Trascrizione del RNA e RNA polimerasi
45 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tipo di RNA viene trascritto dall'RNA polimerasi I?

  • tRNA
  • rRNA (correct)
  • RNA non codificante
  • mRNA
  • Qual è la direzione della sintesi dell'RNA durante la trascrizione?

  • 5'-3' (correct)
  • 3'-5'
  • Bidirezionale
  • Uniforme in entrambe le direzioni
  • Qual è il ruolo del promotore nella trascrizione?

  • Segnalare l'inizio della trascrizione (correct)
  • Fornire nucleotidi per l'RNA
  • Selezionare l'RNA polimerasi III
  • Separare le due eliche di DNA
  • Quale affermazione è vera riguardo alla sintesi dell'RNA rispetto a quella del DNA?

    <p>Non ci sono differenze significative (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato di una trascrizione non terminata correttamente?

    <p>Creazione di un RNA incompleto o errato (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la distanza tra una base e l'altra nel DNA?

    <p>0,34 nm (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni riguarda la polarità dei filamenti di DNA?

    <p>I filamenti sono antiparalleli. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il passo dell'elica nel DNA?

    <p>3,4 nm (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti coppie di basi azotate si appaiano nel DNA?

    <p>A con T (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della struttura della doppia elica nel DNA?

    <p>Mantiene l'informazione genetica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali legami mediano l'appaiamento delle basi nel DNA?

    <p>Legami a idrogeno (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il diametro del DNA?

    <p>2,0 nm (C)</p> Signup and view all the answers

    Quanto nucleotidi sono presenti nel passo dell'elica?

    <p>10 nucleotidi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il modello di replicazione del DNA proposto da Watson e Crick?

    <p>Modello semiconservativo (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le regole di Cargaff nella replicazione del DNA?

    <p>Le proporzioni tra i vari nucleotidi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la lunghezza totale della sequenza di nucleotidi nel genoma umano?

    <p>3 miliardi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale esperimento ha confermato il modello semiconservativo di Watson e Crick?

    <p>Esperimento di Meselson e Stahl (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade alle eliche del DNA durante la replicazione?

    <p>Si separano per formare nuovi legami (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza del ciclo di duplicazione del DNA effettuato da Mendelson e Stahl?

    <p>La conferma del modello semiconservativo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di azoto fu usato nel terreno pesante per far crescere i batteri nell'esperimento di Mendelson e Stahl?

    <p>Azoto 15 (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato dell'esperimento di Griffith relativo al ceppo non virulento e a quello virulento?

    <p>Il topo muore a causa della trasformazione del ceppo non virulento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale macromolecola è responsabile del principio trasformante secondo l'esperimento di Avery, MacLeod e McCarty?

    <p>DNA (D)</p> Signup and view all the answers

    Quante basi azotate costituiscono la sequenza del DNA umano?

    <p>3 miliardi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le parti che compongono un nucleotide degli acidi nucleici?

    <p>Uno zucchero, un gruppo fosforico e una base azotata (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra ribosio e desossiribosio?

    <p>Il ribosio ha un atomo di ossigeno in più rispetto al desossiribosio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i nucleotidi che compongono il DNA?

    <p>dATP, dTTP, dGTP, dCTP (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa genera un topo dopo l'iniezione di un ceppo virulento ucciso insieme a un ceppo non virulento vivo?

    <p>Batteri del ceppo S. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale posizione della molecola di zucchero è legato il gruppo fosforico in un nucleotide?

    <p>In posizione 5’ (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla base azotata in un nucleotide?

    <p>Può essere diversa nello RNA e nel DNA. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali processi avvengono nel citoplasma delle cellule procariotiche?

    <p>Tutti e tre i processi (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove avvengono la replicazione e la trascrizione nelle cellule eucariotiche?

    <p>Nel nucleo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende oggi per gene, rispetto alla definizione tradizionale?

    <p>Un'unità che ha informazioni per produrre RNA non codificanti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di RNA funzionale non codificante?

    <p>Long coding RNA (C)</p> Signup and view all the answers

    Quanti geni possiede in media l'uomo secondo le ultime scoperte?

    <p>Circa 20 mila (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la concezione errata riguardo al numero di geni negli organismi più complessi?

    <p>Gli organismi complessi hanno sempre più geni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il cambiamento principale nel dogma centrale della biologia molecolare?

    <p>Non tutti i geni sono coinvolti nella codifica proteica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo ai vermi e agli insetti è corretta?

    <p>Hanno un numero simile di geni rispetto agli esseri umani (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo degli enhancer all'interno della cellula del fegato?

    <p>Favorire la trascrizione dell'albumina (B)</p> Signup and view all the answers

    Come si comportano i silencer nella trascrizione genica?

    <p>Impediscono il funzionamento del complesso di base (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue gli RNA messaggeri eucariotici da quelli procarioti?

    <p>Gli mRNA procarioti possono codificare per più di una proteina (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la direzione di trascrizione dei geni sui filamenti del DNA?

    <p>Può variare a seconda del filamento utilizzato come stampo (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale tessuto mancano i fattori di attivazione specifici per l'albumina?

    <p>Nel tessuto cerebrale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguarda la struttura degli eliche del DNA?

    <p>Le due eliche sono antiparallele e influenzano la direzione di trascrizione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione hanno i fattori di attivazione nelle cellule eucariotiche?

    <p>Aumentano l'espressione di specifici geni (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il fatto che un gene sia monocistronico in eucarioti?

    <p>Codifica solo per una proteina per mRNA (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Principio Transformante

    Un ceppo di batteri non virulento, quando miscelato con un ceppo virulento morto, diventa virulento, dando origine a batteri virulenti. Questo dimostra che qualcosa dal ceppo virulento ha trasformato il ceppo non virulento.

    Esperimento di Avery, MacLeod e McCarty

    L'esperimento di Avery, MacLeod e McCarty ha dimostrato che il DNA è il principio trasformante. Essi hanno isolato diverse macromolecole da un ceppo batterico virulento e le hanno aggiunte separatamente a un ceppo non virulento. Solo il DNA ha causato il passaggio al ceppo virulento.

    Differenze tra DNA e RNA

    Il DNA e l'RNA sono entrambi acidi nucleici, ma differiscono in alcuni aspetti chiave, inclusi lo zucchero e alcune basi azotate. Il DNA contiene desossiribosio e le basi azotate adenina, guanina, citosina e timina. L'RNA contiene ribosio e le basi azotate adenina, guanina, citosina e uracile.

    Nucleotide

    Il monomero degli acidi nucleici, costituito da uno zucchero pentoso (ribosio nell'RNA o desossiribosio nel DNA), un gruppo fosfato e una base azotata.

    Signup and view all the flashcards

    Basi Azotate del DNA

    Le basi azotate del DNA sono adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T). Ogni base è legata a uno zucchero pentoso e un gruppo fosfato, formando un nucleotide.

    Signup and view all the flashcards

    Basi Azotate dell'RNA

    Le basi azotate dell'RNA sono adenina (A), guanina (G), citosina (C) e uracile (U). Ogni base è legata a uno zucchero pentoso e un gruppo fosfato, formando un nucleotide.

    Signup and view all the flashcards

    Nucleoside

    La base azotata associata allo zucchero pentoso forma un nucleoside. Il legame tra la base azotata e lo zucchero avviene in posizione 1' dello zucchero.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura del Nucleotide

    Il nucleotide è composto da una base azotata, uno zucchero pentoso e un gruppo fosfato. Il fosfato è legato al C5' dello zucchero pentoso, la base azotata è legata al C1' dello zucchero pentoso.

    Signup and view all the flashcards

    Doppia elica del DNA

    La struttura a doppia elica del DNA è composta da due filamenti che si attorcigliano uno sull'altro in senso opposto. I filamenti sono antiparalleli, con un'estremità 5' e un'estremità 3' opposta. Le basi azotate sporgono verso l'interno della doppia elica formando i 'pioli' che collegano i due filamenti.

    Signup and view all the flashcards

    Scheletro zucchero-fosfato del DNA

    Lo scheletro zucchero-fosfato è la struttura che compone i due filamenti del DNA. Ogni nucleotide è composto da uno zucchero (deossiribosio), un gruppo fosfato e una base azotata. I fosfati legano lo zucchero di un nucleotide allo zucchero del nucleotide successivo formando un legame fosfodiesterico.

    Signup and view all the flashcards

    Complementarità delle basi del DNA

    L'appaiamento delle basi del DNA segue la regola di complementarità: adenina (A) si lega sempre a timina (T) e guanina (G) si lega sempre a citosina (C). Questo appaiamento è possibile grazie alla formazione di legami a idrogeno tra le basi azotate.

    Signup and view all the flashcards

    Passo dell'elica del DNA

    Il passo dell'elica del DNA è la distanza che il filamento percorre per compiere un giro completo. Il passo dell'elica del DNA è di 3,4 nm, con 10 basi per giro.

    Signup and view all the flashcards

    Distanza tra le basi del DNA

    La distanza tra due basi azotate consecutive nel DNA è di 0,34 nm.

    Signup and view all the flashcards

    Diametro del DNA

    Il diametro del DNA è di 2 nm. Questo valore è determinato dalle dimensioni delle basi azotate e dalla loro disposizione all'interno della doppia elica.

    Signup and view all the flashcards

    Regole di Chargaff

    Le regole di Chargaff affermano che la quantità di adenina (A) è sempre uguale alla quantità di timina (T) e la quantità di guanina (G) è sempre uguale alla quantità di citosina (C) nel DNA. Le regole di Chargaff sono spiegate dalla complementarità delle basi azotate che compongono le due eliche, dato che A si lega a T e G a C.

    Signup and view all the flashcards

    Informazione genetica nel DNA

    La struttura a doppia elica del DNA permette di mantenere l'informazione genetica in quanto la sequenza delle basi di un filamento è complementare alla sequenza dell'altro filamento. Conoscendo la sequenza di un filamento, possiamo risalire alla sequenza dell'altro filamento.

    Signup and view all the flashcards

    Differenze nella replicazione, trascrizione e traduzione tra procarioti ed eucarioti

    Il processo di duplicazione del DNA, la trascrizione in RNA messaggero e la traduzione in proteina avvengono in modo diverso nelle cellule procariotiche ed eucariotiche.

    Signup and view all the flashcards

    Dove avvengono i processi genetici nei procarioti?

    Per i procarioti, tutti e tre i processi (replicazione del DNA, trascrizione e traduzione) avvengono nel citoplasma.

    Signup and view all the flashcards

    Dove avvengono i processi genetici negli eucarioti?

    Negli eucarioti, la replicazione e la trascrizione del DNA si verificano nel nucleo, mentre la traduzione avviene nel citoplasma.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i geni?

    L'unità di informazione genetica all'interno dei cromosomi, responsabile della produzione di una proteina.

    Signup and view all the flashcards

    Evoluzione della definizione di 'gene'

    La definizione di 'gene' si è evoluta nel tempo, inizialmente si pensava che un gene codificasse solo per una proteina ('un gene - una proteina').

    Signup and view all the flashcards

    RNA funzionali non codificanti

    Gli RNA funzionali non codificanti non vengono tradotti in proteine, ma hanno un ruolo specifico nella cellula, come il long coding RNA.

    Signup and view all the flashcards

    Tutti i geni codificano per proteine?

    La scoperta degli RNA funzionali non codificanti ha portato alla conclusione che non tutti i geni codificano per proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i long coding RNA?

    Il long coding RNA è un esempio di RNA non codificante che ha diverse funzioni nella cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Replica semiconservativa del DNA

    Le due eliche del DNA sono complementari, con basi azotate che si appaiano in modo specifico (A con T e C con G). Questo significa che ogni elica può fungere da stampo per la sintesi dell'altra, permettendo la duplicazione del DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Duplicazione del DNA

    La duplicazione del DNA è un processo complesso in cui due nuove molecole di DNA identiche vengono create a partire da una molecola di DNA parentale. Questo processo è essenziale per la crescita e la divisione cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo degli enzimi nella duplicazione

    Gli enzimi sono proteine che catalizzano le reazioni chimiche, accelerando il processo. In questo caso, enzimi specifici si occupano di legare i nucleotidi durante la duplicazione del DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Esperimento di Meselson e Stahl

    Il modello di replicazione semiconservativo proposto da Watson e Crick si è dimostrato corretto grazie agli esperimenti di Meselson e Stahl. Questi esperimenti hanno dimostrato che durante la replicazione, ciascuna nuova molecola di DNA contiene un filamento proveniente dalla molecola parentale e un filamento di nuova sintesi.

    Signup and view all the flashcards

    DNA come polimero informazionale

    Il DNA è un polimero formato da una sequenza di nucleotidi. La sequenza di questi nucleotidi contiene l'informazione genetica, che è essenziale per la vita.

    Signup and view all the flashcards

    Quali RNA polimerasi sintetizzano i diversi tipi di RNA?

    Le molecole di RNA messaggero (mRNA) e gli RNA non codificanti sono sintetizzate dall'RNA polimerasi II. Altre molecole di RNA, come i tRNA, vengono trascritte dall'RNA polimerasi III, mentre l'rRNA è prodotto dall'RNA polimerasi I. La trascrizione avviene sempre in direzione 5' - 3' e utilizza il DNA come stampo, incorporando ribonucleotidi nella nuova catena di RNA.

    Signup and view all the flashcards

    Come si inizia la trascrizione?

    La trascrizione inizia in punti specifici del DNA chiamati promotori. Questi sono come segnali che dicono all'RNA polimerasi dove iniziare la trascrizione di un gene. Il promotore non viene trascritto, ma è una sequenza di DNA che precede il gene.

    Signup and view all the flashcards

    Ha bisogno di un primer la RNA polimerasi?

    La RNA polimerasi, a differenza delle DNA polimerasi, non ha bisogno di un primer per iniziare la trascrizione. Ha l'attività intrinseca di separare le eliche del DNA e iniziare la sintesi dell'RNA da sola.

    Signup and view all the flashcards

    Come fa la RNA polimerasi a separare le eliche del DNA?

    La RNA polimerasi riesce a separare le due eliche del DNA mentre trascrive il gene. Questo perché non ha bisogno di altre proteine, come le elicasi, che sono invece necessarie per la duplicazione del DNA. In questo modo, il DNA si riavvolge man mano che la polimerasi procede nella trascrizione.

    Signup and view all the flashcards

    Come termina la trascrizione?

    Come per la duplicazione del DNA, anche la trascrizione ha dei segnali di terminazione che indicano alla RNA polimerasi di fermarsi e rilasciare il nuovo trascritto di RNA.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono gli enhancer?

    Gli enhancer sono sequenze di DNA che aumentano la trascrizione di un gene. Si legano a fattori di trascrizione specifici per reclutare il macchinario di base della trascrizione e aumentare l'espressione genica.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i silencer?

    I silencer sono sequenze di DNA che inibiscono la trascrizione di un gene. Si legano a fattori di repressione specifici per bloccare il macchinario di base della trascrizione e diminuire l'espressione genica.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la differenza tra gli mRNA procariotici ed eucariotici?

    Gli mRNA dei procarioti possono codificare per più proteine contemporaneamente, mentre gli mRNA degli eucarioti codificano per una sola proteina.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per trascrizione?

    La trascrizione è il processo in cui l'informazione genetica contenuta nel DNA viene copiata in una molecola di RNA messaggero (mRNA).

    Signup and view all the flashcards

    Come è orientata la trascrizione rispetto ai filamenti del DNA?

    Il DNA ha due filamenti antiparalleli, e solo uno dei due filamenti viene utilizzato come stampo per la trascrizione. La direzione della trascrizione dipende dal filamento utilizzato.

    Signup and view all the flashcards

    Come funzionano gli enhancer nella regolazione dell'espressione genica?

    Gli enhancer vengono riconosciuti da fattori di trascrizione specifici, che a loro volta reclutano il macchinario di base della trascrizione e aumentano l'espressione genica. Questo processo è tessuto-specifico, ovvero diversi tipi di cellule esprimono diversi fattori di trascrizione e quindi hanno diversi profili di espressione genica.

    Signup and view all the flashcards

    Come avviene la repressione genica?

    La repressione genica è il processo che riduce o elimina l'espressione di un gene. I silencer sono sequenze di DNA che inibiscono la trascrizione di un gene legando fattori di repressione specifici.

    Signup and view all the flashcards

    In che modo i fattori regolatori influenzano la trascrizione?

    La trascrizione di un gene può essere attivata o inibita da fattori regolatori come enhancer e silencer. Questi elementi si legano a fattori di trascrizione specifici che influenzano il reclutamento del macchinario di base della trascrizione e quindi la velocità con cui un gene viene trascritto.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione

    • La biologia è la scienza che studia gli organismi viventi e le loro interazioni con l'ambiente interno ed esterno.
    • La materia vivente presenta il DNA, molecola che contiene le istruzioni per lo sviluppo dell'organismo.

    Caratteristiche della materia vivente

    • Complessità: La biodiversità è una caratteristica evolutiva fondamentale per l'adattamento all'ambiente. Essa è basata sulla variabilità del genoma degli individui che permette una maggiore adattabilità alle diverse condizioni ambientali.
    • Accrescimento: Gli organismi viventi crescono e si sviluppano in modo controllato e limitato. L'aumento di volume deve essere proporzionato alla superficie per garantire la sopravvivenza.
    • Riproduzione: Gli organismi si riproducono in modo asessuato (unicellulari) o sessuato (pluricellulari) per garantire la conservazione della specie. La riproduzione sessuata favorisce la biodiversità tramite la combinazione di materiale genetico di entrambi i genitori.

    La cellula

    • Unità fondamentale della materia vivente in grado di vita autonoma (unicellulari) o in grado di svolgere tutte le funzioni vitali (pluricellulari).
    • La teoria cellulare afferma che tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule.

    Organizzazione cellulare

    • Le cellule sono organizzate in una gerarchia complessa: organelli, complessi sopramolecolari e macromolecole.
    • Ogni livello ha proprietà emergenti che non sono presenti a livello inferiore.

    La cellula batterica

    • La cellula batterica è procariotica, il materiale genetico non è racchiuso in un nucleo ma libero nel citoplasma.
    • Ha una composizione specifica in acqua, ioni e composti organici.

    L'acqua

    • Composto principale delle cellule (70-80%) indispensabile per la vita.
    • Possiede proprietà chimiche e fisiche, come la polarità, la coesione, l'adesione, il calore specifico e l'elevato calore di evaporazione, vitali per gli organismi viventi.

    I lipidi

    • Classe eterogenea di composti insolubili in acqua, ma solubili in solventi apolari.
    • Possono svolgere funzioni di riserva energetica, costituenti delle membrane cellulari e messaggeri chimici (ormoni).
    • Possono essere semplici (come i trigliceridi) o complessi (come i fosfolipidi e gli steroidi). I fosfolipidi formano doppio strato che compone le membrane cellulari.

    Gli steroidi

    • Importanti per il funzionamento dell'organismo.
    • Il colesterolo è un importante costituente delle membrane cellulari ed è precursore di ormoni steroidei come gli ormoni sessuali (testosterone ed estrogeni).
    • Altro importante è la vitamina D, prodotto nella pelle grazie ad ultravioletti solari.

    I carboidrati

    • Fonti di energia, costituenti strutturali e elementi importanti per la comunicazione tra le cellule.
    • Sono classificati in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

    Proteine

    • Macromolecole costituite da amminoacidi con una struttura tridimensionale specifica che determina la loro funzione.
    • Funzioni: Enzimi (catalizatori delle reazioni biologiche), proteina strutturali (es. collagene, cheratine), proteina di deposito (es. ovoalbumina), proteina di trasporto (es. emoglobina), proteina regolatorie (es. alcuni ormoni), proteina contrattili (es. actina, miosina).
    • Gli amminoacidi: Sono i monomeri delle proteine e i 20 amminoacidi sono necessari nella formazione di qualsiasi proteina.
    • Classificazione amminoacidi: Si suddividono sulla base della polarità della catena laterale (idrofobiche, idrofile non cariche, idrofile cariche).

    Gli acidi nucleici

    • DNA: acido desossiribonucleico, contiene l'informazione genetica per la sintesi delle proteine.
    • RNA: acido ribonucleico, mediano la trascrizione e la traduzione delle informazioni genetiche dal DNA alle proteine.
    • Nucleotidi: i monomeri di DNA e RNA ognuno formato da base azotata, zucchero pentoso (ribosio o desossiribosio) e gruppo fosfato.

    Trascrizione

    • Processo attraverso cui l'informazione genetica nelle molecole di DNA viene copiata su molecole di RNA messaggero.
    • Nei procarioti avviene nel citoplasma, negli eucarioti nel nucleo.
    • L'RNA polimerasi copia il gene di interesse.

    Traduzione

    • Processo attraverso il quale l'informazione per la creazione di una proteina viene trasferita dall'mRNA al tRNA per formare una catena polipeptidica.
    • Avviene nel citoplasma, i ribosomi traducono l'mRNA in una sequenza di amminoacidi.

    Ciclo cellulare

    • Sequenza di eventi attraverso cui una cellula si divide in due cellule figlie.
    • Le fasi principali del ciclo cellulare sono la fase G1 (crescita), S (sintesi del DNA), G2 (crescita), e M (mitosi).
    • La meiosi è un processo di divisione cellulare che produce gameti (cellule riproduttive) con la metà del materiale genetico rispetto alla cellula madre.

    Le mutazioni

    • Cambiamenti ereditabili nella sequenza del DNA.
    • Possono essere di tipo genico, cromosomico o genomico, a seconda della loro dimensione.

    I lisosomi

    • Organelli delimitati da membrana che contengono enzimi digestivi coinvolti nella degradazione di macromolecole.
    • Hanno una funzione digestiva e un ruolo chiave nella risposta immunitaria, nello sgombero di detriti cellulari e nella gestione dell'autofagia.

    I perossisomi

    • Organelli intracellulari delimitati da una membrana singolare e contenenti enzimi coinvolti in reazioni ossidative.
    • Importante ruolo nel metabolismo dei lipidi ed nella detossificazione cellulare.

    Il mitocondrio

    • Doppia membrana: la membrana interna presenta creste;
    • Contengono DNA circolare che codifica per alcune proteine mitocondriali;
    • Sintetizzano ATP attraverso la fosforilazione ossidativa.

    Il citoscheletro

    • Rete delle proteine che danno supporto e forma alla cellula.
    • Costituito da microtubuli (movimentazione della cellula, ciliagenesi), filamenti intermedi (supporto meccanico) e microfilamenti (contrazione muscolare, movimento ameboide).

    Le giunzioni cellulari

    • Strutturali e funzionali e sono fondamentali per mantenere l'integrità e il corretto funzionamento dei tessuti pluricellulari.
    • Vari tipi di giunzione: aderenti, comunicanti, strette e giunzioni adesive focali

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti della trascrizione dell'RNA, inclusi i tipi di RNA, la direzione della sintesi, il ruolo del promotore e le differenze rispetto alla sintesi del DNA. Testa la tua comprensione dei fondamentali della biologia molecolare.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser