Podcast
Questions and Answers
Qual è la principale differenza tra realtà fisica e realtà fenomenica?
Qual è la principale differenza tra realtà fisica e realtà fenomenica?
- La realtà fenomenica è l'interpretazione personale degli stimoli. (correct)
- La realtà fenomenica rappresenta la somma di tutte le informazioni raccolte.
- La realtà fisica non è influenzata dai sensi.
- La realtà fisica è come la percepiamo.
Quale dei seguenti fenomeni rappresenta l'assenza dell'oggetto fenomenico?
Quale dei seguenti fenomeni rappresenta l'assenza dell'oggetto fenomenico?
- Un'illusione ottica.
- Un oggetto mascherato che non viene percepito. (correct)
- Un oggetto percepito come presente ma non realmente esistente.
- Un oggetto che non esiste affatto.
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il realismo ingenuo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il realismo ingenuo?
- La percezione è priva di interpretazione e analisi.
- La percezione è sempre distorta dalle emozioni.
- La percezione è una scheda fotografica della realtà. (correct)
- C'è una discrepanza tra la percezione e la realtà fisica.
In che modo la scuola della Gestalt ha influenzato la comprensione della percezione?
In che modo la scuola della Gestalt ha influenzato la comprensione della percezione?
Quale situazione illustra il fenomeno dell'assenza dell'oggetto fisico?
Quale situazione illustra il fenomeno dell'assenza dell'oggetto fisico?
Quale dei seguenti fenomeni è un esempio di illusione ottica?
Quale dei seguenti fenomeni è un esempio di illusione ottica?
Cosa implica l'organizzazione dello spazio percettivo?
Cosa implica l'organizzazione dello spazio percettivo?
Qual è il ruolo degli organi di senso nella percezione?
Qual è il ruolo degli organi di senso nella percezione?
Qual è la funzione dell'area neuronale ventrale nel lobo temporale?
Qual è la funzione dell'area neuronale ventrale nel lobo temporale?
Cosa dimostrano i pazienti con lesioni al circuito dorsale?
Cosa dimostrano i pazienti con lesioni al circuito dorsale?
Quale principio sottolinea che il 'tutto è più della somma delle parti' nella percezione?
Quale principio sottolinea che il 'tutto è più della somma delle parti' nella percezione?
Qual è uno dei tre problemi che l'organizzazione percettiva deve risolvere?
Qual è uno dei tre problemi che l'organizzazione percettiva deve risolvere?
Cosa implica la legge della vicinanza nella percezione?
Cosa implica la legge della vicinanza nella percezione?
Cosa caratterizza la legge della chiusura nella percezione?
Cosa caratterizza la legge della chiusura nella percezione?
Qual è la base della legge della somiglianza nella percezione?
Qual è la base della legge della somiglianza nella percezione?
Quale legge afferma che gli insiemi di stimoli più semplici e regolari sono privilegiati nella percezione?
Quale legge afferma che gli insiemi di stimoli più semplici e regolari sono privilegiati nella percezione?
Che cosa comporta il completamento nell'organizzazione percettiva?
Che cosa comporta il completamento nell'organizzazione percettiva?
Quale fattore determina che una regione convessa diventa figura rispetto a una concava?
Quale fattore determina che una regione convessa diventa figura rispetto a una concava?
Cosa implica la legge dell'area relativa nella percezione?
Cosa implica la legge dell'area relativa nella percezione?
Quale legge favorisce l'organizzazione percettiva che riduce i cambi di direzione?
Quale legge favorisce l'organizzazione percettiva che riduce i cambi di direzione?
Cosa determina l'affordance di un oggetto?
Cosa determina l'affordance di un oggetto?
Quale dei seguenti è un esempio di completamento modale?
Quale dei seguenti è un esempio di completamento modale?
Cosa si intende per figura reversibile?
Cosa si intende per figura reversibile?
Cosa si intende per segmentazione dell'immagine?
Cosa si intende per segmentazione dell'immagine?
Quale degli seguenti affermazioni è falsa riguardo le leggi di organizzazione percettiva?
Quale degli seguenti affermazioni è falsa riguardo le leggi di organizzazione percettiva?
Qual è la caratteristica principale della costanza percettiva?
Qual è la caratteristica principale della costanza percettiva?
Quale teoria distingue tra costanza percettiva e ipotesi della costanza?
Quale teoria distingue tra costanza percettiva e ipotesi della costanza?
Che cosa implica la visione come 'management della performance'?
Che cosa implica la visione come 'management della performance'?
Che cosa implica la legge dell'inclusione nella percezione?
Che cosa implica la legge dell'inclusione nella percezione?
Quale fattore determina che una regione simmetrica diventa figura?
Quale fattore determina che una regione simmetrica diventa figura?
Cosa rappresenta il completamento amodale?
Cosa rappresenta il completamento amodale?
Qual è la funzione delle costanze percettive?
Qual è la funzione delle costanze percettive?
Cosa suggerisce la legge del destino comune nella percezione?
Cosa suggerisce la legge del destino comune nella percezione?
Qual è un esempio di figura illusoria?
Qual è un esempio di figura illusoria?
Cosa rappresenta un modello a 3 dimensioni nella percezione degli oggetti?
Cosa rappresenta un modello a 3 dimensioni nella percezione degli oggetti?
Qual è il concetto fondamentale della teoria del riconoscimento per componenti di Biederman?
Qual è il concetto fondamentale della teoria del riconoscimento per componenti di Biederman?
In quale modo il processamento bottom-up influisce sulla percezione?
In quale modo il processamento bottom-up influisce sulla percezione?
Qual è il ruolo principale dell'elaborazione top-down nella percezione?
Qual è il ruolo principale dell'elaborazione top-down nella percezione?
Cosa significa che l'elaborazione bottom-up e top-down avvengono simultaneamente?
Cosa significa che l'elaborazione bottom-up e top-down avvengono simultaneamente?
Cosa intendiamo per 'geoni' nella teoria di Biederman?
Cosa intendiamo per 'geoni' nella teoria di Biederman?
Come influenzano le aspettative e la motivazione la percezione secondo la teoria top-down?
Come influenzano le aspettative e la motivazione la percezione secondo la teoria top-down?
Qual è la funzione principale dei 36 geoni identificati da Biederman?
Qual è la funzione principale dei 36 geoni identificati da Biederman?
Cosa afferma la legge di Euclide riguardo alla grandezza dell'immagine retinica?
Cosa afferma la legge di Euclide riguardo alla grandezza dell'immagine retinica?
Nella legge di Emmert, quale elemento rimane costante?
Nella legge di Emmert, quale elemento rimane costante?
Qual è la relazione tra l'angolo ottico e le distanze degli oggetti secondo la legge di Euclide?
Qual è la relazione tra l'angolo ottico e le distanze degli oggetti secondo la legge di Euclide?
Quale affermazione è corretta riguardo all'esperimento di Holway e Boring?
Quale affermazione è corretta riguardo all'esperimento di Holway e Boring?
Cosa avviene all'immagine retinica quando un oggetto viene allontanato secondo la legge di Euclide?
Cosa avviene all'immagine retinica quando un oggetto viene allontanato secondo la legge di Euclide?
Quale condizione sperimentale permette di utilizzare entrambi gli occhi nel test di Holway e Boring?
Quale condizione sperimentale permette di utilizzare entrambi gli occhi nel test di Holway e Boring?
Secondo la legge di Emmert, cosa determina la grandezza percepita degli oggetti a distanza?
Secondo la legge di Emmert, cosa determina la grandezza percepita degli oggetti a distanza?
Quale delle seguenti affermazioni sui dischi luminosi nell'esperimento di Holway e Boring è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sui dischi luminosi nell'esperimento di Holway e Boring è vera?
Cosa si intende per 'costanza percettiva' nel contesto delle leggi di Euclide ed Emmert?
Cosa si intende per 'costanza percettiva' nel contesto delle leggi di Euclide ed Emmert?
In quale condizione l'osservatore vede attraverso un piccolo foro in un contesto monoculare durante l'esperimento di Holway e Boring?
In quale condizione l'osservatore vede attraverso un piccolo foro in un contesto monoculare durante l'esperimento di Holway e Boring?
Quale delle seguenti osservazioni non è considerata nel contesto dell'esperimento di Holway e Boring?
Quale delle seguenti osservazioni non è considerata nel contesto dell'esperimento di Holway e Boring?
Qual è l'obiettivo principale dell'esperimento di Holway e Boring?
Qual è l'obiettivo principale dell'esperimento di Holway e Boring?
In quali condizioni gli oggetti lontani appaiono più piccoli secondo la legge di Euclide?
In quali condizioni gli oggetti lontani appaiono più piccoli secondo la legge di Euclide?
Qual è la differenza principale tra stimolo distale e stimolo prossimale?
Qual è la differenza principale tra stimolo distale e stimolo prossimale?
Cosa definisce l'errore dello stimolo?
Cosa definisce l'errore dello stimolo?
Quale affermazione descrive correttamente il concetto di affordance secondo Gibson?
Quale affermazione descrive correttamente il concetto di affordance secondo Gibson?
In che modo la nostra percezione della realtà fisica può essere considerata indeterminata?
In che modo la nostra percezione della realtà fisica può essere considerata indeterminata?
Quale delle seguenti è una caratteristica delle figure ambigue?
Quale delle seguenti è una caratteristica delle figure ambigue?
Perché l'elaborazione percettiva non avviene direttamente sullo stimolo fisico?
Perché l'elaborazione percettiva non avviene direttamente sullo stimolo fisico?
Qual è il ruolo della percezione nell'azione secondo l'approccio di Llinás?
Qual è il ruolo della percezione nell'azione secondo l'approccio di Llinás?
Cosa caratterizza un errore dell'esperienza?
Cosa caratterizza un errore dell'esperienza?
Qual è il risultato finale dell'azione della catena psicofisica?
Qual è il risultato finale dell'azione della catena psicofisica?
Qual è il significato della stimolazione prossimale nella percezione?
Qual è il significato della stimolazione prossimale nella percezione?
Che pericolo comporta avere una percezione distorta della realtà?
Che pericolo comporta avere una percezione distorta della realtà?
Qual è il principale ostacolo nella comunicazione tra stimolo distale e percetto?
Qual è il principale ostacolo nella comunicazione tra stimolo distale e percetto?
Che impatto ha l'orientamento su figure paradossali?
Che impatto ha l'orientamento su figure paradossali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'accomodazione del cristallino?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'accomodazione del cristallino?
Quale indizio pittorico permette di percepire la distanza di un oggetto in base alla sua posizione rispetto all'orizzonte?
Quale indizio pittorico permette di percepire la distanza di un oggetto in base alla sua posizione rispetto all'orizzonte?
Quale tra i seguenti è un indizio monoculare di profondità?
Quale tra i seguenti è un indizio monoculare di profondità?
Cosa descrive meglio la prospettiva lineare?
Cosa descrive meglio la prospettiva lineare?
Quale indizio è descritto come una questione di densità del gradiente?
Quale indizio è descritto come una questione di densità del gradiente?
Quale affermazione è vera riguardo agli indizi fisiologici?
Quale affermazione è vera riguardo agli indizi fisiologici?
La disparazione binoculare è un indizio di profondità che:
La disparazione binoculare è un indizio di profondità che:
Quale indizio si basa sul movimento per determinare la distanza degli oggetti?
Quale indizio si basa sul movimento per determinare la distanza degli oggetti?
Quale effetto grafico crea la percezione di oggetti distanti mediante sfumature?
Quale effetto grafico crea la percezione di oggetti distanti mediante sfumature?
Qual è una caratteristica della luce e ombra in relazione alla profondità?
Qual è una caratteristica della luce e ombra in relazione alla profondità?
La convergenza è un indicatore che si basa su:
La convergenza è un indicatore che si basa su:
Come si percepisce un oggetto in sovrapposizione rispetto ad un altro?
Come si percepisce un oggetto in sovrapposizione rispetto ad un altro?
Quale dei seguenti indizi non è considerato un indizio monoculare?
Quale dei seguenti indizi non è considerato un indizio monoculare?
Quale affermazione descrive meglio il fenomeno della costanza di grandezza?
Quale affermazione descrive meglio il fenomeno della costanza di grandezza?
Cosa accade quando vengono rimossi gli indizi di contesto per la percezione della dimensione?
Cosa accade quando vengono rimossi gli indizi di contesto per la percezione della dimensione?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'illusione lunare?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'illusione lunare?
Qual è la principale conseguenza della legge di Euclide nel contesto della percezione?
Qual è la principale conseguenza della legge di Euclide nel contesto della percezione?
Cosa implica l'invarianza grandezza x distanza nella percezione visiva?
Cosa implica l'invarianza grandezza x distanza nella percezione visiva?
In che modo gli indizi monoculari e binoculari influenzano la percezione della grandezza?
In che modo gli indizi monoculari e binoculari influenzano la percezione della grandezza?
Quale dei seguenti fattori non influisce sulla percezione della grandezza?
Quale dei seguenti fattori non influisce sulla percezione della grandezza?
Quale affermazione è corretta riguardo alla costanza percettiva?
Quale affermazione è corretta riguardo alla costanza percettiva?
Qual è il principale scopo della rimozione di indizi ambientali nell'esperimento descritto?
Qual è il principale scopo della rimozione di indizi ambientali nell'esperimento descritto?
Che ruolo giocano gli indizi prospettici nella percezione della grandezza?
Che ruolo giocano gli indizi prospettici nella percezione della grandezza?
Qual è una delle affermazioni chiave riguardo all'immagine retinica negli studi sopra menzionati?
Qual è una delle affermazioni chiave riguardo all'immagine retinica negli studi sopra menzionati?
Nel contesto della distorsione percettiva, quale affermazione è corretta?
Nel contesto della distorsione percettiva, quale affermazione è corretta?
Perché gli oggetti che proiettano la stessa immagine retinica possono essere percepiti in modo diverso?
Perché gli oggetti che proiettano la stessa immagine retinica possono essere percepiti in modo diverso?
Quale delle seguenti affermazioni descrive la convergenza degli occhi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive la convergenza degli occhi?
Cosa indica una maggiore disparità binoculare?
Cosa indica una maggiore disparità binoculare?
Cosa si intende per stereopsi?
Cosa si intende per stereopsi?
Qual è il ruolo del sistema di riferimento prossimo nella percezione del movimento?
Qual è il ruolo del sistema di riferimento prossimo nella percezione del movimento?
Come la disparità binoculare influisce sulla percezione della profondità?
Come la disparità binoculare influisce sulla percezione della profondità?
Quale delle seguenti è una caratteristica del movimento percepito rispetto a uno sfondo?
Quale delle seguenti è una caratteristica del movimento percepito rispetto a uno sfondo?
Cosa accade quando osserviamo due oggetti a simile distanza da noi?
Cosa accade quando osserviamo due oggetti a simile distanza da noi?
Che tipo di movimento percepiamo quando osserviamo un oggetto fermo in un contesto in movimento?
Che tipo di movimento percepiamo quando osserviamo un oggetto fermo in un contesto in movimento?
Qual è l'area del cervello coinvolta nella percezione del movimento?
Qual è l'area del cervello coinvolta nella percezione del movimento?
Qual è la funzione del gradiente cinetico nella percezione della distanza?
Qual è la funzione del gradiente cinetico nella percezione della distanza?
Come si comportano le proiezioni retiniche di un oggetto più vicino rispetto a un oggetto lontano?
Come si comportano le proiezioni retiniche di un oggetto più vicino rispetto a un oggetto lontano?
Che cosa determina la differenza nella percezione di oggetti a distanze diverse?
Che cosa determina la differenza nella percezione di oggetti a distanze diverse?
Che tipo di disparità dobbiamo osservare per oggetti che si trovano davanti al punto di fissazione?
Che tipo di disparità dobbiamo osservare per oggetti che si trovano davanti al punto di fissazione?
Quale aspetto dei movimenti oculari deve essere considerato per la percezione del movimento?
Quale aspetto dei movimenti oculari deve essere considerato per la percezione del movimento?
Quale affermazione descrive correttamente il fenomeno PHI?
Quale affermazione descrive correttamente il fenomeno PHI?
Che cosa accade durante il fenomeno del movimento autocinetico?
Che cosa accade durante il fenomeno del movimento autocinetico?
Qual è la durata media necessaria per riconoscere il significato di una nuova scena visiva?
Qual è la durata media necessaria per riconoscere il significato di una nuova scena visiva?
Cosa implica il primo stadio del modello di integrazione delle caratteristiche di Treisman?
Cosa implica il primo stadio del modello di integrazione delle caratteristiche di Treisman?
Cosa si intende per congiunzioni illusorie nell'ambito della percezione visiva?
Cosa si intende per congiunzioni illusorie nell'ambito della percezione visiva?
Qual è una caratteristica chiave della teoria dell'analisi delle caratteristiche?
Qual è una caratteristica chiave della teoria dell'analisi delle caratteristiche?
Quale livello di rappresentazione è associato all'analisi degli scarti di luminosità nelle immagini secondo la teoria di Marr?
Quale livello di rappresentazione è associato all'analisi degli scarti di luminosità nelle immagini secondo la teoria di Marr?
In quale fase viene eseguita l'integrazione delle caratteristiche fisiche secondo il modello di Treisman?
In quale fase viene eseguita l'integrazione delle caratteristiche fisiche secondo il modello di Treisman?
Quale delle seguenti è una conclusione principale derivante dagli esperimenti sul riconoscimento visivo?
Quale delle seguenti è una conclusione principale derivante dagli esperimenti sul riconoscimento visivo?
Quale teoria propone che il riconoscimento avvenga attraverso tre livelli di rappresentazione?
Quale teoria propone che il riconoscimento avvenga attraverso tre livelli di rappresentazione?
Qual è la relazione tra il movimento apparente e gli intervalli di tempo?
Qual è la relazione tra il movimento apparente e gli intervalli di tempo?
Cosa implica il riconoscimento secondo la definizione fornita?
Cosa implica il riconoscimento secondo la definizione fornita?
Qual è una delle funzioni chiave del sistema visivo umano nel riconoscimento degli oggetti?
Qual è una delle funzioni chiave del sistema visivo umano nel riconoscimento degli oggetti?
Flashcards
Realtà fenomenica
Realtà fenomenica
L'esperienza soggettiva del mondo, come lo vediamo, comprendiamo e interpretiamo.
Realtà fisica
Realtà fisica
Il mondo così com'è, indipendentemente dalla nostra percezione.
Percezione come processo costruttivo
Percezione come processo costruttivo
La percezione non è una registrazione passiva, ma un processo di elaborazione degli stimoli in unità dotate di senso.
Realismo ingenuo
Realismo ingenuo
Signup and view all the flashcards
Assenza dell'oggetto fenomenico
Assenza dell'oggetto fenomenico
Signup and view all the flashcards
Assenza dell'oggetto fisico
Assenza dell'oggetto fisico
Signup and view all the flashcards
Discrepanza tra oggetto fisico e fenomenico
Discrepanza tra oggetto fisico e fenomenico
Signup and view all the flashcards
Psicologia della Gestalt
Psicologia della Gestalt
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le affordance?
Cosa sono le affordance?
Signup and view all the flashcards
Funzione dell'area ventrale del cervello
Funzione dell'area ventrale del cervello
Signup and view all the flashcards
Funzione dell'area dorsale del cervello
Funzione dell'area dorsale del cervello
Signup and view all the flashcards
Approccio della Gestalt alla percezione
Approccio della Gestalt alla percezione
Signup and view all the flashcards
Organizzazione percettiva: unificare e segmentare
Organizzazione percettiva: unificare e segmentare
Signup and view all the flashcards
Problema dei margini nell'organizzazione percettiva
Problema dei margini nell'organizzazione percettiva
Signup and view all the flashcards
Segmentazione dell'immagine
Segmentazione dell'immagine
Signup and view all the flashcards
Completamento percettivo
Completamento percettivo
Signup and view all the flashcards
Organizzazione figura-sfondo
Organizzazione figura-sfondo
Signup and view all the flashcards
Leggi dell'organizzazione percettiva
Leggi dell'organizzazione percettiva
Signup and view all the flashcards
Legge di vicinanza
Legge di vicinanza
Signup and view all the flashcards
Legge di somiglianza
Legge di somiglianza
Signup and view all the flashcards
Legge di chiusura
Legge di chiusura
Signup and view all the flashcards
Legge di continuità
Legge di continuità
Signup and view all the flashcards
Figure ambigue
Figure ambigue
Signup and view all the flashcards
Figure paradossali
Figure paradossali
Signup and view all the flashcards
Distorsioni
Distorsioni
Signup and view all the flashcards
Errore dello stimolo
Errore dello stimolo
Signup and view all the flashcards
Errore dell'esperienza
Errore dell'esperienza
Signup and view all the flashcards
Catena psicofisica
Catena psicofisica
Signup and view all the flashcards
Stimolo distale
Stimolo distale
Signup and view all the flashcards
Stimolo prossimale
Stimolo prossimale
Signup and view all the flashcards
Percetto
Percetto
Signup and view all the flashcards
Indeterminazione dell'informazione prossimale
Indeterminazione dell'informazione prossimale
Signup and view all the flashcards
Percezione e azione
Percezione e azione
Signup and view all the flashcards
Teoria ecologica di Gibson
Teoria ecologica di Gibson
Signup and view all the flashcards
Affordance
Affordance
Signup and view all the flashcards
Riconoscimento immediato
Riconoscimento immediato
Signup and view all the flashcards
Aree di proiezione
Aree di proiezione
Signup and view all the flashcards
Legge di pregnanza (o semplicità o buona forma)
Legge di pregnanza (o semplicità o buona forma)
Signup and view all the flashcards
Legge del destino comune
Legge del destino comune
Signup and view all the flashcards
Legge dell'esperienza passata
Legge dell'esperienza passata
Signup and view all the flashcards
Articolazione figura-sfondo
Articolazione figura-sfondo
Signup and view all the flashcards
Fattori di articolazione figura-sfondo
Fattori di articolazione figura-sfondo
Signup and view all the flashcards
Figure reversibili
Figure reversibili
Signup and view all the flashcards
Completamento modale
Completamento modale
Signup and view all the flashcards
Completamento amodale
Completamento amodale
Signup and view all the flashcards
Costanza percettiva
Costanza percettiva
Signup and view all the flashcards
Ipotesi della costanza
Ipotesi della costanza
Signup and view all the flashcards
Costanza di grandezza
Costanza di grandezza
Signup and view all the flashcards
Leggi fisiche dello stimolo prossimale
Leggi fisiche dello stimolo prossimale
Signup and view all the flashcards
Percezione della profondità
Percezione della profondità
Signup and view all the flashcards
Indizi monoculari
Indizi monoculari
Signup and view all the flashcards
Accomodazione
Accomodazione
Signup and view all the flashcards
Indizi pittorici
Indizi pittorici
Signup and view all the flashcards
Sovrapposizione
Sovrapposizione
Signup and view all the flashcards
Altezza sul piano dell'orizzonte
Altezza sul piano dell'orizzonte
Signup and view all the flashcards
Chiaroscuro
Chiaroscuro
Signup and view all the flashcards
Prospettiva lineare
Prospettiva lineare
Signup and view all the flashcards
Gradiente di tessitura
Gradiente di tessitura
Signup and view all the flashcards
Prospettiva aerea
Prospettiva aerea
Signup and view all the flashcards
Indizi binoculari
Indizi binoculari
Signup and view all the flashcards
Convergenza
Convergenza
Signup and view all the flashcards
Disparazione binoculare
Disparazione binoculare
Signup and view all the flashcards
Parallasse di movimento
Parallasse di movimento
Signup and view all the flashcards
Gradiente Cinetico
Gradiente Cinetico
Signup and view all the flashcards
Stereopsi
Stereopsi
Signup and view all the flashcards
Movimento Relativo
Movimento Relativo
Signup and view all the flashcards
Movimento e Sistema di Riferimento
Movimento e Sistema di Riferimento
Signup and view all the flashcards
Sistema di Riferimento Prossimo
Sistema di Riferimento Prossimo
Signup and view all the flashcards
Sistema di Riferimento Sovra-ordinato
Sistema di Riferimento Sovra-ordinato
Signup and view all the flashcards
Movimento Indotto
Movimento Indotto
Signup and view all the flashcards
Area V5
Area V5
Signup and view all the flashcards
Convergenza e Distanza
Convergenza e Distanza
Signup and view all the flashcards
Disparità Binoculare e Distanza
Disparità Binoculare e Distanza
Signup and view all the flashcards
Confronto per la Percezione del Movimento
Confronto per la Percezione del Movimento
Signup and view all the flashcards
Dipendenza dal Contesto
Dipendenza dal Contesto
Signup and view all the flashcards
Teoria del riconoscimento per componenti
Teoria del riconoscimento per componenti
Signup and view all the flashcards
Processamento "bottom-up"
Processamento "bottom-up"
Signup and view all the flashcards
Processamento "top-down"
Processamento "top-down"
Signup and view all the flashcards
Geoni
Geoni
Signup and view all the flashcards
Forma a Y
Forma a Y
Signup and view all the flashcards
Modello a 3 dimensioni
Modello a 3 dimensioni
Signup and view all the flashcards
Costruzione di una descrizione strutturale 3D
Costruzione di una descrizione strutturale 3D
Signup and view all the flashcards
Interazione tra elaborazione bottom-up e top-down
Interazione tra elaborazione bottom-up e top-down
Signup and view all the flashcards
Legge di Euclide
Legge di Euclide
Signup and view all the flashcards
Legge di Emmert
Legge di Emmert
Signup and view all the flashcards
Differenza tra legge di Euclide e legge di Emmert
Differenza tra legge di Euclide e legge di Emmert
Signup and view all the flashcards
Esperimento di Holway e Boring
Esperimento di Holway e Boring
Signup and view all the flashcards
Grafico di Holway e Boring
Grafico di Holway e Boring
Signup and view all the flashcards
Condizioni dell'esperimento di Holway e Boring
Condizioni dell'esperimento di Holway e Boring
Signup and view all the flashcards
Illusione percettiva e costanza di grandezza
Illusione percettiva e costanza di grandezza
Signup and view all the flashcards
Immagine retinica e grandezza
Immagine retinica e grandezza
Signup and view all the flashcards
Accomodazione del cristallino
Accomodazione del cristallino
Signup and view all the flashcards
Convergenza degli occhi
Convergenza degli occhi
Signup and view all the flashcards
Disparità binoculare
Disparità binoculare
Signup and view all the flashcards
Grandezza fenomenica vs. grandezza fisica
Grandezza fenomenica vs. grandezza fisica
Signup and view all the flashcards
Indizi monoculari e binoculari di profondità
Indizi monoculari e binoculari di profondità
Signup and view all the flashcards
Illusione lunare
Illusione lunare
Signup and view all the flashcards
Spiegazione dell'illusione lunare
Spiegazione dell'illusione lunare
Signup and view all the flashcards
Invarianza grandezza-distanza
Invarianza grandezza-distanza
Signup and view all the flashcards
Percezione della grandezza e distanza apparente
Percezione della grandezza e distanza apparente
Signup and view all the flashcards
Influenza dell'ambiente sulla percezione della grandezza
Influenza dell'ambiente sulla percezione della grandezza
Signup and view all the flashcards
Dipendenza della percezione della grandezza dagli indizi di profondità
Dipendenza della percezione della grandezza dagli indizi di profondità
Signup and view all the flashcards
Influenza dell'ambiente sulla percezione delle dimensioni
Influenza dell'ambiente sulla percezione delle dimensioni
Signup and view all the flashcards
Costanza di grandezza come esempio di elaborazione percettiva
Costanza di grandezza come esempio di elaborazione percettiva
Signup and view all the flashcards
Ruolo dell'esperienza nella percezione della grandezza
Ruolo dell'esperienza nella percezione della grandezza
Signup and view all the flashcards
Interazione tra stimoli prossimali e indizi di profondità
Interazione tra stimoli prossimali e indizi di profondità
Signup and view all the flashcards
Illusione lunare come esempio di integrazione percettiva
Illusione lunare come esempio di integrazione percettiva
Signup and view all the flashcards
Movimento apparente
Movimento apparente
Signup and view all the flashcards
Tempo critico per il movimento apparente
Tempo critico per il movimento apparente
Signup and view all the flashcards
Movimento autocinetico
Movimento autocinetico
Signup and view all the flashcards
Riconoscimento di oggetti
Riconoscimento di oggetti
Signup and view all the flashcards
Velocità del riconoscimento visivo
Velocità del riconoscimento visivo
Signup and view all the flashcards
Teoria dell'integrazione delle caratteristiche di Treisman
Teoria dell'integrazione delle caratteristiche di Treisman
Signup and view all the flashcards
Congiunzioni illusorie
Congiunzioni illusorie
Signup and view all the flashcards
Teoria dell'analisi delle caratteristiche
Teoria dell'analisi delle caratteristiche
Signup and view all the flashcards
Teoria del riconoscimento di Marr
Teoria del riconoscimento di Marr
Signup and view all the flashcards
Teoria del riconoscimento per componenti di Biederman
Teoria del riconoscimento per componenti di Biederman
Signup and view all the flashcards
Riconoscimento come attribuzione di significato
Riconoscimento come attribuzione di significato
Signup and view all the flashcards
Riconoscimento come corrispondenza
Riconoscimento come corrispondenza
Signup and view all the flashcards
Stadio preattentivo
Stadio preattentivo
Signup and view all the flashcards
Stadio dell'attenzione focalizzata
Stadio dell'attenzione focalizzata
Signup and view all the flashcards
Riconoscimento di oggetti con configurazioni simili
Riconoscimento di oggetti con configurazioni simili
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Percezione: Processo Costruttivo
- La percezione non è una semplice registrazione passiva degli stimoli, ma un processo attivo di elaborazione e interpretazione delle informazioni sensoriali.
- Le sensazioni vengono codificate, organizzate, riconosciute ed interpretate dal cervello.
- Si distingue tra realtà fisica (come è il mondo) e realtà fenomenica (come lo percepiamo). Secondo il realismo ingenuo, la realtà percepita è una copia esatta della realtà fisica. Tuttavia, la percezione non sempre coincide con la realtà fisica.
Realtà Fisica vs. Realtà Percepita
- La realtà percepita non è una semplice copia dello stimolo fisico.
- L'attività di organizzazione e comprensione dello stimolo visivo è parte integrante del processo di percezione.
- La percezione può mostrare discrepanze tra ciò che è presente nell'ambiente e ciò che viene percepito.
Assenza dell'Oggetto Fenomenico/Fisico
- Assenza dell'oggetto fenomenico: l'oggetto fisico esiste ma non viene percepito (es. mimetismo).
- Assenza dell'oggetto fisico: l'oggetto percepito non corrisponde a nulla nella realtà fisica (es. illusioni ottiche).
- Discrepanza tra oggetto fisico e oggetto fenomenico: le illusioni ottiche dimostrano la divergenza tra realtà fisica e fenomenica. (esempio: la scacchiera con illusioni di colore)
Illusioni Visive
- Le illusioni visive evidenziano il processo attivo di percezione.
- Variazioni nell'orientamento degli stimoli fisici possono causare cambiamenti percepiti.
- Figure ambigue, paradossali e distorsioni, sono diversi tipi di illusioni.
Catena Psicofisica
- La percezione è il risultato di un processo psicofisico, non una copia esatta della realtà fisica.
- La catena psicofisica comprende diverse fasi:
- Stimolo distale (realtà fisica): l'energia fisica nell'ambiente.
- Stimolo prossimale (risposta sensoriale): la trasformazione dell'energia fisica in energia nervosa.
- Percetto (esperienza soggettiva): l'elaborazione cerebrale dello stimolo prossimale.
- L'informazione prossimale è "indeterminata". Il cervello deve ricostruire una rappresentazione più accurata dello stimolo distale.
Teorie sulla Percezione
Teoria Ecologica di Gibson
- L'informazione sensoriale è sufficiente per la percezione.
- Percezione diretta: il percetto è immediato e non richiede elaborazione o conoscenze pregresse
- Affordances: le proprietà degli oggetti suggeriscono azioni possibili.
Teoria della Gestalt
- La percezione è l'organizzazione spontanea del campo percettivo.
- Il tutto è più della somma delle parti.
- Le leggi di unificazione guidano l'organizzazione percettiva (vicinanza, somiglianza, chiusura, continuità, pregnanza, destino comune, esperienza passata).
Interazione Percezione-Azione
- La percezione non serve solo per conoscere, ma anche per agire nel mondo.
- Percezione come azione: la percezione guida l'azione, l'azione fornisce nuove informazioni percettive.
- Importanza della localizzazione cerebrale nei circuiti ventrale e dorsale (riconoscimento vs. azione).
Articolazione Figura-Sfondo
- La prima segmentazione è la separazione tra figura e sfondo.
- Caratteristiche della figura: forma, contorno, estensione, prominenza.
- Lo sfondo è indeterminato e non definito.
- Figure reversibili: figure che possono essere percepite con figure e sfondi invertiti.
Costanze Percettive
- Le costanze percettive mantengono gli oggetti stabili nonostante le variazioni dello stimolo prossimale.
- Costanza di grandezza: gli oggetti mantengono la loro grandezza percepita nonostante le variazioni della loro dimensione retinica.
Percezione di Profondità
- Gli occhi forniscono un'immagine bidimensionale, ma percepiamo il mondo in 3 dimensioni.
- Indizi monoculari (accomodazione, indizi pittorici) e binoculari (convergenza, disparazione binoculare).
- La percezione di profondità è appresa e dipende da esperienza visiva.
Percezione del Movimento
- Il movimento è percepito in relazione allo sfondo.
- Movimento indotto, movimento apparente, movimento autocinetico.
Riconoscimento di Oggetti
- Come passiamo dalle caratteristiche elementari di un oggetto al riconoscimento?
- Teorie di Treisman (integrazione delle caratteristiche), Marr (analisi a stadi), Biederman (geoni).
Processamento Bottom-Up e Top-Down
- Percezione combinata di processamento bottom-up (stimolo sensoriale) e top-down (conoscenze, aspettative).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Esplora il processo costruttivo della percezione e come questa differisca dalla realtà fisica. Impara a comprendere le discrepanze tra il mondo fisico e quello fenomenico. Scopri l'importanza dell'interazione attiva del cervello nel riconoscere e interpretare gli stimoli sensoriali.