di DNA circolare.
- Hanno dimensioni ridotte.
La Parete Cellulare Batterica
- Supporta e mantiene la forma cellulare.
- Le pareti cellulari batteriche possono essere classificate come Gram-positive o Gram-negative.
- La parete cellulare batterica Gram-positiva è formata da numerosi strati di peptidoglicani.
- La parete cellulare batterica Gram-negativa è formata da un sottile strato di peptidoglicani rivestito da una membrana esterna.
Flagelli e Pili
- I flagelli sono appendici che permettono il movimento batterico mediante un meccanismo di rotazione.
- I pili sono strutture proteiche che si proiettano all'esterno della parete cellulare e hanno la funzione di adesione.
La Cellula Eucariotica
- Le cellule eucariotiche caratterizzano organismi come piante, funghi, animali e protozoi.
- Hanno una struttura più complessa rispetto alle cellule procariotiche.
- Sono caratterizzate da un nucleo delimitato da una membrana, contenente DNA.
- Con un sistema citoscheletrico di supporto.
- Possiedono organelli intracellulari come l'apparato del Golgi, il reticolo endoplasmatico, mitocondri, lisosomi e perossisomi.
- Sono capaci di divisione cellulare tramite mitosi.
- L'organizzazione del DNA è associata a proteine e compatta in cromatina.
La Struttura del Nucleo
- Il nucleo è il centro di controllo della cellula.
- È delimitato da un involucro nucleare, che contiene pori per il trasporto di materiali.
- All'interno del nucleo, i cromosomi sono impacchettati come cromatina.
- All'interno del nucleo si trova il nucleolo, una struttura che ha un ruolo nella produzione dei ribosomi.
La Struttura del Mitocondrio
- I mitocondri sono importanti organelli intracellulari per la respirazione cellulare.
- Hanno due membrane: una esterna e una interna ripiegata.
- La respirazione cellulare e la produzione di energia avvengono nella matrice mitocondriale.
Il Reticolo Endoplasmatico
- Il reticolo endoplasmatico è un'estesa rete di membrane all'interno delle cellule eucariotiche.
- Si divide in reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e reticolo endoplasmatico liscio (REL).
- Il RER ha ribosomi attaccati alla sua superficie e svolge un ruolo nella sintesi e nel trasporto di proteine.
- Il REL non ha ribosomi ma è coinvolto nella sintesi di lipidi e nel metabolismo di farmaci e sostanze tossiche.
L'Apparato del Golgi
- L'apparato del Golgi è un organello che processa, elabora e impacchetta proteine e lipidi per la secrezione cellulare.
- È costituito da pile di membrane appiattite (cisterne).
I Lisosomi
- I lisosomi sono organelli che svolgono un ruolo nell'autofagia e nella digestione intracellulare di macromolecole.
I Perossisomi
- I perossisomi sono organelli coinvolti nel metabolismo di acidi grassi e in diverse reazioni ossidative.
Il Citoscheletro
- Il citoscheletro è una rete di fibre proteiche che fornisce supporto strutturale e forma alla cellula.
- Il citoscheletro è coinvolto nella mobilità della cellula, nel trasporto di organelli e nella divisone cellulare.
Confronto tra procarioti ed eucarioti
- I procarioti sono organismi cellulari più semplici rispetto agli eucarioti.
- Le differenze possono essere osservate dalle loro dimensioni e dai loro componenti.
Livelli di organizzazione cellulare e molecolare
- I tessuti, gli organi e i sistemi sono composti da cellule organizzate a diversi livelli.
- I processi biologici avvengono a diversi livelli di organizzazione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora l'affascinante storia delle cellule a partire dalle osservazioni pionieristiche di scienziati come Cajal e Hooke. Scoprirai come queste ricerche hanno portato alla formulazione della teoria cellulare, fondamentale per la biologia. Preparati a testare la tua conoscenza sulla struttura e la funzione delle cellule!