Podcast
Questions and Answers
Quali sono le caratteristiche principali degli istituti di vigilanza privata secondo gli Articoli 1 e 2?
Quali sono le caratteristiche principali degli istituti di vigilanza privata secondo gli Articoli 1 e 2?
Gli istituti di vigilanza privata devono possedere requisiti organizzativi e professionali specifici per garantire una vigilanza efficace.
Quali criteri devono rispettare i servizi di investigazione privata e di informazione commerciale secondo l'Articolo 5?
Quali criteri devono rispettare i servizi di investigazione privata e di informazione commerciale secondo l'Articolo 5?
I servizi devono garantire qualità e professionalità, garantendo la riservatezza e l'accuratezza delle informazioni raccolte.
Qual è il significato dell'Articolo 6 riguardo ai requisiti professionali delle guardie particolari giurate?
Qual è il significato dell'Articolo 6 riguardo ai requisiti professionali delle guardie particolari giurate?
L'Articolo 6 stabilisce che le guardie particolari giurate devono avere una formazione specifica e soddisfare requisiti professionali per esercitare.
In che modo l'Articolo 7 tratta l'aggiornamento dei requisiti tecnico-professionali?
In che modo l'Articolo 7 tratta l'aggiornamento dei requisiti tecnico-professionali?
Cosa si intende per disposizioni transitorie e finali nell'Articolo 8?
Cosa si intende per disposizioni transitorie e finali nell'Articolo 8?
Qual è il ruolo dell'Amministrazione dell'Interno riguardo ai servizi di sicurezza privata?
Qual è il ruolo dell'Amministrazione dell'Interno riguardo ai servizi di sicurezza privata?
Quali sono i rischi associati alla definizione non uniforme dei servizi di vigilanza?
Quali sono i rischi associati alla definizione non uniforme dei servizi di vigilanza?
Cosa prevede l'Allegato D in relazione ai servizi autorizzabili?
Cosa prevede l'Allegato D in relazione ai servizi autorizzabili?
Quali tipi di vigilanza sono specificati nella normativa?
Quali tipi di vigilanza sono specificati nella normativa?
Perché è importante avere una sintesi descrittiva di ogni servizio di vigilanza?
Perché è importante avere una sintesi descrittiva di ogni servizio di vigilanza?
Quali articoli si citano per la disciplina del servizio delle guardie particolari giurate?
Quali articoli si citano per la disciplina del servizio delle guardie particolari giurate?
Qual è l'obiettivo della norma nel definire i servizi di vigilanza?
Qual è l'obiettivo della norma nel definire i servizi di vigilanza?
Qual è l'importanza della Corte di Giustizia nel contesto descritto?
Qual è l'importanza della Corte di Giustizia nel contesto descritto?
Qual è il ruolo degli istituti di vigilanza nella prevenzione dei reati in relazione ai servizi di televigilanza?
Qual è il ruolo degli istituti di vigilanza nella prevenzione dei reati in relazione ai servizi di televigilanza?
Cosa deve includere un progetto tecnico-organizzativo per i servizi di ricezione e gestione di segnali di televigilanza?
Cosa deve includere un progetto tecnico-organizzativo per i servizi di ricezione e gestione di segnali di televigilanza?
Quali sono le modalità previste per gli interventi delle guardie giurate in caso di allerta?
Quali sono le modalità previste per gli interventi delle guardie giurate in caso di allerta?
In quali casi gli istituti di vigilanza devono verificare l’effettività del pericolo?
In quali casi gli istituti di vigilanza devono verificare l’effettività del pericolo?
Quali caratteristiche e requisiti sono richiesti per gli istituti di investigazione privata?
Quali caratteristiche e requisiti sono richiesti per gli istituti di investigazione privata?
Quali sono le condizioni minime per gli istituti che operano in più classi funzionali?
Quali sono le condizioni minime per gli istituti che operano in più classi funzionali?
Cosa stabilisce la norma riguardo al numero minimo di guardie giurate?
Cosa stabilisce la norma riguardo al numero minimo di guardie giurate?
Come deve essere graduato il livello dimensionale per gli istituti?
Come deve essere graduato il livello dimensionale per gli istituti?
Perché è consigliato incrementare il numero di guardie giurate di almeno un quinto?
Perché è consigliato incrementare il numero di guardie giurate di almeno un quinto?
Cosa implica la valutazione di un’istanza riguardo al progetto organizzativo?
Cosa implica la valutazione di un’istanza riguardo al progetto organizzativo?
In cosa deve tradursi l’insieme degli elementi analizzati nella valutazione?
In cosa deve tradursi l’insieme degli elementi analizzati nella valutazione?
Qual è l'importanza del coordinamento e controllo nel personale impiegato?
Qual è l'importanza del coordinamento e controllo nel personale impiegato?
Qual è il ruolo della Polizia Amministrativa e Sociale nel contesto delle guardie giurate?
Qual è il ruolo della Polizia Amministrativa e Sociale nel contesto delle guardie giurate?
Qual è il ruolo del Prefetto nella licenza per le attività di investigazione privata?
Qual è il ruolo del Prefetto nella licenza per le attività di investigazione privata?
Quali requisiti devono essere soddisfatti per ottenere la licenza di investigazione privata?
Quali requisiti devono essere soddisfatti per ottenere la licenza di investigazione privata?
Che tipo di documento permetterà di rendere riconoscibile l'investigatore?
Che tipo di documento permetterà di rendere riconoscibile l'investigatore?
Qual era l'obiettivo principale della riforma regolamentare del 2008 per l'attività investigativa?
Qual era l'obiettivo principale della riforma regolamentare del 2008 per l'attività investigativa?
Che cosa specifica il comma 3 riguardo l'autorizzazione dell'attività investigativa?
Che cosa specifica il comma 3 riguardo l'autorizzazione dell'attività investigativa?
Qual è lo scopo del tesserino previsto dal D.M. di cui all’art. 254, comma 3?
Qual è lo scopo del tesserino previsto dal D.M. di cui all’art. 254, comma 3?
Come si definirà l’attività d’investigazione e di informazione dopo la riforma?
Come si definirà l’attività d’investigazione e di informazione dopo la riforma?
Chi collabora alla realizzazione della smart card per gli investigatori?
Chi collabora alla realizzazione della smart card per gli investigatori?
Qual è il principio stabilito dal punto 7 riguardo alle tariffe praticate dagli imprenditori?
Qual è il principio stabilito dal punto 7 riguardo alle tariffe praticate dagli imprenditori?
In che modo il punto 7 intende prevenire il 'dumping' lavoristico?
In che modo il punto 7 intende prevenire il 'dumping' lavoristico?
Quali costi vengono utilizzati come parametro di riferimento per le tariffe?
Quali costi vengono utilizzati come parametro di riferimento per le tariffe?
Quali sono i requisiti minimi professionali specificati nell'allegato B?
Quali sono i requisiti minimi professionali specificati nell'allegato B?
Qual è l'obiettivo principale della normativa riguardante le tariffe e il lavoro?
Qual è l'obiettivo principale della normativa riguardante le tariffe e il lavoro?
Chi stabilisce le tabelle del costo del lavoro da utilizzare per determinare le tariffe?
Chi stabilisce le tabelle del costo del lavoro da utilizzare per determinare le tariffe?
Cosa si intende per 'tariffa controllata' nel contesto esposto?
Cosa si intende per 'tariffa controllata' nel contesto esposto?
Qual è l'importanza della licenza e del progetto organizzativo nelle tariffe praticate?
Qual è l'importanza della licenza e del progetto organizzativo nelle tariffe praticate?
Flashcards
Art. 1 - Ambito di applicazione
Art. 1 - Ambito di applicazione
La legge descrive l'ambito di applicazione della legge stessa, specificando quali attività sono regolamentate.
Art. 2 - Caratteristiche e requisiti degli istituti di vigilanza privata
Art. 2 - Caratteristiche e requisiti degli istituti di vigilanza privata
Questa sezione definisce le caratteristiche essenziali degli istituti di vigilanza privata, tra cui i requisiti organizzativi e professionali.
Art. 3 - Requisiti e qualità dei servizi
Art. 3 - Requisiti e qualità dei servizi
L'articolo 3 si concentra sui servizi offerti dagli istituti di vigilanza privata e definisce i requisiti minimi di qualità.
Art. 4 - Caratteristiche e requisiti degli istituti di investigazione privata e di informazione commerciale
Art. 4 - Caratteristiche e requisiti degli istituti di investigazione privata e di informazione commerciale
Signup and view all the flashcards
Art. 5 - Qualità dei servizi di investigazione privata e di informazione commerciale
Art. 5 - Qualità dei servizi di investigazione privata e di informazione commerciale
Signup and view all the flashcards
Requisiti minimi per classi funzionali multiple
Requisiti minimi per classi funzionali multiple
Signup and view all the flashcards
Numero di guardie in relazione alla classe e alla zona
Numero di guardie in relazione alla classe e alla zona
Signup and view all the flashcards
Personale di sicurezza: numero minimo
Personale di sicurezza: numero minimo
Signup and view all the flashcards
Coerenza tra classe, zona e dimensione
Coerenza tra classe, zona e dimensione
Signup and view all the flashcards
Valutazione del progetto
Valutazione del progetto
Signup and view all the flashcards
Numero minimo di guardie: sei
Numero minimo di guardie: sei
Signup and view all the flashcards
Livello dimensionale in base alla classe
Livello dimensionale in base alla classe
Signup and view all the flashcards
Omogeneità del progetto
Omogeneità del progetto
Signup and view all the flashcards
Televigilanza e Controllo del Territorio
Televigilanza e Controllo del Territorio
Signup and view all the flashcards
Allertamento delle Forze dell'Ordine
Allertamento delle Forze dell'Ordine
Signup and view all the flashcards
Intervento delle Guardie Giurate
Intervento delle Guardie Giurate
Signup and view all the flashcards
Classificazione dei Servizi di Televigilanza
Classificazione dei Servizi di Televigilanza
Signup and view all the flashcards
Prescrizione nelle Licenze di Televigilanza
Prescrizione nelle Licenze di Televigilanza
Signup and view all the flashcards
Licenza per attività investigative
Licenza per attività investigative
Signup and view all the flashcards
Superamento delle limitazioni territoriali
Superamento delle limitazioni territoriali
Signup and view all the flashcards
Tesserino identificativo
Tesserino identificativo
Signup and view all the flashcards
Omogeneità dei servizi di vigilanza: Perché è importante?
Omogeneità dei servizi di vigilanza: Perché è importante?
Signup and view all the flashcards
Tecnologia del tesserino
Tecnologia del tesserino
Signup and view all the flashcards
Chi è responsabile dell'affidabilità dei servizi di sicurezza privata?
Chi è responsabile dell'affidabilità dei servizi di sicurezza privata?
Signup and view all the flashcards
Adeguamento ai principi comunitari
Adeguamento ai principi comunitari
Signup and view all the flashcards
Istituti di investigazione senza limiti
Istituti di investigazione senza limiti
Signup and view all the flashcards
Dove si trova la descrizione dettagliata dei servizi di sicurezza autorizzabili?
Dove si trova la descrizione dettagliata dei servizi di sicurezza autorizzabili?
Signup and view all the flashcards
Requisiti per la licenza investigativa
Requisiti per la licenza investigativa
Signup and view all the flashcards
Quali sono i servizi di sicurezza privata elencati nella circolare?
Quali sono i servizi di sicurezza privata elencati nella circolare?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede quando si modifica un elemento di un servizio di vigilanza?
Cosa succede quando si modifica un elemento di un servizio di vigilanza?
Signup and view all the flashcards
Rilascio della licenza
Rilascio della licenza
Signup and view all the flashcards
Quali sono le conseguenze di una definizione non uniforme dei servizi di vigilanza?
Quali sono le conseguenze di una definizione non uniforme dei servizi di vigilanza?
Signup and view all the flashcards
Perché è importante verificare l'affidabilità dei servizi di sicurezza privata?
Perché è importante verificare l'affidabilità dei servizi di sicurezza privata?
Signup and view all the flashcards
Cosa contiene l'Allegato D?
Cosa contiene l'Allegato D?
Signup and view all the flashcards
Coerenza delle tariffe con i costi
Coerenza delle tariffe con i costi
Signup and view all the flashcards
Tutela del lavoro e lotta al dumping
Tutela del lavoro e lotta al dumping
Signup and view all the flashcards
Requisiti professionali minimi
Requisiti professionali minimi
Signup and view all the flashcards
Requisiti per classi funzionali multiple
Requisiti per classi funzionali multiple
Signup and view all the flashcards
Valutazione del progetto organizzativo
Valutazione del progetto organizzativo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Vademecum Operativo
- Documento operativo per l'attuazione del Decreto Ministeriale 1.12.2010, nr. 269
- In materia di capacità tecnica e qualità dei servizi degli istituti di vigilanza ed investigazione privata
- Redatto a cura del Dipartimento della Pubblica Sicurezza
- Realizzato dall'Ufficio per l'Amministrazione Generale e dall'Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale
Sommario
- Il documento descrive un vademecum operativo in materia di vigilanza privata
- Illustrazione dell'articolato, con riferimenti agli articoli e agli allegati
- Premessa e illustrazioni dettagliate relative alle specifiche sezioni, come ad esempio:
- Ambito di applicazione e requisiti organizzativi e professionali degli istituti di vigilanza privata
- Requisiti e qualità dei servizi degli istituti di vigilanza privata
- Caratteristiche e requisiti organizzativi e professionali degli istituti di investigazione privata e di informazioni commerciali
- Requisiti professionali e formativi delle guardie particolari giurate
- Aggiornamento dei requisiti tecnico-professionali
- Disposizioni transitorie e finali
- Illustrazione degli allegati al decreto (Allegati A-F)
- Requisiti minimi di qualità degli Istituti di Vigilanza (Allegato A)
- Requisiti professionali minimi del titolare della licenza (Allegato B)
- Caratteristiche minime per il progetto tecnico-operativo (Allegato C)
- Requisiti minimi di qualità degli Istituti di vigilanza (Allegato D)
- Requisiti minimi delle Infrastrutture per le Telecomunicazioni (Allegato E)
- Tabelle del capitale sociale (e/o patrimonio) e delle cauzioni (Allegato F)
- Tabelle delle coperture assicurative (Allegato F1)
- Tabelle delle cauzioni degli istituti di investigazione (Allegato F2)
- Requisiti professionali minimi e di capacità tecnica (Allegato G)
- Caratteristiche minime di cui deve conformarsi il progetto ed il regolamento (Allegato H)
- Procedure
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il Vademecum Operativo relativo al Decreto Ministeriale 1.12.2010, nr. 269, che riguarda i requisiti degli istituti di vigilanza e investigazione privata. Verranno analizzati gli ambiti di applicazione, i requisiti organizzativi e la qualità dei servizi richiesti. Metti alla prova le tue conoscenze su questo importante documento operativo.