Sistema Circolatorio Linfatico PDF

Summary

Questo documento riassume il sistema circolatorio linfatico, dagli organi linfatici ai linfonodi, con informazioni sulla funzione e la struttura. Il testo descrive il percorso schematico della linfa e la struttura dei linfonodi, enfatizzando l'importanza del sistema nel filtraggio della linfa. Fornisce dettagli sulla milza e sul timo.

Full Transcript

SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO (sintesi) SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO e LINFONODI 147 SCHEMA MORFO-FUNZIONALE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO Il FLUIDO INTERSTIZIALE, oltre ad essere recuperato nel Sistema Venoso, viene recuperato anche nel Sistema C...

SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO (sintesi) SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO e LINFONODI 147 SCHEMA MORFO-FUNZIONALE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO Il FLUIDO INTERSTIZIALE, oltre ad essere recuperato nel Sistema Venoso, viene recuperato anche nel Sistema Circolatorio Linfatico, costituendo la LINFA. Il decorso della LINFA può essere così schematizzato: dai CAPILLARI LINFATICI, si passa ai PRECOLLETTORI LINFATICI, da qui nei COLLETTORI SUPERFICIALI e PROFONDI, sul decorso dei quali si localizzano degli Organi Linfoidi, definiti LINFONODI. I COLLETTORI confluiscono poi in: - DOTTO TORACICO, che raccoglie la linfa della Regione SOTTODIAFRAMMATICA e della META’ SOPRADIAFRAMMATICA SINISTRA e ARTO SUPERIORE SINISTRO; - TRONCO LINFATICO DESTRO, che raccoglie la linfa della META’ SOPRADIAFRAMMATICA DESTRA e ARTO SUPERIORE DESTRO 149 150 SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO PERCORSO SCHEMATICO DELLA LINFA CAPILLARI LINFATICI ê PRECOLLETTORI ê COLLETTORI (SUPERFICIALI e PROFONDI) ê TRONCHI LINFATICI PRINCIPALI (Dotto Toracico e Tronco Linfatico Destro) LINFONODI Sono Organi Pieni intercalati sul decorso dei Collettori Linfatici. Si classificano tra gli ORGANI LINFOIDI Si raggruppano in Stazioni a Collocazione Regionale, Profonda e/o Superficiale, per provvedere al «setaccio/filtraggio» della Linfa, rallentandone il decorso nell’ ambito della loro specifica struttura. Hanno forma definita RENIFORME, con un margine convesso, dove la linfa afferisce tramite i Collettori Afferenti, ed un margine opposto con una depressione concava, detta ILO, dove si localizzano i Collettori Efferenti e Vasi Sanguiferi per l’ irrorazione nutritizia del linfonodo stesso 155 STRUTTURA dei LINFONODI Il TESSUTO LINFOIDE è un particolare tipo di Tessuto Connettivo con un’impalcatura di fibre reticolari sulle quali si inseriscono LINFOCITI e CELLULE della SERIE MONOCITO-MACROFAGICA. Il LINFONODO presenta una zona piu’ esterna (CORTICALE) dove si trovano LINFOCITI «B», che, qualora stimolati da specifici Antigeni, evolvono a PLASMACELLULE che producono specifici Anticorpi nell’ ambito dei cosiddetti CENTRI GERMINATIVI. La zona piu’ interna (MIDOLLARE) è costituita da setti di Tessuto Linfoide provenienti dalla Corticale, dove sono localizzati LINFOCITI «B» e «T» e MACROFAGI. La LINFA decorre con flusso lento nei SENI localizzati sia nella Corticale, sia nella Midollare 162 ALTRI ORGANI LINFOIDI 166 TESSUTO LINFOIDE ASSOCIATO ALLE MUCOSE (Mucosa-Associated Lymphoid Tissue) Sono rappresentati da: - ANELLO (o ARCO) LINFATICO di WALDEYER nel distretto ORO- FARINGEO con le TONSILLE PALATINE, LINGUALE, FARINGEA, TUBARICA; - FORMAZIONI LINFOIDI dell’ INTESTINO: PLACCHE di PEYER nell’ Ileo, APPENDICE CECALE (o VERMIFORME), NODULI LINFOIDI della Lamina Propria e/o Tonaca Sottomucosa dell’ Intestino Tenue e Crasso MILZA Organo LINFOIDE, pieno, impari, intraperitoneale e localizzato nell’ IPOCONDRIO SINISTRO. Prende rapporto con la Parete Addominale Antero- Laterale, il Muscolo Diaframma, il Fondo dello Stomaco, il Rene Sinistro, la Coda del Pancreas. È deputato alla distruzione dei Globuli Rossi del Sangue che hanno concluso il loro ciclo vitale dopo circa 120 giorni di vita (ERITROCATERESI). A differenza dei Linfonodi, la MILZA «setaccia» e «filtra» il Sangue (anziché la Linfa), al fine di identificarvi possibili agenti potenzialmente dannosi per l’ organismo. ANATOMIA TOPOGRAFICA DELLA MILZA STRUTTURA DELLA MILZA La MILZA è rivestita da una CAPSULA FIBRO-MUSCOLARE (Muscolatura Liscia) Il Tessuto Linfoide della MILZA si organizza in: - POLPA BIANCA, il cui tessuto linfoide segue le Ramificazioni della Arteria Splenica o Lienale, provvista di Fibrocellule Muscolari Lisce; - POLPA ROSSA è prevalentemente costituita da Eritrociti, che vengono selezionati da Cellule Linfoidi per selezionare quelli da sottoporre a Eritrocateresi. Avviene tramite 2 modalità: la cosiddetta »CIRCOLAZIONE CHIUSA» immette sangue nella Polpa Rossa tramite LACUNE VASCOLARI VENOSE, che con il loro endotelio, non consentono un contattato «diretto» tra sangue e tessuto linfoide. Secondo la «CIRCOLAZIONE APERTA» , il Sangue viene immesso nella Polpa Rossa direttamente in contatto col Tessuto Linfoide MILZA: CIRCOLAZIONE APERTA e CHIUSA TIMO Organo LINFOIDE impari localizzato nel MEDIASTINO della Cavità Toracica, antero-superiormente rispetto al Cuore nel suo Sacco Pericardico. Fino all’ età adolescenziale provvede a differenziare i LINFOCITI «T» (Timociti). A differenza di altri organi linfoidi, l’ impalcatura è di tipo Epiteliale le cui cellule presentano prolungamenti che costituisco un particolare reticolo NON connettivale. Caratteristiche formazioni a lamelle cellulari concentriche i Corpuscoli di Hassal. Successivamente all’ adolescenza, va incontro ad una regressione morfo-funzionale a tessuto adiposo. STRUTTURA MICROSCOPICA del TIMO

Use Quizgecko on...
Browser
Browser