Podcast
Questions and Answers
Da dove origina il Grande Pettorale?
Da dove origina il Grande Pettorale?
Cartilagini costali 2-6, corpo dello sterno, porzione mediale della clavicola
Quali sono le azioni del Grande Pettorale sull'omero?
Quali sono le azioni del Grande Pettorale sull'omero?
Flessione, adduzione e rotazione interna
Quali sono gli esercizi consigliati per il Grande Dorsale?
Quali sono gli esercizi consigliati per il Grande Dorsale?
- rematori (correct)
- pull down (correct)
- pull over (correct)
- trazioni (correct)
Il Deltoide ha origine dall'acromion e dalla spina della scapola.
Il Deltoide ha origine dall'acromion e dalla spina della scapola.
Il Sottoscapolare ha origine dalla fossa sottoscapolare della scapola e si inserisce nella __________ dell'omero.
Il Sottoscapolare ha origine dalla fossa sottoscapolare della scapola e si inserisce nella __________ dell'omero.
Quali sono i tre piani immaginari perpendicolari tra loro definiti convenzionalmente per localizzare una parte anatomica con precisione?
Quali sono i tre piani immaginari perpendicolari tra loro definiti convenzionalmente per localizzare una parte anatomica con precisione?
Il piano sagittale divide il corpo in parte destra e parte sinistra.
Il piano sagittale divide il corpo in parte destra e parte sinistra.
Cos'è l'abduzione?
Cos'è l'abduzione?
Il prossimale è la parte anatomica più vicina al ______ qualunque sia il piano di riferimento.
Il prossimale è la parte anatomica più vicina al ______ qualunque sia il piano di riferimento.
Abbina i seguenti termini con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti termini con le loro descrizioni:
Quale piano anatomico divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina alla superficie del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina alla superficie del corpo?
Quale movimento riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale movimento riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo?
Quale movimento allontana un arto o una parte di esso dalla linea mediana del corpo?
Quale movimento allontana un arto o una parte di esso dalla linea mediana del corpo?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte superiore e parte inferiore?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte superiore e parte inferiore?
Quale movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale movimento rotatorio compie l'arto intorno al proprio asse, verso la linea mediana del corpo?
Quale movimento rotatorio compie l'arto intorno al proprio asse, verso la linea mediana del corpo?
Cosa vengono chiamati due o più muscoli che producono lo stesso movimento?
Cosa vengono chiamati due o più muscoli che producono lo stesso movimento?
Quale tipo di muscoli stabilizza le articolazioni e permette al corpo di mantenere equilibrio e stabilità durante l'esecuzione dei movimenti?
Quale tipo di muscoli stabilizza le articolazioni e permette al corpo di mantenere equilibrio e stabilità durante l'esecuzione dei movimenti?
Che tipo di movimento è l'extrarotazione?
Che tipo di movimento è l'extrarotazione?
Quale è l'esempio di sinergismo muscolare tra il deltoide e i muscoli della cuffia dei rotatori?
Quale è l'esempio di sinergismo muscolare tra il deltoide e i muscoli della cuffia dei rotatori?
Quale muscolo ha origine dalla fossa sovraspinata della scapola?
Quale muscolo ha origine dalla fossa sovraspinata della scapola?
Quale muscolo ha origine dal processo coracoideo e dalla superficie anteriore superiore delle coste 3-5?
Quale muscolo ha origine dal processo coracoideo e dalla superficie anteriore superiore delle coste 3-5?
Quale azione compie il muscolo Quadrato dei Lombari?
Quale azione compie il muscolo Quadrato dei Lombari?
Quale muscolo ha origine dalle coste 6-12 e dalla cresta iliaca?
Quale muscolo ha origine dalle coste 6-12 e dalla cresta iliaca?
Quale azione compie il muscolo Ileopsoas?
Quale azione compie il muscolo Ileopsoas?
Quale muscolo ha origine dalla superficie posteriore dei condili femorali?
Quale muscolo ha origine dalla superficie posteriore dei condili femorali?
Quale azione compie il muscolo Grande Gluteo?
Quale azione compie il muscolo Grande Gluteo?
Quale muscolo ha origine dalla fossa sottoscapolare della scapola?
Quale muscolo ha origine dalla fossa sottoscapolare della scapola?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte superiore e parte inferiore?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte superiore e parte inferiore?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina alla superficie del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina alla superficie del corpo?
Quale movimento riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale movimento riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo?
Quale movimento allontana un arto o una parte di esso dalla linea mediana del corpo?
Quale movimento allontana un arto o una parte di esso dalla linea mediana del corpo?
Quale piano anatomico corrisponde alla linea mediana del corpo?
Quale piano anatomico corrisponde alla linea mediana del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina al centro del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina al centro del corpo?
Quale movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore?
Quale tipo di movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale tipo di movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale movimento riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale movimento riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale esempio di sinergismo muscolare è quello tra il deltoide e i muscoli della cuffia dei rotatori?
Quale esempio di sinergismo muscolare è quello tra il deltoide e i muscoli della cuffia dei rotatori?
Quale tipo di movimento allontana un arto o una parte di esso dalla linea mediana del corpo?
Quale tipo di movimento allontana un arto o una parte di esso dalla linea mediana del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo?
Quale muscolo è responsabile della flessione del gomito e della supinazione della mano?
Quale muscolo è responsabile della flessione del gomito e della supinazione della mano?
Quale azione compie il muscolo Quadrato dei Lombari?
Quale azione compie il muscolo Quadrato dei Lombari?
Quale muscolo è responsabile dell'estensione dell'anca e della rotazione esterna dell'anca?
Quale muscolo è responsabile dell'estensione dell'anca e della rotazione esterna dell'anca?
Quale azione compie il muscolo Gastrocnemio?
Quale azione compie il muscolo Gastrocnemio?
Quale muscolo è responsabile della flessione della spalla e della rotazione interna dell'omero?
Quale muscolo è responsabile della flessione della spalla e della rotazione interna dell'omero?
Quale azione compie il muscolo Tricipite Brachiale?
Quale azione compie il muscolo Tricipite Brachiale?
Quale muscolo è responsabile della rotazione esterna dell'omero?
Quale muscolo è responsabile della rotazione esterna dell'omero?
Quale azione compie il muscolo Ileopsoas?
Quale azione compie il muscolo Ileopsoas?
Quale muscolo è responsabile della flessione del ginocchio e della rotazione interna dell'anca?
Quale muscolo è responsabile della flessione del ginocchio e della rotazione interna dell'anca?
Quale azione compie il muscolo Grande Dorsale?
Quale azione compie il muscolo Grande Dorsale?
Quale piano anatomico corrisponde alla linea mediana del corpo?
Quale piano anatomico corrisponde alla linea mediana del corpo?
La flessione è un movimento che aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
La flessione è un movimento che aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
Cos'è l'adduzione?
Cos'è l'adduzione?
La parte anatomica più vicina al centro del corpo qualunque sia il piano di riferimento è detta _______.
La parte anatomica più vicina al centro del corpo qualunque sia il piano di riferimento è detta _______.
Abbina i seguenti termini con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti termini con le loro descrizioni:
Quale termine indica la parte anatomica più vicina alla superficie del corpo?
Quale termine indica la parte anatomica più vicina alla superficie del corpo?
L'abduzione è un movimento che avvicina un arto o una parte di esso alla linea mediana del corpo.
L'abduzione è un movimento che avvicina un arto o una parte di esso alla linea mediana del corpo.
Cos'è la flessione?
Cos'è la flessione?
La parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo è detta _______.
La parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo è detta _______.
Quale piano anatomico divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore?
Quale piano anatomico divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore?
Quale movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Quale movimento aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata?
Il bicipite brachiale è un antagonista del tricipite brachiale.
Il bicipite brachiale è un antagonista del tricipite brachiale.
Cosa vengono chiamati i muscoli che stabilizzano le articolazioni e permettono al corpo di mantenere equilibrio e stabilità durante l'esecuzione dei movimenti?
Cosa vengono chiamati i muscoli che stabilizzano le articolazioni e permettono al corpo di mantenere equilibrio e stabilità durante l'esecuzione dei movimenti?
Il movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, verso la linea mediana del corpo, è chiamato __________________.
Il movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, verso la linea mediana del corpo, è chiamato __________________.
Abbina i seguenti termini con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti termini con le loro descrizioni:
Quale tipo di movimento compie l'arto intorno al proprio asse, in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo?
Quale tipo di movimento compie l'arto intorno al proprio asse, in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo?
Il deltoide e i muscoli della cuffia dei rotatori sono antagonisti.
Il deltoide e i muscoli della cuffia dei rotatori sono antagonisti.
Cosa vengono chiamati i muscoli che producono lo stesso movimento?
Cosa vengono chiamati i muscoli che producono lo stesso movimento?
Il movimento che riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata è chiamato __________________.
Il movimento che riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata è chiamato __________________.
Qual è l'azione del muscolo Grande Pettorale sull'omero?
Qual è l'azione del muscolo Grande Pettorale sull'omero?
Il muscolo Sottoscapolare ha origine dalla fossa sottoscapolare della scapola e si inserisce nella piccola tuberosità dell'omero.
Il muscolo Sottoscapolare ha origine dalla fossa sottoscapolare della scapola e si inserisce nella piccola tuberosità dell'omero.
Qual è l'azione del muscolo Quadrato dei Lombari?
Qual è l'azione del muscolo Quadrato dei Lombari?
Il muscolo Ileopsoas ha origine dalla fossa iliaca dell'osso iliaco e dalle ______________ delle vertebre T12-L5.
Il muscolo Ileopsoas ha origine dalla fossa iliaca dell'osso iliaco e dalle ______________ delle vertebre T12-L5.
Match the following muscles with their actions:
Match the following muscles with their actions:
Qual è l'azione del muscolo Deltoide sull'omero?
Qual è l'azione del muscolo Deltoide sull'omero?
Qual è l'azione del muscolo Bicipite Brachiale sul gomito?
Qual è l'azione del muscolo Bicipite Brachiale sul gomito?
Il muscolo Tricipite Brachiale ha origine dal ______________ dell'omero.
Il muscolo Tricipite Brachiale ha origine dal ______________ dell'omero.
Il muscolo Retto dell'Addome è un esempio di muscolo sinergico.
Il muscolo Retto dell'Addome è un esempio di muscolo sinergico.
Qual è l'azione del muscolo Gastrocnemio sul ginocchio?
Qual è l'azione del muscolo Gastrocnemio sul ginocchio?
Study Notes
Piani Anatomici
- Il piano sagittale corrisponde alla linea mediana del corpo e lo divide in parte destra e parte sinistra.
- Il piano frontale divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore.
- Il piano orizzontale divide il corpo in parte superiore e parte inferiore.
Terminologia Convenzionale
- Mediale: parte anatomica più vicina alla linea mediana del corpo.
- Laterale: parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo.
- Proximale: parte anatomica più vicina al centro del corpo.
- Distale: parte anatomica più lontana dal centro del corpo.
- Superficiale: parte anatomica più vicina alla superficie del corpo.
- Profondo: parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo.
Movimenti Articolari
- Adduzione: movimento che avvicina un arto o una parte di esso alla linea mediana del corpo.
- Abduzione: movimento che allontana un arto o una parte di esso dalla linea mediana del corpo.
- Flessione: movimento che riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
- Estensione: movimento che aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
- Intrarotazione o rotazione interna: movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, verso la linea mediana del corpo.
- Extrarotazione o rotazione esterna: movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo.
Muscoli
- Agonisti: due o più muscoli che producono lo stesso movimento.
- Antagonisti: due o più muscoli che compiono azioni tra loro opposte.
- Sinergismo muscolare: quando due o più muscoli cooperano producendo un movimento complesso o un certo atteggiamento a livello scheletrico.
- Stabilizzatori: muscoli che stabilizzano le articolazioni e permettono al corpo di mantenere equilibrio e stabilità durante l'esecuzione dei movimenti.
Origine e Inserzione Muscolare
- Origine muscolare: punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto fisso.
- Inserzione muscolare: punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto mobile.
Muscoli del Corpo Umano
- Gran Pettoare: origine: cartilagini costali 2-6, corpo dello sterno, porzione mediale della clavicola; inserzione: grande tuberosità dell'omero; azione: flessione, adduzione e rotazione interna dell'omero.
- Grande Dorsale: origine: processi spinosi di tutte le vertebre lombari e toraciche inferiori; inserzione: pavimento del solco intertubercolare dell'omero; azione: estensione, adduzione e rotazione interna dell'omero.
E così via per gli altri muscoli elencati nel testo.
Piani Anatomici
- Il piano sagittale corrisponde alla linea mediana del corpo e lo divide in parte destra e parte sinistra.
- Il piano frontale divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore.
- Il piano orizzontale divide il corpo in parte superiore e parte inferiore.
Terminologia Convenzionale
- Mediale: parte anatomica più vicina alla linea mediana del corpo.
- Laterale: parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo.
- Proximale: parte anatomica più vicina al centro del corpo.
- Distale: parte anatomica più lontana dal centro del corpo.
- Superficiale: parte anatomica più vicina alla superficie del corpo.
- Profondo: parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo.
Movimenti Articolari
- Adduzione: movimento che avvicina un arto o una parte di esso alla linea mediana del corpo.
- Abduzione: movimento che allontana un arto o una parte di esso dalla linea mediana del corpo.
- Flessione: movimento che riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
- Estensione: movimento che aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
- Intrarotazione o rotazione interna: movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, verso la linea mediana del corpo.
- Extrarotazione o rotazione esterna: movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo.
Muscoli
- Agonisti: due o più muscoli che producono lo stesso movimento.
- Antagonisti: due o più muscoli che compiono azioni tra loro opposte.
- Sinergismo muscolare: quando due o più muscoli cooperano producendo un movimento complesso o un certo atteggiamento a livello scheletrico.
- Stabilizzatori: muscoli che stabilizzano le articolazioni e permettono al corpo di mantenere equilibrio e stabilità durante l'esecuzione dei movimenti.
Origine e Inserzione Muscolare
- Origine muscolare: punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto fisso.
- Inserzione muscolare: punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto mobile.
Muscoli del Corpo Umano
- Gran Pettoare: origine: cartilagini costali 2-6, corpo dello sterno, porzione mediale della clavicola; inserzione: grande tuberosità dell'omero; azione: flessione, adduzione e rotazione interna dell'omero.
- Grande Dorsale: origine: processi spinosi di tutte le vertebre lombari e toraciche inferiori; inserzione: pavimento del solco intertubercolare dell'omero; azione: estensione, adduzione e rotazione interna dell'omero.
E così via per gli altri muscoli elencati nel testo.
Piani Anatomici
- Il piano sagittale corrisponde alla linea mediana del corpo e lo divide in parte destra e parte sinistra.
- Il piano frontale divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore.
- Il piano orizzontale divide il corpo in parte superiore e parte inferiore.
Terminologia Convenzionale
- Mediale: parte anatomica più vicina alla linea mediana del corpo.
- Laterale: parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo.
- Proximale: parte anatomica più vicina al centro del corpo.
- Distale: parte anatomica più lontana dal centro del corpo.
- Superficiale: parte anatomica più vicina alla superficie del corpo.
- Profondo: parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo.
Movimenti Articolari
- Adduzione: movimento che avvicina un arto o una parte di esso alla linea mediana del corpo.
- Abduzione: movimento che allontana un arto o una parte di esso dalla linea mediana del corpo.
- Flessione: movimento che riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
- Estensione: movimento che aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
- Intrarotazione o rotazione interna: movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, verso la linea mediana del corpo.
- Extrarotazione o rotazione esterna: movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo.
Muscoli
- Agonisti: due o più muscoli che producono lo stesso movimento.
- Antagonisti: due o più muscoli che compiono azioni tra loro opposte.
- Sinergismo muscolare: quando due o più muscoli cooperano producendo un movimento complesso o un certo atteggiamento a livello scheletrico.
- Stabilizzatori: muscoli che stabilizzano le articolazioni e permettono al corpo di mantenere equilibrio e stabilità durante l'esecuzione dei movimenti.
Origine e Inserzione Muscolare
- Origine muscolare: punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto fisso.
- Inserzione muscolare: punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto mobile.
Muscoli del Corpo Umano
- Gran Pettoare: origine: cartilagini costali 2-6, corpo dello sterno, porzione mediale della clavicola; inserzione: grande tuberosità dell'omero; azione: flessione, adduzione e rotazione interna dell'omero.
- Grande Dorsale: origine: processi spinosi di tutte le vertebre lombari e toraciche inferiori; inserzione: pavimento del solco intertubercolare dell'omero; azione: estensione, adduzione e rotazione interna dell'omero.
E così via per gli altri muscoli elencati nel testo.
Piani Anatomici
- Il piano sagittale corrisponde alla linea mediana del corpo e lo divide in parte destra e parte sinistra.
- Il piano frontale divide il corpo in parte anteriore e parte posteriore.
- Il piano orizzontale divide il corpo in parte superiore e parte inferiore.
Terminologia Convenzionale
- Mediale: parte anatomica più vicina alla linea mediana del corpo.
- Laterale: parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo.
- Proximale: parte anatomica più vicina al centro del corpo.
- Distale: parte anatomica più lontana dal centro del corpo.
- Superficiale: parte anatomica più vicina alla superficie del corpo.
- Profondo: parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo.
Movimenti Articolari
- Adduzione: movimento che avvicina un arto o una parte di esso alla linea mediana del corpo.
- Abduzione: movimento che allontana un arto o una parte di esso dalla linea mediana del corpo.
- Flessione: movimento che riduce l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
- Estensione: movimento che aumenta l'ampiezza dell'angolo formato dall'articolazione interessata.
- Intrarotazione o rotazione interna: movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, verso la linea mediana del corpo.
- Extrarotazione o rotazione esterna: movimento rotatorio che compie l'arto intorno al proprio asse, in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo.
Muscoli
- Agonisti: due o più muscoli che producono lo stesso movimento.
- Antagonisti: due o più muscoli che compiono azioni tra loro opposte.
- Sinergismo muscolare: quando due o più muscoli cooperano producendo un movimento complesso o un certo atteggiamento a livello scheletrico.
- Stabilizzatori: muscoli che stabilizzano le articolazioni e permettono al corpo di mantenere equilibrio e stabilità durante l'esecuzione dei movimenti.
Origine e Inserzione Muscolare
- Origine muscolare: punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto fisso.
- Inserzione muscolare: punto di attacco tendineo sul segmento osseo che costituisce il punto mobile.
Muscoli del Corpo Umano
- Gran Pettoare: origine: cartilagini costali 2-6, corpo dello sterno, porzione mediale della clavicola; inserzione: grande tuberosità dell'omero; azione: flessione, adduzione e rotazione interna dell'omero.
- Grande Dorsale: origine: processi spinosi di tutte le vertebre lombari e toraciche inferiori; inserzione: pavimento del solco intertubercolare dell'omero; azione: estensione, adduzione e rotazione interna dell'omero.
E così via per gli altri muscoli elencati nel testo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Impara a distinguere i piani anatomici e a utilizzare la terminologia convenzionale per descrivere le parti del corpo.