Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai virus a simmetria icosaedrica?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai virus a simmetria icosaedrica?
- I protomeri si organizzano sempre in pentoni e esoni.
- I pentoni sono sempre 12 e disposti ai vertici dell'icosaedro. (correct)
- I protomeri si organizzano sempre in pentoni, ma non sempre in esoni. (correct)
- Gli esoni sono sempre 60 e disposti sulle facce e sugli spigoli dell'icosaedro.
Quale dei seguenti elementi è responsabile del riconoscimento e dell'attacco del virus alla cellula ospite?
Quale dei seguenti elementi è responsabile del riconoscimento e dell'attacco del virus alla cellula ospite?
- L'envelope virale.
- La proteina specifica del virus. (correct)
- Il capside virale.
- Il genoma virale.
Quale fase della moltiplicazione virale prevede la sintesi di componenti virali?
Quale fase della moltiplicazione virale prevede la sintesi di componenti virali?
- Adsorbimento.
- Sintesi dei componenti virali. (correct)
- Penetrazione.
- Esposizione dell'acido nucleico.
Cosa si intende per tropismo virale?
Cosa si intende per tropismo virale?
Quale di queste affermazioni sui virus è corretta riguardo alla loro composizione chimica?
Quale di queste affermazioni sui virus è corretta riguardo alla loro composizione chimica?
Che funzione hanno le glicoproteine presenti nei virus con pericapside?
Che funzione hanno le glicoproteine presenti nei virus con pericapside?
Quale delle seguenti caratteristiche descrive meglio la simmetria dei virus?
Quale delle seguenti caratteristiche descrive meglio la simmetria dei virus?
Che cosa caratterizza una simmetria icosaedrica nei virus?
Che cosa caratterizza una simmetria icosaedrica nei virus?
Qual è una delle principali funzioni delle proteasi virus-specifiche?
Qual è una delle principali funzioni delle proteasi virus-specifiche?
Qual è la funzione principale dei flagelli nei batteri?
Qual è la funzione principale dei flagelli nei batteri?
Cosa caratterizza il pilo sessuale rispetto agli altri pili?
Cosa caratterizza il pilo sessuale rispetto agli altri pili?
Quale affermazione è vera riguardo ai plasmidi?
Quale affermazione è vera riguardo ai plasmidi?
Qual è la sequenza corretta del processo di divisione binaria nei batteri?
Qual è la sequenza corretta del processo di divisione binaria nei batteri?
Quali sono le caratteristiche principali della struttura del flagello?
Quali sono le caratteristiche principali della struttura del flagello?
Cosa determina la forma finale delle cellule figlie durante la divisione batterica?
Cosa determina la forma finale delle cellule figlie durante la divisione batterica?
Qual è il ruolo del glicocalice nei batteri?
Qual è il ruolo del glicocalice nei batteri?
Qual è il componente principale che forma i pili e le fimbrie nei batteri?
Qual è il componente principale che forma i pili e le fimbrie nei batteri?
Qual è il primo passo nel ciclo vitale di Entameba histolytica?
Qual è il primo passo nel ciclo vitale di Entameba histolytica?
Quale affermazione riguardo alla trasmissione di Toxoplasma gondii è corretta?
Quale affermazione riguardo alla trasmissione di Toxoplasma gondii è corretta?
Qual è il ruolo degli sporozoiti nel ciclo vitale di Plasmodium spp?
Qual è il ruolo degli sporozoiti nel ciclo vitale di Plasmodium spp?
Quale componente non è presente in tutti i virus?
Quale componente non è presente in tutti i virus?
Qual è il formato del capside virale?
Qual è il formato del capside virale?
Quale fase avviene dopo che i merozoiti invadono i globuli rossi in Plasmodium spp?
Quale fase avviene dopo che i merozoiti invadono i globuli rossi in Plasmodium spp?
Quale caratteristica è tipica dei virus?
Quale caratteristica è tipica dei virus?
Cosa accade quando i merozoiti vengono rilasciati dopo la rottura del globulo rosso?
Cosa accade quando i merozoiti vengono rilasciati dopo la rottura del globulo rosso?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente gli agenti eziologici esogeni?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente gli agenti eziologici esogeni?
Qual è la principale differenza tra trasmissione orizzontale e verticale?
Qual è la principale differenza tra trasmissione orizzontale e verticale?
Qual è il primo passaggio necessario affinché un agente eziologico causi una malattia?
Qual è il primo passaggio necessario affinché un agente eziologico causi una malattia?
Cosa si intende per periodo di incubazione nell'infezione?
Cosa si intende per periodo di incubazione nell'infezione?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla forma dei batteri?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla forma dei batteri?
I complesi batteri possono presentarsi in differenti organizzazioni spaziali. Quale delle seguenti organizzazioni è corretta?
I complesi batteri possono presentarsi in differenti organizzazioni spaziali. Quale delle seguenti organizzazioni è corretta?
Quali componenti sono considerati essenziali per la sopravvivenza di una cellula batterica?
Quali componenti sono considerati essenziali per la sopravvivenza di una cellula batterica?
Cosa caratterizza i patogeni opportunisti?
Cosa caratterizza i patogeni opportunisti?
Qual è il ruolo principale del dipicolinato di calcio nelle spore batteriche?
Qual è il ruolo principale del dipicolinato di calcio nelle spore batteriche?
Quale delle seguenti fasi NON fa parte della germinazione?
Quale delle seguenti fasi NON fa parte della germinazione?
Cosa caratterizza la patogenicità di un microrganismo?
Cosa caratterizza la patogenicità di un microrganismo?
Qual è la funzione del mantello nelle spore batteriche?
Qual è la funzione del mantello nelle spore batteriche?
Qual è l'effetto delle esotossine prodotte dai microrganismi?
Qual è l'effetto delle esotossine prodotte dai microrganismi?
Che cosa avviene durante la fase di rigonfiamento della germinazione?
Che cosa avviene durante la fase di rigonfiamento della germinazione?
Qual è la definizione di virulenza in un microrganismo?
Qual è la definizione di virulenza in un microrganismo?
Che cosa rappresentano le adesine nei microrganismi?
Che cosa rappresentano le adesine nei microrganismi?
Flashcards
Agente eziologico esogene
Agente eziologico esogene
Agente patogeno proveniente dall'ambiente esterno.
Agente eziologico endogene
Agente eziologico endogene
Agente patogeno che appartiene all'organismo stesso.
Trasmissione orizzontale
Trasmissione orizzontale
Trasmissione di malattie attraverso la popolazione.
Trasmissione verticale
Trasmissione verticale
Signup and view all the flashcards
Fasi di infezione
Fasi di infezione
Signup and view all the flashcards
Morfologie cellulari dei batteri
Morfologie cellulari dei batteri
Signup and view all the flashcards
Organizzazione spaziale dei batteri
Organizzazione spaziale dei batteri
Signup and view all the flashcards
Componenti essenziali dei batteri
Componenti essenziali dei batteri
Signup and view all the flashcards
Enzimi nei virus
Enzimi nei virus
Signup and view all the flashcards
Proteine virali
Proteine virali
Signup and view all the flashcards
Pericapside
Pericapside
Signup and view all the flashcards
Morfologia virale
Morfologia virale
Signup and view all the flashcards
Simmetria icosaedrica
Simmetria icosaedrica
Signup and view all the flashcards
Capsula
Capsula
Signup and view all the flashcards
Flagelli
Flagelli
Signup and view all the flashcards
Flagellina
Flagellina
Signup and view all the flashcards
Pili
Pili
Signup and view all the flashcards
Pilo sessuale
Pilo sessuale
Signup and view all the flashcards
Plasmide
Plasmide
Signup and view all the flashcards
Divisione binaria
Divisione binaria
Signup and view all the flashcards
Accrescimento batterico
Accrescimento batterico
Signup and view all the flashcards
Bacilli
Bacilli
Signup and view all the flashcards
Sporogenesi
Sporogenesi
Signup and view all the flashcards
Spore
Spore
Signup and view all the flashcards
Dipicolinato di calcio
Dipicolinato di calcio
Signup and view all the flashcards
Germinazione
Germinazione
Signup and view all the flashcards
Invasività
Invasività
Signup and view all the flashcards
Tossigenicità
Tossigenicità
Signup and view all the flashcards
Virulenza
Virulenza
Signup and view all the flashcards
Protomeri
Protomeri
Signup and view all the flashcards
Ciclo di moltiplicazione virale
Ciclo di moltiplicazione virale
Signup and view all the flashcards
Adsorbimento
Adsorbimento
Signup and view all the flashcards
Pentoni ed esoni
Pentoni ed esoni
Signup and view all the flashcards
Ciclo vitale di Entamoeba histolytica
Ciclo vitale di Entamoeba histolytica
Signup and view all the flashcards
Trasmissione verticale di Toxoplasma gondii
Trasmissione verticale di Toxoplasma gondii
Signup and view all the flashcards
Ciclo vitale di Plasmodium spp
Ciclo vitale di Plasmodium spp
Signup and view all the flashcards
Trofozoite
Trofozoite
Signup and view all the flashcards
Virus
Virus
Signup and view all the flashcards
Capside
Capside
Signup and view all the flashcards
Acido nucleico nei virus
Acido nucleico nei virus
Signup and view all the flashcards
Assemblaggio virale
Assemblaggio virale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Microbiologia
- La microbiologia studia gli esseri viventi piccoli (microrganismi) e i virus.
- I virus non sono considerati esseri viventi, non si riproducono autonomamente.
- I microrganismi sono esseri viventi unicellulari, invisibili ad occhio nudo.
- I microrganismi includono anche organismi pluricellulari, con cellule identiche.
- La microbiologia si suddivide in diverse discipline, tra cui quella medica, veterinaria, agraria, ambientale, farmaceutica e industriale.
- La microbiologia medica studia i microrganismi in relazione all'uomo, suddivisa in batteriologia, micologia, parassitologia e virologia.
- I batteri sono gli unici microrganismi procarioti.
Microscopi
- Il microscopio è uno strumento essenziale, inventato da Anton van Leeuwenhoek.
- L'occhio umano non può vedere oggetti con dimensioni inferiori a 0,2 millimetri.
- I microscopi ottici utilizzano due lenti convesse e un ingrandimento di circa 1000 volte.
- I microscopi elettronici utilizzano un fascio di elettroni e un campo magnetico con un ingrandimento di 200.000 volte.
Procarioti ed Eucarioti
- Le differenze principali tra procarioti ed eucarioti sono la presenza di nucleo negli eucarioti e la dimensione della cellula.
- I procarioti non possiedono nucleo o altri organelli.
- Il genoma dei procarioti è disperso nel citoplasma.
- I procarioti possiedono ribosomi 70s, ed eucarioti ribosomi 80s.
Rapporti tra microrganismi ed Ospite
- I microrganismi possono avere tre tipi di legami con l'ospite: commensalismo (vantaggio per il microrganismo ma non per l'ospite), parassitismo (vantaggio per il microrganismo a danno dell'ospite) e mutualismo (vantaggio per entrambi).
- I patogeni obbligatori causano danni in qualsiasi condizione.
- I patogeni opportunisti causano danni solo quando le condizioni dell'ospite sono sfavorevoli.
Popolazione Microbica Resistente
- La colonizzazione microbica inizia durante il parto.
- Alcuni distretti sono sterli (non in contatto con l'ambiente esterno) mentre altri sono colonizzati
- La popolazione microbica resistente si evolve nel tempo, mantenendo un equilibrio dinamico.
Malattie da Infezione
- Le malattie da infezione sono causate da agenti eziologici, classificate in base all'agente eziologico.
- Le modalità di trasmissione includono la via orizzontale (tra individui) e verticale (da genitore a figlio).
Elementi di Batteriologia
- I batteri hanno diverse morfologie cellulari, come bacilli (bastoncini), cocchi (sfere), coccobacilli e altri.
- La forma dei batteri è determinata dalla parete batterica
- La forma e l'organizzazione spaziale dei batteri sono importanti per identificazione e classificazione.
Riproduzione Batterica
- La riproduzione batterica avviene in modo asessuato, tramite divisione binaria.
- I batteri possono formare spore, strutture resistenti a condizioni avverse.
Sporogenesi
- La sporogenesi è il processo di formazione delle spore nei batteri.
- Le spore batteriche si formano in condizioni sfavorevoli per sopravvivere fino a condizioni favorevoli.
Patogenicità
- La patogenicità è la capacità di un microrganismo di provocare malattia, correlata all'invasività e alla tossicità.
- L'invasività è la capacità di propagarsi e moltiplicarsi nell'ospite
- La tossicità è la capacità di produrre tossine (esotossine o endotossine).
- Adesività, production di enzimi extracellulari, elusione del sistema immunitario sono alcuni meccanismi di patogenicità.
Esotossine
- Le esotossine sono proteine prodotte da batteri, principalmente Gram-positivi.
- Sono spesso termolabili e altamente immunogene.
- Classificazione in base al meccanismo di azione: superficie cellulare, intracellulare AMP ciclico, inibizione sintesi proteica, superantigeni e rilascio neurotrasmettitori.
Micologia
- I funghi (miceti) sono organismi eucarioti.
- Hanno una parete cellulare contenente chitina.
- I funghi si riproducono sessualmente o asessualmente. Sono sia unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe) che formano ife e formano il micelio.
Parassitosi
- Le parassitosi sono causate da protozoi (unicellulari) o metazoi (pluricellulari)
- I protozoi si possono riprodurre sia sessualmente che asessualmente.
- Le caratteristiche di movimento possono essere ameboide (amebe), flagellato, ciliato o aploide.
Virus
- I virus sono agenti infettivi molto piccoli, visibili solo al microscopio elettronico
- I virus hanno un genoma (DNA o RNA) racchiuso in un rivestimento proteico detto capside
- I virus si replicano solo all'interno di una cellula ospite. I virus non si riproducono autonomamente, ma sfruttano gli apparati di una cellula ospite per produrre nuovi virus
- Le fasi di moltiplicazione dei virus includono adsorbimento, penetrazione, sintesi, assemblaggio e rilascio.
- I virus si classificano in base a diversi metodi, tra cui forma (sferica, cilindrica ecc.), dimensioni ed acidi nucleici (DNA od RNA)
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora vari aspetti dei virus a simmetria icosaedrica, compresi i meccanismi di riconoscimento e attacco alle cellule ospiti. Verranno trattate anche le fasi della moltiplicazione virale e altre caratteristiche significative. Testa le tue conoscenze sulle famiglie di virus e il loro tropismo virale.