Testing a Distanza e Sordità
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni sui tipi di sordità è vera?

  • La sordità mista combina difetti nella trasmissione e nella percezione del suono. (correct)
  • La sordità percettiva non presenta problemi nella trasmissione del suono.
  • La sordità trasmissiva non coinvolge l'orecchio esterno.
  • La sordità neurosensoriale è una forma di sordità trasmissiva.
  • La legge 95 del 2006 ha cambiato la terminologia da 'sordomuto' a 'sordo prelinguale'.

    True (A)

    Quali sono i due parametri principali per valutare la capacità uditiva?

    Intensità e altezza

    Gli neonati sordi non possono reagire selettivamente alla voce della _______ fin dai primi giorni di vita.

    <p>madre</p> Signup and view all the answers

    Collega ciascun tipo di sordità con la sua descrizione:

    <p>Sordità trasmissiva = Anomalie nella trasmissione del suono Sordità percettiva = Compromissione nella percezione uditiva Sordità mista = Combinazione di sordità trasmissiva e percettiva Sordità neurosensoriale = Tipologia di sordità percettiva</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle criticità emerse nel Computerized Adaptive Testing (CAT)?

    <p>Complessità per lo sviluppo del sistema esperto (C)</p> Signup and view all the answers

    Il testing a distanza non presenta alcun problema.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'interazione psicologo-utente nella valutazione?

    <p>È necessaria per la valutazione complessiva del soggetto in esame.</p> Signup and view all the answers

    Il CAT rende i test su misura, aumentando la loro __________ e __________.

    <p>appropriatezza, precisione</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti problemi al testing a distanza con le relative descrizioni:

    <p>Sicurezza e copyright = Garanzia del materiale dei test Somministrazione online = Modalità assimilabili alle standard Controllo degli aspetti relazionali = Gestione dell'ansia e assistenza Problemi specifici con bambini = Mantenimento dell'attenzione</p> Signup and view all the answers

    Quale soluzione è suggerita per affrontare il problema dell’affaticamento nel CAT?

    <p>Soglie mobili con intelligenza artificiale (A)</p> Signup and view all the answers

    Le tecnologie applicate alla psicologia non devono essere verificate per usabilità e accettabilità.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali caratteristiche devono avere le piattaforme per il test online?

    <p>Devono essere programmate specificamente con requisiti di usabilità e accettabilità.</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli interventi fondamentali per i bambini sordi?

    <p>Presa in carico dell'intero nucleo familiare (B)</p> Signup and view all the answers

    Il legame di attaccamento tra madri e figli sordi è diverso rispetto a quelli udenti.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di comunicazione tende a instaurarsi tra madre e bambino quando entrambi sono sordi?

    <p>Comunicazione visuo-gestuale</p> Signup and view all the answers

    La tendenza materna a essere maggiore _______ e _______ si verifica nel tentativo di attirare l'attenzione del bambino sordo.

    <p>intrusività, direttività</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti studiosi con le loro scoperte sullo sviluppo cognitivo dei sordi:

    <p>Rosenstein = Critica l'uso di termini concreto e astratto Lederberg et al. = Non evidenziano differenze nelle capacità concettuali Moores = Sostiene l'uguaglianza nel pensiero astratto</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori può aggravare la situazione di un bambino sordo nella dinamica familiare?

    <p>Tutti gli elementi sopra (D)</p> Signup and view all the answers

    L'uso di ausili acustici può minimizzare il rischio di intrusività da parte dei genitori.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la difficoltà che i bambini sordi potrebbero affrontare nelle relazioni con i coetanei?

    <p>Problemi comunicativi</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla memoria dei bambini non udenti e udenti?

    <p>Entrambi ricordano bene le informazioni, ma differiscono nel modo di elaborarle. (D)</p> Signup and view all the answers

    I bambini con sordità figli di genitori sordi hanno prestazioni peggiori nella teoria della mente rispetto ai bambini udenti.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il legame evidenziato nella ricerca tra linguaggio e competenze mentalistiche nelle persone con sordità prelinguale?

    <p>Un forte legame esiste tra linguaggio, competenze mentalistiche e contesti di sviluppo.</p> Signup and view all the answers

    I bambini con disabilità uditiva conversano delle credenze altrui tanto quanto i loro coetanei __________.

    <p>udenti</p> Signup and view all the answers

    Abbina i termini con le loro descrizioni:

    <p>Digit span = Compiti di memoria sequenziali Falsa credenza = Comprensione delle credenze altrui Memoria visuo-spaziale = Migliore per chi usa il linguaggio dei segni Pensiero astratto = Apprendibile con fiabe e tecniche di insegnamento</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di training può migliorare la comprensione dei comportamenti inefficaci nei bambini con sordità?

    <p>Training orientati alla spiegazione dei comportamenti inefficaci. (D)</p> Signup and view all the answers

    I bambini con sordità possono rispondere meglio a richieste di predizione del comportamento rispetto a spiegazioni basate sulla falsa credenza.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di linguaggio porta a migliori risultati nei compiti di memoria sequenziali?

    <p>Il linguaggio orale.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti scale si utilizzano per la valutazione del ADHD?

    <p>Scala DSM-52 (D)</p> Signup and view all the answers

    Le scale di valutazione completate dai genitori possono da sole formulare una diagnosi clinica.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno strumento utilizzato per indagare il QI nei bambini?

    <p>WISC-IV</p> Signup and view all the answers

    Il _____ è importante per valutare le capacità attentive e di autocontrollo nei bambini.

    <p>colloquio</p> Signup and view all the answers

    Abbina gli strumenti di valutazione ai loro scopi:

    <p>Scala Nepsy-II = Valutazione dell'attenzione Batteria BIA = Valutazione funzioni esecutive Matrici di Raven = Indagine QI Test per l'impulsività = Valutazione controllo dell'impulsività</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi dell'approccio multimodale per il trattamento del DDAI?

    <p>Considerare variabili individuali (D)</p> Signup and view all the answers

    È necessario un protocollo validato per studiare i profili di funzionalità cognitiva.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale area di valutazione può comprendere la presenza di disturbi del linguaggio?

    <p>Capacità cognitive e apprendimento scolastico</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla sindrome savant?

    <p>La sindrome savant è caratterizzata da abilità eccezionali accompagnate da memoria eccezionale. (B)</p> Signup and view all the answers

    I bambini con Disturbo dello Spettro Autistico solitamente possiedono una buona capacità di attribuire stati mentali a sé stessi e agli altri.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una carenza comune nella teoria della mente nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico?

    <p>Difficoltà nell'attribuire desideri, intenzioni e pensieri.</p> Signup and view all the answers

    La sindrome savant supporta l'importanza della __________ nel sviluppo delle abilità.

    <p>plasticità cerebrale</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti termini alle loro descrizioni:

    <p>Sindrome savant = Abilità eccezionali con memoria straordinaria Disturbo dello Spettro Autistico = Difficoltà nell'attribuzione di stati mentali Plasticità cerebrale = Capacità del cervello di adattarsi e cambiare Teoria della mente = Comprensione dei pensieri e dei sentimenti altrui</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Sordità prelinguale

    La condizione che implica una difficoltà nell'acquisizione del linguaggio verbale a causa di una compromissione della funzione uditiva.

    Sordità trasmissiva

    La perdita dell'udito causata da problemi nella trasmissione delle onde sonore attraverso l'orecchio esterno e medio.

    Sordità percettiva

    La perdita dell'udito causata da problemi nella trasformazione delle vibrazioni sonore in percezione uditiva nell'orecchio interno.

    Sordità mista

    La perdita dell'udito causata da una combinazione di problemi nella trasmissione e nella percezione del suono.

    Signup and view all the flashcards

    Mancanza di reazione selettiva alla voce materna nei neonati sordi

    L'incapacità dei bambini sordi di reagire selettivamente alla voce materna nei primi giorni di vita, influenzando lo sviluppo del legame di attaccamento.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione psicologica: aspetti non verbali

    La valutazione psicologica utilizza non solo test psicometrici, ma anche osservazione e interazione tra psicologo e utente per una comprensione completa del soggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i CAT?

    I test adattivi computerizzati (CAT) si adattano al livello del soggetto, rendendoli più precisi.

    Signup and view all the flashcards

    Criticità dei CAT

    I sistemi CAT richiedono un grande campione di standardizzazione per essere sviluppati, inoltre la durata del test varia a seconda del livello del soggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Soluzione alla durata variabile dei CAT

    Per risolvere il problema della durata variabile dei test CAT, si possono utilizzare soglie mobili, implementate con l'intelligenza artificiale.

    Signup and view all the flashcards

    Problemi dei test a distanza

    La sicurezza del materiale dei test, l'equivalenza della somministrazione online e standard tradizionali, e la valutazione di abilità come la velocità di lettura sono sfide per i test online.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche delle piattaforme online

    Le piattaforme online per somministrare test richiedono un'attenta programmazione per garantire usabilità e accettabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione degli aspetti relazionali online

    La somministrazione a distanza rende difficile il controllo degli aspetti relazionali come l'ansia da prestazione.

    Signup and view all the flashcards

    Difficoltà dei test online con i bambini

    Nel caso di bambini è difficile mantenere l'attenzione e gestire potenziali distrattori durante i test online.

    Signup and view all the flashcards

    Rifiuto percepito dai genitori udenti

    I genitori udenti possono sentirsi rifiutati dal figlio sordo a causa della sua scarsa reattività iniziale, che può essere frustrante per loro.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto della scoperta della sordità

    La scoperta della sordità in un bambino può comportare stress per i genitori, richiedendo un riadattamento dell'organizzazione familiare.

    Signup and view all the flashcards

    Intrusività materna nei confronti dei bambini sordi

    Le madri udenti hanno una tendenza maggiore a essere intrusive e direttive nella comunicazione con i loro figli sordi, cercando di attirare e condividere la loro attenzione.

    Signup and view all the flashcards

    Sfide sociali per i bambini sordi

    I bambini sordi possono sperimentare difficoltà di comunicazione e di inclusione sociale, a causa dell'iperprotezione dei genitori o del rischio di esclusione.

    Signup and view all the flashcards

    Immagine tradizionale del pensiero dei sordi

    I primi studi descrivevano le persone con sordità come individui concreti, con scarsa capacità di pensiero astratto.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità cognitive dei sordi

    Le ricerche hanno dimostrato che, controllando per i fattori linguistici, non ci sono differenze significative tra sordi e udenti nelle capacità concettuali, né difficoltà specifiche nel pensiero astratto.

    Signup and view all the flashcards

    Memoria nei bambini sordi

    I bambini sordi possono ricordare le informazioni altrettanto bene dei bambini udenti, ma potrebbero elaborarle e memorizzarle in modo diverso.

    Signup and view all the flashcards

    Linguaggio e memoria

    I bambini sordi che imparano il linguaggio dei segni mostrano migliori capacità visuo-spaziali. I bambini educati oralmente (sia sordi che udenti) hanno punteggi migliori nei compiti di memoria sequenziale.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria della mente nei bambini sordi

    I bambini sordi i cui genitori sono sordi hanno prestazioni migliori nella teoria della mente rispetto ai bambini sordi con genitori udenti. Tuttavia, la differenza scompare quando le competenze sintattiche sono pari tra i due gruppi.

    Signup and view all the flashcards

    Spiegazione e predizione nei bambini sordi

    I bambini sordi, come i bambini udenti, hanno più difficoltà a prevedere il comportamento in base alle false credenze rispetto a spiegarlo. Migliorano con l'allenamento.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione delle credenze nei bambini sordi

    I bambini sordi i cui genitori sono udenti parlano delle emozioni degli altri tanto spesso quanto i bambini udenti, e parlano più spesso dei desideri.

    Signup and view all the flashcards

    Pensiero astratto nei bambini sordi

    Il pensiero astratto è possibile anche per i bambini sordi. Può essere appreso attraverso strumenti come le fiabe e altre tecniche di insegnamento.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo del linguaggio e della mente nei sordi

    La ricerca evidenzia il legame tra linguaggio, competenze mentalistiche e contesto di sviluppo nei bambini sordi prelinguali.

    Signup and view all the flashcards

    Conclusione: Sordità e sviluppo cognitivo

    I bambini sordi possono avere difficoltà nell'acquisizione del linguaggio verbale a causa della compromissione della funzione uditiva. Questo può influenzare lo sviluppo della teoria della mente, ma non è un limite insuperabile.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è la sindrome savant?

    La sindrome savant è caratterizzata da abilità straordinarie in specifici campi, accompagnate da una memoria eccezionale che però riguarda in genere solo la specifica abilità. Le abilità savant possono variare in intensità e tendono a svilupparsi nel tempo, passando spesso da capacità ripetitive a vere e proprie attività creative.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa dimostra la sindrome savant riguardo al cervello?

    La plasticità cerebrale è la capacità del cervello di modificarsi e adattarsi in risposta all'esperienza. La sindrome savant sembra dimostrare l'importanza della plasticità cerebrale nello sviluppo, poiché le abilità speciali di queste persone potrebbero nascere da un rimodellamento del cervello in seguito a particolari esperienze.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la relazione tra gioco di finzione e Disturbo dello Spettro Autistico?

    Il gioco di finzione è un'attività fondamentale per lo sviluppo cognitivo, in cui i bambini imparano a comprendere le emozioni e i pensieri degli altri. I bambini con Disturbo dello Spettro Autistico hanno spesso difficoltà a giocare di finzione e, di conseguenza, a comprendere e prevedere il comportamento degli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per 'carenza della teoria della mente'?

    Le persone con Disturbo dello Spettro Autistico hanno spesso difficoltà a comprendere le emozioni, i pensieri e le intenzioni altrui. Questa difficoltà è chiamata 'carenza della teoria della mente' ed è legata alla difficoltà di interpretare segnali sociali e di comprendere le prospettive degli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Come influisce la 'carenza della teoria della mente' sulle relazioni?

    La capacità di comprendere il punto di vista degli altri, di capire le loro emozioni e intenzioni, è fondamentale per le interazioni sociali. Le persone con difficoltà nella teoria della mente, come quelle con Disturbo dello Spettro Autistico, hanno maggiori difficoltà a comprendere i segnali sociali e a interagire con gli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Scale di valutazione per disturbi del comportamento

    Le scale di valutazione, come ADHD Inattentivo e Iperattivo-Impulsivo, forniscono informazioni utili per identificare possibili disturbi del comportamento in bambini e adolescenti. Queste scale, come la DSM-5, sono uno strumento importante nella valutazione diagnostica.

    Signup and view all the flashcards

    Colloquio con il bambino per altri disturbi

    Oltre alle scale di valutazione, è importante valutare se il bambino presenta altri disturbi come ansia o depressione. Un colloquio con il bambino può aiutare a identificare questi problemi.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza delle scale di valutazione

    Le scale di valutazione, anche se utili, non forniscono una diagnosi definitiva. Servono come complemento per la valutazione diagnostica, fornendo dati quantitativi e permettendo di monitorare il progresso del bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione delle capacità cognitive

    È fondamentale valutare le capacità cognitive del bambino, come l'attenzione, la pianificazione e l'autocontrollo. La presenza di disturbi del linguaggio può anche essere un fattore da considerare.

    Signup and view all the flashcards

    Test neuropsicologici per il DDAI

    Esistono test neuropsicologici standardizzati per valutare l'attenzione e le funzioni esecutive, come la Scala Nepsy-II e la Batteria BIA. Questi test sono particolarmente importanti per i bambini con DDAI.

    Signup and view all the flashcards

    Esame medico e neurologico

    Un esame medico e neurologico è essenziale per valutare la presenza di patologie associate e gli effetti di eventuali terapie farmacologiche.

    Signup and view all the flashcards

    Approccio multimodale per il DDAI

    Per trattare il DDAI, è necessario un approccio multimodale che coinvolge la famiglia, la scuola e il bambino. L'intervento terapeutico deve essere adattato all'età, al livello di maturità e alla gravità del disturbo.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi e metodi motivazionali

    Gli obiettivi e i metodi terapeutici devono essere motivanti per il bambino. La terapia deve avere un senso per lui e motivarlo a cambiare il suo comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Psicologia delle Disabilità

    • L'OMS definisce 3 termini erroneamente considerati sinonimi: menomazione, disabilità e handicap.
    • Menomazione: un'anomalia in una struttura o funzione psicologica, fisiologica o anatomica (es. braccio rotto, disturbi dell'apprendimento). Può essere temporanea o permanente.
    • Disabilità: una diminuzione della capacità di svolgere un'attività normale. Può essere transitoria o permanente e reversibile o irreversibile, progressiva o regressiva.
    • Handicap: uno svantaggio sociale vissuto, che può cambiare nel tempo ed è influenzato dalla cultura, dal genere e dall'età di chi vive la disabilità.

    ICF

    • L'ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute) considera il funzionamento umano nelle sue diverse dimensioni e l'interazione tra queste.
    • I componenti dell'ICF sono: funzioni corporee, strutture corporee, attività, partecipazione, fattori ambientali e fattori personali.
    • L'ICF è applicabile a tutti gli individui ed è utile anche per la valutazione di persone con e senza disabilità.

    WHODAS 2.0

    • È uno strumento standardizzato per misurare la salute e la disabilità nelle diverse culture.
    • Si compone di 6 domini: Attività cognitive, Mobilità, Cura di sè, Relazioni interpersonali, Attività nella vita quotidiana, Partecipazione sociale.

    Diagnosi di Sviluppo

    • La diagnosi di sviluppo si basa su concetti della psicologia dello sviluppo, della psicologia clinica infantile, della neuropsicologia dello sviluppo e della psichiatria dell'infanzia.
    • Considera i bambini come individui in continua evoluzione per individuare le aree di stabilità e di cambiamento.

    Diagnosi Funzionale

    • Valutazione del funzionamento dell'individuo che descrive i limiti, le abilità e le potenzialità.
    • Fornisce informazioni sulle condizioni fisiche, sulle funzioni corporee, strutture corporee, attività personali, partecipazione sociale.
    • Serve al piano di intervento.

    Intervento

    • Ruolo multidisciplinare degli operatori (medici, psicologi, educatori, terapisti).
    • Prende in considerazione la famiglia, le relazioni con i pari e il contesto sociale e ambientale.
    • Importanza della qualità della vita per la persona con disabilità.
    • Piano di intervento specifico è personalizzato per il singolo individuo.
    • Necessità di una stretta collaborazione di tutti gli attori che partecipano al processo educativo (famiglia, insegnanti, operatori).

    Disturbi Specifici di Apprendimento

    • Sono problemi nell'apprendimento di capacità specifiche, come lettura, scrittura o calcolo.
    • Disturbo persistente, che si identifica in presenza delle capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali.
    • Disturbi specifici e legati a varie difficoltà di apprendimento che non possono essere risolti con un semplice training.
    • La legge 170/2010 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia come DSA.

    Disturbi dello Spettro Autistico

    • Il DSM-5 ha unificato i disturbi dello spettro autistico (ASD) in un'unica categoria, eliminando le sottocategorie precedenti.
    • Le manifestazioni variano considerevolmente da persona a persona e comprende comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
    • Manifestazioni della sindrome possono presentarsi precocemente.
    • Interventi educativi e riabilitativi sono molto importanti per favorire lo sviluppo sociale e la comunicazione.
    • Si può intervenire precocemente con interventi specifici.

    Disabilità Motoria

    • Disturbo persistente dell'attività motoria dovuto a danno dell'esecutore (danno periferico)
    • Disturbo dovuto a danno del Sistema Nervoso (danno centrale).
    • Esempi sono le Paralisi Cerebrali Infantili,

    Spina Bifida

    • Disturbo dovuto ad un fallimento nella chiusura del tubo neurale nell'embrione,
    • Manifestazioni con un'errata fusione della colonna vertebrale.
    • 80% dei casi è localizzato nella parte inferiore della colonna vertebrale.

    Disabilità Intellettiva

    • Il QI è un elemento importante della diagnosi, ma non sufficiente.
    • Importantissima l'osservazione clinica e la considerazione del contesto.
    • Prevalente in età evolutiva.
    • I disturbi dello sviluppo variano a seconda dell'età.
    • Sono classificate in diverse forme a seconda della gravità del deficit.
    • Importanza del contesto socioculturale.

    Strumenti Compensativi e Misure Dispensative

    • Strumenti e misure per facilitare l'apprendimento per alunni con BES, DSA o con altre disabilità.
    • Tecnologie specifiche per alunni con difficoltà di lettura o scrittura, o calcolo.
    • Tecnologie per facilitare la comunicazione (es. sintesi vocale).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le tematiche riguardanti il testing a distanza e i diversi tipi di sordità. Affronta argomenti come le modifiche legislative nel linguaggio relativo alla sordità e le specifiche del Computerized Adaptive Testing (CAT). Valuta anche l'interazione tra psicologo e utente nel processo di valutazione.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser