Tumori Cerebrali: Epidemiologia e Tipi
40 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la percentuale dei tumori cerebrali rispetto a tutti i tumori?

  • 1%
  • 5%
  • 2% (correct)
  • 10%

Quale di questi tumori cerebrali è maggiormente rappresentato tra i gliomi?

  • Meningioma
  • Oligodendroglioma
  • Glioblastoma multiforme (correct)
  • Astrocitoma

Quale gruppo di età ha la maggiore incidenza di tumori cerebrali nei casi riportati?

  • Adulti oltre i 40 anni
  • Adolescenti/giovani adulti
  • Bambini (correct)
  • Neonati

Qual è la causa principale dell'incidenza decrescente dei tumori cerebrali come causa di morte a partire dai 40 anni?

<p>Decrescita della mortalità per tumori cerebrali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore di rischio riconosciuto per i tumori cerebrali?

<p>Pregressa esposizione a radiazioni ionizzanti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione dei meningiomi rispetto agli altri tumori cerebrali?

<p>Rappresentano la maggior parte dei tumori benigni (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la distribuzione dei tumori cerebrali varia?

<p>In base al comportamento biologico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l'insorgenza dei tumori cerebrali primitivi dopo irradiazione cranio-spinale?

<p>Il tempo di latenza può variare tra 20 e 30 anni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale mutazione genetica è associata a un aumento della probabilità di sviluppare un oligodendroglioma?

<p>Mutazione del gene IDH e del gene 1p/19q. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di tumori cerebrali che ha l'ereditarietà come fattore di rischio?

<p>5% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo le onde elettromagnetiche dei telefoni cellulari è corretta?

<p>Non possono essere considerati fattori di rischio definitivi. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si parla di glioblastoma primitivo?

<p>Quando non è presente la mutazione di IDH. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è strettamente correlata all'immunodeficienza e ai tumori cerebrali?

<p>Infezione da HIV. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale alterazione genetica è rappresentativa di una predisposizione a sviluppare tumori cerebrali?

<p>Mutazione dei geni oncosoppressori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale classificazione è attualmente utilizzata per i tumori cerebrali?

<p>Classificazione integrata, molecolare e genetica. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale circostanza si parla di oligodendroglioma?

<p>Quando sono presenti sia la mutazione di IDH sia la mutazione di 1p/19q. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali affermazioni riguardano BRCA1 e il rischio di carcinoma della mammella?

<p>BRCA1 è associato a un fenotipo Basal-like più aggressivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali tumori sono maggiormente associati a mutazioni BRCA2?

<p>Carcinoma della mammella e carcinoma del pancreas. (B), Carcinoma della mammella e carcinoma prostatico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la corretta affermazione riguardante la prognosi dei carcinomi mammari BRCA-relati?

<p>Non c'è variazione di prognosi tra tumori BRCA-relati e sporadici. (B), Il carcinoma mammario BRCA1-relato ha generalmente prognosi migliore. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la media dell’età di insorgenza per i carcinomi associati a BRCA2?

<p>42,5 anni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche dei carcinomi della mammella associati a BRCA1?

<p>Sono più frequentemente di alto grado e aggressivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi sintomi è tipico nei gliomi di basso grado?

<p>Crisi comiziali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo esame utilizzato per sospettare un tumore cerebrale?

<p>TAC encefalo (B)</p> Signup and view all the answers

In quale sequenza la presa di contrasto è assente per i gliomi di basso grado?

<p>T1-pesate (A)</p> Signup and view all the answers

Quale manifestazione è associata a tumori a crescita rapida come l'glioblastoma multiforme?

<p>Sindromi da emilato (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la presenza di area necrotica alla T1-pesata nei gliomi di alto grado?

<p>Aggressività del tumore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l'imaging dei tumori cerebrali?

<p>L'aumento della perfusione tumorale è associato ai tumori di alto grado (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di effetto produce un tumore a crescita rapida come l'glioblastoma multiforme?

<p>Effetto massa (D)</p> Signup and view all the answers

In quale sequenza T2-pesata si osserva edema circostante nei gliomi di alto grado?

<p>Nella sequenza T2-pesata e FLAIR (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si osserva nel centro della lesione nei gliomi di alto grado?

<p>Area necrotica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla metilazione del gene MGMT?

<p>Predice un beneficio maggiore dal trattamento con temozolomide. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno è associato al silenziamento del gene MGMT?

<p>Una mutazione epigenetica del promotore del gene. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione terapeutica è generalmente limitata per i pazienti in recidiva?

<p>Trattamenti sintomatici e cure palliative. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce l'analisi delle curve di sopravvivenza per i pazienti non metilati?

<p>Non c'è molta differenza in sopravvivenza tra RT e RT+temozolomide. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un valore prognostico sfavorevole per i pazienti con cancro?

<p>Condizioni cliniche compromesse. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio si promuove per il trattamento dei gliomi?

<p>Sequenziamento genetico per identificare mutazioni specifiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale di pazienti è sopravvissuta a 5 anni dalla diagnosi grazie al trattamento?

<p>10% (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa evidenzia la curva arancione nel contesto dei pazienti trattati?

<p>Pazienti beneficianti di RT e temozolomide. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore può contribuire alla chemioresistenza nei pazienti con tumore?

<p>Crescita infiltrativa del tumore stesso. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prevalenza delle infezioni da HPV in Italia nella fascia d'età 17-70 anni?

<p>7-16% (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Tumori cerebrali primitivi

I tumori cerebrali primitivi si sviluppano direttamente nel sistema nervoso centrale e richiedono un intervento multidisciplinare per la cura.

Tumori cerebrali metastatici

I tumori cerebrali metastatici si diffondono nel cervello da altri organi, come i polmoni, il seno o la pelle.

Incidenza dei tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono relativamente rari, soprattutto in confronto ai tumori cerebrali metastatici.

Incidenza dei tumori cerebrali per età

L'incidenza dei tumori cerebrali varia in base all'età, con un'incidenza più alta nei bambini e nei giovani adulti.

Signup and view all the flashcards

Meningiomi

I meningiomi sono i tumori cerebrali benigni più comuni.

Signup and view all the flashcards

Gliomi cerebrali

I gliomi cerebrali sono i tumori cerebrali maligni più frequenti, con il glioblastoma multiforme come forma più frequente.

Signup and view all the flashcards

Fattori di rischio per i tumori cerebrali

I fattori di rischio per i tumori cerebrali non sono completamente chiari, ma l'esposizione alle radiazioni ionizzanti in giovane età è un fattore riconosciuto.

Signup and view all the flashcards

Radiazioni e tumori cerebrali

La radiazione ionizzante può aumentare il rischio di sviluppare tumori cerebrali, specialmente se l'esposizione è avvenuta in giovane età.

Signup and view all the flashcards

HIV e tumori cerebrali

L'HIV può aumentare il rischio di sviluppare tumori cerebrali, a causa del legame tra il sistema immunitario e lo sviluppo del cancro.

Signup and view all the flashcards

Ereditarietà e tumori cerebrali

Le mutazioni genetiche ereditate, soprattutto nei geni onco-soppressori, possono aumentare il rischio. Tuttavia, solo una piccola percentuale dei tumori cerebrali ha un'origine genetica ereditata.

Signup and view all the flashcards

Predisposizione genetica e tumori cerebrali

Alcuni geni o polimorfismi genetici possono predisporre all'aumento del rischio di sviluppare tumori cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Gene IDH e glioblastomi

Il gene IDH è coinvolto nello sviluppo dei tumori cerebrali. Se il gene IDH non ha la mutazione, il tumore è chiamato glioblastoma primitivo.

Signup and view all the flashcards

Mutazione IDH e evoluzione del tumore

Se il gene IDH presenta la mutazione, il tumore può evolvere in altri tipi di tumori cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Oligodendroglioma

L'oligodendroglioma è un tipo di tumore cerebrale che si sviluppa quando il gene IDH presenta una mutazione e il gene 1p/19q presenta una mutazione.

Signup and view all the flashcards

Gliomi e gene IDH

Esiste una stretta relazione tra i gliomi e il gene IDH, che serve come marcatore per la classificazione del tumore. I gliomi si possono classificare in tipo 1 (IDH mutato) e tipo 2 (IDH non mutato).

Signup and view all the flashcards

Classificazione integrata dei tumori cerebrali

La classificazione dei tumori cerebrali si basa sia sulla struttura del tumore (istologia) sia sul profilo genetico. Questo approccio integrato fornisce informazioni più precise sul tumore, aiutando la diagnosi e la terapia.

Signup and view all the flashcards

Cosa caratterizza i gliomi di basso grado?

I gliomi di basso grado crescono lentamente, causando sintomi lievi e una diagnosi tardiva. Possono manifestarsi con crisi epilettiche, disturbi della personalità o psichiatrici, soprattutto se interessano i lobi frontali.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche dei tumori cerebrali a crescita rapida?

I tumori cerebrali a crescita rapida, come il glioblastoma multiforme, si manifestano con sintomi più acuti e repentini, spesso con un improvviso deficit motorio di un lato del corpo.

Signup and view all the flashcards

Qual è il primo esame per sospettare un tumore cerebrale?

La TAC encefalo, con o senza contrasto, è il primo esame da effettuare per sospettare la presenza di un tumore cerebrale. Serve anche per escludere eventi ischemici ed emorragici.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'esame gold standard per la diagnosi dei tumori cerebrali?

La RM con gadolinio è l'esame gold standard per la diagnosi dei tumori cerebrali, in quanto permette di vedere se la lesione prende contrasto, un indicatore dell'aggressività del tumore.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i vantaggi della RM nell'analisi dei tumori cerebrali?

La RM permette anche di studiare la perfusione tumorale, ovvero il flusso sanguigno al tumore, che è aumentato nei tumori di alto grado. Inoltre, si può vedere la diffusione delle molecole di acqua, che è ridotta nei tumori attivi grazie alla maggiore cellularità.

Signup and view all the flashcards

Come si presentano i gliomi di basso grado nella RM?

Nei gliomi di basso grado, la lesione non prende contrasto nelle sequenze T1-pesate e appare iperintensa nelle sequenze T2-pesate.

Signup and view all the flashcards

Come si presentano i gliomi di alto grado nella RM?

Nei gliomi di alto grado, la lesione presenta un'eterogenea presa di contrasto nelle sequenze T1-pesate, soprattutto intorno alla massa tumorale vitale. Al centro della lesione, invece, c'è un'area necrotica.

Signup and view all the flashcards

Come si presentano i gliomi di alto grado nelle sequenze T2-pesate e FLAIR?

Nelle sequenze T2-pesate e FLAIR, i gliomi di alto grado appaiono iperintensi, circondati da un edema che indica infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa se la lesione cerebrale prende contrasto nella RM con gadolinio?

La RM con gadolinio può rivelare se la lesione cerebrale prende contrasto, un'indicazione dell'aggressività del tumore. Se la lesione prende contrasto, significa che il tumore è più aggressivo.

Signup and view all the flashcards

Cosa è l'edema cerebrale?

L'edema cerebrale è una condizione in cui il cervello si gonfia a causa dell'accumulo di liquido. Può verificarsi a causa di un tumore cerebrale, un'emorragia o un'infezione.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i geni BRCA1 e BRCA2?

Le mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 sono associate a un rischio elevato di sviluppare tumori al seno, all'ovaio, alla prostata e ad altri tipi di tumori.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'impatto delle mutazioni di BRCA1 sui tumori al seno?

Le mutazioni nel gene BRCA1 sono associate a tumori al seno più aggressivi, di grado elevato e con un'età di insorgenza più precoce.

Signup and view all the flashcards

Cosa indica una mutazione nel gene BRCA2?

Le mutazioni di BRCA2 sono associate a un rischio maggiore di tumori alla prostata e, in misura minore, di tumori alle ovaie.

Signup and view all the flashcards

Cosa si sa sulla prognosi dei tumori al seno associati a mutazioni BRCA?

La prognosi dei tumori al seno associati a mutazioni BRCA può essere diversa rispetto ai tumori al seno sporadici.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante identificare le mutazioni nei geni BRCA?

È fondamentale identificare i pazienti con mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2, ma anche in altri geni associati a un rischio elevato di tumori.

Signup and view all the flashcards

Mutazione Epigenetica del Gene MGMT

Un cambiamento epigenetico che non altera la sequenza del gene, ma ne modifica l'espressione. Ciò può avvenire a livello del promotore genico, con conseguente silenziamento del gene.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del Gene MGMT nella Riparazione del DNA

L'enzima MGMT è responsabile della riparazione del DNA danneggiato. Il suo silenziamento rende le cellule più sensibili alla chemioterapia.

Signup and view all the flashcards

Metilazione del Gene MGMT come Fattore Predittivo

La metilazione del gene MGMT può essere utilizzata per predire la risposta al trattamento con temozolomide.

Signup and view all the flashcards

Beneficio del Trattamento Radio-chemioterapico per Pazienti Metilati

I pazienti con gene MGMT metilato beneficiano maggiormente del trattamento combinato di radioterapia e chemioterapia con temozolomide.

Signup and view all the flashcards

Effetto della Chemioterapia per Pazienti Non Metilati

I pazienti con gene MGMT non metilato non ottengono un beneficio significativo dall'aggiunta della temozolomide alla radioterapia.

Signup and view all the flashcards

Trattamento Personalizzato del Cancro al Cervello

I tumori cerebrali, sia di alto che di basso grado, sono spesso trattati con approcci personalizzati.

Signup and view all the flashcards

Sequenziamento Genetico per Tumori Cerebrali

Il sequenziamento genetico aiuta a identificare mutazioni genetiche 'driver' rare nei tumori cerebrali, che possono aprire la strada all'utilizzo di farmaci biologici mirati.

Signup and view all the flashcards

Recidive dei Tumori Cerebrali e Opzioni Terapeutiche

A causa della natura infiltrativa dei tumori cerebrali e della loro resistenza alla chemioterapia o radioterapia, le recidive sono frequenti. Le opzioni terapeutiche per le recidive sono limitate.

Signup and view all the flashcards

Fattori Prognostici Sfavorevoli nei Tumori Cerebrali

I pazienti con condizioni cliniche compromesse e un basso punteggio Karnofsky Performance Status (KPS) hanno una prognosi sfavorevole per i tumori cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Prevenzione Secondaria del Cancro del Collo dell'Utero

La prevenzione secondaria del cancro del collo dell'utero si basa su screening regolari per rilevare l'infezione da HPV. In Italia, il screening attraverso il PAP test o HPV test è raccomandato per le donne tra i 17 e i 70 anni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tumori Cerebrali

  • Sono rari, rappresentando solo il 2% di tutti i tumori.
  • L'incidenza diminuisce con l'età.
  • Nei bambini sono i tumori solidi più comuni.
  • Negli adolescenti/giovani adulti sono la seconda causa di mortalità cancro-relata.
  • Dopo i 40 anni, l'incidenza come causa di morte diminuisce.
  • I meningiomi sono il tipo più comune di tumore cerebrale benigno.
  • I gliomi cerebrali rappresentano un terzo dei tumori cerebrali primitivi.
  • Il glioblastoma multiforme è il tipo più comune di glioma.

Epidemiologia

  • I tumori cerebrali primitivi nascono direttamente nel sistema nervoso centrale.
  • La diagnosi richiede la collaborazione di specialisti, tra cui neurologo, oncologo, neurochirurgo e radioterapista oncologo.
  • I tumori cerebrali metastatici derivano da altri tumori, come polmone, mammella e melanoma.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le informazioni sui tumori cerebrali e la loro epidemiologia. Questo quiz esplorerà le statistiche riguardanti l'incidenza, tipi comuni di tumori e i professionisti coinvolti nella diagnosi. Mettiti alla prova e amplia la tua conoscenza su questo argomento critico.

More Like This

Brain Tumors and Gliomas
5 questions
Pathology Quiz: Brain and CNS Tumors
20 questions
Brain Tumors & Aneurysms
99 questions

Brain Tumors & Aneurysms

SleekDramaticIrony avatar
SleekDramaticIrony
Brain Tumors UMST
30 questions

Brain Tumors UMST

BetterMajesty7393 avatar
BetterMajesty7393
Use Quizgecko on...
Browser
Browser