Untitled Quiz

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è una delle funzioni principali della parete cellulare nelle cellule vegetali?

  • Produzione di energia
  • Rigidità e mantenimento della forma (correct)
  • Sintesi di proteine
  • Photosynthesis

Quale delle seguenti affermazioni sulla lamella mediana è corretta?

  • È il risultato della lignificazione
  • Contiene pectine che conferiscono un aspetto gelatinoso (correct)
  • Si trova solo nelle cellule morte
  • È costituita principalmente da cellulosa

Cosa non è una modifica della parete secondaria delle cellule vegetali?

  • Pigmentazione
  • Incrostazione
  • Lignificazione
  • Maturazione (correct)

Che percentuale dell'acqua è contenuta nella parete cellulare vegetale?

<p>60% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza non è un componente della parete cellulare vegetale?

<p>Chitina (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei plasmodesmi nella parete cellulare vegetale?

<p>Garantire il contatto con le cellule adiacenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale componente è prevalente nella parete primaria delle cellule vegetali?

<p>Pectine (D)</p> Signup and view all the answers

Quale modifica della parete secondaria comporta l'infiltrazione di materiali?

<p>Incrostazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il prodotto finale della fotosintesi clorofilliana?

<p>Glucosio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi consuma ossigeno?

<p>Respirazione cellulare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni principali della fotosintesi?

<p>Produzione di glucosio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il composto di partenza della respirazione cellulare?

<p>Glucosio (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di organismi non ha strutture differenziate?

<p>Alghe (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il glucosio è fondamentale per i vegetali?

<p>Per la sintesi di molecole ad alto contenuto energetico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della fotosintesi clorofilliana?

<p>Produzione di ossigeno e glucosio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'ossigeno nella respirazione cellulare?

<p>È un composto iniziale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione principale degli alcaloidi nelle piante?

<p>Riserva di azoto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo agli alcaloidi è corretta?

<p>Contengono azoto in anelli eterociclici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale famiglia di piante non contiene alcaloidi?

<p>Gimnosperme (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si concentra principalmente il resveratrolo nei chicchi d'uva?

<p>Nella buccia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei sintomi di intossicazione da alcaloidi?

<p>Xantopsia (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principali tipi di antibiotici?

<p>Batteriostatici e battericidi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore influisce sulla concentrazione di resveratrolo nel vino?

<p>Durata del contatto con le bucce (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni attribuite al resveratrolo?

<p>Attività antitumorale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una soluzione alternativa per combattere la resistenza agli antibiotici?

<p>Utilizzare acidi organici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui tannini è corretta?

<p>Hanno proprietà astringenti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significano gli antibiotici batteriostatici?

<p>Inibiscono la crescita del batterio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo agli antibiotici?

<p>Possono inibire la crescita dei batteri patogeni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà antiossidante è superiore a quella di vitamina C e vitamina E?

<p>Resveratrolo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale effetto dei tannini contro i microrganismi?

<p>Funzione di difesa (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa blocca il resveratrolo nella sua azione antinfiammatoria?

<p>Produzione della cicloossigenasi--2 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle proprietà dei tannini nei frutti acerbi?

<p>Provocano una sensazione astringente (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni principali delle radici di una pianta?

<p>Ancoraggio e nutrimento (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive meglio il fitocomplesso di una pianta?

<p>Insieme di principi attivi e altre sostanze che conferiscono proprietà terapeutiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche distinguono le piante vascolari da quelle non vascolari?

<p>Le piante vascolari hanno radici, fusto e foglie (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle foglie in una pianta?

<p>Fotosintesi, respirazione e traspirazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del fusto in una pianta?

<p>Conduzione della linfa e sostegno delle foglie (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli organi di una pianta?

<p>Sono uniti morfologicamente e svolgono funzioni integrate (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza delle piante per la vita sulla Terra?

<p>Sono essenziali per la produzione di ossigeno e alimenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione non è corretta riguardo i principi attivi delle piante?

<p>Hanno sempre effetti simili alle piante nel loro complesso (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti sostanze è nota per le sue forti proprietà antisettiche?

<p>Corteccia degli alberi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo conferisce impermeabilità ad acqua e gas nei tessuti tegumentari?

<p>Cutinizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il simplasto è vera?

<p>È un'entità funzionale delle cellule vegetali interconnesse. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente è principale nella parete cellulare?

<p>Cellulosa (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue la parete cellulare dalla membrana cellulare?

<p>La parete cellulare ha maggiore spessore. (C), La membrana cellulare ha meno resistenza meccanica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura si trova all'interno della membrana cellulare?

<p>Strutture proteiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo descritto è responsabile della formazione di una barriera impermeabile nel sughero?

<p>Suberificazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quali materiali contribuiscono all'impermeabilizzazione delle pareti cellulari?

<p>Cutina e suberina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla gelificazione è corretta?

<p>Rende la parete cellulare mucillaginosa. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce la resistenza meccanica della parete cellulare?

<p>La presenza di polisaccaridi. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Parete cellulare

Struttura rigida che circonda le cellule vegetali, fornendo supporto, protezione e regolando il trasporto di sostanze.

Lamella mediana

Il primo strato della parete cellulare, formato da pectine e che unisce le cellule adiacenti.

Parete primaria

Lo strato della parete cellulare che si forma durante la crescita della cellula, composto da pectine, proteine e cellulosa.

Parete secondaria

Lo strato più interno della parete cellulare che si forma dopo la crescita della cellula, composta principalmente da cellulosa e lignina.

Signup and view all the flashcards

Plasmodesmi

Canali che collegano il citoplasma di cellule adiacenti, permettendo il passaggio di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Lignificazione

Processo che rende la parete cellulare più rigida, depositando lignina nella matrice.

Signup and view all the flashcards

Punteggiature

Zone della parete cellulare dove la parete secondaria è assente, permettendo il passaggio di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Incrostazione

Deposizione di sostanze tra le fibre della parete cellulare, modificandone la struttura.

Signup and view all the flashcards

Mineralizzazione

Processo di indurimento della parete cellulare attraverso il deposito di sostanze come carbonato di calcio, ossalato di calcio e silice.

Signup and view all the flashcards

Apposizione

Processo di aggiunta di materiale alla parete cellulare per aumentare l'impermeabilità.

Signup and view all the flashcards

Cutinizzazione

Processo che rende la parete cellulare impermeabile all'acqua e ai gas grazie all'apposizione di cutina, una sostanza cerosa idrofoba formata da acidi grassi.

Signup and view all the flashcards

Suberificazione

Processo che rende la parete cellulare impermeabile grazie all'apposizione di suberina, una sostanza simile alla cutina.

Signup and view all the flashcards

Gelificazione

Processo che conferisce alla parete cellulare un aspetto mucillaginoso grazie alla presenza di sostanze pectiche.

Signup and view all the flashcards

Simplasto

L'insieme dei citoplasmi di tutte le cellule di una pianta, interconnessi da plasmodesmi.

Signup and view all the flashcards

Membrana cellulare

Struttura sottile e flessibile che delimita la cellula, regolando il passaggio di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Fotosintesi clorofilliana

Processo che cattura l'energia solare per sintetizzare biomolecole come il glucosio. Richiede diossido di carbonio, acqua ed energia solare, producendo glucosio e ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Glucosio

Uno zucchero semplice prodotto dalla fotosintesi clorofilliana, fondamentale per la sintesi di molecole ad alto contenuto energetico.

Signup and view all the flashcards

Respirazione cellulare

Processo che trasforma sostanze nutritive, come il glucosio, per liberare energia. Richiede ossigeno ed è presente in tutte le cellule eucariote e la maggior parte di quelle procariote.

Signup and view all the flashcards

Alghe

Organismi vegetali senza strutture differenziate, che vivono in ambiente acquatico e si nutrono per diffusione di soluti.

Signup and view all the flashcards

Produzione primaria

Il processo di creazione di composti organici da sostanze inorganiche, come la fotosintesi, che domina la Terra.

Signup and view all the flashcards

Energia solare

L'energia utilizzata dalla fotosintesi clorofilliana per trasformare sostanze inorganiche in organiche.

Signup and view all the flashcards

Biomassa

La massa totale di materia organica di un organismo o di una comunità, come la quantità di CO2 trasformata in biomassa dalla fotosintesi.

Signup and view all the flashcards

Sostanze nutritive

Composti necessari alla vita degli organismi, come il glucosio, utilizzati per la respirazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Resveratrolo: dove si trova?

Il resveratrolo si trova principalmente nell'epidermide delle foglie e nella buccia dei chicchi d'uva, ma non nella polpa. E' presente anche nelle parti legnose della pianta, come i raspi e i semi.

Signup and view all the flashcards

Resveratrolo: concentrazione nel vino

La concentrazione di resveratrolo nel vino dipende da vari fattori, come la varietà di vite, il clima, la durata del contatto con le bucce durante la fermentazione e le pratiche di vinificazione.

Signup and view all the flashcards

Resveratrolo: benefici

Al resveratrolo sono attribuite proprietà antitumorali, antinfiammatorie, di fluidificazione del sangue e antiossidanti.

Signup and view all the flashcards

Resveratrolo: ruolo dell'antiossidante

Il resveratrolo ha un'azione antiossidante maggiore rispetto ad altri noti antiossidanti come la vitamina C e la vitamina E.

Signup and view all the flashcards

Tannini: cosa sono?

I tannini sono polifenoli solubili in acqua che si ossidano all'aria assumendo un colore bruno.

Signup and view all the flashcards

Tannini: proprietà

I tannini hanno proprietà astringenti, ovvero precipitano le proteine della saliva. Hanno anche la capacità di formare precipitati di Sali pesanti.

Signup and view all the flashcards

Tannini: funzioni nella pianta

Nei frutti acerbi, i tannini agiscono come deterrente per gli erbivori, legando le proteine intestinali e riducendo la crescita. Hanno anche un ruolo di difesa contro i microrganismi.

Signup and view all the flashcards

Tannini: utilizzi

I tannini sono utilizzati nella concia delle pelli per la loro capacità di trasformare le proteine, in farmacia come astringenti e nella preparazione di inchiostri.

Signup and view all the flashcards

Fitocomplesso

L'insieme dei componenti chimici di una pianta, che comprendono il principio attivo e altre sostanze. Questo complesso conferisce alla pianta le sue caratteristiche terapeutiche.

Signup and view all the flashcards

Principio attivo

La sostanza principale responsabile dell'effetto terapeutico di una pianta.

Signup and view all the flashcards

Funzioni biologiche complementari

Le sostanze all'interno del fitocomplesso lavorano insieme per supportare diverse funzioni dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Funzioni biologiche sinergiche

L'effetto terapeutico è maggiore se il principio attivo è combinato con altri componenti del fitocomplesso, anziché agire da solo.

Signup and view all the flashcards

Effetto in vivo

L'effetto reale di una pianta sul corpo, che dipende dall'azione di tutti i componenti del fitocomplesso.

Signup and view all the flashcards

Piante vascolari

Piante con radici, fusto e foglie, che le aiutano a nutrirsi, crescere e riprodursi.

Signup and view all the flashcards

Organo

Un'unità composta da tessuti diversi che lavorano insieme per svolgere una funzione specifica.

Signup and view all the flashcards

Radici

Ancorano la pianta al suolo e assorbono acqua e sostanze nutritive.

Signup and view all the flashcards

Funzione degli alcaloidi

Gli alcaloidi hanno diverse funzioni nelle piante, tra cui difesa dai predatori, riserva di azoto, eliminazione di prodotti di rifiuto azotati e regolazione della crescita e della germinazione dei semi.

Signup and view all the flashcards

Struttura degli alcaloidi

Gli alcaloidi sono molecole eterogenee che contengono sempre azoto in un anello eterociclico, ad eccezione degli alcaloidi amminici che non hanno anelli azotati.

Signup and view all the flashcards

Classificazione degli alcaloidi

Gli alcaloidi possono essere classificati in base al tipo di anello eterociclico che li caratterizza. Tuttavia, è più comune raggrupparli in base al loro uso terapeutico.

Signup and view all the flashcards

Sintesi degli alcaloidi

Gli alcaloidi sono sintetizzati a partire da amminoacidi come lisina, tirosina e triptofano. In alcuni casi, anche la via dei terpeni contribuisce alla loro struttura.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione degli alcaloidi

Gli alcaloidi sono rari nelle Monocotiledoni, Gimnosperme e Pteridofite, ma abbondanti nelle Dicotiledoni. Tra le famiglie con alcaloidi troviamo Papaveraceae, Solanaceae, Apocinaceae, Papilionaceae, Ranunculaceae, Rubiaceae e Rutaceae.

Signup and view all the flashcards

Alcaloide della patata

La solanina è un alcaloide presente nella patata (Solanum tuberosum) e in basse dosi non è tossico. Tuttavia, alti livelli di solanina possono causare intossicazione.

Signup and view all the flashcards

Sintomi di intossicazione da alcaloidi

I sintomi di intossicazione da alcaloidi variano a seconda dell'alcaloide. Alcuni sintomi comuni includono xantopsia (visione itterica), nausea, vomito, aritmia, bradicardia e arresto cardiaco. Alcuni casi possono essere letali.

Signup and view all the flashcards

Antibiotici: definizione e tipi

Gli antibiotici sono farmaci che inibiscono la crescita dei batteri patogeni. Possono essere batteriostatici (bloccano la crescita) o battericidi (uccidono i batteri).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Botanica - Introduzione alle cellule

  • Gli esseri viventi sono formati da cellule, che sono l'unità fondamentale della vita.
  • La cellula fu scoperta da Robert Hooke nel 1665.
  • La teoria cellulare afferma che tutti gli organismi viventi sono composti da una o più cellule.
  • Le cellule sono responsabili della crescita, del metabolismo e della riproduzione.
  • Le cellule derivano solo da altre cellule preesistenti.
  • Il DNA è il materiale ereditario.
  • Le cellule hanno un flusso di energia (ATP).
  • Le attività cellulari sono regolate da segnali chimici.

Tipi di celle

  • Cellule procariote: non possiedono organelli (con eccezione dei ribosomi), le funzioni sono svolte da complessi enzimatici simili a quelli eucariotici. Possono avere ciglia, flagelli e una parete esterna alla membrana citoplasmatica. Alcune cellule procariote possono formare spore.
  • Cellule eucariote: possiedono organuli cellulari (corpuscoli ben definiti e provvisti di membrana di separazione dal citoplasma), cellule più complesse che svolgono attività metaboliche. Il materiale genetico è localizzato nel nucleo.

Caratteristiche delle celle eucariote

  • Membrana cellulare: separa l'ambiente interno da quello esterno.
  • Materiale genetico: contiene l'informazione ereditaria che guida la crescita, la riproduzione e il mantenimento delle caratteristiche dell'organismo.
  • Citoplasma: riempie lo spazio interno della cellula e ospita gli organelli.
  • Ribosomi: coinvolti nella sintesi delle proteine.

Teoria endosimbiotica

  • La teoria endosimbiotica propone che i mitocondri e i cloroplasti siano derivati da antiche cellule procariote.
  • Una cellula procariotica anaerobica ha inglobato una cellula procariotica aerobica (che poteva utilizzare l'ossigeno), diventando così una cellula eucariotica
  • Le cellule eucariotiche hanno una relazione mutualistica (vantaggiosa per entrambe le specie) con i mitocondri e i cloroplasti.

Parete cellulare

  • Le cellule vegetali hanno una parete cellulare rigida che conferisce loro supporto, protezione e forma.
  • La parete cellulare è composta principalmente da polisaccaridi come la cellulosa, le emicellulose e la pectina.
  • La parte esterna è la lamella mediana, che lega le cellule vicine.
  • La regolazione della pressione osmotica è affidata alla parete cellulare
  • La cutinizzazione, la suberificazione, lignificazione, mineralizzazione e la pigmentazione sono tipi di modificazione delle pareti cellulari delle piante.

Vacuolo

  • Il vacuolo è un organello intracellulare tipico delle cellule vegetali (ma anche alcuni funghi, protisti, batteri).
  • È una cavità citoplasmatica circondata da membrana (tonoplasto) e piena di succo vacuolare (acqua e soluti).
  • Il vacuolo mantiene la pressione di turgore della cellula e immagazzina metaboliti, soluti e fornisce funzioni di riserva.

Plastidi

  • I plastidi sono un gruppo di organelli specifici delle cellule vegetali.
  • Hanno una o più membrane.
  • Possono avere pigmenti, come i cloroplasti (clorofilla), leucoplasti (riserva) e cromoplasti (colore)
  • I cloroplasti sono indispensabili per la fotosintesi, mentre i leucoplasti accumulano sostanze di riserva, come l'amido.
  • I cromoplasti conferiscono colore a petali e frutti.

Fotosintesi

  • La fotosintesi è un processo che converte l'energia luminosa in energia chimica nella forma di glucosio.
  • Avviene nei cloroplasti, dove le sostanze organiche vengono sintetizzate a partire da CO2 e acqua.
  • Consiste in due fasi: luce-dipendente (nei tilacoidi) e di fissazione del carbonio (nello stroma).
  • Consente la produzione di energia chimica
  • Produce ossigeno come sottoprodotto.

Leucoplasti

  • I leucoplasti sono plastidi che accumulano sostanze di riserva, come amido, proteine e lipidi.
  • I leucoplasti sono coinvolti in funzioni importanti dell'organismo vegetale, tra cui il metabolismo.

Differenze fra parete e membrana

  • La parete cellulare è una struttura rigida esterna alla membrana cellulare.
  • La membrana cellulare è una barriera selettiva che regola il passaggio di sostanze tra l'interno e l'esterno.

Alghe

  • Le alghe sono organismi eucariotici fotosintetici.
  • Sono organismi acquatici (o in ambienti molto umidi).
  • Non possiedono tessuti vascolari.
  • Hanno diversi pigmenti che le fa distinguere per colore.
  • Possono avere forme unicellulari e pluricellulari
  • Hanno diversi metodi di riproduzione (vegetativa e sessuale)
  • Molte alghe sono fotosintetiche, e quindi utilizzano la luce per generare energia.
  • Le alghe sono essenziali per l'ecosistema acquatico come produttori primari (base della catena alimentare).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Botanica Completo PDF

More Like This

Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled Quiz
37 questions

Untitled Quiz

WellReceivedSquirrel7948 avatar
WellReceivedSquirrel7948
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Use Quizgecko on...
Browser
Browser