Podcast
Questions and Answers
Secondo la teoria della rimediazione, come si manifesta la relazione tra i media nell'era digitale?
Secondo la teoria della rimediazione, come si manifesta la relazione tra i media nell'era digitale?
- Mediante una netta separazione delle funzioni e dei contenuti di ciascun medium.
- Attraverso una competizione diretta per l'attenzione del pubblico.
- Come un processo di fusione profonda e interconnessione. (correct)
- Tramite una specializzazione crescente dei singoli media in nicchie di mercato.
Nella teoria matematica della comunicazione, quale ruolo svolge il codice nel processo comunicativo?
Nella teoria matematica della comunicazione, quale ruolo svolge il codice nel processo comunicativo?
- Il codice è il sistema di segni e regole che permette all'emittente e al destinatario di comprendersi reciprocamente. (correct)
- Il codice rappresenta l'insieme delle persone che lavorano per creare il messaggio.
- Il codice è il mezzo fisico attraverso cui il messaggio viene trasmesso.
- Il codice è il modo in cui il destinatario interpreta e reagisce al messaggio.
Quale caratteristica peculiare contraddistingue l'emittente nel contesto della comunicazione di massa, secondo quanto indicato?
Quale caratteristica peculiare contraddistingue l'emittente nel contesto della comunicazione di massa, secondo quanto indicato?
- L'emittente si limita a trasmettere informazioni senza interpretarle o elaborarle.
- L'emittente è spesso un'entità complessa e può avere un ruolo di manipolazione delle informazioni. (correct)
- L'emittente deve rimanere neutrale e non influenzare in alcun modo il destinatario.
- L'emittente è sempre un singolo individuo con una chiara responsabilità editoriale.
In che modo l'introduzione della stampa a caratteri mobili nel 1400 ha influenzato la società europea, considerando sia il determinismo tecnologico che quello sociale?
In che modo l'introduzione della stampa a caratteri mobili nel 1400 ha influenzato la società europea, considerando sia il determinismo tecnologico che quello sociale?
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta un elemento chiave che ha contribuito allo sviluppo della fotografia nel 1800?
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta un elemento chiave che ha contribuito allo sviluppo della fotografia nel 1800?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la prospettiva di Shills sulla società di massa?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la prospettiva di Shills sulla società di massa?
Secondo il funzionalismo americano, quale ruolo principale svolgono i media nella società ?
Secondo il funzionalismo americano, quale ruolo principale svolgono i media nella società ?
Quale studioso ha identificato le tre funzioni principali dei media come controllo dell'ambiente, correlazione sociale e trasmissione culturale?
Quale studioso ha identificato le tre funzioni principali dei media come controllo dell'ambiente, correlazione sociale e trasmissione culturale?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'approccio di Innis allo studio dei media?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'approccio di Innis allo studio dei media?
Quale tra le seguenti affermazioni riflette meglio il pensiero di Lazarsfeld e Merton riguardo ai media?
Quale tra le seguenti affermazioni riflette meglio il pensiero di Lazarsfeld e Merton riguardo ai media?
Quale di queste innovazioni ha permesso la trasformazione della fotografia in un bene di massa?
Quale di queste innovazioni ha permesso la trasformazione della fotografia in un bene di massa?
Quale tra questi aspetti NON caratterizza la nascita del fumetto?
Quale tra questi aspetti NON caratterizza la nascita del fumetto?
Qual è stata una delle principali funzioni iniziali della radio, prima della sua diffusione come mezzo di intrattenimento?
Qual è stata una delle principali funzioni iniziali della radio, prima della sua diffusione come mezzo di intrattenimento?
Quale sviluppo tecnologico ha permesso alla televisione elettronica di prevalere sulla televisione meccanica?
Quale sviluppo tecnologico ha permesso alla televisione elettronica di prevalere sulla televisione meccanica?
In quale decennio la televisione è diventata il media preferito dagli italiani?
