Podcast
Questions and Answers
Quale evento storico importante coincide con l'anno della morte di Immanuel Kant?
Quale evento storico importante coincide con l'anno della morte di Immanuel Kant?
- L'inizio delle Guerre Napoleoniche.
- La pubblicazione dei 'Nuovi Saggi sull'Intelletto Umano' di Leibniz.
- La fine della Rivoluzione Francese.
- L'auto-incoronazione di Napoleone Bonaparte come imperatore dei francesi. (correct)
Quale caratteristica principale contraddistingue la vita di Kant rispetto ad altri filosofi del suo tempo?
Quale caratteristica principale contraddistingue la vita di Kant rispetto ad altri filosofi del suo tempo?
- I suoi numerosi viaggi attraverso l'Europa alla ricerca di nuove idee.
- La sua stretta collaborazione con altri intellettuali illuministi.
- La sua partecipazione attiva alla politica prussiana.
- Il suo isolamento geografico, rimanendo sempre nella sua città natale. (correct)
Qual è il significato del motto inciso sulla tomba di Kant, 'Il cielo stellato sopra di me, la legge morale in me'?
Qual è il significato del motto inciso sulla tomba di Kant, 'Il cielo stellato sopra di me, la legge morale in me'?
- Indica i due elementi fondamentali del suo pensiero: la cosmologia e l'etica. (correct)
- Riflette il suo scetticismo riguardo alla conoscenza del mondo esterno.
- Rappresenta il suo interesse esclusivo per l'astronomia e l'etica.
- Simboleggia la sua fede religiosa e il suo rispetto per la natura.
Quale opera di Kant getta le basi per la sua successiva trasformazione in filosofo con interessi gnoseologici ed epistemologici?
Quale opera di Kant getta le basi per la sua successiva trasformazione in filosofo con interessi gnoseologici ed epistemologici?
Quale idea politica kantiana ha avuto un impatto significativo sulle istituzioni internazionali moderne?
Quale idea politica kantiana ha avuto un impatto significativo sulle istituzioni internazionali moderne?
In che modo Kant rispose alla censura delle sue opere da parte del regime politico prussiano?
In che modo Kant rispose alla censura delle sue opere da parte del regime politico prussiano?
A quale corrente religiosa si avvicina Kant con la sua idea di 'religione nei limiti della semplice ragione'?
A quale corrente religiosa si avvicina Kant con la sua idea di 'religione nei limiti della semplice ragione'?
Qual è il ruolo della ragione nella filosofia critica di Kant?
Qual è il ruolo della ragione nella filosofia critica di Kant?
Cosa si intende per 'criticismo' nella filosofia di Kant?
Cosa si intende per 'criticismo' nella filosofia di Kant?
Qual è la domanda centrale a cui cerca di rispondere Kant attraverso le sue tre Critiche?
Qual è la domanda centrale a cui cerca di rispondere Kant attraverso le sue tre Critiche?
Quale principio fondamentale Kant assume come punto di partenza per la sua indagine critica?
Quale principio fondamentale Kant assume come punto di partenza per la sua indagine critica?
Qual è lo scopo della 'Critica della ragion pura'?
Qual è lo scopo della 'Critica della ragion pura'?
Qual è la differenza principale tra i giudizi analitici a priori e i giudizi sintetici a posteriori?
Qual è la differenza principale tra i giudizi analitici a priori e i giudizi sintetici a posteriori?
Quale filosofo ha 'svegliato' Kant dal suo 'sonno dogmatico'?
Quale filosofo ha 'svegliato' Kant dal suo 'sonno dogmatico'?
Cosa sono le 'intuizioni pure' secondo Kant?
Cosa sono le 'intuizioni pure' secondo Kant?
Qual è la funzione dello spazio e del tempo nell'estetica trascendentale di Kant?
Qual è la funzione dello spazio e del tempo nell'estetica trascendentale di Kant?
Qual è la differenza tra 'fenomeno' e 'cosa in sé' nella filosofia di Kant?
Qual è la differenza tra 'fenomeno' e 'cosa in sé' nella filosofia di Kant?
Cosa sono le 'categorie' nella logica trascendentale di Kant?
Cosa sono le 'categorie' nella logica trascendentale di Kant?
Qual è la funzione dell''io penso' nella filosofia di Kant?
Qual è la funzione dell''io penso' nella filosofia di Kant?
Cosa si intende per 'schematismo trascendentale' nella filosofia di Kant?
Cosa si intende per 'schematismo trascendentale' nella filosofia di Kant?
Qual è il ruolo dell'immaginazione produttiva nello schematismo trascendentale?
Qual è il ruolo dell'immaginazione produttiva nello schematismo trascendentale?
Qual è la differenza tra 'uso empirico' e 'uso trascendentale' delle categorie?
Qual è la differenza tra 'uso empirico' e 'uso trascendentale' delle categorie?
Cosa sono le 'idee trascendentali' nella dialettica trascendentale di Kant?
Cosa sono le 'idee trascendentali' nella dialettica trascendentale di Kant?
In che modo Kant critica le prove tradizionali dell'esistenza di Dio?
In che modo Kant critica le prove tradizionali dell'esistenza di Dio?
Qual è il ruolo della metafisica secondo Kant, se non può essere una scienza?
Qual è il ruolo della metafisica secondo Kant, se non può essere una scienza?
In che modo la teoria della conoscenza di Kant influenza la nostra comprensione della realtà?
In che modo la teoria della conoscenza di Kant influenza la nostra comprensione della realtà?
Cosa intende Kant con l'espressione 'rivoluzione copernicana' in filosofia?
Cosa intende Kant con l'espressione 'rivoluzione copernicana' in filosofia?
Qual è il significato dell'imperativo categorico nella filosofia morale di Kant?
Qual è il significato dell'imperativo categorico nella filosofia morale di Kant?
Qual è la differenza tra giudizio determinante e giudizio riflettente nella 'Critica del Giudizio'?
Qual è la differenza tra giudizio determinante e giudizio riflettente nella 'Critica del Giudizio'?
Cosa si intende per 'sublime' nella filosofia estetica di Kant?
Cosa si intende per 'sublime' nella filosofia estetica di Kant?
Qual è il ruolo del 'giudizio teologico' nella 'Critica del Giudizio'?
Qual è il ruolo del 'giudizio teologico' nella 'Critica del Giudizio'?
Quale corrente filosofica emerge a partire dalle opere di Kant, fraintendendone spesso il senso?
Quale corrente filosofica emerge a partire dalle opere di Kant, fraintendendone spesso il senso?
In che modo le scoperte scientifiche del XX secolo, come la teoria della relatività di Einstein, hanno influenzato l'interpretazione della filosofia di Kant?
In che modo le scoperte scientifiche del XX secolo, come la teoria della relatività di Einstein, hanno influenzato l'interpretazione della filosofia di Kant?
Qual è l'obiettivo del 'neokantismo' alla fine del XIX secolo?
Qual è l'obiettivo del 'neokantismo' alla fine del XIX secolo?
In che modo l'idealismo tedesco critica la distinzione kantiana tra 'fenomeno' e 'noumeno'?
In che modo l'idealismo tedesco critica la distinzione kantiana tra 'fenomeno' e 'noumeno'?
Quali sono le quattro tesi fondamentali relative alla 'cosa in sé' che vengono discusse nel dibattito sulla filosofia di Kant?
Quali sono le quattro tesi fondamentali relative alla 'cosa in sé' che vengono discusse nel dibattito sulla filosofia di Kant?
Cosa intende Kant con l'espressione 'Confutazione dell'idealismo'?
Cosa intende Kant con l'espressione 'Confutazione dell'idealismo'?
Flashcards
Chi era Immanuel Kant?
Chi era Immanuel Kant?
Filosofo più importante della storia dell'Occidente, nato a Konigsberg nel 1724 e morto nel 1804.
Critica della Ragion Pura
Critica della Ragion Pura
Opera di Kant che tratta epistemologia e gnoseologia.
Critica della Ragion Pratica
Critica della Ragion Pratica
Opera di Kant che tratta la filosofia morale.
Critica della Facoltà di Giudizio
Critica della Facoltà di Giudizio
Signup and view all the flashcards
Kant post-critico
Kant post-critico
Signup and view all the flashcards
Konigsberg
Konigsberg
Signup and view all the flashcards
Il cielo stellato sopra di me...
Il cielo stellato sopra di me...
Signup and view all the flashcards
Storia Universale della Natura e Teoria del Cielo
Storia Universale della Natura e Teoria del Cielo
Signup and view all the flashcards
Per la pace perpetua
Per la pace perpetua
Signup and view all the flashcards
Deismo
Deismo
Signup and view all the flashcards
Tribunale della ragione
Tribunale della ragione
Signup and view all the flashcards
Uguaglianza delle facoltà umane
Uguaglianza delle facoltà umane
Signup and view all the flashcards
Criticismo
Criticismo
Signup and view all the flashcards
Scetticismo
Scetticismo
Signup and view all the flashcards
Criticismo (Kant)
Criticismo (Kant)
Signup and view all the flashcards
Idealismo
Idealismo
Signup and view all the flashcards
Opus Postumum
Opus Postumum
Signup and view all the flashcards
David Hume
David Hume
Signup and view all the flashcards
Scienza
Scienza
Signup and view all the flashcards
Sensibilità
Sensibilità
Signup and view all the flashcards
Intelletto
Intelletto
Signup and view all the flashcards
Io penso
Io penso
Signup and view all the flashcards
Analisi critica
Analisi critica
Signup and view all the flashcards
Scienza vs Metafisica
Scienza vs Metafisica
Signup and view all the flashcards
Metafisica
Metafisica
Signup and view all the flashcards
Critica della ragione
Critica della ragione
Signup and view all the flashcards
Domanda numero 1
Domanda numero 1
Signup and view all the flashcards
Domanda numero 2
Domanda numero 2
Signup and view all the flashcards
Domanda numero 3
Domanda numero 3
Signup and view all the flashcards
Domanda numero 4
Domanda numero 4
Signup and view all the flashcards
Dottrina trascendentale degli elementi
Dottrina trascendentale degli elementi
Signup and view all the flashcards
Estetica trascendentale
Estetica trascendentale
Signup and view all the flashcards
Logica trascendentale
Logica trascendentale
Signup and view all the flashcards
Giudizi sintetici a priori
Giudizi sintetici a priori
Signup and view all the flashcards
Che cos'è un giudizio?
Che cos'è un giudizio?
Signup and view all the flashcards
Analitico a priori
Analitico a priori
Signup and view all the flashcards
Giudizio sintetico a posteriori
Giudizio sintetico a posteriori
Signup and view all the flashcards
Che cosa è la scienza?
Che cosa è la scienza?
Signup and view all the flashcards
Fenomeno
Fenomeno
Signup and view all the flashcards
Cosa in sé
Cosa in sé
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Vita di Immanuel Kant
- Immanuel Kant è considerato il filosofo più importante della storia occidentale, paragonabile ad Albert Einstein per impatto culturale globale.
- Nato a Königsberg, Prussia orientale (l'attuale Kaliningrad) nel 1724, morì nel 1804.
- Kant ha vissuto durante il declino dell'Ancien Régime e l'ascesa dei principi liberal-democratici con la Rivoluzione Francese e l'ascesa di Napoleone.
- Kant è considerato l'incarnazione filosofica dell'Illuminismo.
- Le sue opere più importanti, pubblicate a partire dal 1781, riguardano epistemologia/gnoseologia, filosofia morale e filosofia estetica.
- Le tre opere principali sono: "Critica della ragion pura", "Critica della ragion pratica" e "Critica della facoltà di giudizio" (o "Critica del giudizio").
- Si distingue un Kant precritico (fino al 1770) e un Kant post-critico (dal 1770 al 1804).
- Königsberg, città natale di Kant, era un centro cruciale per la cultura tedesca, sede di un'importante università dove Kant divenne professore ordinario di logica e metafisica.
- Kant non si mosse mai da Königsberg, producendo le sue opere più importanti senza interagire direttamente con altri intellettuali europei del Settecento.
Aneddoti
- Kant era noto per la sua vita quotidiana estremamente regolare, tanto che gli abitanti di Königsberg regolavano i loro orologi in base alle sue passeggiate quotidiane.
- Non si è mai sposato.
- Sul letto di morte, Kant si sforzò di alzarsi per ringraziare gli ospiti delle loro visite, mantenendo la sua educazione nonostante la debolezza.
- Sulla sua tomba è inciso il motto del suo pensiero: "Il cielo stellato sopra di me, la legge morale in me".
- Questo motto richiama due aspetti fondamentali del suo pensiero: il suo interesse per la cosmologia (teoria di Kant-Laplace) e per i fondamenti dell'agire morale.
Opere
- Kant studiò presso il Collegio Fridericianum dal 1732 al 1741 e filosofia all'università locale dal 1740.
- In università studiò anche diritto e religione, incontrando la corrente filosofica degli interpreti di Leibniz.
- La sua formazione incluse lo studio della fisica sperimentale e in particolare il pensiero di Isaac Newton.
- Lavorò come insegnante privato dal 1747 al 1754, continuando la sua ricerca personale.
- La sua prima opera fu "Storia universale della natura e teoria del cielo", dove gettò le basi della teoria di Kant-Laplace.
- Nel 1755 ottenne il titolo di magister e iniziò a lavorare per ottenere il diritto alla libera docenza con il testo "Nuova delucidazione dei principi primi della conoscenza metafisica".
- Nel 1770 affrontò una dissertazione ("De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis") per diventare docente ordinario di logica e metafisica, segnando la sua transizione da filosofo con interessi scientifici a filosofo gnoseologico ed epistemologico.
- Dopo 12 anni di studio, scrisse la "Critica della ragion pura", pubblicata nel 1781.
- La seconda edizione della "Critica della ragion pura" fu pubblicata sei anni dopo e nel 1788, la "Critica della ragion pratica" e nel 1790, la "Critica del giudizio".
- Kant, influenzato dai principi liberal-democratici, scrisse "Per la pace perpetua" nel 1795, un testo politico fondamentale per la futura creazione di istituzioni internazionali per la tutela della pace.
- L'opera "Per la pace perpetua" ispirò la Comunità Economica Europea, la Società delle Nazioni del 1919 e l'Organizzazione delle Nazioni Unite.
- Kant sviluppò il concetto di "critica" come elemento centrale della sua filosofia, confrontandosi con le istituzioni prussiane, in particolare dopo l'avvento di un regime politico più autoritario sotto Federico il Grande.
- Alcune opere di Kant, come "La religione nei limiti della semplice ragione", furono censurate dal governo prussiano.
- Kant rispose alla censura con un atteggiamento di obbedienza formale, continuando a scrivere, come dimostra l'opera "Per la pace perpetua".
- Kant promosse una religione basata su principi razionali, avvicinandosi al deismo.
- La critica di Kant si fonda sulla facoltà della ragione, in linea con la cultura illuminista e il pensiero di Cartesio.
- Kant sosteneva che tutto dovesse essere indagato secondo principi razionali, immaginando un "tribunale della ragione" in cui la ragione stessa è sia giudice che imputato.
- Kant si concentra sull'uomo come animale razionale, indagando i limiti della sua conoscenza e delle sue speranze.
- L'analisi critica di Kant si basa sull'uguaglianza degli uomini e sul possesso delle stesse facoltà (sensibilità, intelletto, ragione).
- Nella "Critica del giudizio" del 1790, Kant aggiunse la facoltà del giudizio.
- Il criticismo di Kant si contrappone al dogmatismo e si focalizza sul giudicare, valutare le condizioni di esistenza, i limiti di validità e i titoli di legittimità delle esperienze umane.
- Il criticismo non è scetticismo; afferma la possibilità di conoscere qualcosa, ma non tutto, limitandosi all'esperienza.
- La filosofia kantiana nasce dal criticismo verso la metafisica e cerca fondamenti universali non trascendenti.
- L'illuminismo influenza Kant, ponendo la ragione come oggetto e soggetto d'indagine, valutandone i limiti.
- A partire dalla seconda metà degli anni '80, Kant si confronta con la filosofia idealista, in particolare con Fichte, chiarificando più volte i contenuti delle sue critiche.
- Nei frammenti raccolti nell'"Opus Postumum", Kant sembrava insoddisfatto della frammentazione delle facoltà di giudizio e degli ambiti della conoscenza umana (epistemologia, morale, estetica).
- Kant scrisse nella "Critica della ragion pratica": "Due cose riempiono l'anima di ammirazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me".
Aspetti Fondamentali
- Kant studia l'opera di Locke e di Leibniz, per capire i limiti delle nostre capacità di conoscenza.
- Il ruolo del soggetto è fondamentale in Kant, un concetto ereditato dalla tradizione cartesiana.
- La fisica sperimentale e la geometria euclidea mediano l'analisi della conoscenza, spiegando come percepiamo il mondo.
- Kant si confronta con il trattato di David Hume, in particolare sulla possibilità di una scienza basata su principi certi e non solo sull'abitudine.
- Kant nega la possibilità di una metafisica come scienza, influenzando il dibattito filosofico successivo.
- Ogni disciplina scientifica si sviluppa attraverso giudizi, e l'indagine della "Critica della ragion pura" chiarisce la struttura e la genesi di questi giudizi.
- Il pensiero kantiano può essere sintetizzato così: riceviamo materiale dall'esperienza, lo organizziamo secondo spazio e tempo (sensi), lo categorizziamo con l'intelletto in dodici categorie e lo unifichiamo formulando giudizi (io penso).
- Kant è fondamentale perché consideriamo la nostra percezione del mondo come un'attività in cui riceviamo materiale dall'esterno ed elaboriamo, quindi non siamo mai completamente passivi rispetto al mondo.
Critica della Ragion Pura
- Scritta nel 1781, con una seconda edizione (B) nel 1787.
- La critica è un'indagine che problematizza qualcosa, legandosi all'idea di un tribunale della ragione.
- La critica ha sia un aspetto negativo (distruttivo) che positivo (costruttivo), ispirato a Francesco Bacone.
- Consiste in un'analisi critica dei fondamenti del sapere (scienza, matematica, fisica e metafisica).
- La scienza progredisce, mentre la metafisica è in difficoltà.
- Kant accetta lo scetticismo metafisico di Hume, ma respinge il suo scetticismo scientifico.
- La metafisica è una disposizione naturale dell'essere umano.
- Le domande fondamentali sono: come è possibile la matematica pura? come è possibile la fisica pura? come è possibile la metafisica come disposizione naturale? come è possibile la metafisica come scienza?
- L'opera è divisa in dottrina trascendentale degli elementi e dottrina trascendentale del metodo.
- la dottrina trascendentale degli elementi è suddivisa in:
- Estetica trascendentale: studio del funzionamento della sensibilità (tempo e spazio), su cui si basa la matematica.
- Logica trascendentale: studio delle forme a priori del discorso, divisa in analitica (categorie dell'intelletto, su cui si basa la fisica) e dialettica (idee della ragione, critica della metafisica).
- Kant fu "risvegliato" dal suo "sonno dogmatico" da Hume, il quale pone in discussione la certezza della conoscenza empirica.
- Kant cerca una scienza universale, necessaria e feconda.
- Kant riprende l'idea di Leibniz secondo cui la conoscenza deriva dall'esperienza, ma viene rielaborata dall'intelletto.
- Kant definisce i giudizi sintetici a priori, che combinano informazioni empiriche e rielaborazione intellettuale.
- Giudizi analitici a priori: infecondi, universali, non richiedono dimostrazioni empiriche (es. "il corpo è esteso").
- Giudizi sintetici a posteriori: fecondi, particolari, non necessari (Hume).
- Kant introduce l'idea di giudizi sintetici a priori.
- La conoscenza è il prodotto della reciproca condivisione tra l’esperienza (la materia) e facoltà umane (la forma).
- I giudizi sintetici a priori nascono da una materia e da una forma, la loro sintesi; materia sono i dati e la forma sono le modalità fisse attraverso cui la mente umana organizza le informazioni.
- L'intelletto non è passivo, ma rielabora le impressioni sensoriali.
- Kant opera una distinzione tra fenomeno e cosa in sé:
- Fenomeno: oggetto reale in rapporto con un soggetto che lo conosce.
- Cosa in sé: oggetto non percepito dall'esperienza, di cui si ipotizza l'esistenza.
- Kant identifica tre facoltà umane: sensibilità, intelletto (con le categorie) e ragione trascendentale.
- Trascendentale: la forma a priori che rende possibile la conoscenza della realtà fenomenica.
- Il criticismo è un esame critico della validità e dei limiti della ragione umana.
Estetica Trascendentale
- Studia la sensibilità, la facoltà ricettiva che accoglie le informazioni dalla realtà esterna attraverso l'intuizione.
- L'estetica trascendentale è la scienza di tutti i principi a priori della sensibilità.
- La sensibilità riceve rappresentazioni attraverso l'interazione con gli oggetti.
- L'intuizione è una conoscenza in cui l'oggetto è direttamente presente.
- Gli umani hanno solo intuizioni sensibili.
- L’intuizione che si riferisce all’oggetto mediante una sensazione, dicesi empirica. L’oggetto indeterminato d’una intuizione empirica prende il nome di fenomeno.s
- Lo spazio e il tempo sono intuizioni pure che permettono di organizzare il materiale sensibile.
- Lo spazio è la forma del senso esterno, una rappresentazione a priori che fonda le intuizioni esterne.
- Il tempo è la forma del senso interno, una rappresentazione a priori che fonda gli stati interni e il loro ordine di successione.
- Il tempo è prioritario rispetto allo spazio.
- Lo spazio e il tempo sono soggettivi (idealità trascendentale) ma hanno una validità oggettiva (realtà empirica).
- Kant critica le concezioni di Locke, Newton e Leibniz su spazio e tempo.
- Contro Locke: spazio e tempo non derivano dall'esperienza.
- Contro Newton: spazio e tempo non esistono indipendentemente dagli oggetti.
- Contro Leibniz: spazio e tempo non sono concetti discorsivi, ma intuitivi.
- L'intuizione del tempo è importante per la matematica, mentre lo spazio è importante per la geometria.
- La matematica e l'aritmetica sono scienze sintetiche a priori, basate sulle intuizioni di tempo e spazio.
- Kant giustifica l'universalità, la necessità e la fondatezza della geometria euclidea.
Logica Trascendentale
- Studia le forme a priori del discorso, divisa in analitica e dialettica trascendentale.
- Analitica: studio delle forme a priori dell'intelletto (categorie).
- La logica trascendentale contiene esclusivamente la forma del pensiero di un oggetto in generale
- I concetti sono funzioni attive che organizzano e unificano le rappresentazioni sensibili
- I concetti trasformano i dati in un fenomeno.
- I concetti Possono essere empirici (derivanti dall’esperienza) o puri (categorie).
- Le categorie sono le supreme funzioni unificatrici dell'intelletto
- In Kant sono di carattere gnoseologico trascendentale.
- Il pensare è giudicare, e ci sono tante categorie quante le modalità di pensare.
- Le categorie sono raggruppate in 4 gruppi: quantità, qualità, relazioni e modalità.
- La deduzione trascendentale verifica la legittimità delle categorie.
- L'intuizione ha funzione ricettiva mentre le categorie sono contenuti della nostra mente.
- Kant identifica la suprema unità della conoscenza nell'"io penso", che accompagna tutte le rappresentazioni.
- L'"io" di Kant non crea l'esperienza ma ordina una realtà esistente.
Analitica dei principi
- Indaga come le categorie si applicano ai fenomeni attraverso lo schematismo trascendentale.
- L'immaginazione produttiva traduce il linguaggio delle categorie secondo il tempo e produce schemi temporali che corrispondono ognuno a uno delle dodici categorie
- Esiste una facoltà dell’intelletto chiamata immaginazione produttiva che traduce il linguaggio delle categorie secondo il tempo e produce schemi temporali che corrispondono ognuno a uno delle dodici categorie, fra la sensibilità e l'intelletto c’è un passo intermedio, il materiale della sensibilità non viene organizzato subito secondo le categorie ma secondo questi schemi trascendentali, ma mancano i principi dell’intelletto puro le regole tramite cui si applicano le categorie agli oggetti
- Kant arriva a considerare la dottrina dell’io come legislatore della natura.
- Le categorie hanno due usi: uno empirico e l’altro trascendentale e l’unico possibile a noi è quello empirico perché non posso riferirmi alle cose in generale, noi il mondo lo conosciamo solo attraverso fenomeni, l’altro è un postulato e se c’è un fenomeno c’è anche una cosa in sé.
- L'intelletto non ha finestre, è una facoltà di pensiero e può lavorare solo sul contenuto dell'esperienza
- La ragione non ha finestre, può fare solo esperienza sensoriale
- Quando si dice cosa in sé si sta parlando secondo una categoria ontologica e dice che ci sono enti separati dalle nostre concezioni, noumeno è utilizzato su un piano gnoseologico ovvero ciò che non posso conoscere, il noumeno è il limite, in senso positivo è l’oggetto di una intuizione non sensibile possibile a un intelletto divino intuizione intellettuale, in senso negativo coincide con la cosa in sé e non potrà mai essere oggetto di una intuizione sensibile, per Kant il noumeno corrisponde all’oggetto della metafisica e poiché non possono essere oggetto di una intuizione sensibile allora la metafisica non è una scienza.
Dialettica trascendentale
- Studia la possibilità della metafisica come scienza.
- In Kant è il sofisma, in cui un ragionamento sembra apparentemente sensato ma in realtà è falso.
- La metafisica si fonda su ragionamenti falsi o non fondati sull'idea di anima, mondo e dio, derivanti dalla ragione che va oltre l'esperienza.
- La ragione trasforma le idee in realtà vere e a priori, ma sono solo esigenze di unificazione, non realtà.
- Kant analizza gli errori della ragione riguardo anima, mondo e dio.
- Per l'anima, Kant analizza la psicologia razionale, la cosmologia razionale e la teologia razionale.
- La psicologia razionale è l'unificazione dei dati all'interno di un'anima. Kant dice che è impossibile dimostrare l’esistenza di un’anima , perché nei ragionamenti c’è il tentativo di fare di una realtà permanente l’io penso
- La cosmologia pretende di fare uso della nozione di mondo come totalità assoluta dei fenomeni cosmici.
- La teologia razionale si occupa dell’analisi delle dimostrazione dell’esistenza di dio con la prova onotologica, cosmologica riprende da san tommaso se esiste qualcosa deve essere assolutamente necessario
- Il ruolo della metafisica per l'uomo è regolativo, guidando la ricerca di una conoscenza completa.
- La metafisica è la scienza dei concetti puri, che abbraccia le conoscenze che possono essere prese indipendentemente dall'esperienza e che concerne il fondamento delle strutture razionali: della natura che studia i principi a priori della conoscenza naturale, dei costumi che studia i principi a priori dell’azione morale, che è il punto da cui parte la critica della ragion pratica.
ASPETTI GENERALI
- L’io puro applica un materiale, nell’uso dell’espressione giudizio ci sono elementi che dicono che sia il prodotto di un processo sintetico, dire che qualcosa è qualcos'altro è già aver fatto una sintesi dei dati sensibili.
- L’esperienza è una conoscenza empirica, io percepisco dati sensoriali e non il rapporto di causa ed effetto tra un oggetto e l’altro, sappiamo che a livello empirico una relazione di necessità non si può fare e percepiamo solo dati sensibili e non abbiamo rapporto di necessità (=quella relazione è stabile per ogni contesto) solo l’intelletto può fornire un oggetto secondo un rapporto di necessità.
- Kant ha la necessità, nel 1788, di dare vita a un sistema etico valoriale, ha un approccio di tipo formale e cerca di eliminare un atteggiamento tipico della tradizione morale occidentale ovvero di guardare all’etica rispetto a obiettivi concreti.
- Egli pone una distinzione tra giudizio determinante e riflettente.
- Il kantismo diventa dominante nella seconda metà degli anni 80’ e negli anni 90’.
- L'interesse per Kant è anche per motivazioni scientifiche: anche per la descrizione fisica del mondo utilizza la descrizione di spazio e tempo, citata anche da Einstein.
- La filosofia idealista di Fichte nasce intorno alla teoria di fenomeno e noumeno che Kant non chiarisce in maniera specifica.
- Nel capitolo 2 della Ragion Pura, la posizione si regge su due tesi: tesi esistenziale: le cose in sé esistono d’umiltà: non le posso conoscere con la tesi di non spazialità.
- Dal 1847 dopo avere letto le recensioni dell’opera decide di spiegarlo meglio, egli non si ferma alle prima due tesi ma ne aggiunge altre: tesi di non spazialità: stabilisce che le cose in sé non sono né nello spazio nel tempo tesi di non causazione: hanno un effetto su di noi. Lo rende sbagliato questa serie di tesi.
- Quindi segue con Confutazione dell’idealismo.
- Il testo kantiano non è esente dalla critica poiché Kant dice che c’è qualcosa che non possiamo conoscere, il problema della cosa in sé, abbiamo l’idealismo che critica in maniera molto forte questo aspetto, secondo questi autori ci sono 4 tesi fondamentali: tutto si riduce a fenomeni ma occorre approfondire la posizione kantiana che era stata molto chiara nella seconda edizione nella sezione Confutazione dell’idealismo passo 275 della critica della ragion pura,
- Le cose in sé secondo Kant sono fondamentali per descrivere il mondo e parlare di spazio e tempo perché a loro posso applicare le mie rappresentazioni per dire che qualcosa cambia.
- Il problema grosso è un’altro, riguarda il fatto che Kant si adegui a utilizzare un termine complesso: causa= categoria che in quanto tale si applica solo ai fenomeni ma lo utilizza anche per le cose in sé, cosa che non si può fare secondo Kant.
- Secondo Kant quello che voleva dire su "le cose in sé causano una reazione in noi” , è indicare qualcosa come fenomeno e se è tale qualcuno ne ha sensazione e per questo dato fenomeno, deve essere la causa dell’esperienza e questo fenomeno deve derivare da qualcosa e questo lui lo chiama cosa in sé= io non posso conoscere e ho solo accesso a fenomeni e posso dire che causano una reazione in noi.
- L’idealismo elimina la cosa in sé e l’idea per cui i fenomeni derivano da qualcosa che non conosco e facendo questo dice che non c’è un mondo indipendente da noi e questa è la tesi di Fichte e altri. L’idealismo assoluto si stacca dall’idealismo trascendentale di Kant.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.