Teoria del Portafoglio: Rendimento e Rischio
53 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il rendimento atteso del portafoglio composto al 50% dal titolo A e al 50% dal titolo B in caso di recessione?

  • +7,0%
  • +5,0% (correct)
  • -3,0%
  • +10,0%

Come si calcola il rendimento medio atteso del portafoglio equally weighted?

  • Media ponderata dei rendimenti attesi dei singoli titoli (correct)
  • Media geometrica dei rendimenti attesi
  • Media aritmetica semplice dei rendimenti dei titoli
  • Somma dei rendimenti attesi dei singoli titoli senza pesi

Quale affermazione riguardo il rischio di portafoglio è corretta?

  • Il rischio di portafoglio è inferiore alla media ponderata dei rischi dei singoli titoli. (correct)
  • Il rischio di portafoglio non può essere calcolato.
  • Il rischio di portafoglio coincide con la media ponderata dei rischi dei singoli titoli.
  • Il rischio di portafoglio è sempre maggiore della somma dei rischi dei singoli titoli.

Cosa misura la covarianza tra due titoli nel contesto di un portafoglio?

<p>La tendenza di due variabili a muoversi nello stesso senso (A)</p> Signup and view all the answers

Quale scenario economico produce il rendimento più alto per il titolo B?

<p>Recessione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la probabilità di una crescita normale secondo il portafoglio?

<p>1/3 (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'inserimento di titoli con diverso grado di esposizione al ciclo economico influisce sul rischio di portafoglio?

<p>Riduce il rischio di portafoglio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rendimento atteso del titolo A durante un boom economico?

<p>+28% (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della teoria di portafoglio?

<p>Definire le decisioni ottimali di investimento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un'ipotesi fondamentale della teoria di portafoglio?

<p>Gli investitori sono avversi al rischio e cercano di massimizzare l'utilità attesa. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la 'frontiera efficiente' nella teoria di portafoglio?

<p>Un insieme di portafogli che massimizzano il rendimento per un dato livello di rischio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste misure è importante per valutare il rischio di un portafoglio?

<p>La covarianza e il coefficiente di correlazione lineare. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto che descrive la combinazione di rischio e rendimento in investimenti?

<p>Il principio di media-varianza. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica una 'curve di indifferenza' nella teoria di portafoglio?

<p>Portafogli che offrono un certo livello di soddisfazione all'investitore. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo dell'individuazione del portafoglio ottimo per un investitore?

<p>Soddisfare la funzione di utilità dell'investitore. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento viene utilizzato per costruire la frontiera efficiente?

<p>Il modello di Markowitz. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il comportamento dell'investitore razionale secondo la teoria di portafoglio?

<p>Privilegierà titoli che a parità di rischio hanno un rendimento superiore. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola il rendimento atteso di uno strumento finanziario secondo la teoria di portafoglio?

<p>Calcolando la media ponderata dei rendimenti con le probabilità di ciascuno scenario. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una covarianza positiva tra due variabili?

<p>Le variabili si muovono nella stessa direzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il rischio positivo secondo la teoria di portafoglio?

<p>L'eventualità di ottenere un rendimento superiore al rendimento atteso. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il range dei valori che un coefficiente di correlazione può assumere?

<p>Da -1 a +1. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa un coefficiente di correlazione pari a -1?

<p>Le variabili si muovono sistematicamente in direzione opposta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni descrive meglio il downside risk?

<p>Il rischio di rendimenti inferiori a quelli previsti. (C)</p> Signup and view all the answers

Nel calcolo della media ponderata per il rendimento atteso, quale ruolo ha la probabilità?

<p>Determina il peso di ciascun rendimento calcolato. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa permette di comprendere l'analisi della covarianza tra titoli?

<p>Solo se i titoli sono correlati positivamente o negativamente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale scenario ha il rendimento atteso più alto per il titolo A?

<p>Boom economico. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula del coefficiente di correlazione lineare?

<p>$\rho_{a,b} = \frac{Cov_{a,b}}{\sigma_a \cdot \sigma_b}$ (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la varianza di un portafoglio di strumenti finanziari?

<p>La somma delle covarianze tra le coppie di titoli. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della teoria di portafoglio?

<p>Ottimizzare il rendimento rispetto al rischio. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un rendimento misurato ex post non in linea con il rendimento atteso?

<p>Un rischio di performance non previsto. (A)</p> Signup and view all the answers

Un coefficiente di correlazione pari a 0 indica che:

<p>Non c'è correlazione tra le variabili. (B)</p> Signup and view all the answers

La covarianza negativa tra due titoli implica:

<p>I titoli si muovono mediamente in direzione opposta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulle proprietà della matrice delle correlazioni è corretta?

<p>I termini unici di correlazione sono $n(n-1)/2$. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore dei termini sulla diagonale della matrice delle correlazioni?

<p>1 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale formula rappresenta correttamente la varianza del portafoglio?

<p>$ ext{σ}_p^2 = ext{Σ} ext{Σ} x_j imes x_k imes ext{σ}_j imes ext{σ}<em>k imes ho</em>{j,k}$ (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene calcolato il rendimento atteso del portafoglio?

<p>$ ext{E}(r_p) = ext{Σ} x_j imes ext{E}(r_j)$ (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla correlazione tra titoli è falsa?

<p>Una correlazione superiore a 1 è possibile. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto si utilizza il calcolo matriciale in Excel?

<p>Per il calcolo delle correlazioni tra titoli. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la formula $ ext{σ}_p$ nel contesto finanziario?

<p>Il rischio del portafoglio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale di utilizzare la matrice delle correlazioni?

<p>Analizzare e visualizzare le interazioni tra i titoli. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rendimento storico annualizzato del mercato azionario del Giappone?

<p>11,23% (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa misura la covarianza ex post?

<p>La relazione tra i rendimenti di due asset. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la deviazione standard storica annualizzata del mercato monetario dell’area dell’euro?

<p>0,12% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale asset class ha la correlazione più alta con il mercato azionario del Nord America?

<p>Mercato azionario europeo escluso UK e Svizzera (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il rendimento ex post?

<p>Il rendimento reale ottenuto dopo un periodo specifico. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la deviazione standard storica annualizzata del mercato obbligazionario britannico?

<p>10,52% (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi mercati ha avuto il rendimento storico annualizzato più basso?

<p>Mercato obbligazionario giapponese (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una deviazione standard alta in un mercato?

<p>Un rischio maggiore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale asset class presenta una correlazione di 0,63 con il mercato azionario dei paesi emergenti?

<p>Mercato azionario europeo escluso UK e Svizzera (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rendimento annualizzato del mercato azionario del Regno Unito?

<p>6,85% (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la frontiera efficiente ex post?

<p>I rendimenti massimi rispetto al rischio assunto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti ha un rendimento storico annualizzato di -0,13%?

<p>Mercato monetario dell’area dell’euro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale misura è utilizzata per valutare la dispersione dei rendimenti di un asset?

<p>Deviazione standard (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Principio base della teoria di portafoglio

La teoria di portafoglio afferma che un investitore razionale preferisce titoli che, a parità di rischio, offrono un rendimento maggiore oppure, a parità di rendimento, hanno un rischio minore.

Rendimento atteso di un titolo

La misura del rendimento atteso di un titolo finanziario è la media ponderata dei rendimenti in diversi scenari economici, con i pesi rappresentati dalla probabilità di ciascun scenario.

Analisi degli scenari

L'analisi degli scenari (scenario analysis) prevede l'identificazione di diversi scenari economici possibili e la probabilità di accadimento di ciascuno.

Rischio in un investimento

Il rischio in un investimento si riferisce alla possibilità che il rendimento effettivo ex post differisca dal rendimento atteso.

Signup and view all the flashcards

Rischio positivo (upside risk)

Il rischio positivo, o upside risk, si verifica quando il rendimento effettivo supera il rendimento atteso.

Signup and view all the flashcards

Rischio negativo (downside risk)

Il rischio negativo, o downside risk, si verifica quando il rendimento effettivo è inferiore al rendimento atteso.

Signup and view all the flashcards

Rischio complessivo nella teoria di portafoglio

La teoria di portafoglio considera entrambi i tipi di rischio, positivo e negativo, come misura del rischio complessivo di un investimento.

Signup and view all the flashcards

Teoria del portafoglio

La teoria del portafoglio si occupa di definire le decisioni ottimali di investimento di un investitore razionale avverso al rischio, ovvero di esplicitare la sua funzione obiettivo.

Signup and view all the flashcards

Scopo della teoria di portafoglio

L'obiettivo di questa teoria è aiutare gli investitori a costruire portafogli che massimizzino il rendimento atteso per un dato livello di rischio.

Signup and view all the flashcards

Principio di media-varianza

In questa teoria, le decisioni di investimento sono basate sul principio di media-varianza, dove gli investitori razionali considerano sia il rendimento atteso che la varianza del portafoglio.

Signup and view all the flashcards

Frontiera efficiente

La frontiera efficiente è l'insieme dei portafogli con il massimo rendimento atteso per ogni livello di rischio.

Signup and view all the flashcards

Portafoglio ottimo

L'investitore dovrebbe scegliere il portafoglio sulla frontiera efficiente che corrisponde alla sua avversione al rischio.

Signup and view all the flashcards

Modello di Markowitz

Il modello di Markowitz si basa sull'assunzione che gli investitori siano avversi al rischio e massimizzino l'utilità attesa, utilizzando il rendimento atteso e la varianza.

Signup and view all the flashcards

Asset allocation

L'asset allocation è il processo di divisione del capitale tra diverse attività finanziarie (azioni, obbligazioni, immobili, ecc.).

Signup and view all the flashcards

Asset allocation con il modello di Markowitz

Il modello di Markowitz può essere utilizzato per eseguire l'asset allocation, ovvero per decidere come suddividere il proprio capitale tra diverse attività finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Rendimento di un portafoglio

Il rendimento di un portafoglio è la media ponderata dei rendimenti dei singoli titoli che lo compongono, usando come pesi le percentuali di investimento in ciascun titolo.

Signup and view all the flashcards

Rischio di un portafoglio

Il rischio di un portafoglio non è la media ponderata dei rischi dei singoli titoli, ma può essere inferiore.

Signup and view all the flashcards

Diversificazione

La diversificazione, ovvero l'inclusione di titoli con diversa esposizione al ciclo economico, può ridurre il rischio di un portafoglio.

Signup and view all the flashcards

Covarianza

La covarianza misura la tendenza di due variabili a muoversi nello stesso senso o in senso opposto.

Signup and view all the flashcards

Coefficiente di correlazione

Il coefficiente di correlazione misura la forza e la direzione della relazione lineare tra due variabili.

Signup and view all the flashcards

Analisi di portafoglio

L'analisi di portafoglio tiene conto dell'effetto congiunto delle variazioni dei titoli in diversi scenari, considerando la loro correlazione.

Signup and view all the flashcards

Rischio e rendimento di un portafoglio

L'analisi di portafoglio considera il rischio e il rendimento di un portafoglio, valutando la correlazione tra i titoli.

Signup and view all the flashcards

Correlazione

La correlazione può essere positiva, negativa o nulla, indicando la tendenza dei titoli a muoversi insieme, inversamente o indipendentemente.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la Covarianza?

La covarianza misura la tendenza di due titoli finanziari a muoversi insieme. Se la covarianza è positiva, i titoli si muovono nella stessa direzione, se è negativa, si muovono in direzioni opposte.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il coefficiente di correlazione?

Il coefficiente di correlazione indica l'intensità della relazione tra due titoli finanziari. Un valore di +1 significa che i titoli si muovono perfettamente insieme, -1 che si muovono perfettamente in direzioni opposte, 0 che sono indipendenti.

Signup and view all the flashcards

Come si calcola la varianza di un portafoglio?

La covarianza è la somma di tutte le covarianze tra le coppie di titoli presenti in un portafoglio, pesate in base al peso di ciascun titolo nel portafoglio.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza tra Covarianza e Coefficiente di correlazione?

La covarianza misura solo la direzione della relazione tra due titoli, mentre il coefficiente di correlazione misura anche l'intensità di questa relazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa un coefficiente di correlazione pari a +1?

Un coefficiente di correlazione pari a +1 indica che i due titoli si muovono sempre nella stessa direzione e con la stessa intensità.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa un coefficiente di correlazione pari a -1?

Un coefficiente di correlazione pari a -1 indica che i due titoli si muovono sempre in direzione opposta con la stessa intensità.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa un coefficiente di correlazione pari a 0?

Un coefficiente di correlazione pari a 0 indica che i due titoli non sono correlati e si muovono in modo indipendente l'uno dall'altro.

Signup and view all the flashcards

Come si calcola la varianza di un portafoglio di titoli?

La varianza di un portafoglio è calcolata come la somma ponderata delle covarianze tra tutte le coppie di titoli nel portafoglio.

Signup and view all the flashcards

Rendimento atteso di un portafoglio

Il rendimento atteso di un portafoglio è la media ponderata dei rendimenti attesi dei singoli titoli, con i pesi rappresentati dalle quote di investimento in ciascun titolo.

Signup and view all the flashcards

Varianza di un portafoglio

La varianza di un portafoglio è una misura della sua volatilità, ovvero la sua tendenza a fluttuare attorno al suo valore medio.

Signup and view all the flashcards

Deviazione standard di un portafoglio

La deviazione standard di un portafoglio è la radice quadrata della varianza. È una misura di rischio, che fornisce informazioni sulla dispersione dei rendimenti possibili.

Signup and view all the flashcards

Matrice di correlazione

La matrice di correlazione è una tabella che mostra le correlazioni tra tutte le possibili coppie di titoli all'interno di un portafoglio.

Signup and view all the flashcards

Calcolo matriciale

Il calcolo matriciale è un metodo utilizzato per calcolare la deviazione standard di un portafoglio, considerando le correlazioni tra i titoli.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo di un portafoglio

L'obiettivo di un portafoglio è quello di massimizzare il rendimento atteso per un dato livello di rischio, ovvero di ottenere il rendimento più alto possibile per il livello di rischio che si è disposti ad accettare.

Signup and view all the flashcards

Rendimento ex post?

Il rendimento ex post è il rendimento effettivo di un investimento, calcolato come la somma dei rendimenti di ciascun periodo suddivisa per il numero di periodi.

Signup and view all the flashcards

Deviazione standard ex post?

La deviazione standard ex post è una misura della volatilità di un investimento, calcolata come la radice quadrata della varianza ex post.

Signup and view all the flashcards

Covarianza ex post?

La covarianza ex post è una misura del movimento congiunto di due investimenti, calcolata come la somma dei prodotti degli scostamenti dei rendimenti dalle rispettive medie di ciascuna attività.

Signup and view all the flashcards

Frontiera efficiente ex post?

La frontiera efficiente ex post è l'insieme dei portafogli con il massimo rendimento ex post per ogni livello di rischio ex post.

Signup and view all the flashcards

Cosa influisce sull'asset allocation?

L'asset allocation è strategica e si basa su diversi fattori, come l'orizzonte temporale, il rischio e il profilo di investimento del cliente.

Signup and view all the flashcards

L'asset allocation è fissa?

L'asset allocation è un processo continuo che deve essere monitorato e ribilanciato periodicamente per adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato.

Signup and view all the flashcards

Come l'asset allocation gestisce il rischio?

L'asset allocation aiuta a gestire il rischio diversificando il portafoglio e investendo in diverse attività con correlazioni basse.

Signup and view all the flashcards

Perché l'asset allocation è importante?

L'asset allocation è fondamentale per ottenere rendimenti migliori e gestire il rischio in modo efficace.

Signup and view all the flashcards

Rischio ex post?

Il rischio ex post è il rischio effettivo di un investimento, calcolato come la differenza tra il rendimento effettivo e il rendimento previsto.

Signup and view all the flashcards

Rendimento e rischio ex post sono predittivi?

Il rendimento ex post e il rischio ex post sono misure storiche, che non garantiscono i risultati futuri.

Signup and view all the flashcards

Teoria di portafoglio?

La teoria di portafoglio si basa sul concetto che gli investitori siano avversi al rischio e preferiscano portafogli con rischio inferiore per un dato livello di rendimento.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende un buon portafoglio?

Un portafoglio ben diversificato può ridurre il rischio e aumentare i rendimenti attesi.

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli elementi chiave di un portafoglio?

Il rischio e il rendimento sono due aspetti chiave da considerare quando si costruisce un portafoglio.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Teoria del Portafoglio

  • La teoria del portafoglio, sviluppata da Harry Markowitz nel 1952, si concentra sulle decisioni di investimento ottimali per un investitore razionale avverso al rischio.
  • L'obiettivo è definire la funzione obiettivo dell'investitore.
  • Le ipotesi alla base della teoria sono:
    • gli investitori sono avversi al rischio e massimizzano l'utilità attesa;
    • gli investitori selezionano i portafogli in base al rendimento atteso e alla varianza;
    • l'orizzonte temporale è uniperiodale.

Misure di Rendimento e Rischio

  • Per un singolo strumento finanziario:
    • Il rendimento atteso viene calcolato tramite la "scenario analysis", che prevede diversi scenari economici e le relative probabilità.
    • Il rischio atteso viene misurato tramite la varianza o lo scarto quadratico medio, che descrivono la dispersione dei rendimenti attorno alla media.
  • Per un portafoglio di strumenti finanziari:
    • Il rendimento di portafoglio è una media ponderata dei rendimenti dei singoli titoli.
    • Il rischio di portafoglio è inferiore alla media ponderata dei rischi individuali, grazie alla diversificazione.
    • La covarianza e il coefficiente di correlazione valutano la relazione tra i rendimenti dei diversi titoli in un portafoglio.

Frontiera Efficiente

  • La frontiera efficiente rappresenta l'insieme dei portafogli ottimali, che massimizzano il rendimento per ogni livello di rischio oppure minimizzano il rischio per ogni livello di rendimento.
  • La costruzione pratica della frontiera efficiente si ottiene tramite calcoli con Excel.
  • Ogni punto della frontiera rappresenta un portafoglio efficiente.

Portafoglio Ottimo

  • L'investitore sceglierà il portafoglio situato sulla frontiera efficiente che si trova sulla curva di indifferenza più alta possibile, la quale indica il suo livello di avversione al rischio.

  • L'utilità attesa dell'investitore è formalmente espressa con una funzione avente due caratteristiche

    • esprime l'utilità dell'investitore in funzione di rendimento e rischio.
    • riconosce il rendimento come "bene" e il rischio come "male".
  • L'inclinazione delle curve di indifferenza rappresenta il livello di avversione al rischio dell'investitore.

  • Il portafoglio ottimo è rappresentato dal punto di tangenza fra la frontiera efficiente ed una curva di indifferenza.

Metodo di Markowitz

  • Il modello di Markowitz è un approccio top-down alla allocazione degli investimenti, che identifica le diverse classi di attività per un dato orizzonte temporale.
  • Esso include: l'individuazione dell'orizzonte temporale, la definizione delle asset class, l'impostazione benchmark dell'asset class, lo stima dei rendimenti e dei rischi, e l'ottimizzazione del portafoglio.
  • Rende un modello più accessibile e utilizzabile nella pratica grazie al supporto matriciale e strumenti come Excel .

Misure Ex Post

  • Rendimento e deviazione standard ex post valutano la performance effettiva di un portafoglio.
  • La covarianza ex post descrive la relazione storica tra i rendimenti dei titoli in un portafoglio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questa quiz esplora la teoria del portafoglio di Harry Markowitz, focalizzandosi su come gli investitori razionali gestiscono rischi e rendimenti. Scoprirai concetti chiave come rendimento atteso, varianza e come vengono applicati nella selezione dei portafogli. Perfetto per studenti di finanza e investitori in cerca di ottimizzare le proprie scelte di investimento.

More Like This

Portfolio Theory Quiz
10 questions

Portfolio Theory Quiz

SumptuousPrudence avatar
SumptuousPrudence
Portfolio Theory and Risk-Return Models Quiz
47 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser