Teoria Sociologica di Durkheim
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Come devono essere considerati i fatti sociali secondo la teoria sociologica?

  • Come emozioni e sentimenti
  • Come cose da osservare e analizzare (correct)
  • Come eventi isolati e unici
  • Come fatti soggettivi e personali

Quale affermazione è corretta riguardo le cause dei fatti sociali?

  • I fatti sociali non dipendono da altri fatti sociali
  • I fatti sociali hanno solo cause sociali antecedenti (correct)
  • I fatti sociali hanno cause personali e psicologiche
  • I fatti sociali sono causati da eventi naturali

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un principio fondamentale del metodo sociologico?

  • I fatti sociali devono essere ignorati se non si manifestano
  • I fatti sociali devono essere compresi attraverso l'emozione
  • I fatti sociali devono essere studiati senza pregiudizi (correct)
  • I fatti sociali devono essere trattati come dati privati

Secondo la sociologia, cosa si intende per 'cose' in riferimento ai fatti sociali?

<p>Qualsiasi fenomeno osservabile (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la implicazione principale del trattare i fatti sociali come 'dati'?

<p>Permette una comprensione empirica e analitica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della sociologia secondo Durkheim?

<p>Diagnosticare e curare i mali della società (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa intende Durkheim con l'organicismo nel suo pensiero sociologico?

<p>La società funziona come un organo di un singolo corpo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale teoria sociologica ha influenzato Spencer seguendo il pensiero di Durkheim?

<p>L'evoluzionismo (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Durkheim paragonava la società alla medicina?

<p>Entrambe si concentrano sulla cura dei mali esistenti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle teorie sociologiche in conflitto con l'organicismo di Durkheim?

<p>Il materialismo storico di Marx (B)</p> Signup and view all the answers

Quali strumenti vengono offerti per soddisfare le esigenze informative degli utilizzatori?

<p>Schede metodologiche, glossario e bibliografia (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per 'indice analitico' tra gli strumenti menzionati?

<p>Una lista di argomenti con riferimenti a fonti statistiche (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo delle schede metodologiche descritte?

<p>Rispondere alle esigenze informative e di approfondimento (A)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto potrebbe essere utile un glossario?

<p>Per comprendere i termini tecnici utilizzati nella statistica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo agli strumenti offerti?

<p>L'indice analitico è un semplice elenco di nomi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'interdipendenza tra valori, norme, significati e simboli all'interno della società?

<p>Indicare come questi elementi interagiscono e influenzano il comportamento sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la sociologia si distingue nel suo approccio allo studio della società moderna?

<p>Studia la società per problematiche specifiche e utilizza metodi interdisciplinari. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della realtà sociale viene descritto attraverso un approccio metodico?

<p>Le strutture e i processi comuni a tutti i fenomeni sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del linguaggio nello studio dei fenomeni sociali?

<p>Fornire un rigoroso strumento per descrivere e connettere vari fenomeni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano l'azione sociale di soggetti sia individuali che collettivi?

<p>Un insieme di fattori sociali, culturali e personali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra interesse collettivo e interesse individuale?

<p>L'interesse collettivo tiene conto delle necessità di un gruppo. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni gli individui possono accettare la disuguaglianza?

<p>Quando non sono personalmente colpiti dalla disuguaglianza. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa spesso spinge i gruppi a ribellarsi contro la disuguaglianza?

<p>La percezione che la disuguaglianza è un'ingiustizia. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si forma un interesse collettivo?

<p>Attraverso la cooperazione e il confronto tra membri di un gruppo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la disuguaglianza accettata?

<p>È vista come una condizione naturale della società. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di domanda consente di ottenere una risposta in forma sì o no?

<p>Domanda dicotomica (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza una domanda con scala di Likert?

<p>Richiede una valutazione su un continuum (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle domande con differenziale semantico?

<p>Richiede di posizionarsi tra due estremi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di domanda consente di selezionare più risposte tra le opzioni disponibili?

<p>Domanda a scelta multipla (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una 'domanda con vignette tematiche'?

<p>Si basa su una storia o scenari per ottenere risposte (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Interdipendenza sociale

Le relazioni complesse in cui ogni individuo, gruppo o settore influisce e viene influenzato da altri, creando un sistema interconnesso.

Interdipendenza di significati

Come valori, norme, significati e simboli si legano tra loro, creando un sistema di senso condiviso nella società.

Azione sociale

I motivi, le modalità e i fattori che portano gli individui o i gruppi a interagire tra loro.

Descrizione scientifica della società

La descrizione metodica della realtà sociale, basata su analisi e osservazione rigorose.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio sociologico

Il linguaggio specifico e preciso utilizzato per descrivere e analizzare i fenomeni sociali, creando connessioni significative tra essi.

Signup and view all the flashcards

Causalità Sociale

I fatti sociali sono influenzati da altri fatti sociali che li hanno preceduti.

Signup and view all the flashcards

I fatti sociali come cose

I fatti sociali devono essere studiati come oggetti concreti, osservabili e misurabili.

Signup and view all the flashcards

Metodo sociologico

Il sociologo deve utilizzare un metodo scientifico per studiare i fatti sociali.

Signup and view all the flashcards

Dati del sociologo

I fatti sociali sono dati oggettivi a disposizione del sociologo.

Signup and view all the flashcards

L'osservazione sociologica

L'osservazione è fondamentale per comprendere i fatti sociali.

Signup and view all the flashcards

Funzione della sociologia secondo Durkheim

La sociologia ha il compito di diagnosticare e risolvere i problemi della società, come un medico cura le malattie.

Signup and view all the flashcards

Organicismo di Durkheim

Il pensiero di Durkheim che considera la società come un organismo vivente con parti interconnesse.

Signup and view all the flashcards

Società come essere vivente

La sociologia studia la società come un sistema complesso e interdipendente, come un essere vivente autonomo.

Signup and view all the flashcards

Influenza di Spencer su Durkheim

Durkheim si ispira alle teorie di Spencer, che vedevano la società come un sistema vivente autoregolato.

Signup and view all the flashcards

Sintesi del pensiero di Durkheim

La sociologia di Durkheim si basa sul concetto che la società è un organismo vivente con parti interdipendenti, e che la sociologia ha il compito di curarla.

Signup and view all the flashcards

Schede metodologiche

Documenti che offrono informazioni dettagliate su come sono raccolti e interpretati i dati statistici.

Signup and view all the flashcards

Glossario

Un vocabolario che fornisce definizioni chiare e precise di termini specifici utilizzati nelle analisi statistiche.

Signup and view all the flashcards

Bibliografia

Lista di libri e altri materiali di riferimento utilizzati per la ricerca e la redazione di analisi statistiche.

Signup and view all the flashcards

Indice analitico

Organizzazione sistematica di contenuti con voci che facilitano la ricerca di informazioni specifiche all'interno di un testo.

Signup and view all the flashcards

Schede metodologiche, glossario, bibliografia e indice analitico

Strumenti utili per soddisfare le esigenze di informazione e approfondimento degli utenti.

Signup and view all the flashcards

Accettazione/Rifiuto della disuguaglianza

Il processo in cui individui e gruppi accettano o rifiutano la disuguaglianza, basandosi su valori, norme e percezioni di giustizia.

Signup and view all the flashcards

Interesse collettivo

Un insieme di interessi condivisi da un gruppo di persone che agiscono in modo coordinato.

Signup and view all the flashcards

Divergenza tra interesse individuale e collettivo

La differenza tra gli interessi individuali, che riguardano le esigenze personali, e gli interessi collettivi, che coinvolgono un gruppo e un bene comune.

Signup and view all the flashcards

Formazione dell'interesse collettivo

La formazione dell'interesse collettivo implica la condivisione di valori, obiettivi e bisogni, conducendo a un'azione comune.

Signup and view all the flashcards

Domande a scelta multipla

Un tipo di domanda che offre una varietà di opzioni di risposta, consentendo al rispondente di selezionare una o più alternative.

Signup and view all the flashcards

Domanda con scala di Likert

Un tipo di domanda che misura l'opinione del rispondente su un'affermazione utilizzando una scala con posizioni che vanno da "completamente in disaccordo" a "completamente d'accordo".

Signup and view all the flashcards

Domande con differenziale semantico

Un tipo di domanda che presenta due estremi opposti, chiedendo al rispondente di posizionarsi su una scala tra questi due.

Signup and view all the flashcards

Domande con vignette tematiche

Un tipo di domanda che utilizza immagini o vignette per stimolare la risposta del partecipante. Queste immagini possono illustrare situazioni, comportamenti o emozioni.

Signup and view all the flashcards

Domanda aperta

Un tipo di domanda che chiede al rispondente di fornire una risposta libera, senza limitare le sue opzioni a scelte predefinite.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Sociologia

  • L'oggetto di studio della sociologia è l'analisi delle relazioni tra individui, collettività e le norme sociali.
  • La sociologia è una scienza empirica che si basa sulla ricerca.
  • L'obiettivo della sociologia è comprendere ed interpretare i fenomeni sociali.

Definizioni di Sociologia

  • La sociologia è definita come la scienza che studia i fondamenti, i fenomeni e i processi della vita in società, le loro strutture e le trasformazioni.
  • Essa studia le relazioni sociali e i condizionamenti che esercitano sugli individui e viceversa.

Elementi Sociali Elementari

  • Il comportamento dell'individuo e dell'attore sociale
  • Le azioni (razionali o non) dell'attore sociale
  • Le interazioni (rappresentazioni reciproche in un contesto sociale).
  • Le relazioni (ideal-tipo e processi vissuti).
  • Associaizoni (famiglia, gruppo, comunità).
  • I fatti sociali (norme morali integrative/regolative).
  • La materialità sociale (rapporti di produzione).

Oggetti di Indagine

  • L'evoluzione della società nel tempo.
  • Le relazioni interdipendenti tra fenomeni sociali in diverse sfere (politica, religione, conoscenza).
  • Le interdipendenze tra i valori, le norme, i significati e i simboli.
  • Le influenze reciproche tra individui, gruppi e collettività
  • I meccanismi dell'azione sociale individuale
  • L'analisi della realtà sociale.

Interdipendenza tra le Discipline

  • La sociologia si avvale di altre discipline come la psicologia, la pedagogia, l'antropologia, ecc.
  • L'approccio multidisciplinare è necessario per analizzare la complessità dei fenomeni sociali.

Società Mondo

  • La società mondo è un fenomeno sociale emergente e in sviluppo.
  • La globalizzazione e la sfida dei suoi significati
  • Il contesto sociale complesso caratterizzato da nuovi individualismi
  • La società mondo presenta un'instabilità senza precedenti

Formazione e Socializzazione

  • I cambiamenti nei processi di socializzazione
  • I modelli formativi
  • Le vie della socializzazione
  • L'incertezza della società contemporanea
  • Gli attori transnazionali (ONG, gruppi economici) incidono e influenzano la scena globale.

Insegnare la Comprensione

  • La conoscenza richiede una comprensione che va oltre la spiegazione.
  • L'umanità si realizza nella cultura. La mente umana è un prodotto dell'interazione cervello-cultura.
  • C'è la necessità di educare alla comprensione tra esseri umani.
  • Il linguaggio è necessario per descrivere e collegare i fenomeni sociali.

Le sette conoscenze pertinenti

  • Le conoscenze devono essere concepite in un contesto, in maniera complessa e multidisciplinare.
  • La capacità di organizzare e comprendere queste conoscenze.
  • Il problema dell'identità terrestre e la necessita di conoscere il mondo.

Il Metodo Sociologico

  • Considerare i fatti sociali come cose.
  • Definire chiaramente i fatti sociali da studiare.
  • Studiare un fenomeno sociale con altro fenomeno simile, da differenti culture ed epoche.
  • Stabilire la causalità dei fenomeni sociali
  • La sociologia studia i fatti sociali esterni all'individuo.

Il Suicidio (1897)

  • La causa dei suicidi può essere spiegata attraverso cause sociali:
    • Integrazione sociale
    • Regolazione Sociale
    • Quattro tipologie di suicidio (egoistico, anomico, altruistico, fatalistico)

Le Forme Elementari della Vita Religiosa (1912)

  • Lo studio del fenomeno religioso, in particolare del totemismo, per comprendere i legami sociali.
  • Le norme sociali sono rilevanti per comprendere la vita in società o religione.

Positivismo

  • Metodo scientifico
  • Monismo metodologico
  • La sociologia è l'ultima scienza, e prende il metodo dalle altre scienze (fisica, biologia ecc)
  • Approccio scientifico e metodologico a fenomeni sociali.
  • La scienza è l'unica strada per conoscere il mondo.
  • Le leggi della natura generale sono applicabili anche alla società.
  • Finalità e utilità della ricerca scientifica.

Classici della Sociologia

  • Durkheim
  • Marx
  • Weber
  • Simmel
  • Pareto

Sociologia Comprensiva

  • Studia il significato che gli attori sociali attribuiscono alle loro azioni
  • Interpretazione dei significati sociali
  • Impatto reciproco tra gli attori sociali e la struttura
  • Influenza reciproca tra individui e gruppi

I Modelli di Società

  • Organismo
  • Meccanismo
  • Processo
  • Sistema

Cultura

  • Cultura come elemento regolatore
  • Cultura come insieme di elementi sociali (materiali e simbolici) che la società condivide.
  • Gli individui si formano con queste norme e valori culturali
  • L'influenza della cultura sul comportamento.

Socializzazione

  • Processi attraverso cui un individuo acquisisce norme, valori ed esperienze per vivere socialmente
  • Socializzazione primaria e secondaria
  • Socializzazione costrittiva e volontaria.

Devianza

  • Le diverse forme di devianza nella società
  • Conseguenze della devianza individuale e di gruppo
  • Le tipologie di movimenti sociali
  • L'insieme delle azioni
  • Riconoscere la diversità

Dipendenza e consumo di sostanze

  • Classificazione delle droghe in base alle loro effetti sul sistema nervoso centrale
  • Conseguenze sociali e mediche e comportamenti a-sociali
  • Le tipologie e i fattori di rischio di dipendenza
  • Rischio e strategie di prevenzione e riduzione del danno.

Inconscio

  • Processi inconsci nella vita degli individui.
  • Il ruolo dell'inconscio nel comportamento.
  • L'influenza sociale sull'inconscio collettivo
  • Percezione delle azioni

Il Cervello

  • Struttura e processi del cervello
  • Funzioni del cervello
  • Studio del funzionamento del cervello
  • Relazione tra cervello e comportamento

La Memoria

  • La Memoria Sensoriale
  • La Memoria a Breve Termine
  • La Memoria a Lungo Termine

Il Mercato

  • Il mercato come sistema di scambio di beni e servizi
  • Il mercato come sistema di interazioni
  • Il funzionamento del mercato
  • Le diseguaglianze economiche generate dal mercato

La Politica

  • Politica come sistema di regole (formali e informali) di azione e decisione.
  • La politica come regolazione dei rapporti sociali
  • La definizione delle regole della convivenza e il conflitto di interessi
  • La politica come sfera di potere, controllo e risorsa
  • Ruolo
  • Status
  • Autorità

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Sociologia Generale PDF

Description

Esplora i principi chiave della teoria sociologica di Émile Durkheim. Il quiz affronta concetti come fatti sociali, organicismo e il metodo sociologico. Testa le tue conoscenze sulla sociologia e il pensiero di Durkheim attraverso domande mirate.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser