Untitled Quiz
10 Questions
12 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti è un elemento essenziale del metodo scientifico secondo la prospettiva epistemologica?

  • La formulazione di ipotesi e la loro verifica attraverso esperimenti. (correct)
  • La dipendenza esclusiva dall'intuizione soggettiva del ricercatore.
  • L'accettazione incondizionata delle teorie esistenti.
  • L'esclusione di qualsiasi forma di osservazione diretta.

In che modo l'approccio induttivo contribuisce all'acquisizione della conoscenza scientifica?

  • Partendo da osservazioni particolari per formulare teorie generali. (correct)
  • Accettando le teorie esistenti senza metterle in discussione.
  • Applicando teorie generali a casi specifici per confermarle.
  • Ignorando completamente i dati empirici a favore di modelli teorici.

Quale principio epistemologico sottolinea l'importanza di poter confutare una teoria scientifica?

  • Induzione
  • Falsificazione (correct)
  • Deduzione
  • Verifica

Come possono i cambiamenti rivoluzionari influenzare l'evoluzione della conoscenza scientifica?

<p>Portando alla sostituzione di teorie esistenti con nuove prospettive. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché le idee di Imre Lakatos sono rilevanti nella disciplina infermieristica?

<p>Perché permettono di analizzare uniformemente diverse teorie infermieristiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Meleis, quale stadio dell'evoluzione del sapere infermieristico si concentra sulla concettualizzazione?

<p>Stadio della Teoria (B)</p> Signup and view all the answers

Quale stadio, tra quelli individuati da Meleis, è caratterizzato dalla riflessione critica sugli aspetti fondamentali della pratica infermieristica?

<p>Stadio della Filosofia (A)</p> Signup and view all the answers

In quale stadio dell'evoluzione del sapere infermieristico, secondo Meleis, gli infermieri contribuiscono al mondo scientifico pubblicando articoli e partecipando a conferenze?

<p>Stadio della Ricerca (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando gli stadi dell'evoluzione del sapere infermieristico di Meleis, quale transizione rappresenta un passaggio cruciale dallo sviluppo di abilità pratiche alla costruzione di una base teorica più solida?

<p>Dalla Pratica alla Formazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale stadio dell'evoluzione del sapere infermieristico, secondo Meleis, si focalizza principalmente sull'alleviare la sofferenza e aumentare le possibilità di guarigione attraverso l'assistenza diretta?

<p>Stadio della Pratica (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Epistemologia

Branca della filosofia che studia i problemi generali della conoscenza scientifica.

Metodo scientifico

Un problema, un'ipotesi e una verifica. È oggettivo e ripetibile.

Acquisizione induttiva

Dal particolare al generale per formulare una teoria.

Acquisizione deduttiva

Da una teoria generale si applica al particolare per confermarla.

Signup and view all the flashcards

Falsificazione

Una teoria deve poter essere messa in discussione e potenzialmente smentita da nuove prove.

Signup and view all the flashcards

Stadio della Pratica

Esperienza diretta nell'assistenza al paziente.

Signup and view all the flashcards

Stadio della Formazione

Apprendimento iniziale e formale delle basi dell'assistenza infermieristica.

Signup and view all the flashcards

Stadio della Ricerca

Indagini approfondite per ampliare le conoscenze e contribuire scientificamente.

Signup and view all the flashcards

Stadio della Teoria

Concettualizzazione dell'assistenza infermieristica e dei suoi obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Stadio della Filosofia

Riflessioni critiche sugli aspetti fondamentali della pratica infermieristica e lo sviluppo di nuove conoscenze.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Certo, ecco gli appunti di studio:

Il Ruolo dell'Infermiere

  • L'infermiere è un professionista sanitario che si occupa di cure, assistenza e supporto ai malati.
  • Gli infermieri promuovono il benessere fisico e psicologico dei pazienti.
  • Gli ambienti di lavoro includono ospedali, cliniche, case di cura e domicili dei pazienti.
  • Gli infermieri somministrano farmaci prescritti, monitorano parametri vitali e assistono durante la riabilitazione.
  • Forniscono supporto emotivo ai pazienti e alle famiglie ed educano i pazienti su terapie e misure preventive.

Cos'è la Disciplina?

  • Una disciplina è un insieme di conoscenze sviluppate nel tempo da esperti che interpretano la realtà.
  • L'analisi disciplinare si basa su un quadro epistemologico che la regola e formalizza.
  • Ciò assicura che la disciplina abbia fondamenti rigorosi, riconosciuti e comunicabili.
  • Ogni disciplina include:
    • Un argomento principale che definisce di cosa si occupa.
    • Una prospettiva che indica l'angolazione da cui si osserva la realtà.
    • Metodi e strumenti utilizzati.
    • Risultati e soluzioni ottenuti attraverso la disciplina.
  • Esempio applicato alla psicologia:
    • Argomento: studio del comportamento umano.
    • Prospettiva: analisi di emozioni, pensieri e relazioni.
    • Metodi: test psicometrici e osservazioni cliniche.
    • Soluzioni: terapia per il benessere mentale.
  • La struttura concettuale è un insieme di idee interconnesse che forniscono una base per la comprensione di un argomento.
  • Include concetti centrali, specifici e trasversali (collegati ad altri ambiti).
  • Esempio: un ecosistema include concetti come equilibrio ecologico, flora, fauna, energia e sostenibilità.
  • La struttura sintattica è costituita dai paradigmi di base che organizzano procedure, regole, strumenti e fasi operative.

Concetti teorici fondamentali

  • Una disciplina segue un metodo scientifico e ha uno scopo specifico.
  • La fisica utilizza esperimenti e teorie per spiegare i fenomeni naturali.

Disciplina Infermieristica

  • La disciplina infermieristica comprende conoscenze, tecniche e teorie utilizzate dagli infermieri per la cura dei pazienti.
  • Può essere descritta come prescrittiva, fornendo indicazioni precise sull'organizzazione dell'assistenza.
  • Risponde a precise regole epistemologiche ed include varie scuole teoriche e modelli concettuali.
  • Essa include:
    • Un campo materiale di studio: l'essere umano nelle sue dimensioni biofisiologiche, psicologiche e socioculturali.
    • Coerenza del corpo di conoscenze, settore scientifico-disciplinare MED45.
    • Metodo scientifico e disciplinare usato nel processo di assistenza.
    • Scopo di aiutare le persone a raggiungere autonomia nel soddisfare i propri bisogni.
    • Ambito di applicabilità in qualsiasi ambiente di vita.
    • Ragione storica dell'esistenza, essendo sempre esistita.

Caratteristiche del linguaggio

  • Il linguaggio deve essere conciso, chiaro, monosemico, specifico, esclusivo e operativo:
    • Conciso: sintetico e diretto.
    • Chiaro: comprensibile senza ambiguità.
    • Monosematico: con termini dal significato preciso.
    • Specifico: riferito a un concetto o contesto specifico.
    • Esclusivo: con significato che esclude gli altri.
    • Operativo: utilizzabile per svolgere un'operazione.

Epistemologia - la filosofia della scienza

  • L'epistemologia è una branca della filosofia che si occupa dei problemi generali del sapere scientifico.
  • La scienza è ciò che può essere sottoposto al metodo scientifico, che include un problema, un'ipotesi e una verifica, ed è oggettivo e ripetibile.
  • La conoscenza scientifica si acquisisce in via:
    • induttiva (dal particolare al generale),
    • deduttiva (da una teoria generale al particolare).
  • L'evoluzione della conoscenza può avvenire tramite un approccio storico, accumulazione nel tempo o cambiamenti rivoluzionari.
  • Principi fondamentali dell'epistemologia:
    • Verifica: una teoria è valida se verificabile.
    • Falsificazione: una teoria deve poter essere messa in discussione.
  • Epistemologi chiave includono:
    • Karl Popper,
    • Thomas Kuhn,
    • Imre Lakatos.
  • Le idee di Lakatos sono usate per leggere uniformemente alcune teorie nella disciplina infermieristica.

Metaparadigma

  • Un metaparadigma definisce e organizza i concetti fondamentali di una disciplina.
  • Il metaparadigma infermieristico si concentra sull'essere umano e sui suoi bisogni.
  • Gli elementi fondamentali:
    • La Persona: il paziente.
    • Ambiente: il contesto di cura.
    • Salute: il benessere fisico, mentale e sociale.
    • Assistenza infermieristica: la cura fornita per promuovere la salute e il benessere della persona.
  • Questi concetti sono sommativi perché:
    • La persona è vista come un'entità biologica, psicologica e sociale.
    • La salute è uno stato di completo benessere.
    • L'ambiente include tutte le influenze circostanti.
    • L'assistenza infermieristica favorisce l'interazione tra persona e ambiente per promuovere la salute.

Scuole di Pensiero in Infermieristica

  • Tra gli anni '50 e '70, numerose teorie e modelli definiscono la formazione e pratica infermieristica.
  • Le scuole di pensiero definiscono principi, metodi e obiettivi della professione.
  • Tra le scuole principali:
    • Scuola dei Bisogni (Nightingale, Henderson): si concentra sui bisogni fondamentali del paziente.
    • Scuola dell'Adattamento (Roy): considera il paziente come un sistema che si adatta agli stimoli interni ed esterni.
    • Scuola dell'Umanesimo (Watson, Rogers): cura la persona nella sua totalità.

Afaf Ibrahim Meleis

  • Gli infermieri hanno sempre teorizzato e organizzato la disciplina infermieristica.
  • Concetti come assistenza, comfort, comunicazione, protezione, guarigione riguardano le azioni degli infermieri.
  • Meleis individua 5 stadi dell'evoluzione del sapere infermieristico:
    • Pratica: esperienza diretta.
    • Formazione: apprendimento iniziale.
    • Ricerca: indagini approfondite.
    • Teoria: concettualizzazione.
    • Filosofia: riflessioni critiche.
  • Queste fasi portano a un'evoluzione accademica e definiscono mandato e basi teoriche.
  • Stadio della pratica punta ad aumentare le possibilità di guarigione e diminuire la sofferenza
  • Stadio della formazione punta a creare programmi di studio che aiutano a migliorare la teoria infermieristica
  • Le ricerche poi vengono partecipate a conferenze e incontri accademici
  • gli infermieri iniziano a chiedersi cosa sia veramente l'assistenza e quali obiettivi abbia.
  • Le teorie sono un insieme di idee collegate per spiegare un concetto più grande e generale.

Teoria e Modelli concettuali

  • Le teorie aiutano a capire, prevedere e guidare la pratica clinica.
  • I modelli concettuali forniscono un modo concreto per rappresentare una teoria.
  • Evelyn Adam sottolinea che i modelli concettuali sono diversi dalle teorie perché dipendono da una teoria ed specifici.
  • Deve essere costituito sempre da:
    • Postulati: spiegano la base teorica e il supporto scientifico
    • Valori: che spiegano qual è l'obiettivo e si allinea con i valori sociali
    • Elementi: che definiscono il "cosa" e includono lo scopo, il beneficiario e l'intervento professionale

I Bisogni

  • Ogni bisogno fondamentale è considerato in tre dimensioni:

    • Dimensione biofisiologica (patrimonio genetico, età, sesso, funzionamento degli organi, anatomia).
    • Dimensione socioculturale (strutture sociali, fenomeni, famiglia, gruppi e la cultura di appartenenza).
    • Dimensione psicologica (emozioni, carattere, umore).

La Piramide dei Bisogni di Maslow

  • Maslow ha pubblicato le sue scoperte dopo il 1960
  • Maslow ha osservato che non si può raggiungere l'autorealizzazione se prima non sono stati soddisfatti i bisogni precedenti.
  • L'autorealizzazione riguarda anche il superare le sfide della vita e scegliere ciò che conta per se stessi e le proprie aspettative
  • Nell'ordine:
  • bisogni fisiologici assicurano la sopravvivenza
  • bisogni di sicurezza e protezione
  • bisogni di appartenenza
  • bisogni di stima
  • bisogni di autorealizzazione

Virginia Henderson

Henderson definisce assistenza infermieristica come, la funzione è quella di assistere con l'obiettivo di raggiungere l'indipendenza .

  • La sua teoria si basa su: -Un approccio olistico la persona è l'unione di un corpo

    • Indipendenza: del mantenimento o il ripristino della salute. -14 bisogni fondamentali:
  • gli elementi fondamentali dell'assistenza La teoria di Henderson identifica 4 componenti:

  • Uomo (individuo)

  • Ambiente: la famiglia e la società

  • Salute: indipendenti nel soddisfare i 14 bisogni

  • assistenza infermieristica: Richiede di squadra, autonomia professionale, , e comprensione del background della persona

  • liveli di assistenza: Secondo Handerson l'infermiere opera in 3 livelli di assistenza

  • Sostituzione: Integra ciò che manca alla persona

  • Aiuto:

  • Accompagnamento: Fornire relazionale ed educativo.

  • Metodo infermieristico: si basa su

  1. Accertamento
  2. Pianificazione
  3. Attuazione:
  4. Valutazione:

Evelyn Adam

  • Adam ha distinto tra concettuale e una teoria

un modello è basato o deriva da una teoria Le teorie sono applicabili mentre i modelli concettuali sono specifici della disciplina che rappresentano.

  • Il processo infermieristico: il metodo consiste in
  1. Raccolta dati
  2. Interpretazione dei dati 3)Pianificazione dell'intervento
  3. Esecuzione dell'intervento
  4. Valutazione Enfasi sulla relazione: Adam ha sottolineato l'importanza tra l'infermiere e il paziente,
  • Strumento: il metodo si applica con il PAI il piano di assistenza, identificando esigenze individuali: e competenze infermieristic

Nicole Bizier

  • Obiettivo: Ripristinare Bisogna anche che individuo torni a fare ciò che faceva
  • Bizier. gli individui tendono all'indipendenza
  • Processo scientifico Bizier sottolinea che sistematico Anche lei identifica le 5 fasi che devono essere consequenziali: Anche lei identifica le 5 fasi e per la raccolta dati va fatta tutto entro 48 ore Identificazione del problema Pianificazione: Esecuzione dell'assistenza infermieristica richiede umiltà: Valutazione: individuare il livello nuovo

Bizier espande:Modalità di supplenza sei Henderson e li porta sostituire e accompagnare a sei: Aggiungere Aumentare Completare Rimpiazzare Rinforzare Sostituire

Dorothea Orem

  • Modello concettuale e teorie nel modello di Orem include
  1. Teoria dell'Auto-cura
  2. Teoria del deficit di auto-cura
  3. Teoria dei sistemi infermieristici

Teoria della cura di sé Gli infermieri devono sapere come prendersi cura la cura e la capacità nei propri bisogni Scopi dell'auto-cura:

  1. sostenere
  2. mantenere
  3. prevenire
  4. compensare Tipi di fattori universali autorestistenza La salute proviene da lì

Marisa Cantarelli

Contarelli è molto famosa in Liguria sviluppato dei servizi il è una transazione

Primonivello. Se un bisogno il è in grado di soddisfarlo a secondo il bisogno si evolve in un'assistenza terzzo c'è bisogno di allora serve l'azione di BAI bisogni professionali. BAI: ha bisogno di manifesta non conosciuto Esecuzione: Tipo intervento:

L'uomo ha molte autonomie Il di sistema Cantarelli in che si concentra sui seguenti elementi persona è un elemento che si apprezza sempre in modo più assoluto e ha capacità incredibili di interazione. Ci sono elementi di sistema persona sistema aperto: Sistema saluta bisogna studiarla nel metodo rigoroso bisogna e si va dritti e veloci ed è importante perché altrimenti ci si perde tutti devono essere interconnessi in modo che sia tutto

Fammi sapere se desideri approfondire uno specifico argomento o hai altre domande!

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser