Tessuto Muscolare e le sue Proprietà
40 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una delle proprietà funzionali che distingue le cellule muscolari da altre tipologie cellulari?

  • Adesione
  • Densità
  • Nutrizione
  • Contrattilità (correct)

Quali proteine sono indispensabili per la contrattilità del tessuto muscolare?

  • Collagene e elastina
  • Fibronectina e laminina
  • Keratina e tubulina
  • Actina e miosina (correct)

Qual è il tipo di tessuto muscolare che è volontario e controllato dal sistema nervoso centrale?

  • Muscolo connettivo
  • Muscolo striato scheletrico (correct)
  • Muscolo liscio
  • Muscolo striato cardiaco

Quale tipo di tessuto muscolare è definito involontario?

<p>Muscolo liscio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulle cellule muscolari cardiache è corretta?

<p>Sono anche chiamate cardiociti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della miosina nel tessuto muscolare?

<p>Mediare la contrazione muscolare (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di movimento è associato al tessuto muscolare liscio?

<p>Movimento involontario (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra le fibre muscolari striate e lisce?

<p>Le fibre striate sono volontarie (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale costituente del miofilamento sottile nelle fibre muscolari scheletriche?

<p>Actina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture è presente all'interno del sarcoplasma di una fibra muscolare scheletrica?

<p>Miofibrille (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle fibrocellule muscolari lisce rispetto a quelle scheletriche?

<p>Sono meno suscettibili alla fatica (A)</p> Signup and view all the answers

Quali strutture sostituiscono i tubuli T nelle fibrocellule muscolari lisce?

<p>Caveole (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la banda A nelle miofibrille?

<p>È la porzione centrale scura tra due bande chiare (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il sarcomero in una fibra muscolare scheletrica?

<p>Il segmento tra due linee Z (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unità funzionale del muscolo liscio?

<p>Fascio di cellule (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della tropomiosina nel muscolo a riposo?

<p>Regola l'interazione tra actina e miosina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul muscolo liscio è corretta?

<p>Può rimanere contratto a lungo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei muscoli scheletrici?

<p>Movimenti volontari e protezione degli organi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra muscolatura unitaria e multi-unitaria?

<p>La muscolatura unitaria presenta giunzioni comunicanti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti componenti è una proteina contrattile presente nelle miofibrille?

<p>Actina (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di contrazione prevede l'insorgenza ritmica di impulsi periodici?

<p>Contrazione ritmica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura circonda i gruppi o fasci di fibre muscolari?

<p>Perimisio (D)</p> Signup and view all the answers

A cosa sono ancorati i filamenti di actina nelle fibrocellule muscolari lisce?

<p>Corpi densi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del calcio nel processo di contrazione muscolare?

<p>Funziona come 'chiave' per aprire la 'serratura' della troponina. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di come il muscolo liscio regola il corpo?

<p>Regola il lume degli organi cavi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è responsabile della conservazione degli ioni calcio nel muscolo?

<p>Reticolo sarcoplasmatico. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa induce la modifica conformazionale dei recettori diidropiridinici?

<p>La depolarizzazione della membrana del tubulo T. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sui filamenti spessi è vera?

<p>Sono composti dalle molecole di miosina. (A)</p> Signup and view all the answers

Le teste delle molecole di miosina si legano a quale altro componente durante la contrazione?

<p>L'actina. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del collo flessibile tra testa e coda della miosina?

<p>Consente alle teste di miosina di flettersi durante la contrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo è svolto dai tubuli T nel muscolo?

<p>Veicolano l'impulso nervoso nel muscolo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della troponina nel processo di contrazione muscolare?

<p>Consentire il legame tra miosina e actina. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le contrazioni muscolari è corretta?

<p>Le contrazioni isotoniche comportano il cambiamento della lunghezza del muscolo mantenendo la tensione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa consente la presenza delle giunzioni gap nel tessuto muscolare cardiaco?

<p>Permettere il passaggio di piccole molecole e ioni per l'accoppiamento elettrico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva del reticolo sarcoplasmatico nel tessuto muscolare cardiaco?

<p>I tubuli T sono più voluminosi e localizzati a livello della stria Z. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa genera l'impulso elettrico nel tessuto muscolare cardiaco?

<p>Le cellule del miocardio specializzate nel sistema pacemaker. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale controllo del muscolo liscio?

<p>Sistema nervoso autonomo e apparato endocrino. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale parte del corpo si trova principalmente il tessuto muscolare cardiaco?

<p>Nella parete del cuore. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue i cardiociti modificati nel cuore?

<p>Generano autonomamente l'impulso elettrico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei tendini nel sistema muscolare?

<p>Collegare i muscoli alle ossa. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Tessuto muscolare

Il tessuto muscolare è un tessuto di derivazione mesodermica, costituito da fibrocellule. È responsabile del movimento negli animali.

Contrattilità

La capacità di contrarsi è una proprietà intrinseca delle cellule muscolari, dovuta alla presenza di proteine come l'actina e la miosina.

Eccitabilità

Le cellule muscolari sono in grado di rispondere agli stimoli elettrici provenienti dal sistema nervoso.

Estensibilità ed elasticità

Le cellule muscolari possono allungarsi e poi tornare alla loro forma e dimensione originale.

Signup and view all the flashcards

Tessuto muscolare striato scheletrico

Il tessuto muscolare striato scheletrico è quello che controlla i movimenti volontari del corpo.

Signup and view all the flashcards

Tessuto muscolare striato cardiaco

Il tessuto muscolare striato cardiaco è presente nel cuore e responsabile dei battiti cardiaci.

Signup and view all the flashcards

Tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio controlla i movimenti involontari degli organi interni.

Signup and view all the flashcards

Fibre muscolari

Le cellule muscolari, indipendentemente dal tipo, sono allungate e vengono chiamate fibre.

Signup and view all the flashcards

Cellule mioepiteliali

Le cellule mioepiteliali sono un tipo di cellule che presentano caratteristiche intermedie tra le cellule muscolari lisce e le cellule epiteliali. Si trovano nelle ghiandole esocrine e contribuiscono alla secrezione delle sostanze.

Signup and view all the flashcards

Tessuto muscolare scheletrico

Il tessuto muscolare scheletrico è responsabile dei movimenti volontari del corpo. Consiste in fibre muscolari lunghe e cilindriche, organizzate in fasci e avvolte da tessuto connettivo.

Signup and view all the flashcards

Epimisio

L'epimisio è una guaina di tessuto connettivo denso che avvolge l'intero muscolo. Ha la funzione di contenere e proteggere il muscolo durante il movimento.

Signup and view all the flashcards

Perimisio

Il perimisio è un tipo di tessuto connettivo che avvolge i fasci di fibre muscolari all'interno di un muscolo.

Signup and view all the flashcards

Endomisio

L'endomisio è un sottile strato di tessuto connettivo che avvolge ciascuna fibra muscolare individuale.

Signup and view all the flashcards

Sarcolemma

Il sarcolemma è la membrana cellulare che delimita il citoplasma di una fibra muscolare.

Signup and view all the flashcards

Sarcoplasma

Il sarcoplasma è il citoplasma di una fibra muscolare. Contiene miofibrille, organuli e un reticolo endoplasmatico liscio molto sviluppato.

Signup and view all the flashcards

Miofibrille

Le miofibrille sono strutture all'interno delle fibre muscolari che sono responsabili della contrazione muscolare. Sono costituite da fasci di miofilamenti spessi e sottili.

Signup and view all the flashcards

Contrazione isotonica

Un tipo di contrazione muscolare in cui il muscolo cambia la sua lunghezza mantenendo la stessa tensione.

Signup and view all the flashcards

Contrazione isometrica

Un tipo di contrazione muscolare in cui il muscolo non cambia la sua lunghezza perché la tensione non è sufficiente a superare la resistenza.

Signup and view all the flashcards

Cardiociti e dischi intercalari

Il tessuto muscolare cardiaco è composto da cellule specializzate chiamate cardiociti che sono connesse tra loro da strutture chiamate dischi intercalari.

Signup and view all the flashcards

Autoritmicità

La capacità del tessuto cardiaco di generare autonomamente impulsi elettrici che causano la contrazione del cuore.

Signup and view all the flashcards

Giunzioni gap nel cuore

Connettono i cardiociti vicini, consentendo il passaggio rapido di ioni e piccole molecole, coordinando l'attività del cuore.

Signup and view all the flashcards

Reticolo sarcoplasmatico nel cuore

Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco differisce da quello del muscolo scheletrico, con tubuli T più grandi e assenza di cisterne terminali.

Signup and view all the flashcards

Miocardio specifico

Cellule del miocardio specializzate nella generazione e conduzione degli impulsi elettrici nel cuore.

Signup and view all the flashcards

Muscolo liscio

Il muscolo liscio è involontario e controllato dal sistema nervoso autonomo e dall'apparato endocrino.

Signup and view all the flashcards

Troponina

La troponina è una proteina che si lega alla tropomiosina e svolge un ruolo cruciale nella regolazione della contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Tropomiosina

La tropomiosina è una proteina che avvolge il filamento di actina, bloccando i siti di legame per la miosina in assenza di calcio.

Signup and view all the flashcards

Miosina

La miosina è una proteina che forma i filamenti spessi nel muscolo. Ha una testa che si lega all'actina e una coda che si lega ad altre molecole di miosina.

Signup and view all the flashcards

Ponti trasversali

I ponti trasversali sono legami che si formano tra la testa della miosina e il filamento di actina durante la contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Reticolo sarcoplasmatico

Il reticolo sarcoplasmatico è una rete di tubuli che avvolge le miofibrille e contiene una riserva di ioni calcio.

Signup and view all the flashcards

Tubuli T

I tubuli T (trasversi) sono canali che collegano il reticolo sarcoplasmatico alla membrana cellulare e veicolano il segnale elettrico che attiva la contrazione.

Signup and view all the flashcards

Recettori diidropiridinici

I recettori diidropiridinici si trovano sulla membrana del tubulo T e sono attivati dal segnale elettrico.

Signup and view all the flashcards

Recettori rianodinici

I recettori rianodinici sono canali ionici che si aprono in risposta all'attivazione dei recettori diidropiridinici, rilasciando calcio dal reticolo sarcoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

Muscolo liscio - struttura

Le fibrocellule muscolari lisce sono disposte in fasci stretti, avvolti da tessuto connettivo, a formare le lamine muscolari che compongono la tonaca muscolare degli organi interni.

Signup and view all the flashcards

Muscolo liscio - striature

Il muscolo liscio è caratterizzato da filamenti di actina e miosina, ma non sono disposti in modo ordinato a formare sarcomeri come nei muscoli scheletrici, quindi non presenta striature.

Signup and view all the flashcards

Muscolo liscio - reticolo sarcoplasmico

Nel muscolo liscio, il reticolo sarcoplasmatico è meno sviluppato rispetto al muscolo scheletrico e non presenta i tubuli T. Le caveole sono invece invaginazioni del sarcolemma che facilitano l'ingresso degli ioni calcio.

Signup and view all the flashcards

Muscolo liscio - corpi densi

I filamenti di actina nel muscolo liscio sono ancorati a corpi densi, strutture analoghe alle strie Z del muscolo scheletrico.

Signup and view all the flashcards

Muscolo liscio - unità funzionale

L'unità funzionale del muscolo liscio è un gruppo di cellule che si contraggono in sincronia, chiamato foglio fascio.

Signup and view all the flashcards

Muscolo liscio - caratteristiche

Il muscolo liscio ha una contrazione più lenta e prolungata rispetto al muscolo scheletrico, è meno suscettibile alla fatica ed è in grado di regolare il lume degli organi cavi.

Signup and view all the flashcards

Muscolo liscio - tipi di contrazione

La muscolatura liscia si contrae in modo ritmico, come un'onda, o in modo tonico, con uno stato di contrazione continua.

Signup and view all the flashcards

Muscolo liscio unitaria - innervazione

Nella muscolatura liscia unitaria, l'innervazione del sistema nervoso autonomo non raggiunge ogni singola cellula, ma l'impulso viene trasmesso tramite le giunzioni comunicanti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tessuto Muscolare

  • Il tessuto muscolare deriva dal mesoderma, composto da fibrocellule.
  • I tre meccanismi di base per il movimento sono: movimento ameboide, oscillazione di ciglia e flagelli, e contrazione muscolare.
  • Le proprietà distintive delle cellule muscolari sono:
    • Contrattilità
    • Eccitabilità
    • Estensibilità
    • Elasticità
  • La contrattilità è una proprietà delle proteine actina e miosina, che permettono alle cellule muscolari di contrarsi in risposta a impulsi elettrici.
  • L'eccitabilità è la capacità della membrana plasmatica di modificare il suo potenziale in seguito a uno stimolo elettrico.
  • L'estensibilità è la capacità di allungarsi e tornare alla forma originale.
  • L'elasticità è la capacità di ritornare alla forma e alla lunghezza originale dopo la deformazione.
  • I muscoli sono formati da tessuto muscolare.
  • Esistono tre tipi di tessuto muscolare:
    • Striato scheletrico
    • Striato cardiaco
    • Liscio

Tessuto muscolare scheletrico

  • È il tessuto muscolare prevalente nei muscoli scheletrici, facenti parte dell'apparato locomotore.
  • I muscoli scheletrici sono muscoli volontari, controllati dal sistema nervoso centrale.
  • Le fibre muscolari scheletriche sono cilindriche e disposte parallelamente in fascicoli.
  • La fibra muscolare è costituita da miofibrille con bande chiare (banda I) e scure (banda A).
  • Le miofibrille sono composte da miofilamenti spessi (miosina) e sottili (actina) organizzati in sarcomeri.
  • La contrazione muscolare avviene tramite l'interazione tra actina e miosina, regolate da proteine come tropomiosina e troponina.
  • I tendini collegano i muscoli alle ossa.

Tessuto Muscolare Cardiaco

  • È un tessuto muscolare striato involontario, situato nel cuore.
  • Le cellule sono chiamate cardiociti e sono connesse da dischi intercalari che formano un sincizio funzionale.
  • Le contrazioni sono automatiche e determinate da cellule pacemaker.
  • I tubuli T sono più voluminosi e mancano delle cisterne terminali.
  • Questo tessuto è simile a quello scheletrico, ma le sue cellule hanno caratteristiche uniche per la sua funzione specifica.

Tessuto Muscolare Liscio

  • È un tessuto muscolare involontario trovato in organi interni, come vasi sanguigni e visceri.
  • Le cellule sono fusiformi e non hanno striature trasversali.
  • Questo tessuto ha una contrazione più lenta e prolungata rispetto ai tessuti striati.
  • Rispetto ad altri, ha minore suscettibilità alla fatica.
  • Le cellule sono ancorate a strutture chiamate corpi densi.
  • La contrazione è regolata anche da neurotrasmettitori che controllano il sistema nervoso autonomo e ormoni.
  • La contrazione può essere ritmica (contrazione continua) o tonica (contrazioni in serie).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Tessuto Muscolare PDF

Description

Questo quiz esplora il tessuto muscolare, le sue proprietà e i meccanismi di movimento. Scoprirai le caratteristiche distintive delle cellule muscolari e i tre diversi tipi di tessuto muscolare. Metti alla prova le tue conoscenze sulla contrattilità, eccitabilità, estensibilità ed elasticità delle cellule muscolari.

More Like This

Muscle Tissue Properties and Structure
9 questions
Muscular Tissue Overview
18 questions
Muscle Tissue Properties Quiz
42 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser