Trasporto Attivo e Passivo
34 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il trasporto attivo?

  • Il trasporto di molecole avviene senza consumo di energia
  • È un processo passivo
  • Le molecole si muovono in una direzione specifica (correct)
  • Coinvolge solo la diffusione di ioni
  • Il cotrasporto simport implica il movimento di molecole in direzioni opposte.

    False (B)

    Qual è la funzione principale della pompa sodio-potassio (Na+-K+-ATPasi)?

    Mantenere i gradienti di concentrazione di sodio e potassio.

    La pompa sodio-potassio utilizza ___ per funzionare.

    <p>ATP</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste modalità di trasporto è un esempio di antiport?

    <p>Pompa sodio-potassio (A)</p> Signup and view all the answers

    Il trasporto attivo secondario richiede direttamente energia dal ATP.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa aumenta la superficie di assorbimento delle cellule epiteliali intestinali?

    <p>Microvilli</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti ioni con la loro concentrazione prevalente all'interno o all'esterno della cellula:

    <p>Na+ = Prevalente all'esterno K+ = Prevalente all'interno Ca2+ = Prevalente all'esterno Cl- = Prevalente all'esterno</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di trasporto passivo?

    <p>Osmosi (C)</p> Signup and view all the answers

    Il trasporto attivo richiede energia sotto forma di ATP.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa sono le proteine carrier?

    <p>Proteine che si legano a molecole da trasportare e cambiano forma per facilitare il loro movimento attraverso la membrana.</p> Signup and view all the answers

    Il __________ è un esempio di trasporto attivo primario.

    <p>sodium-potassium pump</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti tipi di trasporto con le loro caratteristiche:

    <p>Trasporto Passivo = Richiede energia Trasporto Attivo Primario = Usa ATP direttamente Trasporto Attivo Secondario = Usa energia da un gradiente elettrochimico Proteine Canale = Creano un canale nella membrana</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo al trasporto passivo è corretta?

    <p>Avviene lungo il gradiente di concentrazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Le proteine canale sono influenzate dalla saturazione del substrato.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue il trasporto attivo secondario dal trasporto attivo primario?

    <p>Il trasporto attivo secondario utilizza l'energia derivante da gradienti creati da un trasporto attivo primario, mentre il primo utilizza direttamente ATP.</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti meccanismi di trasporto è associato al gradiente di sodio?

    <p>Trasporto attivo secondario (D)</p> Signup and view all the answers

    Il potenziale di membrana è positivo a riposo nelle cellule eccitabili.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale dei canali ionici nelle cellule?

    <p>Regolare il flusso di ioni e generare segnali elettrici.</p> Signup and view all the answers

    L'azione scatenata da un cambiamento nel potenziale di membrana è chiamata ______.

    <p>potenziale d'azione</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti elementi ai loro ruoli:

    <p>Sodio = Causa la depolarizzazione durante un potenziale d'azione Potassio = Ristabilisce il potenziale di riposo Acetilcolina = Canale ionico ligando-dipendente Nucleotidi = Composti strutturali degli acidi nucleici</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni neurologiche è associata ad anomalie nei canali ionici?

    <p>Epilepsia (A)</p> Signup and view all the answers

    Il ripristino del potenziale di riposo avviene quando gli ioni di sodio entrano nella cellula.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre componenti strutturali principali degli acidi nucleici?

    <p>Zuccheri pentosi, basi azotate, gruppi fosfato.</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di diffusione semplice?

    <p>Ossigeno che attraversa la membrana cellulare (C)</p> Signup and view all the answers

    La diffusione facilitata richiede energia sotto forma di ATP.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è l'osmosi?

    <p>Un tipo di diffusione per la quale l'acqua si muove attraverso una membrana semi-permeabile.</p> Signup and view all the answers

    Se una cellula si trova in una soluzione ______, l'acqua si sposterà all'interno della cellula.

    <p>ipotonica</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti termini ai loro significati corretti:

    <p>Diffusione = Movimento passivo di molecole da alta a bassa concentrazione Osmosi = Movimento dell'acqua attraverso una membrana semi-permeabile Soluzione ipotonica = Concentrazione di soluti inferiore all'interno della cellula Soluzione ipertonica = Concentrazione di soluti superiore all'interno della cellula</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore non influisce sulla velocità di diffusione?

    <p>Elettricità (C)</p> Signup and view all the answers

    Il trasporto attivo è un processo che avviene senza consumo di energia.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della pompa sodio-potassio ATPasi?

    <p>Mantiene l'omeostasi cellulare trasportando sodio fuori e potassio dentro la cellula.</p> Signup and view all the answers

    Le molecole che possono diffondere liberamente attraverso la membrana cellulare includono ______ e ______.

    <p>ossigeno, anidride carbonica</p> Signup and view all the answers

    In quale tipo di soluzione la cellula non subisce cambiamenti nel volume?

    <p>Soluzione isotonica (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Trasporto attivo

    Il trasporto attivo è un processo direzionale in cui le molecole si muovono in una direzione specifica. Richiede energia per spostare le molecole contro il loro gradiente di concentrazione.

    Uniporto

    Un uniporto è un tipo di proteina di trasporto che trasporta una singola sostanza attraverso la membrana cellulare in una sola direzione.

    Cotrasporto

    Il cotrasporto è un tipo di proteina di trasporto che trasporta due o più sostanze contemporaneamente attraverso la membrana cellulare.

    Simporto

    Il simporto è un tipo di cotrasporto in cui due o più sostanze si muovono nella stessa direzione.

    Signup and view all the flashcards

    Antiporto

    L'antiporto è un tipo di cotrasporto in cui due o più sostanze si muovono in direzioni opposte.

    Signup and view all the flashcards

    Pompa sodio-potassio (Na+-K+-ATPasi)

    La pompa sodio-potassio (Na+-K+-ATPasi) è una proteina di trasporto attivo che sposta attivamente il sodio fuori dalla cellula e il potassio dentro la cellula, utilizzando energia sotto forma di ATP.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto attivo secondario

    Il trasporto attivo secondario è un processo che utilizza il gradiente di concentrazione generato da un trasporto attivo primario (come la pompa sodio-potassio) per trasportare altre sostanze attraverso la membrana cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Microvilli

    I microvilli sono piccole estroflessioni della membrana plasmatica che aumentano la superficie di assorbimento cellulare, ottimizzando l'assorbimento dei nutrienti.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto Passivo

    Il processo di trasporto di molecole attraverso la membrana cellulare che non richiede energia. Le molecole si muovono lungo il loro gradiente di concentrazione, da un'area di alta concentrazione a un'area di bassa concentrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Osmosi

    Un tipo di trasporto passivo che coinvolge il movimento dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile, da un'area di alta concentrazione di acqua a un'area di bassa concentrazione di acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione

    Un tipo di trasporto passivo in cui le molecole si diffondono da un'area di alta concentrazione a un'area di bassa concentrazione. Non richiede l'aiuto di proteine di membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Proteine Trasportatrici

    Proteine ​​di membrana che legano le molecole e facilitano il loro passaggio attraverso la membrana cellulare. Modificano la loro forma per facilitare il trasporto delle molecole.

    Signup and view all the flashcards

    Proteine ​​Di Canale

    Proteine ​​di membrana che creano canali o tunnel attraverso la membrana cellulare. Consentono a specifiche molecole di attraversare la membrana senza essere legate.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto Attivo Primario

    Un tipo di trasporto attivo diretto in cui l'energia viene utilizzata per spostare le molecole contro il loro gradiente di concentrazione. Esempi includono la pompa sodio-potassio.

    Signup and view all the flashcards

    Soluzione ipertonica

    Una soluzione che ha una concentrazione di soluti maggiore rispetto all'interno di una cellula, causando l'uscita di acqua dalla cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Soluzione isotonica

    Una soluzione che ha una concentrazione di soluti uguale all'interno di una cellula, senza movimenti netti di acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Soluzione ipotonica

    Una soluzione che ha una concentrazione di soluti minore rispetto all'interno di una cellula, causando l'ingresso di acqua nella cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Pompa sodio-potassio

    Una proteina di membrana importante per il trasporto attivo di ioni sodio e potassio attraverso le membrane cellulari, utilizzando l'ATP come fonte di energia.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione facilitata

    Un tipo di trasporto passivo in cui le molecole di grandi dimensioni o cariche richiedono proteine di trasporto specifiche per attraversare la membrana cellulare, seguendo il gradiente di concentrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Canali ionici

    Canali proteici nella membrana cellulare che consentono il passaggio selettivo di ioni specifici, influenzando la permeabilità della membrana e il potenziale di membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Potenziale di membrana

    La differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno di una cellula, determinata dalla distribuzione ineguale di ioni.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto cellulare

    Il movimento di sostanze attraverso le membrane cellulari. Può avvenire passivamente, come nel caso del trasporto del glucosio, o attivamente, come nel caso del trasporto attivo secondario che sfrutta il gradiente di sodio.

    Signup and view all the flashcards

    Potenziale d'azione

    Un cambiamento rapido e transitorio del potenziale di membrana. Inizia con un cambiamento di polarità da negativo a positivo e poi torna a negativo.

    Signup and view all the flashcards

    Ripolarizzazione

    Il processo che riporta il potenziale di membrana al suo valore di riposo dopo un potenziale d'azione. Avviene grazie all'uscita di ioni potassio dalla cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule eccitabili

    Le cellule che sono in grado di generare un potenziale d'azione, come i neuroni e le cellule muscolari.

    Signup and view all the flashcards

    Canale ionico ligando-dipendente

    Un tipo di canale ionico che si apre in risposta al legame di un ligando specifico. Un esempio è il recettore dell'acetilcolina, un canale per il sodio.

    Signup and view all the flashcards

    Acidi nucleici

    Le molecole che contengono informazioni genetiche ed eseguono funzioni biologiche nell'organismo. Sono costituite da nucleotidi.

    Signup and view all the flashcards

    Nucleotidi

    I componenti base degli acidi nucleici. Sono costituiti da uno zucchero pentoso, una base azotata e un gruppo fosfato.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Trasporto Attivo

    • Il trasporto attivo è un meccanismo che sposta le molecole contro il loro gradiente di concentrazione, richiede energia (ATP).
    • Esistono due tipi di trasporto attivo:
      • Primario: utilizza direttamente l'energia dell'ATP per spostare le molecole.
      • Secondario: utilizza l'energia immagazzinata in un gradiente ionico creato da un trasporto attivo primario per spostare altre molecole.

    Trasporto Passivo

    • Il trasporto passivo è un meccanismo di movimento delle molecole lungo il loro gradiente di concentrazione, senza consumo di energia.
    • Esistono due tipi di trasporto passivo:
      • Diffusione semplice: le molecole si spostano attraverso la membrana in base al loro gradiente di concentrazione.
      • Diffusione facilitata: le molecole si spostano attraverso la membrana con l'aiuto di proteine di trasporto.

    Osmosi

    • L'osmosi è il movimento dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile da una regione a concentrazione di acqua più alta a una regione a concentrazione di acqua più bassa.
    • Il movimento dell'acqua è determinato dalla concentrazione relativa dei soluti a lato della membrana.
    • Esistono tre tipi di soluzioni in base al rapporto della concentrazione:
      • Ipertonica: la soluzione ha una concentrazione di soluti più alta rispetto alla soluzione di riferimento.
      • Isotonica: la concentrazione di soluti è uguale rispetto alla soluzione di riferimento.
      • Ipotonica: la concentrazione di soluti è più bassa rispetto alla soluzione di riferimento.

    Canali Ionici

    • I canali ionici sono proteine di membrana che consentono il passaggio selettivo di ioni attraverso la membrana.
    • Sono sensibili a determinati segnali e si aprono in risposta a stimoli specifici permettendo il passaggio degli ioni lungo il loro gradiente di concentrazione.

    Pompa Sodio-Potassio (Na+-K+)

    • Pompa sodio-potassio è un esempio di trasporto attivo.
    • Trasferisce 3 ioni sodio all'esterno e 2 ioni potassio all'interno della cellula.
    • È essenziale per mantenere le concentrazioni ioniche corrette.

    Altri Trasporti

    • Il trasporto del glucosio nell'enterocita (microvillo intestinale): un esempio di trasporto attivo secondario.
    • Altri tipi di trasporto si occupano di molecole molto grandi e/o cariche, oppure molecole che hanno bisogno di un supporto per attraversare la membrana.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora i meccanismi del trasporto attivo e passivo delle molecole. Imparerai a differenziare tra trasporto attivo primario e secondario, e a comprendere il processo di osmosi. Metti alla prova le tue conoscenze sui vari tipi di movimento molecolare nelle cellule.

    More Like This

    Molecular Transport Concepts
    24 questions
    Active and Passive Transport Quiz
    10 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser