Tipi di Potere e Risoluzione dei Conflitti
14 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tipo di potere si basa sulla capacità di influenzare gli altri attraverso la propria competenza o conoscenza?

  • Potere coercitivo
  • Potere legittimo
  • Potere di ricompensa
  • Potere di esperto (correct)

Qual è la strategia di risoluzione del conflitto che consiste nel trovare un terreno comune che soddisfi entrambe le parti?

  • Collaborazione (correct)
  • Evitamento
  • Concorrenza
  • Accomodamento

Quale stile di conflitto è caratterizzato dalla tendenza a evitare conflitti o conversazioni difficili?

  • Cooperativo
  • Accomodante
  • Competitivo
  • Evitante (correct)

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un esito di conflitto in cui una parte raggiunge i propri obiettivi a spese dell'altra?

<p>Vincita-perdita (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica di gestione del conflitto si basa sul paying attention alle esigenze e alle preoccupazioni dell'altra parte?

<p>Ascolto attivo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di conflitto si verifica quando le parti in causa hanno obiettivi, bisogni o desideri conflittuali?

<p>Conflitto di interessi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia di risoluzione del conflitto consiste nel cedere alle richieste dell'altra parte per evitare il conflitto?

<p>Accomodamento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di potere si basa sulla capacità di influenzare gli altri attraverso la propria carisma o fascino?

<p>Potere referente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra potere e autorità?

<p>Il potere è l'abilità di influire, mentre l'autorità è il diritto di esercitare quell'influenza (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di autorità è derivata dalle leggi, dalle regole e dalle strutture burocratiche?

<p>Autorità razionale-legale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica quando il potere è usato per scopi personali o per sfruttare gli altri?

<p>Abuso di potere (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del potere coercitivo?

<p>La capacità di punire o ricompensare gli altri (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica quando l'autorità è usata per giustificare pratiche ingiuste o oppressive?

<p>Abuso di autorità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra il potere informale e l'autorità istituzionalizzata?

<p>Il potere informale è resistibile, mentre l'autorità istituzionalizzata è accettata come legittima (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Types of Power

  • Coercive Power: The ability to force others to comply through punishment or threat of punishment.
  • Reward Power: The ability to influence others through rewards or benefits.
  • Legitimate Power: The authority to make decisions based on one's position or role.
  • Expert Power: The ability to influence others through expertise or knowledge.
  • Referent Power: The ability to influence others through personal charm or attraction.

Conflict Resolution Strategies

  • Avoiding: Withdrawing from the conflict or avoiding the issue.
  • Accommodating: Giving in to the other party's demands to avoid conflict.
  • Compromising: Finding a middle ground that satisfies both parties.
  • Competing: Pursuing one's own interests at the expense of the other party.
  • Collaborating: Working together to find a mutually beneficial solution.

Conflict Styles

  • Competitive: Focus on winning the conflict, often at the expense of the relationship.
  • Cooperative: Focus on finding a mutually beneficial solution.
  • Avoidant: Tend to avoid conflict or difficult conversations.
  • Accommodating: Tend to give in to the other party to avoid conflict.

Conflict Causes

  • Interests: Conflicting goals, needs, or desires.
  • Values: Conflicting beliefs or principles.
  • Data: Conflicting information or facts.
  • Relationship: Conflicting personalities, styles, or communication.

Conflict Outcomes

  • Win-Lose: One party achieves their goals at the expense of the other.
  • Lose-Lose: Both parties fail to achieve their goals.
  • Win-Win: Both parties achieve their goals.
  • Compromise: Both parties sacrifice some of their goals to reach a mutually acceptable solution.

Conflict Management

  • Active Listening: Paying attention to and understanding the other party's perspective.
  • De-escalation: Reducing the intensity of the conflict through calm and respectful communication.
  • Reframing: Reframing the conflict to focus on the issue rather than the person.
  • Seeking Common Ground: Identifying areas of agreement to build a foundation for resolution.

Tipi di Potere

  • Potere Coercitivo: Capacità di costringere gli altri a obbedire mediante punizione o minaccia di punizione.
  • Potere di Ricompensa: Capacità di influenzare gli altri attraverso ricompense o benefici.
  • Potere Legittimo: Autorità di prendere decisioni basata sulla propria posizione o ruolo.
  • Potere di Esperto: Capacità di influenzare gli altri attraverso la propria competenza o conoscenza.
  • Potere di Riferimento: Capacità di influenzare gli altri attraverso la propria attrattiva personale.

Strategie di Risoluzione dei Conflitti

  • Evitamento: Ritirarsi dal conflitto o evitare il problema.
  • Accomodamento: Cedere alle richieste dell'altra parte per evitare il conflitto.
  • Compromesso: Trovare un terreno di mezzo che soddisfi entrambe le parti.
  • Concorrenza: Perseguire i propri interessi a scapito dell'altra parte.
  • Collaborazione: Lavorare insieme per trovare una soluzione mutualmente beneficiosa.

Stili di Conflitto

  • Concorrenziale: Concentrarsi sulla vittoria del conflitto, anche a scapito della relazione.
  • Cooperativo: Concentrarsi sulla ricerca di una soluzione mutualmente beneficiosa.
  • Evitante: Tendere a evitare il conflitto o le conversazioni difficili.
  • Accomodante: Tendere a cedere alle richieste dell'altra parte per evitare il conflitto.

Cause dei Conflitti

  • Interessi: Obiettivi, bisogni o desideri conflittuali.
  • Valori: Credenze o principi conflittuali.
  • Dati: Informazioni o fatti conflittuali.
  • Relazione: Personalità, stili o comunicazioni conflittuali.

Esiti dei Conflitti

  • Vincere-Perdere: Una parte raggiunge i propri obiettivi a scapito dell'altra.
  • Perdere-Perdere: Entrambe le parti falliscono nel raggiungere i propri obiettivi.
  • Vincere-Vincere: Entrambe le parti raggiungono i propri obiettivi.
  • Compromesso: Entrambe le parti sacrificano alcuni dei loro obiettivi per raggiungere una soluzione mutualmente accettabile.

Gestione dei Conflitti

  • Ascolto Attivo: Prestare attenzione e comprendere la prospettiva dell'altra parte.
  • De-escalation: Ridurre l'intensità del conflitto attraverso una comunicazione calma e rispettosa.
  • Riformulazione: Riformulare il conflitto per focalizzarsi sulla questione anziché sulla persona.
  • Ricerca di Terreno Comune: Identificare aree di accordo per costruire una base per la risoluzione.

Definizione di Potere e Autorità

  • Potere: La capacità di ottenere risultati, di raggiungere esiti desiderati, spesso attraverso l'influenza, la coercizione o la persuasione.
  • Autorità: Il diritto legittimo di esercitare il potere, spesso basato sulla posizione, sulla competenza o sulle norme sociali.

Tipi di Potere

  • Potere Coercitivo: La capacità di punire o ricompensare gli altri, spesso attraverso mezzi fisici o economici.
  • Potere di Ricompensa: La capacità di offrire benefici o ricompense agli altri.
  • Potere Legittimo: L'autorità concessa da una posizione o titolo.
  • Potere di Riferimento: La capacità di influenzare gli altri sulla base dell'ammirazione o del rispetto.
  • Potere di Esperti: L'autorità concessa da conoscenze o competenze specializzate.

Fonti di Autorità

  • Autorità Tradizionale: Derivata dalle consuetudini, dalle tradizioni e dalle norme sociali.
  • Autorità Razionale-Legale: Derivata dalle leggi, dalle regole e dalle strutture burocratiche.
  • Autorità Carismatica: Derivata dal fascino personale, dalla magnetismo e dalla visione.

Differenze tra Potere e Autorità

  • Il potere è la capacità di influenzare, mentre l'autorità è il diritto di esercitare quell'influenza.
  • Il potere può essere informale, mentre l'autorità è spesso formale e istituzionalizzata.
  • Il potere può essere resistito o rifiutato, mentre l'autorità è spesso accettata come legittima.

Abuso di Potere e Autorità

  • Abuso di Potere: L'utilizzo del potere per guadagno personale o per sfruttare gli altri.
  • Abuso di Autorità: L'utilizzo dell'autorità per giustificare pratiche ingiuste o oppressive.
  • Entrambi possono portare a conseguenze negative, come la sommossa sociale, l'ineguaglianza e lo sfruttamento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz copre i diversi tipi di potere, tra cui coercitivo, premio, legittimo, esperto e referente, e strategie di risoluzione dei conflitti. Testa la tua conoscenza!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser