Podcast
Questions and Answers
L'accelerometro misura esclusivamente le calorie consumate durante l'attività fisica.
L'accelerometro misura esclusivamente le calorie consumate durante l'attività fisica.
False (B)
Un pasto frequente può aiutare a mantenere stabili i livelli di glicemia.
Un pasto frequente può aiutare a mantenere stabili i livelli di glicemia.
True (A)
Il diario alimentare richiede che tutte le informazioni siano registrate retrospettivamente.
Il diario alimentare richiede che tutte le informazioni siano registrate retrospettivamente.
False (B)
Il recall 24 ore è un metodo che si basa sulla memoria e può portare a stime non realistiche.
Il recall 24 ore è un metodo che si basa sulla memoria e può portare a stime non realistiche.
Il questionario delle frequenze di consumo degli alimenti (FFQ) ha come obiettivo la stima quantitativa della dieta.
Il questionario delle frequenze di consumo degli alimenti (FFQ) ha come obiettivo la stima quantitativa della dieta.
Il peso corporeo fornisce informazioni dettagliate sulla distribuzione del peso e sulla composizione corporea.
Il peso corporeo fornisce informazioni dettagliate sulla distribuzione del peso e sulla composizione corporea.
L'antropometria è una tecnica complessa e invasiva utilizzata per la valutazione della composizione corporea.
L'antropometria è una tecnica complessa e invasiva utilizzata per la valutazione della composizione corporea.
L'indice di massa corporea (BMI) si calcola dividendo il peso in chilogrammi per la statura espressa in metri quadrati.
L'indice di massa corporea (BMI) si calcola dividendo il peso in chilogrammi per la statura espressa in metri quadrati.
Durante la misurazione della statura, è necessario che i piedi siano a 90° rispetto al corpo.
Durante la misurazione della statura, è necessario che i piedi siano a 90° rispetto al corpo.
Una malnutrizione ospedaliera può influenzare negativamente la risposta ai trattamenti e aumentare i costi sanitari.
Una malnutrizione ospedaliera può influenzare negativamente la risposta ai trattamenti e aumentare i costi sanitari.
La valutazione nutrizionale non include parametri biochimici come gli esami di laboratorio.
La valutazione nutrizionale non include parametri biochimici come gli esami di laboratorio.
L'osservazione del paziente non è utile per identificare segni di malnutrizione come pallore o dermatiti.
L'osservazione del paziente non è utile per identificare segni di malnutrizione come pallore o dermatiti.
La storia clinica del paziente fornisce informazioni preziose sulla causa dei problemi nutrizionali.
La storia clinica del paziente fornisce informazioni preziose sulla causa dei problemi nutrizionali.
Il metabolismo basale aumenta con l'avanzare degli anni.
Il metabolismo basale aumenta con l'avanzare degli anni.
La termogenesi indotta dalla dieta è più alta per le proteine rispetto a carboidrati e lipidi.
La termogenesi indotta dalla dieta è più alta per le proteine rispetto a carboidrati e lipidi.
Nel modello additivo, il dispendio energetico totale è definito dalla somma delle sole calorie assunte.
Nel modello additivo, il dispendio energetico totale è definito dalla somma delle sole calorie assunte.
L'energia spesa per attività fisica intensa si aggiunge completamente al dispendio energetico totale secondo il modello vincolato.
L'energia spesa per attività fisica intensa si aggiunge completamente al dispendio energetico totale secondo il modello vincolato.
Il bilancio energetico rappresenta l'equilibrio tra calorie assunte e calorie spese.
Il bilancio energetico rappresenta l'equilibrio tra calorie assunte e calorie spese.
Le ustioni hanno un effetto nullo sul metabolismo basale.
Le ustioni hanno un effetto nullo sul metabolismo basale.
La disponibilità energetica indica l'energia residua per le funzioni vitali dopo l'esercizio fisico.
La disponibilità energetica indica l'energia residua per le funzioni vitali dopo l'esercizio fisico.
L'attività fisica strutturata è l'unico fattore che contribuisce al dispendio energetico giornaliero.
L'attività fisica strutturata è l'unico fattore che contribuisce al dispendio energetico giornaliero.
Un aumento dell'attività fisica non ha effetto sulla disponibilità energetica.
Un aumento dell'attività fisica non ha effetto sulla disponibilità energetica.
La tensione nervosa e lo stress non influenzano il metabolismo basale.
La tensione nervosa e lo stress non influenzano il metabolismo basale.
Il metro anelastico è utilizzato per le misurazioni della circonferenza della vita, delle braccia e dei fianchi.
Il metro anelastico è utilizzato per le misurazioni della circonferenza della vita, delle braccia e dei fianchi.
La plicometria è usata per misurare la massa muscolare senza l'uso di strumenti specifici.
La plicometria è usata per misurare la massa muscolare senza l'uso di strumenti specifici.
L'impedenza bioelettrica richiede che il paziente sia a digiuno e sdraiato per misurazioni accurate.
L'impedenza bioelettrica richiede che il paziente sia a digiuno e sdraiato per misurazioni accurate.
Il dispendio energetico si riferisce esclusivamente all'energia assunta attraverso il cibo.
Il dispendio energetico si riferisce esclusivamente all'energia assunta attraverso il cibo.
La misurazione della circonferenza vita in un adulto non ha valori di cut off specifici.
La misurazione della circonferenza vita in un adulto non ha valori di cut off specifici.
I percentili e lo Z-score sono utilizzati per confrontare le misurazioni corporee con valori di riferimento.
I percentili e lo Z-score sono utilizzati per confrontare le misurazioni corporee con valori di riferimento.
Il soggetto con iponutrizione presenta un surplus energetico.
Il soggetto con iponutrizione presenta un surplus energetico.
Il grasso sottocutaneo e il grasso addominale influenzano la salute in modo identico.
Il grasso sottocutaneo e il grasso addominale influenzano la salute in modo identico.
La valutazione della composizione corporea non fornisce informazioni sul grasso addominale e su quello sottocutaneo.
La valutazione della composizione corporea non fornisce informazioni sul grasso addominale e su quello sottocutaneo.
Il rapporto vita-fianchi è un indice utile per stimare il rischio cardiometabolico.
Il rapporto vita-fianchi è un indice utile per stimare il rischio cardiometabolico.
Una bassa disponibilità energetica non compromette le funzioni fisiologiche negli atleti.
Una bassa disponibilità energetica non compromette le funzioni fisiologiche negli atleti.
Un aumento della spesa energetica per attività fisica aumenta l'energia disponibile per altre attività .
Un aumento della spesa energetica per attività fisica aumenta l'energia disponibile per altre attività .
La calorimetria indiretta misura l'ossigeno consumato e l'anidride carbonica prodotta.
La calorimetria indiretta misura l'ossigeno consumato e l'anidride carbonica prodotta.
Il quoziente respiratorio per i lipidi è approssimativamente 0.9.
Il quoziente respiratorio per i lipidi è approssimativamente 0.9.
La standardizzazione dell'esame di calorimetria indiretta richiede che il soggetto non abbia assunto farmaci.
La standardizzazione dell'esame di calorimetria indiretta richiede che il soggetto non abbia assunto farmaci.
L'apporto energetico ideale è quando l'energia consumata supera le calorie introdotte.
L'apporto energetico ideale è quando l'energia consumata supera le calorie introdotte.
Le equazioni predittive non tengono conto di condizioni particolari, come patologie o farmaci.
Le equazioni predittive non tengono conto di condizioni particolari, come patologie o farmaci.
Il valore di riferimento del quoziente respiratorio è compreso tra 0,5 e 0,9.
Il valore di riferimento del quoziente respiratorio è compreso tra 0,5 e 0,9.
Misurare il dispendio energetico totale è sempre un processo semplice e diretto.
Misurare il dispendio energetico totale è sempre un processo semplice e diretto.
Un RQ di circa 1 suggerisce che il soggetto sta utilizzando prevalentemente carboidrati come fonte energetica.
Un RQ di circa 1 suggerisce che il soggetto sta utilizzando prevalentemente carboidrati come fonte energetica.
Flashcards
Perché è importante la valutazione nutrizionale?
Perché è importante la valutazione nutrizionale?
La valutazione dello stato nutrizionale è cruciale per la gestione del paziente. Un quadro nutrizionale compromesso può causare problemi di salute, fungendo da fattore di rischio o effetto di una patologia.
Qual è il rischio di malnutrizione ospedaliera?
Qual è il rischio di malnutrizione ospedaliera?
Il ricovero prolungato aumenta il rischio di malnutrizione, con conseguenze negative sulla risposta alle cure, sulla durata del ricovero e sui costi sanitari.
Quali sono gli obiettivi della valutazione nutrizionale?
Quali sono gli obiettivi della valutazione nutrizionale?
L'obiettivo della valutazione nutrizionale è identificare le persone a rischio di malnutrizione e quelle già malnutrite, sia per eccesso che per difetto.
Quali sono le quattro aree della valutazione nutrizionale?
Quali sono le quattro aree della valutazione nutrizionale?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'antropometria?
Cos'è l'antropometria?
Signup and view all the flashcards
Cosa fornisce il peso corporeo?
Cosa fornisce il peso corporeo?
Signup and view all the flashcards
Come si misura la statura?
Come si misura la statura?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'indice di massa corporea (BMI)?
Cos'è l'indice di massa corporea (BMI)?
Signup and view all the flashcards
Diario Alimentare
Diario Alimentare
Signup and view all the flashcards
Recall 24 Ore
Recall 24 Ore
Signup and view all the flashcards
Questionario delle Frequenze di Consumo degli Alimenti (FFQ)
Questionario delle Frequenze di Consumo degli Alimenti (FFQ)
Signup and view all the flashcards
Accelerometro
Accelerometro
Signup and view all the flashcards
Diario Motorio
Diario Motorio
Signup and view all the flashcards
Quoziente Respiratorio (RQ)
Quoziente Respiratorio (RQ)
Signup and view all the flashcards
Rischio negli Sport
Rischio negli Sport
Signup and view all the flashcards
Situazione Ideale
Situazione Ideale
Signup and view all the flashcards
Calorimetria Diretta
Calorimetria Diretta
Signup and view all the flashcards
Metabolismo Basale
Metabolismo Basale
Signup and view all the flashcards
Disponibilità Energetica
Disponibilità Energetica
Signup and view all the flashcards
Calorimetria Indiretta
Calorimetria Indiretta
Signup and view all the flashcards
Attività Fisica
Attività Fisica
Signup and view all the flashcards
Standardizzazione Esame
Standardizzazione Esame
Signup and view all the flashcards
Aumentata Spesa Energetica
Aumentata Spesa Energetica
Signup and view all the flashcards
Sottopeso
Sottopeso
Signup and view all the flashcards
Peso Normale
Peso Normale
Signup and view all the flashcards
Sovrappeso
Sovrappeso
Signup and view all the flashcards
ObesitÃ
ObesitÃ
Signup and view all the flashcards
Obesità Grave
Obesità Grave
Signup and view all the flashcards
Circonferenze Corporee
Circonferenze Corporee
Signup and view all the flashcards
Rapporto Vita-Fianchi
Rapporto Vita-Fianchi
Signup and view all the flashcards
Pliche Cutanee
Pliche Cutanee
Signup and view all the flashcards
Impedenza Bioelettrica
Impedenza Bioelettrica
Signup and view all the flashcards
Omeostasi Energetica
Omeostasi Energetica
Signup and view all the flashcards
Termogenesi Indotta dalla Dieta (TID)
Termogenesi Indotta dalla Dieta (TID)
Signup and view all the flashcards
Energia Legata all'Attività Fisica
Energia Legata all'Attività Fisica
Signup and view all the flashcards
Modello Additivo del Dispendio Energetico
Modello Additivo del Dispendio Energetico
Signup and view all the flashcards
Modello Vincolato del Dispendio Energetico
Modello Vincolato del Dispendio Energetico
Signup and view all the flashcards
Bilancio Energetico
Bilancio Energetico
Signup and view all the flashcards
Ipernutrizione
Ipernutrizione
Signup and view all the flashcards
Dispendio Energetico Giornaliero
Dispendio Energetico Giornaliero
Signup and view all the flashcards
Malnutrizione
Malnutrizione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione: Valutazione dello Stato Nutrizionale e Malnutrizione
- La valutazione dello stato nutrizionale è fondamentale per la gestione dei pazienti.
- Uno stato nutrizionale compromesso può influenzare la salute, agendo come fattore di rischio o conseguenza di altre patologie.
- La valutazione permette di identificare le persone a rischio di malnutrizione e quelle già malnutrite, sia per eccesso che per difetto.
- La malnutrizione ospedaliera è un problema causato da ricoveri prolungati, con conseguenze negative sulla risposta ai trattamenti, sulla durata della degenza e sui costi sanitari.
- L'obiettivo della valutazione nutrizionale è individuare le persone a rischio e quelle malnutrite.
Aree della Valutazione Nutrizionale
- Una valutazione completa dello stato nutrizionale comprende quattro aree principali:
- Composizione corporea: Analisi dei compartimenti corporei.
- Dispendio energetico: Valutazione del consumo energetico.
- Apporto dietetico: Analisi dell'assunzione alimentare.
Esame Obiettivo e Anamnesi
- L'osservazione del paziente può rivelare segni di malnutrizione (pallore, dermatiti, perdita di capelli, alterazioni delle unghie, edemi).
- L'anamnesi (patologie pregresse, familiarità , storia del peso) fornisce indicazioni sulle cause di eventuali problemi nutrizionali.
Composizione Corporea
- L'antropometria è la tecnica principale per la misurazione dei compartimenti corporei.
- Caratteristiche dell'antropometria: semplice, non invasiva, strumenti portatili, a basso costo, valori di riferimento.
- Uso dell'antropometria: confronto con valori di riferimento e valutazione dei cambiamenti nel tempo.
Parametri Antropometrici
- Peso corporeo: misura immediata, ma non indica la distribuzione del peso o composizione (massa grassa e magra); misurazioni precise, stessi strumenti, a digiuno e con indumenti minimi.
- Statura: misurazione in posizione eretta, senza scarpe, utilizzando uno stadiometro.
- Indice di Massa Corporea (BMI): rapporto tra peso e statura al quadrato (kg/m²); classifica il paziente in sottopeso, normopeso, sovrappeso; utile come primo screening per identificare il rischio di patologie.
- Circonferenze corporee: braccia, vita, fianchi. Usando un metro anelastico, valutiamo la circonferenza dei vari punti con una standardizzazione dei punti di repere.
Pliche Cutanee
- La tecnica usa un plicometro per misurare le pliche cutanee (bicipitale, tricipitale, sottoscapolare, sovrailiaca, coscia e polpaccio).
- Sono indicatori di adiposità .
Impedenza Bioelettrica
- Misura l'impedenza del corpo a una corrente alternata per stimare la massa magra e grassa.
- Procedura che necessita un tempo breve.
- Senza controindicazioni ed è un approccio non invasivo.
Dispendio Energetico: Equilibrio Tra Consumo e Apporto
- Il dispendio energetico è l'energia spesa dall'organismo e la sua relazione con l'apporto calorico.
- L'equilibrio energetico è fondamentale per la buona salute.
- L'omeostasi energetica tende a mantenere un equilibrio tra energia prodotta e spesa.
- Lo sbilanciamento provoca stati patologici, come iponutrizione (scarso apporto dietetico, assorbimento o aumento delle richieste energetiche), o ipernutrizione (eccesso di apporto dietetico o riduzione del dispendio).
- Componenti del dispendio energetico giornaliero: metabolismo basale(funzioni vitali a riposo), termogenesi indotta dalla dieta (energia spesa per digestione), e attività fisica (volontarie e involontarie).
Modello Additivo e Modello Vincolato del Dispendio Energetico
- Modello additivo: Somma delle tre componenti (metabolismo basale, termogenesi indotta dalla dieta e attività fisica).
- Modello Vincolato: Con attività fisica intensa, l'organismo compensa riducendo l'energia destinata ad altri processi fisiologici.
Disponibilità Energetica vs. Bilancio Energetico
- È la quantità di energia disponibile per le funzioni fisiologiche dopo aver sottratto le calorie spese per l'esercizio volontario.
- Rischio in sport con enfasi sull'estetica o dove la magrezza è un vantaggio competitivo.
Misurazione del Dispendio Energetico Totale
- Calorimetria diretta (misura il calore prodotto dal corpo).
- Acqua doppiamente marcata (O2 e CO2).
- Calorimetria indiretta (misura l'ossigeno consumato e l'anidride carbonica prodotta).
- Equazioni predittive per stimare il metabolismo basale in base a età , peso e altezza.
- Limiti riguardano condizioni particolari (patologie, farmaci o supporto ventilatorio).
Quoziente Respiratorio (RQ)
- Rapporto tra anidride carbonica prodotta e ossigeno consumato.
- Valori: Carboidrati (circa 1), Lipidi (circa 0.7), Proteine (circa 0.8).
- Usato per verificare la corretta esecuzione dell'esame di calorimetria indiretta.
- Valori anomali indicano problemi con il macchinario.
Apporto Dietetico: Valutazione
- Obiettivo: Screening, diagnosi nutrizionale, valutazione di singoli individui o popolazioni, e valutare pattern dietetici generali vs. specifiche assunzioni (es.acido folico).
- Fattori influenti sulla scelta del metodo: età , condizioni fisiologiche, tempo a disposizione, accuratezza richiesta, costi e tempo.
Frequenza dei Pasti e Glicemia
- Pasti frequenti per mantenere stabili i livelli glicemici evitando picchi e cali che possono provocare senso di fame.
Metodi di Valutazione dell'Apporto Dietetico
- Classificazione dei metodi. Profilo temporale (anamnesi vs diario) Quantità (quantitativi, semiquantitativi, qualitativi). Diario alimentare per 3-7 giorni e registrazioni accurate.
- Critiche: Accuratezza del soggetto, bias, motivazioni. Recall 24 ore per ricostruire l'alimentazione nelle 24 ore precedenti.
Parametri Biochimici
- Obiettivo: Valutazione della funzionalità corporea, comprensione della relazione tra stato nutrizionale e salute.
- Parametri: Carboidrati (glicemia, emoglobina glicata), Lipidi (colesterolo, trigliceridi), Proteine (albumina, transferrina), Vitamine, Immunocompetenza, ecc.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri l'importanza della valutazione dello stato nutrizionale nella gestione dei pazienti e il suo impatto sulla salute. Questo quiz esplora le quattro aree principali della valutazione nutrizionale e come identificare le persone a rischio di malnutrizione. Testa le tue conoscenze su questo fondamentale aspetto della salute.