Podcast
Questions and Answers
Quale affermazione sulla specificità di un test è corretta?
Quale affermazione sulla specificità di un test è corretta?
- La specificità si calcola solo se il test produce sia risultati negativi che positivi.
- Un test con il 75% di risultati negativi ha una specificità superiore a un test con 100 risultati negativi.
- Se il test dà 100 risultati negativi su 100 soggetti non malati, la sua specificità è 100%. (correct)
- La specificità non è influenzata dal numero di soggetti analizzati.
Cos'è l'anamnesi in ambito clinico?
Cos'è l'anamnesi in ambito clinico?
- La raccolta di informazioni sul paziente. (correct)
- Il monitoraggio di una malattia durante il trattamento.
- La strategia per individuare una malattia nelle sue fasi iniziali.
- La previsione sull'esito di una patologia.
Quale dei seguenti fattori può influenzare la variabilità pre-analitica?
Quale dei seguenti fattori può influenzare la variabilità pre-analitica?
- La lunghezza della sala di attesa.
- Le condizioni atmosferiche.
- Le modalità del prelievo. (correct)
- Il numero dei laboratori coinvolti.
Qual è la funzione principale di un programma di screening?
Qual è la funzione principale di un programma di screening?
Quale fase analitica segue dopo il prelievo del campione?
Quale fase analitica segue dopo il prelievo del campione?
Che cosa indica la prognosi in un contesto clinico?
Che cosa indica la prognosi in un contesto clinico?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo il follow-up?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo il follow-up?
Che cosa rappresentano i veri negativi e falsi positivi?
Che cosa rappresentano i veri negativi e falsi positivi?
Quale affermazione è corretta riguardo alla variabilità della fase pre-analitica?
Quale affermazione è corretta riguardo alla variabilità della fase pre-analitica?
Study Notes
Urine delle 24 ore
- Necessarie per osservare l'incremento del picco gamma significativo
- Non sufficienti le urine estemporanee della mattina
Presenza nelle urine
- Data da discrasia delle cellule B e sbilanciamento nella sintesi delle catene leggere/pesanti
- A causa di un superamento della capacità di riassorbimento e metabolizzazione del rene
Malattie associate
- Mieloma multiplo
- Leucemie e linfomi
- Tumori ossei primari e metastatici
- Carcinoma bronchiale
Mieloma Multiplo (MM)
- Malattia a prognosi severa, sopravvivenza a 5 anni del 43%
- Colpisce prevalentemente anziani con età superiore ai 69 anni
- Tumore derivante dalla trasformazione tumorale delle plasmacellule
Gammopatia Monoclone
- Condizione non cancerosa caratterizzata dall'accumulo di una proteina anomala nota come paraproteina
- Nel midollo osseo e nel sangue
Discrasie Plasmacellulari
- Patologie proliferative monoclonali caratterizzate da cellule che riproducono le caratteristiche morfologiche, immunofenotipiche e funzionali delle plasmacellule
- In grado di produrre e secernere immunoglobuline o parte di esse
Proteina di Bence Jones (BJP)
- Marcatore tumorale delle discrasie plasmacellulari
- Catene leggere libere monoclonali delle immunoglobuline
- Geneticamente tutte uguali tra loro
- MW 20 kDa
- Due tipi: kappa (k) e lambda
- Si trovano principalmente nelle urine
Ciclo Analitico
- Fase pre-analitica: richieste delle esecuzioni delle analisi indirizzate a controllo del mantenimento dello stato di salute, screening per la prevenzione di patologie, etc.
- Variabilità della fase pre-analitica dipende dai fattori che condizionano la concentrazione dell'analita o la sua misura
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
La presenza di sostanze nelle urine è influenzata da diversi fattori. In questo quiz, esploriamo il ruolo delle urine delle 24 ore nella ricerca di DIScrazia delle cellule B e come ciò influenza il risultato dell'analisi.