Teorie dell'Evoluzione e Selezione Naturale
38 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione degli anelli polari?

  • Secernere enzimi litici
  • Regolare la febbre ciclica
  • Produzione di gametociti
  • Ispessimento delle membrane interne (correct)
  • Quali sono i cicli che l'apicomplexa effettua?

  • Solo nella zanzara
  • Uno nell'ospite finale e uno nella zanzara (correct)
  • Nessun ciclo
  • Solo nel fegato
  • Quali strutture si formano dagli eritrociti animali durante il ciclo di Plasmodium?

  • Trofozoiti e sporozoiti
  • Microgametociti e macrogametociti (correct)
  • Schizonti e eritrociti
  • Anelli polari e roptrie
  • Quale zanzara è responsabile della trasmissione della malaria?

    <p>Anofele (B)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è la febbre ciclica nella malaria?

    <p>Causata dalla morte degli schizonti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale modalità di nutrizione delle spugne?

    <p>Filtrano il flusso d'acqua. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche distintive dei poriferi?

    <p>Non hanno organi né tessuti, corpo asimmetrico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due modi principali di riproduzione dei poriferi?

    <p>Frammentazione e produzione di gemme. (C)</p> Signup and view all the answers

    Gli eumetazoi sono caratterizzati da:

    <p>Cellule organizzate in tessuti e organi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui cnidari è corretta?

    <p>Hanno simmetria raggiata e sono animali sedentari. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali caratteristiche dei Merostomi?

    <p>Hanno una bocca e una parte dell'addome con branchie disposte a libro. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dei pedipalpi negli aracnidi?

    <p>Hanno funzioni di rilevamento sensoriale e alimentazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo gli scorpioni?

    <p>Si trovano ovunque tranne in Antartide e sono notturni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva degli aracnidi?

    <p>Hanno sempre otto zampe. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale sostanza presente nel sangue dei Merostomi ha un valore diagnostico?

    <p>Coagulogeno. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il rivestimento del corpo dei cestodi?

    <p>È ricco di pliche e microvilli (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulle proglottidi è corretta?

    <p>Le proglottidi gravide si staccano dalla strobila (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di fecondazione non è previsto per i cestodi?

    <p>Fecondazione in vitro (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il ciclo di contagio di Taenia solium?

    <p>I cisticerchi maturano nell'intestino dell'uomo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve essere fatto per eliminare correttamente la tenia?

    <p>Eliminare ogni singola parte della tenia (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza della presenza della tenia nell'apparato digerente dell'ospite?

    <p>Riduce l'assorbimento di nutrienti da parte dell'ospite (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di simmetria possiedono gli pseudocelomati?

    <p>Simmetria bilaterale (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si definisce il tipo di cavità presente negli pseudocelomati?

    <p>Pseudoceloma (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale acaro è responsabile della rogna negli animali domestici?

    <p>Otodectes cynotis (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica delle zecche di tipo Ixodidae?

    <p>Hanno uno scudo chitinoso dorsale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale malattia può essere trasmessa da Ixodes ricinus?

    <p>Malattia di Lyme (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di riproduzione ha l'acaro Varroa destructor?

    <p>Partenogenesi arrenotoca (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali metodi sono stati sconsigliati per l'eliminazione della Varroa nell'alveare?

    <p>Uso di polveri (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ciclo vitale dell'acaro Varroa?

    <p>Entra nelle celle delle larve e si nutre durante la crescita (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un possibile effetto dell'infestazione da Varroa sulle api?

    <p>Indebolimento e morte precoce delle operaie (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui crostacei è corretta?

    <p>Rappresentano una fonte importante di cibo per altri organismi marini (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue i ciclostomi dai pesci cartilaginei?

    <p>I ciclostomi non hanno mascelle. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il ciclo di vita delle lamprede?

    <p>Hanno una fase parassitaria prima di tornare a riprodursi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della notocorda nei cordati?

    <p>Indurre lo sviluppo del sistema nervoso tubulare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche principali degli squali?

    <p>Hanno fenditure branchiali laterali e bocca infera. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue i deuterostomi dagli altri gruppi durante lo sviluppo?

    <p>L'enterocelia come metodo di formazione del celoma. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di 'metamorfosi completa' nei pesci olometaboli?

    <p>Include stadi di sviluppo che differiscono notevolmente dall'adulto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del mesoderma nella formazione della notocorda?

    <p>Induce la formazione del tubo neurale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Roptrie

    Sono organelli clavati che contengono enzimi litici. In genere sono da 2 a più.

    Micronemi

    Organelli secernenti che rilasciano proteine, importanti per l'interazione con l'ospite.

    Ciclo aplonte trifasico

    Un ciclo vitale caratteristico degli Apicomplexa, composto da tre fasi: sporogonia, gamogonia e schizogonia.

    Schizogonia

    Il processo di riproduzione asessuata in cui uno schizonte si divide in più merozoiti.

    Signup and view all the flashcards

    Zanzara Anofele

    Un tipo di zanzara che trasmette il parassita Plasmodium, causando la malaria.

    Signup and view all the flashcards

    Poriferi

    Animali pluricellulari privi di organi e tessuti, con cellule indipendenti. Hanno un corpo asimmetrico attraversato da canali e cavità che costituiscono il sistema acquifero, che serve per l'assorbimento di cibo e ossigeno.

    Signup and view all the flashcards

    Porociti

    Cellule che costituiscono i pori laterali degli organismi poriferi. Attraverso questi pori, l'acqua entra nel sistema acquifero per la filtrazione del cibo.

    Signup and view all the flashcards

    Coanociti

    Cellule che rivestono la cavità interna del corpo degli organismi poriferi. Hanno flagelli che battono per creare corrente d'acqua e facilitare la filtrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Oculo

    Apertura superiore dell'organismo porifero attraverso la quale l'acqua esce dopo la filtrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Eumetazoi

    Organi pluricellulari che hanno cellule organizzate in tessuti e organi. Possono avere simmetria raggiata o bilaterale.

    Signup and view all the flashcards

    Chelicerati: struttura del corpo

    Il gruppo dei Chelicerati comprende animali con due parti del corpo distinte: il cefalotorace e l'addome.

    Signup and view all the flashcards

    Cheliceri

    I chelicerati hanno appendici chiamate cheliceri, che si trovano nella parte anteriore della bocca e vengono utilizzate per nutrirsi.

    Signup and view all the flashcards

    Pedipalpi

    I pedipalpi sono la seconda coppia di appendici nei chelicerati. Hanno diverse funzioni a seconda della specie, come afferrare prede, sentire, o camminare (come negli scorpioni).

    Signup and view all the flashcards

    Merostomi: Carapace e Telson

    I Merostomi, come i limuli, possiedono un carapace protettivo che si ripiega sulle zampe. Hanno anche un telson, una struttura posteriore che aiuta a girarsi quando vengono capovolti.

    Signup and view all the flashcards

    Sangue dei Merostomi

    Il sangue dei Merostomi contiene un coagulogeno, una sostanza che è preziosa per la ricerca scientifica e medica.

    Signup and view all the flashcards

    Cestodi

    Sono parassiti interni che vivono nell'intestino degli animali. Hanno un corpo piatto, segmentato in proglottidi, ognuna delle quali contiene organi riproduttivi sia maschili che femminili.

    Signup and view all the flashcards

    Proglottidi

    Unità che compongono il corpo dei cestodi, contenenti gli organi riproduttivi.

    Signup and view all the flashcards

    Cisticerchi

    Forma larvale dei cestodi che si formano nel tessuto muscolare degli animali, contenenti lo scolice invaginato.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di contagio del Cestode

    La forma larvale dei cestodi viene ingerita dall'uomo tramite la carne cruda o poco cotta. Nello stomaco, le cisti si disintegrano ed esce lo scolice, che si attacca alla parete intestinale e si riproduce.

    Signup and view all the flashcards

    Maturità delle Proglottidi

    Maturano man mano che si allontanano dal collo, quelle più giovani sono vicine al collo, quelle più vecchie sono vicine alla 'coda'.

    Signup and view all the flashcards

    Copulazione crociata

    Tra due proglottidi diverse ma della stessa strobila (stesso individuo).

    Signup and view all the flashcards

    Pericolosità della tenia

    La tenia assorbe i nutrienti dell'ospite.

    Signup and view all the flashcards

    Eliminazione della tenia

    Bisogna eliminare ogni parte del cestode (scolice, collo e proglottidi) per evitare reinfezioni.

    Signup and view all the flashcards

    Sarcoptes scabiei

    Un parassita che vive sulla pelle degli animali e che causa la rogna. Si nutre di sangue e depone le uova nella pelle, causando un'infiammazione e prurito.

    Signup and view all the flashcards

    Otodectes cynotis

    Un acaro che vive nel condotto uditivo esterno degli animali domestici, causando un'infiammazione e prurito.

    Signup and view all the flashcards

    Zecche

    Un gruppo di artropodi che si nutrono di sangue e che possono trasmettere malattie agli animali e all'uomo.

    Signup and view all the flashcards

    Ixodidae (zecche dure)

    Un tipo di zecca dall'esoscheletro duro che colpisce gli animali. Si nutre di sangue durante tre fasi della sua vita, e possono trasmettere malattie.

    Signup and view all the flashcards

    Malattia di Lyme

    Una malattia causata dalla zecca Ixodes ricinus, causando una serie di sintomi come febbre, stanchezza e dolori muscolari.

    Signup and view all the flashcards

    Metamorfosi

    Il processo di sviluppo di un organismo in cui l'adulto ha una forma diversa dalla larva e la trasformazione avviene attraverso una o più mute.

    Signup and view all the flashcards

    Varroa destructor

    Un acaro parassita delle api, che si nutre della loro emolinfa e può portare all'indebolimento e alla morte dell'alveare.

    Signup and view all the flashcards

    Ametaboli

    Insetti che, dopo la schiusa dalla uova, hanno già le caratteristiche dell'adulto e crescono attraverso le mute.

    Signup and view all the flashcards

    Partenogenesi arrenotoca

    Il processo di riproduzione senza fecondazione, come nel caso della varroa destructor.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo vitale della Varroa

    Il processo di crescita e sviluppo della varroa destructor, che si nutre di larve di api e si riproduce nelle loro celle.

    Signup and view all the flashcards

    Emimetaboli

    Insetti che subiscono trasformazioni graduali durante le mute, ma non diventano completamente diversi dalla forma larvale.

    Signup and view all the flashcards

    Olometaboli

    Insetti che subiscono una metamorfosi completa, con stadi larvali, pupa e adulto, ognuno con forme e funzioni distinte.

    Signup and view all the flashcards

    Notocorda

    Una struttura tubolare dorsale presente negli embrioni dei cordati, che si sviluppa durante la gastrulazione.

    Signup and view all the flashcards

    Fessure branchiali

    Fessure branchiali laterali alla faringe presenti in molti cordati acquatici.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclostomi

    Un gruppo di pesci senza mascelle, con scheletro cartilagineo e una forma allungata.

    Signup and view all the flashcards

    Pesci cartilaginei

    Un gruppo di pesci con uno scheletro cartilagineo, che include squali, razze e chimere.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Teorie dell'evoluzione: Variazione e Selezione Naturale

    • Il gradualismo darwiniano del 1860 propone la diversità degli esseri viven come risultato di cambiamenti graduali nel tempo, partendo da un antenato comune. Questi cambiamenti sono guidati dalla selezione naturale in risposta alle condizioni ambientali.
    • Lamarck (1744-1829) riteneva che i cambiamenti morfologici fossero influenzati dall'ambiente e dalle abitudini, acquisiti e poi tramandati alla prole.
    • Darwin (1809-1882) e Wallace (1823-1913) proposero che le varianti (ereditabili) appaiono casualmente e l'ambiente seleziona quelle più vantaggiose per la sopravvivenza e la riproduzione.
    • I cambiamenti evolutivi insorgono casualmente.
    • La selezione naturale è un meccanismo evolutivo che porta a cambiamenti perché alcuni individui con caratteri ereditari favorevoli riescono a produrre prole più vitale di altri, adattandosi meglio all'ambiente circostante.
    • L'evoluzione richiede variazione genetica.
    • Gli organismi derivano da antenati comuni.

    Meccanismi dell'evoluzione: Variabilità e Selezione Naturale

    • La variabilità genetica si origina casualmente attraverso mutazioni (puntiformi, cromosomiche e cariotipiche) e ricombinazione.  
    • Le mutazioni devono interessare la linea germinale per essere ereditabili.
    • La ricombinazione, attraverso crossing-over e assortimento indipendente, aumenta la variabilità genetica negli organismi a riproduzione sessuata.
    • La selezione naturale può essere stabilizzante, direzionale o divergente, a seconda che favorisca individui con caratteristiche intermedie, estreme o diverse.
    • L'accoppiamento non casuale si verifica quando i partner si scelgono in base a particolari attributi (fenotipo, comportamento, ecc)

    Speciazione

    • La speciazione allopatrica è causata dall'isolamento geografico di una popolazione, che porta alla divergenza e all'eventuale formazione di nuove specie.
    • La speciazione peripatrica si verifica quando una piccola popolazione si isola ai margini di una più grande, ad esempio colonizzando un'isola.  
    • La speciazione simpatrica si può verificare in una stessa area geografica, grazie a meccanismi riproduttivi come mutazioni che portano a isolamento riproduttivo.
    • La divergenza avviene grazie all'isolamento geografico e/o a un isolamento riproduttivo.
    • La speciazione è l'evoluzione di meccanismi che portano all'isolamento riproduttivo, ovvero il blocco del flusso genico tra popolazioni.

    Barriere riproduttive

    • Le barriere riproduttive impediscono l'incrocio tra specie diverse, mantenendo separate le loro linee evolutive.
    • Le barriere prezigotiche impediscono l'accoppiamento o la fecondazione. Esempi: isolamento temporale, isolamento comportamentale, isolamento meccanico, isolamento gametico.
    • Le barriere postzigotiche agiscono dopo la fecondazione impedendo la formazione di ibridi vitali e fertili. Esempi: sterilità degli ibridi, non vitalità degli ibridi, degenerazione degli ibridi.

    Concetto biologico di specie

    • Il concetto biologico di specie definisce una specie come un gruppo di popolazioni di individui che possono incrociarsi tra loro e produrre prole fertile. Questo non si applica agli organismi che si riproducono asessualmente.

    Classificazione

    • Gli organismi sono classificati sulla base della somiglianza, i taxa vengono raggruppati in generi, famiglie, ordini, classi, phyla e domini.

    Riproduzione

    • Esistono due tipi di riproduzione: asessuata e sessuata.
    • La riproduzione asessuata è tipica di alcuni invertebrati, si basa sulla formazione di cloni, senza necessità di un partner.
    • La riproduzione sessuata implica l'unione di gameti di genitori diversi, generando variabilità genetica. Esistono diversi tipi di riproduzione sessuata (facoltativa, obbligatoria, ecc).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Scopri le principali teorie dell'evoluzione, concentrandoti sui contributi di Darwin e Lamarck. Esplorerai come la variazione e la selezione naturale abbiano un ruolo cruciale nell'evoluzione delle specie nel tempo. Questo quiz ti aiuterà a capire i principi fondamentali del pensiero evolutivo.

    More Like This

    The Evolution and Darwin Quiz
    5 questions

    The Evolution and Darwin Quiz

    IndividualizedAmethyst avatar
    IndividualizedAmethyst
    Charles Darwin and Evolution Theory
    10 questions
    Charles Darwin and Evolution Theory
    10 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser