Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti caratteristiche supporta l'ipotesi dell'origine simbiontica dei mitocondri?
Quale delle seguenti caratteristiche supporta l'ipotesi dell'origine simbiontica dei mitocondri?
- La presenza di porine nella membrana esterna.
- L'impermeabilità della membrana interna agli ioni.
- La capacità di sintetizzare lipidi nella matrice.
- La somiglianza strutturale e genetica con i batteri. (correct)
Qual è la funzione principale delle porine presenti nella membrana esterna dei mitocondri?
Qual è la funzione principale delle porine presenti nella membrana esterna dei mitocondri?
- Fungere da enzimi nella catena respiratoria.
- Regolare il passaggio di metaboliti specifici dentro e fuori la matrice.
- Permettere il passaggio di molecole di piccole dimensioni (fino a 5000 Da). (correct)
- Catalizzare la sintesi di ATP.
Quale dei seguenti processi avviene nella matrice mitocondriale?
Quale dei seguenti processi avviene nella matrice mitocondriale?
- Ossidazione del piruvato e degli acidi grassi. (correct)
- Fosforilazione di nucleotidi utilizzando ATP.
- Sintesi di proteine della membrana esterna.
- Reazioni di ossidazione della catena respiratoria.
In quale compartimento del mitocondrio si trova l'ATPasi responsabile della produzione di ATP?
In quale compartimento del mitocondrio si trova l'ATPasi responsabile della produzione di ATP?
Qual è il ruolo principale della clorofilla nel processo di fotosintesi?
Qual è il ruolo principale della clorofilla nel processo di fotosintesi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la fase luminosa della fotosintesi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la fase luminosa della fotosintesi?
Qual è la funzione principale degli enzimi presenti nello spazio intermembrana dei mitocondri?
Qual è la funzione principale degli enzimi presenti nello spazio intermembrana dei mitocondri?
Cosa succede all'anidride carbonica (CO2) durante la fase oscura della fotosintesi?
Cosa succede all'anidride carbonica (CO2) durante la fase oscura della fotosintesi?
Qual è il guadagno netto di ATP nella glicolisi a partire da una molecola di glucosio?
Qual è il guadagno netto di ATP nella glicolisi a partire da una molecola di glucosio?
In assenza di ossigeno, quale processo rigenera il NAD+ a partire dal NADH?
In assenza di ossigeno, quale processo rigenera il NAD+ a partire dal NADH?
Dove avviene la glicolisi all'interno della cellula?
Dove avviene la glicolisi all'interno della cellula?
Qual è il prodotto finale della glicolisi in condizioni anaerobiche?
Qual è il prodotto finale della glicolisi in condizioni anaerobiche?
Perché il piruvato è considerato un composto chiave nel metabolismo cellulare?
Perché il piruvato è considerato un composto chiave nel metabolismo cellulare?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dei mucopolisaccaridi nel corpo umano?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dei mucopolisaccaridi nel corpo umano?
In che modo le oligosaccaridosi differiscono dalle mucopolisaccaridosi a livello biochimico?
In che modo le oligosaccaridosi differiscono dalle mucopolisaccaridosi a livello biochimico?
Considerando le diverse forme di energia utilizzabili dagli organismi viventi, quale delle seguenti opzioni descrive correttamente la fonte di energia per gli organismi eterotrofi?
Considerando le diverse forme di energia utilizzabili dagli organismi viventi, quale delle seguenti opzioni descrive correttamente la fonte di energia per gli organismi eterotrofi?
Quale tipo di trasformazione energetica è fondamentale per la vita sulla Terra e coinvolge la conversione di energia fisica in energia chimica?
Quale tipo di trasformazione energetica è fondamentale per la vita sulla Terra e coinvolge la conversione di energia fisica in energia chimica?
Se una persona manifesta sintomi quali difetti della crescita, ritardi nello sviluppo e irrigidimento delle articolazioni, quale gruppo di malattie metaboliche potrebbe essere sospettato?
Se una persona manifesta sintomi quali difetti della crescita, ritardi nello sviluppo e irrigidimento delle articolazioni, quale gruppo di malattie metaboliche potrebbe essere sospettato?
In termini di bioenergetica, quale delle seguenti trasformazioni rappresenta un esempio di conversione di energia chimica in energia meccanica in un sistema biologico?
In termini di bioenergetica, quale delle seguenti trasformazioni rappresenta un esempio di conversione di energia chimica in energia meccanica in un sistema biologico?
Una cellula vegetale utilizza l'energia solare per sintetizzare glucosio. Quale processo termodinamico descrive meglio questa trasformazione?
Una cellula vegetale utilizza l'energia solare per sintetizzare glucosio. Quale processo termodinamico descrive meglio questa trasformazione?
Se un organismo dipende da reazioni chimiche per ottenere energia, come l'ossidazione di composti inorganici, come viene classificato in base alla sua fonte di energia?
Se un organismo dipende da reazioni chimiche per ottenere energia, come l'ossidazione di composti inorganici, come viene classificato in base alla sua fonte di energia?
Qual è il ruolo principale delle proteine SNARE nel trasporto vescicolare?
Qual è il ruolo principale delle proteine SNARE nel trasporto vescicolare?
In quale compartimento cellulare avviene prevalentemente la O-glicosilazione?
In quale compartimento cellulare avviene prevalentemente la O-glicosilazione?
Qual è la funzione primaria dell'apparato del Golgi nel contesto della modificazione e smistamento delle proteine?
Qual è la funzione primaria dell'apparato del Golgi nel contesto della modificazione e smistamento delle proteine?
Le GTPasi Rab sono coinvolte in quali processi principali durante il traffico vescicolare?
Le GTPasi Rab sono coinvolte in quali processi principali durante il traffico vescicolare?
Qual è la principale differenza tra la glicosilazione nel RER e quella nel Golgi?
Qual è la principale differenza tra la glicosilazione nel RER e quella nel Golgi?
Qual è il ruolo principale dei lisosomi all'interno della cellula?
Qual è il ruolo principale dei lisosomi all'interno della cellula?
Cosa determina la specificità delle catene glucidiche aggiunte alle proteine nell'apparato del Golgi?
Cosa determina la specificità delle catene glucidiche aggiunte alle proteine nell'apparato del Golgi?
Perché l'apparato del Golgi è composto da compartimenti di membrana separati?
Perché l'apparato del Golgi è composto da compartimenti di membrana separati?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione dell'istone H1 nella compattazione del DNA?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione dell'istone H1 nella compattazione del DNA?
Perché le proteine istoniche sono ricche di lisina e arginina?
Perché le proteine istoniche sono ricche di lisina e arginina?
Qual è la conseguenza principale della conservazione della struttura primaria delle proteine istoniche nel corso dell'evoluzione?
Qual è la conseguenza principale della conservazione della struttura primaria delle proteine istoniche nel corso dell'evoluzione?
Se il DNA nucleare umano, una volta disteso, raggiungesse una lunghezza di circa un metro, quale meccanismo principale permette di ridurre tale lunghezza all'interno del nucleo cellulare?
Se il DNA nucleare umano, una volta disteso, raggiungesse una lunghezza di circa un metro, quale meccanismo principale permette di ridurre tale lunghezza all'interno del nucleo cellulare?
Quali sono i componenti proteici che formano il nucleosoma?
Quali sono i componenti proteici che formano il nucleosoma?
Se una cellula è in procinto di dividersi, cosa succede alla cromatina?
Se una cellula è in procinto di dividersi, cosa succede alla cromatina?
Dopo il trattamento del DNA con nucleasi, quale limite si incontra nella riduzione delle dimensioni dei frammenti di DNA e perché?
Dopo il trattamento del DNA con nucleasi, quale limite si incontra nella riduzione delle dimensioni dei frammenti di DNA e perché?
Quale delle seguenti affermazioni descrive la relazione tra cromatina e cromosoma?
Quale delle seguenti affermazioni descrive la relazione tra cromatina e cromosoma?
Quale dei seguenti processi cellulari può essere influenzato da stimoli esterni?
Quale dei seguenti processi cellulari può essere influenzato da stimoli esterni?
Cosa accade generalmente quando una molecola segnale si lega a un recettore di superficie cellulare?
Cosa accade generalmente quando una molecola segnale si lega a un recettore di superficie cellulare?
Qual è la principale differenza tra recettori di superficie e recettori intracellulari?
Qual è la principale differenza tra recettori di superficie e recettori intracellulari?
In che modo gli ormoni steroidei influenzano l'attività cellulare?
In che modo gli ormoni steroidei influenzano l'attività cellulare?
Qual è il risultato diretto dell'attivazione di recettori collegati a canali ionici?
Qual è il risultato diretto dell'attivazione di recettori collegati a canali ionici?
Qual è la funzione principale delle proteine G nei recettori accoppiati a proteine G?
Qual è la funzione principale delle proteine G nei recettori accoppiati a proteine G?
Un farmaco che inibisce la fosfodiesterasi, l'enzima che degrada l'AMP ciclico, quale effetto cellulare indurrà probabilmente?
Un farmaco che inibisce la fosfodiesterasi, l'enzima che degrada l'AMP ciclico, quale effetto cellulare indurrà probabilmente?
Se una cellula viene trattata con un farmaco che impedisce la dimerizzazione dei recettori ormonali steroidei, quale fase della risposta ormonale sarà direttamente bloccata?
Se una cellula viene trattata con un farmaco che impedisce la dimerizzazione dei recettori ormonali steroidei, quale fase della risposta ormonale sarà direttamente bloccata?
Flashcards
Oligosaccaridosi
Oligosaccaridosi
Malattie causate da difetti nella degradazione degli oligosaccaridi e delle glicoproteine.
Mucopolisaccaridosi (MPS)
Mucopolisaccaridosi (MPS)
Patologie causate da un difetto nella degradazione dei mucopolisaccaridi, molecole importanti nel tessuto connettivo.
Energia
Energia
Capacità di compiere lavoro, esistente in forma luminosa e chimica.
Termodinamica
Termodinamica
Signup and view all the flashcards
Energia luminosa
Energia luminosa
Signup and view all the flashcards
Energia chimica
Energia chimica
Signup and view all the flashcards
Fotosintesi
Fotosintesi
Signup and view all the flashcards
Fotoautotrofi
Fotoautotrofi
Signup and view all the flashcards
Riconoscimento di organuli bersaglio
Riconoscimento di organuli bersaglio
Signup and view all the flashcards
Proteine SNARE
Proteine SNARE
Signup and view all the flashcards
v-SNARE e t-SNARE
v-SNARE e t-SNARE
Signup and view all the flashcards
GTPasi Rab
GTPasi Rab
Signup and view all the flashcards
O-glicosilazione
O-glicosilazione
Signup and view all the flashcards
Funzione dell'apparato del Golgi
Funzione dell'apparato del Golgi
Signup and view all the flashcards
Meccanismo di smistamento proteine nel Golgi
Meccanismo di smistamento proteine nel Golgi
Signup and view all the flashcards
Lisosomi
Lisosomi
Signup and view all the flashcards
Nucleosoma
Nucleosoma
Signup and view all the flashcards
Istoni del Nucleosoma
Istoni del Nucleosoma
Signup and view all the flashcards
Lisina e Arginina negli Istoni
Lisina e Arginina negli Istoni
Signup and view all the flashcards
Nucleasi
Nucleasi
Signup and view all the flashcards
Istone H1
Istone H1
Signup and view all the flashcards
Condensazione della Cromatina
Condensazione della Cromatina
Signup and view all the flashcards
Cromosoma Metafasico
Cromosoma Metafasico
Signup and view all the flashcards
Divisione Equa del Materiale Genetico
Divisione Equa del Materiale Genetico
Signup and view all the flashcards
Risposta cellulare agli stimoli
Risposta cellulare agli stimoli
Signup and view all the flashcards
Legame segnale-recettore
Legame segnale-recettore
Signup and view all the flashcards
Effetti della trasduzione del segnale
Effetti della trasduzione del segnale
Signup and view all the flashcards
Tipi di recettori cellulari
Tipi di recettori cellulari
Signup and view all the flashcards
Recettori intracellulari
Recettori intracellulari
Signup and view all the flashcards
Azione degli ormoni steroidei
Azione degli ormoni steroidei
Signup and view all the flashcards
Classi di recettori di superficie
Classi di recettori di superficie
Signup and view all the flashcards
Recettori legati a canali ionici
Recettori legati a canali ionici
Signup and view all the flashcards
Clorofilla
Clorofilla
Signup and view all the flashcards
Cloroplasti
Cloroplasti
Signup and view all the flashcards
Fase luminosa
Fase luminosa
Signup and view all the flashcards
Fase oscura
Fase oscura
Signup and view all the flashcards
Glicolisi
Glicolisi
Signup and view all the flashcards
Glucosio
Glucosio
Signup and view all the flashcards
Piruvato
Piruvato
Signup and view all the flashcards
Fermentazione
Fermentazione
Signup and view all the flashcards
Somiglianza Mitocondri-Batteri
Somiglianza Mitocondri-Batteri
Signup and view all the flashcards
Membrana esterna mitocondriale
Membrana esterna mitocondriale
Signup and view all the flashcards
Membrana interna mitocondriale
Membrana interna mitocondriale
Signup and view all the flashcards
Matrice mitocondriale
Matrice mitocondriale
Signup and view all the flashcards
Spazio intermembrana mitocondriale
Spazio intermembrana mitocondriale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Stimoli Cellulari e Risposte
- Le cellule possono sopravvivere, dividersi, differenziarsi o morire per apoptosi in risposta a stimoli.
Comunicazione Intercellulare
- Una molecola segnale si lega a un recettore proteico specifico, principalmente sulla membrana esterna.
- Questa interazione avvia una cascata di reazioni.
- Le reazioni a cascata possono alterare il metabolismo, l'espressione genica, la forma o il movimento cellulare.
Tipi di Recettori
- I recettori di superficie si trovano sulla superficie cellulare.
- I recettori intracellulari si trovano nel citoplasma e sono specifici per molecole che possono attraversare il doppio strato fosfolipidico.
- I recettori intracellulari non attivano direttamente il metabolismo, ma avviano una serie di reazioni.
Meccanismo d'Azione degli Ormoni Steroidei
- Gli ormoni steroidei vengono trasportati da proteine fino a reagire con il recettore citoplasmatico.
- Il recettore quiescente si attiva con il legame dell'ormone, entra nel nucleo, si lega al DNA e agisce come fattore di trascrizione.
- Questo processo può attivare geni che prima erano inattivi.
- I recettori hanno un dominio per legare le molecole segnale e uno per legarsi al DNA.
Classi di Recettori di Superficie
- Recettori collegati a canali ionici: Proteine che si aprono e chiudono per permettere il passaggio di ioni, modificando il potenziale transmembranale.
- Recettori collegati a proteine G: Proteine multipasso che, una volta captato il segnale, lo inviano ai centri del metabolismo tramite il legame con altre proteine G.
- Recettori collegati ad enzimi: Recettori tirosin-chinasici intrinseci che, attivati dai fattori di crescita, dimerizzano e fosforilano tirosine, influenzando la proliferazione cellulare.
Adenilato Ciclasi e AMP Ciclico
- L'adenilato ciclasi produce AMP ciclico (cAMP), un secondo messaggero.
- Il cAMP attiva la protein-chinasi A (PKA), composta da subunità catalitiche e regolatrici.
- Il legame del cAMP alle subunità regolatrici attiva PKA, che può fosforilare altre proteine.
Proteine G e Trasmissione del Segnale
- Le proteine G trasmettono segnali sulla superficie interna della membrana cellulare.
- Il legame di un ormone o neurotrasmettitore al recettore cambia la forma del recettore, che si lega alla proteina G inattiva.
- Questo induce la proteina G ad espellere GDP e sostituirlo con GTP, attivandola.
- La proteina Gas attiva si rompe in due frammenti, e la subunità alfa attiva l'adenilil ciclasi, producendo AMP ciclico.
- Infine, il GTP si rompe formando GDP, e la proteina G si ricostruisce per un altro ciclo.
Tossine e Proteine G
- La tossina colerica e la tossina della pertosse interagiscono con le proteine G, iperstimolandole o inibendole.
- Alcune tossine bloccano l'attività GTPasica, causando una persistente attivazione delle vie a valle come quella dell'adenilato ciclasi.
- La tossina del colera aumenta i livelli di cAMP nelle cellule intestinali, provocando il rilascio di ioni Na+ e acqua, causando diarrea e squilibrio elettrolitico.
Bersagli delle Proteine G
- Adenilato ciclasi: Forma cAMP che attiva proteine chinasi, controllando funzioni cellulari.
- Fosfolipasi C: Agisce sui lipidi della membrana, formando IP3 e DAG, che aumentano il Ca2+ intracellulare e attivano la proteina chinasi C (PKC).
Percorso IP3 e Calcio
- L'IP3 migra nel reticolo endoplasmatico liscio (REL) e reagisce con i canali del Ca2+.
- Il Ca2+ fuoriesce nel citosol e reagisce con la PKC, attivandola con il DAG.
- La PKC attivata fosforila proteine bersaglio tessuto-specifiche.
Precisione delle Attività Biologiche
- L'efficienza delle attività biologiche viene attivata in modo specifico grazie ad un elevato numero di proteine intermedie.
Autofosforilazione dei Recettori
- La terza categoria di recettori attiva una serie di proteine tramite autofosforilazione.
- Questi recettori trasmembranali dimerizzano quando attivati e possono autofosforilare serina, treonina e tirosina.
- Le reazioni che seguono portano alla proliferazione cellulare.
Integrazione delle Vie di Comunicazione
- Le vie di trasmissione del segnale interagiscono per produrre risposte cellulari adatte a combinazioni di segnali complessi. Alcuni segnali indicano la sopravvivenza, altri la riproduzione, e l'assenza totale di segnali porta al suicidio cellulare.
Nucleo e Cromatina
- Il nucleo è delimitato dalla carioteca, un sistema di membrane che racchiude il nucleoplasma.
- La regione eterocromatica è fortemente spiralizzata e difficilmente trascrivibile; la regione eucromatica è poco spiralizzata ed facilmente trascrivibile.
- Il nucleolo è una regione della cromatina non delimitata da membrana, dove sono localizzati i geni per la trascrizione del rRNA e dei ribosomi.
Funzioni del Nucleo
- Il nucleo protegge il materiale genetico regolando l'entrata e l'uscita di molecole tramite i pori nucleari.
- La membrana nucleare interna è supportata dalla lamina nucleare, una rete di proteine.
Organizzazione del Poro Nucleare
- Il poro è organizzato da otto proteine in maniera ottagonale, formando due anelli concentrici.
- La lamina nucleare fornisce sostegno e serve da sito di attacco per i telomeri e per la regolazione della divisione nucleare.
Struttura della Cromatina
- L'informazione genetica degli eucarioti si trova associata a proteine e acido ribonucleico nella cromatina (DNA, proteine, acido ribonucleico).
- Le proteine istoniche si legano al DNA in modo specifico; l'istone H1 è coinvolto nella compattazione della cromatina.
Nucleosomi
- La cromatina è organizzata come una collana di perle, dove ciascun nucleosoma (la perla) è costituito da un ottamero di proteine istoniche attorno al quale si avvolge il DNA.
- Il nucleosoma contiene due molecole di ciascuno dei seguenti istoni: H2A, H2B, H3, H4.
Compattazione del DNA
- Per ridurre la lunghezza del materiale genetico, si associa a proteine istoniche.
- La cromatina può presentarsi in forma filiforme o bastoncellare.
- H1 permette alla cromatina di passare da una struttura filiforme a bastoncellare.
Istoni e Cariche
- Gli istoni sono ricchi di lisina ed arginina, conferendo carica positiva per associarsi al DNA negativo, stabilizzando la cromatina.
- Le proteine istoniche hanno mantenuto la loro struttura primaria nel corso dell'evoluzione.
Smistamento delle Proteine
- Esiste una sequenza segnale all'inizio della proteina che indica la destinazione finale.
- La sequenza segnale è composta da circa trenta amminoacidi all'estremità ammino-terminale.
Destinazione e Sintesi Proteica
- Le proteine sintetizzate devono attraversare la membrana dell'organulo bersaglio.
- Se si sostituisce la sequenza segnale, la proteina avrà una destinazione diversa e perderà la sua funzione.
- La leucina triziata viene trasportata a livello citoplasmatico, nel RER, nel Golgi e poi esce nella cellula.
Proteine Sintetizzate nel Citoplasma
- Una parte delle proteine sintetizzate nel citoplasma, ancora incompleta, raggiunge il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) per completare la sintesi.
Proteine e Destinazioni
- Alcune proteine ritornano al RER.
- Alcune proteine formano l'endosoma tardivo per essere organizzate in lisosomi.
- Alcune proteine vengono conservate in vescicole secretorie.
- Alcune proteine vengono riversate alla superficie cellulare.
- Sono sintetizzate nel RER tutte le proteine destinate alla membrana plasmatica, agli organuli della cellula o che devono uscire (fanno eccezione le proteine indirizzate al nucleo, ai mitocondri o ai plasmidi che vengono invece sintetizzate a livello citoplasmatico).
Sequenze Segnale e Importine
- Le proteine dal citoplasma che arrivano al nucleo e presentano una sequenza segnale che vengono riconosciute dalle importine.
- La proteina viene trasportata attivamente nel nucleo con un processo alimentato dall'energia di idrolisi del GTP.
Meccanismo di Trasporto Nucleare
- La GTPasi monomerica RAN attiva le proteine quando è legata a GTP e inattiva quando a GDP.
- A livello del poro nucleare, una Ran-GTP si lega all'importina, con rilascio del cargo nel nucleoplasma. Nel citosol la forma del fosfato Pi si idrolizza e la proteina resta legata alle Ran.
Mitocondri
- I mitocondri sono delimitati da doppia membrana.
- La membrana esterna è costituita dal 60% da lipidi e dal 40% di proteine, mentre la membrana interna presenta l'80% di proteine e solo il 20% di lipidi, possiedono un genoma proprio nella matrice mitocondriale.
Sequenza Segnale Mitocondriale
- Le proteine sintetizzate nel citosol contengono una sequenza segnale amminoterminale “sequenza di indirizzamento ai mitocondri".
Importazione di Proteine nei Mitocondri
- La proteina con sequenza segnale viene riconosciuta da un recettore sulla membrana esterna.
- Il complesso recettore-proteina diffonde lateralmente e trasferisce la proteina attraverso le due membrane.
- Le proteine chaperone Hsp70 aiutano a linearizzare la proteina per il passaggio nella matrice mitocondriale e, successivamente, ricreano la struttura tridimensionale.
Reticolo Endoplasmatico Rugoso (RER)
- Il RER possiede delle membrane che si ripiegano su loro stesse, con delle superfici rivolte al nucleo e alla membrana plasmatica.
- Sulla membrana RER si trovano i ribosomi.
- Quando la sequenza segnale indica che la proteina deve posizionarsi nel RER, la sintesi viene bloccata dalla particella di riconoscimento del segnale e la proteina viene smistata al RER (SRP).
- Un recettore nel RER permette il passaggio della proteina nascente all'interno del RER e la sintesi riprende.
Glicosilazione
- A livello del RER le proteine iniziano a fare delle modificazioni post-traduzionali: si inizia ad organizzare al struttura terziaria ed il complesso sistema di catene oligosaccaridiche(glicosilazione proteica).
- La N-glicosilazione vede l'aggiunta di una catena glucidica a livello dell'atomo di azoto di una catena di asparagina.
- Una proteina glicosilata raggiunge un folding normale e può fare la sua funzione.
Traffico Vescicolare
- Il trasporto vescicolare include la la gemmazione e fusione di vescicole.
- Ci sono due vie in merito al trasporto vescicolare:
- Via secretoria principale
- Via endocitica principale
Endocitosi
- L'endocitosi consiste nel trasporto molecole varie che si trovano al di fuori/ all'interno della cellula.
- Per operare che vescicole di trasporto portano le proteine necessarie al destinatario deve fondersi solamente con la membrana appropriata.
Gemmazione Vescicolare
- La gemmazione vescicolare viene indotta dall'andare insieme al rivestimento proteico.
- La clatrina ha tre catene pesanti e tre catene leggere che vanno a creano una struttura detta triskelion che genera strutture esagonali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.