Untitled Quiz
11 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale piano divide il corpo in due metà asimmetriche, anteriore e posteriore?

  • Piano sagittale o mediale
  • Piano frontale (correct)
  • Piano trasverso
  • Piano mediano
  • Cosa indica il termine <distale=?

    Distale indica strutture più lontane dal piano mediano del corpo.

    La flessione è un movimento che aumenta l9angolo tra due segmenti ossei.

    False (B)

    Abbina i termini anatomici con le loro definizioni:

    <p>Craniale = Verso l9alto (superiormente) Caudale = Verso il basso (inferiormente) Prossimale = Strutture vicine al piano mediano Distale = Strutture lontane dal piano mediano Superficiale = Strutture più esterne (più vicine alla superficie) Profondo = Strutture più interne (più lontane dalla superficie)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due tipi di scheletro?

    <p>Scheletro assile e scheletro appendicolare</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi non fa parte di un9articolazione sinoviale?

    <p>Muscoli (D)</p> Signup and view all the answers

    Le fontanelle del neonato permettono l9espansione del cranio.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si organizza una vertebra tipo?

    <p>Una vertebra tipo è composta da corpo vertebrale, due peduncoli, due lamine, processo spinoso, due processi trasversi e quattro processi articolari.</p> Signup and view all the answers

    Le vertebre cervicali sono quelle che devono sostenere il maggior peso della colonna.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del legamento nucale?

    <p>Il legamento nucale è una sorta di falce che mantiene la linea delle vertebre cervicali con il processo spinoso sporgente, dando così spazio alla muscolatura.</p> Signup and view all the answers

    L9arteria vertebrale percorre i fori trasversi delle sette vertebre cervicali.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Osso sacro: descrizione

    L'osso sacro è formato da 5 vertebre fuse e presenta una concavità anteriore e una convessità posteriore. È rugoso per favorire l'inserzione tendinea della muscolatura del dorso.

    Cresta sacrale mediana

    La cresta sacrale mediana è il risultato della fusione dei processi spinosi delle vertebre sacrali.

    Cresta sacrale intermedia

    La cresta sacrale intermedia è il risultato della fusione dei processi articolari delle vertebre sacrali.

    Cresta sacrale laterale

    La cresta sacrale laterale è il risultato della fusione dei processi trasversi delle vertebre sacrali.

    Signup and view all the flashcards

    Fori dell'osso sacro

    L'osso sacro presenta 4 paia di fori da cui esce il plesso sacrale, nervi che controllano i movimenti e la sensibilità delle gambe e dei piedi.

    Signup and view all the flashcards

    Articolazioni della vertebra S1

    La vertebra S1 si articola con la vertebra L5 attraverso le faccette articolari. Le facce auricolari si articolano con l'ileo per formare il bacino.

    Signup and view all the flashcards

    Iato sacrale

    La cresta sacrale mediana non è completa in tutte le vertebre sacrali. A livello di S4, la cresta presenta un'interruzione che crea l'iato sacrale.

    Signup and view all the flashcards

    Corna del sacro

    Le corna del sacro sono i residui dei processi trasversi di S5 e sono visibili all'interno dell'iato sacrale.

    Signup and view all the flashcards

    Canale sacrale

    Il canale vertebrale nell'osso sacro viene chiamato canale sacrale. Contiene la cisterna lombare, i nervi della cauda equina e il filum terminale durale.

    Signup and view all the flashcards

    Disco intervertebrale

    Il disco intervertebrale è un cuscinetto che funge da ammortizzatore tra le vertebre. È composto da anello fibroso e nucleo polposo.

    Signup and view all the flashcards

    Anello fibroso

    L'anello fibroso è una struttura resistente che circonda il nucleo polposo nel disco intervertebrale.

    Signup and view all the flashcards

    Nucleo polposo

    Il nucleo polposo è una sostanza gelatinosa situata al centro del disco intervertebrale.

    Signup and view all the flashcards

    Anello epifisario

    L'anello epifisario è una sporgenza che si trova sul corpo vertebrale e contribuisce alla stabilità dell'articolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Movimenti della colonna vertebrale

    La colonna vertebrale può effettuare movimenti di flessione anteriore, estensione posteriore, flessione laterale destra e sinistra.

    Signup and view all the flashcards

    Rotazione della colonna vertebrale

    La rotazione è il movimento che unisce tutti gli altri movimenti della colonna vertebrale.

    Signup and view all the flashcards

    Stretto superiore della gabbia toracica

    Lo stretto superiore della gabbia toracica è un'apertura che permette il passaggio di strutture anatomiche dal collo al torace e viceversa.

    Signup and view all the flashcards

    Elementi dello stretto superiore

    Il perimetro dello stretto superiore della gabbia toracica è formato dal corpo di T1, dalle prime coste e dal manubrio dello sterno.

    Signup and view all the flashcards

    Sindrome dello stretto superiore

    La sindrome dello stretto superiore del torace è una condizione che causa la compressione di strutture come l'arteria succlavia, la vena succlavia e i nervi.

    Signup and view all the flashcards

    Costa soprannumeraria

    Una costa soprannumeraria può causare una compressione delle strutture nel stretto superiore del torace.

    Signup and view all the flashcards

    Stretto inferiore della gabbia toracica

    Lo stretto inferiore della gabbia toracica è un'apertura più ampia rispetto a quella superiore e permette il passaggio di strutture dal torace all'addome.

    Signup and view all the flashcards

    Elementi dello stretto inferiore

    Il perimetro dello stretto inferiore della gabbia toracica è formato dal corpo di T12, dalle ultime coste e dal processo xifoideo.

    Signup and view all the flashcards

    Diaframma

    Il diaframma è un muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale e contribuisce alla respirazione.

    Signup and view all the flashcards

    Spazi intercostali

    Ogni spazio intercostale si trova al di sotto della costa con lo stesso numero. Lo spazio intercostale più grande è il quarto.

    Signup and view all the flashcards

    Toracentesi

    La toracentesi è una procedura che prevede l'inserimento di una cannula negli spazi intercostali per prelevare fluidi o aria dalla cavità pleurica.

    Signup and view all the flashcards

    Quarto spazio intercostale per la toracentesi

    Il quarto spazio intercostale è il più utilizzato per la toracentesi perché è il meno rischioso per i visceri e permette un accesso più facile alle strutture.

    Signup and view all the flashcards

    Posizione del fegato

    Il fegato è un organo vitale protetto dalla gabbia toracica. Si trova principalmente al di sotto della cupola diaframmatica.

    Signup and view all the flashcards

    Milza e traumi

    La milza è un organo facilmente traumatizzabile perché è piena di sangue e rivestita da una capsula più fragile.

    Signup and view all the flashcards

    Nono spazio intercostale per la toracentesi

    Il nono spazio intercostale è usato per la toracentesi perché è meno rischioso per fegato, milza e cuore, e facilita il drenaggio dei fluidi.

    Signup and view all the flashcards

    Seni costo-diaframmatici

    Durante l'inspirazione forzata, i polmoni si espandono nei seni costo-diaframmatici, che sono dei seni pleurici.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Anatomia della Colonna Vertebrale e Termini Anatomici

    • I ragionamenti anatomici sono basati sulla relazione tra forma e funzione.
    • Si utilizzano piani immaginari per descrivere posizioni e direzioni del corpo in posizione anatomica.
    • Piano frontale (o coronale): divide il corpo in due metà anteriori e posteriori.
    • Piano trasversale (o assiale): divide il corpo in una parte superiore e una inferiore.
    • Piano sagittale: piani paralleli al piano mediano che dividono il corpo in due parti simmetriche.
    • Piano mediano: piano sagittale che attraversa longitudinalmente il corpo e lo divide in due metà simmetriche.
    • Superiore/Inferiore: posizioni relative alla testa e ai piedi del corpo in posizione anatomica.
    • Prossimale/Distale: posizioni relative alla parte centrale del corpo.
    • Craniale/Caudale: posizioni relative alla testa e ai piedi del corpo in posizione anatomica.
    • Superficiale/Profondo: posizioni relative alla superficie del corpo in relazione a piani immaginari.
    • Mediale/Laterale: una parte è mediale se è vicina al piano mediano e laterale se è lontana dal piano mediano
    • Mediale/Laterale: una parte è mediale se vicina al piano mediano e laterale se lontana dal piano mediano

    Tipi di Articolazioni

    • Articolazioni sinoviali: caratterizzate da capsula articolare, sinovia (membrana sinoviale), liquido sinoviale e superfici articolari rivestite da cartilagine.
    • Articolazioni fibrose: hanno strutture fibrose tra le ossa, con poco o nessun movimento.
    • Articolazioni cartilaginee: unite da cartilagine, con scarsa mobilità.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Anatomia I, lezione 1° - PDF

    More Like This

    Untitled Quiz
    37 questions

    Untitled Quiz

    WellReceivedSquirrel7948 avatar
    WellReceivedSquirrel7948
    Untitled Quiz
    18 questions

    Untitled Quiz

    RighteousIguana avatar
    RighteousIguana
    Untitled Quiz
    50 questions

    Untitled Quiz

    JoyousSulfur avatar
    JoyousSulfur
    Untitled Quiz
    48 questions

    Untitled Quiz

    StraightforwardStatueOfLiberty avatar
    StraightforwardStatueOfLiberty
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser