Untitled Quiz
36 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti ormoni ipotalamici NON inibisce la secrezione di ormoni da parte delle cellule dell'ipofisi anteriore?

  • Tutti gli ormoni elencati inibiscono la secrezione
  • TRH (ormone di rilascio della tireotropina) (correct)
  • Somatostatina
  • Dopamina

Le cellule follicolostellate dell'ipofisi anteriore svolgono principalmente quale funzione?

  • Partecipano alla comunicazione e coordinazione tra le cellule endocrine. (correct)
  • Regolano direttamente la crescita attraverso la secrezione di GHRH.
  • Secernono prolattina in risposta al TRH.
  • Inibiscono la secrezione di ormoni tramite la dopamina.

Come vengono trasportati gli ormoni di rilascio e inibitori dall'ipotalamo all'adenoipofisi?

  • Direttamente attraverso la barriera emato-encefalica.
  • Attraverso il sistema nervoso centrale.
  • Tramite il sistema portale ipotalamo-ipofisario. (correct)
  • Per diffusione semplice attraverso il liquido cerebrospinale.

Quale ormone ipotalamico influenza direttamente la secrezione di prolattina dalle cellule lattotrope dell'ipofisi anteriore?

<p>Dopamina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema vascolare permette all'ipotalamo di comunicare direttamente con l'ipofisi anteriore, consentendo il controllo della secrezione ormonale?

<p>Sistema portale ipotalamo-ipofisario (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti ormoni è prodotto dalle cellule corticotrope nell'ipofisi anteriore?

<p>Ormone adrenocorticotropo (ACTH) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ipotalamico inibisce la secrezione di prolattina (PRL) dall'ipofisi anteriore?

<p>Dopamina (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale approssimativa delle cellule somatotrope (GH) rispetto al totale delle cellule nell'ipofisi anteriore?

<p>50% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ormone stimola la produzione di latte nelle ghiandole mammarie?

<p>Prolattina (PRL) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti ormoni è secreto dalle cellule tireotrope dell'ipofisi anteriore?

<p>TSH (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ipotalamico stimola il rilascio di ACTH nell'ipofisi anteriore, che a sua volta influenza la produzione di cortisolo?

<p>CRH (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti test viene utilizzato per diagnosticare un eccesso di ormone della crescita (GH)?

<p>Test di inibizione con OGTT (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ormone, prodotto dall'ipofisi anteriore, è principalmente coinvolto nella regolazione della crescita?

<p>GH (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la secrezione di GH (ormone della crescita) varia tipicamente durante il giorno?

<p>I pulsi sono piccoli e brevi durante il giorno, ma più ampi 3-4 ore dopo i pasti e durante la notte. (A)</p> Signup and view all the answers

Somatostatina inibisce la secrezione di quali ormoni dall'ipofisi anteriore?

<p>GH e TSH (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione dei test di stimolo nella valutazione della funzione ipofisaria?

<p>Sono utilizzati per valutare la risposta della ghiandola pituitaria a stimoli esterni, spesso rivelando condizioni di insufficienza endocrina. (D)</p> Signup and view all the answers

Come cambia tipicamente la secrezione di GH (ormone della crescita) con l'avanzare dell'età?

<p>Riduzione dell'ampiezza e della durata dei pulsi secretori. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il peso approssimativo tipico della ghiandola tiroide in un adulto sano?

<p>20-25g (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente l'azione paracrina degli ormoni?

<p>Gli ormoni agiscono su cellule adiacenti a quelle da cui sono secreti, senza necessariamente entrare in circolo. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'azione autocrina differisce dall'azione endocrina degli ormoni?

<p>L'azione autocrina si riferisce all'effetto dell'ormone sulla stessa cellula che lo ha prodotto, mentre l'azione endocrina coinvolge cellule bersaglio distanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale che definisce una ghiandola endocrina?

<p>Secerne ormoni direttamente nel flusso sanguigno per la distribuzione a distanza. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue principalmente l'azione intracrina dall'azione autocrina di un ormone?

<p>Nell'azione intracrina, l'ormone agisce all'interno della cellula produttrice senza essere secreto, mentre nell'azione autocrina l'ormone viene secreto per agire sulla stessa cellula. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché un ormone può influenzare solo determinati tipi di cellule e non altri?

<p>Perché solo le cellule bersaglio esprimono recettori specifici per quell'ormone. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il destino del corpo luteo se la fecondazione non avviene?

<p>Degenera in una struttura fibrosa chiamata corpo albicante. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto iniziale degli estrogeni sull'ipotalamo e sull'ipofisi durante il ciclo mestruale?

<p>Inibiscono la secrezione di gonadotropine attraverso un feedback negativo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade durante la fase follicolare tardiva che porta al picco di LH?

<p>La produzione di estrogeni aumenta esponenzialmente, stimolando la secrezione di LH. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il picco di LH influenza le cellule tecali?

<p>Stimola inizialmente la loro attività endocrina, per poi spegnerla progressivamente e indurle a sintetizzare ormoni progestinici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale degli eventi endocrini e cellulari indotti dal picco di LH?

<p>La maturazione dell'oocita e l'ovulazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo delle frazioni libere degli ormoni tiroidei (FT4 e FT3) nella valutazione della funzione tiroidea?

<p>Costituiscono la frazione biologicamente attiva degli ormoni tiroidei, riflettendo l'attività tiroidea e misurati insieme al TSH. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il T3 differisce dal T4 in termini di affinità per i recettori tiroidei (TR)?

<p>Il T3 ha un'affinità per TR circa 15 volte superiore rispetto al T4. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi NON è direttamente influenzato dagli ormoni tiroidei?

<p>Produzione di vitamina D. (B)</p> Signup and view all the answers

Durante lo sviluppo fetale, quale ruolo specifico svolgono gli ormoni tiroidei?

<p>Sono cruciali per lo sviluppo del sistema nervoso centrale e dello scheletro. (A)</p> Signup and view all the answers

Come influenzano gli ormoni tiroidei il metabolismo glucidico?

<p>Promuovono la produzione epatica di glucosio e l'utilizzo periferico. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli ormoni tiroidei influenzano il metabolismo lipidico?

<p>Stimolano sia la lipolisi che la lipogenesi, con un effetto prevalente sulla lipolisi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della produzione locale di T3 dal T4 circolante nei tessuti?

<p>Permette di modulare l'azione degli ormoni tiroidei in base alle specifiche necessità di ogni tessuto. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa garantisce che gli ormoni tiroidei siano sempre disponibili in quantità sufficiente nell'organismo?

<p>Grandi depositi disponibili e una regolazione sensibile della sintesi e secrezione ormonale. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Test di stimolo

Procedure diagnostiche per valutare la capacità ormonale della ghiandola.

Secrezione di GH

Il GH è secreto in modo pulsatile e varia durante il giorno.

GHIandola ipofisaria

Ghiandola endocrina che produce ormoni come GH e PRL.

Somministrazione di farmaci diagnostici

Usata per stimolare o inibire la produzione ormonale.

Signup and view all the flashcards

Regolazione della secrezione di prolattina

Secrezione di prolattina modulata dall'ipofisi e vari fattori.

Signup and view all the flashcards

Sistema endocrino

Insieme di ghiandole che secernono ormoni nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Ormone

Sostanza secreta da una cellula che influisce su altre cellule.

Signup and view all the flashcards

Azione paracrina

Ormone agisce su cellule vicine a quelle da cui è secreto.

Signup and view all the flashcards

Azione autocrina

Ormone agisce sulla stessa cellula che lo ha secreto.

Signup and view all the flashcards

Recettore

Struttura sulla cellula bersaglio per l'interazione con l'ormone.

Signup and view all the flashcards

Cellule lattotrope

Cellule che secernono prolattina e sono inibite dalla dopamina.

Signup and view all the flashcards

Cellule follicolostellate

Cellule di supporto nell'ipofisi anteriore, non secernono ormoni.

Signup and view all the flashcards

Ormone TRH

Ormone di rilascio che stimola la secrezione di TSH dall'ipofisi.

Signup and view all the flashcards

Sistema portale ipotalamo-ipofisario

Rete di vasi sanguigni che trasporta ormoni dall'ipotalamo all'ipofisi anteriore.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'ipotalamo

Regola la secrezione di ormoni dell'ipofisi anteriore attraverso ormoni di rilascio.

Signup and view all the flashcards

Cellule somatotrope

Producono l'ormone della crescita (GH) e rappresentano il 50% dell'ipofisi anteriore.

Signup and view all the flashcards

Ormoni corticotropi

Cellule corticotrope producono ACTH, rappresentando il 20% dell'ipofisi anteriore.

Signup and view all the flashcards

Cellule tireotrope

Producono l'ormone stimolante la tiroide (TSH), pari al 5% dell'ipofisi anteriore.

Signup and view all the flashcards

Cellule gonadotrope

Producono LH e FSH, che regolano le gonadi, rappresentando il 10%.

Signup and view all the flashcards

TRH

Ormoni rilasciati dall'ipotalamo che stimolano TSH e PRL.

Signup and view all the flashcards

CRH

Stimola la secrezione di ACTH dalle cellule corticotrope e regola l adrenalina.

Signup and view all the flashcards

Dopamina

Inibisce la produzione di prolattina (PRL) dalle cellule lattotrope.

Signup and view all the flashcards

Frazioni libere

Le frazioni biologicamente attive di T4 e T3 nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Affinità del T3

Il T3 ha un'affinità TR 15 volte superiore al T4.

Signup and view all the flashcards

Importanza ormoni tiroidei

Determinano lo sviluppo cerebrale e somatico nel bambino.

Signup and view all the flashcards

Azioni T3 sui tessuti

Il T3 ha effetti differenti in base alla produzione locale di T3 e recettori.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo sistema nervoso

Ormoni tiroidei necessari per lo sviluppo del sistema nervoso centrale nel feto.

Signup and view all the flashcards

Azione termogenetica

Contribuiscono alla spesa energetica e produzione di calore.

Signup and view all the flashcards

Metabolismo glucidico

Ormoni tiroidei influenzano produzione e utilizzo di glucosio.

Signup and view all the flashcards

Metabolismo lipidico

Stimolano lipolisi e lipogenesi, prevalente è la lipolisi.

Signup and view all the flashcards

Corpo Albicans

Struttura fibrosa che si forma quando il corpo luteo degenera dopo la mancata fecondazione.

Signup and view all the flashcards

Ciclo Mestruale

Ciclo mensile che regola la maturazione dell'ovocita e le secrezioni ormonali nell'ovaio.

Signup and view all the flashcards

Estrogeni

Ormoni che regolano il ciclo mestruale e influenzano il feedback sul sistema endocrino.

Signup and view all the flashcards

Feedback Positivo

Meccanismo in cui l'aumento di un ormone stimola ulteriormente la sua produzione.

Signup and view all the flashcards

Ormone Luteinizzante (LH)

Ormone che provoca l'ovulazione e stimola la produzione di ormoni progestinici.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sistema Endocrino - Definizioni

  • Il sistema endocrino secerne ormoni attraverso ghiandole endocrine (secrezione interna)
  • Gli ormoni sono molecole trasportate nel sangue che agiscono su tessuti bersaglio
  • Gli ormoni possono agire localmente (paracrino) o sulla stessa cellula che li ha secreti (autocrino) o all'interno della cellula (intracrino)

Ormoni

  • Sono messaggeri chimici
  • Possono essere proteine, glicoproteine, steroidi o amminoacidi
  • Agiscono su recettori specifici nelle cellule bersaglio
  • Legano i propri recettori per attivare una cascata di risposte cellulari
  • Regolano omeostasi e funzioni organismiche

Funzioni Ormonali

  • Mantenimento dell'omeostasi
  • Regolazione del metabolismo
  • Regolazione del sistema nervoso centrale
  • Regolazione dei processi riproduttivi

Malattie Endocrine

  • Possono essere causate da insufficienza o eccesso di ormoni
  • Possono essere legate ad alterazioni recettoriali o produzione ectopica di ormoni
  • Sono associate ad agenesia o disgenesia ghiandolare

Sistema Ipotalamo-Ipofisario

  • L'ipotalamo è parte del diencefalo e controlla la funzione ipofisaria
  • L'ipotalamo contiene neuroni che rilasciano ormoni che regolano l'ipofisi anteriore
  • L'ipofisi anteriore secerne ormoni tropici che agiscono su altre ghiandole endocrine
  • L'ipofisi posteriore immagazzina e rilascia ormoni prodotti dall'ipotalamo (ossitocina e vasopressina)

Ipofisi Anteriore (Adenoipofisi)

  • Produce ormoni tropici: TSH, ACTH, LH, FSH, GH, PRL
  • Il sistema portale ipotalamo-ipofisario permette il trasporto degli ormoni ipotalamici all'ipofisi anteriore
  • Gli ormoni ipotalamici (releasing or inibitory) regolano la secrezione degli ormoni dell'ipofisi anteriore

Ipofisi Posteriore (Neuroipofisi)

  • Non produce ormoni, ma li immagazzina e li rilascia
  • I suoi ormoni sono l'ossitocina e la vasopressina

Ipofisi: altre funzioni endocrine

  • Il fegato produce il fattore di crescita simile all'insulina (IGF-1)
  • L'atrio cardiaco produce il peptide natriuretico atriale (ANP)
  • Il tessuto gastrointestinale produce diversi ormoni digestivi, come gastrina, secretina, colecistochinina, VIP, GIP, enteroglucagone, etc.
  • Il tessuto adiposo produce leptina ed adiponectina

Tiroide

  • Produce gli ormoni tiroidei T3 e T4
  • La secrezione degli ormoni tiroidei è regolata dall'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide
  • Gli ormoni tiroidei regolano il metabolismo
  • I disordini della tiroide possono essere ipertiroidismo o ipotiroidismo

Disordini della Tiroide

  • Ipertiroidismo: eccesso di ormoni tiroidei
  • Ipotiroidismo: deficit di ormoni tiroidei

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser