Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti abbreviazioni indica un sintagma verbale?
Quale delle seguenti abbreviazioni indica un sintagma verbale?
- NP
- SV (correct)
- IP
- ST
Quale abbreviazione denota una categoria di genere grammaticale?
Quale abbreviazione denota una categoria di genere grammaticale?
- NEG
- NUM
- NT (correct)
- NOM
Cosa indica l'abbreviazione 'Trans' nel contesto delle abbreviazioni grammaticali?
Cosa indica l'abbreviazione 'Trans' nel contesto delle abbreviazioni grammaticali?
- Un sostantivo transitivo
- Una trasformazione
- Un avverbio
- Un verbo transitivo (correct)
Quale delle seguenti abbreviazioni si riferisce al concetto di inflessione in linguistica?
Quale delle seguenti abbreviazioni si riferisce al concetto di inflessione in linguistica?
Se in un'analisi grammaticale trovi l'abbreviazione 'POSS', a cosa si riferisce?
Se in un'analisi grammaticale trovi l'abbreviazione 'POSS', a cosa si riferisce?
Quale abbreviazione indica la forma verbale al passato?
Quale abbreviazione indica la forma verbale al passato?
In un contesto di analisi linguistica, cosa rappresenta l'abbreviazione 'eoNe'?
In un contesto di analisi linguistica, cosa rappresenta l'abbreviazione 'eoNe'?
Se si analizza la funzione di un elemento in una frase, e si indica con 'SOGG', a cosa ci si riferisce?
Se si analizza la funzione di un elemento in una frase, e si indica con 'SOGG', a cosa ci si riferisce?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra un fono e un fonema?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra un fono e un fonema?
In morfologia, quale tipo di morfema altera il significato lessicale di una parola, creando una nuova parola?
In morfologia, quale tipo di morfema altera il significato lessicale di una parola, creando una nuova parola?
Quale dei seguenti esempi illustra un rapporto di polisemia?
Quale dei seguenti esempi illustra un rapporto di polisemia?
In sintassi, quale funzione sintattica è tipicamente associata al sintagma nominale (SN)?
In sintassi, quale funzione sintattica è tipicamente associata al sintagma nominale (SN)?
Quale dei seguenti fenomeni linguistici è meglio descritto come un fatto prosodico o soprasegmentale?
Quale dei seguenti fenomeni linguistici è meglio descritto come un fatto prosodico o soprasegmentale?
Cosa distingue principalmente un allofono da un fonema in fonologia?
Cosa distingue principalmente un allofono da un fonema in fonologia?
In che modo la semantica componenziale contribuisce all'analisi del significato?
In che modo la semantica componenziale contribuisce all'analisi del significato?
Quale dei seguenti processi è un esempio di derivazione?
Quale dei seguenti processi è un esempio di derivazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra un'icona e un simbolo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra un'icona e un simbolo?
In che modo i segnali si distinguono dagli indici nella comunicazione?
In che modo i segnali si distinguono dagli indici nella comunicazione?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un esempio di segno (in senso stretto)?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un esempio di segno (in senso stretto)?
Come varia la motivazione nei segni in senso lato dalla categoria 1 (indici) alla categoria 5 (segni in senso stretto)?
Come varia la motivazione nei segni in senso lato dalla categoria 1 (indici) alla categoria 5 (segni in senso stretto)?
In che modo la specificità culturale differenzia gli indici dai simboli e dai segni in senso stretto?
In che modo la specificità culturale differenzia gli indici dai simboli e dai segni in senso stretto?
Considerando la classificazione dei segni, quale delle seguenti situazioni rappresenta un esempio di icona applicata alla comunicazione?
Considerando la classificazione dei segni, quale delle seguenti situazioni rappresenta un esempio di icona applicata alla comunicazione?
Tra i seguenti, quale esempio illustra meglio un segnale motivato naturalmente?
Tra i seguenti, quale esempio illustra meglio un segnale motivato naturalmente?
Se un suono al telefono indica che la linea è occupata, in quale categoria di segni rientra questo esempio?
Se un suono al telefono indica che la linea è occupata, in quale categoria di segni rientra questo esempio?
Quale dei seguenti processi è un esempio di mutamento linguistico?
Quale dei seguenti processi è un esempio di mutamento linguistico?
Cosa implica il concetto di variazione sincronica in linguistica?
Cosa implica il concetto di variazione sincronica in linguistica?
Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente la variazione sociolinguistica di una lingua?
Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente la variazione sociolinguistica di una lingua?
In che modo il contatto linguistico può influenzare un repertorio linguistico?
In che modo il contatto linguistico può influenzare un repertorio linguistico?
Quale approccio caratterizza principalmente la linguistica dell'Ottocento?
Quale approccio caratterizza principalmente la linguistica dell'Ottocento?
Quale delle seguenti discipline ha avuto una maggiore influenza sulla linguistica del Novecento?
Quale delle seguenti discipline ha avuto una maggiore influenza sulla linguistica del Novecento?
In che modo l'analisi dei 'Materiali 7.1', che presentano esempi testuali dal latino all'italiano moderno, supporta la comprensione del mutamento linguistico?
In che modo l'analisi dei 'Materiali 7.1', che presentano esempi testuali dal latino all'italiano moderno, supporta la comprensione del mutamento linguistico?
Se un parlante passa continuamente dall'italiano standard al dialetto locale a seconda del contesto sociale, come descriveresti questo comportamento nel quadro dei repertori linguistici?
Se un parlante passa continuamente dall'italiano standard al dialetto locale a seconda del contesto sociale, come descriveresti questo comportamento nel quadro dei repertori linguistici?
In che modo le lingue diverse organizzano la stessa sostanza fonica, come la durata delle vocali?
In che modo le lingue diverse organizzano la stessa sostanza fonica, come la durata delle vocali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'pertinentizzazione' in linguistica?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'pertinentizzazione' in linguistica?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la priorità del parlato rispetto allo scritto nel linguaggio verbale umano?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la priorità del parlato rispetto allo scritto nel linguaggio verbale umano?
In che modo le onomatopee si distinguono dagli altri segni linguistici?
In che modo le onomatopee si distinguono dagli altri segni linguistici?
Cosa implica il fatto che alcune lingue, specialmente in Africa e Oceania, non abbiano una forma scritta?
Cosa implica il fatto che alcune lingue, specialmente in Africa e Oceania, non abbiano una forma scritta?
Qual è la principale differenza tra 'segno' e 'icona' nel contesto della linguistica?
Qual è la principale differenza tra 'segno' e 'icona' nel contesto della linguistica?
Cosa implica il fatto che il significante dei segni linguistici sia di carattere fonico-acustico?
Cosa implica il fatto che il significante dei segni linguistici sia di carattere fonico-acustico?
In che modo l'uso del parlato predomina nello sviluppo storico e nella vita quotidiana moderna rispetto alla scrittura?
In che modo l'uso del parlato predomina nello sviluppo storico e nella vita quotidiana moderna rispetto alla scrittura?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra il parlato e lo scritto in termini di trasponibilità ?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra il parlato e lo scritto in termini di trasponibilità ?
In che modo l'esempio delle parole tedesche 'Stadt' e 'Staat' illustra il concetto di sostanza fonica organizzata diversamente?
In che modo l'esempio delle parole tedesche 'Stadt' e 'Staat' illustra il concetto di sostanza fonica organizzata diversamente?
Considerando la gamma di usi e funzioni, come si confrontano il parlato e lo scritto?
Considerando la gamma di usi e funzioni, come si confrontano il parlato e lo scritto?
Perché le onomatopee sono considerate eccezioni al principio dell'arbitrarietà dei segni linguistici?
Perché le onomatopee sono considerate eccezioni al principio dell'arbitrarietà dei segni linguistici?
Quale delle seguenti coppie di parole latine illustra meglio l'importanza della durata vocalica per distinguere il significato?
Quale delle seguenti coppie di parole latine illustra meglio l'importanza della durata vocalica per distinguere il significato?
Se una lingua non possiede un sistema di scrittura, cosa si può concludere riguardo alla sua capacità di essere scritta?
Se una lingua non possiede un sistema di scrittura, cosa si può concludere riguardo alla sua capacità di essere scritta?
Quale proprietà del linguaggio verbale umano è definita come 'fonicità '?
Quale proprietà del linguaggio verbale umano è definita come 'fonicità '?
Come si relaziona l'importanza della scrittura per noi oggi con lo sviluppo storico dell'umanità ?
Come si relaziona l'importanza della scrittura per noi oggi con lo sviluppo storico dell'umanità ?
Flashcards
Foni
Foni
Suoni linguistici specifici in una lingua.
Fonemi
Fonemi
Unità di suono che può cambiare il significato di una parola.
Allofoni
Allofoni
Varianti di un fonema che non cambiano il significato della parola.
Morfema
Morfema
Signup and view all the flashcards
Morfemi Derivazionali
Morfemi Derivazionali
Signup and view all the flashcards
Morfemi Flessionali
Morfemi Flessionali
Signup and view all the flashcards
Sinonimia
Sinonimia
Signup and view all the flashcards
Antonimia
Antonimia
Signup and view all the flashcards
MASCH (maschile)
MASCH (maschile)
Signup and view all the flashcards
ST (sintagma del tempo)
ST (sintagma del tempo)
Signup and view all the flashcards
SV (sintagma verbale)
SV (sintagma verbale)
Signup and view all the flashcards
SG (singolare)
SG (singolare)
Signup and view all the flashcards
PL (plurale)
PL (plurale)
Signup and view all the flashcards
IP (inflection phrase)
IP (inflection phrase)
Signup and view all the flashcards
Sost (sostantivo)
Sost (sostantivo)
Signup and view all the flashcards
AGG (aggettivo)
AGG (aggettivo)
Signup and view all the flashcards
Mutamento linguistico
Mutamento linguistico
Signup and view all the flashcards
Fenomeni del mutamento
Fenomeni del mutamento
Signup and view all the flashcards
Variazione sincronica
Variazione sincronica
Signup and view all the flashcards
Varietà di lingua e variabili sociolinguistiche
Varietà di lingua e variabili sociolinguistiche
Signup and view all the flashcards
Dimensioni di variazione
Dimensioni di variazione
Signup and view all the flashcards
Repertori linguistici
Repertori linguistici
Signup and view all the flashcards
Contatto linguistico
Contatto linguistico
Signup and view all the flashcards
Storia della disciplina
Storia della disciplina
Signup and view all the flashcards
Segnali
Segnali
Signup and view all the flashcards
Icone
Icone
Signup and view all the flashcards
Simboli
Simboli
Signup and view all the flashcards
Segni (in senso stretto)
Segni (in senso stretto)
Signup and view all the flashcards
Motivazione (dei segni)
Motivazione (dei segni)
Signup and view all the flashcards
Indici
Indici
Signup and view all the flashcards
Simboli e Segni (culturalmente)
Simboli e Segni (culturalmente)
Signup and view all the flashcards
Semiotic
Semiotic
Signup and view all the flashcards
Significante fonico-acustico
Significante fonico-acustico
Signup and view all the flashcards
Variazione fonica tra lingue
Variazione fonica tra lingue
Signup and view all the flashcards
Lunghezza vocalica distintiva
Lunghezza vocalica distintiva
Signup and view all the flashcards
Onomatopee
Onomatopee
Signup and view all the flashcards
Funzione delle onomatopee
Funzione delle onomatopee
Signup and view all the flashcards
Iconicità delle onomatopee
Iconicità delle onomatopee
Signup and view all the flashcards
Differenze di lunghezza vocalica
Differenze di lunghezza vocalica
Signup and view all the flashcards
Onomatopee e arbitrarietÃ
Onomatopee e arbitrarietÃ
Signup and view all the flashcards
Trasponibilità di mezzo
Trasponibilità di mezzo
Signup and view all the flashcards
Priorità del parlato
Priorità del parlato
Signup and view all the flashcards
Il parlato
Il parlato
Signup and view all the flashcards
Lo scritto
Lo scritto
Signup and view all the flashcards
Priorità antropologica del parlato
Priorità antropologica del parlato
Signup and view all the flashcards
Rapporto tra parlato e scritto
Rapporto tra parlato e scritto
Signup and view all the flashcards
Fattori contingenti
Fattori contingenti
Signup and view all the flashcards
Prevalenza statistica del parlato
Prevalenza statistica del parlato
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- "La Linguistica" è un corso introduttivo di Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, pubblicato da UTET Università .
Obiettivi del libro
- L'opera rifonde e amplia il "Corso elementare di linguistica generale" del 1997, aggiungendo capitoli su linguistica storica e sociolinguistica.
- Il testo mira a fornire coordinate fondamentali per orientarsi nella linguistica, mantenendo un equilibrio tra rigore scientifico e accessibilità didattica.
- Include nuovi materiali didattici, esercizi ampliati, bibliografia commentata e un indice analitico dettagliato.
Capitolo 1: Il linguaggio verbale
- L'obiettivo è collocare il linguaggio verbale nel contesto della comunicazione, evidenziandone le caratteristiche distintive.
- Si presentano le proprietà costitutive del linguaggio verbale, che lo rendono specifico della specie umana.
- È spiegato tre dicotomie fondamentali per l'analisi della lingua: sincronia vs diacronia, langue vs parole e paradigmatico vs sintagmatico.
Definizioni chiave
- Linguistica: Ramo delle scienze umane dedicato allo studio della lingua.
- Lingue storico-naturali: Lingue nate spontaneamente nel corso della civiltà umana, es. italiano, francese.
- Linguaggio verbale umano: Facoltà innata nell'Homo sapiens, strumento di comunicazione complesso e duttile.
- Segno: Qualcosa che sta per qualcos'altro e serve per comunicare.
- Comunicazione: Trasmissione intenzionale di informazione (con emittente e ricevente intenzionali).
- Codice: Insieme di corrispondenze convenzionali tra un "insieme manifestante" e un "insieme manifestato".
- Significante: La parte fisicamente percepibile del segno (espressione o forma).
- Significato: L'informazione veicolata dal significante (contenuto).
Proprietà della lingua
- Biplanarità : Presenza di significante e significato in un segno.
- Arbitrarietà : Assenza di legame naturale tra significante e significato.
- Tipi di arbitrarietà : tra segno e referente, fra significante e significato, tra forma e sostanza del significato, e tra forma e sostanza del significante.
- Doppia articolazione: Il significante è organizzato in morfemi (prima articolazione) e fonemi (seconda articolazione).
- Trasponibilità di mezzo: Il significante può essere realizzato sia oralmente che graficamente.
- Linearità : Il significante si sviluppa in successione nel tempo/spazio.
- Discretezza: Differenze assolute tra le unità della lingua, non relative.
- Onnipotenza semantica: Possibilità di esprimere qualsiasi contenuto con la lingua.
- Plurifunzionalità : Capacità della lingua di adempiere a molte funzioni diverse.
- Riflessività : Possibilità di parlare della lingua stessa con la lingua.
- Produttività : Capacità di creare nuovi messaggi.
- Ricorsività : Applicazione ripetuta di uno stesso procedimento.
- Distanziamento: Possibilità di formulare messaggi relativi a cose distanti nel tempo/spazio.
- Libertà da stimoli: Indipendenza della lingua dalla situazione immediata.
- Trasmissibilità culturale: La lingua è trasmessa per tradizione.
- Complessità sintattica: Ricca gerarchia dei rapporti fra gli elementi disposti linearmente nel messaggio.
- Equivocità : Corrispondenze plurivoche fra significanti e significati.
- Lingua solo umana?: Solo l'uomo possiede le precondizioni anatomiche e neurofisiologiche necessarie per il linguaggio.
Fonicità , priorità del parlato
- La fonia ha priorità sul grafema; il canale fonico-acustico appare per varie ragioni il canale primario,
- Impiego della lingua parlata in una gamma più ampia e differenziata di usi a funzione che di linguaggio scritto.
- Priorità ontogenetica: ogni individuo umano impara presto per il discorso e, più tardi, a scrivere.
- Priorità filogenetica: nella storia della nostra specie, la scrittura è sviluppata certamente molto tempo dopo il parlare.
- Le origini del linguaggio: la datazione più antica proviene all'Homo habilis.
- Vantaggi dell'oralità : possono facilmente essre utlizzati con molte altre prestazioni fisiche, consente la trascrizione anche in presenza di ostacoli.
- A livello sociale la scrittura ha una funzione importante e di rilievo che consente una realizzazione limitata.
Eccezioni al principio di arbitrarietÃ
- Onomatopee: Parole che imitano suoni.
- Ideòfoni: Espressioni imitative che designano fenomeni naturali o azioni.
- Fonosimbolismo: Suoni associati a certi significati
Livelli d'analisi della lingua
- Fonetica e fonologia: studio dei suoni,
- Morfologia: struttura delle parole
- Sintassi: combinazione delle parole, funzioni sintattiche,sintagmi,
- Semantica: significato.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.