Teoria Economica Neoclassica e Keynesiana
30 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le principali assunzioni degli economisti neoclassici riguardanti il ruolo dello Stato?

  • Lo stato non dovrebbe intervenire nell'economia, che è autoregolantesi.
  • Lo stato dovrebbe intervenire solo nei casi di fallimento del mercato, ad esempio in caso di beni pubblici. (correct)
  • Lo stato dovrebbe perseguire una politica fiscale espansiva per stimolare la domanda.
  • Lo stato deve essere presente in tutti i settori economici per garantire l'equilibrio.
  • Quale principio è alla base della concezione neoclassica dell'economia?

  • L'offerta genera la domanda (correct)
  • La domanda genera l'offerta
  • La libera concorrenza è dannosa per l'economia.
  • L'intervento dello stato è necessario per garantire l'equilibrio economico.
  • Come si spiega il meccanismo di aggiustamento dei prezzi nell'ottica neoclassica?

  • I prezzi sono determinati dalla domanda e dall'offerta. (correct)
  • I prezzi sono stabilizzati dall'intervento dello stato.
  • I prezzi crescono costantemente a causa dell'inflazione.
  • I prezzi sono fissati dal governo.
  • Qual è il concetto di 'mano invisibile' nella teoria neoclassica?

    <p>La capacità del mercato di autoregolarsi tramite la libera concorrenza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria neoclassica, cosa succede in un'economia monetaria?

    <p>Il mercato raggiunge automaticamente la piena occupazione delle risorse. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la visione economica ortodossa, quale ruolo svolge il mercato in caso di squilibri?

    <p>Limitare l'intervento pubblico e lasciare che il mercato si autoregolini (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo i keynesiani, come si riduce la disoccupazione?

    <p>Con la riduzione dei salari (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade al tasso di interesse reale quando aumentano i risparmi?

    <p>Diminuisce, perché l'offerta di capitali aumenta (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la concezione keynesiana, cosa succede quando la piena occupazione è raggiunta?

    <p>La domanda è in grado di assorbire tutta l'offerta (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale meccanismo di riaggiustamento dei prezzi nei mercati del lavoro?

    <p>La variazione dei salari (B)</p> Signup and view all the answers

    Come influiscono gli aumenti dell'offerta di moneta sulle grandezze economiche reali?

    <p>Non hanno alcun effetto sulle grandezze reali (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade quando il tasso di interesse reale diminuisce?

    <p>Gli investimenti aumentano (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria keynesiana, quale condizione caratterizza normalmente i mercati?

    <p>Sottoccupazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale frase, secondo Keynes, rende irrilevante l'analisi economica di lungo periodo?

    <p>Il lungo periodo è una guida fallace per gli affari correnti (A)</p> Signup and view all the answers

    In base alla teoria keynesiana, quale fattore principale impedisce ai mercati di riequilibrarsi spontaneamente verso il pieno impiego?

    <p>La mancanza di domanda aggregata (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale strumento di politica economica suggerisce Keynes per affrontare la mancanza di domanda?

    <p>Aumento della spesa pubblica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi è un esempio di come l'intervento statale può compensare l'assenza di investimenti privati in periodi di crisi?

    <p>Finanziamento di opere pubbliche (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria keynesiana, l'azione degli imprenditori è influenzata da:

    <p>Spinte emotive e previsioni spesso errate (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio economico spiega l'impatto moltiplicativo della spesa pubblica?

    <p>Il moltiplicatore keynesiano (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale livello di intervento dello Stato è suggerito dalla teoria keynesiana?

    <p>Intervento selettivo e temporaneo per stabilizzare l'economia (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è coerente con la teoria keynesiana?

    <p>Lo Stato può agire per ristabilire l'equilibrio economico in caso di crisi (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo i keynesiani, qual è l'effetto della spesa pubblica sul sistema economico?

    <p>La spesa pubblica ha effetti moltiplicati, creando nuova domanda e redditi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come influisce la propensione al consumo sul processo moltiplicativo del reddito?

    <p>Una bassa propensione al consumo riduce l'effetto moltiplicativo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il modello keynesiano, come si collega la spesa pubblica al risparmio?

    <p>La spesa pubblica aumenta il risparmio pubblico e riduce il risparmio privato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo i keynesiani, qual è il ruolo dello Stato nell'economia?

    <p>Lo Stato deve avere un ruolo regolatore, limitando le fluttuazioni economiche. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo, secondo i keynesiani, la finanza pubblica deve svolgere il suo ruolo nell'economia?

    <p>La finanza pubblica deve agire in modo attivo e sistematico per stabilizzare l'economia. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Keynes, come deve avvenire l'espansione della spesa pubblica per essere efficace?

    <p>L'espansione della spesa pubblica deve essere finanziata con l'indebitamento dello Stato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra la concezione dello Stato keynesiana e quella liberista?

    <p>I keynesiani sostengono che lo Stato deve intervenire per stabilizzare l'economia, mentre i liberisti ritengono che il mercato libero sia in grado di autoregolarsi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo i keynesiani, qual è il ruolo delle politiche fiscali nello stabilizzare l'economia?

    <p>Le politiche fiscali devono essere utilizzate per stabilizzare l'economia, attraverso la spesa pubblica e la tassazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende Keynes quando parla di 'effetto moltiplicativo' della spesa pubblica?

    <p>La spesa pubblica porta ad un aumento del reddito che a sua volta genera altra spesa, creando una spirale positiva. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Ruolo dello Stato nei fallimenti di mercato

    Lo Stato interviene quando il mercato non funziona.

    Mano invisibile

    Principio che spiega l'auto-regolazione del mercato.

    Libera concorrenza

    Stimola la piena occupazione delle risorse disponibili.

    Legge degli sbocchi di Say

    L'offerta crea la propria domanda nel mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Piena occupazione

    Situazione in cui tutte le risorse sono utilizzate.

    Signup and view all the flashcards

    Offerta di moneta

    Aumenti dell'offerta di moneta non influenzano grandezze reali, solo i prezzi.

    Signup and view all the flashcards

    Riduzione salari

    In presenza di disoccupazione, i salari si abbassano fino alla piena occupazione.

    Signup and view all the flashcards

    Risparmio

    Parte del reddito che non viene spesa, accumulata nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Tasso di interesse reale

    Il tasso che rappresenta il costo del prestito in termini di risparmio.

    Signup and view all the flashcards

    Investimenti

    Aumento degli investimenti deriva dall'abbassamento del tasso di interesse.

    Signup and view all the flashcards

    Auto-equilibrio del mercato

    Ideale che il mercato si stabilizza da solo in caso di squilibri.

    Signup and view all the flashcards

    Spiriti animali

    Comportamenti intuitivi e irrazionali degli imprenditori nel mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Sottooccupazione

    Condizione normale dei mercati secondo Keynes.

    Signup and view all the flashcards

    Intervento dello Stato

    Necessità di un'azione esterna per riequilibrare i mercati.

    Signup and view all the flashcards

    Lungo periodo

    Concetto di Keynes che critica l'idea di auto-riequilibrio del mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Spesa pubblica

    Strumento macroeconomico per stimolare la domanda e l'occupazione.

    Signup and view all the flashcards

    Fine della disoccupazione

    Obiettivo prioritario dello Stato secondo Keynes.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto moltiplicatore

    Mecanismo che amplifica l'impatto della spesa pubblica sull'economia.

    Signup and view all the flashcards

    Domanda insufficiente

    Causa della disoccupazione secondo Keynes.

    Signup and view all the flashcards

    Investimenti privati

    Capitale investito da aziende privati, che può diminuire in crisi.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti moltiplicati

    La spesa pubblica genera un aumento maggiore della domanda.

    Signup and view all the flashcards

    Propensione al consumo

    Percentuale di reddito che viene spesa in beni di consumo.

    Signup and view all the flashcards

    Indebitamento dello Stato

    L'assunzione di debiti da parte dello Stato per finanziare la spesa.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dello Stato nell'economia

    Attività statale volta a stabilizzare i cicli economici.

    Signup and view all the flashcards

    Raccolta di denaro

    Processo tramite il quale lo Stato ottiene fondi tramite tasse e imposte.

    Signup and view all the flashcards

    Direzione politica e sociale

    Il ruolo dello Stato di guidare l'economia in direzioni desiderate.

    Signup and view all the flashcards

    Cicli economici

    Fluttuazioni dell'attività economica nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Domanda aggregata

    Totale richiesta di beni e servizi in un'economia.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Informazioni Generali

    • Il professore è Lucio Lamberti
    • L'argomento è la concezione dello Stato per i Keynesiani.

    Concezione Neoclassica dello Stato

    • Gli economisti neoclassici teorizzano il ruolo dello Stato nei casi di fallimento del mercato.

    Critica alla Mano Invisibile

    • Il principio della mano invisibile, come regola generale, non viene messo in discussione.

    Libera Concorrenza e Piena Occupazione

    • La libera concorrenza porta inevitabilmente alla piena occupazione di tutte le risorse scarse disponibili.

    Legge degli Sbocchi di Say

    • Questo principio è formalizzato dalla legge degli sbocchi di Say.
    • L'offerta aggregata crea la propria domanda.
    • Il mercato regola i prezzi finché la domanda non è sufficiente.

    Economia Monetaria e Ruolo dello Stato

    • In un'economia monetaria, l'economia raggiunge spontaneamente la piena occupazione.
    • Lo Stato non ha un ruolo attivo nella politica economica.
    • Gli aumenti dell'offerta di moneta non influenzano le grandezze reali, ma solo i prezzi.
    • La regola vale anche per il lavoro e i capitali, tramite riaggiustamento di salari e interessi.

    Disoccupazione e Salari

    • In presenza di disoccupazione, i salari si riducono fino a raggiungere la piena occupazione.

    Domanda e Offerta Aggregata

    • In caso di piena occupazione, la domanda è in grado di assorbire tutta l'offerta.
    • La domanda è influenzata dal mercato dei capitali (risparmio e investimenti).
    • Il risparmio abbassa il tasso di interesse reale a causa dell'offerta di capitale.
    • L'abbassamento del tasso di interesse aumenta gli investimenti e la domanda delle imprese.
    • Il processo continua finché le imprese non domandano tutti i beni non acquistati dai consumatori.

    Economia Ortodossa e Auto-Equilibrio

    • La visione economica ortodossa prevede un mercato in grado di auto-equilibrarsi.
    • In caso di squilibri, il sistema torna all'equilibrio grazie al comportamento razionale degli operatori.

    Critica all'Impostazione Ortodossa

    • L'impostazione ortodossa è inadeguata a spiegare la crisi del 1929 e l'alta disoccupazione, nonostante la caduta dei prezzi e dei salari.
    • Il tasso di disoccupazione aumentò rapidamente dal 4% al 25% durante la Grande Depressione.
    • I salari bassi non permisero il riassorbimento dei disoccupati.

    Keynes e Teoria Generale

    • Keynes affrontò la questione con la Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (1936), pubblicata a Londra.
    • Tale lavoro criticò la teoria dello Stato "limitato" e propose un ruolo attivo dello Stato.

    Principio della Domanda Effettiva

    • Keynes rovesciò il principio della legge degli sbocchi di Say.
    • La produzione trova un limite nella domanda dei consumatori e delle imprese.
    • Un eccesso di produzione crea un eccesso di offerta.
    • Le imprese sono costrette a ridurre l'attività economica e il numero di occupati.

    Comportamento degli Operatori

    • Gli operatori di mercato (imprese, consumatori) non sempre si comportano in modo razionale seguendo “aspettative razionali”.
    • L'economia è guidata da “animal spirits“.

    Condizioni economiche dei mercati

    • Le situazioni economiche normali dei mercati sono situazioni di sottooccupazione.

    Keynes e il Ruolo dello Stato

    • Keynes sosteneva che, in tempi di crisi economica, il mercato non si auto-equilibra da solo verso il pieno impiego.
    • L'intervento dello Stato non solo come gestore del bilancio statale ma anche come regolatore dell'economia è essenziale.
    • L'obiettivo economico è il pieno impiego
    • Lo Stato deve agire sull'economia aumentando la spesa pubblica.

    Keynes e Intervento Statale

    • Lo Stato deve compensare l'assenza di investimenti privati in periodi di crisi con l'aumento della spesa pubblica.
    • La spesa pubblica, grazie all'effetto moltiplicatore, stimola la crescita economica complessiva.
    • I percettori dei redditi provenienti dalla spesa pubblica spendono parte di essi nei beni di consumo e, quindi, aumentano la domanda.
    • Una maggiore propensione al consumo incrementa il processo moltiplicativo e l'aumento del reddito dovuto alle politiche di investimento statale.

    Intervento Statale per i Keynesiani

    • Lo Stato deve continuamente influenzare i cicli economici.
    • La finanza pubblica cambia ruolo: non solo raccolta di denaro per la spesa, ma anche strumento di direzione politica e sociale.
    • Lo Stato deve intervenire, anche attraverso l'indebitamento pubblico, per mantenere attiva la domanda aggregata.

    Opposizione Monetarista

    • Questa visione è stata contrapposta dalle teorie monetariste, in particolare quella di Milton Friedman.
    • Secondo Friedman, l'inflazione è influenzata dall'eccessivo aumento dell'offerta di moneta e non dal mercato (economia).
    • Secondo Friedman, i policy maker devono invece mantenere una politica monetaria stabile.

    Influenza della Federal Reserve

    • La visione monetarista influenzò significativamente la politica monetaria della Federal Reserve e le politiche neoliberali di Reagan negli USA e di Thatcher nel Regno Unito negli anni '70 e '80.

    Debito Pubblico nell'era Keynesiana

    • Il debito pubblico americano crebbe considerevolmente nei momenti di crisi come in quelli del New Deal durante la presidenza di Franklin D.Rooseveldt.

    Iperinflazione

    • Negli anni '70 le teorie keynesiane non apparvero più adeguate ad affrontare il problema dell'inflazione, causata dalla crisi petrolifera.
    • La continua crescita dei prezzi (inflazione) colpì i sistemi economici.

    Conclusioni

    • Sia le teorie keynesiane che quelle monetariste influenzano ancora gli odierni studi economici.
    • Entrambi i punti di vista sono fondamentali su come lo Stato deve comportarsi durante le crisi economiche.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le principali assunzioni degli economisti neoclassici e keynesiani riguardo al ruolo dello Stato, ai prezzi e alla disoccupazione. Analizza anche i concetti chiave come la 'mano invisibile' e gli aggiustamenti monetari. Metti alla prova le tue conoscenze sulla teoria economica moderna.

    More Like This

    Understanding Modern Economic Theory Quiz
    12 questions
    Keynes vs Neoclassical Economists
    10 questions
    Keynesian and Neoclassical Economics Flashcards
    22 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser