Untitled Quiz
39 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale del corso 'Metodi Tecnici di Chimica e Biochimica'?

  • Insegnare come utilizzare software statistici avanzati.
  • Fornire le conoscenze di base sui metodi analitici di tipo chimico e biochimico impiegati nell'ambito del laboratorio biomedico. (correct)
  • Introdurre i concetti di base della fisica quantistica.
  • Fornire una conoscenza approfondita delle tecniche chirurgiche.

Quale area del laboratorio biomedico utilizza provette contenenti EDTA?

  • Area proteine.
  • Area ematologia. (correct)
  • Area chimica clinica.
  • Area coagulazione.

Quale delle seguenti NON è una funzione primaria del laboratorio biomedico nell'assistenza al medico?

  • Diagnosi di una malattia.
  • Scelta e monitoraggio della terapia.
  • Sviluppo di nuovi farmaci. (correct)
  • Prognosi.

Quale affermazione descrive meglio la trasformazione dei dati nel laboratorio biomedico?

<p>I numeri diventano informazioni cliniche qualificate solo se ottenuti con criteri ben determinati. (C)</p> Signup and view all the answers

In un laboratorio pluridisciplinare, quale area di analisi è tipicamente presente, ma meno comune in un laboratorio specialistico?

<p>Area esami urine standard. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni è responsabilità primaria di un tecnico di laboratorio biomedico?

<p>Gestire correttamente i campioni biologici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti elementi costituisce una misura secondo le definizioni di metrologia?

<p>Un insieme di valore numerico, unità di misura e grado di incertezza. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'misurando' nel contesto di un processo di misurazione?

<p>La grandezza specifica che si vuole misurare, definita nel suo stato. (C)</p> Signup and view all the answers

In un processo di misurazione, quale fase precede immediatamente la scelta del metodo di misura?

<p>L'individuazione del misurando e la definizione del suo stato. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio principale delle misurazioni dirette rispetto a quelle indirette?

<p>Minore incertezza complessiva nella misura. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti NON rappresenta una potenziale fonte di incertezza in un processo di misurazione indiretta?

<p>La variabilità intrinseca del misurando. (B)</p> Signup and view all the answers

Supponendo di dover misurare la concentrazione di glucosio in un campione di sangue, quale approccio minimizzerebbe l'incertezza complessiva della misurazione, considerando le informazioni fornite?

<p>Sfruttare direttamente la proprietà di assorbanza del glucosio a una specifica lunghezza d'onda, se possibile. (C)</p> Signup and view all the answers

Un tecnico di laboratorio deve determinare la concentrazione di un analita in una soluzione. Dopo aver eseguito la misurazione, ottiene un valore numerico con una determinata unità di misura. Tuttavia, il tecnico omette di valutare e riportare l'incertezza associata alla misura. Cosa implica questa omissione in termini di validità del risultato ottenuto?

<p>Il risultato è incompleto e potenzialmente fuorviante, poiché senza l'incertezza non è possibile valutare l'affidabilità della misura. (B)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni l'assorbanza di una soluzione mostra una relazione lineare con la concentrazione?

<p>Solo in un intervallo specifico di valori di concentrazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il coefficiente di assorbimento molare in relazione alla legge di Beer e al grafico di calibrazione?

<p>La pendenza della retta di calibrazione Assorbanza vs. Concentrazione con cammino ottico unitario. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti fattori NON provoca deviazioni dalla linearità della legge di Beer?

<p>Utilizzo di radiazioni monocromatiche. (D)</p> Signup and view all the answers

In spettroscopia di assorbimento, come influisce la luce diffusa sulle misurazioni?

<p>Introduce errori, contaminando la radiazione con una piccola quantità di luce indesiderata. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti componenti è essenziale in uno spettrofotometro?

<p>Monocromatore (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'accuratezza tipica degli spettrofotometri in condizioni di laboratorio normali?

<p>1-5% (B)</p> Signup and view all the answers

Come si comporta l'errore nelle misurazioni di assorbanza quando la concentrazione (C) è molto elevata e l'intensità della luce trasmessa (I) tende a zero?

<p>L'errore influenza maggiormente l'assorbanza, rendendo la misurazione meno affidabile. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un intervallo tipico di limiti di rivelabilità per le applicazioni quantitative della spettroscopia di assorbimento, senza particolari accorgimenti?

<p>Da 10^-4 a 10^-5 M (D)</p> Signup and view all the answers

In chimica clinica, cosa rappresentano gli intervalli di riferimento utilizzati per interpretare i risultati delle analisi?

<p>La gamma dei valori previsti per gli individui sani (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando la legge di Beer, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'effetto di un cambiamento nell'indice di rifrazione della soluzione sull'accuratezza delle misurazioni?

<p>Un cambiamento significativo nell'indice di rifrazione, tipicamente a concentrazioni elevate, può causare deviazioni dalla linearità prevista dalla legge di Beer. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti è un fattore cruciale da considerare quando si preparano gli standard per la spettroscopia di assorbimento quantitativa?

<p>Assicurarsi che la composizione degli standard sia il più simile possibile a quella del campione incognito (D)</p> Signup and view all the answers

Supponendo di avere uno spettrofotometro non ideale, in cui una frazione di luce spuria (S) raggiunge il rivelatore anche quando l'assorbanza del campione è teoricamente infinita, quale delle seguenti espressioni matematiche descrive meglio l'assorbanza misurata (A) in funzione dell'intensità della luce incidente (I₀) e della luce trasmessa (I)?

<p>$A = -log_{10}(\frac{I + S}{I_0})$ (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fluidi corporei è comunemente utilizzato nelle analisi di chimica clinica?

<p>Sangue intero (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con il termine 'analita' nel contesto della chimica clinica?

<p>Una sostanza biologicamente rilevante presente nei fluidi corporei che viene misurata (B)</p> Signup and view all the answers

Come influisce il mascheramento degli interferenti sull'accuratezza delle misurazioni spettrofotometriche in chimica clinica?

<p>Aumenta la selettività del metodo, riducendo le interferenze da altre sostanze presenti nel campione (A)</p> Signup and view all the answers

In spettrofotometria, quale tra le seguenti affermazioni relative alla larghezza di banda spettrale dello strumento è più accurata, assumendo di voler ottenere la massima accuratezza nella quantificazione di un analita specifico?

<p>Per massimizzare l'accuratezza, la larghezza di banda spettrale dovrebbe essere significativamente più stretta (ad esempio, almeno 5-10 volte inferiore) rispetto alla larghezza a metà altezza della banda di assorbimento dell'analita. (D)</p> Signup and view all the answers

Nei metodi indiretti, quale processo trasforma il segnale rilevato in una misura?

<p>La calibrazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive la legge di Lambert-Beer?

<p>I fenomeni di assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Come è definita la trasmittanza (T)?

<p>Il rapporto tra l'intensità della radiazione uscente e l'intensità della radiazione entrante. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale relazione matematica definisce l'assorbanza (Aabs)?

<p>$A_{abs} = -log_{10}(T)$ (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano l'intensità della radiazione uscente (I) secondo la legge di Beer?

<p>L'intensità della radiazione incidente (I₀), il cammino ottico (b) e la concentrazione dell'analita. (C)</p> Signup and view all the answers

Da cosa dipende il coefficiente di assorbimento molare ($\epsilon$)?

<p>Dalla natura chimica della sostanza assorbente, dalla lunghezza d'onda della radiazione assorbita e dal solvente. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la spettrofotometria, basata sulla legge di Beer, è considerata una tecnica analitica relativa?

<p>Perché è necessario costruire una curva di taratura con soluzioni standard dell'analita. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il coefficiente di assorbimento molare ($\epsilon$)?

<p>L'assorbanza di una soluzione a concentrazione 1M e cammino ottico unitario. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale combinazione di fattori determina la radiazione assorbita da una sostanza, secondo la legge di Beer?

<p>Il cammino ottico, la concentrazione delle molecole assorbenti e le condizioni ambientali. (D)</p> Signup and view all the answers

Supponendo che una soluzione abbia una trasmittanza (T) dello 0.01 e che il cammino ottico sia di 2 cm, e conoscendo il coefficiente di assorbimento molare ($\epsilon$) di $10000 M^{-1}cm^{-1}$, quale sarebbe la concentrazione della soluzione in molarità (M)?

<p>0.025 M (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Obiettivi del Corso

Fornire le conoscenze di base sui metodi analitici di tipo chimico e biochimico impiegati nell’ambito del Laboratorio biomedico.

Area Siero/Plasma

Area del laboratorio che analizza campioni di siero, plasma (Li eparina o plasma EDTA).

Area Ematologia

Area del laboratorio che esegue test su campioni di sangue interi (EDTA).

Area Coagulazione

Area del laboratorio che studia i meccanismi della coagulazione del sangue (Na citrato).

Signup and view all the flashcards

Funzione del Laboratorio Biomedico

Assistere il medico nella diagnosi di una malattia, prognosi, scelta e monitoraggio della terapia e screening.

Signup and view all the flashcards

Tecnico di Laboratorio Biomedico

Professionista che conosce le variabili che influenzano le misurazioni, tratta i campioni correttamente e conosce le tecniche di misura e gli strumenti di laboratorio.

Signup and view all the flashcards

Misurazione

Processo per descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o fenomeno.

Signup and view all the flashcards

Misura

Risultato di una misurazione con valore numerico, unità di misura e incertezza.

Signup and view all the flashcards

Grandezza

Attributo di una cosa o fenomeno che può essere individuato qualitativamente o quantitativamente.

Signup and view all the flashcards

Misurando

Grandezza specifica che si vuole misurare, definendone lo stato (es. temperatura).

Signup and view all the flashcards

Unità di Misura

Grandezza di riferimento adottata per esprimere altre grandezze della stessa dimensione.

Signup and view all the flashcards

Incertezza di Misura

Stima dell'intervallo di valori in cui cade il valore più probabile del misurando.

Signup and view all the flashcards

Misura Indiretta

Metodo di misura che richiede passaggi intermedi prima di ottenere il segnale desiderato.

Signup and view all the flashcards

Metodi Indiretti

Metodi che richiedono reagenti specifici per formare prodotti misurabili indirettamente.

Signup and view all the flashcards

Calibrazione

Processo logico/pratico che trasforma un segnale in una MISURA.

Signup and view all the flashcards

Legge di Lambert-Beer

Descrive l'assorbimento di radiazioni elettromagnetiche da una sostanza.

Signup and view all the flashcards

Trasmittanza (T)

Rapporto tra l'intensità della radiazione uscente e quella entrante.

Signup and view all the flashcards

Assorbanza (A)

Logaritmo in base 10 dell'inverso della trasmittanza.

Signup and view all the flashcards

Aabs e T (Numeri Puri)

Energia radiante assorbita o trasmessa dal campione.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano l'intensità

L'intensità della luce uscente dipende dalla luce incidente, cammino ottico e concentrazione.

Signup and view all the flashcards

ε (Coefficiente di Assorbimento Molare)

Coefficiente che dipende dalla lunghezza d'onda, solvente e specie chimica.

Signup and view all the flashcards

Tecnica Analitica Relativa

Tecnica che necessita una curva di taratura con soluzioni standard.

Signup and view all the flashcards

Significato di ε

Assorbanza di una soluzione 1M con cammino ottico di 1cm.

Signup and view all the flashcards

Assorbanza e cammino ottico

L'assorbanza varia linearmente con la lunghezza del percorso della luce attraverso la soluzione.

Signup and view all the flashcards

Linearità dell'assorbanza

La relazione tra assorbanza e concentrazione è lineare solo entro certi limiti di concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Coefficiente di assorbimento molare

Il coefficiente di assorbimento molare indica la pendenza della retta di calibrazione (assorbanza vs. concentrazione).

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'alta concentrazione

A concentrazioni elevate, l'indice di rifrazione della soluzione cambia, causando deviazioni dalla legge di Beer.

Signup and view all the flashcards

Influenza del pH

Variazioni di pH possono alterare l'equilibrio chimico e influenzare l'assorbanza.

Signup and view all the flashcards

Effetto della temperatura

La temperatura può influenzare l'equilibrio chimico e, di conseguenza, l'assorbanza di una soluzione.

Signup and view all the flashcards

Luce diffusa

La luce diffusa contamina la radiazione monocromatica, causando deviazioni dalla legge di Beer.

Signup and view all the flashcards

Applicabilità della spettroscopia

La spettroscopia di assorbimento ha un'ampia applicabilità e alta sensibilità, con limiti di rivelabilità fino a 10^-5 M o inferiori.

Signup and view all the flashcards

Selettività (spettrofotometria)

Capacità di uno strumento di distinguere tra analiti simili.

Signup and view all the flashcards

Accuratezza (spettrofotometria)

Grado di vicinanza del valore misurato al valore reale.

Signup and view all the flashcards

Spettrofotometro

Strumento che misura l'assorbimento della luce da parte di soluzioni.

Signup and view all the flashcards

Componenti di uno spettrofotometro

L'ordine degli elementi è: Sorgente di luce, Monocromatore, Compartimento campioni, Rivelatore e Indicatore.

Signup and view all the flashcards

Selezione della lunghezza d'onda

Fase cruciale per garantire misurazioni accurate.

Signup and view all the flashcards

Ottimizzazione variabili (spettrofotometria)

Ad esempio, ottimizzazione del pH o mascheramento di interferenti.

Signup and view all the flashcards

Curva di calibrazione

Usata per trovare la relazione tra assorbanza e concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Chimica clinica

Scienza quantitativa che misura analiti nei fluidi corporei.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Il corso è "Metodi Tecnici di Chimica e Biochimica"
  • La lezione attuale è la Lezione 1
  • La docente è Serena Bonin

Obiettivi del Corso

  • Fornire le conoscenze di base sui metodi analitici di tipo chimico e biochimico impiegati nell'ambito del Laboratorio biomedico.

Testo di Approfondimento

  • Ciaccio: Trattato di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio-Ed EDISES, anno di pubblicazione 2021

Modalità d'esame

  • Testo scritto (prova parziale)

Teams del corso

  • Codice: f8b88tp

Materiale del corso

  • File PowerPoint caricati nel canale Teams

Classificazione del Laboratorio Biomedico sulla Base della Matrice Biologica

  • Rientrano l'area siero e/o plasma (Li eparina oe/o plasma EDTA), area ematologia (EDTA), area coagulazione (Na citrato), area esami urine standard

Classificazione del Laboratorio Biomedico sulla Base delle Attività Tecniche Analitiche/Strumenti Impiegati

  • Aree presenti: accettazione campioni, chimica clinica, immunochimica, emocromocitometrica, proteine, tossicologia, microbiologia, immunoematologia, biologia molecoaere e/o citogenetica

Laboratori

  • Possono essere pluridisciplinari o specialistici

Funzione del Laboratorio Biomedico

  • Assistere il medico nella diagnosi, prognosi, scelta e monitoraggio della terapia, e screening

Tecnico di Laboratorio Biomedico

  • Genera numeri che diventano informazioni cliniche qualificate solo se ottenuti con criteri ben precisi
  • Questi dati sono il risultato di misurazioni che rappresentano il compito principale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
  • Deve conoscere le variabili che possono influenzare una misura, trattare correttamente i campioni in esame, e conoscere le tecniche di misura manuale e i principi di funzionamento degli strumenti di laboratorio

Definizioni di Metrologia

  • Misurazione: processo per descrivere quantitativamente una proprietà o grandezza di un oggetto o fenomeno
  • Misura: risultato di una misurazione, composto da valore numerico, unità di misura e grado di incertezza
  • Grandezza: attributo qualitativo o quantitativo di un oggetto o fenomeno
  • Misurando: grandezza oggetto della misurazione, definita nel suo stato
  • Unità di misura: grandezza convenzionale per esprimere grandezze della stessa dimensione
  • Incertezza di misura: stima dell'intervallo di valori in cui cade il valore più probabile del misurando

Processo di Misurazione

  • Individuazione del misurando, definizione dello stato, motivo della misurazione, scelta del metodo di misura

Metodi di Misura Diretti

  • Esempi includono la potenziometria per misurare la ddp dovuta a cariche elettriche di ioni trasportati in soluzione e l'abbassamento del punto criogenico
  • Questi metodi permettono di ottenere risultati rapportabili tra loro con bassa incertezza di misura

Metodi di Misura Indiretti

  • Richiedono vari passaggi prima di ottenere il segnale da misurare
  • È fondamentale conoscere le relazioni fra i prodotti che si formano nelle reazioni
  • Ogni passaggio introduce un grado di incertezza, che contribuisce all'imprecisione totale

Metodi Indiretti

  • La grandezza non è misurabile direttamente ma richiede reagenti specifici che formano prodotti misurabili con strumenti di laboratorio.
  • La strumentazione idonea rileva un segnale trasformato in MISURA tramite la calibrazione.
  • Il rapporto segnale-grandezza è stabilito da reazioni chimiche/fisiche; la spettrofotometria usa spesso la legge di Lambert-Beer

Legge di Lambert-Beer

  • Descrive l'assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche, fondamentale in spettrofotometria.
  • Se una luce monocromatica di intensità I₀ colpisce una soluzione, e I è l'intensità della radiazione uscente, allora:
    • La trasmittanza T è il rapporto tra I e I₀
    • L'assorbanza Aabs è il logaritmo in base 10 dell'inverso di T

Correlazione tra Aabs e T

  • Sono correlate rispettivamente alla frazione di energia radiante assorbita o trasmessa dal campione e sono quindi numeri puri. L'assorbimento è descritto dalla legge di Bouguer-Lambert-Beer.
  • La legge di Beer è generale per l'assorbimento di radiazione elettromagnetica.
  • È stato dimostrato che l'intensità I dipenda dalla radiazione incidente I₀, dal cammino ottico b e dalla concentrazione dell'analita.

Coefficiente di assorbimento molare

  • Dipende dalla radiazione assorbita, dal solvente e dalla specie chimica

  • La legge di Beer si scrive: ε

  • Poiché NON è noto, è necessario costruire una curva di taratura con soluzioni standard dell'analita

  • Rappresenta l'assorbanza di una soluzione a concentrazione 1M e cammino ottico unitario (1cm).

  • La radiazione assorbita dipende dal cammino ottico, dalla concentrazione delle molecole che assorbono, e dalle condizioni in cui si trova la sostanza.

Assorbimento in Funzione

  • La risposta dell'assorbanza in funzione della concentrazione è lineare solo in un intervallo di valori

Utilità della Misurazione dell'Assorbimento di una Soluzione

  • Il coefficiente di assorbimento molare rappresenta la pendenza della retta di calibrazione che mette in relazione l'assorbanza rispetto alla concentrazione

Dipendenza della Legge di Beer dalla Concentrazione

  • Gli spettri di assorbimento del MnO₄⁻ a diverse concentrazioni mostrano che i numeri adiacenti alle curve indicano la concentrazione del Mn in ppm.
  • In questo caso, la specie assorbente è lo ione permanganato con un cammino ottico della cella di 1 cm.
  • ll grafico dell'assorbanza alla del picco a 525 nm in funzione della concentrazione è lineare dimostrando che la relazione soddisfa la legge di Beer.

Deviazioni dalla Linearità: Fattori Fisici e Chimici

  • Concentrazioni troppo elevate causano cambiamenti nell'indice di rifrazione della soluzione.
  • Concentrazioni eccessive di assorbente o elettrolita.
  • Variazioni del pH (HIn + H₂O ⇄ H₃O⁺ + In⁻).
  • La temperatura può influenzare l'equilibrio chimico.
  • Soluzioni torbide causano scattering della luce.

Deviazioni dalla Linearità: Fattori Strumentali

  • L'aderenza alla legge di Beer è stretta solo con radiazioni monocromatiche.
  • La luce diffusa contamina la radiazione uscente dal monocromatore.
  • I rumori strumentali influenzano la misurazione.
  • Se è elevata la concentrazione, I tende a 0, aumentando l'influenza degli errori sull'assorbanza

Applicazioni Quantitative della Spettroscopia di Assorbimento

  • Ampia applicabilità
  • Alta sensibilità: i limiti di rivelabilità variano da 10⁻⁴ a 10⁻⁵ M, arrivando a 10⁻⁶ e 10⁻⁷ M con accorgimenti.
  • Selettività da moderata ad alta
  • Elevata accuratezza con errori tra l'1-5% (fino a 0.1% con precauzioni adeguate)
  • Facilità e convenienza

Spettrofotometro

  • Strumenti per misurare l'assorbimento della luce nelle soluzioni con vari elementi:
    • Sorgente di luce, monocromatore, compartimento campioni (porta cuvette), rivelatore, indicatore del segnale

Applicazioni Quantitative della Spettroscopia di Assorbimento

  • Selezione della lunghezza d'onda
  • Ottimizzazione delle variabili (pH e mascheramento interferenti)
  • Determinazione della relazione tra assorbanza e concentrazione tramite calibrazione
  • I kit di immunochimica forniscono calibratori per generare curve di calibrazione a più punti (calibrazione con standard esterno).

Standard del campione

  • È di centrale importanza che la composizione degli standard sia simile a quella del campione incognito, poiché' soluzioni diverse possono dare tipi di interferenze che influenzano il segnale

Chimica Clinica

  • Le analisi misurano concentrazioni o attività di sostanze (ioni, molecole, complessi) nei fluidi corporei.
  • Possono essere utilizzati diversi tipi di fluidi corporei, ad esempio: sangue intero, plasma, siero, urine e liquido cerebrospinale
  • L'interpretazione si basa sul confronto con un intervallo di riferimento o un livello deciso dai medici per la diagnosi.
  • Si quantificano analiti che sono biologicamente rilevanti. I metodi sono progettati per fornire una stima rigorosa e accurata della loro concentrazione
  • Il laboratorio si occupa principalmente delle molecole
  • Le analisi consentono di misurare le concentrazioni di ioni biologicamente significativi (sali e minerali), piccole molecole organiche e macromolecole (soprattutto proteine).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser