Untitled Quiz

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale tra i seguenti gruppi di batteri include gli Enterococchi?

  • Streptococchi
  • Stafilococchi
  • Diplococchi (correct)
  • Coccobacilli

Quale delle seguenti classificazioni descrive un batterio a forma cilindrica che cresce in catenelle?

  • Bacillus
  • Coccobacilli
  • Cocchi
  • Streptobacillus (correct)

Qual è la corretta classificazione dei batteri che crescono solo in presenza di ossigeno?

  • Aerobi obbligati (correct)
  • Aerobi facoltativi
  • Anaerobi obbligati
  • Microaerofili

Quale delle seguenti affermazioni è vera sugli streptococchi?

<p>Sono asporigeni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di batteri è caratterizzato da una forma a spirale più curva?

<p>Spirilli (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON è associata agli streptococchi?

<p>Catalasi positivi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa identifica il test dell'ossidasi?

<p>La presenza di citocromo-c-ossidasi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una forma intermedia tra un bacillo e un cocco?

<p>Coccobacilli (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale della fascite necrotizzante?

<p>Ceppi di S.pyogenes produttori di SPE (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sierotipi sono associati alla sindrome da shock tossico?

<p>Sierotipi M1 e M2 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un sintomo della febbre reumatica?

<p>Pancardite (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca in genere l'insorgenza della febbre puerperale?

<p>Moltiplicazione di S.pyogenes nell'utero (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla malattia cardiaca reumatica è corretta?

<p>Comporta lesioni progressive delle valvole cardiache (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della massiccia liberazione di citochine nella sindrome da shock tossico?

<p>Vasodilatazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli anticorpi associati alla febbre reumatica?

<p>Anticorpi anti streptococcici e autoreattivi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente della cellula batterica provoca la necrosi nei tessuti affetti dalla fascite necrotizzante?

<p>Proteina M (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle adesine di Tipo I?

<p>Aiutano a resistere alla peristalsi e consentono la colonizzazione dell'intestino. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche della capsula dei batteri?

<p>Interferisce con il legame degli anticorpi al batterio. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le tossine in relazione agli enterobatteri?

<p>Sono veleni prodotti da alcuni microrganismi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle invasine?

<p>Facilitare la crescita e la diffusione del germe nell'ospite. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la variazione di fase antigenica nei batteri?

<p>L'alternanza nell'espressione degli antigeni capsulari e flagellari. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi possono indurre la produzione di proteine nei sistemi di secrezione di Tipo III?

<p>Segnali di contatto batterio-cellula e fattori ambientali. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché il ferro è considerato un fattore di crescita critico per i batteri?

<p>È legato a molecole come emoglobina e proteine chelanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende le Enterobacteriaceae capsulate resistenti alla fagocitosi?

<p>Antigeni capsulari idrofilici che respingono i fagociti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali agenti eziologici delle infezioni intestinali causate dagli enterobatteri?

<p>Escherichia coli (B), Yersinia spp. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre tipi di infezioni causate dagli enterobatteri?

<p>Infezioni intestinali, infezioni sistemiche, infezioni extraintestinali (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa protegge i batteri dal killing sierico?

<p>La capsula batterica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale batterio è associato a infezioni sistemiche e febbri enteriche come il tifo?

<p>Salmonella typhi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo viene utilizzato per l'identificazione rapida degli enterobatteri?

<p>Spettrometria di massa MALDI-TOF (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di infezioni extraintestinali possono causare gli enterobatteri?

<p>Meningite e infezioni respiratorie (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla resistenza al killing sierico?

<p>La capsula gioca un ruolo significativo nella protezione (C)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni si sviluppano comunemente le infezioni intestinali da enterobatteri?

<p>Contaminazione alimentare da materiale fecale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle isole di patogenicità nella Salmonella?

<p>Codificare per proteine coinvolte nella patogenicità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema di secrezione è coinvolto nel processo di internalizzazione delle Salmonelle?

<p>Sistemi di secrezione di tipo III (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unico ospite del tifo addominale?

<p>Uomo (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene principalmente trasmesso il tifo addominale?

<p>Trasmissione oro-fecale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale veicolo di infezione è considerato più rischioso per le Salmonelle?

<p>Molluschi crudi da acque contaminate (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di diagnosi è utilizzato per rilevare Salmonella nel sangue?

<p>Emocoltura (A)</p> Signup and view all the answers

Quale isola di patogenicità è legata alla sopravvivenza delle Salmonelle nei macrofagi?

<p>SPI-2 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un metodo efficace per controllare la trasmissione di Salmonella Typhi?

<p>Controllo della contaminazione fecale dell'ambiente (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi antigeni è un fattore di colonizzazione di Escherichia coli?

<p>CFA/I (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti tossine è classificata come enterotossina termolabile?

<p>LT-I (D)</p> Signup and view all the answers

Quale malattia non è causata da Escherichia coli?

<p>Polmonite (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una causa comune della setticemia da Escherichia coli?

<p>Infezioni delle vie urinarie (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle adesine nel contesto delle infezioni urinarie da E.coli?

<p>Favorire l'adesione alle cellule epiteliali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale patologia di base può favorire la setticemia da E.coli?

<p>Cirrosi epatica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi antigeni si lega agli antigeni del gruppo sanguigno P?

<p>Pili P (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fascia di età è più comune che un neonato sviluppi meningite causata da E.coli?

<p>Sotto 1 mese (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Streptococco del gruppo A (GAS)

Batterio che può causare diverse malattie, tra cui la fascite necrotizzante, la sindrome da shock tossico e la febbre reumatica.

Fascite necrotizzante

Infezione batterica grave che causa la necrosi (morte) del tessuto cutaneo e sottocutaneo.

Sindrome da shock tossico

Condizione grave causata dalla produzione di tossine da parte di alcuni ceppi di batteri, che causa gravi effetti sistemici, come vasodilatazione e compromissione multiorgano.

Febbre reumatica

Malattia infiammatoria che si sviluppa a seguito di una infezione streptococcica, coinvolgendo cuore, articolazioni e altri organi.

Signup and view all the flashcards

Proteina M

Proteina prodotta dai batteri del gruppo A che contribuisce alla patogenesi delle malattie associate.

Signup and view all the flashcards

Malattia cardiaca reumatica

Danno permanente alle valvole cardiache a seguito di una reazione autoimmune indotta dall'infezione streptococcica.

Signup and view all the flashcards

Esotossine

Sostanze tossiche prodotte da batteri che contribuiscono alla patogenesi delle malattie.

Signup and view all the flashcards

Febbre puerperale

Complicazione infettiva che colpisce le donne dopo il parto o aborto; dovuta alla diffusione di streptococchi.

Signup and view all the flashcards

Citochine

Proteine che mediano la comunicazione tra le cellule del sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Cocchi

Batteri a forma sferica, che possono essere singoli o aggregati.

Signup and view all the flashcards

Diplococchi

Cocchi raggruppati a coppie.

Signup and view all the flashcards

Tetradi

Cocchi raggruppati in gruppi di quattro.

Signup and view all the flashcards

Streptococchi

Cocchi disposti a catena.

Signup and view all the flashcards

Stafilococchi

Cocchi raggruppati in grappoli irregolari.

Signup and view all the flashcards

Bacilli

Batteri a forma cilindrica.

Signup and view all the flashcards

Streptobacilli

Bacilli disposti in catene.

Signup and view all the flashcards

Coccobacilli

Batteri con forma intermedia tra cocchi e bacilli.

Signup and view all the flashcards

Vibrioni

Batteri a forma di virgola.

Signup and view all the flashcards

Spirilli

Batteri a forma di spirale più curva.

Signup and view all the flashcards

Spirochete

Batteri a forma di spirale.

Signup and view all the flashcards

Aerobi obbligati

Batteri che richiedono ossigeno per crescere.

Signup and view all the flashcards

Anaerobi obbligati

Batteri che non possono crescere in presenza di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Aerobi/anaerobi facoltativi

Batteri che possono crescere con o senza ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Microaerofili

Batteri che crescono in presenza di basse concentrazioni di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Gram positivi

Batteri che assumono una colorazione viola con la colorazione di Gram.

Signup and view all the flashcards

ADESINE

Macromolecole esterne alla parete cellulare che permettono l'adesione alle cellule dell'ospite.

Signup and view all the flashcards

Pili (Fimbrie)

Strutture che mediano l'adesione alle cellule dell'ospite, comuni nelle Enterobacteriaceae.

Signup and view all the flashcards

ADESINE TIPO I

Permettono ai batteri di resistere al movimento intestinale e colonizzare l'intestino.

Signup and view all the flashcards

ADESINE TIPO II

Importanti fattori di virulenza che permettono al batterio di causare malattia al di fuori della sua nicchia abituale.

Signup and view all the flashcards

INVASINE

Proteine che aiutano il batterio ad entrare nelle cellule dell'ospite.

Signup and view all the flashcards

CAPSULA

Strato esterno al batterio, composto di polisaccaridi acidi, caratteristici di ogni microrganismo.

Signup and view all the flashcards

TossinE

"Veleno" prodotto da alcuni microrganismi, di rilevante interesse clinico.

Signup and view all the flashcards

Variazione di fase antigenica

Il batterio può alternare l'espressione di antigeni (come quelli capsulare K e flagellare H) per sfuggire al sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Sistemi di secrezione di tipo III

Sistemi che permettono a batteri gram-negativi di iniettare proteine all'interno delle cellule dell'ospite.

Signup and view all the flashcards

Sequestro dei fattori di crescita

I batteri possono competere per i nutrienti come il ferro, essenziali per la crescita.

Signup and view all the flashcards

Siderofori

Composti chelanti il ferro prodotti dai batteri per competere per questo elemento.

Signup and view all the flashcards

Enterobatteri

Gruppo di batteri che causano infezioni intestinali, extraintestinali e sistemiche.

Signup and view all the flashcards

Enteriti/Gastroenteriti

Infezioni intestinali causate da ingestione di cibo contaminato.

Signup and view all the flashcards

Infezioni extraintestinali

Infezioni in organi o sistemi diversi dall'intestino, come il sistema nervoso centrale o le vie urinarie.

Signup and view all the flashcards

Infezioni sistemiche

Infezioni che coinvolgono tutto l'organismo, come febbre enterica.

Signup and view all the flashcards

Resistenza al killing sierico

Capacità dei microrganismi di resistere all'attacco del sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Batteri invasivi

Batteri che penetrano nella mucosa intestinale.

Signup and view all the flashcards

Febbre enterica

Malattie quali tifo e paratifo causate da Salmonella.

Signup and view all the flashcards

Escherichia coli

Batterio che può causare infezioni intestinali e extraintestinali.

Signup and view all the flashcards

Salmonella

Batterio comunemente associato a intossicazioni alimentari e febbre enterica.

Signup and view all the flashcards

Shigella

Batterio causante dissenteria.

Signup and view all the flashcards

Yersinia

Batterio che può colpire intestino, sistema linfatico o articolazioni.

Signup and view all the flashcards

MALDI-TOF

Tecnica di identificazione rapida di batteri tramite spettrometria di massa.

Signup and view all the flashcards

Patogenicità di Salmonella

La capacità di Salmonella di provocare malattie negli ospiti. Dipende da isole di patogenicità (come SPI-1 e SPI-2) e sistemi di secrezione (TTSS) che aiutano ad infettare le cellule.

Signup and view all the flashcards

Isole di Patogenicità (SPI)

Sezioni del genoma batterico che contengono i geni per le proteine di patogenicità, cruciali per il processo infettivo.

Signup and view all the flashcards

Sistemi di Secrezione di Tipo III (TTSS)

Strutture complesse in batteri patogeni che permettono il trasporto di proteine (effettrici) all'interno delle cellule dell'ospite.

Signup and view all the flashcards

Proteine effettrici

Proteine trasportate dal TTSS che causano danni o alterano le funzioni cellulari nell'ospite.

Signup and view all the flashcards

Salmonella Typhi

Sierotipo di Salmonella che causa il tifo addominale, una salmonellosi sistemica.

Signup and view all the flashcards

Tifo Addominale

Infezione sistemica causata da Salmonella Typhi, caratterizzata da sintomi come febbre elevata e alterazioni dell'ambiente intestinale.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione oro-fecale

Mezzo di trasmissione delle infezioni in cui l'agente patogeno passa attraverso l'ingestione di materiale contaminato da feci.

Signup and view all the flashcards

Veicoli di infezione

Elementi che trasportano l'agente patogeno, come acqua non potabile, verdure crude o molluschi contaminati.

Signup and view all the flashcards

Emocoltura

Analisi di laboratorio che ricerca batteri nel sangue per la diagnosi.

Signup and view all the flashcards

Coprocoltura

Analisi di laboratorio che ricerca batteri nelle feci per la diagnosi.

Signup and view all the flashcards

Antigeni del fattore di colonizzazione

Molecole sulla superficie di E. coli che favoriscono l'adesione alle cellule dell'ospite.

Signup and view all the flashcards

CFA/I, CFA/II, CFA/III

Tipi di antigeni del fattore di colonizzazione, ognuno con caratteristiche diverse di adesione.

Signup and view all the flashcards

Adesine aggreganti

Molecole batteriche che promuovono l'aggregazione di E. coli a formare complessi.

Signup and view all the flashcards

AAF/I, AAF/II

Esempi di adesine aggreganti che incrementano l'adesione di E. coli.

Signup and view all the flashcards

Pili a fasce (BfP)

Strutture simili a capelli che aiutano E. coli ad attaccarsi alle cellule.

Signup and view all the flashcards

Intimina

Proteina di E. coli che promuove l'adesione a diverse strutture.

Signup and view all the flashcards

Pili P

Pili che si legano agli antigeni del gruppo sanguigno P.

Signup and view all the flashcards

Proteine Ipa

Antigeni plasmidici coinvolti nell'invasione dei tessuti.

Signup and view all the flashcards

Fimbrie Dr

Fimbrie che si legano ad antigeni del gruppo sanguigno Dr.

Signup and view all the flashcards

Tossine Shiga (Stx-1, Stx-2)

Esotossine prodotte da E. coli che causano danni al tratto gastrointestinale.

Signup and view all the flashcards

Enterotossine termostabili (STa, STb)

Esotossine che causano diarrea, ma non sono influenzate dal calore.

Signup and view all the flashcards

Enterotossine termolabili (LT-I, LT-II)

Esotossine che causano diarrea ed sono inattivabili col calore.

Signup and view all the flashcards

Emolisine (HlyA)

Esotossine che distruggono i globuli rossi e altre cellule.

Signup and view all the flashcards

Setticemia da E. coli

Infezione del sangue da E. coli, spesso proveniente da infezioni urinarie o gastroenteriche.

Signup and view all the flashcards

Infezioni delle vie urinarie da E. coli

Infezioni causate da E. coli che risalgono dall'uretra alla vescica e ai reni.

Signup and view all the flashcards

Meningite neonatale da E. coli

Infezione del sistema nervoso centrale in neonati causata da E. coli.

Signup and view all the flashcards

Gastroenteriti da E. coli

Infezioni del tratto gastrointestinale causate da E. coli, spesso con diarrea.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Microbiologia Clinica: Sbobina Pratesi Martina

  • Sbobina a cura di Pratesi Martina, frequentante il corso di Tecnico di Laboratorio Biomedico.

GRAM + / -

  • I batteri gram + e - si differenziano per la composizione della parete batterica.
  • GRAM +: parete spessa con circa 40 strati di peptidoglicano.
  • GRAM -: parete sottile con circa 2-3 strati di peptidoglicano.
  • Il peptidoglicano è un carboidrato fondamentale nella parete batterica.
  • Il peptidoglicano è costituito da NAG (acido n-acetil glucosammina) e NAM (acido n-acetilmuramico), legati da un tetrapeptide.

Sintesi del peptidoglicano

  • Avviene in 3 fasi:
    • Fase citoplasmatica: sintesi di amminozuccheri (NAG e NAM).
    • Fase di membrana: trasporto degli amminozuccheri dal versante citoplasmatico a quello extracellulare tramite bactoprenolo.
    • Fase extracellulare: allungamento della catena e sovrapposizione, formando un reticolo.

Composizione parete GRAM +

  • Peptidoglicano.
  • Acidi teicoici: molecole a carica negativa con funzione antigenica e protettiva.
  • Acidi lipoteicoici: legati alla membrana plasmatica per l'ancoraggio alla parete.
  • Proteine associate alla parete: variabili a seconda del batterio.

Composizione parete GRAM -

  • Doppio strato asimmetrico.
  • Internamente: fosfolipidi.
  • Esternamente: lipopolisaccaride (LPS, endotossina), composto da: lipide A (tossico), core polisaccaridico ed antigene O.
  • Porine (proteine transmembrana) all'interno dello strato LPS.

Classificazione dei batteri

  • Proprietà tintoriali.
  • Morfologia e disposizione.
  • Metabolismo e uso dell'ossigeno.

Colorazione di Gram

  • Fissazione dei batteri con calore.
  • Colorazione con Cristalvioletto.
  • Rafforzamento con soluzione di iodio (Lugol).
  • Decolorazione con etanolo (al 100%).
  • Colorazione di complemento con safranina.

Colorazione di Ziehl-Nielsen

  • Identificazione di batteri alcool-acido resistenti (micobatteri).

Morfologia e disposizione dei batteri

  • Cocchi (sferici);
  • Bacilli (cilindrici);
  • Spirali (vibrioni, spirilla, spirochete).

Caratteri metabolici

  • Aerobi obbligati (necessitano ossigeno).
  • Anaerobi obbligati (crescono solo senza ossigeno).
  • Aerobi facoltativi (crescono sia con che senza ossigeno).
  • Microaerofili (necessitano basse concentrazioni di ossigeno).

Streptococchi

  • Sono Gram +, spesso capsulati, immobili e asporigeni.
  • Sono aerobi facoltativi.
  • Classificazione base sulle caratteristiche di emolisi effettuata in agar sangue:
    • Alfa-emolitici: emolisi incompleta (verde).
    • Beta-emolitici: emolisi completa (alone chiaro).
    • Gamma-emolitici: assenza di emolisi.

Classificazione di Lancefield

  • In base alle caratteristiche antigeniche della loro parete.

Streptococco Pyogenes

  • Gruppo A, beta-emolitici.
  • Presenta caratteristiche di virulenza che includono: capsula di acido ialuronico, proteina M, carboidrato C.
  • Possiede fattori di virulenza come: proteina M, tossine (streptolisina O e S), esotossine pirogeniche.

Streptococco Pneumoniae

  • Diplococco Gram + alfa emolitico, non possiede l'antigene C di Lancefield.
  • Caratteristiche: Immobili, asporigeni, anaerobi facoltativi.
  • Virulenza correlata alla capsula polisaccaridica che ne determina lo sierotipo.

Stafilococchi

  • Sono cocchi Gram + disposti a grappolo.
  • Possono essere coagulasi-positivi (come S.aureus) o coagulasi-negativi (come S.epidermidis).
  • Classificazione primaria basata su coagulasi, quindi, se coagulasi-positivi sono patogeni, se coagulasi-negativi sono commensali.

Clostridi

  • Bastoncelli Gram +, anaerobi o aerotolleranti, mobli o immobili, spesso sporigeni.
  • Sono responsabili di importanti malattie umane, come il tetano, il botulismo e la gangrena gassosa.
  • La patogenicità è legata alla produzione di importanti tossine, che agiscono a livello sistemico.

Neisserie

  • Sono Gram -, diplococchi, spesso capsulati, mobili o immateriali, aerobi stretti.
  • Commensali o patogeni.
  • Le specie importanti sono N. meningitidis (meningite) e N. gonorrhoeae (gonorrea).
  • I fattori di virulenza sono: pili, lipooligosaccaride (LOS) e proteine di membrana esterna (OMP).

Micobatteri

  • Sono batteri molto grandi, acido-alcol resistenti.
  • Si colorano con la colorazione di Ziehl-Nielsen.
  • La parete ha una struttura complessa con una grande quantità di lipidi.
  • Causano patologie come la tubercolosi o la lebbra.
  • M. tuberculosis: agente eziologico della tubercolosi.
  • M. leprae: agente eziologico della lebbra.

Enterobacteriaceae

  • Sono bacilli Gram -, quasi sempre mobli (flagelli peritrichi), anaerobi facoltativi.
  • Importanti fattori di virulenza sono le tossine, i sistemi di secrezione e la resistenza all'uccisione sierica.
  • Classificati sulla base di caratteri metabolici (ad es. fermentazione del glucosio) ed antigeni (K, H, O).

Escherichia coli

  • È una specie importante in questo gruppo, commensale o patogeno.
  • Sono importanti fattori di virulenza dell'E.coli sono: adesine, invasine, capsula (in alcuni ceppi) e tossine.
  • Causa una varietà di malattie, includendo gastroenteriti, meningiti e setticemia.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Microbiologia Clinica PDF

More Like This

Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled Quiz
37 questions

Untitled Quiz

WellReceivedSquirrel7948 avatar
WellReceivedSquirrel7948
Untitled Quiz
55 questions

Untitled Quiz

StatuesquePrimrose avatar
StatuesquePrimrose
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Use Quizgecko on...
Browser
Browser