Podcast
Questions and Answers
Qual è il principale meccanismo autoimmune coinvolto nella malattia di Addison?
Qual è il principale meccanismo autoimmune coinvolto nella malattia di Addison?
- Insufficienza del sistema immunitario nel riconoscere le cellule del surrene
- Produzione di autoanticorpi contro le cellule del surrene (correct)
- Overproduzione di ACTH che porta a un'esaurimento delle cellule del surrene
- Riduzione della produzione di cortisolo a causa di un'anomalia genetica
Qual è il segno clinico più comune nella malattia di Addison?
Qual è il segno clinico più comune nella malattia di Addison?
- Astenia (correct)
- Calo ponderale
- Pigmentazioni cutanee
- Ipertensione
Come si chiama la sindrome associata a pigmentazioni a livello delle labbra che compaiono nei primi mesi di vita?
Come si chiama la sindrome associata a pigmentazioni a livello delle labbra che compaiono nei primi mesi di vita?
- Malattia di Addison
- Sindrome di Peutz-Jeghers
- Sindrome di Albright (correct)
- Emocromatosi
Quale è la caratteristica principale dei polipi della sindrome di Peutz-Jeghers?
Quale è la caratteristica principale dei polipi della sindrome di Peutz-Jeghers?
Quale è il test diagnostico più importante per la malattia di Addison?
Quale è il test diagnostico più importante per la malattia di Addison?
Quale è la causa più comune di ipotensione nella malattia di Addison?
Quale è la causa più comune di ipotensione nella malattia di Addison?
Quale è la caratteristica più importante delle pigmentazioni mucocutanee nella malattia di Addison?
Quale è la caratteristica più importante delle pigmentazioni mucocutanee nella malattia di Addison?
Qual è la caratteristica genetica della sindrome di Peutz-Jeghers?
Qual è la caratteristica genetica della sindrome di Peutz-Jeghers?
Qual è la caratteristica istologica più comune dell'adenoma pleomorfo?
Qual è la caratteristica istologica più comune dell'adenoma pleomorfo?
Quale è il tumore maligno più frequente delle ghiandole salivari?
Quale è il tumore maligno più frequente delle ghiandole salivari?
Qual è la localizzazione più comune dell'adenoma pleomorfo?
Qual è la localizzazione più comune dell'adenoma pleomorfo?
Qual è la caratteristica del carcinoma adenocistico?
Qual è la caratteristica del carcinoma adenocistico?
Quale è il fattore di rischio per lo sviluppo di tumori orali?
Quale è il fattore di rischio per lo sviluppo di tumori orali?
Qual è la prognosi del carcinoma mucoepidermoide?
Qual è la prognosi del carcinoma mucoepidermoide?
Qual è la caratteristica del tumore fibroso solitario?
Qual è la caratteristica del tumore fibroso solitario?
Quale è la differenza principale tra l'adenoma pleomorfo e il carcinoma adenocistico?
Quale è la differenza principale tra l'adenoma pleomorfo e il carcinoma adenocistico?
Quale è la caratteristica dell'adenocarcinoma di basso grado?
Quale è la caratteristica dell'adenocarcinoma di basso grado?
Quale è la ghiandola più colpita dal carcinoma mucoepidermoide?
Quale è la ghiandola più colpita dal carcinoma mucoepidermoide?
In che stadio della sifilide si verificano le lesioni eritematose?
In che stadio della sifilide si verificano le lesioni eritematose?
Qual è la caratteristica delle lesioni papulose nella sifilide secondaria?
Qual è la caratteristica delle lesioni papulose nella sifilide secondaria?
Cosa sono le placche opaline?
Cosa sono le placche opaline?
Qual è il nome delle lesioni che si verificano nella sifilide terziaria a livello orale?
Qual è il nome delle lesioni che si verificano nella sifilide terziaria a livello orale?
Qual è la caratteristica dentale più comune nell'infezione congenita da sifilide?
Qual è la caratteristica dentale più comune nell'infezione congenita da sifilide?
Qual è il tipo di linfociti che diminuiscono nel paziente con HIV?
Qual è il tipo di linfociti che diminuiscono nel paziente con HIV?
Qual è la percentuale di pazienti con HIV che sviluppano almeno una lesione del cavo orale?
Qual è la percentuale di pazienti con HIV che sviluppano almeno una lesione del cavo orale?
Qual è la manifestazione orale più comune nell'HIV?
Qual è la manifestazione orale più comune nell'HIV?
Qual è la caratteristica della leucoplachia villosa orale nell'HIV?
Qual è la caratteristica della leucoplachia villosa orale nell'HIV?
Quale è la relazione tra candidosi e progressione della malattia nell'HIV?
Quale è la relazione tra candidosi e progressione della malattia nell'HIV?
Study Notes
Tumori della cavità orale
- I tumori della cavità orale possono infiltrare localmente e metastatizzare in altre sedi, come linfonodi mediastinici, polmone, fegato e ossa.
- I fattori di rischio includono la terapia radiante e la carenza di Vitamina A/C.
- I tumori delle ghiandole salivari sono una tipologia di tumori della cavità orale.
Tumori delle ghiandole salivari
- L'adenoma pleomorfo è un tumore benigno che colpisce la parotide nell'80% dei casi e ha una lesione mobile a lenta crescita, dura, compatta e asintomatica.
- Il carcinoma mucoepidermoide è un tumore maligno più frequente delle ghiandole salivari, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni del 40-95%.
- Il carcinoma adenocistico è un tumore maligno che si verifica nel 15% delle ghiandole sottomandibolari e sottolinguale.
- L'adenocarcinoma è un tumore maligno che si verifica nel 5% delle ghiandole salivari minori.
Altri tipi di tumori
- Il tumore fibroso solitario è una patologia rara con un comportamento benigno che può trasformarsi in sarcoma ad alto grado nel 10-15% dei casi.
- La sindrome di Peutz-Jeghers è un disturbo autosomico dominante ad alta penetranza, caratterizzato da pigmentazioni mucocutanee brunastre orali e periorali associate a poliposi gastrointestinale.
Infiammazioni e infezioni
- La sifilide è un'infezione batterica che può manifestarsi con lesioni eritematose, papulose e gommose a livello orale.
- L'infezione secondaria si manifesta con lesioni papulose e rilevate coperte da pseudomembrane grigiastre o bianche circondate da alone eritematoso.
- L'infezione terziaria è rappresentata dalle gomme del palato duro, della lingua, delle labbra e del palato molle.
HIV
- L'HIV è un virus a RNA che riduce i linfociti CD4+ e aumenta le manifestazioni orali associate all'HIV.
- Le manifestazioni orali associate all'HIV includono la candidosi, la leucoplachia villosa orale, il sarcoma di Kaposi, il linfoma Non-Hodgkin e la malattia parodontale.
- La candidosi è una infezione fungina che può manifestarsi con la presenza di mughetto e infezione da Herpes Simplex.
- La leucoplachia villosa orale è caratterizzata da lesioni verrucose con ondulazioni verticali simili a capelli, tipicamente del margine laterale della lingua.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz tratta i tipi di tumori che colpiscono la cavità orale e le ghiandole salivari, i fattori di rischio e le possibili localizzazioni.