Podcast
Questions and Answers
Qual è uno degli ambiti fondamentali per lo sviluppo intellettuale infantile secondo Bruner?
Qual è uno degli ambiti fondamentali per lo sviluppo intellettuale infantile secondo Bruner?
- La semplice osservazione
- L'interazione sociale (correct)
- L'analisi critica
- La memorizzazione
Secondo Bruner, quali sono le tre traiettorie dell'insegnamento durante lo sviluppo infantile?
Secondo Bruner, quali sono le tre traiettorie dell'insegnamento durante lo sviluppo infantile?
- Osservazione, comunicazione, riflessione
- Immaginazione, disciplina, creativitÃ
- Azione, linguaggio, ascolto
- Azione, immaginazione, linguaggio simbolico (correct)
Quale principio deve guidare la scuola secondo la teoria dell'istruzione di Bruner?
Quale principio deve guidare la scuola secondo la teoria dell'istruzione di Bruner?
- La standardizzazione delle valutazioni
- La rigidità nel metodo di insegnamento
- Il principio del rinforzo (correct)
- Il completo abbandono della tecnologia
Come si deve strutturare un programma educativo secondo Bruner?
Come si deve strutturare un programma educativo secondo Bruner?
In quale opera Bruner inizia a trattare le strutture operative del pensiero?
In quale opera Bruner inizia a trattare le strutture operative del pensiero?
Quale aspetto non è parte del complesso apparato simbolico proposto da Bruner?
Quale aspetto non è parte del complesso apparato simbolico proposto da Bruner?
Cosa stimola la volontà di apprendere secondo Bruner?
Cosa stimola la volontà di apprendere secondo Bruner?
Quale di queste non rappresenta una modalità di rappresentazione proposta da Bruner?
Quale di queste non rappresenta una modalità di rappresentazione proposta da Bruner?
Quale concetto rappresenta la sintesi tra psicoanalisi e marxismo secondo Wilhelm Reich?
Quale concetto rappresenta la sintesi tra psicoanalisi e marxismo secondo Wilhelm Reich?
Chi è considerato il teorico principale del '68 tedesco?
Chi è considerato il teorico principale del '68 tedesco?
Quale rivista accoglie un'analisi critica del marxismo rivisitato attraverso la prospettiva fenomenologica?
Quale rivista accoglie un'analisi critica del marxismo rivisitato attraverso la prospettiva fenomenologica?
Qual è l'approccio critico che si è sviluppato in Europa riguardo all'educazione durante il '68?
Qual è l'approccio critico che si è sviluppato in Europa riguardo all'educazione durante il '68?
Quale aspetto ha caratterizzato la critica del movimento degli studenti in Italia?
Quale aspetto ha caratterizzato la critica del movimento degli studenti in Italia?
Chi tra i seguenti è stato un teorico esplicito dell'ideologismo della pedagogia e della scuola?
Chi tra i seguenti è stato un teorico esplicito dell'ideologismo della pedagogia e della scuola?
Quale termine descrive il modo in cui la pedagogia può riprodurre l'ideologia esistente?
Quale termine descrive il modo in cui la pedagogia può riprodurre l'ideologia esistente?
Quale movimento è associato alla critica della pedagogia istituzionalizzata?
Quale movimento è associato alla critica della pedagogia istituzionalizzata?
Quale figura ha criticato l'ideologia pedagogica attraverso un'azione sociale e politica?
Quale figura ha criticato l'ideologia pedagogica attraverso un'azione sociale e politica?
Quale ideologia è stata associata alla formazione di individui che dovevano 'credere, obbedire, combattere'?
Quale ideologia è stata associata alla formazione di individui che dovevano 'credere, obbedire, combattere'?
Quale fu uno degli obiettivi della pedagogia durante i processi di revisione critica?
Quale fu uno degli obiettivi della pedagogia durante i processi di revisione critica?
In quale periodo si affermarono i modelli educativi alternativi in risposta ai principi borghesi?
In quale periodo si affermarono i modelli educativi alternativi in risposta ai principi borghesi?
Qual è un'importante critica all'educazione scolastica secondo le fonti discusse?
Qual è un'importante critica all'educazione scolastica secondo le fonti discusse?
Qual è uno dei principali effetti delle nuove tecnologie educative sui processi di insegnamento?
Qual è uno dei principali effetti delle nuove tecnologie educative sui processi di insegnamento?
Secondo Skinner, qual è un aspetto positivo delle macchine per insegnare?
Secondo Skinner, qual è un aspetto positivo delle macchine per insegnare?
Qual è l'obiettivo principale del mastery Learning?
Qual è l'obiettivo principale del mastery Learning?
Quale aspetto caratterizza i movimenti del '68?
Quale aspetto caratterizza i movimenti del '68?
Chi ha elaborato la Tassonomia degli obiettivi educativi?
Chi ha elaborato la Tassonomia degli obiettivi educativi?
Quale slogan è associato ai movimenti studenteschi del '68?
Quale slogan è associato ai movimenti studenteschi del '68?
Cosa ha ispirato i movimenti del '68 in Europa?
Cosa ha ispirato i movimenti del '68 in Europa?
Qual è una delle aree individuate da Bloom nella sua tassonomia?
Qual è una delle aree individuate da Bloom nella sua tassonomia?
Quale metodologia è finalizzata a riconoscere i livelli di apprendimento degli allievi?
Quale metodologia è finalizzata a riconoscere i livelli di apprendimento degli allievi?
Quale è un risultato della pedagogia cognitivistica?
Quale è un risultato della pedagogia cognitivistica?
Che ruolo avevano le scuole durante i movimenti del '68?
Che ruolo avevano le scuole durante i movimenti del '68?
Qual era l’obiettivo dell'auto-correzione nel contesto delle nuove tecnologie educative?
Qual era l’obiettivo dell'auto-correzione nel contesto delle nuove tecnologie educative?
Quale tendenza educativa si è manifestata a seguito delle idee del '68?
Quale tendenza educativa si è manifestata a seguito delle idee del '68?
Qual è il ruolo principale che viene assegnato alla scuola secondo la teoria dell’istruzione?
Qual è il ruolo principale che viene assegnato alla scuola secondo la teoria dell’istruzione?
Quale critica Bruner muove verso l'approccio attivista di Dewey?
Quale critica Bruner muove verso l'approccio attivista di Dewey?
Cosa auspica Bruner riguardo alle discipline di studio?
Cosa auspica Bruner riguardo alle discipline di studio?
In quale anno Bruner pubblica 'Il significato dell'educazione'?
In quale anno Bruner pubblica 'Il significato dell'educazione'?
Quale concetto è centrale nel pensiero pedagogico di Bruner?
Quale concetto è centrale nel pensiero pedagogico di Bruner?
Qual è un limite riconosciuto da Bruner nella sua didattica?
Qual è un limite riconosciuto da Bruner nella sua didattica?
Cosa implica l'approccio strutturalista di Bruner per l'insegnamento?
Cosa implica l'approccio strutturalista di Bruner per l'insegnamento?
Quali sono le implicazioni presupposte dal pensiero di Bruner per l'educazione?
Quali sono le implicazioni presupposte dal pensiero di Bruner per l'educazione?
Qual è uno degli obiettivi delle teorie del curriculum secondo il contenuto fornito?
Qual è uno degli obiettivi delle teorie del curriculum secondo il contenuto fornito?
Chi è uno degli autori che ha contribuito alla riflessione pedagogica sul curriculum dopo Dewey?
Chi è uno degli autori che ha contribuito alla riflessione pedagogica sul curriculum dopo Dewey?
Quali criteri vengono fissati dalle teorie del curriculum?
Quali criteri vengono fissati dalle teorie del curriculum?
Qual è il focus principale del lavoro di Bruner sulla funzione simbolica del linguaggio?
Qual è il focus principale del lavoro di Bruner sulla funzione simbolica del linguaggio?
Che cosa sostiene Bruner riguardo l'intelligenza e la cultura?
Che cosa sostiene Bruner riguardo l'intelligenza e la cultura?
Qual è un approccio suggerito da Bruner per l'insegnamento ai bambini?
Qual è un approccio suggerito da Bruner per l'insegnamento ai bambini?
Qual è uno degli aspetti negativi dell'estremismo nelle pedagogie del '68?
Qual è uno degli aspetti negativi dell'estremismo nelle pedagogie del '68?
In che modo la scuola si è caratterizzata dal 1945 ad oggi?
In che modo la scuola si è caratterizzata dal 1945 ad oggi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'alfabetizzazione di massa?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'alfabetizzazione di massa?
Qual è uno dei ruoli importanti della scuola nelle società industrializzate?
Qual è uno dei ruoli importanti della scuola nelle società industrializzate?
Quale esigenza ha contribuito all'allargamento dell'obbligo scolastico?
Quale esigenza ha contribuito all'allargamento dell'obbligo scolastico?
Chi è considerato un esponente significativo delle pedagogie dell'autogestione in Francia?
Chi è considerato un esponente significativo delle pedagogie dell'autogestione in Francia?
Quale tensione è emersa nella scuola dopo il '68?
Quale tensione è emersa nella scuola dopo il '68?
Qual è l'obiettivo principale della pedagogia della descolarizzazione secondo Illich?
Qual è l'obiettivo principale della pedagogia della descolarizzazione secondo Illich?
Quale contraddizione caratterizza maggiormente il sistema scolastico italiano?
Quale contraddizione caratterizza maggiormente il sistema scolastico italiano?
Cosa intendeva don Milani con la sua esperienza di 'controscuola' a Barbiana?
Cosa intendeva don Milani con la sua esperienza di 'controscuola' a Barbiana?
In che modo la scuola secondaria deve rispondere alle esigenze professionali?
In che modo la scuola secondaria deve rispondere alle esigenze professionali?
Cosa si intende per 'doppia istanza' della scuola?
Cosa si intende per 'doppia istanza' della scuola?
Quale valore viene considerato fondamentale nella pedagogia progressista?
Quale valore viene considerato fondamentale nella pedagogia progressista?
Come ha influito l'esperienza del '68 sulle pedagogie contemporanee?
Come ha influito l'esperienza del '68 sulle pedagogie contemporanee?
Quale caratteristica distingue la pedagogia libertaria e critica
Quale caratteristica distingue la pedagogia libertaria e critica
Quale è un risultato della scolarizzazione nelle società democratiche?
Quale è un risultato della scolarizzazione nelle società democratiche?
Secondo Freire, quale concetto è alla base della sua 'pedagogia degli oppressi'?
Secondo Freire, quale concetto è alla base della sua 'pedagogia degli oppressi'?
Cosa critica don Milani nella sua 'Lettera a una professoressa'?
Cosa critica don Milani nella sua 'Lettera a una professoressa'?
La scolarizzazione ha avuto quale impatto sulle classi sociali?
La scolarizzazione ha avuto quale impatto sulle classi sociali?
Quale approccio educativo promuove la 'pedagogia istituzionale'?
Quale approccio educativo promuove la 'pedagogia istituzionale'?
Qual è uno dei problemi aperti riguardanti l'identità della scuola?
Qual è uno dei problemi aperti riguardanti l'identità della scuola?
Che ruolo ha il mito dell'adulto secondo Lapassade?
Che ruolo ha il mito dell'adulto secondo Lapassade?
Qual è una conseguenza della 'descolarizzazione' secondo Illich?
Qual è una conseguenza della 'descolarizzazione' secondo Illich?
Quale di queste affermazioni descrive meglio l'intento della pedagogia alternativa?
Quale di queste affermazioni descrive meglio l'intento della pedagogia alternativa?
Qual è la visione comune dei pedagogisti che si richiamano a Marx e Freud?
Qual è la visione comune dei pedagogisti che si richiamano a Marx e Freud?
Che tipo di insiemi sociali mira a risollevare la pedagogia della descolarizzazione?
Che tipo di insiemi sociali mira a risollevare la pedagogia della descolarizzazione?
Qual è uno degli effetti dell'esperienza di don Milani sul '68 italiano?
Qual è uno degli effetti dell'esperienza di don Milani sul '68 italiano?
Cosa rappresenta il bambino secondo la pedagogia della differenza?
Cosa rappresenta il bambino secondo la pedagogia della differenza?
Quale autore ha condotto una critica radicale dell'educazione occidentale attraverso 'Emilio pervertito'?
Quale autore ha condotto una critica radicale dell'educazione occidentale attraverso 'Emilio pervertito'?
Qual è uno degli obiettivi della pedagogia della differenza?
Qual è uno degli obiettivi della pedagogia della differenza?
Chi ha sviluppato un razionalismo critico ispirato al pensiero di Nietzsche negli anni '70?
Chi ha sviluppato un razionalismo critico ispirato al pensiero di Nietzsche negli anni '70?
Qual è una delle finalità della pedagogia evidenziate nel '68?
Qual è una delle finalità della pedagogia evidenziate nel '68?
Quale caratteristica della pedagogia viene enfatizzata come fondamentale secondo Bertin?
Quale caratteristica della pedagogia viene enfatizzata come fondamentale secondo Bertin?
Pasolini si è fatto educatore della società civile attraverso?
Pasolini si è fatto educatore della società civile attraverso?
Qual è una conseguenza della pedagogia vogliosa di liberazione dal controllo adulto?
Qual è una conseguenza della pedagogia vogliosa di liberazione dal controllo adulto?
Qual è una delle critiche mosse alla pedagogia tradizionale in questo contesto?
Qual è una delle critiche mosse alla pedagogia tradizionale in questo contesto?
Qual è l'approccio di Pasolini nelle sue riflessioni educative?
Qual è l'approccio di Pasolini nelle sue riflessioni educative?
Qual è la direzione principale da considerare nella pedagogia secondo il '68?
Qual è la direzione principale da considerare nella pedagogia secondo il '68?
Quale dei seguenti è un obiettivo della messa a fuoco di nuovi modelli formativi?
Quale dei seguenti è un obiettivo della messa a fuoco di nuovi modelli formativi?
Quale aspetto caratterizza la scuola contemporanea rispetto a quella tradizionale?
Quale aspetto caratterizza la scuola contemporanea rispetto a quella tradizionale?
Qual è uno dei problemi aperti che caratterizza la scuola nei decenni a venire?
Qual è uno dei problemi aperti che caratterizza la scuola nei decenni a venire?
Quale elemento non è stato riconosciuto dalla Carta Costituzionale del 1948 riguardo all'istruzione?
Quale elemento non è stato riconosciuto dalla Carta Costituzionale del 1948 riguardo all'istruzione?
Qual è la critica principale mossa a proposito del ruolo ideologico della scuola?
Qual è la critica principale mossa a proposito del ruolo ideologico della scuola?
Cosa ha rappresentato la riforma della scuola media del 1962 in Italia?
Cosa ha rappresentato la riforma della scuola media del 1962 in Italia?
Qual è stato uno dei risultati della crescita democratica della scuola in Italia?
Qual è stato uno dei risultati della crescita democratica della scuola in Italia?
In che modo la cultura scolastica è considerata, secondo Althusser?
In che modo la cultura scolastica è considerata, secondo Althusser?
Quale problema si può riscontrare nella professionalizzazione della scuola in Italia?
Quale problema si può riscontrare nella professionalizzazione della scuola in Italia?
Quale aspetto ha caratterizzato la scuola secondaria pre-’68?
Quale aspetto ha caratterizzato la scuola secondaria pre-’68?
Qual è una caratteristica della scuola contemporanea in Italia?
Qual è una caratteristica della scuola contemporanea in Italia?
Quale opposizione rappresenta uno degli aspetti problematici dell'educazione contemporanea?
Quale opposizione rappresenta uno degli aspetti problematici dell'educazione contemporanea?
Che ruolo svolge la contestazione nella cultura scolastica contemporanea?
Che ruolo svolge la contestazione nella cultura scolastica contemporanea?
Qual è stata una conseguenza della crescita del tasso di scolarizzazione dal 1945 al 1985?
Qual è stata una conseguenza della crescita del tasso di scolarizzazione dal 1945 al 1985?
Quale anno segna l'inizio di una riforma organica del sistema scolastico italiano?
Quale anno segna l'inizio di una riforma organica del sistema scolastico italiano?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'impatto dei mass media sull'identità collettiva?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'impatto dei mass media sull'identità collettiva?
Quale approccio riguardante l'istruzione è stato adottato in Italia dal 1969?
Quale approccio riguardante l'istruzione è stato adottato in Italia dal 1969?
In quale anno si è verificata una riforma dell'esame di stato in Italia?
In quale anno si è verificata una riforma dell'esame di stato in Italia?
Quali sono stati i principi guida della riforma scolastica avviata nel 1997?
Quali sono stati i principi guida della riforma scolastica avviata nel 1997?
Quale effetto hanno i mass media sulla formazione dell'immaginario infantile?
Quale effetto hanno i mass media sulla formazione dell'immaginario infantile?
Quale svolta significativa ha riguardato la docenza universitaria nel 1980?
Quale svolta significativa ha riguardato la docenza universitaria nel 1980?
Che tipo di riforma ha caratterizzato la scuola italiana dal 1970?
Che tipo di riforma ha caratterizzato la scuola italiana dal 1970?
Quale fenomeno ha avuto un forte impatto sulla cultura giovanile moderna secondo il documento?
Quale fenomeno ha avuto un forte impatto sulla cultura giovanile moderna secondo il documento?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla cultura di massa?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla cultura di massa?
Quale critica è stata sollevata riguardo ai mass media secondo Postman?
Quale critica è stata sollevata riguardo ai mass media secondo Postman?
Quali risultati ha portato la riforma dell'alternanza tra le crisi della scuola italiana?
Quali risultati ha portato la riforma dell'alternanza tra le crisi della scuola italiana?
Qual è uno degli effetti diretti dei mass media sulla società secondo il documento?
Qual è uno degli effetti diretti dei mass media sulla società secondo il documento?
Quale ruolo svolgono i mass media nella cultura contemporanea?
Quale ruolo svolgono i mass media nella cultura contemporanea?
Qual è la principale critica degli 'apocalittici' riguardo l'industria culturale?
Qual è la principale critica degli 'apocalittici' riguardo l'industria culturale?
Che cosa comporta l'avvento della televisione in Italia secondo De Mauro?
Che cosa comporta l'avvento della televisione in Italia secondo De Mauro?
Secondo Eco, quale è una funzione positiva riconosciuta all'industria culturale?
Secondo Eco, quale è una funzione positiva riconosciuta all'industria culturale?
Qual è il principale fenomeno negativo associato alla produzione di libri come industria?
Qual è il principale fenomeno negativo associato alla produzione di libri come industria?
Quali sono le agenzie tradizionali che hanno perso centralità a causa dei mass media?
Quali sono le agenzie tradizionali che hanno perso centralità a causa dei mass media?
Qual è una conseguenza dell'industrializzazione della cultura?
Qual è una conseguenza dell'industrializzazione della cultura?
Qual è l'effetto della 'koiné' linguistica introdotta dai mass media?
Qual è l'effetto della 'koiné' linguistica introdotta dai mass media?
Qual è la principale sfida educativa attuale secondo il contenuto?
Qual è la principale sfida educativa attuale secondo il contenuto?
Qual è un effetto positivo riconosciuto dai sostenitori dell'industria culturale?
Qual è un effetto positivo riconosciuto dai sostenitori dell'industria culturale?
Qual è un problema causato dal predominio dei mass media nell'educazione?
Qual è un problema causato dal predominio dei mass media nell'educazione?
Come gli 'integrati' vedono l'industria culturale rispetto agli 'apocalittici'?
Come gli 'integrati' vedono l'industria culturale rispetto agli 'apocalittici'?
Qual è un obiettivo auspicato per l'industria culturale secondo Eco?
Qual è un obiettivo auspicato per l'industria culturale secondo Eco?
Cosa si intende per 'diseducazione' in relazione all'industria culturale?
Cosa si intende per 'diseducazione' in relazione all'industria culturale?
Study Notes
Jerome Bruner e la Pedagogia Cognitivista
- Bruner, un importante psicopedagogista americano, ha tradotto i principi del cognitivismo in ambito pedagogico.
- Partendo dal concetto di "struttura operativa del pensiero" ha elaborato una pedagogia strutturalistica che si focalizza sullo sviluppo cognitivo infantile.
- Bruner ha sottolineato l’importanza del ruolo del linguaggio, dell'interazione tra educatore ed educando e del complesso simbolico.
- Lo sviluppo cognitivo si basa su tre traiettorie: azione, immaginazione e linguaggio simbolico.
- La scuola deve organizzarsi secondo una "teoria dell'istruzione" che promuova la progressione dell'apprendimento, lo sviluppo della curiosità e la valorizzazione della competenza.
- Bruner ha criticato l'attivismo educativo, accusandolo di essere troppo incentrato sull'azione e sulla socializzazione, a discapito della trasmissione culturale e della formazione cognitiva.
- Bruner ha sostenuto un rinnovamento dei curricula in senso scientifico, con una didattica strutturale che si focalizza sui concetti chiave delle diverse discipline.
- Lo studio della funzione simbolica del linguaggio ha portato Bruner ad interessarsi anche alle forme di conoscenza non scientifiche, come il mito e l'arte.
Il '68 e la Critica dell'Ideologia
- I movimenti studenteschi del '68 hanno portato a una critica radicale dell'ideologia dei saperi e delle istituzioni sociali, promuovendo un profondo rinnovamento sociale.
- Il movimento studentesco ha messo in discussione i fini educativi della scuola e la cultura che essa trasmette.
- La critica dell'ideologia scolastica si è focalizzata sulla modalità di azione dell'ideologia all'interno dell'istituzione scolastica, attraverso programmi, libri di testo e pratiche didattiche.
- I movimenti del '68 hanno elaborato una lettura critica della scuola, sottolineando la sua ambigua identità : da un lato, la formazione delle coscienze, dall'altro, la conformità ai modelli sociali.
- In questo contesto, la pedagogia è stata demistificata e smascherata nei suoi aspetti autoritari e ideologici.
Modelli Pedagogici Alternativi
- In seguito alle critiche del '68, sono emersi modelli pedagogici alternativi, che si orientavano verso principi e valori differenti rispetto a quelli borghesi e capitalistici.
- Questi modelli pedagogici si focalizzavano sulla liberazione dell'uomo, come individuo e come genere, e sulla lotta contro l'ideologia conformista.
Pedagogie radicali e il '68
- Il testo analizza le pedagogie radicali degli anni '60 e '70, come l'autogestione, la descolarizzazione e la controscuola.
- Le pedagogie radicali criticavano le pratiche scolastiche tradizionali, ritenute formalistiche e conformistiche.
- Si proponeva un'educazione più liberatoria, creativa ed emancipativa, che valorizzasse la "differenza" e il pluralismo.
Georges Lapassade e l'autogestione
- Lapassade, influenzato da Nietzsche, Freud e Heidegger, criticava "Il mito dell'adulto" (1963) e proponeva un'educazione che valorizzasse l'infanzia come periodo di "incompiutezza" e di creativa "entrata nella vita".
- Sostiene l' "autogestione pedagogica" come mezzo per liberare gli alunni, gli insegnanti e i pedagogisti dalle forme tradizionali di educazione.
Ivan Illich e la descolarizzazione
- Illich, insieme a Freire, Goodman e Reimer, sosteneva la descolarizzazione della società .
- La descolarizzazione mirava a liberare l'apprendimento e la formazione dall'ideologia del potere, riportandoli all'interno di una società più ampia.
- L'obiettivo era la formazione umana e sociale dell'individuo, e non la mera professionalizzazione.
Paulo Freire e la pedagogia degli oppressi
- Freire proponeva una pedagogia alternativa, "La pedagogia degli oppressi" (1968), che si poneva dalla parte dei poveri e degli ultimi.
- La pedagogia di Freire mirava alla "coscientizzazione", ovvero alla riconquista del linguaggio, all'analisi dei significati e alla loro collocazione storico-sociale.
- Il suo obiettivo era l'emancipazione delle coscienze dei ceti più diseredati e la loro partecipazione attiva alla vita civile.
Don Lorenzo Milani e la controscuola di Barbiana
- Don Milani, a Barbiana, praticava un'esperienza di "controscuola" che si opponeva alla scuola borghese, classista e discriminatoria.
- La "Lettera a una professoressa" (1967), frutto del lavoro a Barbiana, criticava il sistema educativo borghese, incapace di superare il divario tra cultura e lavoro.
- A Barbiana, si favorivano la discussione, la scrittura, la riappropriazione della parola e dell'autonomia di pensiero come strumento di emancipazione sociale.
La pedagogia della "differenza"
- René Schérer, attraverso il suo "Emilio pervertito" (1974), criticava l'educazione occidentale, con il suo obiettivo di controllo e "castrazione" dell'infanzia.
- Schérer si faceva promotore della liberazione della corporeità infantile e del suo "divenire altro".
- Il suo scopo era promuovere l'emancipazione dell'infanzia dal controllo degli adulti.
Giovanni Maria Bertin e il razionalismo critico
- Bertin, influenzato da Nietzsche, valorizzava la formazione razionale del soggetto, in un'ottica di ragione problematica e aperta.
- Sosteneva l'educazione alla "differenza" e alla "creatività esistenziale".
Pier Paolo Pasolini e l'educazione alla "differenza"
- Pasolini, sebbene non pedagogista in modo stretto, esprimeva una profonda sensibilità educativa.
- Si impegnava a educare alla "differenza", a valori di comunicazione e di qualità esistenziale, contrastando la società consumistica.
- Sostenitore di un'etica che valorizzasse la semplicità , la genuinità dei bisogni e un'identità umana fondata su valori comunitari.
Il '68 e il cambiamento in ambito educativo
- Il '68 ha profondamente influenzato l'identità della pedagogia, in tre direzioni principali.
- L'ha richiamata alla sua politicità , riconoscendo che educare, insegnare e riflettere sull'educazione sono attività sociali che si sviluppano in un contesto storico specifico.
- Ha portato a un'analisi critica della tradizione pedagogica, smascherando le sue insufficienze e i suoi condizionamenti ideologici.
- Ha spinto la pedagogia a formulare nuovi modelli formativi, indirizzati verso una vita individuale e sociale dis-alienata, libertaria, anti-autoritaria, erotica e creativa.
L'estremismo delle pedagogie del '68
- Le pedagogie radicali del '68 possono essere criticate per l'estremismo, visto come l'illusione di poter ripartire da zero e il tentativo di agire dentro la rivoluzione, con l'obiettivo di realizzarla.
La Scuola dal Dopoguerra ad Oggi
- Le scuole nei paesi industrializzati hanno assunto un ruolo sociale sempre più centrale, in sintonia con una società in trasformazione.
La crescita sociale della Scuola
- Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la scolarizzazione di massa ha portato all'alfabetizzazione diffusa e all'innalzamento dell'obbligo scolastico.
- La scuola ha assunto un ruolo chiave nella mobilità sociale, introducendo le masse alla cultura e rendendole cittadini più attivi.
La Scuola e lo sviluppo economico
- La scuola ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo economico, contribuendo alla formazione di una forza lavoro qualificata e adattabile alle esigenze produttive dei Paesi industrializzati.
La Scuola e la democrazia
- La scuola ha contribuito alla diffusione di una cultura democratica, promuovendo pratiche di dialogo, discussione e confronto collettivo.
La scuola e il suo ruolo ideologico
-
Secondo Althusser, la scuola riproduce la divisione sociale del lavoro e l'ideologia della classe dominante.
-
La cultura scolastica, l'organizzazione della vita scolastica e le pratiche disciplinari sono intrinsecamente ideologiche.### La scuola contemporanea
-
La scuola contemporanea è caratterizzata da quattro sfide principali: la divisione tra scuola di massa e scuola d'élite, tra scuola di cultura e scuola professionalizzata, tra scuola libera e scuola conformatrice.
-
La scuola italiana dal 1945 ha visto una crescita democratica con l'affermazione del diritto all'istruzione per tutti, ma è stata caratterizzata da timidezza e oscillazioni nelle riforme.
-
Il tasso di scolarizzazione in Italia è cresciuto notevolmente, dall'università alla scuola materna, con un aumento significativo degli studenti iscritti e dei laureati.
-
La professionalizzazione è rimasta frammentata e poco razionale, con un numero impreciso e confusi di istituti secondari.
-
La scuola pre-1968 era ancora satura di autoritarismo e conformismo, mentre la scuola attuale è più pluralistica e autocritica, soprattutto grazie agli insegnanti che hanno acquisito una maggiore consapevolezza della loro "professionalità sociale".
-
La scuola secondaria ha subito un'infinita discussione sulle riforme, con modelli unitari e per indirizzi che non hanno mai raggiunto una soluzione definitiva.
-
L'Università italiana è stata liberalizzata negli accessi nel 1969, con riassetti amministrativi e nuove tabelle per i corsi di laurea, ma la trasformazione è ancora in corso.
-
La scuola italiana, pur crescendo con interventi politici e amministrativi, ha attraversato un percorso a stop and go, con una modernizzazione in itinere.
-
Il 1997 ha visto l'avvio di una riforma organica del sistema scolastico italiano, con l'introduzione di principi di autonomia, professionalizzazione e innovazione curricolare.
-
Oggi, la scuola italiana sembra avviarsi ad una modernizzazione più completa dei suoi obiettivi e delle sue strutture, anche se il processo rimane discontinuo.
I mass media ed educazione
- L'avvento dell'industria culturale e dei mass media ha prodotto una rivoluzione pedagogica, con un'influenza profonda sulla coscienza e l'identità individuale e di massa.
- I mass media, dai giornali alla televisione, hanno influenzato l'immaginario collettivo, alimentato la fantasia e vincolato le idee e i comportamenti delle masse.
- La televisione è diventata il principale educatore informale, agendo in profondità sull'infanzia e lasciando il segno nella mentalità collettiva.
- L'immaginario infantile è dominato dalla televisione, con un'influenza determinante sulla personalità , sui comportamenti e sui modelli culturali delle giovani generazioni.
- I mass media promuovono omologazioni e processi cognitivi diversi dal passato, con rischi per la cultura e l'identità psichica dei soggetti.
- La televisione, con il suo linguaggio iconico, rischia di depauperare l'intelligenza verbale e concettuale, sostituendola con un'intelligenza immediata e visiva.
- Il controllo e l'organizzazione dei mass media sono diventati una vera e propria industria, regolata dalle leggi del mercato e dalle ideologie dei gruppi dominanti.
- L'industria culturale mira a standardizzare i comportamenti del pubblico attraverso messaggi persuasivi e la creazione di miti attraverso la reiterazione e il godimento immediato.
- La cultura dei mass media è una cultura di massa fondata sul principio del loisir, che penetra in ogni ambito della vita.
- I media svolgono anche un ruolo di emancipazione delle masse, introducendole in ambiti culturali diversi, avvicinandole al linguaggio dei ceti più colti e creando una lingua comune.
- L'avvento della televisione ha reso realmente esistente l'italiano come lingua nazionale, sostituendosi ai dialetti come mezzo di comunicazione corrente, superando l'inefficacia della scuola e della stampa.
- Le interpretazioni della funzione educativa dei mass media si dividono tra "apocalittici" e "integrati".
- Gli apocalittici criticano gli effetti di povertà culturale, di standardizzazione, di atrofia dell'immaginazione e di subalternità al mercato introdotti dall'industria culturale.
- Gli integrati, invece, valorizzano la democratizzazione della cultura e riconoscono ai mass media una funzione educativa positiva, di informazione e sensibilizzazione "nei confronti del mondo".
- L'industria culturale è ormai un dato di fatto, bisogna arricchirla di cultura e farle veicolare valori culturali attraverso un'azione educativa più consapevole.
- L'industria editoriale, come esempio di questa qualificazione culturale, si distingue dall'industria dei dentifrici per l'inserimento di uomini di cultura che mirano alla produzione di valori.
- Con i mass media siamo davanti a un problema educativo ancora aperto, che ha prodotto effetti di diseducazione, pur affermandosi come un mezzo pedagogico centrale.
- Le altre agenzie educative, dalla famiglia alla scuola, devono confrontarsi con i mass media per realizzarne un uso educativo e una qualità educativa maggiore, evitando comportamenti dannosi per le giovani generazioni.
- L'avvento dei mass media ha trasformato radicalmente l'universo educativo, spiazzando le agenzie tradizionali dell'educazione e assegnando un ruolo centrale alla formazione dell'immaginario.
- L'educazione contemporanea, a causa dei mass media, è profondamente diversa da quella del passato, ponendo problemi nuovi di raccordo, riorientamento e integrazione con altre forme di comunicazione.
- I mass media sono i primi educatori dei bambini e dei giovani, sollevando problemi che devono essere affrontati dagli educatori, dai produttori dei programmi e dalla società nel suo complesso.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.