Introduzione alla Batteriologia PDF
Document Details
![GiftedElegy4350](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-13.webp)
Uploaded by GiftedElegy4350
null
Tags
Summary
This document provides an introduction to microbiology and bacteriology. It covers topics like microbial organization, classification, and different types of microorganisms. Furthermore, the document offers an overview of the fields of interest, such as medical microbiology. It also mentions the course timetable and exam details.
Full Transcript
Corso integrato di Scienze di Base Insegnamenti e Docenti Microbiologia (1 CFU) Biologia Applicata (5 CFU) Tecla Ciociola Davide Ponzi [email protected] [email protected] Laboratorio di Microbi...
Corso integrato di Scienze di Base Insegnamenti e Docenti Microbiologia (1 CFU) Biologia Applicata (5 CFU) Tecla Ciociola Davide Ponzi [email protected] [email protected] Laboratorio di Microbiologia e Virologia Unità di Neuroscienze Dipartimento di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina e Chirurgia Via Volturno, 39 - 43125 Parma 0521-034796 Orario lezioni Plesso Aule “Giuseppe Moruzzi” 15/01/2025 09:00-12:00 aula 4 23/01/2025 12:00-14:00 aula 4 24/01/2025 13:00-15:00 aula 3 Modalità esame: scritto Insegnamento di Microbiologia - 10 domande a risposta multipla - Rispondere correttamente ad almeno 6 domande su 10 per superare l’esame Valutazione complessiva Microbiologia (1 CFU) e Biologia applicata (5 CFU) in trentesimi (media ponderata) Testi consigliati Richard A. Harvey, Pamela C. Champe, Bruce D. Fisher Le Basi Della Microbiologia (con approfondimenti clinici) Edito da Zanichelli Copia del materiale utilizzato per le lezioni Video della banca dati JoVE (Journal of Visualized Experiments) https://www.jove.com/ JoVE Istruzioni per l’accesso Connessione alla rete unipr Non è richiesto alcun accesso, l’intera collezione Didattica è disponibile per tutti gli utenti unipr Connessione fuori dalla rete unipr (Accedi) Creare un account JoVE (gratuito) registrandosi con la mail di ateneo ([email protected]) oppure Accedere con Single Sign-On (selezionare University of Parma come istituzione e inserire le credenziali di ateneo per l’accesso) JoVE Istruzioni per l’utilizzo Si può scegliere la lingua dei video e dei sottotitoli cliccando in basso a dx Cliccando su TRASCRIZIONE potete leggere i commenti al video Scorrendo in fondo alla pagina vi sono delle informazioni aggiuntive sull’argomento Si può aggiungere o rimuovere dai preferiti o dalla playlist INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA Microbiologia e Microbiologia Medica Osservazione microscopica Caratteristiche generali delle cellule eucariotiche e procariotiche Rapporti microrganismo-ospite e popolazione microbica residente Generalità sulle malattie da infezione Microbiologia e osservazione microscopica Microbiologia La Microbiologia è la branca della Biologia che studia i microrganismi (e i virus) micros (piccolo), bios (vita) e logos (parola) Microrganismi Tutti gli organismi normalmente unicellulari visibili solo al microscopio, che talora possono formare aggregati pluricellulari in cui tutte le cellule sono equivalenti, senza differenziazione in tessuti od organi come in un organismo superiore (entità con proprietà individuali derivate dalle interazioni dei tessuti, organi e sistemi che lo compongono) Monere Protisti Funghi Sistema di classificazione degli organismi in cinque regni (Robert Whittaker, 1959) Basato su tre livelli di organizzazione cellulare con divergenza nutrizionale a ciascun livello Campi di interesse e settori della Microbiologia Microbiologia medica Microbiologia veterinaria Microbiologia agraria Microbiologia ambientale Microbiologia farmaceutica Microbiologia industriale Genetica dei microrganismi Principali settori dell’attività umana in cui è rilevante il Biologia molecolare ruolo dei microrganismi Lanciotti. Microbiologia Clinica. CEA Microbiologia medica Relazioni tra organismi microscopici e uomo in relazione alle malattie da infezione Batteri Batteriologia Protozoi Metazoi Micologia Parassitologia Virologia Lieviti Virus Muffe Caratteristiche di organismi unicellulari e pluricellulari di interesse in microbiologia medica Batteri Organismi unicellulari procarioti a riproduzione asessuata, chemiosintetici, autotrofi od eterotrofi (batteri patogeni e non) Funghi Organismi unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe) eucarioti, senza differenziazione tessutale, a riproduzione sessuata e/o asessuata, eterotrofi (funghi macroscopici e microscopici) Parassiti Organismi unicellulari eucarioti a riproduzione sessuata e/o asessuata, eterotrofi o fototrofi (protozoi) o pluricellulari (animali), nei quali le funzioni vitali avvengono in strutture organizzate in tessuti e organi (metazoi) Principali caratteristiche dei virus Non sono esseri viventi (entità biologiche subcellulari) Per esistere in natura devono essere infettanti (parassiti endocellulari obbligati di animali, piante, funghi, batteri) Devono utilizzare i meccanismi della cellula ospite per produrre energia o sintetizzare acidi nucleici e proteine Possiedono un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Hanno dimensioni piccolissime (sono filtrabili,