Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni sugli artropodi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sugli artropodi è corretta?
- Non presentano segmentazione del corpo.
- Hanno simmetria bilaterale e un esoscheletro di chitina. (correct)
- Il sistema circolatorio è completamente chiuso.
- Gli artropodi sono esclusivamente marini.
Quali sono i principali gruppi all'interno del phylum Artropodi?
Quali sono i principali gruppi all'interno del phylum Artropodi?
- Mammiferi, Uccelli, Rettili, Anfibi.
- Miriapodi, Chelicerati, Crostacei, Esapodi. (correct)
- Protozoi, Batteri, Virus, Archaea.
- Spori, Alghe, Funghi, B risultati.
Quale caratteristica è distintiva dei Chelicerati?
Quale caratteristica è distintiva dei Chelicerati?
- Sono esclusivamente acquatici.
- Possiedono antenne ben sviluppate.
- Hanno appendici sempre biramose.
- Hanno un cefalotorace e addome distintivi. (correct)
Qual è il principale metodo di escrezione nei Miriapodi?
Qual è il principale metodo di escrezione nei Miriapodi?
Quale affermazione riguardo agli artropodi è falsa?
Quale affermazione riguardo agli artropodi è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni sui ragni è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui ragni è corretta?
Qual è l'ordine con la maggiore diversità di specie tra gli aracnidi?
Qual è l'ordine con la maggiore diversità di specie tra gli aracnidi?
Quale caratteristica degli scorpioni li rende unici tra gli invertebrati?
Quale caratteristica degli scorpioni li rende unici tra gli invertebrati?
Quali degli acari elencati può vivere nei follicoli piliferi umani?
Quali degli acari elencati può vivere nei follicoli piliferi umani?
Quale delle seguenti affermazioni sui Gonocorici è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sui Gonocorici è vera?
Flashcards
Artropodi: caratteristiche
Artropodi: caratteristiche
Sono il gruppo di animali più numeroso, con simmetria bilaterale, metamerici, protostomi, triblastici. Presentano un esoscheletro (chitina e proteine) e appendici articolate.
Metameria eteronoma negli Artropodi
Metameria eteronoma negli Artropodi
Il corpo degli artropodi è segmentato, ma le regioni (tagmi) sono specializzate e diverse tra loro, ad esempio, capo, torace e addome.
Eso-scheletro degli Artropodi
Eso-scheletro degli Artropodi
Struttura esterna, rigida, costituita da chitina e proteine che protegge l'animale e permette il movimento. Si muta (ecdisi) durante la crescita.
Chelicerati: caratteristiche
Chelicerati: caratteristiche
Signup and view all the flashcards
Merostomi: Descrizione
Merostomi: Descrizione
Signup and view all the flashcards
Scorpioni: perdita d'acqua
Scorpioni: perdita d'acqua
Signup and view all the flashcards
Ragni: seta
Ragni: seta
Signup and view all the flashcards
Opilionidi (Ragni): caratteristiche
Opilionidi (Ragni): caratteristiche
Signup and view all the flashcards
Acari: diversità
Acari: diversità
Signup and view all the flashcards
Zecche: vettore malattie
Zecche: vettore malattie
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Lo schema per questo corso è sui corsi di Scienze biologiche propedeutiche alla medicina veterinaria. Il modulo è Zoologia. Il docente è il Prof. Alberto Maria Luciano, MSc, PhD con email [email protected]. Gli studenti hanno orario sugli incontri su appuntamento.
Classificazione animale
- Gli organismi unicellulari e pluricellulari vengono presentati nella classificazione
- Diverse caratteristiche distintive sono: la presenza o meno di tessuti, simmetria, tipo e destino del blastoporo
- Presenza di un blastoporo. Aelomato, pseudocoelomato, eucoelomato
- Organismi pluricellulari, cellule organizzate in tessuti
- Simmetria
- Radiale
- Bilaterale
- Presenza o assenza di un celoma, destino del blastoporo ed evoluzione dell'organismo
- Tipo di corpo e segmentazione
Artropodi
-
Il Phylum Artropodi è il gruppo più numeroso dei metazoi. Comprende più di 1 milione di specie.
-
Sono divisi in 4 linee evolutive:
- Miriapodi (centopiedi, millepiedi)
- Chelicerati (limuli, scorpioni, ragni, acari)
- Crostacei (pulci d'acqua, gamberetti, granchi)
- Esapodi (collemboli, insetti)
-
Successo degli artropodi legato alla metameria fortemente eteronoma, con regioni specializzate del corpo (tagmi) e la presenza di una cuticola esterna come esoscheletro funzionale per protezione e movimento.
-
Caratteristiche degli artropodi
- Segmentazione
- Esoscheletro
- Appendici articolate
-
Caratteristiche specifiche di ciascuna classe di artropodi sono considerate:
- Aracnidi
- Scorpioni
- Ragni
- Zecche
- Acari
-
Le principali caratteristiche dei vari ordini di artropodi come gli aracnidi, gli scorpioni etc etc sono analizzate in dettaglio
-
Le zecche sono parassiti, hanno un ciclo vitale complesso. Si nutrono del sangue degli animali. Possono trasmettere malattie
-
Gli acari hanno un'anatomia complessa e possono vivere in ambienti diversi
-
I diversi ordini di acari (ad esempio i Ragni) sono analizzati riguardo alla loro diversificazione e specializzazione
Crostacei
- Il Phylum Crostacei, un gruppo molto vario con caratteristiche diverse
- Alcuni Crostacei, come gli Aragoste, i Granchi e i Gamberi, appartengono all'ordine Decapodi
- Gli ordini di crostacei sono descritti in termini di anatomia e fisiologia
- Caratteristiche degli artropodi come gli esoscheletri, i cicli di vita e le strategie di nutrizione sono analizzate in classe
Altri organismi
- Gli insetti hanno un corpo suddiviso in tre regioni (capo, torace, addome), e diversi modi per nutrirsi, respirare, muoversi etc.
- Gli ordini tassonomici di insetti vengono descritti
- La metamorfosi, nei vari cicli di vita, è fondamentale
- L'anatomia strutturale e funzionale è analizzata approfonditamente in modo completo
- Vettori di malattie
- Classificazione in base a caratteristiche anatomiche e fisiologiche
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la classificazione animale e specifiche sui metazoi, con particolare attenzione al Phylum Artropodi. Gli studenti approfondiranno le caratteristiche distintive e le linee evolutive degli organismi, oltre a dettagli sulla simmetria e presenza di tessuti. Ideale per chi studia scienze biologiche propedeutiche alla medicina veterinaria.