Teoria del Boicottaggio e Capitale Sociale
43 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una delle principali motivazioni che distingue il CCR dal Boycott rispetto al capitale sociale?

  • Il Boycott è più legato alle pratiche di corporate social responsibility.
  • Il Boycott è prevalentemente praticato da uomini con poco reddito.
  • Il CCR tende a mostrare maggiore capitalizzazione di mercato.
  • Il CCR presenta maggiore fiducia nelle istituzioni rispetto al Boycott. (correct)

Quale delle seguenti affermazioni sui risultati del boicottaggio è corretta secondo la letteratura?

  • Le pratiche di boicottaggio sono state associate a una diminuzione del valore delle azioni delle aziende. (correct)
  • Il boicottaggio prioritariamente favorisce l'aumento del valore delle azioni delle aziende colpite.
  • Solo un terzo delle aziende ha cambiato strategie a causa del boicottaggio.
  • Il boicottaggio non ha alcun impatto sulle strategie aziendali.

Quale teoria morale è citata come spiegazione del comportamento di boicottaggio?

  • Teoria dell'altruismo puro.
  • Teoria del capitalismo ético.
  • Teoria del dovere secondo Kant. (correct)
  • Teoria utilitaristica delle scelte.

Qual è il principale limite teorico al boicottaggio secondo la microeconomia?

<p>Problemi di small-agent e free-riding. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo il senior management, quale strumento è considerato il più efficace per i consumatori?

<p>Il boicottaggio delle aziende. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive corretto il significato dell’homo economicus?

<p>Massimizza la utilità individuale sotto vincoli di budget. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale modello si concentra sull'efficienza del mercato in senso Paretiano?

<p>L’homo economicus. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla behavioural economics è corretta?

<p>Utilizza la teoria del nudge per influenzare le scelte individuali. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto la teoria dell'altruismo si applica meglio secondo l'analisi economica?

<p>Quando si considera la comunità e non solo l'individuo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta correttamente il concetto di 'vote with your trolley'?

<p>Il principio secondo cui ogni acquisto fa parte di un voto politico. (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita la 'bounded rationality' nella behavioural economics?

<p>La limitatezza delle capacità cognitive nell'elaborazione delle informazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'utility' nel modello dell’homo economicus?

<p>La soddisfazione che un individuo riceve da consumi diversi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell’allocazione sotto vincoli di bilancio nel modello dell’homo economicus?

<p>Determina come ottenere il massimo di utilità rispettando limiti monetari. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale teoria è considerata un importante strumento teorico per analizzare la public politics?

<p>Teoria della negoziazione (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la visione liberale, quale ruolo dovrebbe avere lo Stato nel mercato?

<p>Agire come distributore di diritti di proprietà (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto si inserisce il concetto di private politics?

<p>Risoluzione di controversie senza intervento legale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva degli influencer e blogger nel contesto dell'analisi sociale?

<p>Eludono meccanismi di regolazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta una visione conflittuale sull'ordine sociale?

<p>La stabilità sociale è garantita dallo Stato (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della guerra di logoramento nel contesto dei boicottaggi?

<p>Disincentivare boicottaggi futuri (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto della scelta strategica tra lobbying e boicottaggio, quale fattore può influenzare la decisione degli attivisti?

<p>La risposta del pubblico ai boicottaggi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'outside option' nella discussione riguardo public politics?

<p>Un'alternativa alla private politics (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'effetto network nel contesto di un boicottaggio?

<p>L'aumento del numero di partecipanti può aumentare l'efficacia dell'azione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle ragioni per cui le persone possono decidere di non partecipare a un boicottaggio?

<p>Il costo diretto del non-consumo. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'effetto di sostituzione strategica' nel contesto di un boicottaggio?

<p>La diminuzione dell'incentivo a partecipare man mano che aumenta il numero di partecipanti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia è suggerita per le associazioni che promuovono i boicottaggi?

<p>Concentrarsi su poche campagne simboliche per massimizzare l'impatto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi elementi non è direttamente associato alla motivazione personale per boicottare?

<p>Disinteresse personale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'importante considerazione per le aziende riguardo all'effetto di un boicottaggio?

<p>Anche una bassa percentuale di partecipazione può avere gravi effetti sul fatturato. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti psicologici associati al boicottaggio?

<p>Illusione di controllo sulla situazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante il monitoraggio governativo nel contesto del boicottaggio?

<p>Per gestire i diversi equilibri che possono emergere. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del consumismo politico?

<p>Utilizzo del mercato per influenzare il governo (D)</p> Signup and view all the answers

In cosa si distingue il 'consumo critico e responsabile' dal boicottaggio?

<p>Nella granularità dell'azione intrapresa (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio una 'buycott'?

<p>Acquisto per sostenere aziende che operano in modo responsabile (A)</p> Signup and view all the answers

Quali atti si possono considerare in contrapposizione tra 'elite-challenging' ed 'elite-directed'?

<p>Atti spontanei promossi da cittadini (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'approccio del 'consumo critico e responsabile'?

<p>Utilizza il potere d'acquisto per indurre cambiamenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di boicottaggio punisce le aziende per le politiche dei loro governi?

<p>Boicottaggio macro (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo svolge il consumismo politico nella 'Private politics'?

<p>Consente azioni dirette contro aziende senza mediazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non rappresenta una caratteristica dell'homo economicus?

<p>Ogni individuo è considerato moralmente responsabile (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una presupposizione della teoria del consumatore che non si applica all'homo economicus?

<p>Le interazioni sociali influenzano le scelte economiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti principi non è in linea con la teoria economica mainstream?

<p>Il comportamento individuale ha effetti sull'equilibrio di mercato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'interazione fra gli individui secondo la teoria economica?

<p>Gli individui non interagiscono strategicamente tra loro (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la razionalità economica si estende dal micro al macro secondo la teoria?

<p>Ogni scelta individuale contribuisce all'equilibrio complessivo (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i vincoli di cui deve tenere conto l'homo economicus nelle sue decisioni?

<p>Vincoli a prezzo e di reddito (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo gioca l'individualismo nella teoria del consumatore?

<p>Supporta l'idea che l'individuo è il miglior giudice di se stesso (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Individualismo etico e metodologico

In economia, la convinzione che l'individuo abbia un'autonomia di scelta e sia in grado di prendere decisioni razionali per massimizzare il proprio benessere.

Homo economicus

Un modello teorico che presuppone che gli individui siano razionali, egoisti e perfettamente informati, guidati dalla massimizzazione del loro benessere.

Mercato libero

Il mercato come spazio di scambio libero, in cui gli individui prendono decisioni indipendenti e basate sul loro interesse personale.

Equilibrio economico

La condizione in cui le forze del mercato raggiungono un equilibrio tra domanda e offerta, in cui ogni individuo può trarre beneficio dallo scambio.

Signup and view all the flashcards

Atomi nel mercato

Il fatto che le scelte individuali non influenzino significativamente l'equilibrio generale del mercato.

Signup and view all the flashcards

Amoralità

L'assunzione che gli individui siano motivati esclusivamente dal loro benessere personale, senza tener conto delle conseguenze delle loro azioni sugli altri.

Signup and view all the flashcards

Asocialità

L'assunzione che le relazioni sociali, affettive e personali non influenzino le scelte individuali.

Signup and view all the flashcards

Razionalità economica

La capacità degli individui di prendere decisioni che massimizzano il loro benessere, dato un certo vincolo di prezzo e reddito.

Signup and view all the flashcards

Valore Normativo di Homo Economicus

Il valore normativo del modello homo economicus si basa sull'idea che l'efficienza possa essere raggiunta attraverso l'azione individuale.

Signup and view all the flashcards

Efficienza di Mercato

L’aggregazione delle efficienze individuali, secondo il principio del modello homo economicus, porta all'efficienza di mercato.

Signup and view all the flashcards

Flessibilità del Modello di Homo Economicus

L'homo economicus è un modello flessibile che può essere utilizzato per analizzare le inefficienze del mercato e individuare le soluzioni.

Signup and view all the flashcards

Il modello di altruismo

Un modello che introduce il concetto di altruismo nel modello homo economicus, dove gli individui considerano anche l'utilità degli altri nella loro funzione di utilità.

Signup and view all the flashcards

Il modello di homo reciprocans

Un modello che integra il concetto di reciprocità nel modello homo economicus, dove gli individui sono disposti a cooperare e a ricambiare le azioni altrui.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti Altruistici e Cooperativi

Comportamenti altruistici e di cooperazione, non previsti dal modello homo economicus, vengono confermati da studi realizzati con metodi sperimentali.

Signup and view all the flashcards

Il voto con il carrello

Un'area di studio che esplora il comportamento del consumatore in relazione alle scelte politiche e al voto.

Signup and view all the flashcards

Consumismo Politico

L'utilizzo del mercato come strumento per influenzare aziende e istituzioni a modificare pratiche etiche, ambientali o politiche. Si punta a forzare un cambiamento attraverso scelte di consumo.

Signup and view all the flashcards

Lifestyle Politics

Un modello di azione politica che si basa sulla convinzione che le scelte quotidiane abbiano implicazioni globali e che la politica debba influenzare le scelte di stile di vita. La mobilitazione è spontanea, multi-target e si affida spesso ai social media.

Signup and view all the flashcards

Boicottaggio

Rifiuto di acquistare prodotti specifici per punire le azioni di un'azienda o di un governo.

Signup and view all the flashcards

Boicottaggio Micro

Boicottaggio mirato a punire aziende specifiche per le loro azioni, indipendentemente dal contesto politico.

Signup and view all the flashcards

Boicottaggio Macro

Boicottaggio rivolto alle aziende di un Paese per protestare contro le politiche del suo governo.

Signup and view all the flashcards

Buycott

L'acquisto consapevole di prodotti di aziende che si comportano secondo i valori etici e politici di un individuo.

Signup and view all the flashcards

Consumo Critico e Responsabile

Il fatto che le scelte di consumo siano fatte considerando l'impatto che hanno sulla società e sull'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Private Politics

Un modello di azione politica che si basa su azioni dirette di un gruppo contro un altro, senza coinvolgere le istituzioni pubbliche.

Signup and view all the flashcards

Guerra di Logoramento

La possibilità di iniziare una guerra di logoramento per scoraggiare future azioni di boicottaggio, per esempio da parte di un'azienda o di un governo.

Signup and view all the flashcards

Consumatori civicamente attivi (CCR)

I consumatori che si impegnano in azioni collettive come il boicottaggio per promuovere cambiamenti sociali o etici nelle aziende e nelle loro pratiche.

Signup and view all the flashcards

Problema dell'agente piccolo

Il problema che si presenta quando, se anche solo un agente si rifiuta di contribuire all'azione collettiva, questa rischia di fallire. Un esempio è il boicottaggio, se solo un consumatore compra i prodotti dell'azienda, il boicottaggio fallisce.

Signup and view all the flashcards

Free-riding

Quando alcuni individui beneficiano dell'azione collettiva di altri senza partecipare o contribuire al suo successo. Spesso accade nei boicottaggi, in cui alcuni consumatori godono dei benefici delle richieste fatte da altri senza aderire al boicottaggio.

Signup and view all the flashcards

Spiegazione morale del boicottaggio

Spiegazione basata sul senso morale e sul dovere verso la società, secondo cui le azioni sono guidate dal senso del giusto e del sbagliato. Il consumatore boicotta un'azienda perché sente che è la cosa giusta da fare, indipendentemente dai benefici personali.

Signup and view all the flashcards

Effetti del numero di partecipanti nel boicottaggio

L'aumento dei partecipanti aumenta l'efficacia dell'azione, ma diminuisce l'incentivo individuale a partecipare (effetto di free-riding). Tuttavia, l'aumento dei partecipanti aumenta la probabilità di successo (effetto di efficacia percepita), spingendo a partecipare. Il boicottaggio è spesso associato all'illusione di controllo, perché si crede di poter influenzare facilmente il risultato.

Signup and view all the flashcards

Motivazioni individuali nel boicottaggio

Oltre al calcolo razionale, la decisione di boicottare è influenzata da fattori emotivi e sociali, come l'altruismo, la pressione sociale e il desiderio di affermare la propria superiorità morale. Il boicottaggio può essere motivato anche dal semplice piacere di vedere una azienda punita.

Signup and view all the flashcards

Strategie per i boicottaggi efficaci

Il boicottaggio è un mezzo di pressione per ottenere un cambiamento sociale, ma la sua efficacia dipende dalla partecipazione e dalla scelta strategica del target. Le campagne di boicottaggio efficaci si concentrano su pochi prodotti simbolo dell'azienda, per massimizzare l'impatto e facilitare la misurazione del successo.

Signup and view all the flashcards

Importanza della coesione e della persistenza nel boicottaggio

Le campagne di boicottaggio beneficiano di un gruppo coeso di individui fortemente motivati. La persistenza nel tempo, anche in assenza di risultati immediati, è fondamentale per il successo a lungo termine. Bisogna ricordare che la tendenza naturale è abbandonare il boicottaggio dopo pochi mesi (Lasarov et al., 2021).

Signup and view all the flashcards

Implicazioni del boicottaggio per le aziende

Per le aziende, l'anticipazione dell'esito di un boicottaggio è fondamentale. La responsabilità sociale dell'impresa può mitigare e prevenire i boicottaggi. Il boicottaggio è un potente strumento: anche una piccola percentuale di partecipanti può avere un impatto significativo sul fatturato aziendale.

Signup and view all the flashcards

Boicottaggi: strumento di pressione politica

Il modello di consumo può essere un potente strumento di pressione politica. I boicottaggi mirati a prodotti specifici (micro) o all'economia di un intero paese (macro) possono influenzare le politiche aziendali e governative.

Signup and view all the flashcards

Livelli di boicottaggio

Il boicottaggio può avvenire su diversi livelli: micro (punire una specifica azienda per le sue azioni) e macro (protestare contro le politiche di un governo). Entrambe le forme hanno il potenziale per influenzare le politiche e le pratiche aziendali e governative.

Signup and view all the flashcards

Boicottaggi non strumentali

I boicottaggi non sono sempre guidati da motivazioni razionali. Spesso esprimono rabbia, indignazione, desiderio di punizione o affermazione di superiorità morale. Questi boicottaggi non sono strumentali, ma emotivi e simbolici, con un forte valore morale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Seminario di Politica Economica - Anno Accademico 2024-25

  • Docente: Paolo Figini, [email protected]
  • Data seminario: Giovedì 26.09.2024
  • Argomento: Consumo critico e boicottaggio
  • Struttura seminario:
    • Prima parte: Richiami di teoria del consumatore
    • Seconda parte: Consumo critico e boicottaggio
    • Terza parte: Implicazioni di policy e conclusioni
  • Materiale: Disponibile su virtuale.unibo.it

Richiami di Teoria del Consumatore

  • Base della teoria economica: Individualismo etico e metodologico e il concetto di homo economicus.
  • Individuo: Il "miglior giudice di se stesso", in grado di prendere decisioni razionali (massimizzazione del benessere).
  • Mercato: Luogo di decisioni decentrate e volontarie, coerenti con la libertà individuale.
  • Equilibrio economico: Risultato dell'interazione di mercato tra individui razionali (micro-macro).
  • Teoria economica mainstream: Basata su ipotesi comportamentali dell'homo economicus.

L'homo economicus

  • Ipotesi modello di razionalità economica:
    • Atomo nel mercato (comportamento individuale non influenzato dagli altri).
    • Amorale/egoista (decisioni basate sul benessere individuale).
    • Asosciale (interazioni sociali non influenzano le scelte).
    • Razionale (obiettivo di massimizzare il benessere, dato il reddito).
    • Perfettamente informato (dispone di informazioni necessarie per scelte razionali).

L'homo economicus (2)

  • Valore normativo del modello: Raggiungimento teorico dell'efficienza.
  • Mercato: Come aggregazione di efficienze individuali (efficienza di mercato).
  • Flessibilità del modello: La microeconomia studia le inefficienze di mercato e le possibili soluzioni.
  • Modelli di altruismo e reciprocità: Possono essere ridotti ad un modello base.
  • Sympathy/Committment/Community-minded: Considerano il benessere di altri o della comunità.
  • Politica: Lo Stato può intervenire, ma l'azione del consumatore non può incidere politicamente a livello politico.

Oltre l'homo economicus

  • Analisi teorica: Behavioural economics (bounded rationality, prospect theory, nudging).
  • Analisi empirica: Experimental economics (destrutturazione di problemi decisionali).
  • Conferma empirica: Comportamenti cooperativi, prosociali, altruistici, instabili.
  • Consumo politico: Studio del consumatore che prende scelte di consumo per una finalità politica.
  • Rilevanza empirica: Il 35% dei consumatori in Europa compiva forme di consumo politico nel 2003(Nielsen, 2010).

Alcune definizioni

  • Consumismo politico (political consumerism): Usare il mercato per costringere aziende e istituzioni a cambiare pratiche dannose.
  • Lifestyle politics: Politicizzazione di ogni aspetto della vita quotidiana.
  • Elite-challenging acts vs elite-directed acts: Attività spontanee, che sfidano le élite vs azioni di élite.

Alcune definizioni (2)

  • Consumo critico e responsabile: Consapevolezza di caratteristiche del prodotto (implicazioni sociali e ambientali).
  • Boicottaggio: Rifiuto di acquisto di prodotti di aziende specifiche, a causa di azioni dannose.
  • Boicottaggio micro/macro: Singole aziende vs politiche governative.
  • Buycott: Acquistare prodotti di aziende con comportamenti compatibili con i propri obiettivi.
  • Private politics: Azione diretta tra individui senza mediazione istituzionale.

Consumo critico e responsabile

  • CCR e Boycott: Diverse motivazioni (capitale sociale, altruismo).
  • CCR: Maggiore capitale sociale, fiducia nelle istituzioni, donne, elevata istruzione.
  • CSR: Responsabilità sociale delle aziende.
  • Evidenza empirica: Relazione tra CSR e profitto.

La microeconomia del boicottaggio

  • Free-riding e small-agent: Problemi che limitano l'efficacia del boicottaggio.
  • Pratiche di boicottaggio: Associate a diminuzione di valore di azioni e profitti.
  • Conseguenze boicottaggio: Aziende modificano strategie.
  • Efficacia boicottaggio: A lungo termine, influisce sul capitale reputazionale.
  • Spiegazioni "morali": Oltre al profitto.
  • Spazio per spiegazioni economiche: Oltre alla morale.

La microeconomia del boicottaggio (2)

  • Modello di John e Klein (2003): Ipotesi di base su effetto network, sostituzione strategica e free riding.
  • Aumento partecipanti: Aumento efficacia, diminuzione incentivo a partecipare.
  • Boicottaggio: Associato a illusione di controllo, altruismo, social influence, thrill of victory.
  • Boicottare decisioni non-strumentali: Espressione di rabbia, indignazione e desiderio di punizione.
  • Vantaggi psicologici vs costi: Decisione di boicottare.

La microeconomia del boicottaggio (3)

  • Implicazioni politiche: Associazioni promotrici che mirano all'effetto soglia.
  • Vantaggi boicottaggio: Concentrare azioni su un singolo prodotto e per avere un risultato misurabile.
  • Boycotting the product, campaigning the media: Importanza di campagne di boicottaggio
  • Persistenza e motivazioni: Mantenere campagne anche senza risultati immediati e con motivazioni che vengono mantenute.
  • Efficacia boicottaggio: Estrema riduzione di fatturato.
  • Guerra di logoramento: Boicottaggio per dissuadere futuri boicottaggi.

La macroeconomia del boicottaggio

  • Politica: Strumento per ottenere risultati desiderati a livello sociale.
  • Visione liberale vs conflittuale: Mercato autoregolato vs stato con ruolo importante.
  • Private politics: Interazione senza intervento istituzionale (contrariamente a public politics).
  • Scelta strategica: Lobbying vs boicottaggio.
  • Teoria dei giochi e negoziazione: Teoria di riferimento.
  • Influencer e blogger: Ruolo delle nuove forme di organizzazione politica (influencer e blogger). Potenziali elusioni di regolazione.

Una bibliografia per iniziare

  • Elenco di articoli/libri di riferimento per lo studio del consumo politico/boicottaggio. I titoli degli autori e le pubblicazioni sono citati.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le differenze tra la CCR e il boicottaggio, analizzando le motivazioni sociali e teoriche che ne stanno alla base. Saranno presentate domande sui limiti del boicottaggio secondo la microeconomia e sulle opinioni del senior management riguardo agli strumenti efficaci per i consumatori.

More Like This

Boycott of Narendra Modi
3 questions
Boycott Issues Quiz
6 questions

Boycott Issues Quiz

PeaceableTanzanite avatar
PeaceableTanzanite
Understanding Boycott Effectiveness
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser