Teoria Cellulare e Struttura della Cellula
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi?

  • Il DNA
  • Il nucleo
  • La cellula (correct)
  • L'organismo

Cosa ha osservato Robert Hooke nel suo studio sulle cellule?

  • Tessuti animali
  • Cellule vive
  • Sezioni di sughero (correct)
  • Nuclei cellulari

Chi ha affermato che ogni cellula deriva da un'altra cellula?

  • Rudolf Carl Virchow (correct)
  • Matthias Schleiden
  • Robert Hooke
  • Theodor Schwann

Quale parte della cellula è situata al centro ed è fondamentale per la sua funzione?

<p>Il nucleo (C)</p> Signup and view all the answers

Chi ha contribuito alla formulazione della teoria cellulare attraverso gli studi sulle piante?

<p>Matthias Schleiden (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle cellule umane?

<p>Sono grigie (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione non è vera riguardo la teoria cellulare?

<p>Solo gli organismi multicellulari sono formati da cellule (B)</p> Signup and view all the answers

Quale scienziato ha studiato i tessuti animali per contribuire alla teoria cellulare?

<p>Theodor Schwann (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo attraverso il quale i mitocondri si duplicano?

<p>Divisione per strozzatura (A), Fusione di una cresta (C)</p> Signup and view all the answers

Quali di questi componenti sono presenti nel reticolo endoplasmatico rugoso?

<p>Ribosomi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio?

<p>Sintesi di carboidrati (C)</p> Signup and view all the answers

Dove vengono trasformati gli eccessi di glicogeno?

<p>Nel fegato (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei granuli osmiofili?

<p>Funzione ignota (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è vero riguardo al reticolo endoplasmatico?

<p>È una rete di sacche e tuboli (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo ai mitocondri?

<p>Provengono solo dalla fusione di altri mitocondri (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa viene sintetizzato nell reticolo endoplasmatico rugoso?

<p>Proteine (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha ricevuto il Premio Nobel 2016 per la Fisiologia e la Medicina?

<p>Yoshinori Ohsumi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina è evidenziata in verde nel processo di autofagia?

<p>LC3 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione primaria dei perossisomi?

<p>Detossificazione (A)</p> Signup and view all the answers

Da quale organello originano i perossisomi?

<p>Apparato di Golgi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può accadere se i lisosomi non funzionano correttamente?

<p>Digeriscono strutture funzionanti (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono due degli enzimi caratteristici dei perossisomi?

<p>Perossidasi e Catalasi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto dannoso del perossido di idrogeno nel corpo?

<p>È tossico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione secondaria dei perossisomi?

<p>Scissione degli acidi grassi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle giunzioni occludenti nelle cellule?

<p>Creare una barriera verso l'esterno (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i desmosomi?

<p>Forniscono adesione e stabilizzazione alle cellule (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa permette le giunzioni comunicanti?

<p>La comunicazione rapida tra cellule (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche fondamentali del modello di membrana a mosaico fluido?

<p>Le teste idrofile dei fosfolipidi sono rivolte all'esterno (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa contribuisce alla fluidità della membrana cellulare?

<p>Il colesterolo e i fosfolipidi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i componenti principali della membrana cellulare?

<p>Lipidi, proteine e carboidrati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura fondamentale dei fosfolipidi nella membrana cellulare?

<p>Un doppio strato con teste idrofobiche rivolte verso l'interno (A)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina è rinforzata dai filamenti intermedi nei desmosomi?

<p>Keratin (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del reticolo endoplasmatico liscio?

<p>Eliminare prodotti chimici esogeni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei lisosomi primari?

<p>Demolire i lipidi e le proteine (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando i lisosomi primari si fondono con altre vescicole?

<p>Si formano lisosomi secondari (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i prodotti che l'apparato di Golgi riceve dal reticolo endoplasmatico?

<p>Proteine e lipidi (A)</p> Signup and view all the answers

Quando la cellula attiva i meccanismi di autofagia?

<p>Quando una parte è danneggiata o affamata (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione degli enzimi presenti nell'apparato di Golgi?

<p>Modificare le proteine rendendole mature (D)</p> Signup and view all the answers

Quali enzimi contengono i lisosomi?

<p>Enzimi idrolitici (D)</p> Signup and view all the answers

Da quale struttura germinano le vescicole contenenti proteine?

<p>Reticolo endoplasmatico rugoso (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei lisosomi rispetto ai mitocondri?

<p>I lisosomi origina dai corpi di Golgi (A)</p> Signup and view all the answers

Chi scoprì l'apparato di Golgi nei neuroni?

<p>Camillo Golgi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di come i lisosomi contribuiscono alla rigenerazione cellulare?

<p>Distruggendo organelli danneggiati (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve subire una proteina per diventare matura all'interno dell'apparato di Golgi?

<p>Trasformazioni chimiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui lisosomi secondari è corretta?

<p>Fungono da sede per la digestione cellulare (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di vescicole formano l'apparato di Golgi?

<p>Vescicole in formazione e vescicole secretorie (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della modifica delle proteine da parte dell'apparato di Golgi?

<p>Le proteine possono essere destinate alla matrice extracellulare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di macromolecole riciclate dalle cellule epatiche umane ogni settimana?

<p>Circa il 50% (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cellula

L'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, sia unicellulari che pluricellulari.

Teoria cellulare

La teoria che afferma che tutti gli organismi viventi sono composti da cellule e che tutte le cellule derivano da altre cellule preesistenti.

Robert Hooke

Lo scienziato che ha osservato per primo le cellule nel 1665, usando un microscopio primitivo.

Nucleo

Il componente principale della cellula, contenente il DNA e responsabile delle funzioni cellulari essenziali.

Signup and view all the flashcards

Citoplasma

La parte della cellula che circonda il nucleo e contiene organelli come i mitocondri e il reticolo endoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

Rudolf Virchow

Lo studioso che ha contribuito alla teoria cellulare scoprendo che le cellule derivano da altre cellule.

Signup and view all the flashcards

Organismi unicellulari

Gli organismi che sono costituiti da una sola cellula.

Signup and view all the flashcards

Organismi pluricellulari

Gli organismi che sono costituiti da più cellule.

Signup and view all the flashcards

DNA mitocondriale

Il DNA mitocondriale è circolare e si replica indipendentemente dal DNA nucleare.

Signup and view all the flashcards

Riproduzione mitocondriale

I mitocondri si riproducono per divisione, simile alla scissione binaria dei batteri.

Signup and view all the flashcards

Membrana mitocondriale

La membrana esterna del mitocondrio è permeabile a piccole molecole, mentre la membrana interna è impermeabile e contiene proteine di trasporto.

Signup and view all the flashcards

Creste mitocondriali

Le creste mitocondriali sono pieghe della membrana interna che aumentano la superficie di contatto per la respirazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Matrice mitocondriale

La matrice mitocondriale contiene enzimi coinvolti nel ciclo di Krebs e nella β-ossidazione degli acidi grassi.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico rugoso (RER)

Il reticolo endoplasmatico rugoso è responsabile della sintesi di proteine destinate all'esportazione o agli organelli.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico liscio (SER)

Il reticolo endoplasmatico liscio è coinvolto nella sintesi di lipidi e steroidi, nella detossificazione e nell'accumulo di calcio.

Signup and view all the flashcards

Formazione del glicogeno

Nel SER si forma il glicogeno, un polimero del glucosio, che viene trasportato al fegato per la formazione delle rosette di glicogeno.

Signup and view all the flashcards

Giunzioni occludenti

Uniscono cellule adiacenti, creando una barriera impermeabile per prevenire il passaggio di sostanze tra le cellule.

Signup and view all the flashcards

Desmosomi

Punti di attacco specializzati che tengono insieme le cellule, fornendo resistenza meccanica ai tessuti, come la pelle.

Signup and view all the flashcards

Giunzioni comunicanti (gap)

Canali che facilitano la comunicazione tra cellule adiacenti, permettendo il passaggio rapido di ioni e piccoli segnali molecolari.

Signup and view all the flashcards

Membrana cellulare

Struttura che delimita la cellula dall'ambiente esterno, controllando il movimento di sostanze dentro e fuori la cellula.

Signup and view all the flashcards

Fosfolipidi

Componente principale della membrana cellulare, formati da una testa idrofila e una coda idrofoba.

Signup and view all the flashcards

Proteine di membrana intrinseche

Proteine che attraversano interamente il doppio strato fosfolipidico della membrana, svolgendo ruoli specifici.

Signup and view all the flashcards

Proteine di membrana estrinseche

Proteine che si legano alla superficie della membrana, interagendo con altri componenti cellulari o con l'ambiente circostante.

Signup and view all the flashcards

Modello di mosaico fluido

Modello che descrive la struttura della membrana cellulare, con fosfolipidi che formano un doppio strato fluido, nel quale le proteine si muovono liberamente.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico: funzione

Il reticolo endoplasmatico è un sistema di sacchetti e tubuli interconnessi che modifica le proteine e i lipidi. Alcune proteine non raggiungono la loro maturazione finale solo attraverso la traduzione, quindi vengono maturate nel reticolo endoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

Lisosomi: definizione

I lisosomi sono organelli cellulari sferoidali che contengono enzimi idrolitici. I lisosomi primari si fondono con le vescicole che contengono materiali da demolire, formando lisosomi secondari.

Signup and view all the flashcards

Lisosomi primari

I lisosomi primari sono vescicole sferoidali che originano dai corpi di Golgi. Contengono enzimi digestivi che scindono le proteine, gli acidi nucleici e i lipidi in componenti più semplici.

Signup and view all the flashcards

Lisosomi secondari

I lisosomi secondari si formano quando i lisosomi primari si fondono con le vescicole contenenti materiali da demolire. In questi lisosomi avviene la digestione cellulare

Signup and view all the flashcards

Autofagia

L'autofagia è il processo in cui i lisosomi degradano componenti cellulari danneggiati o vecchi. Questo processo aiuta a rigenerare e riciclare le cellule.

Signup and view all the flashcards

Funzioni dei lisosomi

I lisosomi sono responsabili della digestione intracellulare. Degradano materiali cellulari danneggiati, organelli vecchi e materiale esterno che viene assorbito dalla cellula.

Signup and view all the flashcards

Perossisomi: funzione

I perossisomi sono organelli che contengono enzimi che degradano le sostanze tossiche per la cellula. Questi enzimi aiutano a proteggere la cellula dai danni.

Signup and view all the flashcards

Lisosomi e perossisomi: sinergia

I lisosomi e i perossisomi sono organelli cellulari cruciali per il mantenimento della salute cellulare e la protezione dalle sostanze dannose. Lavorano insieme per riciclare i componenti cellulari e per liberare la cellula dalle tossine.

Signup and view all the flashcards

Detossificazione del REL

Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) è coinvolto nella detossificazione di prodotti chimici esogeni, come gli antibiotici. Questi composti sono degradati dagli enzimi presenti nel REL del fegato.

Signup and view all the flashcards

Sintesi del Glicogeno

La sintesi del glicogeno, un polimero di glucosio, avviene grazie a una serie di enzimi specifici. Il glicogeno è la forma di riserva di glucosio delle cellule animali.

Signup and view all the flashcards

Funzione dell'Apparato di Golgi

L'apparato di Golgi elabora e modifica le proteine sintetizzate nel reticolo endoplasmatico. Queste proteine sono poi indirizzate verso destinazioni specifiche all'interno o all'esterno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Trasporto di Proteine via Vescicole

Le proteine elaborate nell'apparato di Golgi sono trasportate in vescicole di trasporto. Queste vescicole possono fondersi con la membrana plasmatica per rilasciare il loro contenuto all'esterno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Cisterne di Golgi

L'apparato di Golgi è composto da varie strutture membranose, chiamate cisterne. Alcune cisterne sono coinvolte nel processo di glicosilazione delle proteine, ovvero l'aggiunta di molecole di zucchero.

Signup and view all the flashcards

Secrezione di Proteine

L'apparato di Golgi svolge un ruolo fondamentale nella secrezione di proteine, tramite la formazione e la fusione di vescicole secretorie con la membrana plasmatica.

Signup and view all the flashcards

Destinazione delle Vescicole

Le vescicole originate dall'apparato di Golgi possono trasportarsi verso diverse destinazioni all'interno della cellula. Alcune sono destinate a diventare organuli, mentre altre vengono rilasciate all'esterno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Proteina LC3

La proteina LC3 è una proteina chiave coinvolta nel processo di autofagia. Si lega a strutture destinate alla degradazione, formando una membrana che racchiude tali strutture.

Signup and view all the flashcards

Lisosomi

I lisosomi sono organelli cellulari che agiscono come 'cestini della spazzatura' della cellula. Contengono enzimi digestivi che degradano i materiali di scarto raccolti dall'autofagia.

Signup and view all the flashcards

Perossisomi

I perossisomi sono organelli cellulari con membrana singola che contengono enzimi che svolgono funzioni di detossificazione all'interno delle cellule.

Signup and view all the flashcards

Perossidasi

La perossidasi è un enzima presente nei perossisomi che catalizza la decomposizione del perossido di idrogeno (H2O2) in acqua e ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Catalasi

La catalasi è un altro enzima presente nei perossisomi che catalizza la decomposizione del perossido di idrogeno (H2O2) in acqua e ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Funzione detossificante dei perossisomi

I perossisomi hanno un ruolo critico nella detossificazione cellulare, degradando composti chimici esogeni dannosi che entrano nell'organismo, come i farmaci.

Signup and view all the flashcards

Degradazione degli acidi grassi nei perossisomi

I perossisomi aiutano anche nella scomposizione degli acidi grassi in molecole più piccole che possono essere utilizzate come combustibile dai mitocondri.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La Cellula

  • L'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi
  • Ha le funzioni della struttura, funzione e riproduzione
  • Esistono organismi monocellulari

Teoria Cellulare / Cenni Storici, Robert Hooke (1635-1703)

  • Lo scienziato e architetto Robert Hooke osservò oggetti con il microscopio
  • Osservò sezioni di sughero, notando cellette vuote, formando un alveare
  • Non vide direttamente le cellule, ma ciò che ne restava

Microscopio Ottico

  • Miglioramento del potere di risoluzione
  • Studio dei tessuti, visti come formati da cellule

Struttura Cellulare di Base

  • Nucleo al centro della cellula
  • Citoplasma circonda il nucleo

Teoria Cellulare / Cenni Storici, Schleiden (1804-1881), Schwann (1810-1882)

  • Schleiden studiò le piante e notò che erano tutte composte da cellule
  • Schwann studiò gli animali e confermò la presenza di cellule
  • Elaborarono congiuntamente la teoria cellulare

Teoria Cellulare / Cenni Storici, Rudolf Carl Virchow (1821-1902)

  • Ogni cellula deriva da una cellula preesistente
  • Gli organismi viven derivano da un altro organismo vivente

Cellule e Organismi Viventi

  • La cellula è la minima unità biologica con le caratteristiche di un sistema vivente
  • Esistono organismi non cellulari, come i virus

Microscopio Ottico e Microtomo

  • Invenzione del microtomo a fine '800 per tagliare i tessuti sottili
  • Disponibilità di microscopi avanzati per osservazioni istologiche e citologiche con risoluzione sotto il micrometro

Unità di Misura Microscopica

  • Un micrometro (μm): millesima parte del millimetro (10-3)
  • Un nanometro (nm): millesimo di micrometro (10-6)
  • Un angstrom (Ã…) : decimo di nanometro (10-7)

Dimensioni Biologiche

  • Dimensioni di un uomo adulto, mosca, oocita umano, cellule somatiche, nuclei, mitocondri, batteri, virus, membrane, microparticelle presentate in valori numerici, e in unità di misura

Tipologia Generale delle Cellule

  • Principali classi di cellule con differenze strutturali

Classificazione degli Organismi

  • Procarioti (batteri, alghe azzurre)
    • Senza nucleo delimitato da membrana
  • Eucarioti (animali, piante, funghi, protisti)
    • Con nucleo delimitato da membrana

La Cellula Procariote

  • Cellula batterica
  • Piccola dimensione
  • Forme: cocchi, bacilli, spirilli
  • DNA libero, non nel nucleo
  • Strutture senza membrana come la capsula, flagelli, parete cellulare, citoplasma, nucleotide

La Cellula Eucariote

  • Principali elementi strutturali: membrana cellulare, nucleo, citoplasma, organelli
  • Tipi di organelli citoplasmatici quali mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi

La Membrana Cellulare

  • Delimita la cellula
  • Doppio strato fosfolipidico con proteine e carboidrati
  • Modello a mosaico fluido
  • Funzioni recettoriali, di trasporto di sostanze

Proteine

  • Recettori per i messaggi dell'ambiente esterno
  • Canali per il passaggio di sostanze
  • Varietà basata sul tessuto specifico

Carboidrati

  • Catene di monosaccaridi alla superficie esterna
  • Riconoscimento di sostanze, variazioni chimiche dell'ambiente

Il Nucleo

  • Contenitore del DNA e cromosomi
  • Involucro nucleare (doppia membrana)
  • Pori nucleari per il passaggio di materiali
  • Nucleolo per la sintesi di RNA

Citoplasma

  • Comprende il citosol e gli organelli

Mitocondri

  • Centrali energetiche della cellula
  • Producono ATP (energia chimica)

Reticolo Endoplasmatico

  • Rete di tubuli e sacche nel citoplasma
  • RER (rugoso): sintesi proteica
  • SER (liscio): sintesi lipidica, detossificazione

Apparato di Golgi

  • Riceve, modifica, imballa e smista proteine e lipidi

Lisosomi

  • Sedi della digestione intracellulare
  • Degradazione di materiali

Perossisomi

  • Insieme di enzimi ossidativi che detossificano

Droplets di lipidi

  • Accumulo di lipidi

Citoscheletro

  • Reticolo di proteine nel citoplasma
  • Supporta la cellula e gli organelli
  • Comprende microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

La cellula PDF

Description

Scopri la teoria cellulare e la struttura fondamentale degli organismi viventi. Analizzeremo le osservazioni storiche di scienziati come Robert Hooke, Schleiden, Schwann e Virchow. Metti alla prova le tue conoscenze sulla cellula e il microscopio ottico.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser