Podcast
Questions and Answers
Qual è la priorità nel trattamento delle fratture del bacino instabili?
Qual è la priorità nel trattamento delle fratture del bacino instabili?
- Le fratture del bacino instabili e del cranio sono trattate alla stessa prioritÃ
- Trattare prima le fratture del bacino instabili (correct)
- Nessuna delle precedenti
- Trattare prima le fratture del cranio instabili
Cosa si intende per 'emergenza' in ortopedia?
Cosa si intende per 'emergenza' in ortopedia?
Una condizione che mette in pericolo la vita del paziente
Le fratture vertebrali con compromissione midollare sono considerate urgenze differibili.
Le fratture vertebrali con compromissione midollare sono considerate urgenze differibili.
False (B)
Il trattamento in __________ deve essere effettuato in breve tempo e l'intervento deve essere salva-vita.
Il trattamento in __________ deve essere effettuato in breve tempo e l'intervento deve essere salva-vita.
Cosa definisce il prefisso 'poli' quando si parla di politrauma?
Cosa definisce il prefisso 'poli' quando si parla di politrauma?
Il politraumatizzato coinvolge sempre un solo specialista.
Il politraumatizzato coinvolge sempre un solo specialista.
Quali sono le configurazioni più frequenti di politrauma?
Quali sono le configurazioni più frequenti di politrauma?
Il 'golden time' corrisponde alle prime __ ore.
Il 'golden time' corrisponde alle prime __ ore.
Abbinare le cause di morte nel politrauma alla loro descrizione corretta:
Abbinare le cause di morte nel politrauma alla loro descrizione corretta:
Cosa viene sfruttato nella quinta-nona giornata per curare la SIRS?
Cosa viene sfruttato nella quinta-nona giornata per curare la SIRS?
Cosa si risolve dopo la terza settimana in un politraumatizzato?
Cosa si risolve dopo la terza settimana in un politraumatizzato?
Una lussazione cervicale è un'urgenza?
Una lussazione cervicale è un'urgenza?
Cosa può provocare una lussazione della sacroiliaca con diastasi della sinfisi pubica?
Cosa può provocare una lussazione della sacroiliaca con diastasi della sinfisi pubica?
Le fratture del bacino vanno distinte in quelle dell’anello pubico e fratture dell’______.
Le fratture del bacino vanno distinte in quelle dell’anello pubico e fratture dell’______.
Associare il tipo di frattura dell'anello pelvico con l'impatto sulla emodinamica:
Associare il tipo di frattura dell'anello pelvico con l'impatto sulla emodinamica:
Cosa si intende per trauma in generale?
Cosa si intende per trauma in generale?
Quali sono le possibili lesioni che riguardano le articolazioni secondo il testo?
Quali sono le possibili lesioni che riguardano le articolazioni secondo il testo?
Le fratture da fatica sono dovute a traumi improvvisi.
Le fratture da fatica sono dovute a traumi improvvisi.
Le fratture patologiche sono causate da un trauma ________.
Le fratture patologiche sono causate da un trauma ________.
Collega le seguenti tipologie di fratture al loro meccanismo lesivo:
Collega le seguenti tipologie di fratture al loro meccanismo lesivo:
Come vengono definite le fratture secondo il numero di rime di frattura?
Come vengono definite le fratture secondo il numero di rime di frattura?
La frattura bifocale ha due rime di frattura indipendenti l'una dall'altra.
La frattura bifocale ha due rime di frattura indipendenti l'una dall'altra.
Come vengono classificate le fratture in base all'entità della rima di frattura?
Come vengono classificate le fratture in base all'entità della rima di frattura?
La frattura a legno verde si osserva frequentemente in ___________.
La frattura a legno verde si osserva frequentemente in ___________.
Abbinare il tipo di frattura alla loro definizione morfologica:
Abbinare il tipo di frattura alla loro definizione morfologica:
Quali sono i due segni di certezza che consentono di fare diagnosi di frattura?
Quali sono i due segni di certezza che consentono di fare diagnosi di frattura?
Cosa indicherebbe la presenza di crepitazione in un possibile caso di frattura?
Cosa indicherebbe la presenza di crepitazione in un possibile caso di frattura?
La trazione trans-scheletrica è un utile presidio prima dell'immobilizzazione in caso di frattura.
La trazione trans-scheletrica è un utile presidio prima dell'immobilizzazione in caso di frattura.
Quanti giorni di trazione trans-scheletrica si applicano per gestire una frattura?
Quanti giorni di trazione trans-scheletrica si applicano per gestire una frattura?
Cosa significa 'cielo chiuso' nel trattamento delle fratture?
Cosa significa 'cielo chiuso' nel trattamento delle fratture?
Qual è il principale contributo per la formazione del callo osseo nell'endostio?
Qual è il principale contributo per la formazione del callo osseo nell'endostio?
Il trattamento mininvasivo delle fratture offre solo benefici funzionali, ma non gestionali.
Il trattamento mininvasivo delle fratture offre solo benefici funzionali, ma non gestionali.
Quali sono considerate complicanze generali immediate dopo un trauma?
Quali sono considerate complicanze generali immediate dopo un trauma?
La sindrome compartimentale è caratterizzata dall'aumento di pressione all'interno di un compartimento ____.
La sindrome compartimentale è caratterizzata dall'aumento di pressione all'interno di un compartimento ____.
Study Notes
Definizione di Politrauma
- Il politrauma è definito come una lesione meccanica di un tessuto o di un organo
- Richiede la presenza di lesioni associate, ma non generiche, di almeno due o più organi appartenenti a più apparati
Epidemiologia del Politrauma
- Nel 95% dei casi il politraumatizzato ha una frattura di un arto, nel 46% ha una frattura della pelvi
- Le configurazioni più frequenti sono l'impegno di due organi (trauma cranico e toracico ad esempio) più la frattura di un arto
Cause di Morte del Politrauma
- Emorragie massive o alterazioni neurologiche che possono causare morte immediata (50% dei casi)
- Emorragie non massive ma che nel giro di pochi minuti portano a morte, ematoma intracranico, lesione della cavità toracica o pelvica con danni di organo multipli
- Alterazioni metaboliche non dovute al trauma, che possono portare a sindrome da fallimento multiorgano o sepsi
Catena di Eventi Metabolici
- Risposta infiammatoria sistemica (SIRS)
- Sindrome da risposta compensatoria infiammatoria (CARS)
- Insufficienza multiorgano (MOF)
Gestione del Paziente Politraumatizzato
-
Nelle prime 6 ore l'attenzione va alle lesioni maggiori e ai danni di organo
-
La gestione delle fratture del bacino e degli arti inferiori è fondamentale per la qualità di vita del paziente
-
L'intervento chirurgico va effettuato il più presto possibile, ideale entro le prime 6 ore
-
L'ordine di priorità per l'intervento è:
- Fratture del cranio instabili
- Fratture del bacino instabili
- Amputazioni
- Fratture esposte
- Lussazioni
- Fratture scomposte### Traumatologia
-
Definizione di trauma: lesione provocata da un evento meccanico che causa un danno strutturale o anatomico ai tessuti o organi.
Fratture
- Definizione di frattura: soluzione di continuità di un segmento osseo causata da una forza meccanica esterna.
- Classificazione delle fratture:
- Fratture del bacino:
- Instabili meccanicamente
- Ememicamente instabili
- Fratture chiuse:
- Stabili
- Instabili
- Fratture esposte:
- Classe 1: trattamento antibiotico, sbrigliamento chirurgico e osteosintesi immediata
- Classe 2: trattamento antibiotico, sbrigliamento chirurgico, non chiusura della ferita, trazione transcheletrica e osteosintesi differita
- Classe 3: trattamento antibiotico, sbrigliamento chirurgico aggressivo, stabilizzazione con fissatore esterno o trazione transcheletrica, osteosintesi differita
- Fratture del bacino:
Lesioni articolari
- Contusione
- Distorsione
- Sublussazione
- Lussazione
- Frattura (coinvolgimento della superficie articolare)
Lesioni cutanee
- Contusione
- Abrasione
- Escoriazione
- Ferita (interruzione di continuità ):
- Ferita da taglio (margini netti)
- Ferita lacera (margini irregolari)
- Ferita lacero-contusa (margini irregolari e compressione)
- Ferita con perdita di sostanza
Trattamento delle lesioni
- Priorità di trattamento:
- Vita del paziente
- Funzione neurologica
- Stabilità meccanica
- Fasi del trattamento:
- Stabilizzazione emodinamica
- Trattamento della lesione
- Rieducazione funzionale
- Utilizzo di stabilizzatori pelvici e fissatori esterni
Reimpianto di segmenti amputati
- Criteri di valutazione dello stato del segmento amputato
- Rischio di sindrome da rivascolarizzazione
- Importanza di centri dedicati per questo tipo di trattamento### Classificazione delle fratture
- Le fratture possono essere classificate in:
- Traumatiche: causate da un trauma efficiente
- Da microtraumi: fratture da fatica
- Patologiche: causate da un trauma non efficiente su un osso patologico
Fratture traumatiche
- Causate da un trauma efficiente che supera la resistenza dell'osso
- Possono essere dirette o indirette
- Trauma diretto: la forza vulnerante interrompe la continuità ossea nel punto di applicazione
- Trauma indiretto: la forza vulnerante si trasmette da un punto di applicazione a un punto più distante, dove si determina la frattura
Fratture da microtraumi
- Causate da ripetute sollecitazioni meccaniche che indeboliscono l'osso
- Caratterizzate da una serie di lesioni che si succedono nel tempo, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana
- La forza minima applicata in un momento critico determina la frattura
Fratture patologiche
- Causate da un osso patologico che presenta una patologia in atto
- La resistenza dell'osso è ridotta a causa della patologia, quindi una forza minima può determinare la frattura
Classificazione in base al meccanismo lesivo
- Flessione
- Torsione
- Compressione
- Strappo
Classificazione in base alla morfologia della frattura
- Unifocale: con una sola rima di frattura
- Bifocale: con due rime di frattura indipendenti
- Con 3° frammento: con due rime di frattura che convergono e determinano la formazione di un terzo frammento
- Multifocale: con molte rime di frattura
Classificazione in base alla sede della frattura
- Epifisaria: coinvolge l'epifisi dell'osso
- Metafisaria: coinvolge la metafisi dell'osso
- Diafisaria: coinvolge la diafisi dell'osso
Classificazione in base all'entità della rima di frattura
- Completa: la continuità del segmento osseo è completamente interrotta
- Incompleta: la continuità del segmento osseo è interrotta parzialmente
Classificazione in base allo spostamento dei monconi ossei
- Composta: lo spostamento è assente o minimo
- Scomposta: vi è un allontanamento o diversa disposizione nello spazio di uno o più monconi ossei
Classificazione in base all'esposizione
- Chiusa: non c'è lesione dei tegumenti o la ferita non è penetrante
- Esposta: la ferita è penetrante e raggiunge l'osso, quindi la frattura comunica con l'ambiente esterno
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
La trattazione del paziente politraumatizzato, comprensivo delle lesioni meccaniche dei tessuti e degli organi.