Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la competenza secondo Daniela Bertocchi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la competenza secondo Daniela Bertocchi?
- Un agire fondato sulla comprensione del campo d'azione e la previsione degli esiti. (correct)
- La capacità di attivare risorse interne ed esterne per affrontare compiti e sfide.
- L'applicazione del sapere professionale a situazioni nuove e impreviste.
- L'abilità di memorizzare e ripetere informazioni in modo accurato.
In che modo la didattica per competenze differisce dall'insegnamento tradizionale riguardo alla natura della conoscenza?
In che modo la didattica per competenze differisce dall'insegnamento tradizionale riguardo alla natura della conoscenza?
- Entrambi vedono la conoscenza come un insieme di fatti isolati da memorizzare.
- La didattica per competenze vede la conoscenza come un prodotto predefinito, mentre l'insegnamento tradizionale la vede come un processo elaborativo.
- Nessuna differenza, entrambi gli approcci considerano la conoscenza statica.
- La didattica per competenze considera la conoscenza come un processo elaborativo, mentre l'insegnamento tradizionale la vede come un prodotto predefinito. (correct)
Quale dei seguenti documenti legislativi è fondamentale per la progettazione curricolare in Italia?
Quale dei seguenti documenti legislativi è fondamentale per la progettazione curricolare in Italia?
- Il DPR 275/1999 e la Legge 107/2015. (correct)
- Il Decreto Legislativo 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro.
- La Costituzione Italiana (Articoli 1-12).
- Il Codice Civile.
Quale aspetto è considerato fondamentale nella dimensione relazionale dell'ambiente di apprendimento orientato alle competenze?
Quale aspetto è considerato fondamentale nella dimensione relazionale dell'ambiente di apprendimento orientato alle competenze?
Per applicare efficacemente la didattica per competenze, quale strategia dovrebbe adottare un docente?
Per applicare efficacemente la didattica per competenze, quale strategia dovrebbe adottare un docente?
Perché la riflessione sull'esperienza è considerata cruciale nella didattica per competenze?
Perché la riflessione sull'esperienza è considerata cruciale nella didattica per competenze?
Quale delle seguenti NON è una caratteristica dell'insegnamento tradizionale?
Quale delle seguenti NON è una caratteristica dell'insegnamento tradizionale?
Cosa implica la gestione efficace degli spazi e dei tempi in un ambiente di apprendimento orientato alle competenze?
Cosa implica la gestione efficace degli spazi e dei tempi in un ambiente di apprendimento orientato alle competenze?
Quale delle seguenti affermazioni non rappresenta un aspetto cruciale nell'implementazione del BYOD (Bring Your Own Device) secondo il decalogo ministeriale?
Quale delle seguenti affermazioni non rappresenta un aspetto cruciale nell'implementazione del BYOD (Bring Your Own Device) secondo il decalogo ministeriale?
In che modo l'introduzione del coding nelle scuole contribuisce alla formazione degli studenti?
In che modo l'introduzione del coding nelle scuole contribuisce alla formazione degli studenti?
Quale delle seguenti sfide rappresenta un ostacolo significativo alla piena digitalizzazione delle scuole italiane?
Quale delle seguenti sfide rappresenta un ostacolo significativo alla piena digitalizzazione delle scuole italiane?
Secondo le linee guida sull'educazione civica del 2023, quale aspetto della cittadinanza digitale viene particolarmente enfatizzato?
Secondo le linee guida sull'educazione civica del 2023, quale aspetto della cittadinanza digitale viene particolarmente enfatizzato?
Quale dei seguenti fattori è considerato cruciale per il successo futuro del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)?
Quale dei seguenti fattori è considerato cruciale per il successo futuro del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)?
In che modo la scuola del futuro dovrebbe integrare le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) per migliorare la didattica?
In che modo la scuola del futuro dovrebbe integrare le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) per migliorare la didattica?
Quale competenza specifica, legata alla media education, è essenziale per formare cittadini consapevoli nell'era digitale?
Quale competenza specifica, legata alla media education, è essenziale per formare cittadini consapevoli nell'era digitale?
Oltre agli investimenti e alla formazione, quale altro elemento è fondamentale per sostenere il cambiamento e l'innovazione digitale nella scuola?
Oltre agli investimenti e alla formazione, quale altro elemento è fondamentale per sostenere il cambiamento e l'innovazione digitale nella scuola?
Quale legge italiana tutela gli studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), fornendo strumenti compensativi e dispensativi?
Quale legge italiana tutela gli studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), fornendo strumenti compensativi e dispensativi?
Qual è l'obiettivo principale del Piano Educativo Individualizzato (PEI)?
Qual è l'obiettivo principale del Piano Educativo Individualizzato (PEI)?
Quale tra i seguenti gruppi di lavoro supporta il Collegio Docenti nella redazione del Piano Annuale per l'Inclusione (PAI)?
Quale tra i seguenti gruppi di lavoro supporta il Collegio Docenti nella redazione del Piano Annuale per l'Inclusione (PAI)?
In quale contesto valutativo si basa la valutazione degli studenti con disabilità certificata?
In quale contesto valutativo si basa la valutazione degli studenti con disabilità certificata?
Cosa implica l'adozione dell'accomodamento ragionevole nel contesto scolastico?
Cosa implica l'adozione dell'accomodamento ragionevole nel contesto scolastico?
Quale legge tutela gli alunni con disabilità?
Quale legge tutela gli alunni con disabilità?
Quale tra questi NON è uno degli obiettivi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)?
Quale tra questi NON è uno degli obiettivi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)?
Qual è il significato dell'acronimo BYOD nel contesto del Piano Nazionale Scuola Digitale?
Qual è il significato dell'acronimo BYOD nel contesto del Piano Nazionale Scuola Digitale?
Cosa si intende per didattica individualizzata?
Cosa si intende per didattica individualizzata?
Quale direttiva identifica gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES)?
Quale direttiva identifica gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES)?
Cosa si intende per inclusione scolastica secondo l'art. 1 del Decreto Legislativo 66/2017?
Cosa si intende per inclusione scolastica secondo l'art. 1 del Decreto Legislativo 66/2017?
Qual è il compito principale del Gruppo Operativo per l’Inclusione (GLI)?
Qual è il compito principale del Gruppo Operativo per l’Inclusione (GLI)?
Quale percentuale di scuole italiane, secondo i dati MIUR, ha introdotto piattaforme digitali dal 2020?
Quale percentuale di scuole italiane, secondo i dati MIUR, ha introdotto piattaforme digitali dal 2020?
In che modo la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (2007) ridefinisce il concetto di disabilità?
In che modo la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (2007) ridefinisce il concetto di disabilità?
Quale aspetto viene valutato nella prova scritta del concorso scuola relativamente alle competenze digitali?
Quale aspetto viene valutato nella prova scritta del concorso scuola relativamente alle competenze digitali?
Flashcards
Competenze Metodologico-Didattiche
Competenze Metodologico-Didattiche
Capacità di scegliere metodologie di insegnamento basate su ragioni didattiche e antropologiche.
Competenza (Bertocchi)
Competenza (Bertocchi)
Permette un agire basato sulla comprensione del contesto e la previsione dei risultati.
Competenza (Magnaghi)
Competenza (Magnaghi)
Applicare il sapere professionale a situazioni nuove e impreviste.
Competenza (Pélèry)
Competenza (Pélèry)
Signup and view all the flashcards
Didattica per Competenze
Didattica per Competenze
Signup and view all the flashcards
Insegnamento Tradizionale
Insegnamento Tradizionale
Signup and view all the flashcards
Riferimenti Legislativi Essenziali
Riferimenti Legislativi Essenziali
Signup and view all the flashcards
Ambiente di Apprendimento
Ambiente di Apprendimento
Signup and view all the flashcards
BYOD (Bring Your Own Device)
BYOD (Bring Your Own Device)
Signup and view all the flashcards
Analisi critica delle informazioni online
Analisi critica delle informazioni online
Signup and view all the flashcards
Fake news
Fake news
Signup and view all the flashcards
Uso responsabile della tecnologia
Uso responsabile della tecnologia
Signup and view all the flashcards
Pensiero computazionale
Pensiero computazionale
Signup and view all the flashcards
PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale)
PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale)
Signup and view all the flashcards
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
Signup and view all the flashcards
Media education
Media education
Signup and view all the flashcards
Inclusione Scolastica
Inclusione Scolastica
Signup and view all the flashcards
Decreto Legislativo 66/2017
Decreto Legislativo 66/2017
Signup and view all the flashcards
Quattro aree dell'inclusione
Quattro aree dell'inclusione
Signup and view all the flashcards
Piano Educativo Individualizzato (PEI)
Piano Educativo Individualizzato (PEI)
Signup and view all the flashcards
Gruppi di lavoro per l'inclusione
Gruppi di lavoro per l'inclusione
Signup and view all the flashcards
Didattica Individualizzata
Didattica Individualizzata
Signup and view all the flashcards
Didattica Personalizzata
Didattica Personalizzata
Signup and view all the flashcards
Accomodamento Ragionevole
Accomodamento Ragionevole
Signup and view all the flashcards
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Signup and view all the flashcards
Definizione di Disabilità (Convenzione ONU, 2007)
Definizione di Disabilità (Convenzione ONU, 2007)
Signup and view all the flashcards
Valutazione studenti con disabilità
Valutazione studenti con disabilità
Signup and view all the flashcards
Valutazione studenti con DSA
Valutazione studenti con DSA
Signup and view all the flashcards
Valutazione studenti con BES
Valutazione studenti con BES
Signup and view all the flashcards
Legge 170/2010
Legge 170/2010
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Competenze Metodologico-Didattiche
- Le competenze metodologico-didattiche implicano la capacità di selezione consapevole delle metodologie di insegnamento e apprendimento, basata su principi didattici e antropologici.
- Daniela Bertocchi definisce la competenza come la capacità di agire con comprensione del campo e previsione degli esiti.
- Saul Magnaghi afferma che le competenze si riferiscono all'applicazione del sapere professionale in situazioni nuove e impreviste.
- Michel Pélèry descrive le competenze come la capacità di attivare risorse interne ed esterne per affrontare compiti e sfide.
Didattica per Competenze vs Insegnamento Tradizionale
- L'insegnamento tradizionale vede la conoscenza come un prodotto predefinito e frammentato.
- Nell'insegnamento tradizionale, il focus è principalmente sul libro di testo.
- Nella didattica per competenze, la conoscenza è vista come un processo elaborativo e relazionale.
- La didattica per competenze considera lo studente come produttore di conoscenza, con un percorso di apprendimento ricorsivo e materiali diversificati.
Riferimenti Legislativi Essenziali
- I docenti devono conoscere le norme che regolano la progettazione curricolare e le competenze chiave.
- Il curricolo è definito nel PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa) secondo il DPR 275/1999 e la Legge 107/2015.
- Le Indicazioni Nazionali sono linee guida per la progettazione didattica.
- Le competenze chiave europee sono otto competenze fondamentali per l'apprendimento permanente (2016 e 2018).
L’Ambiente di Apprendimento
- L'ambiente di apprendimento è un contesto di relazioni e interazioni dove gli studenti sviluppano competenze intellettuali, sociali e affettive.
- La gestione di spazi e tempi deve facilitare esperienze significative.
- È importante promuovere un clima positivo e partecipativo.
- Le attività pratiche devono incoraggiare la costruzione autonoma dei saperi.
Strumenti Pratici per i Docenti
- I docenti possono utilizzare problemi reali per collegare l'apprendimento al mondo dello studente.
- È importante promuovere l'apprendimento attivo.
- Incoraggiare la riflessione sull'esperienza è fondamentale per l'apprendimento.
- La transizione verso la didattica per competenze richiede un cambiamento di mentalità e una pianificazione consapevole.
Inclusione Scolastica e Decreto Legislativo 66/2017
- L'inclusione scolastica garantisce a ogni studente il diritto a un'educazione di qualità, indipendentemente dalle sue condizioni.
- L'Art. 1 del Decreto Legislativo 66/2017 promuove la partecipazione attiva degli studenti e delle famiglie.
- Risponde ai differenti bisogni educativi.
- Riconosce l’importanza dell’accomodamento ragionevole per garantire uguaglianza.
Situazioni di Inclusione Scolastica
- Alunni con disabilità sono tutelati dalla Legge 104/1992.
- Gli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) sono tutelati dalla Legge 170/2010, con strumenti dispensativi e compensativi.
- Gli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) sono identificati attraverso la Direttiva del 27 dicembre 2012.
- Gli alunni stranieri ricevono supporto per superare le barriere linguistiche e culturali.
- La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (2007) ridefinisce la disabilità come una relazione tra l’individuo e il suo ambiente.
Piano Educativo Individualizzato (PEI)
- Il PEI è redatto all'inizio di ogni anno scolastico da un gruppo multidisciplinare, con la partecipazione dei genitori.
- Il PEI definisce obiettivi personalizzati per l'alunno.
- Individua strategie e strumenti didattici per l'intervento educativo.
- Si basa sull’approccio dell’ICF, favorendo una visione olistica dello studente.
Gruppi di Lavoro per l’Inclusione
- Il Gruppo Operativo per l’Inclusione (GLI) elabora e realizza il PEI.
- Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI di istituto) supporta il Collegio Docenti nel Piano Annuale per l’Inclusione (PAI).
- Il Gruppo per l’Inclusione Territoriale (GIT) fornisce supporto a livello locale.
- Il Gruppo Interistituzionale Regionale coordina le politiche regionali sull’inclusione.
Didattica Individualizzata
- È rivolta a studenti con disabilità certificata.
- Gli obiettivi comuni o simili sono per tutti gli studenti.
- È strutturata in base alle aree del PEI.
Didattica Personalizzata
- È adatta a studenti con esigenze specifiche.
- Gli obiettivi e attività possono essere differenti rispetto al resto della classe.
Valutazione e Inclusione
- La valutazione degli studenti con disabilità certificata si basa sul PEI, con obiettivi personalizzati.
- Per gli studenti con DSA, le verifiche sono progettate per valorizzare le competenze.
- Gli studenti con DSA utilizzano strumenti dispensativi e compensativi, come calcolatrici o mappe concettuali.
- La valutazione degli studenti con BES tiene conto di percorsi personalizzati.
- La Legge 170/2010 sottolinea l’importanza di adottare strumenti adeguati per supportare gli studenti con DSA durante verifiche e valutazioni.
Accomodamento Ragionevole
- Adottare l’accomodamento ragionevole implica modificare ambienti e metodologie per facilitare l’apprendimento.
- Inoltre, occorre garantire parità di accesso e opportunità per tutti gli studenti.
Competenze Digitali e Concorso Scuola
- La scuola punta sull'integrazione delle TIC per modernizzare la didattica.
- Digitalizzazione e globalizzazione permeano ogni aspetto della società.
- Integrare le TIC significa ripensare le modalità di insegnamento e il ruolo della scuola.
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
- Introdotto con la Legge 107/2015 ("Buona Scuola"), il PNSD è il fulcro della digitalizzazione scolastica.
- L'obiettivo del PNSD è garantire accesso a banda larga, Wi-Fi e piattaforme digitali.
- Promuovere l’alfabetizzazione digitale tra studenti e docenti.
- Introduce approcci che sfruttino il digitale per l’apprendimento attivo.
- Il 90% delle scuole italiane ha introdotto piattaforme digitali dal 2020, ma solo il 60% dispone di una connessione stabile in tutte le aule.
Radici della Digitalizzazione Scolastica
- Nel 2008-2012 c'è stata l'introduzione della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) e editoria digitale.
- Nel 2013-2015 il Wi-Fi si è diffuso nelle scuole ed è stato sviluppato di poli formativi per docenti.
- Il PNSD ha consolidato queste iniziative, trasformandole in una strategia sistemica.
Bring Your Own Device (BYOD)
- Il BYOD promuove l’utilizzo di dispositivi personali come strumenti per l’apprendimento.
- È necessario adattare le attività al contesto.
- Durante il lockdown, molti istituti hanno utilizzato app e piattaforme per garantire la continuità didattica.
- La scuola deve promuovere le condizioni strutturali per l’uso delle tecnologie digitali.
- Occorre promuovere lo sviluppo del digitale nella didattica.
- I dispositivi devono essere un mezzo e un fine.
- È importare l'autonomia dello studente.
- Il digitale è una scelta nella didattica.
- Il digitale trasforma l’ambiente di apprendimento.
- È importanti rafforzare la comunità scolastica.
- L’insegnamento deve essere incentrato sulla cittadinanza digitale e su come valutare l’autenticità delle fonti online.
Media Education e Cittadinanza Digitale
- Formare cittadini consapevoli richiede di affrontare il tema della media education.
- Occorre insegnare ad analizzare criticamente le informazioni online.
- Insegnare a combattere le fake news.
- Insegnare ad utilizzare la tecnologia in modo responsabile.
- Il coding sviluppa il pensiero computazionale.
Sfide della Digitalizzazione Scolastica
- Ci sono disparità territoriali nell'accesso alle risorse.
- I docenti necessitano di corsi mirati per integrare efficacemente il digitale.
- Molte pratiche burocratiche rimangono cartacee, ostacolando l’efficienza.
Linee Guida e Prospettive Future
- Le linee guida sull’educazione civica 2023 approfondiscono la cittadinanza digitale.
- Il successo del PNSD dipenderà da investimenti continui.
- Ridurre il numero di studenti per classe permetterà un’implementazione più efficace del digitale.
- La collaborazione tra scuola, famiglie e territorio è essenziale per sostenere il cambiamento.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.