Valutazione aziendale e diritti azionari
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'ammontare degli utili netti di Interpump?

  • 81.575.000 euro
  • 187.941.000 euro
  • 19.016.000 euro (correct)
  • 4,3 euro

Quali dei seguenti multipli sono utilizzati per la valutazione di Interpump?

  • EVA e EV/Sales
  • P/E e EV/EBITDA (correct)
  • P/B e ROE
  • P/E e PE/EBIT

Qual è la media dei multipli P/E delle società comparabili?

  • 18,24x
  • 20,16x
  • 19,22x (correct)
  • 19,26x

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'approccio per la scelta delle società comparabili?

<p>Le società comparabili devono avere caratteristiche simili a quelle dell'impresa oggetto di valutazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo può essere utilizzato per migliorare il calcolo del valore medio dei multipli?

<p>Eliminare il valore minimo e massimo di ciascun multiplo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra un'azione e un'obbligazione in termini di rimborso?

<p>Le azioni non hanno scadenza predeterminata. (A), Le obbligazioni prevedono un rimborso del capitale secondo un piano di ammortamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali diritti amministrativi spettano ai soci iscritti a libro soci almeno cinque giorni prima dell'assemblea?

<p>Diritto di voto. (C)</p> Signup and view all the answers

In caso di fallimento di una società, chi viene rimborsato per primo?

<p>Gli obbligazionisti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo agli azionisti?

<p>Possono impugnare delibere assembleari contrarie alla legge. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tipologia di azioni che può includere diritti di natura amministrativa e economica differenti?

<p>Azioni ordinarie. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive la remunerazione degli azionisti?

<p>Dipende dalla crescita di valore dell'impresa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale diritto viene concesso per legge a un gruppo di soci rappresentanti almeno il 10% del capitale sociale?

<p>Diritto di richiedere la convocazione dell'assemblea. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è falsa riguardo le azioni?

<p>Le azioni possono avere scadenza determinata. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio un indicatore di analisi fondamentale?

<p>Comparazione tra prezzo di mercato e dati di bilancio di una società. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale difetto della logica trailing nell'analisi fondamentale?

<p>È oggettiva ma backward looking. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il pregio principale della logica leading nell'analisi fondamentale?

<p>Fornisce una prospettiva futura basata su stime. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale modalità di utilizzo degli indicatori di analisi fondamentale aiuta a stabilire il fair value di un'azione?

<p>Moltiplicatori basati su dati contabili. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nell'analisi di un'impresa secondo il contenuto?

<p>Determinare la fase del ciclo di vita dei prodotti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli indicatori diretti nell'analisi fondamentale?

<p>Si basano sul confronto tra multipli stimati e multipli di mercato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non è considerato nella valutazione delle capacità manageriali?

<p>Redditività del prodotto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica degli indicatori di confronto?

<p>Confrontano il multiplo di un'azione con quello del settore di riferimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è un difetto comune all'utilizzo di stime degli analisti finanziari?

<p>Possono essere molto diversi dalla realtà ex-post. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un settore molto competitivo secondo il modello di Porter?

<p>Molti prodotti sostituti e concorrenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strategie non rientra nell'analisi delle previsioni del management?

<p>Formulare la strategia per il futuro (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli indicatori di analisi fondamentale è corretta?

<p>Gli indicatori sono strumenti flessibili che possono adattarsi a diverse metodologie. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste caratteristiche non è pertinente per la struttura organizzativa di un’impresa?

<p>Intensità di capitale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alle caratteristiche del prodotto/servizio?

<p>Deve essere sempre innovativo (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori sono inclusi nell'analisi SWOT di un'impresa?

<p>Opportunità e debolezze (A)</p> Signup and view all the answers

Quale non è un elemento da analizzare riguardo al marketing di un'impresa?

<p>Struttura societaria (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei motivi per cui BMW viene considerata migliore di Peugeot?

<p>Ha una redditività più elevata. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un P/E pari a 38 per un'impresa automobilistica?

<p>Possibile bolla speculativa o un'azienda di alta qualità. (C)</p> Signup and view all the answers

Se il P/E effettivo di un titolo è maggiore del P/E settore, quale strategia di investimento dovrebbe essere adottata?

<p>Vendere il titolo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul P/E è corretta?

<p>Rappresenta il multiplo usato per stabilire il prezzo in base all'utile netto per azione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle logiche di utilizzo del P/E effettivo rispetto al P/E stimato?

<p>P/E effettivo &gt; P/E stimato implica vendere. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica un P/E effettivo di 9?

<p>Può rappresentare un'opportunità di investimento sottovalutata. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando il P/E titolo è minore del P/E settore, quale azione è consigliata?

<p>Acquistare il titolo. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché il P/E è ritenuto uno strumento efficace per gli analisti equity?

<p>È ampiamente utilizzato sia a livello domestico che internazionale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le azioni 'value'?

<p>Hanno buoni fondamentali di bilancio ma una crescita attesa ridotta. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale degli investitori in azioni 'value'?

<p>Distinguere i titoli sottovalutati da quelli sopravvalutati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia migliore rappresenta le azioni 'growth'?

<p>Investire in settori con potenzialità di crescita elevate. (B)</p> Signup and view all the answers

Come sono generalmente le valutazioni delle azioni 'growth' rispetto alle azioni 'value'?

<p>Hanno P/E e P/BV più elevati. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre categorie principali di azioni in base alla capitalizzazione?

<p>Large-cap, medium-cap e small-cap. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le azioni 'blend'?

<p>Azioni che combinano caratteristiche di 'value' e 'growth'. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali differenze tra le azioni small-cap e large-cap?

<p>Le azioni large-cap hanno una capitalizzazione più elevata. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo al rischio e al rendimento in base alla capitalizzazione delle azioni?

<p>Il rischio aumenta generalmente passando da azioni 'value' a 'growth'. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Quali sono le caratteristiche della remunerazione di un'obbligazione?

Un obbligazionista ha diritto a una remunerazione prestabilita, che può essere fissa o variabile. Questa remunerazione è indipendente dal successo o dal fallimento dell'azienda.

Quali sono le caratteristiche della remunerazione di un'azione?

Un azionista riceve una remunerazione variabile in base al successo dell'azienda. La remunerazione dipende dai profitti dell'azienda e dalla crescita del suo valore.

Cosa succede in caso di fallimento o liquidazione di un'azienda rispetto agli obbligazionisti?

In caso di fallimento o liquidazione, gli obbligazionisti hanno la priorità sul rimborso rispetto agli azionisti. Ciò significa che ricevono il loro denaro indietro prima degli azionisti.

Cosa succede in caso di fallimento o liquidazione di un'azienda rispetto agli azionisti?

In caso di fallimento o liquidazione, gli azionisti possono ricevere un rimborso solo dopo che tutti i creditori sono stati soddisfatti. Questo è un evento raro, poiché di solito non restano risorse disponibili per gli azionisti.

Signup and view all the flashcards

Qual è il diritto di intervento e di voto in assemblea?

I soci di una società possono partecipare e votare nell'assemblea, se sono iscritti al libro soci almeno cinque giorni prima dell'assemblea.

Signup and view all the flashcards

Qual è il diritto di richiedere la convocazione dell'assemblea?

I soci possono richiedere la convocazione di un'assemblea se un certo numero di soci lo richiede. Questo diritto è fondamentale per la democrazia aziendale.

Signup and view all the flashcards

Qual è il diritto di impugnare le delibere assembleari?

I soci che non sono d'accordo con le delibere assembleari possono impugnare le decisioni prese nell'assemblea, se queste decisioni sono contrarie alla legge o allo statuto.

Signup and view all the flashcards

Analisi del Ciclo di Vita del Prodotto

Il processo di determinare il punto nello sviluppo in cui si trovano i prodotti di un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Analisi dell'Impresa e delle Sue Strategie

Individuare le caratteristiche fondamentali di un'azienda, come la sua struttura proprietaria, organizzativa, produttiva, commerciale e il suo approccio alla gestione.

Signup and view all the flashcards

Valutazione della Strategia Aziendale

La valutazione della strategia attuale di un'azienda e del suo grado di adeguatezza, correttezza e realismo.

Signup and view all the flashcards

Modello delle Cinque Forze Competitive di Porter

Un modello che analizza il livello di competitività in un determinato settore, valutando cinque forze fondamentali: concorrenza diretta, nuovi entranti, prodotti sostituti, potere contrattuale dei fornitori e potere contrattuale dei clienti.

Signup and view all the flashcards

Analisi SWOT

Un metodo per analizzare le condizioni interne ed esterne di un'azienda, identificando i suoi punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce.

Signup and view all the flashcards

Analisi delle Capacità Manageriali

Valutare la capacità gestionale di un'azienda, includendo la predisposizione al cambiamento, l'adattamento al mercato e l'innovazione.

Signup and view all the flashcards

Identificazione dei Successori

Individuare i soggetti all'interno di un'azienda in grado di proseguire le attività in futuro, garantendo continuità.

Signup and view all the flashcards

Analisi del Prodotto/Servizio

Analizzare il prodotto o servizio offerto da un'azienda, considerando la gamma, la qualità, il ciclo di vita e le possibilità di differenziazione.

Signup and view all the flashcards

Analisi Fondamentale

Un metodo di valutazione di azioni che confronta il prezzo di mercato di un'azione con dati finanziari aziendali come redditi o attività.

Signup and view all the flashcards

Indicatori di Analisi Fondamentale

Rapporti che mettono a confronto il prezzo di mercato di un'azione con dati finanziari aziendali.

Signup and view all the flashcards

Indicatori Trailing (o Current)

Utilizzano dati storici per valutare un'azione. Offrono obiettività, ma sono limitati alla situazione passata.

Signup and view all the flashcards

Indicatori Leading (o Forward)

Usano dati finanziari previsti per valutare un'azione. Sono prospettici, ma basati su stime.

Signup and view all the flashcards

Indicatori come 'Moltiplicatori'

Indicano il valore equo di un'azione usando dati aziendali e multipli di mercato delle aziende comparabili.

Signup and view all the flashcards

Indicatori come 'Indicatori Diretti'

Confronto diretto tra multipli stimati e multipli di mercato per valutare un'azione.

Signup and view all the flashcards

Indicatori come 'Indicatori di Confronto'

Confronto tra multipli di un'azione, del suo settore e di settori produttivi.

Signup and view all the flashcards

Stime di Consenso degli Analisti Finanziari

Dati medi di più analisti finanziari, raccolti attraverso sondaggi, utilizzati per stimare i dati finanziari previsti.

Signup and view all the flashcards

P/E (Price-to-Earnings Ratio)

Il rapporto tra il prezzo di un'azione e l'utile netto per azione (EPS). Viene utilizzato per valutare il prezzo di un'azione in relazione ai suoi profitti.

Signup and view all the flashcards

Confronto P/E Titolo vs Settore

Se il P/E di un'azione è inferiore alla media del settore, potrebbe essere una buona opportunità di acquisto. Potrebbe indicare che il titolo è sottovalutato dal mercato.

Signup and view all the flashcards

Confronto P/E Stimato vs Effettivo

Se il P/E stimato supera il P/E effettivo, potrebbe essere un buon momento per acquistare l'azione. Suggerisce un'aspettativa di crescita maggiore del prezzo attuale.

Signup and view all the flashcards

Importanza del P/E

Il P/E è uno degli indicatori più utilizzati dagli analisti finanziari. È un indicatore semplice e facilmente interpretabile.

Signup and view all the flashcards

P/E molto alto

Un P/E molto alto potrebbe significare che il prezzo delle azioni è eccessivamente gonfiato e che l'azienda potrebbe essere sopravvalutata.

Signup and view all the flashcards

P/E molto basso

Un P/E basso potrebbe significare che l'azienda è sottovalutata, ma potrebbe anche indicare che l'azienda ha problemi finanziari.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione del P/E

Il P/E rappresenta il multiplo che il mercato è disposto a pagare per ogni euro di profitto. Un P/E più alto significa che il mercato è disposto a pagare di più per ogni euro di profitto.

Signup and view all the flashcards

Confronto P/E

Il P/E può essere utilizzato per confrontare azioni all'interno dello stesso settore o anche di settori diversi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le società comparabili?

Le società comparabili sono aziende con caratteristiche simili a quella in esame, come dimensioni, settore, redditività e struttura finanziaria. Queste società sono utilizzate per confrontare i multipli di valutazione e ottenere una stima del valore dell'azienda target.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i multipli di valutazione più comuni?

Il P/E è il rapporto tra il prezzo di mercato di un'azione e l'utile per azione. L'EV/EBITDA è il rapporto tra il valore d'impresa e l'EBITDA. Questi multipli vengono utilizzati per stimare il valore di un'azienda confrontando i suoi dati finanziari con quelli di altre aziende comparabili.

Signup and view all the flashcards

Come si calcola il valore medio dei multipli?

Per calcolare la media dei multipli, si sommano i valori di tutte le società comparabili e si divide per il numero di società. È possibile anche calcolare la mediana o eliminare i valori estremi per ottenere una stima più accurata.

Signup and view all the flashcards

Come si può utilizzare il valore medio dei multipli per valutare un'azienda?

Dopo aver calcolato i multipli medi, si può stimare il valore dell'azienda target moltiplicando il multiplo medio per l'utile per azione o l'EBITDA dell'azienda in esame.

Signup and view all the flashcards

In quali situazioni è utile utilizzare il metodo dei multipli?

Il metodo dei multipli è un metodo di valutazione comparativa che utilizza i dati di mercato per valutare un'azienda. È un metodo semplice e rapido, ma è importante selezionare attentamente le società comparabili e scegliere i multipli adatti alla situazione specifica.

Signup and view all the flashcards

Azioni "value"

Azioni di aziende operanti in settori tradizionali con crescita attesa bassa ma bilanci solidi. Hanno un basso rapporto P/E e P/BV, rendendole un investimento attraente per coloro che cercano valore a lungo termine. L'obiettivo è individuare aziende sottovalutate e distinguerle da quelle in difficoltà.

Signup and view all the flashcards

Azioni "growth"

Azioni di aziende che operano in settori innovativi con un potenziale di crescita elevato. Sono caratterizzate da alti P/E e P/BV, e da un'elevata volatilità. I gestori "growth" cercano aziende che hanno già visto una crescita significativa e prevedono un'ulteriore crescita del prezzo.

Signup and view all the flashcards

Aziende "large cap"

La capitalizzazione di mercato (market cap) di un'azienda misura il suo valore totale in base alle azioni in circolazione. Le aziende con una capitalizzazione di mercato elevata sono classificate come "large cap".

Signup and view all the flashcards

Aziende "medium cap"

Le aziende "medium cap" hanno una capitalizzazione di mercato intermedia, tra le "large cap" e le "small cap".

Signup and view all the flashcards

Aziende "small cap"

Le aziende "small cap" sono piccole aziende con una bassa capitalizzazione di mercato. Offrono un potenziale di crescita elevato, ma anche un maggiore rischio.

Signup and view all the flashcards

Azioni "blend"

Strategia di investimento che combina azioni "value" e "growth", cercando di ottenere un equilibrio tra un'alta crescita e un prezzo basso.

Signup and view all the flashcards

Rischio e rendimento

Strategia di investimento che considera il rischio e il rendimento atteso di un'azione. Un'azione "growth" con una bassa capitalizzazione (small cap) avrà un rischio e un rendimento elevati, mentre un'azione "value" con una grande capitalizzazione (large cap) avrà un rischio e un rendimento più bassi.

Signup and view all the flashcards

Strategie di investimento combinate

La combinazione di azioni "value", "growth" o "blend" con azioni "large cap", "medium cap" o "small cap" crea una varietà di strategie di investimento con diversi profili di rischio-rendimento.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sintesi Lezione: La Valutazione delle Azioni

  • Le azioni rappresentano un rapporto di partecipazione in una società (es. Spa, Srl). I diritti degli azionisti sono di natura amministrativa ed economica. Le azioni sono più rischiose delle obbligazioni.
  • Le azioni ordinarie, privilegiate e di risparmio differiscono nei loro diritti amministrativi ed economici.
    • Azioni ordinarie e privilegiate possono essere emesse da tutte le società.
    • Azioni di risparmio sono emesse solo da società quotate in mercati regolamentati.

Dimensioni di Analisi delle Azioni

  • Analisi qualitativa: valuta il settore, la concorrenza e la sostenibilità del modello di business dell'azienda.
  • Analisi fondamentale: valuta il valore intrinseco del titolo mediante indicatori e modelli di valutazione.
  • Analisi tecnica: analizza l'andamento storico dei prezzi e delle quantità scambiate per identificare eventuali inversione di ciclo nel mercato o nel titolo.
  • Analisi del sentiment: analizza la percezione del mercato sull'evoluzione futura di titoli, settori o mercati.

Analisi Qualitativa

  • Analisi del settore di attività dell'azienda: include concorrenza, barriere all'ingresso, fasi del ciclo di vita del prodotto e valutazione del contesto di sviluppo.
  • Analisi aziendale e strategie: struttura organizzativa, capacità gestionali, gestione del prodotto/servizio, marketing, distribuzione e previsioni del management.

Analisi Fondamentale

  • Indicatori:
    • P/E (Prezzo/Utile): rapporto tra prezzo di mercato e utile per azione.
    • P/AE (Prezzo/Utile Rettificato): rapporto tra prezzo di mercato e utile rettificato per azione.
    • P/CF (Prezzo/Flusso di Cassa): rapporto tra prezzo di mercato e flusso di cassa per azione.
    • P/S (Prezzo/Vendite): rapporto tra prezzo di mercato e vendite per azione.
    • Dividend Yield (DY): rapporto tra dividendo per azione e prezzo di mercato per azione.
    • Market-to-book (M/BV): rapporto tra capitalizzazione di mercato e patrimonio netto contabile.

Metodi di Valutazione

  • Modello a Sconto dei Dividendi (DDM): valuta il titolo in base al valore attuale dei dividendi futuri.
  • Modello a Due Stadi: valuta il titolo considerando due fasi diverse di crescita dei dividendi.
  • Multipli: valuta un'azienda comparando i propri multipli economici e finanziari con quelli di aziende simili.

Analisi Tecnica

  • Grafici:
    • Grafici lineari: mostrano solo il prezzo di chiusura di un asset.
    • Grafici a barre: mostrano l'apertura, la chiusura, il massimo e il minimo di un asset in un determinato periodo di tempo.
    • Grafici a candele: tipo di grafico che rappresenta l'andamento dei prezzi di un asset in determinati intervalli di tempo, visibiling i prezzi di apertura, chiusura, massima e minima.
  • Indicatori principali:
    • Media Mobile (Moving Average): fornisce una rappresentazione della media dei prezzi di un asset in un determinato periodo di tempo.
    • Momentum: misura la variazione dei prezzi in un intervallo temporale per esprimere la tendenza di un asset.
    • Relative Strength Index (RSI): valuta la forza relativa di un trend rialzista o ribassista.

Analisi del Sentiment

  • Analisi delle sensazioni del mercato, le aspettative degli investitori e più in generale, il sentimento sul futuro degli asset e del mercato.
  • Utilizzo di indicatori come il rapporto put/call sull'indice S&P 500, o l'indice di volatilità (VIX) per analizzare la percezione del rischio.

Rischi delle Azioni

  • Rischio Sistematico: legato all'andamento complessivo del mercato e associato a condizioni macroeconomiche e politiche.
  • Rischio Specifico: legato alle caratteristiche della singola azienda e alle dinamiche di settore.
  • Rischio di Liquidità: difficoltà a convertire l'azione in denaro contante.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Azioni 2024 Lezione 13-16 PDF

Description

Questo quiz esplora vari aspetti della valutazione di società come Interpump e analizza i diritti degli azionisti. Le domande coprono l'ammontare degli utili netti, i multipli di valutazione, e le differenze tra azioni e obbligazioni. È un'ottima opportunità per testare la tua comprensione delle dinamiche aziendali e dei diritti degli investitori.

More Like This

Business Valuation Terminology Quiz
12 questions
Corporate Mergers and Acquisitions Quiz
5 questions

Corporate Mergers and Acquisitions Quiz

AccommodativeMendelevium8490 avatar
AccommodativeMendelevium8490
Business Strategy Evaluation Quiz
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser