Percezione e Realtà Fisica
121 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale differenza tra realtà fisica e realtà fenomenica?

  • La realtà fenomenica è l'interpretazione personale degli stimoli. (correct)
  • La realtà fenomenica rappresenta la somma di tutte le informazioni raccolte.
  • La realtà fisica non è influenzata dai sensi.
  • La realtà fisica è come la percepiamo.

Quale dei seguenti fenomeni rappresenta l'assenza dell'oggetto fenomenico?

  • Un'illusione ottica.
  • Un oggetto mascherato che non viene percepito. (correct)
  • Un oggetto percepito come presente ma non realmente esistente.
  • Un oggetto che non esiste affatto.

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il realismo ingenuo?

  • La percezione è priva di interpretazione e analisi.
  • La percezione è sempre distorta dalle emozioni.
  • La percezione è una scheda fotografica della realtà. (correct)
  • C'è una discrepanza tra la percezione e la realtà fisica.

In che modo la scuola della Gestalt ha influenzato la comprensione della percezione?

<p>Valutando l'importanza del contesto nell'interpretazione percettiva. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale situazione illustra il fenomeno dell'assenza dell'oggetto fisico?

<p>Figure anomale che sembrano esistere ma non hanno base fisica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fenomeni è un esempio di illusione ottica?

<p>Un triangolo grigio che sembra più chiaro su sfondo scuro. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'organizzazione dello spazio percettivo?

<p>Le informazioni vengono attivamente analizzate e interpretate. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli organi di senso nella percezione?

<p>Attivamente codificano e organizzano gli stimoli. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'area neuronale ventrale nel lobo temporale?

<p>Riconoscere gli oggetti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa dimostrano i pazienti con lesioni al circuito dorsale?

<p>Sanno quale oggetto è ma non il suo utilizzo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio sottolinea che il 'tutto è più della somma delle parti' nella percezione?

<p>Teoria della Gestalt (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei tre problemi che l'organizzazione percettiva deve risolvere?

<p>Segmentazione dell'immagine (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la legge della vicinanza nella percezione?

<p>Elementi vicini tendono a formare unità (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la legge della chiusura nella percezione?

<p>Elementi discontinui vengono ignorati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la base della legge della somiglianza nella percezione?

<p>Elementi simili tendono a unificarsi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge afferma che gli insiemi di stimoli più semplici e regolari sono privilegiati nella percezione?

<p>Legge della pregnanza (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa comporta il completamento nell'organizzazione percettiva?

<p>Unificare contorni e completare regioni parzialmente occluse (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore determina che una regione convessa diventa figura rispetto a una concava?

<p>Convessità (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la legge dell'area relativa nella percezione?

<p>Le regioni di area minore diventano figura (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge favorisce l'organizzazione percettiva che riduce i cambi di direzione?

<p>Legge della continuità (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'affordance di un oggetto?

<p>Le caratteristiche dell'oggetto e le capacità dell'agente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di completamento modale?

<p>Percezione di un oggetto parzialmente nascosto (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per figura reversibile?

<p>Una figura che può essere interpretata in più modi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per segmentazione dell'immagine?

<p>Definire dove inizia e finisce un oggetto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale degli seguenti affermazioni è falsa riguardo le leggi di organizzazione percettiva?

<p>La percezione è processata solo a livello elementare (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della costanza percettiva?

<p>Gli oggetti vengono percepiti come invariabili nonostante i cambiamenti nel stimolo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale teoria distingue tra costanza percettiva e ipotesi della costanza?

<p>Teoria del riconoscimento oggettuale (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la visione come 'management della performance'?

<p>Controllare come interagiamo con l'ambiente (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la legge dell'inclusione nella percezione?

<p>La regione inclusa diventa figura rispetto a quella esclusa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore determina che una regione simmetrica diventa figura?

<p>Simmetria (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il completamento amodale?

<p>Percezione di parti di oggetti nascoste (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle costanze percettive?

<p>Correggere vari tipi di indeterminazione nella percezione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce la legge del destino comune nella percezione?

<p>Gli elementi che si muovono nella stessa direzione sono percepiti insieme (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di figura illusoria?

<p>Un disegno che rappresenta un viso e un vaso allo stesso tempo (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un modello a 3 dimensioni nella percezione degli oggetti?

<p>La struttura 3D e il volume degli oggetti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto fondamentale della teoria del riconoscimento per componenti di Biederman?

<p>Gli oggetti sono riconosciuti attraverso le loro combinazioni di volumi primari (A)</p> Signup and view all the answers

In quale modo il processamento bottom-up influisce sulla percezione?

<p>Riconoscendo le singole componenti degli stimoli (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dell'elaborazione top-down nella percezione?

<p>Utilizzare la conoscenza e le esperienze precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che l'elaborazione bottom-up e top-down avvengono simultaneamente?

<p>Le informazioni sensoriali e le esperienze passate sono trattate insieme (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa intendiamo per 'geoni' nella teoria di Biederman?

<p>Primitivi volumetrici che costituiscono oggetti complessi (D)</p> Signup and view all the answers

Come influenzano le aspettative e la motivazione la percezione secondo la teoria top-down?

<p>Forniscono un contesto che facilita l’elaborazione degli stimoli (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei 36 geoni identificati da Biederman?

<p>Servire come alfabeto per il riconoscimento degli oggetti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa afferma la legge di Euclide riguardo alla grandezza dell'immagine retinica?

<p>È inversamente proporzionale alla distanza dall'oggetto. (C)</p> Signup and view all the answers

Nella legge di Emmert, quale elemento rimane costante?

<p>La grandezza dell'immagine retinica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra l'angolo ottico e le distanze degli oggetti secondo la legge di Euclide?

<p>Oggetti più vicini proiettano angoli ottici più piccoli. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo all'esperimento di Holway e Boring?

<p>Tutti gli stimoli erano controllati dagli sperimentatori. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene all'immagine retinica quando un oggetto viene allontanato secondo la legge di Euclide?

<p>Diminuisce in grandezza. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione sperimentale permette di utilizzare entrambi gli occhi nel test di Holway e Boring?

<p>Binoculare. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la legge di Emmert, cosa determina la grandezza percepita degli oggetti a distanza?

<p>L'angolo ottico sotteso. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui dischi luminosi nell'esperimento di Holway e Boring è vera?

<p>Il soggetto modifica la grandezza del disco in base alla percezione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'costanza percettiva' nel contesto delle leggi di Euclide ed Emmert?

<p>La percezione invariata di oggetti indipendentemente dalla distanza. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale condizione l'osservatore vede attraverso un piccolo foro in un contesto monoculare durante l'esperimento di Holway e Boring?

<p>Pupilla artificiale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti osservazioni non è considerata nel contesto dell'esperimento di Holway e Boring?

<p>La luminosità dei dischi influisce sulla loro percezione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'esperimento di Holway e Boring?

<p>Comprendere la costanza percettiva e la dimensione degli oggetti. (B)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni gli oggetti lontani appaiono più piccoli secondo la legge di Euclide?

<p>Quando sono a distanza maggiore. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra stimolo distale e stimolo prossimale?

<p>Lo stimolo distale è la realtà fisica, mentre lo stimolo prossimale è la trasformazione di energia fisica in energia nervosa. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce l'errore dello stimolo?

<p>La confusione tra ciò che si vede e ciò che si sa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il concetto di affordance secondo Gibson?

<p>Le affordance sono proprietà di un oggetto che suggeriscono azioni appropriate per utilizzarlo. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la nostra percezione della realtà fisica può essere considerata indeterminata?

<p>A causa delle limitazioni dei nostri organi di senso e della mancanza di informazioni complete. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica delle figure ambigue?

<p>Possono essere percepite in modi differenti a seconda dell'orientamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché l'elaborazione percettiva non avviene direttamente sullo stimolo fisico?

<p>Perché esistono processi fisiologici che media l'informazione dallo stimolo prossimale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della percezione nell'azione secondo l'approccio di Llinás?

<p>La percezione è progettata principalmente per orchestrare azioni piuttosto che per elaborare cognitivamente. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un errore dell'esperienza?

<p>L'attribuzione di proprietà di percezione a oggetti fisici. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale dell'azione della catena psicofisica?

<p>La produzione di percetti che rappresentano la nostra esperienza. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della stimolazione prossimale nella percezione?

<p>È la trasformazione dell'energia fisica raccolta dai recettori. (D)</p> Signup and view all the answers

Che pericolo comporta avere una percezione distorta della realtà?

<p>Rende difficile prendere decisioni basate su dati accurati. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale ostacolo nella comunicazione tra stimolo distale e percetto?

<p>Le limitazioni fisiologiche dei nostri recettori sensoriali. (B)</p> Signup and view all the answers

Che impatto ha l'orientamento su figure paradossali?

<p>Cambia radicalmente la percezione dell'immagine. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'accomodazione del cristallino?

<p>Il cristallino modifica la sua curvatura per mettere a fuoco oggetti a distanze diverse. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale indizio pittorico permette di percepire la distanza di un oggetto in base alla sua posizione rispetto all'orizzonte?

<p>Altezza sul piano dell'orizzonte (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti è un indizio monoculare di profondità?

<p>Sovrapposizione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive meglio la prospettiva lineare?

<p>Oggetti più lontani appaiono più piccoli e più vicini al punto di fuga. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale indizio è descritto come una questione di densità del gradiente?

<p>Gradiente di tessitura (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo agli indizi fisiologici?

<p>Richiedono modificazioni di natura fisiologica per percepire la profondità. (A)</p> Signup and view all the answers

La disparazione binoculare è un indizio di profondità che:

<p>Richiede l'uso di entrambi gli occhi per percepire la distanza. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale indizio si basa sul movimento per determinare la distanza degli oggetti?

<p>Parallasse di movimento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto grafico crea la percezione di oggetti distanti mediante sfumature?

<p>Prospettiva aerea (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della luce e ombra in relazione alla profondità?

<p>Sfumature possono influenzare la percezione della profondità. (A)</p> Signup and view all the answers

La convergenza è un indicatore che si basa su:

<p>Movimenti oculari e posizione degli oggetti. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si percepisce un oggetto in sovrapposizione rispetto ad un altro?

<p>L'oggetto coperto viene percepito come più distante. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti indizi non è considerato un indizio monoculare?

<p>Disparazione binoculare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il fenomeno della costanza di grandezza?

<p>Il soggetto mantiene invariata la dimensione dello stimolo di confronto, indipendentemente dalla distanza. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando vengono rimossi gli indizi di contesto per la percezione della dimensione?

<p>Il soggetto tende a sottovalutare la grandezza degli oggetti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'illusione lunare?

<p>Indizi di contesto influenzano la percezione della grandezza della luna quando è vicino all'orizzonte. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale conseguenza della legge di Euclide nel contesto della percezione?

<p>Riduce l'accuratezza della percezione quando mancano indizi di profondità. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'invarianza grandezza x distanza nella percezione visiva?

<p>La percezione della grandezza varia a seconda della posizione degli oggetti nello spazio. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli indizi monoculari e binoculari influenzano la percezione della grandezza?

<p>Consentono al soggetto di stabilire la distanza e quindi la dimensione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influisce sulla percezione della grandezza?

<p>La forma geometrica dell'oggetto osservato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla costanza percettiva?

<p>Può causare illusioni percepite in alcune circostanze. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo della rimozione di indizi ambientali nell'esperimento descritto?

<p>Controllare l'influenza degli indicatori di profondità. (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo giocano gli indizi prospettici nella percezione della grandezza?

<p>Incrementano la grandezza percepita degli oggetti più lontani. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle affermazioni chiave riguardo all'immagine retinica negli studi sopra menzionati?

<p>È influenzata da informazioni prospettiche ambientali. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto della distorsione percettiva, quale affermazione è corretta?

<p>Le distorsioni possono derivare dalla presenza di riferimenti di grandezza e distanza. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché gli oggetti che proiettano la stessa immagine retinica possono essere percepiti in modo diverso?

<p>A causa della differente distanza e dei riferimenti percepiti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive la convergenza degli occhi?

<p>Gli occhi convergono a un angolo maggiore per oggetti vicini (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una maggiore disparità binoculare?

<p>L'oggetto è più vicino (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per stereopsi?

<p>La capacità di calcolare la distanza attraverso la disparità binoculare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del sistema di riferimento prossimo nella percezione del movimento?

<p>Determina la direzione e la velocità del movimento (D)</p> Signup and view all the answers

Come la disparità binoculare influisce sulla percezione della profondità?

<p>Consente di percepire la distanza attraverso differenze nelle immagini retiniche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica del movimento percepito rispetto a uno sfondo?

<p>Il movimento è sempre relativamente a un sistema di riferimento (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando osserviamo due oggetti a simile distanza da noi?

<p>La disparità sarà inferiore, rendendo i due oggetti percepiti alla stessa distanza (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di movimento percepiamo quando osserviamo un oggetto fermo in un contesto in movimento?

<p>Movimento indotto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'area del cervello coinvolta nella percezione del movimento?

<p>Corteccia visiva primaria (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del gradiente cinetico nella percezione della distanza?

<p>Fondamentale per calcolare la distanza in base alla velocità apparente (D)</p> Signup and view all the answers

Come si comportano le proiezioni retiniche di un oggetto più vicino rispetto a un oggetto lontano?

<p>Generano proiezioni su punti retinici diversi (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina la differenza nella percezione di oggetti a distanze diverse?

<p>La disparità tra le due immagini retiniche (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di disparità dobbiamo osservare per oggetti che si trovano davanti al punto di fissazione?

<p>Disparità crociata (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto dei movimenti oculari deve essere considerato per la percezione del movimento?

<p>Richiedono un adattamento alle costanti di movimento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il fenomeno PHI?

<p>La percezione di oggetti in movimento da stimoli statici. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade durante il fenomeno del movimento autocinetico?

<p>Il soggetto percepisce una scia luminosa in movimento. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata media necessaria per riconoscere il significato di una nuova scena visiva?

<p>1/10 di secondo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il primo stadio del modello di integrazione delle caratteristiche di Treisman?

<p>L'individuazione ed elaborazione precoce delle caratteristiche fisiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per congiunzioni illusorie nell'ambito della percezione visiva?

<p>La combinazione errata di caratteristiche visive. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica chiave della teoria dell'analisi delle caratteristiche?

<p>Il riconoscimento consiste nel riconoscimento di configurazioni basate su caratteristiche specifiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale livello di rappresentazione è associato all'analisi degli scarti di luminosità nelle immagini secondo la teoria di Marr?

<p>Abbozzo primario. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase viene eseguita l'integrazione delle caratteristiche fisiche secondo il modello di Treisman?

<p>Fase di attenzione focalizzata. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una conclusione principale derivante dagli esperimenti sul riconoscimento visivo?

<p>Errori aumentano con l'aumentare della difficoltà degli oggetti simili. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale teoria propone che il riconoscimento avvenga attraverso tre livelli di rappresentazione?

<p>Teoria di Marr. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il movimento apparente e gli intervalli di tempo?

<p>Intervalli attorno a 60 ms creano movimento apparente. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il riconoscimento secondo la definizione fornita?

<p>La comprensione immediata di cosa rappresenta una scena visiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni chiave del sistema visivo umano nel riconoscimento degli oggetti?

<p>Analizzare e attribuire significato a stimoli visivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Realtà fenomenica

L'esperienza soggettiva del mondo, come lo vediamo, comprendiamo e interpretiamo.

Realtà fisica

Il mondo così com'è, indipendentemente dalla nostra percezione.

Percezione come processo costruttivo

La percezione non è una registrazione passiva, ma un processo di elaborazione degli stimoli in unità dotate di senso.

Realismo ingenuo

Credere che la nostra percezione sia una copia esatta della realtà.

Signup and view all the flashcards

Assenza dell'oggetto fenomenico

Fenomeno in cui ciò che esiste nella realtà fisica non è percepito (es: mimetismo).

Signup and view all the flashcards

Assenza dell'oggetto fisico

Fenomeno in cui percepiamo qualcosa che non esiste nella realtà fisica (es: figure anomale).

Signup and view all the flashcards

Discrepanza tra oggetto fisico e fenomenico

Divergenza tra la realtà fisica e la nostra percezione (es: illusioni ottiche).

Signup and view all the flashcards

Psicologia della Gestalt

Scuola di psicologia che studia come organizziamo gli elementi percepiti in unità dotate di senso.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le affordance?

Le affordance sono le possibili azioni che un oggetto suggerisce in base alle sue caratteristiche e a quelle dell'osservatore.

Signup and view all the flashcards

Funzione dell'area ventrale del cervello

L'area ventrale del cervello si occupa del riconoscimento degli oggetti: "che cosa" è un oggetto.

Signup and view all the flashcards

Funzione dell'area dorsale del cervello

L'area dorsale del cervello gestisce l'interazione con gli oggetti: "come" si usa un oggetto.

Signup and view all the flashcards

Approccio della Gestalt alla percezione

La scuola della Gestalt si focalizza sull'organizzazione spontanea del campo percettivo. Il tutto percepito è più della somma delle sue parti.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione percettiva: unificare e segmentare

La percezione di forma richiede l'unificazione dei segnali locali di un oggetto e la separazione da altri oggetti.

Signup and view all the flashcards

Problema dei margini nell'organizzazione percettiva

L'organizzazione percettiva deve risolvere il problema dei margini: dove finisce un oggetto e inizia l'altro.

Signup and view all the flashcards

Segmentazione dell'immagine

La segmentazione dell'immagine consiste nel suddividere il campo visivo in entità distinte.

Signup and view all the flashcards

Completamento percettivo

Il completamento percettivo permette di unificare i contorni di un oggetto parzialmente nascosto.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione figura-sfondo

L'organizzazione figura-sfondo divide il contenuto visivo tra il soggetto principale e lo sfondo.

Signup and view all the flashcards

Leggi dell'organizzazione percettiva

Le Leggi dell'organizzazione percettiva, chiamate anche Leggi gestaltiche, descrivono come il campo visivo si organizza in unità di senso.

Signup and view all the flashcards

Legge di vicinanza

La Legge di vicinanza afferma che elementi vicini tendono a essere percepiti come un gruppo.

Signup and view all the flashcards

Legge di somiglianza

La Legge di somiglianza afferma che elementi simili tendono a essere percepiti come un gruppo.

Signup and view all the flashcards

Legge di chiusura

La Legge di chiusura afferma che elementi che tendono a chiudersi vengono percepiti come un'unità.

Signup and view all the flashcards

Legge di continuità

La Legge di continuità afferma che linee che si seguono in modo continuo vengono percepite come un'unità.

Signup and view all the flashcards

Figure ambigue

Illusioni in cui la percezione di una figura può cambiare a seconda dell'orientamento o del punto di vista.

Signup and view all the flashcards

Figure paradossali

Illusioni che mostrano forme impossibili che non possono esistere nel mondo reale.

Signup and view all the flashcards

Distorsioni

Illusioni che distorcono la forma, la dimensione o la posizione di un oggetto.

Signup and view all the flashcards

Errore dello stimolo

Errore che si commette quando si descrive ciò che si sa di uno stimolo, non ciò che si vede realmente.

Signup and view all the flashcards

Errore dell'esperienza

Errore che si commette quando si attribuiscono alla realtà fisica caratteristiche che sono presenti solo nella percezione.

Signup and view all the flashcards

Catena psicofisica

Il processo che parte dalla realtà fisica e culmina nella nostra esperienza percettiva.

Signup and view all the flashcards

Stimolo distale

Lo stimolo fisico come è realmente, indipendentemente dalla nostra presenza.

Signup and view all the flashcards

Stimolo prossimale

La risposta dei nostri organi di senso allo stimolo distale.

Signup and view all the flashcards

Percetto

La nostra esperienza soggettiva del mondo.

Signup and view all the flashcards

Indeterminazione dell'informazione prossimale

Il processo di elaborazione dell'informazione visiva non si basa direttamente sulla realtà, ma su informazioni limitate.

Signup and view all the flashcards

Percezione e azione

La percezione non è solo un'attività di registrazione, ma è finalizzata all'azione.

Signup and view all the flashcards

Teoria ecologica di Gibson

Teoria che sostiene che l'informazione necessaria per la percezione è già disponibile nell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Affordance

Le proprietà di un oggetto che suggeriscono le azioni possibili.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento immediato

La capacità di riconoscere immediatamente gli oggetti e le situazioni.

Signup and view all the flashcards

Aree di proiezione

Le aree cerebrali che elaborano informazioni specifiche, come l'immagine retinica.

Signup and view all the flashcards

Legge di pregnanza (o semplicità o buona forma)

Tendenza a percepire gli stimoli in modo semplice, simmetrico e regolare, prioritizzando l'organizzazione più elementare possibile.

Signup and view all the flashcards

Legge del destino comune

Tendenza a raggruppare elementi che si muovono nella stessa direzione, dando loro un destino condiviso.

Signup and view all the flashcards

Legge dell'esperienza passata

Tendenza a percepire insieme elementi che creano una figura familiare o significativa, anche se sono parzialmente nascosti.

Signup and view all the flashcards

Articolazione figura-sfondo

Il processo di separazione tra figura e sfondo, con la figura che emerge come un'entità definita e lo sfondo che rimane indeterminato.

Signup and view all the flashcards

Fattori di articolazione figura-sfondo

Fattori che influenzano la percezione di una regione come figura piuttosto che sfondo, come inclusione, convessità, area relativa, orientamento e simmetria.

Signup and view all the flashcards

Figure reversibili

Figure in cui si ha un'inversione sistematica tra figura e sfondo, con la percezione che alterna tra due interpretazioni possibili.

Signup and view all the flashcards

Completamento modale

Il fenomeno per cui il nostro cervello completa i margini percepiti anche in assenza di informazioni locali, creando contorni illusori.

Signup and view all the flashcards

Completamento amodale

La capacità di percepire come complete le forme parzialmente nascoste, integrando i contorni mancanti.

Signup and view all the flashcards

Costanza percettiva

La tendenza a percepire gli oggetti come stabili e invariabili, nonostante le variazioni nello stimolo prossimale che raggiunge la retina.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi della costanza

La relazione stabile e invariata che il nostro cervello stabilisce tra percetto e stimolo distale, nonostante la variazione dello stimolo prossimale.

Signup and view all the flashcards

Costanza di grandezza

La capacità di percepire la grandezza di un oggetto come costante, nonostante le variazioni nella sua dimensione retinica.

Signup and view all the flashcards

Leggi fisiche dello stimolo prossimale

Le leggi fisiche che determinano come l'informazione visiva viene proiettata sulla retina, influenzando la percezione della grandezza.

Signup and view all the flashcards

Percezione della profondità

Il processo attraverso cui il nostro cervello ricostruisce la profondità a partire da immagini bidimensionali proiettate sulla retina.

Signup and view all the flashcards

Indizi monoculari

Indizi che ci permettono di percepire la profondità usando un solo occhio.

Signup and view all the flashcards

Accomodazione

La capacità del cristallino di cambiare la sua curvatura per mettere a fuoco oggetti a diverse distanze.

Signup and view all the flashcards

Indizi pittorici

Indizi visivi che aiutano a percepire la profondità in immagini bidimensionali, come quelle di un dipinto.

Signup and view all the flashcards

Sovrapposizione

Un indizio pittorico che sfrutta la parziale occultazione di un oggetto da parte di un altro.

Signup and view all the flashcards

Altezza sul piano dell'orizzonte

Un indizio pittorico che sfrutta la posizione degli oggetti rispetto all'orizzonte.

Signup and view all the flashcards

Chiaroscuro

Un indizio pittorico che sfrutta la differenza di luminosità tra le superfici.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva lineare

Un indizio pittorico che sfrutta la convergenza delle linee parallele in un punto di fuga.

Signup and view all the flashcards

Gradiente di tessitura

Un indizio pittorico che sfrutta la densità e la nitidezza dei dettagli.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva aerea

Un indizio pittorico che sfrutta la sfumatura e la nitidezza degli oggetti lontani.

Signup and view all the flashcards

Indizi binoculari

Indizi che ci permettono di percepire la profondità usando entrambi gli occhi.

Signup and view all the flashcards

Convergenza

Il movimento degli occhi che si convergono su un punto focale.

Signup and view all the flashcards

Disparazione binoculare

Le diverse immagini che i due occhi inviano al cervello.

Signup and view all the flashcards

Parallasse di movimento

Il cambiamento nella posizione di un oggetto sulla retina causato dal movimento del nostro corpo.

Signup and view all the flashcards

Gradiente Cinetico

La velocità con cui l'immagine di un oggetto si sposta sulla retina è un indizio di profondità. Gli oggetti più vicini si spostano più velocemente.

Signup and view all the flashcards

Stereopsi

La capacità di percepire la profondità basandosi sulla disparità binoculare. Gli oggetti più vicini hanno una disparità maggiore.

Signup and view all the flashcards

Movimento Relativo

Il movimento di un oggetto sulla retina è percepito in relazione allo sfondo immobile. Lo sfondo fornisce un punto di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Movimento e Sistema di Riferimento

Il movimento di un'immagine sulla retina non è sufficiente per percepire il movimento se anche gli occhi si muovono. Percepire il movimento richiede un sistema di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Sistema di Riferimento Prossimo

Un sistema di riferimento che si muove insieme all'osservatore, come un oggetto vicino. Il movimento dell'oggetto è percepito in relazione a questo sistema.

Signup and view all the flashcards

Sistema di Riferimento Sovra-ordinato

Un sistema di riferimento che si trova a una distanza dall'osservatore, come lo sfondo. Il movimento dell'oggetto è percepito in relazione a questo.

Signup and view all the flashcards

Movimento Indotto

Il movimento di un oggetto può sembrare invertito quando il suo sistema di riferimento è in movimento. Questo dimostra che il movimento è relativo.

Signup and view all the flashcards

Area V5

Un'immagine in movimento attiva neuroni specializzati nella percezione del movimento in un'area specifica del cervello.

Signup and view all the flashcards

Convergenza e Distanza

L'angolo di convergenza degli occhi diminuisce all'aumentare della distanza dell'oggetto fissato.

Signup and view all the flashcards

Disparità Binoculare e Distanza

La disparità binoculare è maggiore per gli oggetti più vicini e minore per gli oggetti più lontani.

Signup and view all the flashcards

Confronto per la Percezione del Movimento

Percepire il movimento richiede un confronto tra l'immagine in movimento e un sistema di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Dipendenza dal Contesto

Il movimento di un oggetto non può essere percepito isolatamente, ma richiede un sistema di riferimento per essere interpretato.

Signup and view all the flashcards

Teoria del riconoscimento per componenti

La teoria del riconoscimento per componenti afferma che riconosciamo gli oggetti come combinazioni di forme geometriche di base chiamate "geoni". Questi geoni possono essere combinati in vari modi per creare una descrizione strutturale tridimensionale di un oggetto.

Signup and view all the flashcards

Processamento "bottom-up"

Il processamento "bottom-up" è guidato dai dati sensoriali in arrivo, come la luce che colpisce la retina. Questo tipo di elaborazione inizia dai dettagli sensoriali e costruisce gradualmente una rappresentazione dell'oggetto.

Signup and view all the flashcards

Processamento "top-down"

Il processamento "top-down" è influenzato dalle conoscenze, dalle esperienze e dalle aspettative preesistenti. Questo tipo di elaborazione inizia con concetti e schemi mentali e li utilizza per interpretare i dati sensoriali.

Signup and view all the flashcards

Geoni

I geoni sono forme geometriche di base che costituiscono la base del riconoscimento degli oggetti secondo la teoria di Biederman. Si possono pensare come l'alfabeto del sistema di riconoscimento visivo.

Signup and view all the flashcards

Forma a Y

Tra le 36 forme geometriche di base identificate da Biederman, una forma a Y indica con un'alta probabilità che tre superfici si incontrano per formare uno spigolo.

Signup and view all the flashcards

Modello a 3 dimensioni

Il modello a 3 dimensioni si concentra sulla struttura tridimensionale di un oggetto, prendendo in considerazione le sue dimensioni reali e la sua forma nello spazio.

Signup and view all the flashcards

Costruzione di una descrizione strutturale 3D

La costruzione di una descrizione strutturale 3D di un oggetto implica l'organizzazione e l'interpretazione delle informazioni visive 2D in una rappresentazione tridimensionale.

Signup and view all the flashcards

Interazione tra elaborazione bottom-up e top-down

L'elaborazione bottom-up e top-down agiscono simultaneamente nel processo di riconoscimento degli oggetti. L'elaborazione bottom-up crea la base per la percezione, mentre l'elaborazione top-down fornisce un'interpretazione basata sull'esperienza e la conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Legge di Euclide

La legge di Euclide afferma che la grandezza dell'immagine retinica è inversamente proporzionale alla distanza dell'oggetto dall'occhio. Ciò significa che gli oggetti vicini proiettano immagini retiniche più grandi rispetto agli oggetti lontani, anche se hanno la stessa dimensione fisica. La nostra percezione della grandezza degli oggetti rimane costante, anche se l'immagine retinica cambia in base alla distanza.

Signup and view all the flashcards

Legge di Emmert

La legge di Emmert afferma che, a parità di angolo ottico (grandezza dell'immagine retinica), gli oggetti percepiti a distanze maggiori vengono percepiti come più grandi. In altre parole, la grandezza fisica dell'oggetto varia in base alla distanza, mentre la grandezza dell'immagine retinica rimane costante.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra legge di Euclide e legge di Emmert

La legge di Euclide e la legge di Emmert spiegano come il nostro cervello riesce a percepire la grandezza degli oggetti in modo costante, nonostante le variazioni della grandezza dell'immagine retinica. La legge di Euclide riguarda la relazione tra grandezza dell'immagine retinica e distanza dell'oggetto. La legge di Emmert riguarda invece la relazione tra grandezza dell'oggetto e distanza percepita, a parità di grandezza dell'immagine retinica.

Signup and view all the flashcards

Esperimento di Holway e Boring

L'esperimento di Holway e Boring (1941) ha dimostrato come, in condizioni di luce bassa e con l'osservazione monoculare, il nostro cervello tende a sovrastimare la grandezza degli oggetti lontani. La costanza di grandezza, cioè la capacità di percepire l'oggetto come della stessa dimensione fisica indipendentemente dalla sua distanza, viene meno in condizioni di visione limitata.

Signup and view all the flashcards

Grafico di Holway e Boring

Nel grafico di Holway e Boring, la variazione di diametro (dm) dello stimolo di confronto in funzione della distanza dello stimolo standard mostra come, in condizioni di visione limitata, il cervello tende a sovrastimare la grandezza degli oggetti lontani. Il grafico dimostra che l'errore aumenta soprattutto quando vengono eliminate gli indizi di profondità.

Signup and view all the flashcards

Condizioni dell'esperimento di Holway e Boring

L'esperimento di Holway e Boring è stato condotto in 4 condizioni: binoculare, monoculare, pupilla artificiale e tunnel di riduzione. Ogni condizione alterava gli indizi di profondità disponibili al partecipante, influenzando la sua percezione della grandezza degli oggetti.

Signup and view all the flashcards

Illusione percettiva e costanza di grandezza

La costanza di grandezza è un'illusione percettiva perché il nostro cervello non percepisce la grandezza di un oggetto in base alla sua immagine retinica, ma tiene conto di altri indizi, come la distanza e la familiarità con l'oggetto.

Signup and view all the flashcards

Immagine retinica e grandezza

I nostri occhi proiettano un'immagine del mondo esterno sulla retina. Questa è una rappresentazione bidimensionale del mondo tridimensionale. La grandezza dell'immagine sulla retina cambia in base alla distanza dell'oggetto. Il cervello utilizza quindi altri indizi per percepire l'oggetto in modo realistico.

Signup and view all the flashcards

Accomodazione del cristallino

L'accomodazione è il processo tramite cui il cristallino dell'occhio cambia forma per mettere a fuoco gli oggetti a distanze variabili. Questo processo fornisce un indizio di profondità importante per il cervello.

Signup and view all the flashcards

Convergenza degli occhi

La convergenza è il movimento degli occhi che si avvicinano tra loro quando si guarda un oggetto vicino. Questo movimento fornisce un indizio di profondità per il cervello.

Signup and view all the flashcards

Disparità binoculare

La disparità binoculare è la piccola differenza tra le immagini che i due occhi ricevono quando guardano lo stesso oggetto. Questa differenza fornisce un indizio di profondità per il cervello.

Signup and view all the flashcards

Grandezza fenomenica vs. grandezza fisica

La grandezza fenomenica si riferisce alla grandezza percepita di un oggetto, mentre la grandezza fisica si riferisce alla grandezza reale dell'oggetto. La differenza tra queste due grandezze evidenzia la complessità della percezione visiva e il ruolo che gli indizi di profondità svolgono nella nostra esperienza del mondo.

Signup and view all the flashcards

Indizi monoculari e binoculari di profondità

La capacità del sistema percettivo di utilizzare gli indizi di profondità per stimare la distanza tra sé e un oggetto e quindi la sua dimensione.

Signup and view all the flashcards

Illusione lunare

L'illusione lunare è il fenomeno per cui la luna appare più grande all'orizzonte che allo zenit.

Signup and view all the flashcards

Spiegazione dell'illusione lunare

L'illusione lunare è spiegata dal fatto che la luna all'orizzonte è percepita come più distante e quindi più grande.

Signup and view all the flashcards

Invarianza grandezza-distanza

La nostra percezione tiene conto della distanza quando valuta la dimensione degli oggetti. A parità di angolo ottico, gli oggetti percepiti come più lontani vengono considerati anche più grandi.

Signup and view all the flashcards

Percezione della grandezza e distanza apparente

La nostra percezione della grandezza degli oggetti è influenzata dalla distanza apparente che gli oggetti hanno da noi.

Signup and view all the flashcards

Influenza dell'ambiente sulla percezione della grandezza

L'esperimento di Holway e Boring mostra come la nostra percezione della grandezza è plasmata dall'ambiente circostante. Quando gli indizi di profondità sono ridotti, la nostra percezione si avvicina alla legge di Euclide, suggerendo una maggiore influenza dello stimolo prossimale.

Signup and view all the flashcards

Dipendenza della percezione della grandezza dagli indizi di profondità

L'esperimento di Holway e Boring ha dimostrato che la nostra percezione della grandezza di un oggetto è influenzata dalla presenza o dall'assenza di indizi di profondità nell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Influenza dell'ambiente sulla percezione delle dimensioni

La percezione dell'ambiente influenza la nostra percezione delle dimensioni degli oggetti. Ad esempio, la luna all'orizzonte, percepita come lontana, sembra più grande.

Signup and view all the flashcards

Costanza di grandezza come esempio di elaborazione percettiva

La costanza di grandezza è un esempio fondamentale del ruolo attivo del sistema percettivo. Il cervello non si limita a registrare informazioni, ma le elabora in modo da fornire una rappresentazione accurata del mondo.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'esperienza nella percezione della grandezza

La nostra percezione della grandezza degli oggetti è influenzata dalla nostra esperienza con il mondo. Gli indizi di profondità che conosciamo ci aiutano a stimare la distanza e la dimensione degli oggetti.

Signup and view all the flashcards

Interazione tra stimoli prossimali e indizi di profondità

La costanza di grandezza è un esempio di come la nostra percezione sia influenzata dall'interazione tra stimoli prossimali e indizi di profondità.

Signup and view all the flashcards

Illusione lunare come esempio di integrazione percettiva

L'illusione lunare, legata alla costanza di grandezza, dimostra che la nostra percezione è un processo complesso che integra informazioni sensoriali e contestuali.

Signup and view all the flashcards

Movimento apparente

La percezione di movimento che si verifica osservando stimoli statici presentati a intervalli regolari nel tempo, come nel cinema.

Signup and view all the flashcards

Tempo critico per il movimento apparente

L'intervallo di tempo tra due stimoli statici che crea la percezione di movimento continuo: circa 60ms.

Signup and view all the flashcards

Movimento autocinetico

La percezione di movimento di un punto luminoso statico in un ambiente buio, causata dai movimenti oculari involontari.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento di oggetti

Il processo mentale attraverso cui riconosciamo gli oggetti e le forme in base alle informazioni visive.

Signup and view all the flashcards

Velocità del riconoscimento visivo

La velocità con cui il sistema visivo trasforma 'pixel' in oggetti significativi, con tempi di elaborazione sorprendentemente rapidi.

Signup and view all the flashcards

Teoria dell'integrazione delle caratteristiche di Treisman

Teoria che spiega il riconoscimento degli oggetti come un processo di due fasi: 1. Analisi parallela e automatica delle caratteristiche fisiche dell'oggetto; 2. Integrazione delle caratteristiche tramite l'attenzione focalizzata.

Signup and view all the flashcards

Congiunzioni illusorie

Errore percettivo in cui vengono combinate caratteristiche di diversi oggetti, creando un oggetto non realmente presente.

Signup and view all the flashcards

Teoria dell'analisi delle caratteristiche

Teoria che propone che riconosciamo gli oggetti sulla base di un numero limitato di caratteristiche fondamentali: angoli, curve, forme, bordi.

Signup and view all the flashcards

Teoria del riconoscimento di Marr

Teoria che spiega il riconoscimento come un processo che coinvolge tre livelli di rappresentazione: Abbozzo primario, Abbozzo 2,5D e Modello 3D.

Signup and view all the flashcards

Teoria del riconoscimento per componenti di Biederman

Teoria che afferma che riconosciamo gli oggetti in base alla loro decomposizione in un insieme di componenti geometriche.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento come attribuzione di significato

La capacità di associare un significato a ciò che vediamo, trasformando l'informazione visiva in comprensione.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento come corrispondenza

Corrispondenza tra l'immagine retinica di un oggetto e la sua rappresentazione in memoria, che permette il riconoscimento.

Signup and view all the flashcards

Stadio preattentivo

Il primo stadio del processo di riconoscimento in cui vengono analizzate le caratteristiche fisiche dello stimolo, in modo automatico e inconsapevole.

Signup and view all the flashcards

Stadio dell'attenzione focalizzata

Il secondo stadio del processo di riconoscimento in cui l'attenzione focalizzata integra le caratteristiche dell'oggetto, creando un'immagine unitaria.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento di oggetti con configurazioni simili

Il nostro sistema visivo è in grado di discriminare più facilmente oggetti con configurazioni differenti rispetto a quelli con configurazioni simili.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Percezione: Processo Costruttivo

  • La percezione non è una semplice registrazione passiva degli stimoli, ma un processo attivo di elaborazione e interpretazione delle informazioni sensoriali.
  • Le sensazioni vengono codificate, organizzate, riconosciute ed interpretate dal cervello.
  • Si distingue tra realtà fisica (come è il mondo) e realtà fenomenica (come lo percepiamo). Secondo il realismo ingenuo, la realtà percepita è una copia esatta della realtà fisica. Tuttavia, la percezione non sempre coincide con la realtà fisica.

Realtà Fisica vs. Realtà Percepita

  • La realtà percepita non è una semplice copia dello stimolo fisico.
  • L'attività di organizzazione e comprensione dello stimolo visivo è parte integrante del processo di percezione.
  • La percezione può mostrare discrepanze tra ciò che è presente nell'ambiente e ciò che viene percepito.

Assenza dell'Oggetto Fenomenico/Fisico

  • Assenza dell'oggetto fenomenico: l'oggetto fisico esiste ma non viene percepito (es. mimetismo).
  • Assenza dell'oggetto fisico: l'oggetto percepito non corrisponde a nulla nella realtà fisica (es. illusioni ottiche).
  • Discrepanza tra oggetto fisico e oggetto fenomenico: le illusioni ottiche dimostrano la divergenza tra realtà fisica e fenomenica. (esempio: la scacchiera con illusioni di colore)

Illusioni Visive

  • Le illusioni visive evidenziano il processo attivo di percezione.
  • Variazioni nell'orientamento degli stimoli fisici possono causare cambiamenti percepiti.
  • Figure ambigue, paradossali e distorsioni, sono diversi tipi di illusioni.

Catena Psicofisica

  • La percezione è il risultato di un processo psicofisico, non una copia esatta della realtà fisica.
  • La catena psicofisica comprende diverse fasi:
    • Stimolo distale (realtà fisica): l'energia fisica nell'ambiente.
    • Stimolo prossimale (risposta sensoriale): la trasformazione dell'energia fisica in energia nervosa.
    • Percetto (esperienza soggettiva): l'elaborazione cerebrale dello stimolo prossimale.
  • L'informazione prossimale è "indeterminata". Il cervello deve ricostruire una rappresentazione più accurata dello stimolo distale.

Teorie sulla Percezione

Teoria Ecologica di Gibson

  • L'informazione sensoriale è sufficiente per la percezione.
  • Percezione diretta: il percetto è immediato e non richiede elaborazione o conoscenze pregresse
  • Affordances: le proprietà degli oggetti suggeriscono azioni possibili.

Teoria della Gestalt

  • La percezione è l'organizzazione spontanea del campo percettivo.
  • Il tutto è più della somma delle parti.
  • Le leggi di unificazione guidano l'organizzazione percettiva (vicinanza, somiglianza, chiusura, continuità, pregnanza, destino comune, esperienza passata).

Interazione Percezione-Azione

  • La percezione non serve solo per conoscere, ma anche per agire nel mondo.
  • Percezione come azione: la percezione guida l'azione, l'azione fornisce nuove informazioni percettive.
  • Importanza della localizzazione cerebrale nei circuiti ventrale e dorsale (riconoscimento vs. azione).

Articolazione Figura-Sfondo

  • La prima segmentazione è la separazione tra figura e sfondo.
  • Caratteristiche della figura: forma, contorno, estensione, prominenza.
  • Lo sfondo è indeterminato e non definito.
  • Figure reversibili: figure che possono essere percepite con figure e sfondi invertiti.

Costanze Percettive

  • Le costanze percettive mantengono gli oggetti stabili nonostante le variazioni dello stimolo prossimale.
  • Costanza di grandezza: gli oggetti mantengono la loro grandezza percepita nonostante le variazioni della loro dimensione retinica.

Percezione di Profondità

  • Gli occhi forniscono un'immagine bidimensionale, ma percepiamo il mondo in 3 dimensioni.
  • Indizi monoculari (accomodazione, indizi pittorici) e binoculari (convergenza, disparazione binoculare).
  • La percezione di profondità è appresa e dipende da esperienza visiva.

Percezione del Movimento

  • Il movimento è percepito in relazione allo sfondo.
  • Movimento indotto, movimento apparente, movimento autocinetico.

Riconoscimento di Oggetti

  • Come passiamo dalle caratteristiche elementari di un oggetto al riconoscimento?
  • Teorie di Treisman (integrazione delle caratteristiche), Marr (analisi a stadi), Biederman (geoni).

Processamento Bottom-Up e Top-Down

  • Percezione combinata di processamento bottom-up (stimolo sensoriale) e top-down (conoscenze, aspettative).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora il processo costruttivo della percezione e come questa differisca dalla realtà fisica. Impara a comprendere le discrepanze tra il mondo fisico e quello fenomenico. Scopri l'importanza dell'interazione attiva del cervello nel riconoscere e interpretare gli stimoli sensoriali.

More Like This

Psychology Chapter on Perception
40 questions
Visual Perception Chapter (5)
16 questions
Introduction to Perception
18 questions

Introduction to Perception

DaringHeliotrope4853 avatar
DaringHeliotrope4853
Use Quizgecko on...
Browser
Browser