Podcast
Questions and Answers
Cos'è l'istologia?
Cos'è l'istologia?
L'istologia è un ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi dal punto di vista morfologico e delle attività funzionali da essi esplicate.
Cos'è l'istogenesi?
Cos'è l'istogenesi?
L'istogenesi studia l'origine dei tessuti (dai foglietti germinativi) e i processi di rigenerazione dei tessuti (rigenerazione tramite le cellule staminali).
La cellula è l'unità morfologica e funzionale di tutti gli organismi viventi.
La cellula è l'unità morfologica e funzionale di tutti gli organismi viventi.
True (A)
Cos'è il differenziamento cellulare?
Cos'è il differenziamento cellulare?
Quali sono le quattro tipologie di tessuto dal punto di vista fenotipico?
Quali sono le quattro tipologie di tessuto dal punto di vista fenotipico?
Il tessuto epiteliale è vascolarizzato.
Il tessuto epiteliale è vascolarizzato.
Quali sono le categorie funzionali degli epiteli?
Quali sono le categorie funzionali degli epiteli?
Come avviene la classificazione degli epiteli di rivestimento?
Come avviene la classificazione degli epiteli di rivestimento?
Quali sono i due tipi di epitelio monostratificato?
Quali sono i due tipi di epitelio monostratificato?
Qual è la funzione dell'epitelio pavimentoso semplice?
Qual è la funzione dell'epitelio pavimentoso semplice?
Cos'è l'endotelio?
Cos'è l'endotelio?
Quali sono le tre caratteristiche principali dell'endotelio?
Quali sono le tre caratteristiche principali dell'endotelio?
Qual è la funzione dell'epitelio cubico semplice?
Qual è la funzione dell'epitelio cubico semplice?
Qual è la funzione delle ciglia nell'epitelio cilindrico semplice?
Qual è la funzione delle ciglia nell'epitelio cilindrico semplice?
Quali sono le tre componenti della cute?
Quali sono le tre componenti della cute?
Cos'è l'epidermide?
Cos'è l'epidermide?
Come i definisce un epitelio pluristratificato?
Come i definisce un epitelio pluristratificato?
Quali sono le cinque tipologie di strato presenti nell'epidermide?
Quali sono le cinque tipologie di strato presenti nell'epidermide?
Quali sono le cellule accessorie all'interno dell'epidermide?
Quali sono le cellule accessorie all'interno dell'epidermide?
Cos'è l'epitelio di transizione o polimorfo?
Cos'è l'epitelio di transizione o polimorfo?
Cos'è l'epitelio pseudo stratificato?
Cos'è l'epitelio pseudo stratificato?
Qual è una caratteristica peculiare dei tessuti epiteliali?
Qual è una caratteristica peculiare dei tessuti epiteliali?
Cos'è il dominio apicale?
Cos'è il dominio apicale?
Qual'è la funzione delle giunzioni occludente/strette?
Qual'è la funzione delle giunzioni occludente/strette?
Qual'è la funzione delle giunzioni aderente/ancoranti?
Qual'è la funzione delle giunzioni aderente/ancoranti?
Qual'è la funzione delle giunzioni comunicante/gap?
Qual'è la funzione delle giunzioni comunicante/gap?
Qual'è la funzione degli epiteli ghiandolari?
Qual'è la funzione degli epiteli ghiandolari?
Cos'è il parenchima ghiandolare?
Cos'è il parenchima ghiandolare?
Come le ghiandole possono rilasciare qualcosa?
Come le ghiandole possono rilasciare qualcosa?
Quali sono le due tipologie di ghiandole?
Quali sono le due tipologie di ghiandole?
Quali sono le ghiandole endocrine?
Quali sono le ghiandole endocrine?
Qual'è l'unica ghiandola unicellulare che abbiamo nel nostro organismo?
Qual'è l'unica ghiandola unicellulare che abbiamo nel nostro organismo?
Qual'è il modo di classificazione delle ghiandole composte?
Qual'è il modo di classificazione delle ghiandole composte?
Qual è la differenza tra i tre tipi di secrezione?
Qual è la differenza tra i tre tipi di secrezione?
Come posso classificare gli ormoni dal punto di vista funzionale?
Come posso classificare gli ormoni dal punto di vista funzionale?
Quali sono le componenti del pancreas?
Quali sono le componenti del pancreas?
Flashcards
Istologia
Istologia
Studio microscopico di tessuti e organi, considerando morfologia e funzione.
Istofisiologia
Istofisiologia
Studio delle funzioni dei tessuti e delle cellule.
Istoquimica
Istoquimica
Studio della composizione chimica delle strutture cellulari e tissutali.
Istogenesi
Istogenesi
Signup and view all the flashcards
Differenziamento cellulare
Differenziamento cellulare
Signup and view all the flashcards
Organo
Organo
Signup and view all the flashcards
Tessuto epiteliale
Tessuto epiteliale
Signup and view all the flashcards
Membrana basale
Membrana basale
Signup and view all the flashcards
Epiteli di rivestimento
Epiteli di rivestimento
Signup and view all the flashcards
Epiteli ghiandolari
Epiteli ghiandolari
Signup and view all the flashcards
Epiteli sensoriali
Epiteli sensoriali
Signup and view all the flashcards
Morfologia epiteli di rivestimento
Morfologia epiteli di rivestimento
Signup and view all the flashcards
Epiteli semplici
Epiteli semplici
Signup and view all the flashcards
Epiteli pluristratificati
Epiteli pluristratificati
Signup and view all the flashcards
Epitelio pavimentoso semplice
Epitelio pavimentoso semplice
Signup and view all the flashcards
Endotelio
Endotelio
Signup and view all the flashcards
Strati parete vascolare
Strati parete vascolare
Signup and view all the flashcards
Epitelio cubico semplice
Epitelio cubico semplice
Signup and view all the flashcards
Epitelio cilindrico semplice
Epitelio cilindrico semplice
Signup and view all the flashcards
Epidermide
Epidermide
Signup and view all the flashcards
Strati dell'epidermide
Strati dell'epidermide
Signup and view all the flashcards
Cheratinociti
Cheratinociti
Signup and view all the flashcards
Cellule di Langerhans
Cellule di Langerhans
Signup and view all the flashcards
Melanociti
Melanociti
Signup and view all the flashcards
Cellule di Merkel
Cellule di Merkel
Signup and view all the flashcards
Epitelio di transizione
Epitelio di transizione
Signup and view all the flashcards
Epitelio pseudostratificato
Epitelio pseudostratificato
Signup and view all the flashcards
Rinnovamento epiteliale
Rinnovamento epiteliale
Signup and view all the flashcards
Specializzazioni del dominio apicale
Specializzazioni del dominio apicale
Signup and view all the flashcards
Giunzioni laterali
Giunzioni laterali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Certo, ecco le note di studio sul testo fornito:
Istologia: Struttura e Funzione
- L'istologia studia la struttura microscopica dei tessuti e degli organi, considerando sia l'aspetto morfologico che le attività funzionali.
- Esiste una correlazione tra morfologia (struttura) e funzione a livello dei tessuti e degli organi.
- Istofisiologia si occupa delle funzioni dei tessuti e delle cellule.
- Istochimica studia la composizione chimica delle strutture cellulari e tissutali, con l'obiettivo di comprendere il patrimonio genetico.
- Istogenesi studia l'origine dei tessuti e i processi di rigenerazione.
- Le cellule, unità base degli organismi viventi, si differenziano e si specializzano per formare tessuti.
- Gli organi sono formati da due o più tessuti interagenti.
- I sistemi e gli apparati sono formati dall'associazione di più organi.
- La matrice extracellulare è lo spazio tra le cellule nei tessuti, variando in quantità a seconda del tipo di tessuto.
Tipi di Tessuto
- Esistono quattro tipi principali di tessuto: connettivo, epiteliale, muscolare e nervoso.
- Il tessuto muscolare si suddivide ulteriormente in scheletrico, cardiaco, liscio o viscerale.
- Il tessuto nervoso si differenzia a livello del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP).
Tessuto Epiteliale
- Il tessuto epiteliale riveste superfici esterne e interne del corpo e costituisce la porzione secretoria delle ghiandole.
- Contiene poca matrice extracellulare, prodotta dalle stesse cellule epiteliali.
- Le cellule epiteliali sono strettamente adiacenti e unite tra loro.
- Tutti gli epiteli poggiano su una membrana basale che li separa dal tessuto connettivo sottostante
- Non è vascolarizzato e le sostanze nutritive raggiungono l'epitelio dai tessuti connettivi sottostanti.
- Gli epiteli si classificano in: di rivestimento, ghiandolari, sensoriali.
- Hanno varie funzioni: protezione, assorbimento, trasporto di superficie, secrezione.
- Si classificano in base alla morfologia delle cellule e al numero di strati: pavimentosi, cubici, cilindrici, semplici o pluristratificati.
- Posseggono specializzazioni di superficie come microvilli e ciglia.
- Gli epiteli monostratificati si suddividono in pavimentoso, cubico e cilindrico a seconda della forma delle cellule.
Epitelio Pavimentoso Semplice
- Un solo strato di cellule piatte strettamente adiacenti.
- Facilita lo scambio di gas e si trova nei vasi sanguigni (endotelio), cavità sierose e alveoli polmonari.
Epitelio Cubico e Cilindrico Semplice
- Quello cubico è costituito da un singolo strato di cellule a forma di cubo e ha funzioni di protezione, secrezione e assorbimento.
- È presente sulla superficie dell'ovaio, nei dotti escretori di ghiandole e nei dotti collettori del rene.
- Quello cilindrico è costituito da cellule cilindriche e può essere ciliato o non ciliato, si trova nella mucosa delle tube uterine e dei piccoli bronchi.
Cute ed Epidermide
- La cute è composta da epidermide (epitelio), derma (connettivo superficiale) e ipoderma (connettivo profondo).
- L'epidermide è un epitelio pluristratificato pavimentoso cheratinizzato.
- Nell'epidermide, le cellule degli strati più superficiali perdono i nuclei e si trasformano in squame cornee (cheratinizzazione).
- Gli strati dell'epidermide includono: basale, spinoso, granuloso, lucido e corneo.
- Le cellule accessorie dell'epidermide sono: di Langerhans (macrofagi), melanociti (producono melanina), cheratinociti (si differenziano in cellule cornee) e di Merkel (recettori sensoriali).
Epiteli Particolari
- L'epitelio di transizione (o polimorfo) si trova nelle vie urinarie e cambia forma in base allo stato funzionale dell'organo.
- L'epitelio pseudostratificato è composto da un unico strato di cellule con nuclei a diverse altezze e può essere ciliato o non ciliato.
- I tessuti epiteliali hanno un'elevata capacità di rinnovamento grazie alle cellule staminali.
Polarità Cellulare e Giunzioni Cellulari
- Le cellule epiteliali mostrano polarità, con domini apicale, laterale e basale.
- A livello del dominio apicale troviamo:
- Microvilli: aumentano la superficie di assorbimento.
- Ciglia: facilitano il movimento di fluidi.
- Il dominio laterale permette l'interazione cellulare tramite giunzioni:
- Occludenti: creano una barriera impermeabile.
- Aderenti/Ancoranti: mantengono le cellule unite.
- Comunicanti/Gap: permettono il passaggio di piccole molecole.
- Il dominio basale interagisce con la membrana basale tramite emidesmosomi.
Epiteli Ghiandolari
- Le ghiandole sono specializzate nella secrezione di sostanze come enzimi, ormoni e lipidi.
- La secrezione può essere autocrina, paracrina o endocrina.
- Le ghiandole possono essere esocrine (con dotti) o endocrine (senza dotti).
- Le ghiandole esocrine derivano da epiteli di rivestimento e sono costituite da adenomeri e dotti escretori.
- Le ghiandole endocrine rilasciano i loro prodotti di secrezione direttamente nei vasi sanguigni.
- Le ghiandole unicellulari, come la cellula caliciforme, sono ghiandole semplici costituite da un singolo elemento epiteliale.
- Le ghiandole esocrine si dividono in:
- Dottale: porzione di trasporto
- Secernente: adenomero
- Le ghiandole possono essere semplici (con un adenomero non ramificato) o composte (con adenomeri ramificati).
- In base al meccanismo di secrezione, si classificano in merocrine, apocrine e olocrine.
- In base al tipo di secreto, possono essere sierose, mucose o miste.
- Alcune ghiandole esocrine sono circondate da cellule mioepiteliali che aiutano a espellere il secreto.
Ghiandole Endocrine e Miste
- Come le esocrine, derivano da epiteli superficiali.
- Sono organizzate in ammassi cellulari, follicoli o gruppi delimitati.
- Le ghiandole miste hanno sia una componente endocrina che esocrina, come le isole di Langerhans nel pancreas.
- Nel pancreas la frazione endocrina rilascia insulina, glucagone, somatostatina e peptide pancreatico.
- La tiroide è una ghiandola endocrina follicolare che produce ormoni tiroidei e calcitonina.
Tessuti Connettivi: Caratteristiche Generali
- I tessuti connettivi condividono l'origine embrionale (mesenchimale) e una struttura di base caratteristica.
- Sono vascolarizzati e innervati, a differenza degli epiteli.
- Le cellule sono separate dalla matrice extracellulare.
- La matrice extracellulare è fondamentale per la funzione del tessuto connettivo.
- Contiene componenti fibrose e una sostanza fondamentale.
- Conferisce sostegno meccanico e svolge ruoli biologici.
- Presenta proteoglicani, glicosamminoglicani (GAG) e glicoproteine multiadesive.
Componenti Fibrillari e Cellulari dei Tessuti Connettivi
- Nella matrice extracellulare sono presenti fibre collagene, reticolari ed elastiche.
- Le fibre collagene sono resistenti e costituiscono il 30% del peso del corpo.
- Le fibre reticolari sono costituite da un tipo diverso di collagene e formano fasci più sottili.
- Le fibre elastiche contengono elastina e permettono l'estensibilità dei tessuti.
- Le cellule più comuni dei tessuti connettivi includono:
- Fibroblasti (producono matrice extracellulare)
- Adipociti (cellule adipose)
- Macrofagi (fagocitano sostanze estranee)
- Mastociti (rilasciano istamina ed eparina)
- Plasmacellule (producono anticorpi).
Classificazione dei Tessuti Connettivi
- I tessuti connettivi si dividono in: propriamente detti (non specializzati) e specializzati.
- I tessuti connettivi propriamente detti si suddividono in lassi e densi.
- Quelli lassi hanno quantità proporzionali di fibre e cellule e si trovano sotto gli epiteli e attorno ai vasi e nervi.
- Quelli densi sono ricchi di fibre, orientate parallelamente tra loro (regolare) o in modo disordinato (irregolare).
- Il tessuto adiposo ha funzione di copertura, rivestimento e infiltrazione.
- Il sangue è un tessuto connettivo specializzato nel trasporto di sostanze.
- È formato da plasma, cellule (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e fibrina (solo in caso di coagulazione).
- Globuli rossi: veicolano ossigeno
- Globuli bianchi: sono classificati in granulociti (neutrofili, basofili, eosinofili) e agranulociti (linfociti e monociti).
- Monociti: a riposo, diventano macrofagi per svolgere funzioni di difesa
- Linfociti: formula leucocitaria costituita per la maggior parte da neutrofili, intervengono nei processi di infezione.
- Piastrine: frammenti cellulari coinvolti nella coagulazione.
Tessuto Cartilagineo
- Tessuto connettivo specializzato, con funzione di sostegno.
- Origine mesenchimale.
- Cellule predominanti: condrociti (cellule immerse nella matrice cartilaginea).
- Non è innervato né vascolarizzato.
- Difficoltà di rigenerazione.
- I condrociti sono organizzati in gruppi isogeni all'interno di lacune.
- Il tessuto è delimitato dal pericondrio.
- Tipi di cartilagine:
- Ialina (più diffusa)
- Elastica
- Fibrocartilagine
- La cartilagine ialina articolare è priva di pericondrio ed è lubrificata dal liquido sinoviale.
- L'accrescimento avviene per apposizione di matrice dall'esterno (pericondrio) o dall'interno.
Tessuto Osseo
- Tessuto connettivo specializzato nel sostegno e nella protezione.
- Componenti: fibrosa e cellulare.
- Matrice extracellulare mineralizzata (calcificata).
- Cellule: osteoblasti (formano matrice), osteociti (mantengono la matrice) e osteoclasti (riassorbono matrice).
- Matrice ossea con componente organica (collagene di tipo I, GAG, glicoproteine) e inorganica (fosfato di calcio, carbonato di calcio).
- Tipologie: spugnoso(trabecolare e compatto (struttura di base è l'osteone).
- Gli osteoni contengono canali di Havers (vasi e nervi), lamelle concentriche e lacune ossee con osteociti.
- I canalicoli ossei permettono la comunicazione tra gli osteociti.
- I canali di Volkmann collegano gli osteoni tra loro.
- L'osso è rivestito da periostio (esternamente) ed endostio (internamente).
- Osteogenesi:
- Ossificazione membranosa (direttamente da tessuto connettivo): ossa della volta cranica e faccia.
- Ossificazione endocondrale (da tessuto cartilagineo): base cranio, colonna vertebrale, bacino e arti.
- In entrambi i casi si forma inizialmente osso spugnoso immaturo, sostituito poi da osso maturo.
Tessuto Muscolare
- Tessuto con cellule eccitabili (si contraggono in risposta a stimoli specifici).
- Tipologie: scheletrico, cardiaco e liscio (i primi due appartengono alla muscolatura striata).
- Caratteristiche differenti in termini di capacità di rispondere agli stimoli.
Muscolo Scheletrico
- Cellule allungate (fibre muscolari) derivano dalla fusione di mioblasti (cellule muscolari più piccole)
- Il sincizio cellulare dà vita a una struttura che ha più nuclei (sono polinucleate).
- Strato cellulare= plasmaremma.
- Le singole cellule muscolari sono delimitate da uno strato di tessuto connettivo (Non specializzato) = endomisio.
- Fascicoli di fibre muscolari=delimitate da un secondo strato di connettivale=perimisio (con strutture per macoscopiche)
- Insieme di fasci di fibre muscolari=delimitate da epimisio (connettivo molto denso)
- Tre tessuti diversi cambiano la quantità: se l'endomisio è quasi impercettibile, l'epimisio ha delle strutture molto evidenti attorno al muscolo e ci si aspetta di trovare anche una discreta quantità di cellule adipose, oltre che ad essere un tessuto particolarmente denso.
Organizzazione e contrazione
- Le cellule muscolari sono caratterizzate da una striatura trasversale visibile al microscopio (bande chiare e scure).
- Disposizione submicroscopcia delle miofibrille contrattili di actina e miosina.
- Funzione=proteggere le fibrille.
- Reticolo sarcoplasmatico è un magazzino di calcio (intracellulare fondamentale per il funzionamento di questo muscolo.
- Cisterne terminali=collegate per ramificazioni (tra 2 cist terminali c'è il tubolo t= invaginaz plasmatica).
- Combinaz= triade muscolare (pericolo extracell del tubolo t da impulso, e liberaz del calcia).
- I miofilamenti costituiscono le miofibrille, organizzate in unità chiamate sarcomeri.
- Il sarcomero contiene filamenti di actina e miosina disposti in modo specifico.
- La contrazione muscolare avviene tramite lo scorrimento dei filamenti di actina e miosina l'uno sull'altro.
- Il ciclo di contrazione richiede energia (idrolisi dell'ATP).
- A livello strutturale sono presenti cellule satelliti (si trovano in associaz con la lamina basale), che si attivano in caso di danno muscolare.
Muscolo Cardiaco (Miocardio)
- Presenta caratteristiche simili a quelle del muscolo scheletrico, ma con alcune differenze.
- Le tre lamine:
- Endocardio: a contatto con il sangue.
- Miocardio: tessuto muscolare striato cardiaco
- Pericardio: parte esterna
- Diversamente dal muscolo scheletrico, le cellule cardiache (cardiomiociti) sono cilindriche ramificate, mono- o bi-nucleate, con nucleo centrale (la contrazione è involontaria, non si ferma mai).
- Non è un sincizio cellulare ma di tipo funzionale (gli elementi seppur separati è come se fossero uno).
- Strutturalmente diverse dagli sceltrici (tubulo + grande, no triade, +mitocondri). Presenza dei Dischi intercalari: strutturano e uniscono le cellule ad Y. Strutture di connessione
Muscolo Liscio
- Le cellule sono fusiforme, i miotubuli disposti lungo la cellula e si connettono a formare uno strato compatto
- Le fibrocellule sono lisce, si intersecano tra di loro e si connettono al T.connettivale che li circonda
- Contrazione involontaria, regolata dal sistema nervoso autonomo
- Presente la lamina basale e si trova nei vasi sanguigni, nel sistema respiratorio ecc.
- Dall'esofago cambia l'orientamento delle fibre muscolari
- Ca+ proviene dall’ambiente extracell, caveole regolano il flusso
Spero che queste note ti siano utili!
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.