Trasporti e Mercati Antichi
48 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è considerata l'invenzione più decisiva per i trasporti?

  • Nave a remi
  • Ruota (correct)
  • Carro
  • Cavallo da soma

Le prime infrastrutture per i trasporti sono state costruite dai Romani.

False (B)

Quali erano i materiali iniziali usati per gli spostamenti delle persone nella preistoria?

A piedi

L'addomesticamento del ______ in Egitto avvenne nel IV millennio.

<p>cavallo</p> Signup and view all the answers

Abbina le antiche civiltà con i mezzi di trasporto utilizzati:

<p>Sumeri = Rete stradale Cretesi = Imbarcazioni a remi Cinesi = Vie carovaniere Romani = Carri trainati da bestie</p> Signup and view all the answers

Qual era la carreggiata standard per le strade consolari romane?

<p>3-6 metri (D)</p> Signup and view all the answers

Le popolazioni della valle dell'Indo erano conosciute per il loro commercio fluviale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di animali sono stati addomesticati dopo il cavallo?

<p>Bue, mulo e cammello</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una tipologia di mercato dove c'è un solo venditore?

<p>Monopolio (C)</p> Signup and view all the answers

Il monopsonio è caratterizzato da un solo produttore e più compratori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della curva di domanda?

<p>Esprime la quantità di un bene o servizio venduto in funzione del prezzo.</p> Signup and view all the answers

In un mercato oligopolistico, ci sono _____ produttori.

<p>pochi</p> Signup and view all the answers

Abbina le tipologie di mercato con la loro definizione corretta:

<p>Monopolio = Un solo venditore Concorrenziale = Molti venditori e compratori Oligopolio = Pochi venditori Monopsonio = Un solo compratore</p> Signup and view all the answers

Quale di questi fattori NON influisce sulla domanda?

<p>Numero di venditori (A)</p> Signup and view all the answers

La curva di domanda si sposta a sinistra quando la domanda diminuisce.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il prezzo di equilibrio è determinato dalle curve di domanda e _____ .

<p>offerta</p> Signup and view all the answers

Quali di queste affermazioni riguardano la rete stradale romana?

<p>Alcune strade romane sono ancora utilizzate oggi. (D)</p> Signup and view all the answers

Dopo la caduta dell'Impero romano, l'efficienza della rete stradale è aumentata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale miglioramento avviene nel settore delle costruzioni navali dopo la caduta dell'Impero romano?

<p>Miglioramenti nell'utilizzo degli animali da tiro e nel settore delle costruzioni navali.</p> Signup and view all the answers

Nel XVIII secolo, si verifica un grosso aumento degli scambi commerciali grazie alla creazione di mercati __________.

<p>all'ingrosso</p> Signup and view all the answers

Abbina i vari termini con le rispettive descrizioni:

<p>Corvée = Dovere di mantenere la strada davanti alla propria abitazione Turgot = Controleur général delle finanze in Francia Sempione = Valico transalpino realizzato Turnpike = Strade a pedaggio in Gran Bretagna</p> Signup and view all the answers

Qual è il sistema stradale più sviluppato e meglio ordinato menzionato?

<p>Quello francese (B)</p> Signup and view all the answers

Nel 1829, in Gran Bretagna, vi erano meno di 4mila società che amministravano le strade.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle principali cause del declino dell'infrastruttura stradale romana?

<p>La riduzione della domanda e delle attività commerciali.</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi è considerato un costo di input?

<p>Costi variabili (B)</p> Signup and view all the answers

Un'azienda risulta sempre profittevole anche se i ricavi sono inferiori ai costi di produzione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare il profitto annuo?

<p>Z = N(P - V) - F</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda la regolamentazione delle tariffe nel settore del trasporto?

<p>Lo stato fissa un minimo e un massimo per le tariffe. (D)</p> Signup and view all the answers

Il punto di pareggio si verifica quando il profitto Z è uguale a _____ .

<p>zero</p> Signup and view all the answers

La mancanza di concorrenza 'forzata' nel settore autotrasporto ha portato a una maggiore efficienza del settore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina le variabili alle loro definizioni:

<p>P = Somma ricavata per ogni unità di prodotto N = Numero di unità fabbricate e vendute R = Ricavo annuo totale C = Costi totali sostenuti</p> Signup and view all the answers

Quando si inizia a ottenere profitto in un'azienda?

<p>Quando la curva dei ricavi totali supera la curva dei costi totali (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il trasporto merci in conto terzi?

<p>È quando un'azienda si affida ad un'altra azienda specializzata per il trasporto delle merci.</p> Signup and view all the answers

Il margine di contribuzione è calcolato come P - V.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il limite massimo al numero di ____________ è una delle regolamentazioni introdotte nel settore del trasporto.

<p>autotrasportati</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo dell'analisi costi-benefici (ACB)?

<p>Valutare l'efficacia degli investimenti</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti situazioni con le categorie di trasporto:

<p>Trasporto merci in conto terzi = Affidamento a un'altra azienda specializzata Trasporto merci in conto proprio = Utilizzo di dipendenti per il trasporto Concorrenza = Situazione di mercato con più fornitori Regolamentazione = Fissazione di limiti sulle tariffe</p> Signup and view all the answers

Quale è stato uno degli effetti della liberalizzazione del mercato nel settore autotrasporto?

<p>Maggiore concorrenza da parte delle imprese non nazionali. (D)</p> Signup and view all the answers

L'apertura del mercato ha portato a effetti minori rispetto alle riforme ferroviarie.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali problemi che ha portato alla regolamentazione nel settore autotrasporto?

<p>La presenza di troppa concorrenza rovinosa.</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma della curva dei profitti secondo l'analisi fornita?

<p>U al contrario (B)</p> Signup and view all the answers

In un mercato di concorrenza perfetta, il prezzo è determinato dal produttore meno efficiente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'equilibrio di produzione per massimizzare il profitto?

<p>Quando il costo marginale è uguale al ricavo marginale.</p> Signup and view all the answers

In un monopolio naturale, il _______ medio scende sempre.

<p>costo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti concetti con le loro descrizioni:

<p>Concorrenza Perfetta = Prezzo determinato dal produttore più efficiente Monopolio Naturale = Costo medio che scende sempre Ricavo Marginale = Uguale al prezzo in concorrenza perfetta Domanda = Diventa una retta orizzontale</p> Signup and view all the answers

Cosa desiderano i consumatori in un mercato di concorrenza perfetta?

<p>Acquistare la massima quantità di prodotto al minor prezzo possibile (C)</p> Signup and view all the answers

In un monopolio, chi stabilisce il prezzo è il consumatore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'aspetto principale di un monopolio naturale?

<p>Non si può avere concorrenza a causa dei costi medi più alti per i nuovi entranti.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Il movente principale della mobilità umana

Il primo passo verso il trasporto delle persone è stato la necessità di sopravvivere e ottenere cibo.

Trasporto nella preistoria

L'uomo primitivo si spostava semplicemente a piedi, senza l'utilizzo di alcun mezzo di trasporto.

Navi di legno e navigazione fluviale

Le prime imbarcazioni, ricavate da tronchi d'albero scavati, permisero agli umani di spostarsi lungo i fiumi, inaugurando così la navigazione.

L'invenzione della ruota

L'invenzione della ruota, risalente a circa 3500 a.C., inizialmente fu applicata a tornitori e vasai. Solo in seguito fu adattata per il trasporto.

Signup and view all the flashcards

Trasporto animale

L'uso dei carri trainati da animali, come buoi e cavalli, divenne un mezzo di trasporto fondamentale, sostituendo la fatica umana.

Signup and view all the flashcards

La prima rete stradale

I Sumeri, in Mesopotamia, costruirono la prima rete stradale, un'infrastruttura fondamentale per il trasporto.

Signup and view all the flashcards

Trasporti in Cina

A partire dalla dinastia Chou, i cinesi iniziarono a utilizzare le navi per il trasporto merci e dal II secolo a.C. svilupparono le vie carovaniere per l'esportazione della seta.

Signup and view all the flashcards

Trasporti nell'Impero Romano

I Romani costruirono una rete stradale efficiente, pavimentata, per i trasporti su carri trainati da animali.

Signup and view all the flashcards

Reti di stazioni di posta e acquedotti nell'Impero Romano

La rete stradale romana era caratterizzata da stazioni di posta per il cambio di cavalli e il riposo dei viaggiatori, oltre a reti di acquedotti.

Signup and view all the flashcards

Declino della rete stradale romana

La caduta dell'Impero Romano portò al declino della rete stradale, con una diminuzione della domanda e dell'offerta. La manutenzione e l'utilizzo militare delle strade diminuirono.

Signup and view all the flashcards

Rinascita della rete stradale nel XVIII secolo

Nel XVIII secolo, il crescente commercio ha portato alla necessità di migliorare le strade per il trasporto di merci.

Signup and view all the flashcards

Il modello stradale francese di Turgot

Il modello stradale francese del XVIII secolo, sotto Turgot, centralizzava la gestione e il finanziamento delle strade, abbandonando il sistema tradizionale della corvée (manutenzione individuale).

Signup and view all the flashcards

Il sistema di strade a pedaggio in Gran Bretagna

Il sistema di strade a pedaggio (turnpike) in Gran Bretagna, introdotto nel 1776, ha portato alla creazione di società private che gestivano le strade.

Signup and view all the flashcards

Confronto tra i sistemi stradali in GB e Francia

Sia il sistema Turnpikes in GB che il sistema di corvée in Francia erano basati su modelli decentralizzati di gestione delle strade, con un numero relativamente basso di km gestiti da ogni entità.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la corvée?

La corvée era un sistema tradizionale in cui i cittadini erano obbligati a mantenere la parte di strada di fronte alla propria abitazione.

Signup and view all the flashcards

Valichi alpini nel XVIII secolo

I valichi alpini, come il Sempione e il Moncenisio, sono stati realizzati durante il XVIII secolo per facilitare i trasporti e le connessioni tra le regioni.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione del trasporto su strada in Italia

Il settore del trasporto su strada è stato inizialmente regolamentato per evitare una concorrenza eccessiva e garantire una certa stabilità del mercato.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione delle tariffe

Sistema di controllo delle tariffe per i servizi di trasporto, che stabilisce un prezzo minimo e un prezzo massimo per evitare competizione spietata e garantire una remunerazione equa per i trasportatori.

Signup and view all the flashcards

Albo dei trasportatori

Elenco ufficiale di aziende di trasporto autorizzate a fornire servizi di trasporto. È un meccanismo di controllo per garantire la qualità e la sicurezza dei servizi offerti.

Signup and view all the flashcards

Limite quantitativo di autotrasportatori

Limitare il numero di aziende di trasporto che possono operare in un determinato mercato. Questo era un modo per controllare la concorrenza nel settore del trasporto su strada.

Signup and view all the flashcards

Trasporto merci in conto terzi

Azienda che offre servizi di trasporto ad altre aziende, non per se stessa. Un esempio è quello dei corrieri.

Signup and view all the flashcards

Trasporto merci in conto proprio

Un'azienda che utilizza i propri mezzi e il proprio personale per trasportare i propri prodotti. L'azienda si occupa direttamente del trasporto.

Signup and view all the flashcards

Liberalizzazione del mercato dei trasporti in Italia

L'apertura del mercato dei trasporti a tutte le aziende dell'Unione Europea, senza limiti nazionali, ha portato all'eliminazione di barriere protezionistiche.

Signup and view all the flashcards

Impatto della liberalizzazione del mercato dei trasporti

Le nuove norme introdotte con la liberalizzazione del mercato dei trasporti in Italia hanno avuto un impatto maggiore rispetto alle riforme nel settore ferroviario. Questo è dovuto all'introduzione di nuove regole per il personale, alle regole tecniche e alla concorrenza dei paesi dell'Europa orientale con costi del lavoro inferiori.

Signup and view all the flashcards

Curva dei profitti a U rovesciata

La curva dei profitti di un'azienda assume una forma a U rovesciata. Il punto di massimo profitto coincide con il livello di produzione ottimale.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza perfetta: prezzo fisso

In un mercato di concorrenza perfetta, il prezzo è determinato dal produttore più efficiente, con il prezzo che rimane fisso per qualsiasi quantità di prodotto.

Signup and view all the flashcards

Ricavo marginale uguale al prezzo

In un mercato di concorrenza perfetta, il ricavo marginale è uguale al prezzo, il che implica che il produttore guadagna lo stesso importo per ogni unità aggiuntiva venduta.

Signup and view all the flashcards

Costi marginali = Ricavo marginale

Le imprese in concorrenza perfetta producono fino a quando il costo marginale (costo aggiuntivo per produrre un'unità in più) è uguale al ricavo marginale.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza perfetta: efficienza del mercato

In un mercato di concorrenza perfetta, l'efficienza del mercato garantisce che vengano prodotti la quantità massima di beni al prezzo più basso possibile, soddisfacendo al meglio le esigenze dei consumatori.

Signup and view all the flashcards

Monopolio naturale: costo medio decrescente

Un monopolio naturale si verifica quando il costo medio di produzione diminuisce continuamente all'aumentare della produzione. Ciò rende difficile la concorrenza, perché le nuove imprese affronterebbero costi medi molto più alti.

Signup and view all the flashcards

Monopolio naturale: prezzo di massima profitabilità

In un monopolio naturale, il monopolista fissa il prezzo del prodotto in un punto in cui massimizza i propri profitti. Il prezzo è determinato dal punto in cui il monopolista guadagna il profitto massimo.

Signup and view all the flashcards

Misura della spesa pubblica

Rapporto tra la spesa pubblica e il PIL, che negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo a causa dell'aumento del ruolo dello Stato nell'economia.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza perfetta

Forma di mercato in cui un numero elevato di imprese compete, ognuna con una piccola quota di mercato. I prodotti offerti sono generalmente omogenei e i consumatori hanno molte alternative.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Forma di mercato caratterizzata da un numero limitato di produttori (solitamente da due a cinque), che dominano il mercato. I prodotti offerti possono essere differenziati e i produttori hanno un certo potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Monopolio

Situazione in cui un unico produttore controlla l'offerta di un bene o servizio. Può essere di fatto (per esempio, se un'impresa detiene un brevetto esclusivo) o legale (se lo Stato fornisce il servizio).

Signup and view all the flashcards

Monopsonio

Condizione in cui un solo compratore, o un gruppo molto ristretto di compratori, controlla l'acquisto di un bene o servizio. I produttori hanno meno potere contrattuale e potrebbero accettare prezzi più bassi.

Signup and view all the flashcards

Curva di domanda

Rappresentazione grafica che mostra la quantità di un bene o servizio che i consumatori sono disposti ad acquistare a diversi livelli di prezzo. Di solito ha un andamento decrescente, ovvero all'aumentare del prezzo la quantità domandata diminuisce.

Signup and view all the flashcards

Domanda complessiva

Somma delle domande individuali di tutti i consumatori in un mercato, a ciascun livello di prezzo.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano la domanda

Sono fattori che possono influenzare la domanda di un bene o servizio, causando uno spostamento della curva di domanda a destra (in alto) o a sinistra (in basso).

Signup and view all the flashcards

Ricavo Totale

Il ricavo totale è la somma dei ricavi da vendita di tutte le unità di prodotto. Rappresenta il totale dei guadagni generati dalla vendita dei prodotti.

Signup and view all the flashcards

Costo Totale

Il costo totale è la somma di tutti i costi sostenuti per la produzione di un determinato numero di unità. Include i costi fissi e i costi variabili.

Signup and view all the flashcards

Punto di Break-Even

Il punto di break-even è il livello di produzione in cui i ricavi totali sono uguali ai costi totali. In questo punto, l'azienda non realizza profitto né perdita.

Signup and view all the flashcards

Costi Fissi

I costi fissi sono quelli che rimangono costanti indipendentemente dal numero di unità prodotte o vendute. Ad esempio, l'affitto di un capannone.

Signup and view all the flashcards

Costi Variabili

I costi variabili sono quei costi che variano in base al numero di unità prodotte o vendute. Ad esempio, il costo delle materie prime.

Signup and view all the flashcards

Margine di Contribuzione

Il margine di contribuzione è la differenza tra il ricavo per unità e il costo variabile per unità. Rappresenta la parte di ricavo che contribuisce alla copertura dei costi fissi e alla generazione di profitto.

Signup and view all the flashcards

Analisi Costi-Benefici

L'analisi costi-benefici (ACB) è uno strumento per valutare la convenienza di un investimento. Consiste nel confrontare i costi associati al progetto con i benefici previsti.

Signup and view all the flashcards

Analisi di Break-Even

L'analisi di break-even è uno strumento utilizzato dalle aziende per determinare il livello di produzione necessario per pareggiare i costi e raggiungere il punto di break-even.

Signup and view all the flashcards

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser