Podcast
Questions and Answers
La via metabolica dei carboidrati è la principale via da cui ricaviamo energia chimica.
La via metabolica dei carboidrati è la principale via da cui ricaviamo energia chimica.
False (B)
Le vie metaboliche cataboliche tendono ad essere divergenti.
Le vie metaboliche cataboliche tendono ad essere divergenti.
False (B)
Il ciclo di Krebs è un esempio di via metabolica lineare.
Il ciclo di Krebs è un esempio di via metabolica lineare.
False (B)
Le vie metaboliche anaboliche sono dette anche cataboliche.
Le vie metaboliche anaboliche sono dette anche cataboliche.
La via metabolica dei carboidrati è comune solo a pochi organismi.
La via metabolica dei carboidrati è comune solo a pochi organismi.
Le vie metaboliche cicliche non producono energia.
Le vie metaboliche cicliche non producono energia.
La via metabolica dei carboidrati è rappresentata nella mappa in rosso.
La via metabolica dei carboidrati è rappresentata nella mappa in rosso.
Le vie metaboliche convergenti sono dette anaboliche.
Le vie metaboliche convergenti sono dette anaboliche.
Gli interruttori biologici sono solo gli enzimi che regolano la velocità delle reazioni anaboliche.
Gli interruttori biologici sono solo gli enzimi che regolano la velocità delle reazioni anaboliche.
Le reazioni di ossidoriduzione sono caratterizzate da una perdita di uno o più elettroni in una semi reazione e un acquisto di uno o più elettroni in un'altra semi reazione.
Le reazioni di ossidoriduzione sono caratterizzate da una perdita di uno o più elettroni in una semi reazione e un acquisto di uno o più elettroni in un'altra semi reazione.
L'ossidante è la specie chimica che dona elettroni.
L'ossidante è la specie chimica che dona elettroni.
Le vie metaboliche anaboliche sono influenzate solo dalle reazioni di ossidazione.
Le vie metaboliche anaboliche sono influenzate solo dalle reazioni di ossidazione.
La specie chimica che acquisisce elettroni è il riducente.
La specie chimica che acquisisce elettroni è il riducente.
Le reazioni anaboliche e cataboliche sono entrambe reazioni di ossidoriduzione.
Le reazioni anaboliche e cataboliche sono entrambe reazioni di ossidoriduzione.
Gli enzimi regolano la velocità delle reazioni solo in assenza di energia.
Gli enzimi regolano la velocità delle reazioni solo in assenza di energia.
Le reazioni di ossidoriduzione avvengono separatamente, senza una semi reazione di ossidazione e una di riduzione che si verificano contemporaneamente.
Le reazioni di ossidoriduzione avvengono separatamente, senza una semi reazione di ossidazione e una di riduzione che si verificano contemporaneamente.
Le reazioni di ossidazione biologiche coinvolgono sempre la perdita di atomi di ossigeno.
Le reazioni di ossidazione biologiche coinvolgono sempre la perdita di atomi di ossigeno.
Le ossidoreduttasi sono enzimi che catalizzano solo reazioni di ossidazione.
Le ossidoreduttasi sono enzimi che catalizzano solo reazioni di ossidazione.
I coenzimi NAD e NADP sono sempre costituenti dell'enzima.
I coenzimi NAD e NADP sono sempre costituenti dell'enzima.
Le reazioni di ossidazione biologiche sono sempre di tipo anabolico.
Le reazioni di ossidazione biologiche sono sempre di tipo anabolico.
Le deidrogenasi sono enzimi che catalizzano solo reazioni di riduzione.
Le deidrogenasi sono enzimi che catalizzano solo reazioni di riduzione.
Il FAD è un coenzima che partecipa solo a reazioni di ossidazione.
Il FAD è un coenzima che partecipa solo a reazioni di ossidazione.
I coenzimi NAD e NADP sono sempre consumati durante le reazioni di ossidazione.
I coenzimi NAD e NADP sono sempre consumati durante le reazioni di ossidazione.
Le reazioni di ossidazione biologiche coinvolgono sempre la perdita di un elettrone.
Le reazioni di ossidazione biologiche coinvolgono sempre la perdita di un elettrone.
Nel coenzima NAD+, il simbolo + indica che il coenzima è nella sua forma ridotta
Nel coenzima NAD+, il simbolo + indica che il coenzima è nella sua forma ridotta
Il FADH è un'intermedia stabile nella riduzione del FAD
Il FADH è un'intermedia stabile nella riduzione del FAD
Nel NADP, il gruppo fosfato si trova sull'atomo di carbonio dell'anello di ribosio
Nel NADP, il gruppo fosfato si trova sull'atomo di carbonio dell'anello di ribosio
La differenza tra NAD e NADP è solo la forma ossidata o ridotta
La differenza tra NAD e NADP è solo la forma ossidata o ridotta
Il FAD è costituito da un solo nucleotide
Il FAD è costituito da un solo nucleotide
Nel NADH, il simbolo H indica che il coenzima è nella sua forma ossidata
Nel NADH, il simbolo H indica che il coenzima è nella sua forma ossidata
Il FADH2 è la forma ossidata del FAD
Il FADH2 è la forma ossidata del FAD
La presenza di un gruppo fosfato nel NADP cambia il potenziale redox
La presenza di un gruppo fosfato nel NADP cambia il potenziale redox
Nel metabolismo aerobico, il piruvato viene completamente convertito in acqua e anidride carbonica.
Nel metabolismo aerobico, il piruvato viene completamente convertito in acqua e anidride carbonica.
L'ossigeno è completamente inutile nel metabolismo aerobico.
L'ossigeno è completamente inutile nel metabolismo aerobico.
Il metabolismo aerobico implica strutture cellulari semplici.
Il metabolismo aerobico implica strutture cellulari semplici.
La fosforilazione ossidativa produce NADH.
La fosforilazione ossidativa produce NADH.
Il ΔG è sempre molto negativo nelle reazioni del metabolismo aerobico.
Il ΔG è sempre molto negativo nelle reazioni del metabolismo aerobico.
Il metabolismo aerobico non produce ATP.
Il metabolismo aerobico non produce ATP.
Study Notes
Vie metaboliche
- Le vie metaboliche sono convergenti (cataboliche), divergenti (anaboliche) e cicliche
- La principale via metabolica è quella dei carboidrati, che è centrale nella gestione dell'energia
- I carboidrati sono la principale fonte di energia per molti organismi
Catabolismo e Anabolismo
- Le reazioni cataboliche sono quelle che degradano le sostanze, producono energia e tendono ad essere convergenti
- Le reazioni anaboliche sono quelle che sintetizzano nuove sostanze, consumano energia e tendono ad essere divergenti
Enzimi e Regolazione del Flusso Metabolico
- Gli enzimi sono gli interruttori biologici che regolano la velocità delle reazioni avvenendo in modo da regolare i flussi metabolici
- Le direzioni con cui sono regolati questi flussi sono controllate dall'attività enzimatica
Reazioni di Ossidazione e Riduzione
- Le reazioni anaboliche e cataboliche sono reazioni di ossidoriduzione
- Uno o più elettroni vengono trasferiti da una sostanza all'altra
- C'è sempre una semi-reazione che porta alla perdita di uno o più elettroni (semi-reazione di ossidazione) e un'altra semi-reazione di riduzione che comporta l'acquisto di uno o più elettroni
Ossidoreduttasi e Deidrogenasi
- Le ossidoreduttasi sono enzimi che catalizzano reazioni di ossidoriduzione
- Le deidrogenasi sono enzimi che catalizzano reazioni di deidrogenazione
- Questi enzimi utilizzano coenzimi come NAD, NADP e FAD
Coenzimi
- I coenzimi sono sostanze che aiutano gli enzimi a lavorare
- NAD, NADP e FAD sono coenzimi che partecipano alle reazioni di ossidoriduzione
- Questi coenzimi possono essere nella forma ossidata o ridotta
Metabolismo Aerobico
- Nel metabolismo aerobico, il glucosio viene demolito in anidride carbonica e acqua, producendo nuovo NADH
- Il surplus di energia chimica viene utilizzata nella fosforilazione ossidativa per riportare il NADH a NAD e sintetizzare ATP
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le principali vie metaboliche, come il catabolismo e l'anabolismo, e il loro ruolo nella gestione dell'energia negli organismi.