In quale decennio la televisione è diventata il media preferito dagli italiani?
Quale invenzione di Hollerith ha segnato un passo importante verso l'elaborazione automatizzata dei dati?
Quale invenzione di Hollerith ha segnato un passo importante verso l'elaborazione automatizzata dei dati?
Quale concetto è stato elaborato da Nelson nel 1965, fondamentale per lo sviluppo del web?
Quale concetto è stato elaborato da Nelson nel 1965, fondamentale per lo sviluppo del web?
Quale caratteristica NON appartiene al concetto di 'società di massa' come descritto nel contesto fornito?
Quale caratteristica NON appartiene al concetto di 'società di massa' come descritto nel contesto fornito?
Quale prospettiva critica nei confronti dei media li considera strumenti di propaganda al servizio dei regimi totalitari?
Quale prospettiva critica nei confronti dei media li considera strumenti di propaganda al servizio dei regimi totalitari?
Qual è un argomento a favore della società di massa, secondo la prospettiva degli 'Integrati'?
Qual è un argomento a favore della società di massa, secondo la prospettiva degli 'Integrati'?
Secondo McLuhan, quale delle seguenti coppie di media rappresenta rispettivamente un medium caldo e un medium freddo?
Secondo McLuhan, quale delle seguenti coppie di media rappresenta rispettivamente un medium caldo e un medium freddo?
Quale teoria degli effetti dei media assume che i messaggi dei media colpiscano direttamente e profondamente tutti gli spettatori?
Quale teoria degli effetti dei media assume che i messaggi dei media colpiscano direttamente e profondamente tutti gli spettatori?
Quale meccanismo psicologico permette agli individui di scegliere a quali informazioni prestare attenzione, basandosi sulle proprie opinioni preesistenti?
Quale meccanismo psicologico permette agli individui di scegliere a quali informazioni prestare attenzione, basandosi sulle proprie opinioni preesistenti?
Cos'è il punto di ancoraggio nel contesto della comunicazione e dell'influenza dei media?
Cos'è il punto di ancoraggio nel contesto della comunicazione e dell'influenza dei media?
Nel modello della probabilità di elaborazione, quale percorso interpretativo è caratterizzato da un'analisi razionale e approfondita del messaggio?
Nel modello della probabilità di elaborazione, quale percorso interpretativo è caratterizzato da un'analisi razionale e approfondita del messaggio?
Cosa si intende per 'effetto frame' nel contesto degli effetti dei media?
Cosa si intende per 'effetto frame' nel contesto degli effetti dei media?
Quale ricerca ha messo in discussione la teoria ipodermica, evidenziando il rafforzamento delle opinioni preesistenti piuttosto che la manipolazione?
Quale ricerca ha messo in discussione la teoria ipodermica, evidenziando il rafforzamento delle opinioni preesistenti piuttosto che la manipolazione?
Quale dei seguenti NON è una caratteristica tipica dei leader d'opinione?
Quale dei seguenti NON è una caratteristica tipica dei leader d'opinione?
In quale fase degli studi sugli effetti dei media si colloca l'attenzione sulla capacità del destinatario di esercitare selezioni nei confronti dei messaggi?
In quale fase degli studi sugli effetti dei media si colloca l'attenzione sulla capacità del destinatario di esercitare selezioni nei confronti dei messaggi?
Come il web influenza la persuasione secondo il testo?
Come il web influenza la persuasione secondo il testo?
Quale delle seguenti corrispondenze tra funzione dei media e definizione NON è corretta?
Quale delle seguenti corrispondenze tra funzione dei media e definizione NON è corretta?
Secondo la teoria delle pratiche sociali, quale concetto sociologico viene utilizzato per descrivere il processo di superamento della dicotomia individuo-società nella prima fase?
Secondo la teoria delle pratiche sociali, quale concetto sociologico viene utilizzato per descrivere il processo di superamento della dicotomia individuo-società nella prima fase?
Quali sono le tre combinazioni che costituiscono una pratica secondo la teoria delle pratiche?
Quali sono le tre combinazioni che costituiscono una pratica secondo la teoria delle pratiche?
Quale caratteristica principale definisce la teoria della pratica come 'teoria culturale'?
Quale caratteristica principale definisce la teoria della pratica come 'teoria culturale'?
Nei cultural studies, cosa evidenzia il modello ENCODING
riguardo ai contenuti dei media?
Nei cultural studies, cosa evidenzia il modello ENCODING
riguardo ai contenuti dei media?
Quale tipo di lettura, secondo il modello DECODING
, si verifica quando l'interpretazione del destinatario è in linea con le aspettative dell'emittente?
Quale tipo di lettura, secondo il modello DECODING
, si verifica quando l'interpretazione del destinatario è in linea con le aspettative dell'emittente?
Quale dinamica NON caratterizza il concetto di convergenza dei media?
Quale dinamica NON caratterizza il concetto di convergenza dei media?
Quale aspetto fondamentale caratterizza il modello transmedia storytelling
?
Quale aspetto fondamentale caratterizza il modello transmedia storytelling
?
Secondo la teoria della spirale del silenzio, quale dei seguenti elementi NON contribuisce alla formazione della spirale?
Secondo la teoria della spirale del silenzio, quale dei seguenti elementi NON contribuisce alla formazione della spirale?
Quale teoria descrive un legame strutturale e stabile tra i media e il loro pubblico, considerando la relazione come un sistema ecologico?
Quale teoria descrive un legame strutturale e stabile tra i media e il loro pubblico, considerando la relazione come un sistema ecologico?
Secondo la teoria della dipendenza dai media, quale dei seguenti NON è uno scopo principale per cui le persone dipendono dai media?
Secondo la teoria della dipendenza dai media, quale dei seguenti NON è uno scopo principale per cui le persone dipendono dai media?
La teoria dell'etichettamento si concentra maggiormente su:
La teoria dell'etichettamento si concentra maggiormente su:
Quale studioso ha analizzato le distorsioni dei media, notando che alcuni eventi sono sovra-rappresentati rispetto alla loro effettiva incidenza nella realtà ?
Quale studioso ha analizzato le distorsioni dei media, notando che alcuni eventi sono sovra-rappresentati rispetto alla loro effettiva incidenza nella realtà ?
Secondo la teoria della coltivazione, quale gruppo di spettatori è più propenso a sviluppare una visione del mondo 'mainstream' allineata con i contenuti televisivi?
Secondo la teoria della coltivazione, quale gruppo di spettatori è più propenso a sviluppare una visione del mondo 'mainstream' allineata con i contenuti televisivi?
Quale critica è stata mossa al modello degli effetti limitati dei media?
Quale critica è stata mossa al modello degli effetti limitati dei media?
In cosa consiste l'effetto 'priming' dei media?
In cosa consiste l'effetto 'priming' dei media?
Quale fattore NON contribuisce al 'knowledge gap' (divario di conoscenza)?
Quale fattore NON contribuisce al 'knowledge gap' (divario di conoscenza)?
La teoria del knowledge gap afferma che il divario di conoscenza può ridursi quando:
La teoria del knowledge gap afferma che il divario di conoscenza può ridursi quando:
Quale delle seguenti NON è una dimensione considerata nella misurazione delle disuguaglianze digitali?
Quale delle seguenti NON è una dimensione considerata nella misurazione delle disuguaglianze digitali?
L'industria culturale è vista come espressione di:
L'industria culturale è vista come espressione di:
Quale tra le seguenti NON è una caratteristica tipica dei settori industriali rappresentati dai media nell'industria culturale?
Quale tra le seguenti NON è una caratteristica tipica dei settori industriali rappresentati dai media nell'industria culturale?
Un 'media franchise' si riferisce a:
Un 'media franchise' si riferisce a:
Secondo Wright, quale delle seguenti opzioni rappresenta meglio la funzione 'complessa' dei media?
Secondo Wright, quale delle seguenti opzioni rappresenta meglio la funzione 'complessa' dei media?
Flashcards
Teoria della Rimediazione
Teoria della Rimediazione
Fusione tra vari media nell'era digitale, evidenziando come i nuovi media incorporano e trasformano i vecchi.
Teoria Matematica della Comunicazione
Teoria Matematica della Comunicazione
Modello che descrive la comunicazione come un processo lineare tra emittente e destinatario, tramite codice, canale e messaggio.
Emittente
Emittente
Soggetto o gruppo che produce e trasmette un messaggio, spesso con intenti multipli come informare, persuadere o manipolare.
Comunicazione e Tecnica
Comunicazione e Tecnica
Signup and view all the flashcards
Determinismo Tecnologico vs. Sociale
Determinismo Tecnologico vs. Sociale
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche SHILLS società di massa
Caratteristiche SHILLS società di massa
Signup and view all the flashcards
Ruolo dei media secondo SHILLS
Ruolo dei media secondo SHILLS
Signup and view all the flashcards
Funzione dei media (Funzionalismo)
Funzione dei media (Funzionalismo)
Signup and view all the flashcards
Funzioni principali dei media (LASSWELL)
Funzioni principali dei media (LASSWELL)
Signup and view all the flashcards
Teoria di INNIS sui media
Teoria di INNIS sui media
Signup and view all the flashcards
Controllo (Media)
Controllo (Media)
Signup and view all the flashcards
Correlazione (Media)
Correlazione (Media)
Signup and view all the flashcards
Trasmissione (Media)
Trasmissione (Media)
Signup and view all the flashcards
Divertimento (Media)
Divertimento (Media)
Signup and view all the flashcards
Bisogni dei Media
Bisogni dei Media
Signup and view all the flashcards
Pratica (Teoria)
Pratica (Teoria)
Signup and view all the flashcards
Modello Encoding/Decoding
Modello Encoding/Decoding
Signup and view all the flashcards
Convergenza (Media)
Convergenza (Media)
Signup and view all the flashcards
Media 'caldi' (McLuhan)
Media 'caldi' (McLuhan)
Signup and view all the flashcards
Media 'freddi' (McLuhan)
Media 'freddi' (McLuhan)
Signup and view all the flashcards
Effetti a Breve Termine
Effetti a Breve Termine
Signup and view all the flashcards
Effetti a Lungo Termine
Effetti a Lungo Termine
Signup and view all the flashcards
Teoria Ipodermica
Teoria Ipodermica
Signup and view all the flashcards
Esposizione Selettiva
Esposizione Selettiva
Signup and view all the flashcards
Percezione Selettiva
Percezione Selettiva
Signup and view all the flashcards
Memorizzazione Selettiva
Memorizzazione Selettiva
Signup and view all the flashcards
Dissonanza Cognitiva
Dissonanza Cognitiva
Signup and view all the flashcards
Leader d'Opinione
Leader d'Opinione
Signup and view all the flashcards
Nascita della fotografia
Nascita della fotografia
Signup and view all the flashcards
Invenzione del telefono
Invenzione del telefono
Signup and view all the flashcards
Origini del fumetto
Origini del fumetto
Signup and view all the flashcards
Nascita del cinema
Nascita del cinema
Signup and view all the flashcards
Sviluppo della radio
Sviluppo della radio
Signup and view all the flashcards
Avvento della televisione in Italia
Avvento della televisione in Italia
Signup and view all the flashcards
Macchina tabulatrice di Hollerit
Macchina tabulatrice di Hollerit
Signup and view all the flashcards
Invenzione del mouse e primi computer
Invenzione del mouse e primi computer
Signup and view all the flashcards
Società di massa
Società di massa
Signup and view all the flashcards
Apocalittici e integrati
Apocalittici e integrati
Signup and view all the flashcards
Opinione pubblica (spontanea)
Opinione pubblica (spontanea)
Signup and view all the flashcards
Elementi della spirale del silenzio
Elementi della spirale del silenzio
Signup and view all the flashcards
Teoria della dipendenza dai media
Teoria della dipendenza dai media
Signup and view all the flashcards
Scopi della dipendenza dai media
Scopi della dipendenza dai media
Signup and view all the flashcards
Sovra-rappresentazione mediatica
Sovra-rappresentazione mediatica
Signup and view all the flashcards
Teoria della coltivazione
Teoria della coltivazione
Signup and view all the flashcards
Mainstreaming (nella coltivazione)
Mainstreaming (nella coltivazione)
Signup and view all the flashcards
Agenda setting
Agenda setting
Signup and view all the flashcards
Effetti priming
Effetti priming
Signup and view all the flashcards
Knowledge gap
Knowledge gap
Signup and view all the flashcards
Fattori del knowledge gap
Fattori del knowledge gap
Signup and view all the flashcards
Digital divide
Digital divide
Signup and view all the flashcards
Dimensioni delle disuguaglianze digitali
Dimensioni delle disuguaglianze digitali
Signup and view all the flashcards
Industria culturale
Industria culturale
Signup and view all the flashcards
Media outlet
Media outlet
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Sistema dei media: una trasformazione radicale che suscita reazioni contrastanti come entusiasmo e preoccupazione.
- Il contesto di consumo dei media è cambiato, con giornali e libri disponibili in qualsiasi momento, modificando l'esperienza del consumatore.
- Teoria della rimediazione: evidenzia la fusione tra i vari media nell'era digitale.
- La comunicazione di massa influenza religione, politica e ideologie.
- Teoria matematica della comunicazione: descrive la comunicazione con un emittente e un destinatario, attraverso codice, canale e messaggio.
Emittente
- Complesso: spesso un insieme di persone che collaborano per trasmettere un messaggio.
- Deve essere capace di orientare il destinatario.
- Duplice: riguarda informazioni giornalistiche, marketing, pubblicità e pubbliche relazioni; manipola le informazioni.
Destinatario
- Non passivo: interpreta il messaggio attraverso la sua istruzione.
La Tecnica nella Comunicazione
- La parola "comunicazione" è legata alla tecnica, ovvero alle modalità con cui la comunicazione si manifesta.
- La stampa a caratteri mobili (1400) ha permesso di capire il determinismo tecnologico e sociale, diffondendosi rapidamente in Europa nonostante complessità e costi elevati.
- Il quotidiano (1600) è nato in UK.
- La fotografia (1800) è legata a progressi scientifici e scoperte chimiche, diventando un bene di massa con la pellicola flessibile.
- Il telefono (1900), nato dalla necessità di comunicare a distanza, ha velocizzato la comunicazione diventando di uso comune con i telefoni portatili.
- Il fumetto (1895), nato nelle pagine domenicali, è un mezzo di comunicazione visiva universale e ha generato il supereroe.
- Il cinema (1895) è diventato un intrattenimento di massa e un mezzo di evasione con la prima proiezione dei fratelli Lumière.
- La radio trasmette suoni e voci a distanza e, dal 1920, è diventata strumento di intrattenimento e informazione con due modelli economici: basato sull'imprenditorialità privata e basato su un sistema monopolistico statale.
- Con il regime fascista, la radio è diventata uno strumento di propaganda.
- La televisione permette di trasmettere immagini in movimento grazie all'evoluzione meccanica ed elettronica.
- Nel 1956 nasce ufficialmente la TV in Italia, simbolo di modernizzazione e lusso.
- Negli anni '60, la TV è diventata il media preferito dagli italiani.
- Negli anni '70, sono nate reti private in concorrenza con la RAI.
- Negli anni '80, è nata la "terza rete" (RAI 3) e si è creato un duopolio.
- La radio ha impattato la comunicazione, cambiando il modo di trasmettere.
- Nel 1887, Hollerit ha creato la macchina tabulatrice per elaborare dati inseriti.
- Nel 1965, Nelson ha elaborato il concetto di hypertext.
- Nel 1968 Engelbart ha creato il mouse per interagire con il computer.
- L'APPLE III è stato il primo computer della storia.
- Negli anni '90, è nata la rete Internet ed è emersa la funzione ludica del computer con le console.
L'avvento dei Media
- Si inizia a diffondere il termine "MEDIA", portando a una trasformazione del comportamento comunicativo.
- Questo periodo è caratterizzato da importanti fenomeni, come gli effetti della rivoluzione industriale e la nascita della società di massa.
- Nella società di massa, le persone sono isolate psicologicamente, prevale l'impersonalità e c'è poca libertà .
- Gli apocalittici esprimono dissenso e preoccupazione per le novità , mentre gli integrati considerano positivamente le innovazioni.
- La scuola di Francoforte critica i social media, vedendoli come strumenti di propaganda al servizio dei regimi totalitari.
- La Scuola di Francoforte crede che la cultura di massa rifletta e rinforzi i rapporti di potere economico e politico, creando false conoscenze.
- Al contrario, alcuni ritengono che i media siano potenziali strumenti di democratizzazione.
- La società di massa è vista come progresso positivo perché rende i diritti, la cultura e gli stili di vita accessibili.
- Il consumismo culturale è un mezzo di inclusione sociale.
- Shills considera irrealistico il pessimismo di Francoforte e individua tre caratteristiche della nuova società di massa: decentralizzazione dell'autorità , società industriale ed emancipazione individuale.
- Secondo Shills, la diffusione dei media rafforza la democrazia e riduce le disuguaglianze, non manipola.
- Il funzionalismo americano si scontra con il pensiero critico e ritiene che i media siano componenti fondamentali per rispondere ai bisogni di ordine e stabilità .
- Lasswell ritiene che i media abbiano tre funzioni: controllo ambiente, correlazione sociale e trasmissione culturale.
- Wright amplia le funzioni aggiungendo intrattenimento, allerta popolazione e supporto alle attività .
- Lazarsfeld e Merton ritengono che ci sono funzioni orientate verso l'individuo.
- Toronto è una città chiave per lo studio del determinismo tecnologico.
- Innis afferma che ogni media ha influenzato le civiltà fino a quando non è stato superato da un nuovo media, enfatizzando scrittura e stampa.
- Mc Luhan ritiene che i media siano estensioni degli esseri umani e distingue media caldi e freddi.
Effetti a Breve Termine
- Negli anni '30 e '70, le analisi hanno studiato come i media influenzano gli spettatori, sostituendo la manipolazione con la persuasione e producendo effetti a lungo e a breve termine.
- La teoria ipodermica è un'interpretazione intuitiva di senso comune del funzionamento dei media.
- Approccio psicologico: lo stimolo corrisponde a una precisa risposta (persuasione).
- Approccio sociologico: colpisce la vulnerabilità delle persone dopo la massificazione.
- Effetti limitanti: il destinatario può selezionare le info, difendersi dai contenuti persuasivi, e i media possono solo influenzare, confermando le opinioni esistenti.
- La ricerca "the people's choice" ha studiato gli effetti dei media sulle decisioni di voto, rilevando un rafforzamento delle opinioni precedenti.
- Sono stati messi in discussione la teoria ipodermica.
Selezioni Attuate dalle Persone
- Esposizione selettiva: scelta di cosa leggere in base agli interessi.
- Percezione selettiva: scelta di cosa e come capire un messaggio.
- Memorizzazione selettiva: scelta di cosa ricordare sui media.
- Dissonanza cognitiva: si crea quando ci sono contraddizioni tra le interazioni comunicative.
- L'emittente sfrutta il disaccordo tra le credenze e i comportamenti del destinatario per persuaderlo.
- Lo scambio emittente-destinatario è diretto e le persone isolate sono più vulnerabili.
- I leader d'opinione mediano le informazioni dei media, influenzano il pubblico, filtrano e trasmettono i contenuti.
- Il punto di ancoraggio influenza le decisioni e la formazione di convinzioni.
- 2 modelli di persuasione: modello della probabilità di elaborazione (percorso centrale e periferico) e modello euristico sistematico (elaborazione sistematica ed euristica).
- L'effetto frame: l'adattamento di un messaggio al pubblico per persuaderlo.
- Il web, tramite la personalizzazione dei messaggi, raccoglie informazioni e indirizza gli utenti.
Effetti a Lungo Termine
- Si crea e si stratifica nel tempo e non è intenzionale.
- Le conseguenze riguardano aspetti rilevanti.
- Teoria della spirale del silenzio: calcola l'opinione pubblica con sondaggi.
- Dinamiche interne e ondate creano l'opinione pubblica dominante.
- La TV offre posizioni, la comunicazione è personale e le persone possono valutare il clima d'opinione.
- Teoria della dipendenza dai media: legame strutturale tra media e pubblico.
- La relazione è ecologica e influenza il comportamento degli individui.
- La dipendenza influisce sulla vita sociale e individuale, manifestandosi in comprensione, orientamento e svago.
- Teoria dell'etichettamento: il potere dei media influenza gli eventi.
- Mc Quail ha notato distorsioni nei media, che sovra-rappresentano alcuni eventi rispetto alla realtà .
- Teoria della coltivazione: la visione della realtà è influenzata dai contenuti televisivi.
- Gli spettatori sono divisi in forti, moderati e deboli consumatori.
- Il modello degli effetti limitati ha scarsa attendibilità .
- L'agenda setting: i media influenzano l'agenda pubblica, stabilendo le priorità tra gli argomenti.
- Gli effetti priming: i media influenzano i criteri di valutazione del pubblico.
- Knowledge gap: divario di conoscenza legato all'accesso alle informazioni basato su status socioeconomico, attitudini personali, istruzione, eta, genere, rapporto con la tecnologia e digital divide.
Il Ruolo dell'Industria Culturale
- È espressione del fallimento dell'evoluzione sociale e processo di industrializzazione.
- I media rappresentano settori industriali con investimenti, consumo e politiche di mercato.
- La TV è il media più rilevante per l'industrializzazione culturale, grazie alla liberalizzazione e alla rappresentazione della vita sociale.
- Media outlet: insieme mediatico nazionale.
- Media franchise: componenti mediali sviluppati da un'opera originale.
- Teoria funzionalità dei media: studio delle istituzioni sociali con due funzioni: semplice e complessa.
- Wright ha identificato quattro funzioni: informazione, propaganda, educazione e intrattenimento.
- I media soddisfano bisogni cognitivi, affettivi, integrativi ed evasivi.
- Teoria delle pratiche sociali: rielaborazione degli approcci disciplinari.
- Due fasi: dimensioni nell'agire individuale con i concetti di habitus e campo, e teoria della strutturazione sociale; tentativo di approfondire il concetto di pratica, le cui componenti sono comprensione, dimensione normativa e teleoaffettività .
- Teoria della pratica: teoria culturale con approccio simbolico conoscitivo, con pratiche singole e complesse.
- Cultural studies: analisi delle forme comunicative e decodifica.
- Encoding: evidenzia le forme di incorporazione nei contenuti dei media.
- Decoding: le conoscenze del destinatario influenzano la decodifica.
- Tre modalità di lettura: egemonica, negoziata e oppositiva.
- Convergenza: riduzione delle differenze tra i media e integrazione delle funzioni.
- Dinamiche: movimento centripeto e centrifugo.
- Coinvolge sia l'integrazione tecnologica che la partecipazione del pubblico.
- Modello transmedia storytelling: creazione di un universo narrativo su più media basato su sette principi.
- La piattaformizzazione arricchisce questa visione con datafication, commodification e selection.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.