Tessuto Connettivo: Struttura e Funzione
13 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Che tipo di tessuto fornisce una matrice che collega cellule e organi, consentendo la diffusione dei nutrienti e dei prodotti di scarto?

Il tessuto connettivo

La matrice extracellulare (ECM) del tessuto connettivo è composta principalmente da cellule.

False (B)

Quali sono le due principali componenti della matrice extracellulare?

  • Fibre proteiche e sostanza fondamentale (correct)
  • Glicoproteine e proteoglicani
  • Fibroblasti e fibre collagene
  • Cellule epitelioidi e matrici extracellulare

Che tipo di cellule sono responsabili della sintesi di collagene e di altre proteine della matrice extracellulare?

<p>I Fibroblasti</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre principali tipologie di fibre presenti nel tessuto connettivo?

<p>Collagene, reticolari ed elastiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellula è specializzata nel deposito di grassi e nella produzione di calore?

<p>Gli adipociti</p> Signup and view all the answers

I macrofagi sono coinvolti nella resistenza a infezioni e nella produzione di bile.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rilasciano i mastociti quando un individuo sensibilizzato incontra nuovamente un allergene?

<p>I mastociti rilasciano sostanze bioattive come istamina, eparina e leucotrieni.</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellula è responsabile della sintesi degli anticorpi?

<p>Le plasmacellule (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre tipologie di collagene?

<p>Collagene di tipo I, II e III (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principali tipi di tessuto connettivo?

<p>Il tessuto connettivo lasso e il tessuto connettivo denso</p> Signup and view all the answers

Il tessuto connettivo lasso è caratterizzato da una disposizione casuale delle fibre collagene.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova il tessuto mucoso?

<p>Il tessuto mucoso si trova principalmente nel cordone ombelicale e nei tessuti fetali.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Tessuto Connettivo

Un tipo di tessuto che fornisce struttura e supporto ai organi del corpo, composto da cellule, fibre e matrice extracellulare (ECM).

Matrice Extracellulare (ECM)

La componente principale del tessuto connettivo, composta da fibre proteiche (come collagene, elastina e reticolari) e sostanza fondamentale.

Sostanza Fondamentale

Un gel viscoso nel tessuto connettivo, composto da macromolecole e glicoproteine, che fornisce supporto strutturale e biologico alle cellule.

Fibroblasti

Le cellule più abbondanti nel tessuto connettivo, responsabili della sintesi del collagene e di altri componenti della ECM.

Signup and view all the flashcards

Collagene

Una proteina fibrosa che forma lunghe fibrille e fornisce resistenza e supporto al tessuto connettivo.

Signup and view all the flashcards

Elastina

Una proteina fibrosa che conferisce elasticità al tessuto connettivo, consentendogli di allungarsi e tornare alla sua forma originale.

Signup and view all the flashcards

Fibre Reticolari

Fibre sottili e ramificate di collagene di tipo III che forniscono sostegno strutturale e supporto ad alcuni organi.

Signup and view all the flashcards

Adipociti

Cellule specializzate nel tessuto connettivo che immagazzinano grassi e producono calore.

Signup and view all the flashcards

Macrofagi

Cellule che fagocitano residui cellulari, cellule anomale, batteri e particelle estranee nel tessuto connettivo.

Signup and view all the flashcards

Mastociti

Grandi cellule del tessuto connettivo che rilasciano sostanze bioattive come l'istamina, coinvolte nell'infiammazione e nella risposta allergica.

Signup and view all the flashcards

Plasmacellule

Cellule che producono anticorpi specifici per gli antigeni, coinvolte nella risposta immunitaria.

Signup and view all the flashcards

Diapedesi

Il processo di migrazione dei leucociti dal sangue al tessuto connettivo, che avviene durante l'infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Chemiotassi

L'attrazione dei leucociti verso una sostanza chimica specifica rilasciata nel sito dell'infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Collagene di Tipo I

Il tipo di collagene più abbondante, presente in tendini, derma e ossa, che forma lunghe fibrille e fornisce resistenza.

Signup and view all the flashcards

Collagene di Tipo III

Collagene presente nelle fibre reticolari, che forma una rete sottile e sostiene organi emopoietici.

Signup and view all the flashcards

Collagene di Tipo IV

Collagene che forma una struttura a lattice, costituendo il principale componente della lamina basale.

Signup and view all the flashcards

Procollagene

La forma precursore del collagene, composta da polipeptidi che si intrecciano in triple eliche.

Signup and view all the flashcards

Lisilossidasi

Un enzima che catalizza i legami covalenti trasversali tra le molecole di collagene, aumentando la resistenza delle fibrille.

Signup and view all the flashcards

Fibre Elastiche

Fibre sottili e flessibili del tessuto connettivo, composte da elastina e microfibrille, che consentono agli organi di allungarsi e tornare alla loro forma originale.

Signup and view all the flashcards

Fibrillina

Una proteina che partecipa alla formazione delle microfibrille, importanti per lo sviluppo delle fibre elastiche.

Signup and view all the flashcards

Elastina

Una proteina che forma le fibre elastiche mature, conferendo elasticità al tessuto connettivo.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Marfan

Un disordine del tessuto connettivo caratterizzato da anomalie nelle fibre elastiche, causato da mutazioni nel gene della fibrillina.

Signup and view all the flashcards

Proteoglicani

Macromolecole composte da un nucleo centrale legato a catene di glicosaminoglicani (GAG), che svolgono ruoli importanti nell'ECM e nell'adesione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Glicosaminoglicani (GAG)

Catene di carboidrati che conferiscono viscosità e proprietà di ritenzione idrica ai proteoglicani.

Signup and view all the flashcards

Glicoproteine

Molecole composte da proteine e carboidrati, che aiutano nell'adesione cellulare e nell'organizzazione dell'ECM.

Signup and view all the flashcards

Integrine

Recettori sulla superficie delle cellule che collegano la ECM al citoscheletro, influenzando l'adesione cellulare e la funzionalità dei tessuti.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Connettivo Lasso

Un tipo di tessuto connettivo flessibile e ricco di sostanza fondamentale, presente negli organi che richiedono flessibilità.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Connettivo Denso

Un tipo di tessuto connettivo resistente e ricco di fibre collagene, presente negli organi che richiedono forza e resistenza.

Signup and view all the flashcards

Tendini

Un tipo di tessuto connettivo denso regolare che collega i muscoli alle ossa, responsabile della trasmissione della forza muscolare.

Signup and view all the flashcards

Legamenti

Un tipo di tessuto connettivo denso regolare che collega le ossa tra loro, fornendo stabilità alle articolazioni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tessuto Connettivo

  • Fondamentale per forma e supporto degli organi, con funzioni meccaniche e metaboliche
  • Fornisce una matrice extracellulare (ECM) che connette cellule e organi, permettendo la diffusione di nutrienti e prodotti di scarto
  • L'ECM è composta da fibre proteiche e sostanza fondamentale (un complesso viscoso di macromolecole e glicoproteine)
  • La varietà del tessuto connettivo deriva dalle diverse proporzioni di cellule, fibre e sostanza fondamentale
  • Si sviluppa dal mesenchima, un tessuto embrionale
  • Cellule principali: fibroblasti (responsabili della sintesi di collagene e altre componenti dell'ECM), mastociti, macrofagi, plasmacellule
  • Fibroblasti: possono essere attivi o quiescenti, a seconda dell'attività sintetica. I fibroblasti attivi hanno prolungamenti citoplasmatici irregolari, un nucleo ovoidale grande e un citoplasma ricco di reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e apparato di Golgi; mentre i fibrociti sono più piccoli, fusiformi, con un nucleo ellittico e un citoplasma più acidofilo.
  • Macrofagi: derivanti dai monociti del midollo osseo, svolgono attività fagocitarie, presentano antigeni ai linfociti, contribuendo alla risposta immunitaria. Variabili in dimensione da 10 a 30 µm, con nucleo ovale o reniforme. Possono formare gruppi di cellule epitelioidi
  • Adipociti: cellule specializzate nel deposito di grassi e nella produzione di calore
  • Mastociti: cellule con granuli secretori basofili, chiave nell'infiammazione e riparazione dei tessuti, rilasciano istamina, eparina e leucotrieni.
  • Plasmacellule: cellule ovoidali con citoplasma basofilo e nucleo sferico, responsabili della sintesi di anticorpi. Vitalità di 10-20 giorni.
  • Fibre del tessuto connettivo: collagene, reticolari ed elastiche. Il collagene è il più abbondante; le fibre reticolari sono abbondanti negli organi emopoietici e le fibre elastiche nei vasi sanguigni e nei tessuti che si devono deformare.

Fibre Collagene

  • Variano in rigidità, elasticità e resistenza
  • Costituiscono il 30% del peso corporeo umano
  • Esistono oltre venti tipi di collagene, classificati in 4 gruppi principali (tipo I è il più abbondante)
  • Funzioni strutturali cruciali per la robustezza e l'integrità dei tessuti.
  • Sono formatte da polipeptidi (procollagene) che si raggruppano in triple eliche.
  • Le molecole formano fibrille attraverso legami idrogeno e interazioni idrofobiche, e si rinforzano tramite legami covalenti trasversali.
  • Le fibre variano di diametro e lunghezza.

Fibre Reticolare

  • Formano una rete sottile negli organi
  • Particolarmente abbondanti negli organi emopoietici
  • Chiamate anche argirofile per la propensione a legarsi ai sali d'argento
  • Costituite prevalentemente da collagene di tipo III.

Fibre Elastiche

  • Più sottili delle fibre collagene
  • Presenti in organi soggetti a deformazione (es., grandi vasi arteriosi)
  • Composte principalmente da elastina, una proteina resistente e flessibile a molte proteasi, formate da microfibrille, tra cui la fibrillina (queste sono cruciali per la formazione delle fibre elastiche e difetti in fibrillina possono portare a fragilità delle fibre elastiche).

Proteoglicani e Glicoproteine

  • Proteoglicani: macromolecole formate da un nucleo centrale legato a catene di glicosaminoglicani (GAG)
  • Compongono la matrice extracellulare, importanti per l'adesione cellulare.
  • Glicoproteine: composte principalmente da una parte proteica e da catene di monosaccaridi.
  • Importanti per le interazioni cellula-cellula e cellula-matrice.

Tessuto Connettivo Denso

  • Tessuto resistente a stress direzionali. Le fibre collagene sono disposte in modo ordinato.
  • Le fibre collagene possono essere disposte in modo casuale, si parla di tessuto connettivo denso irregolare e sono molto resistenti.
  • Esempio: Tendini e legamenti ancorano i muscoli alle ossa

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Tessuto Connettivo PDF

Description

Questo quiz esplora il tessuto connettivo, la sua importanza per la struttura e il supporto degli organi. Analizzeremo le sue funzioni meccaniche e metaboliche, nonché il ruolo della matrice extracellulare. Scoprirai anche le diverse cellule che compongono questo tessuto e come si sviluppa dal mesenchima.

More Like This

Connective Tissue and Extracellular Matrix
8 questions
Connective Tissues Overview
13 questions

Connective Tissues Overview

MesmerizedMossAgate3232 avatar
MesmerizedMossAgate3232
Connective Tissue: Types, Cells, and Matrix
21 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser