stili di apprendimento
109 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale stile cognitivo favorisce la creatività secondo Sternberg?

  • Stile anarchico
  • Stile legislativo (correct)
  • Stile giudiziario
  • Stile esecutivo

Quale approccio cognitivo predilige l'esecuzione di compiti assegnati?

  • Stile anarchico
  • Stile giudiziario
  • Stile esecutivo (correct)
  • Stile legislativo

Qual è uno dei tre processi cognitivi secondo Miller?

  • Volontà
  • Analisi
  • Emozione
  • Memoria (correct)

Quale stile si oppone al sistema analitico secondo le categorie di Miller?

<p>Intuitivo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale modalità non è considerata parte dell'apprendimento esperienziale secondo Kolb?

<p>Memorizzazione passiva (B)</p> Signup and view all the answers

Quale stile di apprendimento predilige il movimento?

<p>Cinestetico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio agli stili cognitivi è stato sviluppato da David Kolb?

<p>Apprendimento esperienziale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti stili non è stato teorizzato da Sternberg?

<p>Stile analitico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti combinazioni rappresenta uno stile cognitivo secondo Miller?

<p>Riflessivo - Impulsivo (B), Convergente - Divergente (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è un elemento chiave nel ciclo di apprendimento esperienziale?

<p>Problema pratico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale stile cognitivo favorisce il lavoro in gruppo e l'azione collettiva?

<p>Dipendente dal campo (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha l'insegnante in relazione agli stili cognitivi degli alunni?

<p>Capire e adattare il proprio stile alle preferenze degli alunni (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza lo stile giudiziario secondo Sternberg?

<p>Analisi e valutazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo del ciclo di apprendimento esperienziale?

<p>Risolvere un problema aperto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale modello di apprendimento è prediletto da chi ha bisogno di stabilità e praticità?

<p>Modello concreto sequenziale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la didattica metacognitiva?

<p>Creazione di una persona consapevole dei propri processi di apprendimento (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dello stile cognitivo attivista?

<p>Messa in pratica immediata delle nuove teorie (A)</p> Signup and view all the answers

Quale canale sensoriale è maggiormente utilizzato nel contesto scolastico?

<p>Canale visivo verbale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per generalizzazione nel ciclo di apprendimento esperienziale?

<p>Applicazione delle conoscenze a contesti nuovi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio suggerisce di conoscere lo stile cognitivo degli alunni per migliorare l'insegnamento?

<p>Didattica metacognitiva (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli stili di apprendimento identificati da Honey e Mumford?

<p>Stile riflessivo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il modello di apprendimento che implica il processo di apprendimento per prove ed errori?

<p>Modello concreto casuale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve contenere un problema per essere considerato significativo nel ciclo di apprendimento?

<p>Deve ammettere molteplici soluzioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo finale della riflessione dopo un'esperienza formativa?

<p>Riconoscere e analizzare i punti di forza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è fondamentale nella creazione di un ambiente di apprendimento efficace secondo i modelli trattati?

<p>Riconoscimento delle differenze cognitivi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del docente nel ciclo di apprendimento esperienziale?

<p>Facilitare la narrazione dell'esperienza e l'analisi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di stile cognitivo fornita da Pietro Boscolo?

<p>La predisposizione di una persona a elaborare l'informazione in un modo specifico. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si distingue tra stile cognitivo e stile di apprendimento?

<p>Stile cognitivo si riferisce al modo di elaborare informazioni, mentre stile di apprendimento riguarda il metodo di apprendimento. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto si discute dell'accesso alla scuola?

<p>Durante la diretta del 28 lunedì. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli argomenti trattati durante la diretta di settembre?

<p>Esempi di unità didattiche di apprendimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa intende dire la relatrice quando parla di 'recap'?

<p>Un riassunto delle dirette precedenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto verrà discusso in merito alle Uda durante la diretta?

<p>Le differenze tra unità didattica e unità didattica di apprendimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando si svolgerà la diretta sulla preparazione per l'orale TFA?

<p>Il 11 settembre. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa CFU nel contesto dell'educazione?

<p>Crediti Formativi Universitari. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus principale della diretta del primo settembre?

<p>Commento su aspetti salienti delle Uda. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo della diretta di ripasso generale?

<p>Fornire un riepilogo delle materie trattate. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un errore comune che la relatrice desidera evitare durante le dirette?

<p>Dare informazioni errate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale regione è menzionata per il suo clima caldo?

<p>Puglia. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è Caterina in relazione alla diretta del 28?

<p>Un'ospite che parlerà di argomenti scolastici. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di informazioni verranno fornite nella diretta di sabato mattina?

<p>Recap dei capitoli 9 e 10. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della didattica disciplinare?

<p>Sviluppare la triade del No what, No why e No how. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sua leadership è caratterizzata da un controllo totale dell'insegnante sull'attività didattica?

<p>Leadership autoritaria (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la riflessività nell'insegnante?

<p>Analizzare l'efficacia delle proprie scelte educative. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di metodologia applicata nella didattica dell'inglese?

<p>I risultati della glottodidattica. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della leadership democratica?

<p>Lasciare ampio spazio alla discussione e alla decisione condivisa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia didattica è indicata per sviluppare il pensiero logico nella matematica?

<p>Risoluzione di problemi pratici. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale pratica è particolarmente importante la narrazione secondo Bruner?

<p>Stimolare l'autoriflessione degli studenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è parte della triade sviluppata dalla didattica disciplinare?

<p>No where (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato più atteso dall'approccio narrativo nell'apprendimento?

<p>Creazione di connessioni emozionali e significative. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di mantenere le delusioni d'amore fuori dalla classe?

<p>Per aiutare gli studenti a concentrarsi sulla lezione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tipo di leadership che offre il minor grado di intervento da parte dell'insegnante?

<p>Leadership permissiva (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa studia la glottodidattica?

<p>Le modalità di apprendimento delle lingue. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle strategie didattiche menzionate per aiutare gli studenti a comprendere i numeri negativi?

<p>Creare una scala fisica dei numeri. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di lezioni è stata condotta con la partecipazione di uno studente alla lavagna?

<p>Una lezione interattiva. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli elementi fondamentali per attuare una didattica efficace?

<p>Incorporare autoriflessione e narrazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della motivazione intrinseca nella formazione degli studenti?

<p>Favorisce un interesse genuino verso la materia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto è essenziale secondo la didattica metacognitiva per il miglioramento dell'apprendimento?

<p>La consapevolezza del proprio modo di apprendere. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra motivazione intrinseca ed estrinseca?

<p>La motivazione intrinseca deriva da un interesse personale. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo si può creare un rapporto affettivo tra docente e alunno?

<p>Sviluppare un clima di fiducia e rispetto reciproco. (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'apprendimento significativo secondo Ausubel?

<p>Un apprendimento che integra nuove conoscenze con quelle già possedute. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per flessibilità nella pratica didattica?

<p>Adattare obiettivi e metodi in base alle esigenze degli studenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda i bisogni secondo Maslow?

<p>Il soddisfacimento dei bisogni di base è necessario per raggiungere bisogni superiori. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi della narrazione nell'ambiente educativo?

<p>Stimolare il coinvolgimento emotivo degli studenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è una delle sfide che i docenti devono affrontare secondo il contenuto?

<p>Suscitare interesse post-gita quando gli studenti sono distratti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo gioca il docente secondo il contenuto?

<p>Il docente deve conoscere gli stili cognitivi degli studenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è riconosciuto come efficace per l'apprendimento secondo il concetto di Learning by doing?

<p>Attività pratiche e fisiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si suggerisce come metodo di comunicazione tra docente e alunno?

<p>Il docente deve ascoltare senza pregiudizi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale accettazione sbagliata potrebbe avere uno studente riguardo alla sua capacità di apprendimento?

<p>Non sarò mai in grado di capire la matematica. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo della diretta programmata per il 28?

<p>Produrre schemi per chiarire argomenti complessi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione della punizione secondo il concetto comportamentista?

<p>È utilizzata solo per modificare comportamenti indesiderati. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tema della diretta di Caterina del giorno successivo?

<p>La gestione delle emozioni nella disabilità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale dell'apprendimento paradigmatico secondo Maslow?

<p>Richiede una soddisfazione dei bisogni di base. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica di un buon docente secondo il contenuto?

<p>Deve saper trasmettere fiducia agli studenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'intelligenza emotiva' nel contesto dell'insegnamento?

<p>La capacità di gestire e riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio potrebbe aiutare uno studente a superare convinzioni negative sul proprio apprendimento?

<p>Incoraggiamento e supporto continuo. (C)</p> Signup and view all the answers

Come dovrebbe reagire un docente se uno studente sente il bisogno di uscire per piangere?

<p>Concedere del tempo e supporto emotivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si può migliorare la motivazione intrinseca secondo quanto detto?

<p>Incoraggiare il successo personale e la scoperta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo può essere considerato non favorevole nell'approccio all'apprendimento?

<p>Insegnare solo attraverso spiegazioni scritte. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di approccio educativo è preferito nel contenuto?

<p>Un approccio flessibile e personalizzato. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante comprendere i bisogni di uno studente?

<p>Per personalizzare gli stimoli e supportare l'apprendimento. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della motivazione non è considerato utile per l'apprendimento?

<p>La motivazione indifferente. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo suggerito per spiegare un argomento nuovo?

<p>Fare una breve spiegazione introduttiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle mappe concettuali nell'apprendimento?

<p>Facilitano l'organizzazione delle informazioni e le abilità metacognitive. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale pratica didattica è menzionata come efficace oltre alle mappe concettuali?

<p>L'auto-riflessione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa mediazione didattica nel contesto dell'insegnamento?

<p>Facilitare l'accesso alle conoscenze in modo equilibrato. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore essenziale per un'efficace pratica didattica?

<p>Il rispetto dei tempi di assimilazione degli studenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto trova difficoltà a rispettare secondo la docente?

<p>I tempi di assimilazione degli argomenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è suggerito per migliorare la memorizzazione mediante le mappe?

<p>Evidenziare le relazioni visive tra i concetti. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce l'apprendimento significativo secondo il contenuto?

<p>Costruire una nuova conoscenza su ciò che è già noto. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono fare gli studenti secondo la metodologia dell'insegnante?

<p>Interrogarsi e formulare ipotesi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo delle strategie metacognitive?

<p>Consapevolezza del proprio modo di apprendere. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio dell'uso di diagrammi di flusso nell'insegnamento?

<p>Mostrano relazioni in modo visivo e chiaro. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante il colore nelle mappe concettuali?

<p>Aiutare a distinguere diverse informazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'insegnante, come dovrebbe essere una lezione efficace?

<p>Deve rispettare gli interessi e le difficoltà degli studenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Che postura assumono gli studenti quando hanno difficoltà a capire un argomento?

<p>Espongono le loro difficoltà e chiedono spiegazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica principale dell'apprendimento auto diretto secondo Noless Holton e Swanson?

<p>Il soggetto deve assumere il controllo delle tecniche di apprendimento (A)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto avviene generalmente l'autoistruzione?

<p>In un contesto formale con compiti assegnati (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa essere un 'autodidatta' secondo Candy?

<p>Avere libertà di scelta su cosa e come apprendere (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle quattro dimensioni dell'autoapprendimento individuate da Candy?

<p>Indipendenza e autogestione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale vantaggio si associa all'apprendimento auto diretto?

<p>Possibilità di stabilire il proprio ritmo di studio (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra autoistruzione e autodidatta?

<p>L'autoistruzione implica compiti assegnati in un contesto formale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive meglio l'approccio autodidatta?

<p>Permette di selezionare argomenti d'interesse personale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto chiave dell'apprendimento auto diretto che non può essere trascurato?

<p>La possibilità di sviluppare la propria autonomia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul ruolo degli studenti nell'apprendimento auto diretto è corretta?

<p>Gli studenti devono essere proattivi e responsabili (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Candy, quale è essenziale per un efficace autoapprendimento?

<p>Essere in grado di lavorare autonomamente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una consolazione dell'apprendimento auto diretto?

<p>Favorisce la personalizzazione del processo educativo (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa comporta la gestione dell'apprendimento in un contesto autodidatta?

<p>Pianificazione e organizzazione dei propri obiettivi di apprendimento (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica avere 'consapevolezza' nell'autoapprendimento secondo Candy?

<p>Comprendere le proprie esigenze e capacità (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la didattica disciplinare è emersa negli anni '80?

<p>Richiedendo una riflessione scientifica sui processi di insegnamento e apprendimento (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Educational strategies

Methods and approaches used to promote learning in diverse cultural contexts.

Cognitive style

A person's preferred way of processing information; a stable and general approach to tasks.

Learning styles

Different ways individuals learn best.

Intercultural education

Teaching methods that consider and respond to the diverse needs and experiences of cultures.

Signup and view all the flashcards

Specialization

In education, focusing on a specific area of study.

Signup and view all the flashcards

Non-specialization

In education, a broader study beyond a specific area.

Signup and view all the flashcards

Uda

Unit of didactic activity.

Signup and view all the flashcards

Uda of learning

Specific unit of learning.

Signup and view all the flashcards

Cfu

Credit units in higher education system.

Signup and view all the flashcards

Dpcm

Governmental Decree.

Signup and view all the flashcards

Direct teaching

Facilitating learning through instructional methods.

Signup and view all the flashcards

Oral exam

Exam conducted through a verbal discourse.

Signup and view all the flashcards

Written exam

Exam conducted through written response.

Signup and view all the flashcards

TFA

A relevant certification program regarding education and learning.

Signup and view all the flashcards

Learning Recap

Review of prior learning.

Signup and view all the flashcards

Educational norms

Standards and regulations governing education.

Signup and view all the flashcards

Cognitive Style

A person's preferred way of processing information, impacting learning and all cognitive tasks.

Signup and view all the flashcards

Learning Styles

Different ways individuals absorb and learn information best.

Signup and view all the flashcards

Sternberg's Styles

Four cognitive styles focusing on creative, executive, judicial, and anarchic approaches.

Signup and view all the flashcards

Legislative Style

Cognitive style fostering creativity via establishing personal rules and approaches.

Signup and view all the flashcards

Executive Style

Cognitive style characterized by following instructions and completing tasks.

Signup and view all the flashcards

Judicial Style

Cognitive style focusing on analysis and evaluating situations.

Signup and view all the flashcards

Anarchic Style

Cognitive style characterized by an unconventional approach to problems.

Signup and view all the flashcards

Miller's Styles

Six cognitive styles categorized by perception, memory, and thought processes.

Signup and view all the flashcards

Kolb's Styles

Four styles based on experiential learning, combining concrete experience, reflective observation, abstract conceptualization, and active experimentation.

Signup and view all the flashcards

Convergent Style

A learning style that emphasizes practical application of ideas.

Signup and view all the flashcards

Divergent Style

A learning style that focuses on generating creative ideas.

Signup and view all the flashcards

Assimilative Style

A learning style that emphasizes understanding concepts.

Signup and view all the flashcards

Accommodative Style

A learning style that emphasizes adapting to new situations.

Signup and view all the flashcards

Experiential Learning

Learning through reflection and experimentation.

Signup and view all the flashcards

Teacher's Role

Understanding student cognitive styles to optimize teaching strategies and support learning.

Signup and view all the flashcards

Negative Numbers

Numbers less than zero

Signup and view all the flashcards

Visual Learning

Using visual aids to understand concepts

Signup and view all the flashcards

Active Learning

Learning through hands-on activities

Signup and view all the flashcards

Metacognitive Learning

Awareness and control of one's own thinking

Signup and view all the flashcards

Learning by Doing

Hands-on method of acquiring skills and knowledge

Signup and view all the flashcards

Cognitive Style

Preferred way of processing information

Signup and view all the flashcards

Intrinsic Motivation

Internal drive to learn

Signup and view all the flashcards

Extrinsic Motivation

Learning driven by external rewards

Signup and view all the flashcards

Maslow's Hierarchy

Theory of basic needs for motivation

Signup and view all the flashcards

Basic Needs

Physiological and safety needs

Signup and view all the flashcards

Learning Paradigm

Method of learning leading to personal development

Signup and view all the flashcards

Teacher's Role (in Learning)

Understanding how cognitive style influences learning

Signup and view all the flashcards

Learning Style (in general)

The way an individual learns and absorbs knowledge

Signup and view all the flashcards

Experiential Learning Cycle

A learning process involving experience, reflection, and generalization to solve real-world problems.

Signup and view all the flashcards

Problem-Based Learning

Learning driven by a problem or issue, fostering multiple solutions.

Signup and view all the flashcards

Cognitive Styles

Individual preferences for receiving and processing information.

Signup and view all the flashcards

Concrete Sequential

Learning style preferring organized, step-by-step information.

Signup and view all the flashcards

Concrete Random

Learning style favoring trial-and-error methods.

Signup and view all the flashcards

Abstract Sequential

Learning style appreciating well-structured information.

Signup and view all the flashcards

Abstract Random

Learning style involving deep understanding and empathy.

Signup and view all the flashcards

Activist Style

Learning style characterized by a preference for doing and experimenting.

Signup and view all the flashcards

Reflective Style

Learning style emphasizing thoughtful analysis of experiences.

Signup and view all the flashcards

Theorists Style

Learning style preferring logical and systematic approaches to problems.

Signup and view all the flashcards

Pragmatic Style

Learning style with a preference for practical application.

Signup and view all the flashcards

Visual-Verbal Channel

Method of learning involving seeing and hearing.

Signup and view all the flashcards

Metacognitive Teaching

Teaching focused on helping learners understand their own learning processes.

Signup and view all the flashcards

Cinestetic Channel

Learning by doing, participating, and experiencing information physically.

Signup and view all the flashcards

Self-directed learning

Learning where the learner takes control of learning techniques and processes.

Signup and view all the flashcards

Self-instruction

A component of self-directed learning where learners understand their own learning process.

Signup and view all the flashcards

Autodidact

A learner who independently chooses what and how to learn, often in informal settings.

Signup and view all the flashcards

Formal learning context

Learning that occurs within structured settings with assigned tasks.

Signup and view all the flashcards

Informal learning context

Learning that happens outside of structured settings, often driven by personal interests.

Signup and view all the flashcards

Disciplinary didactics

Scientifically-based study of teaching and learning methods in specific subjects.

Signup and view all the flashcards

Autonomy in learning

The ability of a learner to make independent choices and set their own learning pace.

Signup and view all the flashcards

Learning pace

The speed at which a person learns or progresses in their learning.

Signup and view all the flashcards

Learning Objectives

The specific goals a learner aims to achieve.

Signup and view all the flashcards

Cognitive style

An individual's preferred way of processing information.

Signup and view all the flashcards

Learning methods

The techniques and strategies used for learning.

Signup and view all the flashcards

Personal motivation

Internal drive and factors that encourage learning.

Signup and view all the flashcards

Disciplinary vs. General Didactics

Disciplinary didactics focuses on strategies specific to a subject, whereas general didactics focuses on strategies applicable across all subjects.

Signup and view all the flashcards

Didactic Triad

The three key aspects of effective teaching: knowledge (what), values (why), and skills (how).

Signup and view all the flashcards

Glottodidactics

The study of language learning methodologies.

Signup and view all the flashcards

Experimental Method

An approach to science education emphasizing hands-on experimentation.

Signup and view all the flashcards

Logical-Deductive Reasoning

The ability to formulate and apply logical conclusions based on given premises.

Signup and view all the flashcards

Problem Solving

The ability to use knowledge and skills to address challenges effectively.

Signup and view all the flashcards

Teacher Practices

The actual methods and routines used by teachers in their classrooms.

Signup and view all the flashcards

Democratic Leadership

A leadership style that emphasizes student participation and discussion, fostering a collaborative classroom environment.

Signup and view all the flashcards

Authoritarian Leadership

A leadership style where the teacher dictates the learning path, tasks, and methods.

Signup and view all the flashcards

Permissive Leadership

A leadership style offering complete freedom to students, with minimal teacher guidance.

Signup and view all the flashcards

Narrative

The act of telling stories related to experiences, fostering emotional connection and reflection.

Signup and view all the flashcards

Critical Reflexivity

Teachers questioning their own teaching practices, analyzing outcomes, and adapting teaching approaches.

Signup and view all the flashcards

Meaningful Learning

Learning that connects new knowledge to existing knowledge, leading to a deeper understanding.

Signup and view all the flashcards

Effective Teaching

Creating lessons that start with familiar knowledge, allowing students to connect new concepts with prior understanding.

Signup and view all the flashcards

Concept Assimilation

Integrating new information into existing cognitive structures.

Signup and view all the flashcards

Map Concepts

Visual representations of knowledge aiding metacognitive skills.

Signup and view all the flashcards

Metacognition

Awareness and understanding of your own thinking processes.

Signup and view all the flashcards

Learning Strategies

Specific methods for acquiring and consolidating knowledge.

Signup and view all the flashcards

Memory Visualization

Using visual cues to improve memory.

Signup and view all the flashcards

Mediation Didactica

Teaching that adapts complexity and difficulty of information to student skill.

Signup and view all the flashcards

Student Learning Pace

Considering the individual time required for grasping new information.

Signup and view all the flashcards

Teacher's Role (Time)

Balancing pacing with student needs, especially when external constraints are present.

Signup and view all the flashcards

Learning by Doing

Hands-on approach to education that promotes active involvement.

Signup and view all the flashcards

Prior Knowledge

Pre-existing knowledge that forms the foundation for new understanding.

Signup and view all the flashcards

Visual Learning

Utilizing visual aids and tools to enhance comprehension.

Signup and view all the flashcards

Cognitive Styles

Individual differences in how people think, learn, and process information.

Signup and view all the flashcards

Intrinsic Motivation

Internal drive to learn, stimulated by personal interest and satisfaction.

Signup and view all the flashcards

Extrinsic Motivation

Learning driven by external rewards and influences.

Signup and view all the flashcards

Motivational Factors

Internal and external aspects that influence a learner's drive and interest in a topic.

Signup and view all the flashcards

Affective Dimension

Emotional aspects influencing learning, such as student-teacher relationship and emotional intelligence.

Signup and view all the flashcards

Emotional Intelligence

The ability to understand and manage one's own emotions and the emotions of others.

Signup and view all the flashcards

Teacher-Student Relationship

The connection and rapport between the teacher and the student that supports learning.

Signup and view all the flashcards

Flexible Teaching

Adapting teaching strategies, methods, and assessments to the dynamic needs of the students.

Signup and view all the flashcards

Complex Learning

Teaching and learning that incorporates multiple factors affecting learning, such as student situations and learning styles.

Signup and view all the flashcards

Active Learning

Learning that actively engages the student, encouraging interaction and application.

Signup and view all the flashcards

Direct Teaching

Teaching methods involving structured instruction, explanations, and demonstrations.

Signup and view all the flashcards

Live Direct Teaching

Teaching approach where a teacher gives real-time instruction

Signup and view all the flashcards

Learning Recap

Review session of previous learning.

Signup and view all the flashcards

Feedback and Evaluation

Strategies for providing support and measuring student development.

Signup and view all the flashcards

Emotional Support in Learning

Understanding and responding to the emotional needs of students during learning.

Signup and view all the flashcards

Learning Objectives

Specific goals that students aim to achieve in learning.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Stili Cognitivi e Apprendimento

  • Sternberg teorizza diversi stili cognitivi, tra cui lo stile legislativo, che favorisce la creatività, e lo stile giudiziario, che predilige l'esecuzione di compiti assegnati.
  • Miller identifica tre processi cognitivi: il sistema analitico, il sistema intuitivo e il sistema comportamentale.
  • Lo stile intuitivo si oppone al sistema analitico secondo le categorie di Miller.
  • Kolb identifica quattro modalità di apprendimento: l'esperienza concreta, l'osservazione riflessiva, la concettualizzazione astratta e la sperimentazione attiva. La modalità osservazione riflessiva non è considerata parte dell'apprendimento esperienziale.
  • Lo stile di apprendimento che predilige il movimento è lo stile attivista.
  • L'approccio agli stili cognitivi sviluppato da David Kolb è il ciclo di apprendimento esperienziale, che si compone di quattro fasi: esperienza concreta, osservazione riflessiva, concettualizzazione astratta e sperimentazione attiva.
  • Lo stile legislativo non è stato teorizzato da Sternberg.
  • La combinazione tra sistema intuitivo e sistema comportamentale rappresenta uno stile cognitivo secondo Miller.
  • Un elemento chiave nel ciclo di apprendimento esperienziale è la riflessione sull'esperienza.
  • Lo stile legislativo favorisce il lavoro in gruppo e l'azione collettiva.
  • L'insegnante ha un ruolo importante nel comprendere e gestire gli stili cognitivi degli alunni, adattando l'insegnamento alle loro esigenze e favorendo la crescita di ciascuno.
  • Lo stile giudiziario secondo Sternberg si caratterizza per la preferenza per l'applicazione pratica delle conoscenze e la ricerca di soluzioni concrete.
  • Il primo passo del ciclo di apprendimento esperienziale è l'esperienza concreta, che può essere un'attività pratica, un evento reale o un'esperienza personale.
  • Il modello di apprendimento prediletto da chi ha bisogno di stabilità e praticità è il modello di apprendimento tradizionale, basato su metodi consolidati e regole chiare.
  • La didattica metacognitiva implica la consapevolezza e la gestione dei propri processi di apprendimento, ovvero la capacità di pensare al modo in cui si impara.
  • Lo stile cognitivo attivista si caratterizza per preferire l'azione pratica e la sperimentazione diretta.
  • Il canale sensoriale maggiormente utilizzato nel contesto scolastico è la vista, attraverso l'utilizzo di libri, lavagna, presentazioni e altri strumenti visivi.
  • La generalizzazione nel ciclo di apprendimento esperienziale implica la capacità di applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi.
  • L'approccio che suggerisce di conoscere lo stile cognitivo degli alunni per migliorare l'insegnamento è l'approccio individualizzato, che tiene conto delle differenze individuali degli studenti.
  • Uno degli stili di apprendimento identificati da Honey e Mumford è lo stile riflettivo, che predilige l'osservazione, l'analisi e la riflessione prima di agire.
  • Il modello di apprendimento che implica il processo di apprendimento per prove ed errori è il modello di apprendimento per tentativi ed errori, che si basa sulla sperimentazione e sull'analisi dei risultati.
  • Un problema per essere considerato significativo nel ciclo di apprendimento deve essere rilevante per lo studente, ovvero deve avere un'influenza sul suo apprendimento e sulla sua vita.
  • L'obiettivo finale della riflessione dopo un'esperienza formativa è la costruzione di nuove conoscenze e la modifica del proprio modo di pensare.
  • Un aspetto fondamentale nella creazione di un ambiente di apprendimento efficace secondo i modelli trattati è l'adattamento alle diverse necessità degli studenti.
  • Il ruolo del docente nel ciclo di apprendimento esperienziale è quello di guidare e facilitare l'apprendimento degli studenti attraverso la creazione di esperienze concrete e la promozione della riflessione.
  • Pietro Boscolo definisce lo stile cognitivo come un modo abituale di elaborare le informazioni e di risolvere i problemi.
  • Si distingue tra stile cognitivo e stile di apprendimento in quanto il primo riguarda il modo in cui si elabora l'informazione, mentre il secondo si riferisce alle preferenze individuali in termini di metodi e contesti di apprendimento.
  • L'accesso alla scuola è un tema che viene discusso nel contesto del diritto all'istruzione, in particolare in riferimento alle disuguaglianze e alle barriere che possono ostacolare l'accesso all'istruzione per alcuni gruppi.
  • Uno degli argomenti trattati durante la diretta di settembre è la preparazione all'esame TFA, in particolare la scelta del percorso di formazione e la gestione del tempo.
  • Quando la relatrice parla di 'recap', si riferisce alla ricapitolazione dei punti chiave o alla sintesi di un argomento.
  • Le Uda, ovvero le unità di apprendimento, saranno discusse in merito al loro utilizzo nella preparazione dell'esame TFA, ovvero come possono essere strutturate e utilizzate per un apprendimento efficace.
  • La diretta sulla preparazione per l'orale TFA si svolgerà in una data specifica menzionata durante la diretta precedente.
  • CFU nel contesto dell'educazione significa crediti formativi universitari, ovvero i punti che vengono assegnati alle attività formative e che contribuiscono al raggiungimento del titolo di studio.
  • Il focus principale della diretta del primo settembre è la preparazione generale all'esame TFA, spaziando da consigli utili al tempo di studio.
  • Lo scopo della diretta di ripasso generale è quello di fornire agli studenti un'ampia visione d'insieme degli argomenti chiave dell'esame TFA, aiutandoli a consolidare le loro conoscenze.
  • Un errore comune che la relatrice desidera evitare durante le dirette è quello di fornire informazioni incomplete o poco chiare.
  • La regione menzionata per il suo clima caldo è la Sicilia.
  • Caterina è la relatrice del 28 settembre, che si occupa di fornire supporto agli studenti.
  • Nella diretta di sabato mattina verranno forniti consigli e suggerimenti utili per la preparazione dell'esame TFA, come ad esempio la gestione del tempo, la scelta dei materiali da utilizzare e la simulazione di prove d'esame.
  • L'obiettivo principale della didattica disciplinare è quello di sviluppare negli studenti competenze specifiche in una determinata disciplina, attraverso l'approfondimento dei contenuti, lo sviluppo di abilità e il ragionamento disciplinare.
  • La leadership tradizionale è caratterizzata da un controllo totale dell'insegnante sull'attività didattica, con un'organizzazione rigida e un'enfasi sulla trasmissione di informazioni.
  • La riflessività nell'insegnante implica la capacità di analizzare la propria pratica didattica, individuando i punti di forza e le aree di miglioramento, per adattare la propria strategia alle esigenze degli studenti.
  • Un esempio di metodologia applicata nella didattica dell'inglese è la metodologia comunicativa, che si concentra sullo sviluppo delle competenze linguistiche in situazioni comunicative reali.
  • Una caratteristica della leadership democratica è la partecipazione attiva degli studenti nel processo di apprendimento, attraverso la condivisione di idee, la collaborazione e la presa decisionale.
  • Una strategia didattica indicata per sviluppare il pensiero logico nella matematica è la risoluzione di problemi, che richiede agli studenti di applicare principi matematici per trovare soluzioni a situazioni concrete.
  • Nella pratica della narrazione secondo Bruner, è particolarmente importante la rielaborazione del passato e la costruzione di significati, attraverso la creazione di storie e di racconti.
  • Non è parte della triade sviluppata dalla didattica disciplinare l'elemento della valutazione.
  • Il risultato più atteso dall'approccio narrativo nell'apprendimento è la stimolazione della creatività, della fantasia e della comprensione.
  • L'importanza di mantenere le delusioni d'amore fuori dalla classe è legata al concetto di professionalità e rispetto, ovvero la capacità di separare la vita personale dal contesto professionale.
  • La leadership che offre il minor grado di intervento da parte dell'insegnante è la leadership laissez-faire, che si basa sul principio dell'autonomia e sulla libera scelta degli studenti.
  • La glottodidattica è una disciplina che studia l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue.
  • Una delle strategie didattiche menzionate per aiutare gli studenti a comprendere i numeri negativi è la rappresentazione visiva, che fornisce un'immagine concreta del concetto di numero negativo.
  • Le lezioni con la partecipazione di uno studente alla lavagna sono state condotte come metodo di apprendimento collaborativo, favorendo l'interazione tra studenti e la condivisione di conoscenze.
  • Uno degli elementi fondamentali per attuare una didattica efficace è la motivazione intrinseca, ovvero il desiderio di apprendere per il piacere di conoscere e di imparare.
  • Il concetto di metacognizione è essenziale secondo la didattica metacognitiva per il miglioramento dell'apprendimento in quanto permette agli studenti di riflettere sul proprio processo di apprendimento, individuando i punti di forza e le aree di miglioramento.
  • La motivazione intrinseca è legata al piacere di apprendere per se stesso, mentre la motivazione estrinseca è legata a incentivi esterni come ricompense o voti.
  • Un rapporto affettivo tra docente e alunno può essere creato attraverso l'empatia, la fiducia e il rispetto reciproco nel contesto educativo.
  • L'apprendimento significativo secondo Ausubel è un processo che implica la costruzione di nuove conoscenze a partire da quelle preesistenti, creando connessioni e collegamenti tra nuovi e vecchi concetti.
  • La flessibilità nella pratica didattica implica la capacità di adattare il proprio metodo di insegnamento alle esigenze degli studenti, alle loro diverse caratteristiche e ai diversi contesti di apprendimento.
  • L'affermazione sui bisogni secondo Maslow afferma che la gerarchia dei bisogni è fondamentale per comprendere la motivazione umana, in cui i bisogni di base devono essere soddisfatti prima dei bisogni di ordine superiore.
  • Uno degli scopi della narrazione nell'ambiente educativo è quello di stimolare l'immaginazione, la creatività e la capacità di comprendere le emozioni e i punti di vista di altri.
  • Una delle sfide che i docenti devono affrontare secondo il contenuto è quello di gestire la classe, creando un ambiente accogliente e stimolante per l'apprendimento.
  • Il ruolo del docente secondo il contenuto è quello di facilitatore dell'apprendimento, creando le condizioni migliori per l'apprendimento degli studenti, stimolando la loro curiosità e guidandoli nella costruzione di nuove conoscenze.
  • Il metodo Learning by doing è riconosciuto come efficace per l'apprendimento in quanto implica la sperimentazione diretta e l'apprendimento attraverso l'esperienza.
  • Come metodo di comunicazione tra docente e alunno, si suggerisce l'utilizzo di un linguaggio chiaro e comprensibile per tutti.
  • Uno studente potrebbe avere l'accettazione sbagliata di non essere in grado di imparare, basata su esperienze negative o su un senso di inadeguatezza.
  • Un obiettivo della diretta programmata per il 28 è quello di fornire suggerimenti pratici e di supporto agli studenti in vista dell'esame TFA.
  • La posizione della punizione secondo il concetto comportamentista è quella di non essere un metodo efficace per l'apprendimento, in quanto può avere un impatto negativo sulla motivazione e sull'autostima dello studente.
  • Il tema della diretta di Caterina del giorno successivo è la preparazione all'esame TFA, con particolare attenzione alle strategie di studio e alle modalità di affrontare le prove d'esame.
  • Una caratteristica fondamentale dell'apprendimento paradigmatico secondo Maslow è la ricerca di significati e di connessioni, ovvero la capacità di creare collegamenti tra diversi concetti e di dare senso all'apprendimento.
  • Una caratteristica di un buon docente secondo il contenuto è la capacità di motivare gli studenti, stimolando la loro curiosità e favorendo la loro partecipazione attiva.
  • L'intelligenza emotiva nel contesto dell'insegnamento implica la capacità del docente di riconoscere, gestire e utilizzare le proprie emozioni e quelle degli altri per creare un ambiente di apprendimento positivo.
  • Un approccio che potrebbe aiutare uno studente a superare convinzioni negative sul proprio apprendimento è quello di aiutare lo studente a ridefinire le proprie esperienze negative in modo positivo, evidenziando i suoi punti di forza e le sue capacità.
  • Se uno studente sente il bisogno di uscire per piangere, un docente dovrebbe mostrare empatia e comprensione, cercando di creare un ambiente sicuro e di supporto per lo studente.
  • La motivazione intrinseca può essere migliorata attraverso la creazione di un ambiente di apprendimento stimolante che favorisca la curiosità, la scoperta e il senso di autonomia degli studenti.
  • Il metodo tradizionale può essere considerato non favorevole nell'approccio all'apprendimento in quanto può essere troppo rigido e poco stimolante, limitando la creatività e l'autonomia degli studenti.
  • Un approccio educativo inclusivo, che tiene conto delle differenze individuali degli studenti e favorisce la loro partecipazione attiva, è preferito nel contenuto.
  • Comprendere i bisogni di uno studente è importante perché permette al docente di adattare il proprio metodo di insegnamento alle esigenze individuali degli studenti.
  • L'aspetto della competizione non è considerato utile per l'apprendimento in quanto potrebbe generare senso di inadeguatezza e diminuire la motivazione.
  • Il primo passo suggerito per spiegare un argomento nuovo è quello di collegarlo alle conoscenze preesistenti degli studenti, creando un ponte tra ciò che già sanno e i nuovi concetti.
  • Le mappe concettuali hanno un ruolo importante nell'apprendimento in quanto permettono di visualizzare le relazioni tra i concetti, facilitando la comprensione e la memorizzazione.
  • Una pratica didattica efficace oltre alle mappe concettuali è la discussione, che permette agli studenti di esprimere le proprie idee e di confrontarle con quelle degli altri.
  • La mediazione didattica nel contesto dell'insegnamento implica la capacità del docente di rendere comprensibili i concetti complessi agli studenti, attraverso l'utilizzo di esempi concreti, di analogie e di diverse modalità di rappresentazione.
  • Un fattore essenziale per un'efficace pratica didattica è la comunicazione efficace tra docente e alunno.
  • La docente ha difficoltà a rispettare l'aspetto dell' organizzazione, a causa delle numerose attività e impegni che deve gestire.
  • Per migliorare la memorizzazione mediante le mappe, si suggerisce di utilizzare il colore, che aiuta a richiamare l'attenzione e a creare connessioni tra i concetti.
  • L'apprendimento significativo secondo il contenuto è un processo che implica la costruzione di significato, ovvero la capacità di mettere in relazione i contenuti con la propria esperienza e con il mondo esterno.
  • Gli studenti devono fare domande, cercare soluzioni e costruire una conoscenza personale, secondo la metodologia dell'insegnante.
  • Le strategie metacognitive hanno l'obiettivo di migliorare la consapevolezza e la gestione dei propri processi di apprendimento, permettendo agli studenti di diventare più efficaci nell'apprendimento.
  • Un vantaggio dell'uso di diagrammi di flusso nell'insegnamento è quello di visualizzare sequenze di azioni e processi, facilitando la comprensione e la memorizzazione.
  • Il colore nelle mappe concettuali è importante perché aiuta a richiamare l'attenzione e a organizzare le informazioni, rendendo più efficace la memorizzazione.
  • Una lezione efficace secondo l'insegnante dovrebbe essere interattiva, coinvolgente e adattata alle esigenze degli studenti.
  • Quando gli studenti hanno difficoltà a capire un argomento, assumono una postura di chiusura, difensiva e di rifiuto.
  • Una caratteristica principale dell'apprendimento auto diretto secondo Noless Holton e Swanson è la responsabilità dello studente per il proprio apprendimento, con la capacità di pianificare, gestire e valutare il proprio processo di apprendimento.
  • L'autoistruzione avviene generalmente in un contesto informale, non strutturato da istituzioni scolastiche o formative.
  • Essere un "autodidatta" secondo Candy significa avere la capacità di apprendere in modo autonomo e indipendente, senza la guida di un insegnante.
  • Una delle quattro dimensioni dell'autoapprendimento individuate da Candy è la consapevolezza, ovvero la capacità di riflettere sul proprio processo di apprendimento e di individuare le proprie esigenze e i propri obiettivi.
  • Il vantaggio associato all'apprendimento auto diretto è la libertà di scelta, ovvero la possibilità di scegliere gli argomenti e le modalità di apprendimento che risultano più interessanti e stimolanti per il singolo individuo.
  • La differenza principale tra autoistruzione e autodidatta è che l'autoistruzione si riferisce a un processo specifico di apprendimento autonomo, mentre l'autodidatta è un tratto caratteriale che indica una predisposizione all'apprendimento indipendente.
  • L'affermazione che descrive meglio l'approccio autodidatta è quella che indica la capacità di imparare da soli, senza la guida di un insegnante, con un forte senso di autonomia e di curiosità.
  • Un aspetto chiave dell'apprendimento auto diretto che non può essere trascurato è la motivazione intrinseca, ovvero il desiderio di imparare per il piacere di conoscere e di crescere.
  • L'affermazione sul ruolo degli studenti nell'apprendimento auto diretto che è corretta è quella che afferma che gli studenti sono i protagonisti del loro apprendimento, con la responsabilità di definire i propri obiettivi e di gestire il proprio processo di apprendimento.
  • Secondo Candy, la consapevolezza è essenziale per un efficace autoapprendimento, in quanto implica la capacità di riflettere sul proprio processo di apprendimento, di individuare i propri punti di forza e di debolezza, e di adattare il proprio metodo di apprendimento alle proprie esigenze.
  • Una consolazione dell'apprendimento auto diretto è la possibilità di imparare al proprio ritmo, adattando il processo di apprendimento alle proprie esigenze e ai propri tempi.
  • La gestione dell'apprendimento in un contesto autodidatta implica la capacità di pianificare, organizzare e valutare il proprio processo di apprendimento, definendo gli obiettivi, scegliendo i materiali e le risorse, e monitorando il proprio progresso.
  • Avere "consapevolezza" nell'autoapprendimento secondo Candy implica la capacità di riflettere sul proprio processo di apprendimento, di individuare i propri punti di forza e di debolezza, e di adattare le proprie strategie di apprendimento in base alle proprie esigenze e ai propri obiettivi.
  • La didattica disciplinare è emersa negli anni '80 come risposta all'esigenza di superare un modello di insegnamento focalizzato sulla trasmissione di conoscenze e di introdurre un modello più centrato sugli studenti e sullo sviluppo delle loro competenze specifiche in una determinata disciplina.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Stili di Apprendimento e Cognitivi
59 questions
Stili di Apprendimento e Cognitivi
43 questions
Stili Cognitivi di Sternberg
18 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser