Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti fattori è considerato il principale fattore di rischio per un'azienda, influenzando direttamente il suo successo o fallimento?
Quale dei seguenti fattori è considerato il principale fattore di rischio per un'azienda, influenzando direttamente il suo successo o fallimento?
- Le preferenze di consumo del cliente. (correct)
- Le analisi di bilancio.
- La gestione del capitale fisso.
- La struttura dei costi operativi.
Quale analisi è fondamentale per comprendere il grado di rischio operativo a cui è esposta un'impresa?
Quale analisi è fondamentale per comprendere il grado di rischio operativo a cui è esposta un'impresa?
- L'analisi della leva finanziaria
- L'analisi della leva operativa (correct)
- L'analisi dei flussi di capitale circolante netto
- L'analisi del capitale fisso
Quale delle seguenti attività rientra nella gestione corrente di un'impresa, influenzando il flusso di capitale circolante netto?
Quale delle seguenti attività rientra nella gestione corrente di un'impresa, influenzando il flusso di capitale circolante netto?
- Pagamento degli stipendi dei dipendenti. (correct)
- Investimenti in obbligazioni a lungo termine.
- Acquisto di nuovi macchinari industriali.
- Dismissione di un impianto produttivo obsoleto.
In quale categoria di analisi di bilancio rientra lo studio dei rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie?
In quale categoria di analisi di bilancio rientra lo studio dei rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie?
Quale tipo di capitale è caratterizzato da un processo di circolazione lento e riguarda gli investimenti o disinvestimenti aziendali?
Quale tipo di capitale è caratterizzato da un processo di circolazione lento e riguarda gli investimenti o disinvestimenti aziendali?
Quale dei seguenti è l'obiettivo primario dell'analisi per flussi nella valutazione aziendale?
Quale dei seguenti è l'obiettivo primario dell'analisi per flussi nella valutazione aziendale?
Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il criterio finanziario, quale fattore temporale viene considerato come elemento base per la riclassificazione delle voci di bilancio?
Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il criterio finanziario, quale fattore temporale viene considerato come elemento base per la riclassificazione delle voci di bilancio?
Qual è la principale differenza tra il criterio finanziario e il criterio funzionale nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale?
Qual è la principale differenza tra il criterio finanziario e il criterio funzionale nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale?
In quale sezione dello Stato Patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario troveremmo le 'Rimanenze'?
In quale sezione dello Stato Patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario troveremmo le 'Rimanenze'?
Cosa rappresenta il 'grado di realizzabilità ' di un'attività nel contesto della riclassificazione dello Stato Patrimoniale?
Cosa rappresenta il 'grado di realizzabilità ' di un'attività nel contesto della riclassificazione dello Stato Patrimoniale?
Quale delle seguenti voci rientra nell'Attivo Immobilizzato (> 12 mesi) nello Stato Patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario?
Quale delle seguenti voci rientra nell'Attivo Immobilizzato (> 12 mesi) nello Stato Patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario?
Quale tra le seguenti attività ha un realizzo indiretto?
Quale tra le seguenti attività ha un realizzo indiretto?
Come classificheresti un credito commerciale esigibile tra 18 mesi nello Stato Patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario?
Come classificheresti un credito commerciale esigibile tra 18 mesi nello Stato Patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'evoluzione del concetto di risorsa finanziaria nei principi contabili?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'evoluzione del concetto di risorsa finanziaria nei principi contabili?
In un rendiconto finanziario delle variazioni delle risorse finanziarie totali, come vengono gestite le non-fund transactions rispetto agli altri tipi di rendiconto?
In un rendiconto finanziario delle variazioni delle risorse finanziarie totali, come vengono gestite le non-fund transactions rispetto agli altri tipi di rendiconto?
Cosa rappresenta l'approccio al rendiconto finanziario basato sulle risorse finanziarie totali in termini di analisi del capitale?
Cosa rappresenta l'approccio al rendiconto finanziario basato sulle risorse finanziarie totali in termini di analisi del capitale?
Quale delle seguenti operazioni rappresenta un impiego di risorse finanziarie secondo il rendiconto finanziario delle variazioni del capitale circolante netto (CCN)?
Quale delle seguenti operazioni rappresenta un impiego di risorse finanziarie secondo il rendiconto finanziario delle variazioni del capitale circolante netto (CCN)?
Perché, nella gestione reddituale del rendiconto finanziario delle variazioni delle risorse finanziarie totali, gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri e al TFR non sono considerati?
Perché, nella gestione reddituale del rendiconto finanziario delle variazioni delle risorse finanziarie totali, gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri e al TFR non sono considerati?
Un'azienda registra un aumento delle rimanenze di magazzino. Come influisce questa operazione sul rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
Un'azienda registra un aumento delle rimanenze di magazzino. Come influisce questa operazione sul rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
Quale vantaggio principale offre l'adozione del concetto di liquidità in senso stretto nel rendiconto finanziario secondo l'OIC 10?
Quale vantaggio principale offre l'adozione del concetto di liquidità in senso stretto nel rendiconto finanziario secondo l'OIC 10?
Quale tra le seguenti voci rappresenta una fonte di finanziamento nel rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
Quale tra le seguenti voci rappresenta una fonte di finanziamento nel rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
L'accensione di un nuovo debito a medio-lungo termine come viene classificata nel rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
L'accensione di un nuovo debito a medio-lungo termine come viene classificata nel rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
Quale delle seguenti operazioni non è considerata una risorsa generata dalla gestione reddituale nel contesto del rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
Quale delle seguenti operazioni non è considerata una risorsa generata dalla gestione reddituale nel contesto del rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
In che modo il pagamento dei dividendi influenza il rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
In che modo il pagamento dei dividendi influenza il rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
Se un'azienda aumenta i propri crediti a breve termine, quale sarà l'effetto sul rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
Se un'azienda aumenta i propri crediti a breve termine, quale sarà l'effetto sul rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
Cosa indica un aumento di capitale proprio nel rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
Cosa indica un aumento di capitale proprio nel rendiconto finanziario delle variazioni del CCN?
Quale delle seguenti operazioni rappresenta un impiego di risorse nella gestione reddituale, secondo lo schema del rendiconto finanziario?
Quale delle seguenti operazioni rappresenta un impiego di risorse nella gestione reddituale, secondo lo schema del rendiconto finanziario?
In base al rendiconto finanziario, quale operazione rientra tra le fonti di finanziamento derivanti dalla gestione extra-reddituale?
In base al rendiconto finanziario, quale operazione rientra tra le fonti di finanziamento derivanti dalla gestione extra-reddituale?
Quale delle seguenti voci rappresenta una fonte di finanziamento generata dalla gestione reddituale?
Quale delle seguenti voci rappresenta una fonte di finanziamento generata dalla gestione reddituale?
Quale tra le seguenti operazioni rappresenta un impiego di risorse derivante dalla gestione extra-reddituale?
Quale tra le seguenti operazioni rappresenta un impiego di risorse derivante dalla gestione extra-reddituale?
Cosa indica un aumento dei debiti verso fornitori nel contesto del rendiconto finanziario?
Cosa indica un aumento dei debiti verso fornitori nel contesto del rendiconto finanziario?
Se un'azienda rimborsa un mutuo passivo, come viene classificata tale operazione nel rendiconto finanziario?
Se un'azienda rimborsa un mutuo passivo, come viene classificata tale operazione nel rendiconto finanziario?
Secondo l'OIC 10, quale scopo principale ha il rendiconto finanziario?
Secondo l'OIC 10, quale scopo principale ha il rendiconto finanziario?
In che modo il pagamento dei dividendi influenza il rendiconto finanziario?
In che modo il pagamento dei dividendi influenza il rendiconto finanziario?
Quale delle seguenti formule rappresenta correttamente uno dei metodi per calcolare il CCN (Capitale Circolante Netto)?
Quale delle seguenti formule rappresenta correttamente uno dei metodi per calcolare il CCN (Capitale Circolante Netto)?
Se la variazione del CCN (CCN anno n+1 - CCN anno n) è positiva e calcolata come CAPITALE PERMANENTE - ATTIVO IMMOBILIZZATO, dove verrà inserita la variazione a pareggio nella SEZIONE 1?
Se la variazione del CCN (CCN anno n+1 - CCN anno n) è positiva e calcolata come CAPITALE PERMANENTE - ATTIVO IMMOBILIZZATO, dove verrà inserita la variazione a pareggio nella SEZIONE 1?
Se la variazione del CCN è positiva e calcolata come ATTIVO CORRENTE - PASSIVO CORRENTE, dove verrà inserita la variazione a pareggio nella SEZIONE 2?
Se la variazione del CCN è positiva e calcolata come ATTIVO CORRENTE - PASSIVO CORRENTE, dove verrà inserita la variazione a pareggio nella SEZIONE 2?
In quale sezione del rendiconto finanziario si registra l'acquisto di cespiti?
In quale sezione del rendiconto finanziario si registra l'acquisto di cespiti?
Quale delle seguenti voci viene classificata come fonte di finanziamento nella SEZIONE 1 del rendiconto finanziario?
Quale delle seguenti voci viene classificata come fonte di finanziamento nella SEZIONE 1 del rendiconto finanziario?
Un incremento dei crediti a breve termine dove viene classificato nel rendiconto finanziario?
Un incremento dei crediti a breve termine dove viene classificato nel rendiconto finanziario?
Una riduzione delle disponibilità liquide come viene classificata nel rendiconto finanziario?
Una riduzione delle disponibilità liquide come viene classificata nel rendiconto finanziario?
In quale sezione del rendiconto finanziario si registra la conversione di prestiti obbligazionari in capitale sociale?
In quale sezione del rendiconto finanziario si registra la conversione di prestiti obbligazionari in capitale sociale?
Quale tra le seguenti operazioni influenza direttamente il Capitale Circolante Netto (CCN)?
Quale tra le seguenti operazioni influenza direttamente il Capitale Circolante Netto (CCN)?
Un'azienda ha un utile di esercizio di 100.000€ e ammortamenti per 50.000€. Come vengono classificati nel rendiconto finanziario?
Un'azienda ha un utile di esercizio di 100.000€ e ammortamenti per 50.000€. Come vengono classificati nel rendiconto finanziario?
Flashcards
Chi sono i clienti?
Chi sono i clienti?
Influiscono sul successo o insuccesso di un'azienda, basandosi sulle loro preferenze di consumo.
Tipi di rischi aziendali
Tipi di rischi aziendali
Mercato, finanziari e operativi. Comprendere la leva finanziaria e operativa è fondamentale per valutare questi rischi.
Obiettivo delle analisi di bilancio
Obiettivo delle analisi di bilancio
Valutare l'efficacia delle operazioni aziendali per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Analisi per indici
Analisi per indici
Signup and view all the flashcards
Analisi per flussi finanziari
Analisi per flussi finanziari
Signup and view all the flashcards
Cos'è il Rendiconto Finanziario?
Cos'è il Rendiconto Finanziario?
Signup and view all the flashcards
Evoluzione del concetto di risorsa finanziaria?
Evoluzione del concetto di risorsa finanziaria?
Signup and view all the flashcards
Cosa analizza il Rendiconto Finanziario secondo OIC 10?
Cosa analizza il Rendiconto Finanziario secondo OIC 10?
Signup and view all the flashcards
Come è strutturato il Rendiconto delle Variazioni delle Risorse Finanziarie Totali?
Come è strutturato il Rendiconto delle Variazioni delle Risorse Finanziarie Totali?
Signup and view all the flashcards
Nel rendiconto reddituale, perché non si considerano accantonamenti a fondi rischi/TFR?
Nel rendiconto reddituale, perché non si considerano accantonamenti a fondi rischi/TFR?
Signup and view all the flashcards
Analisi per flussi
Analisi per flussi
Signup and view all the flashcards
Riclassificazione SP
Riclassificazione SP
Signup and view all the flashcards
Criterio finanziario nella riclassificazione SP
Criterio finanziario nella riclassificazione SP
Signup and view all the flashcards
Criterio funzionale nella riclassificazione SP
Criterio funzionale nella riclassificazione SP
Signup and view all the flashcards
Attivo Corrente
Attivo Corrente
Signup and view all the flashcards
Attivo Immobilizzato
Attivo Immobilizzato
Signup and view all the flashcards
Capitale Permanente
Capitale Permanente
Signup and view all the flashcards
Grado di realizzabilitÃ
Grado di realizzabilitÃ
Signup and view all the flashcards
Impiego di risorse
Impiego di risorse
Signup and view all the flashcards
Fonti di finanziamento
Fonti di finanziamento
Signup and view all the flashcards
Riduzione di passività consolidate
Riduzione di passività consolidate
Signup and view all the flashcards
Aumento di passività consolidate
Aumento di passività consolidate
Signup and view all the flashcards
Aumento di attività immobilizzate
Aumento di attività immobilizzate
Signup and view all the flashcards
Alienazione di attività immobilizzate
Alienazione di attività immobilizzate
Signup and view all the flashcards
Riduzione di passività correnti
Riduzione di passività correnti
Signup and view all the flashcards
Aumento di passività correnti
Aumento di passività correnti
Signup and view all the flashcards
CCN (Capitale Circolante Netto)
CCN (Capitale Circolante Netto)
Signup and view all the flashcards
Calcolo del CCN (Metodo 1)
Calcolo del CCN (Metodo 1)
Signup and view all the flashcards
Calcolo del CCN (Metodo 2)
Calcolo del CCN (Metodo 2)
Signup and view all the flashcards
Variazione del CCN (∆CCN)
Variazione del CCN (∆CCN)
Signup and view all the flashcards
∆CCN > 0 (Metodo 1)
∆CCN > 0 (Metodo 1)
Signup and view all the flashcards
∆CCN > 0 (Metodo 2)
∆CCN > 0 (Metodo 2)
Signup and view all the flashcards
Risorse assorbite dalla gestione reddituale
Risorse assorbite dalla gestione reddituale
Signup and view all the flashcards
Risorse generate dalla gestione reddituale
Risorse generate dalla gestione reddituale
Signup and view all the flashcards
Gestione extra-reddituale
Gestione extra-reddituale
Signup and view all the flashcards
Non Fund Transactions
Non Fund Transactions
Signup and view all the flashcards
Perdita Netta di Esercizio
Perdita Netta di Esercizio
Signup and view all the flashcards
Utile di Esercizio
Utile di Esercizio
Signup and view all the flashcards
Aumento debiti verso fornitori
Aumento debiti verso fornitori
Signup and view all the flashcards
Acquisto Cespiti
Acquisto Cespiti
Signup and view all the flashcards
Rimborso Mutui Passivi
Rimborso Mutui Passivi
Signup and view all the flashcards
Rendiconto Finanziario
Rendiconto Finanziario
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Certo, ecco gli appunti di studio dettagliati del testo fornito:
Fondamenti dell'analisi economico-finanziaria
- L'analisi dell'andamento economico-finanziario aziendale considera risultati economici (reddito d'esercizio), risultati per stakeholder, e risultati finanziari (flussi di cassa, creazione e trasferimento di valore).
- Le analisi di bilancio sono condotte sia internamente (CdA, top manager) per monitorare i risultati, sia esternamente (analista finanziario) per informare i mercati.
- La lettura critica serve per allocare opportunamente il capitale tra diverse scelte di investimento.
Elementi chiave da valutare per l'analista finanziario
- Il modello di business aziendale, inteso come combinazione prodotto-mercato-tecnologia.
- Le performance aziendali, che rispecchiano le capacità imprenditoriali.
- I fattori chiave di successo (KPI) che garantiscono la performance.
- I rischi, sempre presenti e da gestire, legati a mercato, finanza o operatività .
Tecniche di analisi di bilancio
- Analisi per indici: rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie.
- Analisi per flussi: flussi finanziari generati dalle operazioni di gestione.
- Le analisi riguardano principalmente la gestione aziendale, ossia l'insieme delle operazioni attuate per raggiungere gli obiettivi.
Tipi di flussi finanziari
- Risorse finanziarie totali dell'impresa.
- Flussi di capitale circolante netto: capitale a rapida circolazione (gestione corrente).
- Flussi di cassa: variazioni di disponibilità liquide.
Novità introdotte dal decreto 139/2015 riguardanti il rendiconto finanziario
- Il rendiconto finanziario permette di conoscere il flusso di cassa netto e come si è formato, considerando tre tipi di gestione: operativa, finanziaria e degli investimenti.
- Le analisi di bilancio si realizzano confrontando nel tempo i risultati di una stessa azienda (analisi intertemporale) o quelli di aziende simili (analisi intersettoriale).
Bilancio integrato e sistemi di bilancio in Italia
- L'analista esterno utilizza il bilancio integrato, pubblico e redatto con criteri diversi.
- In Italia, coesistono il bilancio civilistico (Codice civile e principi contabili italiani) e il bilancio IAS/IFRS (principi internazionali IASB), adottato da società quotate, banche, finanziarie, e altre.
- Le società possono scegliere di redigere il bilancio IAS/IFRS anche se non rientrano nei parametri obbligatori.
Struttura del bilancio civilistico
- Il bilancio civilistico si compone di quattro documenti: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa.
Stato Patrimoniale
- L'attivo classifica gli elementi in base alla destinazione economica.
- Il passivo in base all'esigibilità .
- L'ATTIVO comprende: crediti verso soci, immobilizzazioni (strategiche, immateriali, materiali, finanziarie), attivo circolante (speculativo, rimanenze, crediti, attività finanziarie, disponibilità liquide), ratei e risconti attivi.
- Il PASSIVO comprende: patrimonio netto (capitale sociale, riserve, utile/perdita), fondi rischi e oneri, TFR, debiti, ratei e risconti passivi.
- I crediti e i debiti nello SP civilistico sono indicati sia entro che oltre i 12 mesi.
Conto Economico
- In forma scalare, evidenzia la progressiva formazione del reddito d'esercizio.
- Include valore della produzione, costi della produzione, differenza (A - B), oneri e proventi finanziari, rettifiche di valore di attività finanziarie, risultato ante imposte, imposte e risultato d'esercizio.
Norme di riferimento per la redazione del bilancio d'esercizio
- Clausola generale (art. 2423 bis): chiarezza, verità e correttezza.
- Principi di redazione (art. 2423). schemi di bilancio (art. 2424 SP, art. 2425 CE, art. 2427 nota integrativa, 2425ter rendiconto finanziario).
- Criteri di valutazione (art. 2426).
Fasi dell'analisi di bilancio
- Riclassificazione dello SP e CE, per valutare lo stato di salute dell'impresa.
- Analisi per indici, per valutare solvibilità , redditività e solidità patrimoniale.
- Analisi per flussi, per indagare le variazioni delle disponibilità liquide.
- Valutazione, per capire se l'impresa ha creato o distrutto valore.
Riclassificazione dello Stato Patrimoniale (SP)
- La riclassificazione dello SP segue criteri finanziari (in base al fattore temporale) o funzionali (in base all'attività caratteristica).
Riclassificazione dello SP secondo il criterio finanziario
- Considera il fattore temporale (12 mesi) per classificare le voci.
- L'attivo corrente include liquidità immediate e differite, e rimanenze (entro 12 mesi).
- L'attivo immobilizzato supera i 12 mesi.
- Per le attività , si considera il grado di realizzabilità .
- Per le passività , si considera il grado di esigibilità .
Fonti di finanziamento
- Finanziamento esogeno (capitale proprio e di terzi).
- Finanziamento endogeno (autofinanziamento, utili accantonati).
Autofinanziamento
- In senso stretto (utili accantonati).
- In senso ampio (miglioramento del rapporto mezzi propri/terzi).
Grandezze e indici derivati dalla riclassificazione finanziaria
- Capitale circolante netto (CCN): differenza tra attivo e passivo corrente.
- Margine di tesoreria (Mdt): (liquidità immediate+liquidità differite)-passivo corrente.
Capitale Circolante Netto (CCN)
- CCN < 0: deficit finanziario.
- CCN > 0: potenziale solvibilità .
Margine di Tesoreria (Mdt)
- Serve per capire se l'impresa è sicuramente solvibile.
Riclassificazione dello Stato Patrimoniale (SP) secondo il criterio funzionale
- Considera l'afferenza all'attività caratteristica come elemento di classificazione.
- Nell'ATTIVO si distinguono asset core (immobili e CCN) e surplus assets.
- Nel PASSIVO si ritrovano il patrimonio netto (PN) e la posizione finanziaria netta (PFN).
Elementi distintivi degli Asset Core
- Gli Asset Core sono elementi considerati imprescindibili per svolgere l'attività tipica dell'impresa.
- Il CCN core è dato dalla differenza tra attivo corrente core e passivo corrente core.
Capitali Positivi e Negativi degli Asset Core
- Il capitale investito nella gestione caratteristica (IC) è la sommatoria dei componenti degli Asset Core.
- Se ACCN>0: l'attività caratteristica ripetitiva assorbe liquidità .
- Se ACCN<0: l'attività caratteristica ripetitiva genera liquidità .
- Nei Surplus Assets: elementi liquidabili senza compromettere la capacità di produrre reddito.
Posizione Finanziaria Netta (PFN)
- La PFN è data dalla differenza tra i debiti finanziari e le disponibilità liquide
- Se PFN>0: le disponibilità liquide eccedono i debiti finanziari;
- Se PFN<0: i debiti finanziari eccedono le disponibilità liquide.
Riclassificazione del Conto Economico (CE)
- Consiste nel valutare la capacità dell'impresa di generare una ricchezza congrua per la remunerazione dei fattori produttivi.
- È importante che il reddito generato sia ripetibile nel tempo e derivi dal core business.
Aree di gestione nel CE
- Caratteristica (o tipica).
- Extra-caratteristica (o atipica).
- Finanziaria.
- Straordinaria.
- Tributaria.
Condizioni per la creazione di valore
- Conservazione del capitale iniziale.
- Reddito sostenibile (proveniente da gestione caratteristica).
- Remunerazione congrua dei fattori produttivi.
Riclassificazione del Conto Economico (CE):
- Il CE a valore aggiunto si basa sulla distinzione tra costi esterni e costi interni.
- Il CE a costo del venduto si basa sulla distinzione di costi commerciali, amministrativi e industriali.
- Il CE per le decisioni aziendali si basa sulla distinzione di costi variabili e costi fissi.
Conto Economico a valore aggiunto
- Costi esterni (sostenuti entrando in contatto con terze economie).
- Costi interni (sostenuti per allestire la capacità produttiva).
- Valore aggiunto: incremento di ricchezza apportato dall'impresa ai fattori produttivi.
Marigini nel CE a valore aggiunto
- MOL (EBITDA): earnings before interests, taxes, depretation, amortization buon estimatore dei flussi di cassa;
- CFO: trasformazione del potenziale flusso in un flusso effettivo;
Conto Economico a costo del venduto
- Costi commerciali (relativi all'attività di vendita);
- Costi amministrativi (relativi a servizi di utilità generale per l'impresa);
- Costi industriali (relativi ai fattori produttivi impiegati nell'attività industriale di produzione);
Conto Economico per le decisioni aziendali
- Costi variabili: variano al variare della quantità prodotta e venduta.
- Costi fissi: non variano al variare della quantità prodotta e venduta.
Break-Even Point (BEP)
- Il BEP indica il punto di pareggio tra costi e ricavi. Dipende dalla composizione dei costi fissi e variabili.
Margine di sicurezza
- Indica di quanto le vendite possono contrarsi senza incorrere in perdita.
Leva operativa (LO)
- Misura il rischio operativo imputabile alla struttura dei costi. Esprime la sensibilità del reddito operativo al variare delle quantità prodotte e vendute.
Analisi per indici
- Utilizza gli indici di redditività e gli indici e margini di situazione finanziaria.
Indici di redditivitÃ
- ROI (Return On Investment).
- ROE (Return On Equity).
- ROA (Return On Asset).
- ROS (Return On Sales).
Determinanti del ROI
- ROI = TURNOVER * ROS.
Return on Investment (ROI)
- Esprime la redditività generata dalla gestione caratteristica.
- È influenzato da turnover e ROS.
Return on Asset (ROA)
- È uguale al rapporto tra Reddito operativo gestione caratteristica + Proventi atipici + Proventi finanziari) e Capitale investito.
Return on Equity (ROE)
- Esprime la redditività riconosciuta agli azionisti ed è influenzato dalle diverse aree di gestione.
Costo del capitale proprio (COE)
- Il COE viene determinato dalla formula COE = Rf + (Rm – Rf) * β.
Utilizzi decisionali del ROE
- ROE MINIMO viene usato per capire se l'impresa crea o distrugge valore;
- LEVA FINANZIARIA per convenienza a indebitarsi;
- TASSO DI SVILUPPO COMPATIBILE
Analisi per margini
- Vengono analizzati: CCN finanziario, Margine di tesoreria, Margine di struttura, Margine di struttura allargato.
Indici di struttura finanziaria
Solidità del capitale sociale
Indice di dipendenza finanziaria:
Tanto più alto è tale indice, tanto più le scelte gestionali sono influenzate dall'esterno a causa della preponderanza del capitale di terzi rispetto al capitale proprio
Patrimonio netto tangibile
Ciclo monetario
- Il ciclo monetario: è un indice di situazione finanziaria con natura dinamica.
Analisi per flussi.
- L'obiettivo dell'analisi per flussi è comprendere le cause delle variazioni intervenute negli investimenti e finanziamenti in un determinato periodo.
Rendiconto Finanziario
Cash Flow Analysis
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.