Tossicità e Genotossicità nei Farmaci
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la dose maggiore utilizzata negli studi tossicologici?

  • MDT (correct)
  • ED50
  • DL50
  • LD100
  • Quale test è comunemente utilizzato per valutare la genotossicità in vitro?

  • Test del micronucleo
  • Test di tollerabilità
  • Test di cancerogenesi
  • Test di AMES (correct)
  • Quale fase dello studio clinico coinvolge i pazienti selezionati in un numero che può raggiungere qualche migliaio?

  • Fase 4
  • Fase 2B
  • Fase 1
  • Fase 3 (correct)
  • Quale scopo hanno i test di cancerogenesi?

    <p>Analizzare l'analogia con composti cancerogeni noti</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di mammifero è solitamente richiesto per gli studi di embriotossicità?

    <p>Non roditore</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo agli studi clinici controllati?

    <p>Utilizzano un termine di confronto come placebo o farmaco di riferimento</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di tossicità viene studiata considerando fertilità e sviluppo peri e post-natale?

    <p>Tossicità della riproduzione</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi della Fase 4 negli studi clinici?

    <p>Monitorare la farmacovigilanza e le abitudini prescrittive</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei vantaggi della somministrazione intramuscolare o sottocutanea?

    <p>Somministrazione di soluzioni acquose.</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di assorbimento è caratterizzato dal consumo di energia?

    <p>Trasporto attivo.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla diffusione facilitata è vera?

    <p>Non dipende dalle caratteristiche chimico-fisiche del farmaco.</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno svantaggio della somministrazione intramuscolare o sottocutanea?

    <p>Irritazione e dolore in caso di mezzo oleoso.</p> Signup and view all the answers

    In che modo la filtrazione avviene attraverso le membrane biologiche?

    <p>Attraverso i pori intercellulari delle membrane capillari.</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la biodisponibilità di un farmaco acido debole?

    <p>Il rilascio di H+ per formare anioni.</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica della diffusione semplice?

    <p>Non richiede consumo di energia.</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di assorbimento è in grado di saturarsi e antagonizzarsi?

    <p>Trasporto attivo.</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione caratterizza meglio la selettività recettoriale?

    <p>I recettori si combinano solo con molecole strutturalmente simili.</p> Signup and view all the answers

    Che cosa indica la potenza di un farmaco?

    <p>La concentrazione necessaria per ottenere metà dell'effetto massimo.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'omeprazolo?

    <p>Inibisce la pompa protonica tramite inibizione allosterica.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per farmaco agonista?

    <p>Un farmaco che si lega al recettore e genera una risposta biologica.</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di inibizione irreversibile del sito attivo di un enzima?

    <p>Aspirina sulle ciclo-ossigenasi.</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto avverso potenziale dell'eritromicina?

    <p>Inibizione di CYP3A4 e effetti proaritmici.</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i trasportatori nel contesto farmacologico?

    <p>Possono agire come falso substrato per il trasportatore.</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori influenzano la concentrazione del farmaco nel sito di azione?

    <p>Dosaggio del farmaco e biodisponibilità.</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti affermazioni caratterizzano le reazioni avverse di tipo B?

    <p>Tendono ad essere più gravi e imprevedibili.</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo è associato a reazioni avverse idiosincrasiche?

    <p>Reazione allergica in cui il farmaco agisce come apteno.</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le reazioni avverse di tipo C?

    <p>Si manifestano durante un uso cronico del farmaco.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le difficoltà associate all'identificazione delle reazioni di tipo D?

    <p>Possono verificarsi dopo un lungo periodo dall'esposizione al farmaco.</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo alle reazioni di tipo E?

    <p>Sono legate alla brusca sospensione di determinati farmaci.</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di reazione avversa di tipo D?

    <p>Discinesia tardiva dopo trattamento con antipsicotici.</p> Signup and view all the answers

    Le reazioni avverse di tipo A sono principalmente:

    <p>Legate al meccanismo d'azione del farmaco.</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla classificazione delle reazioni avverse?

    <p>Tipo C si verificano durante la somministrazione cronica del farmaco.</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di Tipo F di ADR?

    <p>Gravidanza inattesa dovuta a interazione tra iperico e contraccettivo</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive una reazione avversa considerata 'Probabile'?

    <p>La reazione migliora con il dechallenge ma non richiede il rechallenge.</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende con reazione 'Improbabile'?

    <p>L'evento può essere spiegato dalla concomitante assunzione di altri farmaci.</p> Signup and view all the answers

    Come viene classificata una reazione avversa che richiede ulteriori dati per un'appropriata valutazione?

    <p>Condizionata/inclassificata</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i criteri per considerare una reazione avversa 'Certa'?

    <p>La reazione è stata osservata per il farmaco sospettato e migliora con il dechallenge.</p> Signup and view all the answers

    Quale classificazione si applica quando non ci sono informazioni sufficienti per valutare una reazione avversa?

    <p>Non valutabile/inclassificabile</p> Signup and view all the answers

    Se una reazione avversa appare senza una sequenza temporale plausibile, come viene classificata?

    <p>Improbabile</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni non rappresenta un criterio per la classificazione delle reazioni avverse?

    <p>L'evento deve essere spiegato solo dalla malattia.</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    ### Tossicità

    • La massima dose di un farmaco è la Dose massima tollerata.
    • La tossicità subcronica viene valutata con analisi ematologiche e chimico-cliniche ogni 6 mesi.
    • Negli studi sulla tossicità della riproduzione vengono valutati i seguenti parametri:
      • Fertilità
      • Sviluppo peri e post-natale
      • Teratogenesi
    • Per gli studi di embriotossicità, è necessaria una seconda specie di mammifero, di solito non un roditore.
    • Nei test di tossicità della riproduzione vengono utilizzate 3 dosi differenti, con la stessa somministrazione usata nell'uomo, una volta al giorno per 2-4 settimane.

    Genotossicità

    • Test in vitro vengono eseguiti su batteri (test di AMES su salmonella) e cellule (test di aberrazione cromosomica, test indicatori e test di mutazione genica).
    • Test in vivo vengono eseguiti su cellule somatiche (test del micronucleo, mutazioni cromosomiche, mutazioni geniche) e su cellule germinali (mutazioni cromosomiche e geniche).

    Cancerogenesi

    • I test di cancerogenesi vengono eseguiti per sostanze che presentano analogie con composti già riconosciuti come cancerogeni.
    • Test di cancerogenesi vengono effettuati anche per sostanze che hanno mostrato manifestazioni sospette durante gli studi tossicologici a lungo termine.
    • I test di cancerogenesi vengono effettuati per sostanze che hanno dato risultati sospetti nelle prove del potere mutageno.
    • I test di cancerogenesi vengono eseguiti per sostanze contenute in medicinali che devono essere somministrati per lunghi periodi (terapia cronica), di almeno 6 mesi.

    Fasi della sperimentazione clinica

    • Fase 1: vengono utilizzati volontari sani (qualche decina) per valutare la tollerabilità e la cinetica del farmaco.
    • Fase 2:
      • Fase 2A: vengono utilizzati pazienti selezionati (un centinaio) per valutare l'ambito psiclogico, l'efficacia, la tollerabilità e la cinetica del farmaco.
      • Fase 2B: vengono utilizzati pazienti selezionati (qualche centinaio) per approfondire la valutazione dell'efficacia e della tollerabilità del farmaco
    • Fase 3: vengono utilizzati pazienti selezionati (qualche migliaio) per stabilire definitivamente il profilo di efficacia e tollerabilità del farmaco.
    • Fase 4: il farmaco viene utilizzato nella popolazione generale per valutare l'efficacia, la tollerabilità (farmacosorveglianza), le abitudini prescrittive (farmacoepidemiologia) e le ricadute economiche (farmacoeconomia).

    Classificazione degli studi clinici

    • Gli studi clinici possono essere:
      • Controllati: si utilizza un termine di confronto, come un farmaco di riferimento o un placebo, per stimare l'effetto del farmaco.
      • Non controllati: non si utilizza un termine di confronto.

    Vie di Somministrazione

    • Via intramuscolare e sottocutanea:
      • Vantaggi: possibilità di somministrazione di soluzioni acquose (assorbimento rapido) o preparati deposito (assorbimento lento → somministrazioni più distanti), possibilità di rimedio in caso di errore rispetto alla via endovenosa.
      • Svantaggi: irritazione e dolore in caso di mezzo oleoso, piccoli volumi.

    Metodi di Assorbimento

    • Diffusione semplice:
      • Modalità più frequente, secondo gradiente di concentrazione.
      • Dipende da:
        • Gradiente di concentrazione
        • Superficie della membrana
      • Non richiede consumo di energia.
      • Non è selettiva (dipende solo dalle caratteristiche fisico-chimiche della molecola).
    • Diffusione facilitata:
      • Avviene attraverso la porzione lipidica della membrana.
      • Avviene sempre secondo gradiente di concentrazione.
      • Non richiede consumo di energia.
      • Non dipende dalle caratteristiche chimico-fisiche del farmaco.
      • È antagonizzabile perché due farmaci con caratteristiche simili possono passare entrambi.
      • È saturabile e selettiva.
    • Trasporto attivo:
      • Avviene contro gradiente di concentrazione.
      • Richiede consumo di energia.
      • Non dipende dalle caratteristiche chimico-fisiche del farmaco.
      • Richiede specifiche proteine di trasporto.
      • È selettivo, saturabile e antagonizzabile.
    • Filtrazione:
      • Avviene attraverso i pori intercellulari delle membrane capillari o i pori (acquaporine) delle membrane biologiche.
      • È proporzionale al gradiente di concentrazione o carica elettrica o pressione osmotica transmembrana.
      • Non richiede consumo di energia.
      • Non è selettiva (non dipende dal tipo di farmaco, ma solo dalle sue caratteristiche fisico-chimiche e dalle sue dimensioni).

    Biodisponibilità di un farmaco

    • La maggior parte dei farmaci sono acidi deboli o basi deboli.
    • I farmaci acidi (HA) liberano un H+ provocando la formazione di un anione carico (A-).
    • Le basi deboli (BH+) possono liberare H+.

    Classificazione dei recettori

    • Hanno periodi di azione differenti.

    Enzimi

    • I farmaci possono interferire con il sito attivo dell'enzima o influenzare co-fattori necessari per l'attività enzimatica.
    • In alcuni casi, l'inibizione del sito attivo può essere irreversibile (ad esempio, l'aspirina disattiva le ciclo-ossigenasi).

    Trasportatori

    • Inibizione allosterica proteina trasportatrice (modificazione conformazionale impedisce il legame del substrato endogeno).
    • Compete con il legame della molecola trasportata.
    • Agisce da falso substrato per il trasportatore.
    • Ad esempio, l'omeprazolo agisce sulla pompa protonica.

    Caratteristiche dei recettori

    • Sono selettivi: si combinano solo con una data molecola o con poche molecole strutturalmente simili.
    • Sono variabili: il loro numero non è immutabile ma è soggetto a controlli omeostatici → plasticità.

    Selettività recettoriale VS selettività d’organo

    • Alta selettività recettoriale: alcuni farmaci sono selettivi per un recettore che però si trova largamente distribuito nel corpo umano (ad esempio l'atropina, utilizzato per il trattamento di aritmie).
    • Scarsa selettività recettoriale: quando si ha invece una scarsa selettività recettoriale il farmaco può agire su altri tipi di recettori e dare effetti avversi (ad esempio la cloropromazina).

    Eritromicina

    • Ha effetti sia terapeutici (attività antibatterica) che avversi (inibitore CYP3A4 o bloccante canali K+ → effetti proaritmici).

    Relazione tra interazione farmaco-recettore e risposta clinica

    • La formazione di un complesso farmaco-recettore provoca una risposta biologica.
    • L'entità della risposta è proporzionale al numero di complessi farmaco-recettore e alla attività intrinseca del farmaco.

    Farmaco agonista

    • Farmaco che si lega ad un recettore e genera una risposta biologica.
    • In genere un agonista riproduce gli effetti dei composti endogeni correlati.
    • L'entità della risposta dipende dalla concentrazione del farmaco nel sito di azione, che è dovuta a:
      • Dose di farmaco
      • Biodisponibilità
      • Caratteristiche chimico-fisiche

    Potenza

    • La EC50 è la concentrazione del farmaco che produce una risposta pari al 50% dell'effetto massimale.

    Reazioni avverse ai farmaci (ADR)

    • Tipo A:
      • Dose-dipendenti e correlate all'azione farmacologica.
      • Possono essere individuate e studiate sia durante gli esperimenti in vitro e sugli animali che durante la sperimentazione clinica.
    • Tipo B:
      • Molto più rare di quelle di tipo A.
      • Tendono ad essere più gravi e sono caratterizzate da un'elevata mortalità.
      • Sono imprevedibili.
      • La loro insorgenza non dipende dal dosaggio.
      • Tuttavia esistono delle eccezioni: per esempio le reazioni idiosincrasiche su base metabolica possono essere dose-dipendenti.
      • Non sono correlate al meccanismo d'azione del farmaco coinvolto, riconoscendo invece un meccanismo di tipo immunologico (reazione allergica → il farmaco si comporta da apteno legandosi a una proteina plasmatica o a una membrana cellulare formando un complesso che funge da antigene completo) o idiosincrasico (reazione abnorme ad un farmaco geneticamente determinata → compare solo con alcuni farmaci, compare anche alla prima somministrazione e compare solo in alcuni pazienti).
      • Non potendo quasi mai essere riprodotte a livello sperimentale, è piuttosto rara la loro identificazione prima dell'immissione in commercio del farmaco responsabile.
    • Tipo C:
      • Reazioni avverse a un farmaco durante la sua assunzione cronica, ancora in corso al manifestarsi clinico della reazione.
      • Sono dovute ad accumulo del farmaco.
      • Tipico esempio → danno multiorgano da amiodarone.
      • Dato il lungo periodo di trattamento con il farmaco, può essere difficile attribuire a questo l'insorgenza di una manifestazione clinica nuova.
    • Tipo D:
      • Reazioni avverse dopo esposizione a un farmaco avvenuta (anche in utero) tempo prima della manifestazione clinica.
      • Pochi sono gli esempi noti, come la focomelia nei nati da donne che in un periodo critico della gravidanza avevano assunto talidomide; l'adenocarcinoma con dietilstilbestrolo durante la gravidanza; la discinesia tardiva dopo antipsicotici.
      • Sono di identificazione molto difficile.
    • Tipo E:
      • Legate alla sospensione di un farmaco (ad esempio cortisone, antiepilettici, beta-bloccanti), poco frequenti e sono successive a:
        • Brusca sospensione del farmaco
        • Trattamento sufficientemente lungo
        • Impiego di un farmaco a breve emivita
    • Tipo F:
      • ADR legate all'inatteso fallimento della terapia, abbastanza comuni, dose-dipendenti, spesso conseguenza di un'interazione fra farmaci.
      • Esempio → gravidanza inattesa e indesiderata per interazione tra una nuova assunzione di iperico e uso regolare di contraccettivo orale.

    Classificazione in base al nesso di causalità (WHO international drug monitoring programme)

    • Certo: l'evento insorge con una plausibile sequenza temporale dall'assunzione del farmaco e non può essere spiegato dalla malattia per la quale il farmaco è impiegato, né dalla concomitante assunzione di altri farmaci o sostanze chimiche. La reazione deve già essere stata osservata per il farmaco sospettato. La reazione deve migliorare con il dechallenge e ricomparire con il rechallenge.
    • Probabile: l'evento insorge con una plausibile sequenza temporale dall'assunzione del farmaco e non può essere spiegato dalla malattia per la quale il farmaco è impiegato, né dalla concomitante assunzione di altri farmaci o sostanze chimiche. La reazione deve già essere stata osservata per il farmaco sospettato. La reazione deve migliorare con il dechallenge (non è necessario il rechallenge perché la reazione avversa rientri in questa definizione).
    • Possibile: l'evento insorge con una plausibile sequenza temporale dall'assunzione del farmaco e non può essere spiegato dalla malattia per la quale il farmaco è impiegato, né dalla concomitante assunzione di altri farmaci o sostanze chimiche. La reazione deve già essere stata osservata per il farmaco sospettato.
    • Improbabile: l'evento insorge con una sequenza temporale dall'assunzione del farmaco che rende improbabile una relazione causale, oppure altri farmaci o sostanze chimiche o la malattia del paziente possono spiegare l'evento osservato.
    • Condizionata/inclassificata: evento è riportato come una reazione avversa che necessita di più dati per un'appropriata valutazione o per la quale sono in corso ulteriori valutazioni.
    • Non valutabile/inclassificabile: una segnalazione che riporta una reazione avversa che non può essere giudicata a causa della mancanza o contraddittorietà delle informazioni e che non può essere verificata o supportata da altre informazioni.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Farmacologia PDF

    Description

    Scopri i principi fondamentali della tossicità e genotossicità dei farmaci. Questo quiz esplora vari test e metodologie utilizzate per valutare la sicurezza dei farmaci, inclusi quelli per la riproduzione e la cancerogenesi. Metti alla prova le tue conoscenze in questo campo cruciale della farmacologia.

    More Like This

    Toxicity and Determination Methods
    3 questions
    Toxicity Testing in Modern Society
    12 questions
    Toxicity Testing Overview
    10 questions

    Toxicity Testing Overview

    MatchlessLearning3493 avatar
    MatchlessLearning3493
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser