Podcast
Questions and Answers
Quale ramo del diritto amministrativo si concentra sulla normativa relativa alla protezione del suolo, dell'aria, dell'acqua e del patrimonio culturale?
Quale ramo del diritto amministrativo si concentra sulla normativa relativa alla protezione del suolo, dell'aria, dell'acqua e del patrimonio culturale?
- Diritto urbanistico
- Diritto commerciale
- Diritto civile
- Diritto dell'ambiente (correct)
Quale potere dello Stato definisce le scelte sociali ed economiche?
Quale potere dello Stato definisce le scelte sociali ed economiche?
- Potere esecutivo
- Potere legislativo
- Potere giurisdizionale
- Potere politico (correct)
Quale articolo della Costituzione Italiana sancisce l'obbligo della Repubblica di tutelare il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione?
Quale articolo della Costituzione Italiana sancisce l'obbligo della Repubblica di tutelare il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione?
- Art. 42
- Art. 41
- Art. 117
- Art. 9 (correct)
In base all'art. 41 della Costituzione Italiana, in quali casi l'iniziativa economica privata non può svolgersi?
In base all'art. 41 della Costituzione Italiana, in quali casi l'iniziativa economica privata non può svolgersi?
Secondo l'articolo 117 della Costituzione Italiana, chi detiene la potestà legislativa esclusiva in materia di tutela dell'ambiente?
Secondo l'articolo 117 della Costituzione Italiana, chi detiene la potestà legislativa esclusiva in materia di tutela dell'ambiente?
Quali sono le fonti del diritto di livello secondario?
Quali sono le fonti del diritto di livello secondario?
Quale tra i seguenti NON è un tipo di fonte di produzione del diritto?
Quale tra i seguenti NON è un tipo di fonte di produzione del diritto?
Cosa sono le fonti di cognizione del diritto?
Cosa sono le fonti di cognizione del diritto?
In quale caso una legge è sottoposta a referendum popolare secondo l'articolo 138 della Costituzione?
In quale caso una legge è sottoposta a referendum popolare secondo l'articolo 138 della Costituzione?
Cosa si intende per 'Costituzione rigida'?
Cosa si intende per 'Costituzione rigida'?
Cosa sancisce l'articolo 11 della Costituzione Italiana?
Cosa sancisce l'articolo 11 della Costituzione Italiana?
Qual è l'efficacia dei regolamenti dell'Unione Europea?
Qual è l'efficacia dei regolamenti dell'Unione Europea?
Cosa sono le direttive self executing?
Cosa sono le direttive self executing?
In caso di contrasto tra una norma nazionale e una norma europea, quale prevale?
In caso di contrasto tra una norma nazionale e una norma europea, quale prevale?
Qual è il termine entro cui un decreto legge deve essere convertito in legge dalle Camere?
Qual è il termine entro cui un decreto legge deve essere convertito in legge dalle Camere?
Cosa deve contenere la legge di delega?
Cosa deve contenere la legge di delega?
Cosa significa che i decreti legge e decreti legislativi hanno 'forza di legge'?
Cosa significa che i decreti legge e decreti legislativi hanno 'forza di legge'?
In che modo la Corte Costituzionale può attivarsi?
In che modo la Corte Costituzionale può attivarsi?
Quale organo adotta i regolamenti governativi?
Quale organo adotta i regolamenti governativi?
Quali sono i limiti della potestà regolamentare?
Quali sono i limiti della potestà regolamentare?
Quali tipi di potestà legislativa prevede l'articolo 117 della Costituzione?
Quali tipi di potestà legislativa prevede l'articolo 117 della Costituzione?
In quali materie le Regioni a statuto speciale hanno una potestà legislativa primaria?
In quali materie le Regioni a statuto speciale hanno una potestà legislativa primaria?
Cosa si intende per antinomia giuridica?
Cosa si intende per antinomia giuridica?
Quale criterio si applica in caso di antinomia tra norme di diverso grado gerarchico?
Quale criterio si applica in caso di antinomia tra norme di diverso grado gerarchico?
Cosa si intende per abrogazione tacita di una norma?
Cosa si intende per abrogazione tacita di una norma?
Quale principio è rilevante nel riparto delle funzioni amministrative tra gli enti territoriali secondo l'art. 118 della Costituzione?
Quale principio è rilevante nel riparto delle funzioni amministrative tra gli enti territoriali secondo l'art. 118 della Costituzione?
Cosa implica il principio di sussidiarietà verticale?
Cosa implica il principio di sussidiarietà verticale?
Cosa si intende per decentramento burocratico?
Cosa si intende per decentramento burocratico?
In quali casi le funzioni amministrative sono conservate allo Stato, anche se conferite alle Regioni?
In quali casi le funzioni amministrative sono conservate allo Stato, anche se conferite alle Regioni?
Cosa disciplina il Diritto Urbanistico?
Cosa disciplina il Diritto Urbanistico?
Quale articolo della Costituzione italiana riconosce e tutela la proprietà privata, ma dispone che la legge può determinarne i limiti?
Quale articolo della Costituzione italiana riconosce e tutela la proprietà privata, ma dispone che la legge può determinarne i limiti?
Perché le leggi possono essere sia statali che regionali?
Perché le leggi possono essere sia statali che regionali?
Si definiscono le norme esecutive per la concreta applicazione di una legge, ad esempio, ulteriori specificazioni delle fattispecie, procedure, adempimenti.
Si definiscono le norme esecutive per la concreta applicazione di una legge, ad esempio, ulteriori specificazioni delle fattispecie, procedure, adempimenti.
Flashcards
Che cos'è il Diritto dell'Ambiente?
Che cos'è il Diritto dell'Ambiente?
Ramo specialistico del Diritto amministrativo che si occupa della normativa per la tutela dell'ambiente.
Che cos'è il Diritto Urbanistico?
Che cos'è il Diritto Urbanistico?
Ramo specialistico del Diritto amministrativo che disciplina la pianificazione e l'utilizzo del territorio.
Cos'è il Diritto Amministrativo?
Cos'è il Diritto Amministrativo?
Disciplina della Pubblica Amministrazione, la sua organizzazione, attività, beni e rapporti con altri soggetti.
Cos'è il Potere Politico?
Cos'è il Potere Politico?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il Potere Legislativo?
Cos'è il Potere Legislativo?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il Potere Esecutivo?
Cos'è il Potere Esecutivo?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il Potere Giurisdizionale?
Cos'è il Potere Giurisdizionale?
Signup and view all the flashcards
Art. 42 Cost.: cosa stabilisce?
Art. 42 Cost.: cosa stabilisce?
Signup and view all the flashcards
Art. 9 Cost.: cosa tutela?
Art. 9 Cost.: cosa tutela?
Signup and view all the flashcards
Art. 41 Cost., comma 3: cosa stabilisce?
Art. 41 Cost., comma 3: cosa stabilisce?
Signup and view all the flashcards
Art. 117 Costituzione: cosa stabilisce?
Art. 117 Costituzione: cosa stabilisce?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le Fonti del Diritto?
Cosa sono le Fonti del Diritto?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le Fonti di Produzione del Diritto?
Cosa sono le Fonti di Produzione del Diritto?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le Fonti di Cognizione del Diritto?
Cosa sono le Fonti di Cognizione del Diritto?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le principali fonti di produzione?
Quali sono le principali fonti di produzione?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le Leggi di Revisione Costituzionale?
Cosa sono le Leggi di Revisione Costituzionale?
Signup and view all the flashcards
Come funzionano le Direttive dell'UE?
Come funzionano le Direttive dell'UE?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i vincoli derivanti dal diritto comunitario?
Cosa sono i vincoli derivanti dal diritto comunitario?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le Leggi Ordinarie?
Cosa sono le Leggi Ordinarie?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli Atti aventi forza di legge?
Cosa sono gli Atti aventi forza di legge?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un decreto legge (d.l.)?
Cos'è un decreto legge (d.l.)?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un decreto legislativo (d.lgs.)?
Cos'è un decreto legislativo (d.lgs.)?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa 'forza di legge'?
Cosa significa 'forza di legge'?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i regolamenti statali dell'esecutivo?
Cosa sono i regolamenti statali dell'esecutivo?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i limiti dei regolamenti?
Quali sono i limiti dei regolamenti?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le leggi regionali?
Cosa sono le leggi regionali?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la potestà legislativa esclusiva statale?
Cos'è la potestà legislativa esclusiva statale?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la potestà legislativa concorrente?
Cos'è la potestà legislativa concorrente?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la la potestà legislativa residuale Regionale?
Cos'è la la potestà legislativa residuale Regionale?
Signup and view all the flashcards
Cos'è quella del Governo del territorio?
Cos'è quella del Governo del territorio?
Signup and view all the flashcards
Criterio subordinato
Criterio subordinato
Signup and view all the flashcards
Regolamenti regionali
Regolamenti regionali
Signup and view all the flashcards
Per Antinomie si intendono
Per Antinomie si intendono
Signup and view all the flashcards
Cronologico (lex posterior derogat priori
Cronologico (lex posterior derogat priori
Signup and view all the flashcards
Gerarchico (lex superior derogat inferiori
Gerarchico (lex superior derogat inferiori
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diritto dell'Ambiente e Diritto Urbanistico
- Il Diritto dell'Ambiente è un ramo specialistico del Diritto amministrativo che si concentra sulla tutela dell'ambiente, includendo la difesa del suolo, dell'aria, dell'acqua, del patrimonio culturale e della salute umana da fattori esterni e dall'azione umana.
- Il Diritto Urbanistico è un ramo specialistico del Diritto amministrativo che si occupa della normativa che disciplina la pianificazione e l'utilizzo del territorio.
- Entrambi i diritti fanno parte del Diritto Amministrativo.
Diritto Amministrativo
- Il Diritto Amministrativo disciplina la Pubblica Amministrazione (p.a.) nella sua organizzazione, nei suoi beni, nella sua attività e nei rapporti che essa instaura con altri soggetti pubblici o privati.
- Il termine "Amministrazione" si riferisce sia alla funzione amministrativa, intesa come attività di cura degli interessi pubblici, sia all'insieme delle strutture burocratiche che la svolgono.
Poteri dello Stato
- Potere politico: definisce i fini dello Stato, indicando scelte sociali ed economiche; è esercitato dal corpo elettorale, dal Parlamento, dal Governo e dalle Regioni.
- Potere legislativo: elabora le norme giuridiche ed è subordinato al potere politico; è esercitato dal Parlamento, dai Consigli regionali e dai Consigli provinciali di Trento e Bolzano.
- Potere esecutivo: cura gli interessi pubblici, esercitando i poteri amministrativi previsti dalle leggi; è esercitato dalle varie amministrazioni.
- Potere giurisdizionale: risolve le controversie e giudica le violazioni delle norme.
Norme Costituzionali Rilevanti
- Articolo 42 Costituzione: riconosce e tutela la proprietà privata, ma permette alla legge di stabilire limiti per assicurarne la funzione sociale.
- Articolo 9 Costituzione: impone alla Repubblica di tutelare il paesaggio, il patrimonio storico artistico, l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi.
- Articolo 41 Costituzione: sancisce la libertà dell'iniziativa economica privata, purché non contrasti con l'utilità sociale o rechi danno a salute, ambiente, sicurezza, libertà e dignità umana.
Fonti del Diritto
- Sotto la Costituzione, nella gerarchia delle fonti del diritto, si trovano le leggi, in particolare quelle relative all'urbanistica, all'edilizia e alla tutela dell'ambiente e dei beni culturali.
- Le leggi possono essere sia statali che regionali, in base al riparto di competenze stabilito dall'articolo 117 della Costituzione che prevede la potestà legislativa statale e regionale nei casi previsti.
- Sotto le fonti legislative si trovano le fonti del diritto di livello secondario, come i regolamenti statali, regionali e degli enti locali.
- La normativa eurounitaria completa il quadro delle norme rilevanti per la materia.
Normativa Eurounitaria
- L'Unione Europea ha competenza in materia di tutela dell'ambiente.
- L'U.E. emana direttive per armonizzare le legislazioni degli Stati membri in tema di difesa dagli inquinamenti, Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.), efficientamento energetico ed energie rinnovabili.
Fonti del Diritto (Definizione)
- Fonti di produzione del diritto: atti abilitati a creare, modificare o estinguere norme giuridiche.
- Fonti di cognizione del diritto: atti che rendono conoscibili legalmente le norme, come la Gazzetta Ufficiale (G.U.) e il Bollettino Ufficiale delle Regioni (B.U.R.).
Fonti di Produzione del Diritto
- Costituzione
- Fonti dell'Unione Europea
- Fonti dell'ordinamento statale (leggi, atti aventi forza di legge, regolamenti dell'esecutivo)
- Fonti regionali (leggi regionali, regolamenti regionali)
- Fonti locali (regolamenti degli enti locali)
Costituzione Italiana
- È al vertice della gerarchia delle fonti e sancisce i principi fondamentali, i valori di base, le libertà, i diritti, i doveri e l'organizzazione dello Stato.
- È una Costituzione rigida, modificabile solo tramite leggi di revisione costituzionale approvate dal Parlamento con un procedimento più complesso.
- Le disposizioni costituzionali orientano l'interpretazione delle altre norme, obbligano la produzione legislativa e determinano l'illegittimità delle norme contrastanti.
Fonti dell'Unione Europea
- L'articolo 11 della Costituzione consente limitazioni di sovranità per assicurare pace e giustizia tra le nazioni, permettendo la parificazione dei trattati e dei regolamenti UE alle leggi costituzionali.
- Le principali fonti del diritto UE sono: Trattati (TUE e TFUE), Regolamenti e Direttive.
- I Regolamenti hanno efficacia diretta e sono vincolanti per gli Stati membri e i loro cittadini.
- Le Direttive indicano obiettivi da raggiungere e principi da seguire, necessitando di recepimento tramite leggi nazionali.
- Le direttive self executing sono dettagliate al punto da avere efficacia immediata.
Potestà Legislativa e Diritto Comunitario
- La potestà legislativa di Stato e Regioni deve rispettare i vincoli derivanti dal diritto comunitario.
- Le norme nazionali in contrasto con il diritto europeo (Trattati o Regolamenti) devono essere disapplicate in virtù del primato del diritto europeo.
Leggi e Atti aventi Forza di Legge
- Leggi ordinarie: adottate dal Parlamento.
- Atti aventi forza di legge:
- Decreti legge (d.l.): adottati dal Governo in casi straordinari di necessità e urgenza; devono essere presentati alle Camere per la conversione in legge entro 60 giorni, altrimenti perdono efficacia retroattivamente.
- Decreti legislativi (d.lgs.): adottati dal Governo previa delega del Parlamento tramite legge delega, che indica oggetto, principi e criteri direttivi e termine per l'esercizio della delega.
- Hanno forza di legge, sono fonti primarie, non possono essere modificate da fonti di livello inferiore e sono soggette al controllo di costituzionalità da parte della Corte costituzionale.
Regolamenti Statali dell'Esecutivo
- Sono fonti del diritto secondarie.
- Sono adottati dal Governo o dai singoli Ministri(regolamenti governativi o ministeriali)
- I regolamenti governativi sono adottati con delibera del Consiglio dei Ministri (C.d.M.) e sono emanati con d.P.R. (decreto del Presidente della Repubblica) e poi pubblicati in G.U.
- Ne esistono di vari tipi: esecutivi, attuativi-integrativi e di organizzazione
- I regolamenti governativi su autorizzazione paesaggistica semplificata sono regolamenti dell'esecutivo.
Limiti della Potestà Regolamentare
- I regolamenti non possono contenere norme in contrasto con la Costituzione o con le leggi ordinarie.
- Non possono intervenire in materie riservate alla legge.
Fonti Normative Regionali
- Leggi regionali
- Statuti delle regioni
- Regolamenti regionali
Tipi di Potestà Legislativa (Art. 117 Cost.)
- Potestà legislativa esclusiva statale: nelle materie elencate nel comma 2 dell'art. 117 Cost. (tutela dell'ambiente, dei beni culturali, diritto penale).
- Potestà legislativa concorrente: nelle materie elencate nel comma 3 dell'art. 117 Cost., i principi sono dettati da legge statale (legge quadro), mentre la normativa di dettaglio è regionale (governo del territorio).
- Potestà legislativa residuale regionale: riguarda tutte le materie non espressamente menzionate nei commi 2 e 3 dell'art. 117 Cost.
Governo del Territorio
- La materia "governo del territorio" comprende l'insieme delle norme e delle procedure che disciplinano l'uso del territorio e la localizzazione di impianti o attività, includendo sia l'urbanistica che l'edilizia.
Disciplina del "Governo del Territorio"
- È il risultato del concorso tra i principi fondamentali dettati dallo Stato e la disciplina fissata dalle Regioni.
- I principi fondamentali statali non vincolano le Regioni a statuto speciale.
Regolamenti Regionali
- Nelle materie di potestà legislativa esclusiva, il potere di emanare regolamenti spetta solo allo Stato (salvo delega statale alla Regione).
- La competenza ad adottare i regolamenti regionali è stabilita dai singoli Statuti regionali.
- Un esempio è il Regolamento G.R. n. 5/2011 della Campania(attuazione piani urbanistici).
Fonti degli Enti Locali
- Statuti comunali e provinciali deliberati dai rispettivi Consigli.
- Regolamenti comunali e provinciali che, disciplinano l'organizzazione el e funzioni(Art. 117).
Criteri per Rispondere a Situazioni di Interdizioni Normative (Antinomie)
- Cronologico.
- Gerarchico.
- della Competenza.
Abrogazione
- Diversi tipi di abrogazione.
- Abrogazione espressa.
- Abrogazione tacita.
- Abrogazione implicita.
- L'abrogazione opera solo per il futuro (ex nunc).
Competenze Amministrative
- La funzione amministrativa applica la legge, esercitando poteri amministrativi attribuiti dalla legge per curare gli interessi pubblici.
- L'amministrazione può essere organizzata secondo due modelli:
- Accentramento.
- Decentramento.
###Decentramento
- Art. 5 costituzione: La formula decentrata è accolta dallo stato, sia in senso di decentramento autarchico che burocratico. L'Art. 118 Cost: attribuisce le funzioni amministrative ai comuni, in quanto più vicini al cittadino, questo in virtù del principio di sussidiarietà.
- La regola è che la competenza spetta all'ente locale più vicino, ovvero al comune, ma se detta collocazione è inottimale la competenza sarà dell'ente superiore.
- Alcune funzioni restano di competenza statale(tutela dei beni culturali) e sono conferite alle regioni tramite legge(alcuni compiti di rilievo nazionale)
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.