Lezione 8 (La sostituzione soggettiva e la rivalsa) - Slide

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Cosa si intende per traslazione in avanti nel contesto tributario?

  • Il contribuente distribuisce il tributo tra vari acquirenti.
  • Il contribuente riduce il prezzo di vendita per assorbire il tributo.
  • Il contribuente aumenta il prezzo di vendita e trasferisce il tributo agli acquirenti. (correct)
  • Il tributo viene pagato dallo Stato senza carico sul contribuente.

Quale delle seguenti affermazioni non descrive correttamente la traslazione del tributo?

  • Non ha alcun effetto sul mercato dei beni e servizi. (correct)
  • È influenzata dalle capacità imprenditoriali del contribuente.
  • Può comportare un aumento dei prezzi al consumo.
  • Può avere ripercussioni sulle scelte d'acquisto dei consumatori.

Quale fattore determina la possibilità di traslazione del tributo?

  • La capacità del contribuente di aumentare il prezzo dei propri beni. (correct)
  • La propensione dei consumatori a spendere.
  • La competitività del mercato.
  • Il livello di tassazione stabilito dal governo.

Qual è il risultato diretto della traslazione in avanti per i consumatori?

<p>Incremento dei prezzi dei beni e servizi. (B)</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze la traslazione del tributo è più probabile che avvenga?

<p>Quando i beni sono considerati essenziali e i consumatori non hanno alternative. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per traslazione dell'imposta?

<p>Il trasferimento dell'onere fiscale ad altri soggetti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto influisce sulla traslazione dell'imposta?

<p>La natura dell'imposta. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi può essere considerato il contribuente di fatto nella traslazione dell'imposta?

<p>Chi effettivamente sostiene il costo del tributo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo del contribuente di diritto nella traslazione dell'imposta?

<p>Liberarsi totalmente o parzialmente dell'onere tributario. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto si osserva principalmente il fenomeno della traslazione?

<p>Nel mercato e nella struttura dell'imposta. (B)</p> Signup and view all the answers

La rivalsa è un concetto correlato a quale aspetto fiscale?

<p>La possibilità di recupero dell'imposta pagata. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto comune della traslazione dell'imposta sul mercato?

<p>La diminuzione della competitività. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al contribuente di diritto?

<p>Ha la facoltà di trasferire l'onere tributario. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo attribuisce privilegio speciale mobiliare per i crediti dell’amministrazione finanziaria?

<p>Art. 16 (C)</p> Signup and view all the answers

Quali beni formano oggetto di privilegio speciale mobiliare a favore dell'Amministrazione finanziaria?

<p>Macchinario e serbatoi (A), Materie prime e prodotti (D)</p> Signup and view all the answers

A quale tipologia di crediti si applica il privilegio speciale mobiliare secondo le norme tributarie?

<p>Crediti derivanti da tributi (C)</p> Signup and view all the answers

Il privilegio speciale mobiliare si applica anche ai crediti costituiti da quali violazioni?

<p>Violazioni fiscali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale decreto legislativo regola il regime della rivalsa in materia di imposte sulla produzione e sui consumi?

<p>D.Legislativo 26/10/1995 n. 504 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di privilegio è conferito dal regime della rivalsa in materia tributaria?

<p>Privilegio speciale mobiliare (B)</p> Signup and view all the answers

I beni soggetti a privilegio speciale mobiliare secondo il D.Legislativo 504/95 includono:

<p>Prodotti e macchinari (D)</p> Signup and view all the answers

La rivalsa nelle norme tributarie è specificamente associata a quali imposte?

<p>Imposte sulla produzione e sui consumi (B)</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta la traslazione in un regime di monopolio?

<p>Se l'imposta è proporzionale alla richiesta di beni. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se l'imposta in un monopolio è fissa?

<p>Il monopolista non effettuerà traslazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della traslazione nei regimi monopolistici?

<p>È piuttosto raro. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si comportano le imprese in un regime di oligopolio rispetto ai monopolisti?

<p>Si comportano come monopolisti ma devono considerare la concorrenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un potenziale risultato dell'aumento dei prezzi in un regime di oligopolio?

<p>Entrata di nuove imprese nel mercato. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio che guida la decisione di un monopolista riguardo al prezzo?

<p>Realizzare il massimo profitto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di mercato tende a rendere rara la traslazione?

<p>Mercato monopolistico. (B)</p> Signup and view all the answers

In un regime di monopolio, quale fattore influisce maggiormente sulla decisione di aumentare il prezzo?

<p>Il prezzo precedente non consente il massimo profitto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della rivalsa nel contesto dell'accisa?

<p>Fornisce un diritto di credito sui cessionari dei prodotti. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare il soggetto che vende beni in relazione all'IVA?

<p>Deve addebitare l'imposta al cessionario a titolo di rivalsa. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il trattamento delle fatture quando non è prevista l'emissione?

<p>Il corrispettivo deve includere l'imposta. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze della rivalsa per i soggetti passivi dell'accisa?

<p>Ottengono un privilegio generale sui beni mobili del debitore. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo è chiamata l'imposta sulle produzioni e sui consumi?

<p>Imposta di fabbricazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando un soggetto attua rivalsa, cosa avviene al suo diritto di credito?

<p>E' garantito da un privilegio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale documento deve essere emesso in relazione alla vendita di beni e all'IVA?

<p>Fattura, se prevista, altrimenti non è necessaria. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura dell'accisa?

<p>E' un'imposta indiretta. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio generale che regola la rivalsa delle imposte sul fondo enfiteutico?

<p>Le leggi speciali derogano le leggi generali. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo l’art. 964 c.c., a chi spettano le imposte e gli altri pesi sul fondo enfiteutico?

<p>All'enfiteuta. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede il secondo comma dell’art. 964 c.c. riguardo alle parti coinvolte?

<p>Quando le parti scelgono di scaricare il peso sul concedente, l'obbligazione non può eccedere il canone. (C)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo il trasferimento dell’imposta non ha finalità propriamente fiscale?

<p>Perché serve a determinare il corrispettivo tra le parti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura della norma che riguarda la rivalsa nel codice civile?

<p>Norma dispositivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo al canone nel contesto dell’enfiteusi?

<p>L'obbligazione non può superare l'ammontare del canone pattuito. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il termine 'enfiteusi' nel contesto delle imposte?

<p>Una concessione di diritto su un fondo con obbligo di pagamento delle imposte. (D)</p> Signup and view all the answers

Come possono le leggi speciali influenzare le norme generali riguardo alla rivalsa?

<p>Possono derogare alle leggi generali stabilendo condizioni diverse. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Traslazione dell'imposta

Il processo mediante il quale il contribuente di diritto (percosso) riesce a trasferire l'onere di un tributo ad altri, che a loro volta cercano di liberarsene totalmente o parzialmente fino a giungere all'ultimo contribuente di fatto (inciso).

Contribuente di diritto (percosso)

E' il contribuente di diritto, ovvero colui che è legalmente obbligato a pagare l'imposta.

Contribuente di fatto (inciso)

E' l'ultimo soggetto della catena di traslazione che finisce per assorbire l'onere dell'imposta.

Fattori che influenzano la traslazione

Il fenomeno della traslazione dipende da diversi fattori, come la natura dell'imposta e la struttura del mercato.

Signup and view all the flashcards

Traslazione delle imposte indirette

La traslazione è più facile quando l'imposta è indiretta e grava su beni con elasticità di domanda bassa.

Signup and view all the flashcards

Rivalsa

Quando un soggetto, obbligato al pagamento di un'imposta, la scarica su un terzo mediante un'apposita clausola contrattuale.

Signup and view all the flashcards

Diritto di rivalsa

Il contribuente che effettua la rivalsa ha il diritto di rivalersi sul terzo per l'intero importo dell'imposta corrisposta.

Signup and view all the flashcards

Rivalsa nell'IVA

Solitamente la rivalsa è prevista per le imposte indirette come l'IVA.

Signup and view all the flashcards

Traslazione in avanti

Il processo in cui un contribuente riesce a trasferire l'onere di un tributo ai suoi acquirenti aumentando il prezzo dei suoi beni o servizi.

Signup and view all the flashcards

Traslazione nei diversi tipi di mercato

Il fenomeno della traslazione si presenta in modi diversi a seconda della possibilità del contribuente di evitare di pagare il tributo.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza perfetta

Un mercato in cui molti venditori offrono prodotti simili a molti acquirenti. In questo caso, è più difficile trasferire il tributo perché i venditori competono tra loro.

Signup and view all the flashcards

Monopolio

Un mercato in cui un solo venditore controlla l'offerta di un prodotto o servizio. In questo caso, il venditore può trasferire il tributo ai consumatori aumentando il prezzo.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato in cui pochi venditori controllano la maggior parte dell'offerta. In questo caso, la traslazione del tributo è più facile che nella concorrenza perfetta, ma più difficile che nel monopolio.

Signup and view all the flashcards

Traslazione delle imposte nel monopolio

In un regime di monopolio, l'imposta può essere trasferita se è proporzionale alla quantità di beni prodotti o alla domanda, perché il monopolista può alzare il prezzo per massimizzare il profitto.

Signup and view all the flashcards

Imposte fisse e monopolio

Se l'imposta in un monopolio è fissa, non c'è traslazione, perché il monopolista non può aumentare il prezzo senza rischiare di perdere clienti.

Signup and view all the flashcards

Traslazione dell'imposta nell'oligopolio

In un oligopolio, le imprese dominanti imitano i monopolisti, ma devono stare attente all'ingresso di nuove imprese nel mercato se aumentano troppo i prezzi.

Signup and view all the flashcards

Traslazione dell'imposta in un mercato concorrenziale

La traslazione delle imposte in un mercato concorrenziale è più facile rispetto al monopolio, perché i produttori non hanno molto potere contrattuale.

Signup and view all the flashcards

Elasticità della domanda e traslazione

Un'imposta che grava su un bene con bassa elasticità della domanda è più facile da trasferire, perché i consumatori sono meno sensibili al prezzo.

Signup and view all the flashcards

Traslazione dell'imposta sul reddito

Un'imposta sul reddito è difficile da trasferire, perché i lavoratori possono cercare di ottenere un aumento di stipendio per compensare l'imposta.

Signup and view all the flashcards

Privilegio speciale mobiliare: Imposte sulla produzione e sui consumi

L'art. 16 del D.Lgs. 504/95 prevede un privilegio speciale mobiliare a favore dell'Amministrazione finanziaria sui crediti derivanti da imposte sulla produzione e sui consumi, estendendolo anche alle violazioni.

Signup and view all the flashcards

Privilegio speciale: Crediti da violazioni

Il privilegio speciale mobiliare si applica non solo sulle materie prime, prodotti e macchinari, ma anche sui crediti derivanti da violazioni delle norme.

Signup and view all the flashcards

Garanzia per il Fisco

Questo privilegio assicura all'Amministrazione finanziaria un'elevata priorità nel recupero dei crediti in caso di fallimento o insolvenza del debitore, rendendolo un meccanismo di garanzia per il Fisco.

Signup and view all the flashcards

Privilegio speciale: Beni utilizzati nella produzione

Spesso il privilegio speciale mobiliare si applica a beni che vengono utilizzati per la produzione o il consumo, come materie prime, prodotti finiti e macchinari.

Signup and view all the flashcards

Rivalsa: Accise

Il soggetto passivo dell'imposta sugli alcolici o sui prodotti del tabacco può richiedere il pagamento dell'imposta al cessionario (ad esempio, un rivenditore al dettaglio) dopo averlo pagato allo Stato.

Signup and view all the flashcards

Rivalsa: IVA

L'articolo 18 del DPR 633/1972 prevede che il venditore di beni o il fornitore di servizi aggiunga l'IVA al prezzo finale che fatturerà al cliente.

Signup and view all the flashcards

Esercizio del diritto di rivalsa

La rivalsa nell'IVA è un diritto del venditore/fornitore nei confronti del cliente, e può essere esercitata solo se la legge lo consente.

Signup and view all the flashcards

Rivalsa: Fatturazione

Se il prezzo di vendita non è fatturato (ad esempio, acquisto in contanti da un ambulante), l'IVA è considerata già inclusa nel prezzo finale.

Signup and view all the flashcards

Privilegio della rivalsa

La rivalsa, come diritto del creditore (che ha pagato l'imposta), gode di un privilegio generale sui beni mobili del debitore (ad esempio, merci del venditore al dettaglio).

Signup and view all the flashcards

Rivalsa come clausola contrattuale

Il diritto di rivalsa è legato a una clausola contrattuale: il soggetto che paga l'imposta al fisco la trasferisce al suo cliente tramite un accordo specifico.

Signup and view all the flashcards

Obbligo del debitore

Il debitore, anche se non ritiene di essere obbligato a pagare l'IVA, deve comunque corrispondere il pagamento al creditore. Il diritto di rivalsa è legittimo.

Signup and view all the flashcards

Validità della rivalsa

La rivalsa, per essere legittima, deve rispettare le norme tributarie e le regole contrattuali. Non può essere applicata in modo arbitrario.

Signup and view all the flashcards

Rivalsa nel codice civile: articolo 964

Nell'art. 964 c.c., le imposte sul fondo enfiteutico sono a carico dell'enfiteuta, salvo leggi speciali. Spesso si tratta di una norma dispositiva, con possibilità di accordo tra le parti.

Signup and view all the flashcards

Limiti alla rivalsa nel codice civile

L'obbligazione per le imposte sul fondo enfiteutico non può superare l'ammontare del canone, secondo il codice civile.

Signup and view all the flashcards

Quando la rivalsa non è fiscale

La rivalsa non ha sempre una finalità fiscale, ma è un modo per determinare il corrispettivo tra le parti in un contratto.

Signup and view all the flashcards

Definizione di rivalsa

La rivalsa si verifica quando un soggetto obbligato a pagare un'imposta la scarica su un terzo attraverso un accordo contrattuale.

Signup and view all the flashcards

Eccezioni alla rivalsa nell'art. 964 c.c.

Le leggi speciali possono derogare le leggi generali, quindi in alcuni casi la rivalsa può essere diversa da quanto stabilito nell'art. 964 c.c.

Signup and view all the flashcards

Rivalsa e codice civile

La rivalsa è un meccanismo che si applica spesso in ambito civilistico, ma può avere anche implicazioni fiscali.

Signup and view all the flashcards

Chi è l'enfiteuta

L'enfiteuta è il soggetto che ha il diritto di godimento di un fondo enfiteutico, pagando un canone annuale al concedente.

Signup and view all the flashcards

Chi è il concedente

Il concedente di un fondo enfiteutico è il proprietario che concede il diritto di godimento del fondo all'enfiteuta.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Traslazione e Rivalsa

  • La traslazione fiscale è il processo mediante cui il contribuente di diritto trasferisce l'onere fiscale a un altro soggetto, che a sua volta cerca di trasferirlo a qualcun altro, fino ad arrivare all'ultimo contribuente di fatto.
  • Questo fenomeno si manifesta in relazione alla natura dell'imposta e alla struttura del mercato.
  • Sono trasferibili le imposte indirette sui consumi e alcune imposte dirette reali, mentre quelle dirette personali sul reddito o sul patrimonio difficilmente possono essere trasferite ad altri soggetti.
  • Il legislatore indica il contribuente di diritto e questa operazione è chiamata percussione.
  • Se il soggetto percosso sopporta l'onere tributario, questo è anche il contribuente di fatto (inciso).
  • L'incidenza tributaria provoca una diminuzione del reddito o del patrimonio del contribuente di fatto.
  • Il legislatore può consentire al soggetto passivo di trasferire l'onere economico ad altri, ad esempio con l'aumento di prezzo del prodotto.
  • La traslazione può essere in avanti (aumento prezzo di vendita), indietro (riduzione del prezzo), o laterale/obliqua (trasferimento ad altri beni/attività).
  • La traslazione dipende dal tipo di mercato (concorrenza, monopolio, concorrenza imperfetta).
  • In un regime di libera concorrenza, la traslazione non si realizza facilmente, in quanto il soggetto percosso non può aumentare il prezzo senza perdere clienti.
  • In un regime di monopolio la traslazione si verifica quando l'imposta è proporzionale alla quantità di beni prodotti o alla domanda.
  • In un regime di oligopolio, le imprese dominanti si comportano come i monopolisti, ma devono tenere conto dell'eventualità dell'ingresso di nuove imprese.
  • L'imposta può determinare il fenomeno dell'ammortamento (perdita di valore di un bene).
  • La rivalsa è un diritto accordato al soggetto passivo da norme tributarie.
  • Norme specifiche regolano la rivalsa per l'imposta sugli intrattenimenti, l'IVA e le imposte sulla produzione e sui consumi.
  • In alcuni casi la rivalsa è prevista in materia di assicurazioni private e contratti vitalizi.
  • Il legislatore può stabilire che l'imposta sia pagata da soggetti diversi da chi effettivamente la genera.

Rivalsa nelle norme tributarie

  • Diverse norme tributarie concedono al soggetto passivo il diritto di rivalsa.
  • Il DPR 26/10/1972 n. 640, modificato dal decreto legislativo 26/2/1999 n. 60, regola la rivalsa in materia di imposta sugli intrattenimenti.
  • L'art. 16 del DPR 640/72 impone a chi organizza intrattenimenti o gestisce case da gioco di rivalersi dell'imposta sugli spettatori e sui partecipanti.
  • La legge 29/10/1961 n. 1216 regola la rivalsa in materia di assicurazioni private e contratti vitalizi.
  • L'IVA (DPR 26/10/1972 n. 633) impone al venditore di addebitare l'imposta al acquirente a titolo di rivalsa.
  • L'imposta deve essere specificatamente menzionata nel prezzo o nel corrispettivo.
  • La rivalsa non è obbligatoria per cessioni gratuite o beni destinati al consumo personale/familiare.
  • Il credito di rivalsa ha privilegio speciale sui beni immobili; sui beni mobili vi è privilegio sulla generalità dei beni.
  • La rivalsa in materia civilistica segue le volontà delle parti, tramite clausole contrattuali.
  • Per l'anticresi, il peso fiscale cade sul creditore.

Rivalsa nelle norme civilistiche

  • La rivalsa è prevista da norme civilistiche, oltre che tributarie.
  • Nelle norme civilistiche, la rivalsa fa riferimento alla volontà delle parti contrattuali, espressa in clausole contrattuali.
  • I tributi derivanti da un'anticresi gravano sul creditore.
  • L'usufruttuario è responsabile per i carichi sul godimento del bene, mentre i carichi sul bene capitale gravano sul nudo proprietario.
  • Chi gode dell'uso di un immobile, o ha diritto di abitazione, è tenuto al pagamento dei tributi come l'usufruttuario.
  • Tale onere è proporzionale al godimento del bene.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Tax Incidence Concepts
11 questions
Tax Preparer Final Exam Review
100 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser