Velocità di scambio gassoso polmonare (Fisiologia 46)
43 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il V/Q pari a 0 indica un alveolo ventilato ma non perfuso.

False (B)

La capacità di diffusione dell'ossigeno (DLO2) può essere misurata direttamente.

False (B)

Il saturimetro misura la saturazione di ossigeno dell'emoglobina attraverso l'emissione di luce a una sola lunghezza d'onda.

False (B)

Durante la diffusione del monossido di carbonio, si raggiunge l'equilibrio immediatamente nel capillare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il metodo del respiro singolo per la misurazione della DLCO implica l'uso di una miscela di gas contenente alta concentrazione di monossido di carbonio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una maggiore affinità dell'emoglobina per l'ossigeno porta a un legame più lento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aumento dello spessore della membrana alveolo-capillare accelera la diffusione dell'ossigeno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La riserva di capillari polmonari non viene utilizzata in condizioni normali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un tempo di transito breve permette sempre il raggiungimento dell'equilibrio nello scambio gassoso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il gradiente di pressione parziale diminuisce rapidamente in caso di perfusione limitata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento del flusso sanguigno può ridurre il tempo di transito e migliorare il raggiungimento dell'equilibrio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La capacità di diffusione polmonare per l'ossigeno è quantificata da un parametro chiamato DLO2.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La riduzione dell'area di scambio aumenta la velocità della diffusione dell'ossigeno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In alta quota, l'equilibrio della pressione parziale di ossigeno viene sempre raggiunto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante l'esercizio, il tempo di transito del sangue si riduce grazie all'aumento della gittata cardiaca.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Una maggiore ventilazione in alta quota aumenta la pressione parziale di ossigeno alveolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'iperventilazione in alta quota porta a un aumento della pressione parziale di anidride carbonica alveolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'attività metabolica aumenta il gradiente di diffusione dell'ossigeno.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'esercizio fisico in alta quota migliora la capacità di diffusione dell'ossigeno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento della gittata cardiaca non influisce sul gradiente di diffusione dell'ossigeno.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La riduzione della pO2 alveolare è causata dalla minore pO2 nell'aria inspirata in alta quota.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durante l'esercizio, la dilatazione dei vasi e il reclutamento di nuovi capillari non influenzano la velocità del flusso sanguigno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'estrazione di ossigeno aumenta quando il corpo si trova ad altitudini elevate durante l'esercizio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nella normoventilazione, la pO2 è di circa 120 mmHg.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In caso di ipoventilazione, la pCO2 tende a diminuire.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pCO2 alveolare è inversamente proporzionale alla ventilazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli alveoli degli apici del polmone hanno alta compliance.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante l'esercizio muscolare, la pO2 alveolare può aumentare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La perfusione nei polmoni è uniforme in tutte le aree.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il rapporto ventilazione/perfusione (V/Q) è uguale a 1 a metà altezza del polmone.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'iperventilazione causa un aumento della pCO2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli alveoli delle basi sono compressi dal peso del polmone sovrastante.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il consumo di O2 aumenta con la riduzione della produzione di CO2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante l'apnea, la pO2 alveolare tende a rimanere costante.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della pCO2 arteriosa è stimolato dai chemocettori.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il volume polmonare iniziale non influisce sulla velocità di riduzione della pO2 durante l'apnea.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il rebreathing porta a una diminuzione della pCO2 alveolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'efficienza dello scambio gassoso è influenzata solo dalla pressione parziale dei gas.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il processo di rebreathing è utilizzato per valutare la risposta ventilatoria all'ipossia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione parziale dell'ossigeno dipende esclusivamente dalla produzione di CO2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'interazione tra tempo di transito e gradiente di pressione parziale è fondamentale per lo scambio gassoso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durante rebreathing, la concentrazione di CO2 nell'aria inspirata diminuisce.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il calo della pO2 durante l'apnea è visto come un equilibrio dinamico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Velocità di scambio gassoso polmonare

  • La velocità di legame dell'ossigeno all'emoglobina dipende da diversi fattori, come:
    • L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno: Maggiore affinità, più rapido il legame.
    • Caratteristiche della membrana alveolo-capillare:
      • Spessore della membrana: Uno spessore normale facilita la diffusione; uno spessore aumentato (es. fibrosi polmonare, edema interstiziale) riduce la velocità.
      • Area di scambio: Una riduzione dell'area di scambio (es. enfisema) rallenta la diffusione.

Riserva di capillari e ipossia

  • Normalmente alcuni capillari polmonari non sono utilizzati, costituendo una riserva utilizzabile al bisogno.
  • In alcune situazioni, l'equilibrio nello scambio gassoso non viene raggiunto, causando ipossia.
  • Ciò si manifesta con un gradiente alveolo-capillare (differenza di pressione parziale tra alveoli e capillari).
  • La capacità di diffusione polmonare per l'ossigeno (DLO2) quantifica la facilità con cui l'ossigeno attraversa la barriera alveolo-capillare.

Tempo di transito e raggiungimento dell'equilibrio

  • Il raggiungimento dell'equilibrio dipende dal tempo di transito del sangue nei capillari.
    • Tempo di transito breve: L'equilibrio potrebbe non essere raggiunto a causa del transito rapido del sangue.
    • Tempo di transito aumentato: L'equilibrio potrebbe essere raggiunto ma la capacità di diffusione potrebbe essere compromessa.
    • Trasporto limitato dalla perfusione: Anche senza equilibrio, il gradiente di pressione parziale rimane più a lungo, aumentando l'ossigeno che passa tra alveoli e capillari.

Fattori combinati: capacità di diffusione e flusso

  • Il tempo di raggiungimento dell'equilibrio dipende da una combinazione di fattori:
    • Capacità di diffusione: correlata allo spessore della membrana. Uno spessore maggiore riduce la velocità di diffusione.
    • Flusso: Un aumento del flusso sanguigno riduce il tempo di transito. Una diminuzione della capacità di diffusione o un aumento del flusso (o entrambi) ritardano o impediscono il raggiungimento dell'equilibrio.

Esercizio muscolare e alta quota

  • Esercizio muscolare: Durante l'esercizio, il tempo di transito si riduce a causa dell'aumento della gittata cardiaca, ma la velocità del flusso non aumenta proporzionalmente (dilatazione vasi e reclutamento capillari). L'equilibrio viene raggiunto per l'aumento della capacità di diffusione e il gradiente.
  • Alta quota: In alta quota, la pressione atmosferica e quindi la pressione parziale dell'ossigeno inspirato diminuiscono. Ciò porta a:
    • Riduzione della pO2 alveolare.
    • Aumento della ventilazione (per compensare).
    • Riduzione della pCO2 alveolare.
    • Riduzione del gradiente di diffusione.
    • Aumento della gittata cardiaca.
    • Minore tempo di transito.
  • Esercizio in alta quota: Peggiora ulteriormente le condizioni.
    • Aumento dell'estrazione di ossigeno.
    • Aumento del flusso e riduzione del tempo di transito.

Apnea e rebreathing

  • Apnea:
    • Riduzione della pO2: L'ossigeno non viene reintegrato.
    • Aumento della pCO2: L'anidride carbonica non viene eliminata.
  • Rebreathing:
    • Aumento della pCO2 alveolare.
    • Stimolo dei chemocettori.
    • Aumento della ventilazione.

Relazione tra ventilazione alveolare e pressioni parziali dei gas

  • La pressione parziale dei gas nell'alveolo dipende dal bilancio tra entrate (ventiazione) e uscite (consumo di ossigeno).
    • Ossigeno: Entrata attraverso la ventilazione; uscita attraverso il consumo.
    • Anidride carbonica: Entrata attraverso la produzione; uscita attraverso la ventilazione.

Effetti della ventilazione sulla pO2 e pCO2

  • Normoventilazione: Bilancio tra entrate e uscite (pO2 circa 100 mmHg, pCO2 circa 40 mmHg).
  • Iperventilazione: Più ossigeno, meno anidride carbonica; pO2 possibile aumento, ma limitato dall'aria inspirata; pCO2 ridotta.
  • Ipoventilazione: Meno ossigeno, più anidride carbonica; pO2 ridotta; pCO2 aumentata.

Variazioni dell'attività metabolica

  • Aumento dell'attività metabolica (e quindi del consumo di O2) porta a:
    • Diminuzione della pO2 (se la ventilazione non aumenta adeguatamente).
    • Aumento della pCO2 (se la ventilazione non aumenta in proporzione alla produzione di CO2).

Relazione tra pCO2 e ventilazione

  • La pCO2 alveolare è direttamente proporzionale alla produzione di CO2 e inversamente proporzionale alla ventilazione.

Effetto della gravità sulla distribuzione della ventilazione e perfusione

  • La perfusione non è omogenea nel polmone (maggiore nelle basi, minore negli apici); la gravità influisce sulla distribuzione.
  • La ventilazione non è omogenea (maggiore negli apici, minore nelle basi).
  • Rapporto ventilazione/perfusione (V/Q):
    • Basi: Perfusione eccessiva rispetto alla ventilazione; bassa pO2, alta pCO2.
    • Apici: Ventilazione eccessiva rispetto alla perfusione; alta pO2, bassa pCO2.
    • Metà altezza: Rapporto V/Q = 1.

Misura della capacità di diffusione e saturimetria

  • Capacità di diffusione del polmone per l'ossigeno (DLO2): correlata al flusso di ossigeno e al gradiente medio di pO2 (non misurabile direttamente).

  • Si misura la capacità di diffusione per il monossido di carbonio (DLCO)

    • Diffusione dell'ossigeno: Equilibrio dopo 1/3 del percorso nel capillare.
    • Diffusione del monossido di carbonio: Equilibrio immediato.
    • Diffusione di gas senza affinità con l'emoglobina: Equilibrio rapido.
  • Metodo del respiro singolo per la DLCO: Misura la DLCO.

  • Saturimetro: Misura la saturazione dell'emoglobina con la spettrofotometria, rilevando l'assorbimento della luce a diverse lunghezze d'onda (emoglobina ossigenata e deossigenata).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora la velocità di scambio gassoso nei polmoni, analizzando fattori come l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno e le caratteristiche della membrana alveolo-capillare. Scoprirai come condizioni patologiche possono influenzare l'efficienza dello scambio gassoso e l'emergere dell'ipossia.

More Like This

Gas Exchange in the Lungs
28 questions
Gas Exchange Dynamics and V/Q Matching
53 questions
Physiology V/Q Ratios Quiz
15 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser