Teoria della Percezione e Psicologia della Forma

EuphoricEinstein avatar
EuphoricEinstein
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

40 Questions

Cosa fa il nervo ottico nell'elaborazione visiva?

trasporta l'informazione al cervello

Qual è la percentuale di informazioni raccolte principalmente dalla vista?

90%

La percezione è strettamente collegata alla visione ______ di ciascuno.

soggettiva

La percezione è un processo psichico che sintetizza i dati sensoriali in una forma senza significato.

False

Gli animali con pupille orizzontali tendenzialmente sono carnivori.

False

Qual è il fenomeno percettivo secondo il quale possiamo percepire regioni distinte e separate di un’immagine completarsi e formare una singola forma?

Completamento amodale

Cosa determina la sfericità del bulbo oculare?

Le tre tuniche: sclerotica, coroide e retina.

Il punto di massima acutezza visiva si trova nella zona della ________.

fovea

Quanti neuroni approssimativamente contiene l'encefalo?

86 miliardi

Il cervello umano è diviso in due emisferi, uno destro ed uno sinistro.

True

Cosa regola l'amigdala nel sistema limbico?

Reazioni emotive

Quale zona della corteccia cerebrale è coinvolta direttamente nello stimolo visivo? Il ____________

telencefalo

Collega le seguenti aree cerebrali con le loro funzioni:

Area di Wernicke = Senso logico del linguaggio parlato Corteccia visiva = Elaborazione visiva Sistema limbico = Reazioni emotive e memoria

Chi dimostrò che la teoria corpuscolare di Newton non era dimostrabile, indirizzando tutti verso la teoria ondulatoria?

Young

Come si chiama il fenomeno in cui le due onde luminose arrivano in 'concordanza di fase'?

Interferenza costruttiva

L'effetto fotoelettrico si verifica solo con una frequenza specifica della luce.

True

Il fotone cede la sua energia all'elettrone, dando luogo a un __________.

fotone

Qual è una delle condizioni dell'età avanzata menzionata nel testo?

Cataratta

L'iride possiede solo una funzione estetica nel corpo umano.

False

Qual è il termine usato nel testo per indicare la restrizione del foro pupillare?

Miosi

La correzione ottica per l'ipermetropia utilizza lenti __________ o positive.

convergenti

Correla i seguenti termini ai loro significati:

Congiuntiva = Membrana mucosa protettiva delle palpebre Astigmatismo = Curvatura ineguale della cornea Rifrazione = Deviazione della luce attraverso materiali trasparenti Iride = Formazione di cellule pigmentate nell'occhio

Qual è la percentuale di luce che raggiunge i recettori nella retina dell'occhio umano?

10%

Quale delle seguenti funzioni rappresenta la minima intensità visibile?

Soglia assoluta

La perdita dell'abilità di vedere in determinate condizioni può essere causata da alterazioni nervose.

True

L'acuità visiva è massima in corrispondenza della _?

fovea

Quanti muscoli controllano i movimenti di ogni occhio?

Sei

Lo sfondo sulla retina rimane fermo quando gli occhi si muovono.

True

Perché non vediamo il mondo esterno ruotare quando muoviamo gli occhi?

I centri nervosi cancellano i segnali di movimento della retina

Quante teorie esistono riguardo alla cancellazione dei segnali di movimento?

Due

Quanti tipi di informazioni utilizza il sistema percettivo per percepire le distanze?

Tre

La grandezza relativa degli oggetti è un'informazione monocolare statica per la percezione della distanza.

True

Secondo quale effetto fa apparire gli oggetti lontani più sfumati e chiari con colore grigio-azzurro?

Prospettiva atmosferica

Le ombre proprie sugli oggetti favoriscono la percezione dei volumi, mentre la proiezione di ombre suggerisce lo ____. Oggetti più luminosi, inoltre, appaiono più vicini.

spazio

Abbinare le tecniche di profondità con le loro descrizioni:

Ribaltamento = Le cose sono raffigurate contemporaneamente in pianta e di profilo attraverso il capovolgimento di un piano sull’altro. Sovrapposizione = Un oggetto copre parzialmente un altro, presumendo che fra i due il primo sia il più vicino. Altezza sul piano = Più un oggetto è posto verso la parte alta del nostro campo visivo e più viene percepito come distante. Ombreggiatura = Luci ed ombre proprie sugli oggetti favoriscono la percezione dei volumi, mentre la proiezione di ombre suggerisce lo spazio.

Qual è il concetto fondamentale che ha contribuito allo sviluppo della prospettiva vera e propria nella pittura?

Prospettiva lineare

Il Rinascimento è strettamente legato all'invenzione e all'uso della prospettiva.

True

Chi ha perfezionato e descritto le regole della prospettiva in un libro intitolato 'Il Trattato della pittura'?

Leon Battista Alberti

Nel Cubismo, la scomposizione fornisce gli strumenti all'artista per rappresentare gli attimi della realtà nella loro completa ________.

spazialità

Collega il movimento artistico con la sua caratteristica principale:

Futurismo = Privilegia il dinamismo della realtà contemporanea Surrealismo = Utilizza tecniche tradizionali per rappresentare fantasie e oggetti simbolici

Study Notes

Teoria della Percezione e Psicologia della Forma

  • La teoria della percezione analizza come percepiamo la realtà che ci circonda, elaborando i dati sensoriali attraverso i sensi (in particolare la vista, che raccoglie oltre il 90% delle informazioni)
  • Il sistema cognitivo elabora le informazioni raccolte attraverso i sensi e le organizza in una forma con un determinato significato

Percezione Visiva

  • La percezione visiva è un concetto più vasto del semplice “vedere” e include l'elaborazione costante del mondo che ci circonda
  • L’immagine esterna viene proiettata capovolta sul fondo dell’occhio, sulla retina, e poi elaborata dal nervo ottico e dal cervello
  • La percezione visiva è influenzata dalle esperienze e dalle memorie individuali

Riduzionismo e Processi Cognitivi

  • Il riduzionismo è la sintetizzazione di alcune forme in modo da ridurre tutto ai minimi termini
  • I processi cognitivi coinvolgono l’attenzione, la memoria e l’elaborazione delle informazioni sensoriali

La Neuroestetica

  • La neuroestetica è un'area di ricerca scientifica che unisce le scienze cognitive e l'estetica, analizzando il valore estetico delle opere d'arte in relazione al cervello umano
  • La neuroestetica si concentra sullo studio del cervello stimolato visivamente dalle opere d'arte

La Percezione e la Memoria

  • La nostra percezione cambia in base alle esperienze e alla memoria
  • La memoria può influenzare la nostra percezione delle cose e renderla più efficace

L'Apparato Visivo

  • L'apparato visivo è costituito da due globi oculari che assieme costituiscono il sistema visivo
  • La retina è la parte più interna del bulbo oculare e contiene i fotorecettori che ci permettono di vedere

La Messa a Fuoco

  • La messa a fuoco è la capacità dell'occhio di mettere a fuoco le immagini
  • La messa a fuoco è possibile grazie ai muscoli ciliari che contraggono e si rilassano per regolare la distanza focale### Struttura dell'occhio
  • L'occhio è composto da 5 strati trasparenti nella parte anteriore del bulbo oculare
  • La tunica sclerotica contiene inserzioni per i nervi e un orifizio per il nervo ottico
  • La corioidea crea una condizione di temperatura ottimale per la visione e la sua struttura scura finalezza la funzione visiva
  • La retina è la parte più interna e importante dell'occhio, specializzata nello stimolo da parte della luce
  • La parte posteriore dell'iride contiene cellule nervose fotorecettive

Funzionamento dell'occhio

  • I raggi luminosi arrivano alla cornea e vengono rifratti e indirizzati verso il cristallino
  • Il cristallino agisce come una lente, facendo passare i raggi luminosi attraverso il corpo vitreo fino alla fovea centrale
  • Le cellule della retina (gangliari, amacrine, bipolari e orizzontali) elaborano l'informazione visiva mediante un processo di foto-trasduzione

Iride

  • L'iride è una formazione di cellule pigmentate che donano una colorazione all'occhio
  • La funzione principale dell'iride è quella di controllare la quantità di luce che entra nell'occhio
  • La muscolatura dell'iride ha due tipi di movimento: miosi (restrizione) e midriasi (dilatazione)

Rifrazione della luce

  • La luce può reagire in modo diverso a seconda dei materiali che incontra
  • La rifrazione avviene quando la luce incide su un oggetto trasparente
  • La cornea e il cristallino sono elementi trasparenti che rifrangono la luce

Patologie dell'occhio

  • Miopia: difetto di messa a fuoco dovuto a un bulbo oculare troppo lungo o a un cristallino che non riflette normalmente
  • Ipermetropia: difetto di messa a fuoco dovuto a un bulbo oculare troppo corto
  • Astigmatismo: difetto di messa a fuoco dovuto a una curvatura ineguale della cornea o del cristallino

Muscolatura dell'occhio

  • La muscolatura dell'occhio è costituita da 6 muscoli estrinseci e 2 muscoli intrinseci
  • I muscoli estrinseci muovono l'occhio secondo due assi di rotazione, orizzontale e verticale
  • I muscoli intrinseci regolano la forma del cristallino e la pupilla

Congiuntiva

  • La congiuntiva è una membrana mucosa protettiva all'interno delle palpebre
  • La congiuntiva lubrifica l'occhio con un potente antibatterico, il lisozima
  • La ghiandola lacrimale produce lacrime che vengono rilasciate nella cavità orbitale

Palpebre

  • Le palpebre sono annessi dell'occhio che completano l'apparato visivo
  • Le palpebre sono formate da muscoli e membrane e sono divise in superiore e inferiore
  • Le palpebre regolano l'ingresso della luce e diffondono il lisozima sulla superficie del bulbo### Elaborazione degli stimoli esterni
  • Il processo di elaborazione degli stimoli esterni coinvolge il nervo ottico e il chiasma ottico
  • Il nervo ottico è formato da fibre ottiche che creano un fascio di fibre incanalate all'interno della calotta cranica
  • Le fibre ottiche si dividono in fascio diretto, fascio maculo-pupillare e fascio crociato
  • Il fascio crociato non trasmette informazioni visive, ma sensitive, e regola i movimenti dell'iride e del cristallino

La luce

  • La luce è una forma di energia che si propaga nello spazio
  • La luce ha un moto di propagazione trasversale, con parametri di misurazione come l'ampiezza e la frequenza
  • Lo spettro visibile dell'uomo non è fisso, ma oscilla tra gli infrarossi e gli ultravioletti
  • La luce bianca è formata da tutte le lunghezze d'onda visibili

Teorie sulla luce

  • La teoria ondulatoria della luce sostiene che la luce si propaga in onde
  • La teoria corpuscolare della luce sostiene che la luce è composta da particelle materiali
  • La teoria dei quanti sostiene che la luce è composta da pacchetti di energia (quanti)

Spettroscopia

  • La spettroscopia è lo studio dello spettro elettromagnetico
  • La spettroscopia permette di analizzare la composizione di una sostanza e di rilevare tracce di impurità

Adattamento e contrasto

  • L'occhio si adatta alle condizioni di luminosità dell'ambiente
  • L'adattamento all'oscurità richiede tempo
  • Il contrasto simultaneo o spaziale è il fenomeno per cui un oggetto appare più luminoso se lo sfondo è scuro

Fisiologia dell'occhio

  • I fotorecettori contengono sostanze colorate (pigmenti) che assorbono la luce
  • Nei bastoncelli, il pigmento è la rodopsina, mentre nei coni è l'iodopsina
  • I fotorecettori si adattano allecondizioni di luminosità, ma possono essere danneggiati da intensità luminose eccessive

Illusioni ottiche

  • Le illusioni ottiche sono fenomeni visivi che possono essere generati da contrasti di luminosità o colore
  • Il contrasto cromatico è il fenomeno per cui due colori appaiono più diversi quando sono accostati

La teoria della percezione è analizzata in base alla percezione che abbiamo della realtà e il sistema cognitivo legato ad essi. La lezione 1 del 11 marzo 2021 analizza la nomenclatura del corso e l'elaborazione dei dati attraverso i sensi.

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free

More Quizzes Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser