Podcast
Questions and Answers
Quale affermazione rappresenta meglio il pensiero di Porter riguardo alla struttura del settore?
Quale affermazione rappresenta meglio il pensiero di Porter riguardo alla struttura del settore?
- La concorrenza è esclusivamente influenzata dalle nuove entrate nel mercato.
- La struttura del settore non influisce sulla concorrenza.
- La struttura del settore determina la concorrenza. (correct)
- La concorrenza modifica sempre la struttura del settore.
Come vengono descritti i settori 'schumpeteriani'?
Come vengono descritti i settori 'schumpeteriani'?
- Settori caratterizzati da rapide innovazioni di prodotto. (correct)
- Settori statici senza cambiamenti significativi.
- Settori in cui gli attori cooperano sempre.
- Settori con accesso limitato per nuove entrate.
Qual è un aspetto importante della teoria dei giochi nella concorrenza?
Qual è un aspetto importante della teoria dei giochi nella concorrenza?
- Le imprese possono scegliere strategie di cooperazione. (correct)
- Le imprese non possono prevedere gli esiti delle loro azioni.
- Le interazioni tra imprese non sono rilevanti.
- Le imprese devono sempre competere in modo aggressivo.
Qual è l'effetto di un monopolio dell'offerta su un settore secondo il testo?
Qual è l'effetto di un monopolio dell'offerta su un settore secondo il testo?
Quale elemento viene criticato da Porter riguardo alla teoria di Schumpeter?
Quale elemento viene criticato da Porter riguardo alla teoria di Schumpeter?
Qual è un fattore che influisce sull'efficienza nella definizione del business?
Qual è un fattore che influisce sull'efficienza nella definizione del business?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'andamento dei costi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'andamento dei costi?
Cosa si intende per macro ambiente?
Cosa si intende per macro ambiente?
Quale livello ambientale è composto da relazioni tra imprese, clienti e fornitori?
Quale livello ambientale è composto da relazioni tra imprese, clienti e fornitori?
Quale dei seguenti fattori non rientra nella macro analisi di settore?
Quale dei seguenti fattori non rientra nella macro analisi di settore?
Per quale motivo è importante analizzare l'ambiente settoriale?
Per quale motivo è importante analizzare l'ambiente settoriale?
Quale affermazione descrive meglio l'effetto dell'esperienza di apprendimento?
Quale affermazione descrive meglio l'effetto dell'esperienza di apprendimento?
Qual è uno degli obiettivi principali delle aziende nell'analisi del macro ambiente?
Qual è uno degli obiettivi principali delle aziende nell'analisi del macro ambiente?
Qual è la principale caratteristica che influenza la redditività di un settore?
Qual è la principale caratteristica che influenza la redditività di un settore?
Cosa indica il tasso di crescita di un settore?
Cosa indica il tasso di crescita di un settore?
In che modo le dimensioni di un settore possono influire sulla concorrenza?
In che modo le dimensioni di un settore possono influire sulla concorrenza?
Quale fattore riguarda l'interscambio di un settore in un mercato specifico?
Quale fattore riguarda l'interscambio di un settore in un mercato specifico?
Che impatto ha la regolamentazione sulle imprese di un settore?
Che impatto ha la regolamentazione sulle imprese di un settore?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un aspetto chiave delle dinamiche dell'innovazione?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un aspetto chiave delle dinamiche dell'innovazione?
Quale ruolo svolgono i prodotti e servizi complementari nel settore?
Quale ruolo svolgono i prodotti e servizi complementari nel settore?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla concorrenza tra le imprese?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla concorrenza tra le imprese?
Qual è l'obiettivo principale di una strategia di differenziazione?
Qual è l'obiettivo principale di una strategia di differenziazione?
Quale delle seguenti è una fase per individuare opportunità di vantaggio competitivo?
Quale delle seguenti è una fase per individuare opportunità di vantaggio competitivo?
Qual è un rischio associato a una strategia di differenziazione?
Qual è un rischio associato a una strategia di differenziazione?
Cosa rappresentano le competenze distintive di un'impresa?
Cosa rappresentano le competenze distintive di un'impresa?
Quale delle seguenti affermazioni descrive un errore comune nell'attuazione di una strategia di differenziazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive un errore comune nell'attuazione di una strategia di differenziazione?
Qual è il vantaggio di aumentare il valore dell'offerta per il cliente?
Qual è il vantaggio di aumentare il valore dell'offerta per il cliente?
Come può un'impresa aumentare il proprio margine attraverso la differenziazione?
Come può un'impresa aumentare il proprio margine attraverso la differenziazione?
Qual è una conseguenza della limitazione dei concorrenti in un settore maturo?
Qual è una conseguenza della limitazione dei concorrenti in un settore maturo?
Cosa si intende per funzioni disgiunte nel contesto dei clienti?
Cosa si intende per funzioni disgiunte nel contesto dei clienti?
Qual è la differenza principale tra il prodotto e la tecnologia secondo il modello di Abell?
Qual è la differenza principale tra il prodotto e la tecnologia secondo il modello di Abell?
Quale affermazione descrive meglio il concetto di settore?
Quale affermazione descrive meglio il concetto di settore?
Cosa rappresenta il mercato nel modello di Abell?
Cosa rappresenta il mercato nel modello di Abell?
Come viene definito un business nel contesto del modello di Abell?
Come viene definito un business nel contesto del modello di Abell?
Quale delle seguenti opzioni descrive una funzione complementare?
Quale delle seguenti opzioni descrive una funzione complementare?
Cosa determina la dinamica competitiva secondo il modello di Abell?
Cosa determina la dinamica competitiva secondo il modello di Abell?
In che modo le tecnologie possono cambiare nel tempo secondo il contenuto?
In che modo le tecnologie possono cambiare nel tempo secondo il contenuto?
Quali fattori possono ridurre il numero di imprese pronte ad entrare in un nuovo settore?
Quali fattori possono ridurre il numero di imprese pronte ad entrare in un nuovo settore?
In che modo i costi di riconversione influenzano l'ingresso delle imprese in nuovi settori?
In che modo i costi di riconversione influenzano l'ingresso delle imprese in nuovi settori?
Quale dei seguenti non rappresenta un vantaggio di costo per le imprese consolidate?
Quale dei seguenti non rappresenta un vantaggio di costo per le imprese consolidate?
Qual è un effetto comune delle barriere istituzionali e legali in determinati settori?
Qual è un effetto comune delle barriere istituzionali e legali in determinati settori?
Perché le relazioni consolidate tra imprese e distributori possono ostacolare nuovi ingressi nel mercato?
Perché le relazioni consolidate tra imprese e distributori possono ostacolare nuovi ingressi nel mercato?
Cosa significa 'svantaggio di costo' in relazione alle economie di esperienza?
Cosa significa 'svantaggio di costo' in relazione alle economie di esperienza?
Quale condizione è spesso necessaria per operare in un settore altamente regolamentato?
Quale condizione è spesso necessaria per operare in un settore altamente regolamentato?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'impatto delle ritorsioni delle imprese consolidate sugli entranti potenziali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'impatto delle ritorsioni delle imprese consolidate sugli entranti potenziali?
Flashcards
Funzioni Simili
Funzioni Simili
Due funzioni molto simili che possono trovare soddisfazione attraverso lo stesso prodotto.
Funzioni Disgiunte
Funzioni Disgiunte
Funzioni non correlate che richiedono diverse soluzioni per soddisfare gruppi di clienti con bisogni differenti.
ModalitÃ
ModalitÃ
I differenti modi per soddisfare le esigenze dei clienti.
Prodotto
Prodotto
Signup and view all the flashcards
Business
Business
Signup and view all the flashcards
Settore
Settore
Signup and view all the flashcards
Mercato
Mercato
Signup and view all the flashcards
Efficienza nella definizione del business
Efficienza nella definizione del business
Signup and view all the flashcards
Analisi costi-volumi
Analisi costi-volumi
Signup and view all the flashcards
Effetti di esperienza e apprendimento
Effetti di esperienza e apprendimento
Signup and view all the flashcards
Dimensione dell'organizzazione
Dimensione dell'organizzazione
Signup and view all the flashcards
Ambiente esterno dell'impresa
Ambiente esterno dell'impresa
Signup and view all the flashcards
Macro ambiente
Macro ambiente
Signup and view all the flashcards
Ambiente settoriale
Ambiente settoriale
Signup and view all the flashcards
Costi di riconversione
Costi di riconversione
Signup and view all the flashcards
Barriere all'entrata
Barriere all'entrata
Signup and view all the flashcards
Accesso canali distributivi
Accesso canali distributivi
Signup and view all the flashcards
Svantaggio di costo
Svantaggio di costo
Signup and view all the flashcards
Economie di esperienza
Economie di esperienza
Signup and view all the flashcards
Politica pubblica
Politica pubblica
Signup and view all the flashcards
Ritorsioni
Ritorsioni
Signup and view all the flashcards
Perché è difficile entrare in alcuni settori?
Perché è difficile entrare in alcuni settori?
Signup and view all the flashcards
Ambiente specifico
Ambiente specifico
Signup and view all the flashcards
Redditività del settore
Redditività del settore
Signup and view all the flashcards
Dimensioni del settore
Dimensioni del settore
Signup and view all the flashcards
Tasso di crescita del settore
Tasso di crescita del settore
Signup and view all the flashcards
Apertura internazionale del settore
Apertura internazionale del settore
Signup and view all the flashcards
Regolamentazione del settore
Regolamentazione del settore
Signup and view all the flashcards
Livello tecnologico e innovazione
Livello tecnologico e innovazione
Signup and view all the flashcards
Prodotti e servizi complementari
Prodotti e servizi complementari
Signup and view all the flashcards
Differenziazione
Differenziazione
Signup and view all the flashcards
Catena del valore
Catena del valore
Signup and view all the flashcards
Fattori di differenziazione
Fattori di differenziazione
Signup and view all the flashcards
Rischi della differenziazione
Rischi della differenziazione
Signup and view all the flashcards
Competenze distintive
Competenze distintive
Signup and view all the flashcards
Capacità organizzative
Capacità organizzative
Signup and view all the flashcards
Armonizzazione di risorse e competenze
Armonizzazione di risorse e competenze
Signup and view all the flashcards
Vantaggio competitivo
Vantaggio competitivo
Signup and view all the flashcards
Instabilità di settore
Instabilità di settore
Signup and view all the flashcards
Settori Schumpeteriani
Settori Schumpeteriani
Signup and view all the flashcards
Concorrenza dinamica
Concorrenza dinamica
Signup and view all the flashcards
Teoria dei giochi
Teoria dei giochi
Signup and view all the flashcards
Quali sono i limiti dell'analisi di Porter?
Quali sono i limiti dell'analisi di Porter?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Teorie delle Imprese (Cap. 1)
- La teoria neoclassica descrive il mercato come luogo di incontro tra domanda e offerta, assumendo agenti razionali che massimizzano il profitto in un contesto di concorrenza perfetta.
- Questa teoria riduce l'impresa a una "scatola nera", focalizzandosi solo sulla trasformazione delle risorse senza considerare il suo funzionamento interno.
- La teoria neoclassica non considera i costi di transazione, ovvero i costi legati all'interazione e alla negoziazione nel mercato.
- L'analisi critica delle imperfezioni del mercato, come costi di transazione e incertezza, porta all'esigenza di comprendere e studiare il funzionamento interno dell'impresa.
- Coase si interroga sulle ragioni dell'esistenza delle imprese.
- La questione è se il mercato possa o meno ottimizzare l’allocazione delle risorse.
- I costi di transazione sono i costi associati allo scambio di mercato.
- Le imprese sono considerate un'alternativa al mercato.
La Teoria dei Costi di Transazione
- La teoria dei costi di transazione analizza la scelta tra mercato e gerarchia per coordinare le transazioni.
- Il mercato è inefficiente quando ci sono costi di transazione elevati.
- L'impresa è una struttura gerarchica che riduce questi costi.
- Williamson spiega che l'impresa nasce per ridurre i costi di transazione.
La Teoria dell'Agenzia
- La teoria dell'agenzia si concentra sulla relazione tra principale (proprietario) e agente (manager) nell'impresa.
- Il principale delega all'agente la gestione dell'impresa, ma l'agente può avere interessi diversi da quelli del principale.
- Questo porta a costi di agenzia.
La Teoria degli Stakeholder
- L'impresa non è solo responsabile nei confronti dei proprietari, ma anche dei diversi stakeholder (clienti, fornitori, dipendenti, comunità ).
- Questa teoria considera un'impresa come un insieme di contratti tra individui.
- Questa teoria riconosce gli stakeholder come portatori di interessi legittimi.
La Teoria Evoluzionista
- La teoria evoluzionista dell'impresa si basa sul principio che l'impresa, come gli organismi viven, si adatta a un ambiente in continuo cambiamento.
- L'obiettivo è la sopravvivenza e l'adattamento.
- Questa teoria indica che come gli organismi vivono, l'impresa deve evolvere.
Il Concetto di Impresa (Cap. 2)
- L'impresa è un sistema aperto che si relaziona con l'ambiente esterno.
- L'impresa è un sistema socio-tecnico, organizzando risorse umane e tecniche per produrre beni e servizi.
- L'impresa è un sistema cognitivo, con flussi di informazioni e conoscenza che influenzano le decisioni aziendali.
Definizione di Business (Cap. 3)
- La definizione di business è il primo passo nell'elaborazione delle strategie aziendali.
- La definizione di business deve considerare l'ambito competitivo, le risorse interne e le variabili esterne.
- Il business è un'attività economica che deve essere svolta per generare profitti.
- Definizione del business viene studiata in caso di cambiamento, quando le cose vanno male o quando si vuole entrare in un nuovo mercato.
Il Modello Di Abell
- Il modello di Abell descrive il business in base a 3 dimensioni:
- Gruppi di clienti serviti
- Bisogni dei Clienti da soddisfare
- Tecnologie utilizzate
Analisi di Settore (Cap. 4)
- L'analisi del settore individua le forze competitive che influenzano l'intensità competitiva e la redditività di un'impresa.
- Le forze competitive includono la minaccia di nuovi entranti, la minaccia di prodotti sostitutivi, il potere contrattuale dei fornitori, il potere contrattuale degli acquirenti e la rivalità tra le imprese esistenti.
Le 5 forze competitive
- Minaccia da parte di nuovi entranti
- Minaccia di prodotti sostitutivi
- Potere contrattuale dei fornitori
- Potere contrattuale degli acquirenti
- Rivalità tra le imprese esistenti
Catena Del Valore (Cap. 5)
- La catena del valore di un'azienda analizza l'attività di creazione di valore.
- Si differenziano le attività primarie e di supporto all'interno del processo di creazione dei valori di un importo.
Risorse e Competenze (Cap. 6)
- Le risorse e competenze sono i fattori che definiscono il vantaggio competitivo di un'azienda.
- Le risorse possono essere tangibili (es. risorse finanziarie, attrezzature) e intangibili (es. reputazione, conoscenze).
Evoluzione Delle Tecniche (Cap. 7)
- Questo capitolo analizza la creazione di nuovi mercati (blue ocean) nel contesto della competitività dei diversi settori.
- Oceano rosso—> competizione spietata e redditività limitata
- Oceano blu—> strategie di innovazione e creazione di nuovi mercati.
Digital Transformation e Strategie Internazionali (Cap. 14)
- Questo capitolo analizza l'influenza della tecnologia sull'innovazione e sull'internazionalizzazione delle aziende.
- L'innovazione è fondamentale per competere a livello internazionale.
- La tecnologia permette di migliorare i metodi di produzione, riducendo i costi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri come il pensiero di Michael Porter si applica alla struttura dei settori e alla concorrenza. Questo quiz esplora le idee di Porter, la teoria dei giochi e la critica a Schumpeter. Riuscirai a rispondere a queste domande fondamentali sull'economia?