Tessuti Ossei e Epiteliali
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale del tessuto osseo?

  • Deposito di calcio e fosforo (correct)
  • Produzione di ormoni
  • Sintesi di proteine
  • Controllo della temperatura corporea

Che tipo di osso presenta cartilagine di coniugazione per l'accrescimento?

  • Osso irregolare
  • Osso piatto
  • Osso lungo (correct)
  • Osso breve

Quale delle seguenti molecole collega i microfilamenti con le molecole di adesione?

  • Integrine (correct)
  • Citocheratina
  • Miosina
  • Actina

Quale struttura rappresenta la base dell'osso lamellare?

<p>Osteone (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle gap junction nel tessuto osseo?

<p>Permettere comunicazione tra le cellule (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nel movimento ameboide?

<p>Emissione di un lamellipodio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente non è presente nella matrice extracellulare del tessuto osseo?

<p>Fibre muscolari (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio le cellule epiteliali?

<p>Sono caratterizzate da un continuo rinnovamento (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il movimento ciliare negli epiteli vibratili?

<p>Correnti di liquido (C)</p> Signup and view all the answers

Quali ossa si caratterizzano per una struttura spugnosa al loro interno?

<p>Ossa lunghe (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del periostio?

<p>Proteggere e nutrire l'osso (D)</p> Signup and view all the answers

Dove è localizzata la porzione basale delle cellule epiteliali?

<p>Verso la membrana basale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa riveste le cavità interne delle ossa?

<p>Endostio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale degli epiteli di rivestimento?

<p>Sottoposti a continuo rinnovamento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle adesioni focali nelle cellule?

<p>Assicurare l'ancoraggio al substrato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo è legato alla cheratinizzazione nella cute?

<p>Morte cellulare programmata (B)</p> Signup and view all the answers

Quali strutture compongono la membrana basale?

<p>Lamina lucida e lamina densa (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni principali della membrana basale?

<p>Rigenerazione delle cellule epiteliali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica degli epiteli di rivestimento?

<p>Formano una barriera tra l'esterno e l'interno (D)</p> Signup and view all the answers

Quali epiteliali rivestono superfici interne in comunicazione con l'esterno?

<p>Epiteli di rivestimento (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la tonaca sierosa?

<p>Struttura di mesotelio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo le cellule epiteliali?

<p>Possono avere una superficie libera esposta (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della lamina reticolare nella membrana basale?

<p>Supporto alle cellule epiteliali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni del filtro della membrana basale?

<p>Filtrare le macromolecole nei reni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le cellule adipose uniloculari?

<p>Hanno una sola gocciolina lipidica e generano energia. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dei macrofagi fissi o istiociti?

<p>Fagocitosi e eliminazione di prodotti di scarto. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il tessuto linfatico?

<p>Contiene linfociti e cellule immunitarie in una trama di fibre reticolari. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale degli adipociti multiloculari?

<p>Generano calore e sono ricchi di mitocondri. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'diapedesi' nel contesto delle cellule migranti?

<p>Il movimento delle cellule attraverso le pareti vascolari. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo ai macrofagi che derivano dai monociti?

<p>Si spostano attraverso il sangue e vengono richiamati in caso di bisogno. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale della presenza di mitocondri negli adipociti multiloculari?

<p>Generazione di calore. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche delle cellule di grasso?

<p>Possono unirsi per formare tessuto adiposo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale processo avviene quando una cellula muore senza danneggiare le cellule vicine?

<p>Apoptosi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle cellule di Schwann nella rigenerazione cellulare?

<p>Formare un tubo cellulare (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano i neuroni mielinizzati?

<p>Nella sostanza bianca (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di neuroni si ramifica ripetutamente nella sostanza grigia?

<p>Interneuroni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione degli interneuroni?

<p>Fungere da ponti di connessione tra neuroni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo le sinapsi?

<p>Le sinapsi possono avere punti di interazione tra neuroni e muscolatura scheletrica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un modo di classificare i neuroni?

<p>Tempo di impiego (D)</p> Signup and view all the answers

Quali neuroni trasmettono segnali ai muscoli o alle ghiandole?

<p>Neuroni efferenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle caveolae nel muscolo liscio?

<p>Avvicinarsi al reticolo sarcoplasmatico (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano i corpi densi nel muscolo liscio?

<p>Punti di attacco per la miosina e l’actina (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale tipo di filamento coinvolto nella contrazione muscolare?

<p>Actina (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la contrazione del muscolo liscio rispetto ad altri muscoli?

<p>È lenta e persistente (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle gap junctions nelle cellule muscolari?

<p>Permettere la comunicazione e contrazione sincrona (A)</p> Signup and view all the answers

Come vengono innervate le cellule del muscolo liscio multi-unitario?

<p>Singolarmente, ogni fibra ha un neurone (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di muscolo presenta contrazioni indipendenti e può avere un movimento peristaltico?

<p>Muscolo liscio viscerale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei neuroni?

<p>Elevata irritabilità e reazione agli stimoli (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Adesioni focali

Strutture che ancorano le cellule al substrato, utilizzate nel movimento ameboide e per informare la cellula sulla sua posizione.

Movimento ameboide

Tipo di movimento cellulare caratterizzato dall'emissione di lamellipodi, dall'ancoraggio mediante adesioni focali e dalla contrazione dell'estremità posteriore.

Citoscheletro e Matrice Extracellulare

Il citoscheletro interagisce con la matrice extracellulare tramite molecole come le integrine, per ancoraggio e movimento.

Tessuto Epiteliale

Tessuto composto da cellule strettamente adese tra loro, con polarizzazione apicale e basale, e una matrice extracellulare minima.

Signup and view all the flashcards

Membrana basale

Confine tra tessuto epiteliale e tessuto connettivo, svolge un ruolo di supporto e filtro.

Signup and view all the flashcards

Epiteli di rivestimento

Epiteli che sono sottoposti a un continuo rinnovamento, con un'omeostasi tra proliferazione e morte cellulare.

Signup and view all the flashcards

Morte cellulare

Processo essenziale per l'omeostasi che avviene in vari modi (keratinizzazione, esfoliazione) a seconda del tessuto.

Signup and view all the flashcards

Movimento Ciliare

Metodo di movimento cellulare dove le ciglia, sulle superfici cellulari, determinano correnti di liquido.

Signup and view all the flashcards

Lamina basale

Struttura che separa l'epitelio dal tessuto connettivo sottostante, formata da lamina lucida e lamina densa.

Signup and view all the flashcards

Lamina lucida

Porzione della lamina basale, ricca di molecole come laminina, entactina e integrine, che contribuiscono all'adesione tra cellule e matrice.

Signup and view all the flashcards

Lamina densa

Porzione della lamina basale, ricca di collagene di tipo IV e proteoglicani.

Signup and view all the flashcards

Funzioni membrana basale

Supporto strutturale per le cellule, adesione, permette la diffusione di nutrienti e scarti, filtro, differenziamento e polarizzazione, supporto alla migrazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Tonaca mucosa

Riveste superficiali interne in comunicazione con l'esterno, come il tubo digerente e le vie respiratorie.

Signup and view all the flashcards

Mesotelio

Epitelio pavimentoso semplice che riveste le cavità interne non in comunicazione con l'esterno, come la cavità pleurica.

Signup and view all the flashcards

Tessuto linfatico

Un tipo di tessuto connettivo specializzato che contiene linfociti e altre cellule immunitarie, formando una rete di fibre reticolari.

Signup and view all the flashcards

Adipociti

Fibroblasti specializzati nell'accumulare trigliceridi, che sono la forma di deposito dell'energia. Possono essere unilocurali (con una goccia di grasso) o multiloculari (con più gocce di grasso).

Signup and view all the flashcards

Adipocita uniloculare

Un adipocita che contiene una singola goccia di grasso e produce energia principalmente.

Signup and view all the flashcards

Adipocita multiloculare

Un adipocita che contiene più gocce di grasso e produce calore, particolarmente importante negli animali che vanno in letargo.

Signup and view all the flashcards

Macrofagi fissi o istiociti

Cellule specializzate nella fagocitosi, inglobando e distruggendo particelle indesiderate come agenti patogeni e prodotti di scarto.

Signup and view all the flashcards

Sistema reticolo istiocitario

Un network di cellule che sono specializzate nella fagocitosi, come i macrofagi fissi, che lavorano insieme per mantenere pulito l'organismo.

Signup and view all the flashcards

Diapedesi

Il processo in cui le cellule migranti, come i macrofagi, escono dai vasi sanguigni in caso di bisogno, attraversando le pareti dei vasi.

Signup and view all the flashcards

Cellule giganti da corpo estraneo

Cellule che si formano quando più macrofagi si fondono per fagocitare qualcosa di molto grande.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Osseo

È un tipo di tessuto connettivo specializzato, formato da cellule e da una matrice extracellulare mineralizzata. È il componente principale dello scheletro, fornendo supporto, protezione e deposito di calcio.

Signup and view all the flashcards

Composizione del Tessuto Osseo

Il tessuto osseo è formato da cellule (osteoblasti, osteociti, osteoclasti) e da una matrice extracellulare, che include una componente fibrillare (collagene) e una amorfa (sostanze organiche e minerali).

Signup and view all the flashcards

Periostio

È un tessuto connettivo che riveste la superficie esterna dell'osso, apportando vasi sanguigni e contribuendo al mantenimento della struttura ossea.

Signup and view all the flashcards

Endostio

È un tessuto connettivo che riveste le cavità interne dell'osso, come la cavità midollare.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Osso

Il tessuto osseo può essere lamellare o non lamellare. L'osso lamellare è il tipo più comune negli adulti, mentre l'osso non lamellare è presente durante lo sviluppo embrionale.

Signup and view all the flashcards

Osteone (Sistema di Havers)

È l'unità strutturale di base dell'osso lamellare. Ogni osteone è formato da lamelle concentriche che circondano un canale centrale contenente vasi sanguigni e nervi.

Signup and view all the flashcards

Canale Centrale di Havers

È il canale centrale dell'osteone, che contiene vasi sanguigni e nervi, fornendo nutrimento e ossigeno alle cellule ossee.

Signup and view all the flashcards

Fibre di Sharpey

Sono fibre collagene che collegano il periostio all'osso, assicurando la stabilità e la resistenza delle ossa.

Signup and view all the flashcards

Apoptosi

Morto cellulare programmato che avviene in modo ordinato, senza danneggiare le cellule vicine. Le cellule vengono impacchettate e eliminate dai macrofagi.

Signup and view all the flashcards

Rigenerazione del nervo

Processo di riparazione di un nervo danneggiato che prevede diverse fasi: 1) cellule di Schwann formano un tubo per guidare la rigenerazione; 2) i macrofagi puliscono i detriti; 3) l'assone emette gemme che si allungano; 4) l'accrescimento è guidato dal tubo di cellule di Schwann.

Signup and view all the flashcards

Sostanza Grigia

Parte del sistema nervoso che contiene i corpi cellulari dei neuroni, i dendriti e le sinapsi. Non è mielinizzata.

Signup and view all the flashcards

Sostanza Bianca

Parte del sistema nervoso composta principalmente da assoni mielinizzati, che trasportano segnali elettrici tra diverse aree del cervello.

Signup and view all the flashcards

Neuroni di Proiezione

Neuroni che trasmettono segnali dalla sostanza grigia alla sostanza bianca o ai nervi periferici.

Signup and view all the flashcards

Interneuroni

Neuroni che si ramificano all'interno della sostanza grigia, connettendo neuroni tra loro.

Signup and view all the flashcards

Sinapsi

Punto di contatto tra due neuroni o tra un neurone e un organo bersaglio, dove vengono trasmessi segnali elettrici o chimici.

Signup and view all the flashcards

Placche Motrici

Sinapsi specializzate che si trovano tra i neuroni motori e le fibre muscolari scheletriche, permettendo il controllo volontario dei muscoli.

Signup and view all the flashcards

Caveole

Piccole invaginazioni del sarcolemma che si avvicinano al reticolo sarcoplasmatico, svolgendo la stessa funzione dei tubuli T nella contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Corpi Densi

Strutture puntiformi presenti nel citoscheletro delle cellule muscolari lisce, contenenti alfa actinina, che fungono da punto di attacco per i filamenti di actina e miosina, consentendo la contrazione.

Signup and view all the flashcards

Contrazione Muscolare Liscia

La contrazione del muscolo liscio è lenta e prolungata, con i filamenti di miosina che si organizzano spontaneamente nel sarcoplasma e i filamenti di actina che scorrono su questi, avvicinando i corpi densi e accorciando la cellula.

Signup and view all the flashcards

Gap Junctions

Giunzioni comunicanti che permettono la comunicazione tra cellule adiacenti, consentendo una contrazione sincronizzata nelle fibre muscolari lisce.

Signup and view all the flashcards

Muscolo Liscio Multi-unitario

Tipo di muscolo liscio in cui ogni fibra viene innervata da un neurone separato e si contrae indipendentemente dalle altre.

Signup and view all the flashcards

Muscolo Liscio Viscerale

Tipo di muscolo liscio in cui la contrazione non dipende dall'innervazione, ma da stimoli indipendenti, come la contrazione peristaltica.

Signup and view all the flashcards

Cellule Mioepiteliali

Cellule epiteliali con citoscheletro contrattile, che si trovano intorno agli adenomi ghiandolari.

Signup and view all the flashcards

Irritabilità dei Neuroni

La capacità dei neuroni di rispondere agli stimoli, percependoli e convertendoli in segnali elettrici o chimici.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

  • La citologia studia le cellule, unità base della materia vivente, che sono comparse nel XVII secolo con il microscopio.
  • Le cellule si aggregano per formare i tessuti, gli organi e gli apparati.
  • La teoria cellulare afferma che la cellula è l'unità fondamentale della vita, capace di vita autonoma e di riproduzione.
  • Le cellule vengono classificate in procarioti (senza nucleo) ed eucarioti (con nucleo).
  • Gli organuli cellulari sono delimitati da membrane
  • Le cellule hanno dimensioni variabili, ma il rapporto superficie-volume è importante.
  • Esistono circa 200 tipi di cellule che si raggruppano in 4 tessuti:
  • epiteliale
  • connettivo
  • nervoso
  • muscolare
  • Le cellule contengono lo stesso DNA, ma ogni cellula esprime solo una parte del suo patrimonio genetico, determinando così il proprio differenziamento.
  • Il differenziamento cellulare è influenzato da modificazioni epigenetiche, come la metilazione e l'acetilazione del DNA.
  • Il citoplasma contiene una matrice amorfa, organelli, inclusioni e strutture specifiche, tra cui il nucleo, delimitato da un involucro nucleare, contenente cromatina e nucleoli.
  • Le cellule hanno dimensioni di 20-30 micrometri.
  • Le membrane cellulari sono composte in parte da lipidi anfipatici e colesterolo.
  • Le proteine di membrana possono essere intrinseche ed estrinseche.
  • Le proteine di membrana svolgono ruoli come canali, recettori e trasporto di sostanze.
  • La presenza di molecole di glicocalice sulla superficie cellulare è importante per il riconoscimento e l'adesione.
  • I ribosomi sono piccole particelle che svolgono la sintesi proteica.
  • Il reticolo endoplasmatico contribuisce al trasporto delle proteine.
  • L'apparato del Golgi interviene nelle modificazioni post-traduzionali.
  • I lisosomi contengono enzimi per la digestione intracellulare.
  • I perossisomi svolgono funzioni di detossificazione.
  • I mitocondri sono la centrale energetica delle cellule; contengono il DNA mitocondriale.
  • I microtubuli, i filamenti intermedi e i microfilamenti formano il citoscheletro.
  • Il citoscheletro svolge funzioni di supporto, movimento e trasporto intracellulare.
  • Le cellule possono muoversi mediante movimento ameboide, ciglia e flagelli.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA PDF

Description

Scopri le funzioni e le caratteristiche principali dei tessuti ossei ed epiteliali con questo quiz. Metti alla prova la tua conoscenza su argomenti come la cartilagine di coniugazione, le cellule epiteliali e il movimento ciliare. Rispondi a domande cruciali per comprendere la biologia dei tessuti!

More Like This

Tejido epitelial
1 questions

Tejido epitelial

MatchlessSnail avatar
MatchlessSnail
Bone Tissue Flashcards Chapter 6
68 questions
Biology Chapter 6: Bones and Bone Tissue Quiz
27 questions
Bone Tissue Labelling Flashcards
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser