Vigilanza Privata e Normative
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le caratteristiche principali degli istituti di vigilanza privata secondo gli Articoli 1 e 2?

Gli istituti di vigilanza privata devono possedere requisiti organizzativi e professionali specifici per garantire una vigilanza efficace.

Quali criteri devono rispettare i servizi di investigazione privata e di informazione commerciale secondo l'Articolo 5?

I servizi devono garantire qualità e professionalità, garantendo la riservatezza e l'accuratezza delle informazioni raccolte.

Qual è il significato dell'Articolo 6 riguardo ai requisiti professionali delle guardie particolari giurate?

L'Articolo 6 stabilisce che le guardie particolari giurate devono avere una formazione specifica e soddisfare requisiti professionali per esercitare.

In che modo l'Articolo 7 tratta l'aggiornamento dei requisiti tecnico-professionali?

<p>L'Articolo 7 sottolinea l'importanza dell'aggiornamento continuo per mantenere le competenze professionali degli operatori del settore.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per disposizioni transitorie e finali nell'Articolo 8?

<p>Le disposizioni transitorie e finali regolano l'applicazione delle norme precedenti e stabiliscono modalitá per l'adeguamento degli enti già operativi.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'Amministrazione dell'Interno riguardo ai servizi di sicurezza privata?

<p>Controllare che i servizi siano svolti entro livelli ragionevoli di affidabilità.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i rischi associati alla definizione non uniforme dei servizi di vigilanza?

<p>Confusione per l'utenza e pregiudizi per le aziende nelle gare d'appalto.</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede l'Allegato D in relazione ai servizi autorizzabili?

<p>Descrive i servizi autorizzabili e i loro requisiti.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di vigilanza sono specificati nella normativa?

<p>Vigilanza fissa, vigilanza antirapina, vigilanza antitaccheggio, telesorveglianza, televigilanza, intervento sugli allarmi, scorta valori, trasporto e custodia valori.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante avere una sintesi descrittiva di ogni servizio di vigilanza?

<p>Per garantire omogeneità nell'applicazione delle normative su tutto il territorio nazionale.</p> Signup and view all the answers

Quali articoli si citano per la disciplina del servizio delle guardie particolari giurate?

<p>Articoli 1-3 del R.D.L. 26 settembre 1935, n. 1952 e del R.D.L. 12 novembre 1936, nr. 2144.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della norma nel definire i servizi di vigilanza?

<p>Evitare che gli stessi servizi siano definiti in modo diverso da diversi Prefetti.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della Corte di Giustizia nel contesto descritto?

<p>Non censura le norme relative ai servizi di vigilanza, confermando la loro validità.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli istituti di vigilanza nella prevenzione dei reati in relazione ai servizi di televigilanza?

<p>Gli istituti di vigilanza possono allertare le Forze di Polizia sulla base di intese specifiche quando verificano un pericolo attuale.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve includere un progetto tecnico-organizzativo per i servizi di ricezione e gestione di segnali di televigilanza?

<p>Deve includere modalità di intervento di guardie giurate sull'evento e una prescrizione nella licenza.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità previste per gli interventi delle guardie giurate in caso di allerta?

<p>Le modalità possono includere la collaborazione con istituti collegati o consorziati, o con istituti scelti dal cliente.</p> Signup and view all the answers

In quali casi gli istituti di vigilanza devono verificare l’effettività del pericolo?

<p>Devono farlo prima di allertare le Forze di Polizia nei casi consentiti dalla normativa.</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche e requisiti sono richiesti per gli istituti di investigazione privata?

<p>Devono rispettare specifici requisiti organizzativi e professionali stabiliti dalla normativa vigente.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni minime per gli istituti che operano in più classi funzionali?

<p>Devono applicare le caratteristiche minime e i requisiti richiesti per ciascuna classe.</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce la norma riguardo al numero minimo di guardie giurate?

<p>È necessario avere almeno sei guardie giurate per poter operare.</p> Signup and view all the answers

Come deve essere graduato il livello dimensionale per gli istituti?

<p>Deve essere graduato in relazione ai requisiti minimi delle classi funzionali e all'ambito territoriale.</p> Signup and view all the answers

Perché è consigliato incrementare il numero di guardie giurate di almeno un quinto?

<p>Per coprire turni di riposo e assenze dovute a malattie o ferie.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la valutazione di un’istanza riguardo al progetto organizzativo?

<p>Deve considerare gli elementi delle lettere a), b) e c) in relazione tra loro.</p> Signup and view all the answers

In cosa deve tradursi l’insieme degli elementi analizzati nella valutazione?

<p>Deve risultare in un insieme omogeneo e coerente rispetto alla classe funzionale e all’ambito territoriale.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del coordinamento e controllo nel personale impiegato?

<p>È fondamentale per garantire l'efficacia dei servizi e la gestione delle emergenze.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della Polizia Amministrativa e Sociale nel contesto delle guardie giurate?

<p>Regola e supervisiona gli istituti che forniscono servizi di sicurezza.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del Prefetto nella licenza per le attività di investigazione privata?

<p>Il Prefetto rilascia la licenza per le attività di investigazione privata e commerciali.</p> Signup and view all the answers

Quali requisiti devono essere soddisfatti per ottenere la licenza di investigazione privata?

<p>Devono essere soddisfatti i requisiti stabiliti negli Allegati G, H e F2.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di documento permetterà di rendere riconoscibile l'investigatore?

<p>Sarà realizzata una smart card munita di chip a contatto.</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale della riforma regolamentare del 2008 per l'attività investigativa?

<p>L'obiettivo era adeguare i principi comunitari e permettere istituti senza limiti dimensionali o territoriali.</p> Signup and view all the answers

Che cosa specifica il comma 3 riguardo l'autorizzazione dell'attività investigativa?

<p>L'autorizzazione permette di operare su tutto il territorio nazionale con una sola licenza.</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo del tesserino previsto dal D.M. di cui all’art. 254, comma 3?

<p>Il tesserino serve come identificativo per gli investigatori.</p> Signup and view all the answers

Come si definirà l’attività d’investigazione e di informazione dopo la riforma?

<p>Sarà caratterizzata dalla possibilità di estensione su tutto il territorio nazionale.</p> Signup and view all the answers

Chi collabora alla realizzazione della smart card per gli investigatori?

<p>L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato collabora alla realizzazione della smart card.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio stabilito dal punto 7 riguardo alle tariffe praticate dagli imprenditori?

<p>Le tariffe devono essere coerenti con la licenza e il progetto organizzativo dell'istituto e adeguate a coprire i costi indicati.</p> Signup and view all the answers

In che modo il punto 7 intende prevenire il 'dumping' lavoristico?

<p>Attraverso la determinazione coerente delle tariffe, si intende eliminare effetti distorsivi sulla concorrenza.</p> Signup and view all the answers

Quali costi vengono utilizzati come parametro di riferimento per le tariffe?

<p>I costi sono quelli indicati nelle tabelle del costo del lavoro delle guardie particolari giurate.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti minimi professionali specificati nell'allegato B?

<p>I requisiti minimi riguardano studio e esperienza per il titolare della licenza, l'Institore e il Direttore Tecnico.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della normativa riguardante le tariffe e il lavoro?

<p>Obiettivo principale è la tutela del lavoro e la riduzione della concorrenza sleale.</p> Signup and view all the answers

Chi stabilisce le tabelle del costo del lavoro da utilizzare per determinare le tariffe?

<p>Le tabelle devono essere fissate dal Ministro del Lavoro, della Salute e della Previdenza Sociale.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'tariffa controllata' nel contesto esposto?

<p>Si riferisce a un sistema di tariffe imposte dallo Stato, che non è l'intento della disposizione attuale.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della licenza e del progetto organizzativo nelle tariffe praticate?

<p>Essi garantiscono che le tariffe siano in linea con le aspettative normative e operative dell'istituto.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Art. 1 - Ambito di applicazione

La legge descrive l'ambito di applicazione della legge stessa, specificando quali attività sono regolamentate.

Art. 2 - Caratteristiche e requisiti degli istituti di vigilanza privata

Questa sezione definisce le caratteristiche essenziali degli istituti di vigilanza privata, tra cui i requisiti organizzativi e professionali.

Art. 3 - Requisiti e qualità dei servizi

L'articolo 3 si concentra sui servizi offerti dagli istituti di vigilanza privata e definisce i requisiti minimi di qualità.

Art. 4 - Caratteristiche e requisiti degli istituti di investigazione privata e di informazione commerciale

L'articolo 4 regolamenta gli istituti di investigazione privata e di informazione commerciale, descrivendo i requisiti organizzativi e professionali necessari per operare in questo campo.

Signup and view all the flashcards

Art. 5 - Qualità dei servizi di investigazione privata e di informazione commerciale

Questo articolo stabilisce le caratteristiche e i requisiti di qualità dei servizi investigativi e di informazione commerciale.

Signup and view all the flashcards

Requisiti minimi per classi funzionali multiple

Gli istituti che intendono operare in più classi funzionali devono soddisfare i requisiti minimi per ciascuna classe.

Signup and view all the flashcards

Numero di guardie in relazione alla classe e alla zona

Il numero minimo di guardie giurate necessario dipenderà dalla classe funzionale e dalla zona geografica.

Signup and view all the flashcards

Personale di sicurezza: numero minimo

Il personale di sicurezza deve essere almeno il 20% in più rispetto al personale da impiegare nei servizi, per coprire i turni di riposo e le assenze.

Signup and view all the flashcards

Coerenza tra classe, zona e dimensione

La classe funzionale, l'ambito territoriale e la dimensione dell'istituto devono essere coerenti tra loro.

Signup and view all the flashcards

Valutazione del progetto

La valutazione del progetto organizzativo e tecnico-operativo deve tener conto della classe funzionale, dell'ambito territoriale e della dimensione dell'istituto.

Signup and view all the flashcards

Numero minimo di guardie: sei

L'istituto non può operare con meno di sei guardie giurate indipendentemente dalla classe funzionale.

Signup and view all the flashcards

Livello dimensionale in base alla classe

Il livello dimensionale dell'istituto deve essere graduato in base ai requisiti minimi per ciascuna classe funzionale.

Signup and view all the flashcards

Omogeneità del progetto

Gli elementi del progetto organizzativo e tecnico-operativo devono essere valutati in relazione tra loro, creando un insieme omogeneo e coerente.

Signup and view all the flashcards

Televigilanza e Controllo del Territorio

I servizi di televigilanza possono essere utilizzati per il controllo del territorio e possono allertare le forze dell'ordine in caso di pericolo reale e attuale.

Signup and view all the flashcards

Allertamento delle Forze dell'Ordine

Gli istituti di vigilanza possono allertare le forze dell'ordine in caso di pericolo reale e attuale, previa verifica della situazione.

Signup and view all the flashcards

Intervento delle Guardie Giurate

Gli istituti di vigilanza che offrono servizi di televigilanza devono garantire l'intervento di guardie giurate in caso di evento segnalato.

Signup and view all the flashcards

Classificazione dei Servizi di Televigilanza

I servizi di televigilanza e telesorveglianza rientrano nella Classe B di attività degli istituti di vigilanza.

Signup and view all the flashcards

Prescrizione nelle Licenze di Televigilanza

Le licenze per i servizi di televigilanza devono includere una specifica prescrizione che garantisca l'intervento di guardie giurate in caso di evento.

Signup and view all the flashcards

Licenza per attività investigative

Il comma 3 dell'art. 254 del Regolamento di Esecuzione TULPS stabilisce che, in presenza dei requisiti previsti dagli Allegati G, H e F2, la licenza per attività di investigazione privata e informazioni commerciali, rilasciata dal Prefetto della provincia di sede dell'attività, autorizza il titolare ad operare su tutto il territorio nazionale.

Signup and view all the flashcards

Superamento delle limitazioni territoriali

In precedenza, l'attività di investigazione privata era limitata alla provincia in cui sedeva l'attività, richiedendo licenze aggiuntive per operare in altre zone. Questo comma supera tale limitazione.

Signup and view all the flashcards

Tesserino identificativo

L'art. 254, comma 3, del Regolamento di Esecuzione TULPS, richiede che gli investigatori possiedano un tesserino identificativo.

Signup and view all the flashcards

Omogeneità dei servizi di vigilanza: Perché è importante?

Ogni servizio di vigilanza è definito nella circolare per dare omogeneità nell'applicazione sul territorio nazionale, evitando che servizi simili siano definiti in modo diverso nei provvedimenti rilasciati da diversi prefetti. Ciò garantisce chiarezza per gli utenti e uniformità nel trattamento delle aziende di vigilanza.

Signup and view all the flashcards

Tecnologia del tesserino

Il tesserino degli investigatori, previsto dal D.M. di cui all'art. 254, comma 3, del Regolamento di Esecuzione TULPS, è una smart card munita di chip a contatto che contiene tutte le informazioni necessarie per identificare l'investigatore.

Signup and view all the flashcards

Chi è responsabile dell'affidabilità dei servizi di sicurezza privata?

La circolare 557/PAS/U/004935/10089.D(1)Reg afferma che spetta all'Amministrazione dell'Interno verificare che i servizi di sicurezza privata siano svolti con un livello ragionevole di affidabilità.

Signup and view all the flashcards

Adeguamento ai principi comunitari

La nuova normativa che consente l'esercizio a livello nazionale delle attività investigative, risponde alle richieste di adeguamento ai principi comunitari, in linea con la riforma del 2008.

Signup and view all the flashcards

Istituti di investigazione senza limiti

La nuova normativa elimina i limiti dimensionali e territoriali per gli istituti di investigazione, permettendo quindi l'esistenza di istituti di dimensioni maggiori.

Signup and view all the flashcards

Dove si trova la descrizione dettagliata dei servizi di sicurezza autorizzabili?

La circolare fa riferimento all'Allegato D, che descrive i servizi di sicurezza autorizzabili in dettaglio.

Signup and view all the flashcards

Requisiti per la licenza investigativa

L'art. 254, comma 3, del Regolamento di Esecuzione TULPS, che regolamenta l'attività degli investigatori, definisce gli Allegati G, H e F2, che contengono i requisiti per ottenere la licenza.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i servizi di sicurezza privata elencati nella circolare?

La circolare elenca i servizi di: vigilanza fissa, vigilanza antirapina, vigilanza antitaccheggio, telesorveglianza, televigilanza, intervento sugli allarmi, scorta valori, trasporto valori, deposito e custodia valori.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede quando si modifica un elemento di un servizio di vigilanza?

Se si cambia un elemento di un servizio, tutti gli altri elementi del servizio devono essere presi in considerazione e rivisti.

Signup and view all the flashcards

Rilascio della licenza

La licenza per attività investigative è rilasciata dal Prefetto della provincia dove il titolare ha scelto di stabilire la sede principale dell'attività.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le conseguenze di una definizione non uniforme dei servizi di vigilanza?

La circolare mira a evitare che i servizi di sicurezza vengano definiti in modo diverso da diverse prefetture, creando confusione per gli utenti e possibili pregiudizi per le aziende di vigilanza.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante verificare l'affidabilità dei servizi di sicurezza privata?

L'Amministrazione dell'Interno verifica il livello di affidabilità dei servizi di sicurezza privata per garantire un livello adeguato di sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Cosa contiene l'Allegato D?

L'Allegato D è un documento di riferimento che elenca i servizi di sicurezza privati autorizzabili in Italia e fornisce informazioni dettagliate su ciascuno di essi.

Signup and view all the flashcards

Coerenza delle tariffe con i costi

Le tariffe applicate dagli istituti di vigilanza privata devono essere coerenti con la licenza e il progetto organizzativo e tecnico-operativo, garantendo la copertura dei costi indicati dalla legge e utilizzando come riferimento le tabelle del costo del lavoro delle guardie particolari giurate.

Signup and view all the flashcards

Tutela del lavoro e lotta al dumping

L'obiettivo di questa misura non è il controllo diretto delle tariffe, ma la tutela del lavoro e la lotta al dumping lavoristico, garantendo condizioni di lavoro eque.

Signup and view all the flashcards

Requisiti professionali minimi

Il titolare della licenza, l'institore e il direttore tecnico devono possedere requisiti di studio ed esperienza specifici per ricoprire le rispettive funzioni.

Signup and view all the flashcards

Requisiti per classi funzionali multiple

Gli istituti che intendono operare in più classi funzionali devono soddisfare i requisiti minimi previsti per ciascuna classe, dimostrando la propria capacità di svolgere i servizi in modo adeguato.

Signup and view all the flashcards

Valutazione del progetto organizzativo

La valutazione del progetto organizzativo e tecnico-operativo tiene conto della classe funzionale, dell'ambito territoriale e della dimensione dell'istituto, assicurando un'organizzazione adeguata alle esigenze.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Vademecum Operativo

  • Documento operativo per l'attuazione del Decreto Ministeriale 1.12.2010, nr. 269
  • In materia di capacità tecnica e qualità dei servizi degli istituti di vigilanza ed investigazione privata
  • Redatto a cura del Dipartimento della Pubblica Sicurezza
  • Realizzato dall'Ufficio per l'Amministrazione Generale e dall'Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale

Sommario

  • Il documento descrive un vademecum operativo in materia di vigilanza privata
  • Illustrazione dell'articolato, con riferimenti agli articoli e agli allegati
  • Premessa e illustrazioni dettagliate relative alle specifiche sezioni, come ad esempio:
  • Ambito di applicazione e requisiti organizzativi e professionali degli istituti di vigilanza privata
  • Requisiti e qualità dei servizi degli istituti di vigilanza privata
  • Caratteristiche e requisiti organizzativi e professionali degli istituti di investigazione privata e di informazioni commerciali
  • Requisiti professionali e formativi delle guardie particolari giurate
  • Aggiornamento dei requisiti tecnico-professionali
  • Disposizioni transitorie e finali
  • Illustrazione degli allegati al decreto (Allegati A-F)
  • Requisiti minimi di qualità degli Istituti di Vigilanza (Allegato A)
  • Requisiti professionali minimi del titolare della licenza (Allegato B)
  • Caratteristiche minime per il progetto tecnico-operativo (Allegato C)
  • Requisiti minimi di qualità degli Istituti di vigilanza (Allegato D)
  • Requisiti minimi delle Infrastrutture per le Telecomunicazioni (Allegato E)
  • Tabelle del capitale sociale (e/o patrimonio) e delle cauzioni (Allegato F)
  • Tabelle delle coperture assicurative (Allegato F1)
  • Tabelle delle cauzioni degli istituti di investigazione (Allegato F2)
  • Requisiti professionali minimi e di capacità tecnica (Allegato G)
  • Caratteristiche minime di cui deve conformarsi il progetto ed il regolamento (Allegato H)
  • Procedure

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il Vademecum Operativo relativo al Decreto Ministeriale 1.12.2010, nr. 269, che riguarda i requisiti degli istituti di vigilanza e investigazione privata. Verranno analizzati gli ambiti di applicazione, i requisiti organizzativi e la qualità dei servizi richiesti. Metti alla prova le tue conoscenze su questo importante documento operativo.

More Like This

Ley 5/2014 de Seguridad Privada
48 questions
Seguridad Privada y Legislación
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser